Stazione di San Severo e Campionati asiatici di pugilato dilettanti 2019: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
 
Riga 1:
{{Edizione di competizione sportiva
{{coord|41.68460|15.39220|display=title}}
|nome = Campionati asiatici di pugilato dilettanti 2019
{{Infobox stazione ferroviaria
|nazionelogo = ITA
|dimensioni logo =
|nome = San Severo
|competizione = Campionati asiatici di pugilato dilettanti
|nome originale =
|sport = Pugilato
|immagine = Stazione San Severo.jpg
|sport2 =
|didascalia = La stazione di San Severo nel 1940 ca.
|aperturaedizione = 186430ª
|organizzatore = [[Asian Amateur Boxing Association|ASBC]]
|stato attuale = in uso
|data inizio = 17 aprile
|linea = [[Ferrovia Adriatica]]<br />[[Ferrovia San Severo-Peschici|San Severo – Peschici]]
|data fine = 27 aprile
|localizzazione = [[San Severo]], piazza della Costituzione
|luogo = {{Bandiera|THA}} [[Bangkok]]
|tipologia = stazione in superficie, passante, di diramazione
|discipline = 10
|interscambio = autobus urbani ed extraurbani
|vicinanzaimpianto =
|direttore =
|sito web =
|vincitore =
|secondo =
|terzo =
|semi-finalisti =
|miglior medagliato =
|migliore nazione = {{THA}}
|miglior giocatore =
|miglior marcatore =
|numero gare =
|incontri disputati =
|gol =
|punti =
|pubblico =
|edizione precedente = [[Campionati asiatici di pugilato dilettanti 2017|Tashkent2015]]
|edizione successiva = [[Campionati asiatici di pugilato dilettanti 2021|2021]]
}}
La '''stazione di San Severo''' è la prima media stazione [[Puglia|pugliese]] che s'incontra provenendo da nord sulla [[ferrovia Adriatica|linea adriatica]]. Serve non soltanto la città di [[San Severo]] ma l'intero [[Tavoliere delle Puglie|Tavoliere]] settentrionale e i centri del nord del [[Gargano]].
 
I '''[[Campionati asiatici di pugilato dilettanti]] maschili 2019''' si sono svolti a [[Bangkok ]], in [[Uzbekitan]], dal 17 al 27 aprile [[2019]]. È stata la 30ª edizione della competizione biennale organizzata dall'organismo di governo asiatico del pugilato dilettantistico, [[Asian Amateur Boxing Association|ASBC]].
Si trova in ''Piazza della Costituzione'' (già Piazzale Dalmazia), in zona relativamente periferica, ma è direttamente collegata al centro storico mediante viale Matteotti, grande e lunga arteria alberata che nasce dalla centralissima piazza dell'Incoronazione e termina nel piazzale della stazione, capolinea di autobus per il trasporto pubblico urbano ed extraurbano.
 
== Risultati==
La stazione è la seconda per importanza nella [[provincia di Foggia]], dopo [[Stazione di Foggia|quella del capoluogo]].
{| class="wikitable" cellpadding="3" cellspacing="0" border="1" style="text-align: center; font-size: 90%; border: gray solid 1px; border-collapse: collapse;"
|+
|! width=110 | '''Categoria'''
| width=200 bgcolor="F7F6A8"| '''{{Med|O|Europa|nome}}'''
| width=200 bgcolor="DCE5E5"| '''{{Med|A|Europa|nome}}'''
| width=200 bgcolor="FFDAB9"| '''{{Med|B|Europa|nome}}'''
|-align="center"
| '''[[Pesi mosca leggeri]]<br />(kg 49)'''
|
|
|
|-align="center"
| '''[[Pesi mosca]]<br />(kg 52)'''
|
|
|
|-align="center"
| '''[[Pesi gallo]]<br />(kg 56)'''
|
|
|
|-align="center"
| '''[[Pesi leggeri]]<br />(kg 60)'''
|
|
|
|-align="center"
| '''[[Pesi superleggeri]]<br />(kg 64)'''
|
|
|
|-align="center"
| '''[[Pesi welter]]<br />(kg 69)'''
|
|
|
|-align="center"
| '''[[Pesi medi]]<br />(kg 75)'''
|
|
|
|-align="center"
| '''[[Pesi mediomassimi]]<br />(kg 81)'''
|
|
|
|-align="center"
| '''[[Pesi massimi]]<br />(kg 91)'''
|
|
|
|-align="center"
| '''[[Pesi supermassimi]]<br />(kg 91 +)'''
|
|
|
|}
 
== Voci correlate ==
È capolinea della [[Ferrovia San Severo-Peschici|linea per Peschici]] delle [[Ferrovie del Gargano]].
*[[Campionati asiatici di pugilato dilettanti]]
 
==Collegamenti esterni==
== Cenni storici ==
*[http://amateur-boxing.strefa.pl/Championships/AsianChampionships2019.html Risultati]
La stazione è stata aperta il 25 aprile [[1864]] con l'inaugurazione del tronco [[Ortona]]-[[Foggia]] della [[ferrovia Adriatica]]<ref>{{Cita web |autore=Ufficio Centrale di Statistica delle Ferrovie dello Stato |data = 1927 |url = http://www.trenidicarta.it/aperture.html |titolo = Prospetto cronologico dei tratti di ferrovia aperti all'esercizio dal 1839 al 31 dicembre 1926 |opera = Trenidicarta.it |editore = Alessandro Tuzza |accesso = 8 luglio 2009}}</ref>.
 
{{Portale|pugilato}}
Il 19 giugno [[1927]] lo scalo merci fu raccordato con la [[tranvia San Severo-Torremaggiore]], il cui capolinea era attivo dal [[1925]] sul piazzale antistante la stazione. l'impianto funzionò fino al 31 marzo [[1962]].
 
[[Categoria:Campionati asiatici di pugilato dilettanti|2019]]
== Caratteristiche ==
 
La stazione, di transito, ha sei binari passanti con quattro marciapiedi (1, 2-3, 4-5, 6), ciascuno dei quali è parzialmente coperto da una elegante pensilina d'epoca in ferro verniciato (quella del secondo marciapiede è più lunga delle altre); il terzo marciapiede è rialzato. C'è un solo sottopassaggio. Tre binari sono impiegati da [[Trenitalia]] e tre dalle [[Ferrovie del Gargano]], delle quali la stazione sanseverese è capolinea. Al di là dei binari c'è il parco rotabili e l'officina della ferrovia garganica, mentre un'ampia zona destinata al carico e scarico delle merci, completa di edifici di servizio (tra cui un magazzino merci), affianca piazza della Costituzione.
 
Il semplice fabbricato per i viaggiatori, edificato nell'[[Ottocento]], è stato più volte ampliato e profondamente rimodernato, soprattutto dopo il grave incidente avvenuto il 3 aprile [[1989]], quando alle 16.12 il treno locale [[Stazione di Bari Centrale|Bari Centrale]]-San Severo, entrando in stazione ad alta velocità, deragliò travolgendo l'edificio e causando la morte di otto persone e il ferimento di oltre venti (la sciagura è ricordata da una lapide coi nomi delle vittime e da un piccolo monumento in pietra, collocato a lato della palazzina). Il fabbricato offre i servizi di biglietteria (normale e automatica), una sala d'attesa, i servizi igienici, un bar e un'edicola.
 
== Movimenti ==
=== Traffico passeggeri ===
La stazione è fermata di treni [[InterCity (Italia)|InterCity]], [[Espresso (treno)|espressi]] e [[treno regionale|regionali]] [[Trenitalia]].
 
==Servizi==
La stazione dispone di:
*[[File:Feature ticket office.svg|24px|Biglietteria]] Biglietteria
*[[File:Feature suburban buses.svg|24px|Biglietteria]] Capolinea autolinee
*[[File:Italian traffic signs - sottopassaggio pedonale.svg|24px|Sottopassaggio]] Sottopassaggio
*[[File:AB-Autobahnkiosk.svg|24px|Bar]] Bar
*[[File:News.svg|24px|Edicola]] Edicola
*[[File:RWBA WC.svg|24px|WC]] Servizi igienici
 
== Note ==
<references />
 
{{Navbox ferrovia
|Nome = San Severo
|Linea = [[Ferrovia Adriatica|Ancona–Lecce]]
|PK = 495+031 / 497+579
|Direzione 1 = [[Stazione di Ancora Centrale|Ancona]]
|Stazione precedente = [[Stazione di Apricena|Apricena]]
|Stazione successiva = [[Stazione di Rignano Garganico|Rignano Garganico]]
|Direzione 2 = [[Stazione di Lecce|Lecce]]
|altro =
{{Navbox ferrovia/altro
|Linea = [[Ferrovia San Severo-Peschici|San Severo–Peschici]]
|PK =
|Direzione 1 =
|Stazione precedente =
|Stazione successiva = [[Stazione di San Matteo|San Matteo]]
|Direzione 2 = [[Peschici]]
}}
}}
 
{{Portale|Puglia|San Severo|trasporti}}
 
[[Categoria:Stazioni ferroviarie della provincia di Foggia|San Severo]]
[[Categoria:Architetture di San Severo]]