Gino Luzzatto e Campionati asiatici di pugilato dilettanti 2019: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
AttoBot (discussione | contributi)
m Bot: inserimento template categorie qualità; modifiche estetiche
 
 
Riga 1:
{{Edizione di competizione sportiva
{{Bio
|nome = Campionati asiatici di pugilato dilettanti 2019
|Nome = Gino
|Cognomelogo = Luzzatto
|dimensioni logo =
|Sesso = M
|competizione = Campionati asiatici di pugilato dilettanti
|LuogoNascita = Padova
|sport = Pugilato
|GiornoMeseNascita = 9 gennaio
|AnnoNascitasport2 = 1878
|edizione = 30ª
|LuogoMorte = Venezia
|organizzatore = [[Asian Amateur Boxing Association|ASBC]]
|GiornoMeseMorte = 30 marzo
|data inizio = 17 aprile
|AnnoMorte = 1964
|data fine = 27 aprile
|Attività = storico
|luogo = {{Bandiera|THA}} [[Bangkok]]
|Attività2=medievista
|Epocadiscipline = 190010
|impianto =
|Nazionalità = italiano
|direttore =
|sito web =
|vincitore =
|secondo =
|terzo =
|semi-finalisti =
|miglior medagliato =
|migliore nazione = {{THA}}
|miglior giocatore =
|miglior marcatore =
|numero gare =
|incontri disputati =
|gol =
|punti =
|pubblico =
|edizione precedente = [[Campionati asiatici di pugilato dilettanti 2017|Tashkent2015]]
|edizione successiva = [[Campionati asiatici di pugilato dilettanti 2021|2021]]
}}
 
I '''[[Campionati asiatici di pugilato dilettanti]] maschili 2019''' si sono svolti a [[Bangkok ]], in [[Uzbekitan]], dal 17 al 27 aprile [[2019]]. È stata la 30ª edizione della competizione biennale organizzata dall'organismo di governo asiatico del pugilato dilettantistico, [[Asian Amateur Boxing Association|ASBC]].
== Biografia ==
Nato a [[Padova]] da famiglia [[ebraica]] (il padre era originario di Gorizia, la madre veneziana) Gino Luzzatto si laureò in [[Lettere e filosofia (facoltà universitaria)|Lettere]] presso quell'Ateneo nel [[1898]], coltivando però interessi anche in campo economico.
 
== Risultati==
Iniziò a insegnare prima presso [[scuole secondarie]] e quindi, nel [[1910]], presso l'Istituto Superiore di Commercio (organismo accademico allora esistente che identificava corsi avanzati di studi che però non avevano lo status di [[facoltà universitaria|facoltà universitarie]] vere e proprie) di [[Bari]] per poi passare – dopo la parentesi della [[grande guerra]] ove servì come ufficiale subalterno – prima a [[Trieste]] ([[1921]]) ed infine ([[1922]]) al “Regio Istituto superiore di scienze economiche e sociali” di Venezia, di cui poco dopo diveniva direttore.
{| class="wikitable" cellpadding="3" cellspacing="0" border="1" style="text-align: center; font-size: 90%; border: gray solid 1px; border-collapse: collapse;"
|+
|! width=110 | '''Categoria'''
| width=200 bgcolor="F7F6A8"| '''{{Med|O|Europa|nome}}'''
| width=200 bgcolor="DCE5E5"| '''{{Med|A|Europa|nome}}'''
| width=200 bgcolor="FFDAB9"| '''{{Med|B|Europa|nome}}'''
|-align="center"
| '''[[Pesi mosca leggeri]]<br />(kg 49)'''
|
|
|
|-align="center"
| '''[[Pesi mosca]]<br />(kg 52)'''
|
|
|
|-align="center"
| '''[[Pesi gallo]]<br />(kg 56)'''
|
|
|
|-align="center"
| '''[[Pesi leggeri]]<br />(kg 60)'''
|
|
|
|-align="center"
| '''[[Pesi superleggeri]]<br />(kg 64)'''
|
|
|
|-align="center"
| '''[[Pesi welter]]<br />(kg 69)'''
|
|
|
|-align="center"
| '''[[Pesi medi]]<br />(kg 75)'''
|
|
|
|-align="center"
| '''[[Pesi mediomassimi]]<br />(kg 81)'''
|
|
|
|-align="center"
| '''[[Pesi massimi]]<br />(kg 91)'''
|
|
|
|-align="center"
| '''[[Pesi supermassimi]]<br />(kg 91 +)'''
|
|
|
|}
 
== Voci correlate ==
Nel frattempo coltivava anche interessi giornalistici - scrivendo, tra gli altri, su «[[L'Unità (rivista)|L'Unità]]» di [[Gaetano Salvemini]] e «[[Critica sociale]]» di [[Filippo Turati]] – e politici, impegnandosi nelle file del [[Partito Socialista Italiano]].
*[[Campionati asiatici di pugilato dilettanti]]
 
==Collegamenti esterni==
Nel [[1925]] sottoscriveva il [[manifesto degli intellettuali antifascisti]] di [[Benedetto Croce]], atto che gli procurò minacce e violenze nonché la perdita della direzione dell'Istituto. Con la progressiva fascistizzazione della società si concentrò sempre più nel lavoro accademico (era divenuto nel frattempo ordinario di Storia economica, disciplina di cui è considerato il precursore in Italia), in numerose pubblicazioni (anche sotto lo pseudonimo di Giovanni Padovan, in omaggio alla città natale) e in ricerche d'archivio.
*[http://amateur-boxing.strefa.pl/Championships/AsianChampionships2019.html Risultati]
 
L'entrata in vigore delle [[leggi razziali fasciste|leggi razziali]] ([[1938]]) gli fece perdere l'insegnamento, al pari di altri illustri docenti ([[Marco Fanno]] a [[Padova]], [[Roberto Almagià]] a [[Roma]], [[Emilio Segrè]] a [[Palermo]], solo per citarne alcuni).
 
Dopo la guerra, venne reintegrato nelle sue funzioni, riprendendo nel frattempo l'attività pubblicistica e politica (fu anche consigliere comunale a [[Venezia]]).
 
Negli anni [[1952]]-[[1963]] tenne la direzione di [[Nuova Rivista Storica]]. Ritiratosi dall'insegnamento nel [[1953]], morì nella città lagunare nel [[1964]].
 
Al suo nome era intitolato l'Istituto di Storia Economica dell'[[Università Cà Foscari|Università Ca' Foscari]] di Venezia. Dal 2007 l'Università Ca' Foscari ha intitolato a Gino Luzzatto la Biblioteca di Area Economica, che conserva un fondo proveniente dalla sua biblioteca personale e il suo archivio privato.
 
== Opere principali ==
* ''Storia economica dell'Età moderna e contemporanea''. Parte prima: L'Età moder­na. [[Padova]], [[Cedam]] [[1932]]
* ''Storia economica di Venezia dall'XI al XVI secolo''. Venezia, Centro internazionale delle Arti e del Costume [[1961]]
 
== Fonti bibliografiche ==
* P. Lanaro (a cura di) ''Gino Luzzatto storico dell'economia, tra impegno civile e rigore scientifico'', Atti del Convegno di Studi (Venezia, 2004), "Ateneo Veneto", a. CXCII, terza serie, 4/I ([[2005]])
 
== Voci correlate ==
* [[Storia economica]]
 
{{Portale|pugilato}}
== Collegamenti esterni ==
* Andrea Caracausi, [http://www.rm.unina.it/Memoria/BiblioLuzzatto.doc Gino Luzzatto (1878-1964). Bibliografia degli scritti] da "Reti Medievali"
 
[[Categoria:Campionati asiatici di pugilato dilettanti|2019]]
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|economia|medioevo}}
[[Categoria:Persone colpite dalle leggi razziali fasciste]]
[[Categoria:Ebrei italiani]]
[[Categoria:Persone legate all'Università Ca' Foscari]]
{{categorie qualità}}