Castel di Poggio e Campionati asiatici di pugilato dilettanti 2019: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
 
Riga 1:
{{Edizione di competizione sportiva
{{Coord|43|48|5.85|N|11|19|28.38|E|display=title|type:landmark_region:IT}}
|nome = Campionati asiatici di pugilato dilettanti 2019
{{tmp|Edificio civile}}
|logo =
[[Immagine:Castel di poggio 01.JPG|thumb|250px|Castel di Poggio]]
|dimensioni logo =
[[Immagine:Castel di poggio, corte 01.JPG|thumb|250px|Il cortile]]
|competizione = Campionati asiatici di pugilato dilettanti
Il '''Castel di Poggio''' è un castello nel territorio comunale di [[Fiesole]], situato in via di Vincigliata 4.
|sport = Pugilato
|sport2 =
|edizione = 30ª
|organizzatore = [[Asian Amateur Boxing Association|ASBC]]
|data inizio = 17 aprile
|data fine = 27 aprile
|luogo = {{Bandiera|THA}} [[Bangkok]]
|discipline = 10
|impianto =
|direttore =
|sito web =
|vincitore =
|secondo =
|terzo =
|semi-finalisti =
|miglior medagliato =
|migliore nazione = {{THA}}
|miglior giocatore =
|miglior marcatore =
|numero gare =
|incontri disputati =
|gol =
|punti =
|pubblico =
|edizione precedente = [[Campionati asiatici di pugilato dilettanti 2017|Tashkent2015]]
|edizione successiva = [[Campionati asiatici di pugilato dilettanti 2021|2021]]
}}
 
I '''[[Campionati asiatici di pugilato dilettanti]] maschili 2019''' si sono svolti a [[Bangkok ]], in [[Uzbekitan]], dal 17 al 27 aprile [[2019]]. È stata la 30ª edizione della competizione biennale organizzata dall'organismo di governo asiatico del pugilato dilettantistico, [[Asian Amateur Boxing Association|ASBC]].
==Storia e architettura==
L'edificio risale in larga parte alla fine dell'Ottocento, ricostruendo in stile medievale il complesso andato distrutto nel [[1348]] ad opera della Signoria di Firenze, per annientare il feduo dei manzecca.
 
== Risultati==
I resti del castello vennero acquistati nel [[1469]] dagli [[Alessandri]], che lo ricostruirono facendone una abitazione signorile. Passata nel Seicento ai Girolami, fu in seguito dei Bonaccorsi e, dopo il fallimento della casata, dei Marucelli. Una lapide sulla cappella ricorda come dal [[1826]] fu dei Brunaccini, seguiti poi dai Mantellini, i Casini e, infine, i Forteguerri. A quest'ultimo epriodo risalgono le trasformazioni più rilevanti, che trasformarono la proprietà in una rustica fortezza. Originale è solo una torre, anche se manomessa dalla ricostruzione della [[merlatura]], ma gli edifici moderni si mimetizzano validamente alla parte antica, creando un insieme suggestivo.
{| class="wikitable" cellpadding="3" cellspacing="0" border="1" style="text-align: center; font-size: 90%; border: gray solid 1px; border-collapse: collapse;"
|+
|! width=110 | '''Categoria'''
| width=200 bgcolor="F7F6A8"| '''{{Med|O|Europa|nome}}'''
| width=200 bgcolor="DCE5E5"| '''{{Med|A|Europa|nome}}'''
| width=200 bgcolor="FFDAB9"| '''{{Med|B|Europa|nome}}'''
|-align="center"
| '''[[Pesi mosca leggeri]]<br />(kg 49)'''
|
|
|
|-align="center"
| '''[[Pesi mosca]]<br />(kg 52)'''
|
|
|
|-align="center"
| '''[[Pesi gallo]]<br />(kg 56)'''
|
|
|
|-align="center"
| '''[[Pesi leggeri]]<br />(kg 60)'''
|
|
|
|-align="center"
| '''[[Pesi superleggeri]]<br />(kg 64)'''
|
|
|
|-align="center"
| '''[[Pesi welter]]<br />(kg 69)'''
|
|
|
|-align="center"
| '''[[Pesi medi]]<br />(kg 75)'''
|
|
|
|-align="center"
| '''[[Pesi mediomassimi]]<br />(kg 81)'''
|
|
|
|-align="center"
| '''[[Pesi massimi]]<br />(kg 91)'''
|
|
|
|-align="center"
| '''[[Pesi supermassimi]]<br />(kg 91 +)'''
|
|
|
|}
 
== Voci correlate ==
I Baduel, ultimi proprietari, lasciarono il castello a una fondazione, che ancora oggi lo amministra dopo averne fatto un centro culturale.
*[[Campionati asiatici di pugilato dilettanti]]
 
Il cortile è mantenuto a prato ed è ombreggiato da sparsi pini e cipressi. Il grande bosco attorno al castello che fa parte della proprietà è composto da [[Quercus ilex|lecci]], [[castagni]], [[querce]] e [[cipressi]], punteggiato da statue e con alcuni uliveti tenuti a prato.
 
==Il crollo della balaustra==
Il 1 Novembre del 2012, verso le 1:15, durante la notte di Halloween, nel salone delle armi a causa del sovraffollamento della struttura (con una capienza massima di 600 persone mentre era stata caricata di 1500-2000 ragazzi senza adeguato personale di sicurezza); 13 ragazzi sono precipitati dalle scale per accedere al solone delle armi a causa del crollo della balaustra in pietra serena, da un'altezza compresa fra i 3 e i 6 metri schiacciando con essa i ragazzi che ballavano sotto. Tre ragazzi sono stati ricoverati d'urgenza con ferite gravi al volto<ref>[http://www.lanazione.it/firenze/cronaca/2012/11/01/795682-halloween-crolla-balaustra-feriti-castello-vincigliata.shtml Crolla balaustra alla festa: tredici giovani feriti nel castello, il racconto: pianti e sangue - La Nazione - Firenze]</ref>.
 
==Opere già a Castel di Poggio==
*[[Luca Signorelli]], ''[[Tondo Baduel]]'', oggi al [[Museo Bandini]] di [[Fiesole]]
 
==Altre immagini==
<gallery>
Image:Castel di poggio, cappella 01.JPG|La cappella
Image:Castel di poggio, interno 06.JPG|Interno
Image:Castel di poggio, salone 01.JPG|Il salone neogotico
Image:Castel di poggio, salone 04.JPG|Volte
</gallery>
 
==Note==
<references/>
 
==Bibliografia==
*''Toscana Esclusiva XIII edizione'', Associazione Dimore Storiche Italiane, Sezione Toscana, 2008.
*Ines Romitti e Mariella Zoppi, ''Guida ai giardini di Fiesole'', Alinea Editrice, Firenze 2000 ISBN 88-8125-418-2
 
==Altri progetti==
{{Interprogetto|commons=Category:Castel di Poggio}}
 
==Collegamenti esterni==
*[http://amateur-boxing.strefa.pl/Championships/AsianChampionships2019.html Risultati]
*[http://www.casteldipoggio.it/ Sito ufficiale]
 
{{Portale|Architettura|Toscanapugilato}}
 
[[Categoria:CastelliCampionati asiatici di Fiesolepugilato dilettanti|Poggio2019]]