Guillaume de Villaret e Campionati asiatici di pugilato dilettanti 2019: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
 
 
Riga 1:
{{Edizione di competizione sportiva
{{Monarca
|nome = Campionati asiatici di pugilato dilettanti 2019
|nome =Guillaume de Villaret
|logo =
|titolo = [[Gran maestri dell'ordine di Malta|24ª Gran Maestro dell'Ordine dei Cavalieri Ospedalieri]]
|dimensioni logo =
|immagine = GuillaumeDeVillaret2.jpg
|competizione = Campionati asiatici di pugilato dilettanti
|legenda = Ritratto di Guillaume de Villaret (Archivi della Lozère - XX secolo)
|sport = Pugilato
|regno = [[1296]] - [[1305]]
|incoronazionesport2 =
|investituraedizione = 30ª
|organizzatore = [[Asian Amateur Boxing Association|ASBC]]
|nome completo = Guillaume de Villaret
|data di nascitainizio = data17 sconosciutaaprile
|data fine = 27 aprile
|luogo di nascita = [[Allenc]]
|dataluogo di= morte ={{Bandiera|THA}} [[1305Bangkok]]
|discipline = 10
|luogo di morte = [[Limisso]]
|impianto =
|predecessore = [[Odon de Pins]]
|direttore =
|successore = [[Foulques de Villaret]]
|padresito web =
|madrevincitore =
|secondo =
}}
|terzo =
{{Bio
|semi-finalisti =
|Nome = Guillaume de
|miglior medagliato =
|Cognome = Villaret
|migliore nazione = {{THA}}
|PostCognomeVirgola = anche '''Guilhem del Vilaret'''
|miglior giocatore =
|Sesso = M
|miglior marcatore =
|LuogoNascita = Allenc
|numero gare =
|GiornoMeseNascita =
|incontri disputati =
|AnnoNascita =
|gol =
|LuogoMorte = Limisso
|GiornoMeseMortepunti =
|AnnoMortepubblico = 1305
|edizione precedente = [[Campionati asiatici di pugilato dilettanti 2017|Tashkent2015]]
|Epoca = 1300
|edizione successiva = [[Campionati asiatici di pugilato dilettanti 2021|2021]]
|Attività =
|Nazionalità =
|Categorie = no
|FineIncipit = è stato Gran Maestro dell'[[Cavalieri Ospitalieri|Ordine degli Ospitalieri]] dal [[1296]] alla sua morte
}}
 
I '''[[Campionati asiatici di pugilato dilettanti]] maschili 2019''' si sono svolti a [[Bangkok ]], in [[Uzbekitan]], dal 17 al 27 aprile [[2019]]. È stata la 30ª edizione della competizione biennale organizzata dall'organismo di governo asiatico del pugilato dilettantistico, [[Asian Amateur Boxing Association|ASBC]].
Gli succedette il nipote, [[Foulques de Villaret]], la cui carriera fu una delle migliori nell'ordine.
 
==Biografia Risultati==
{| class="wikitable" cellpadding="3" cellspacing="0" border="1" style="text-align: center; font-size: 90%; border: gray solid 1px; border-collapse: collapse;"
[[File:Villaret.svg|80px|left|thumb|Arma dei Villaret]]
|+
Nominato da [[papa Gregorio X]], fu il primo rettore del [[Contado Venassino]] ([[1274]] – [[1284]] o [[1287]]).
|! width=110 | '''Categoria'''
| width=200 bgcolor="F7F6A8"| '''{{Med|O|Europa|nome}}'''
| width=200 bgcolor="DCE5E5"| '''{{Med|A|Europa|nome}}'''
| width=200 bgcolor="FFDAB9"| '''{{Med|B|Europa|nome}}'''
|-align="center"
| '''[[Pesi mosca leggeri]]<br />(kg 49)'''
|
|
|
|-align="center"
| '''[[Pesi mosca]]<br />(kg 52)'''
|
|
|
|-align="center"
| '''[[Pesi gallo]]<br />(kg 56)'''
|
|
|
|-align="center"
| '''[[Pesi leggeri]]<br />(kg 60)'''
|
|
|
|-align="center"
| '''[[Pesi superleggeri]]<br />(kg 64)'''
|
|
|
|-align="center"
| '''[[Pesi welter]]<br />(kg 69)'''
|
|
|
|-align="center"
| '''[[Pesi medi]]<br />(kg 75)'''
|
|
|
|-align="center"
| '''[[Pesi mediomassimi]]<br />(kg 81)'''
|
|
|
|-align="center"
| '''[[Pesi massimi]]<br />(kg 91)'''
|
|
|
|-align="center"
| '''[[Pesi supermassimi]]<br />(kg 91 +)'''
|
|
|
|}
 
== Voci correlate ==
Prima di raggiungere la posizione di Gran Maestro, era stato Priore a [[Saint-Gilles]]. Egli trascorse i primi anni del suo comando nel riformare proprio i turni dei priori dell'ordine (in [[Francia]] propriamente, nell'[[Auvergne]] e in [[Provenza]]).
*[[Campionati asiatici di pugilato dilettanti]]
 
==Collegamenti esterni==
De Villaret ottenne diversi privilegi per questa sua carica per ordine del Papa e di molti nobili europei. Egli inoltre si preoccupò della riorganizzazione dell'Ordine e promulgò una serie di statuti tra il [[1300]] e il [[1304]], tra i quali spiccava la definizione dello status di Ammiraglio, un nuovo gran dignitario dell'ordine che venne creato nel [[1299]].
*[http://amateur-boxing.strefa.pl/Championships/AsianChampionships2019.html Risultati]
 
==I combattimenti in Terrasanta==
Nel [[1300]], in risposta alle numerose dimostranze dei cavalieri dell'ordine, egli si presentò a [[Cipro]] dove prese residenza stabile. Sotto di lui l'Ordine partecipò, assieme ai Templari ed ai [[Ordine Teutonico|Teutoni]], alle operazioni per lanciare attacchi costieri contro gli egiziani sulle coste palestinesi e siriane, nel [[1300]]. I ciprioti, al comando di [[Enrico II di Gerusalemme]], stabilirono una base sull'isola di [[Arwad]], nel tentativo di assediare e riottenere la città costiera di [[Tortosa]]. Vi furono diversi tentativi di alleanza con l'[[Impero Mongolo]] guidato da [[Ilkhanate]]; ad ogni modo le truppe promesse dai mongoli non giunsero per tempo e gli Ospitalieri si ritirarono da [[Ruad]], e l'isola tornò ai mammelucchi egiziani l'anno successivo.
 
==Bibliografia==
* G. Manara ''Storia dell'Ordine di Malta ne' suoi gran maestri e cavalieri'', 1846
* {{fr}} J. F. André, ''Histoire du gouvernement des Recteurs dans le Comtat'', Carpentras, 1847
 
{{Box successione
|tipologia = militare
|carica = [[Gran maestri dell'ordine di Malta|Gran Maestro dei Cavalieri Ospitalieri]]
|periodo = [[1296]]-[[1305]]
|precedente = [[Odon de Pins]]
|successivo = [[Foulques de Villaret]]
|immagine=Blason Ordre Malte 3D.svg
}}
{{Box successione
|tipologia = incarico governativo
|carica = [[Rettori del Contado Venassino|Rettore del Contado Venassino]]
|periodo = [[1274]]-[[1284]] o [[1287]]
|precedente = primo in carica
|successivo = Henri de Gibertis<br />[[1287]] - [[1289]]
|immagine= Comtat Venaissin flag.svg
}}
 
{{Portale|pugilato}}
{{Gran maestri dell'Ordine dei cavalieri ospitalieri}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie}}
 
[[Categoria:GranCampionati Maestriasiatici deidi Cavalieripugilato Ospitalieridilettanti|2019]]
[[Categoria:Storia di Malta]]