Elettra (Giraudoux): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
 
(23 versioni intermedie di 18 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{da cancellareS|drammi}}
{{Dramma
|Titoloitaliano = Elettra
|Nome = Jean
|Cognome = Giraudoux
|Dramma = tragedia
|Drammalink =
|PostDramma = in due atti e un intermezzo
|Immagine =
|ImmagineDimensione =
|Didascalia =
|Titolooriginale = Electre
|Source =
|Linguaoriginale = francese
|Lingua2 =
|Genere =
|Soggetto =
|Musica =
|Libretto =
|Scena =
|Epocacomposizione = [[1937]]
|Primapubblicazione =
|Primarappresentazione = 13 maggio [[1937]]
|Teatro = [[Théâtre de l'Athénée-Louis-Jouvet]], [[Parigi]]
|Primaitaliana =
|Teatroprimaitaliana =
|Premi =
|Versionisuccessive =
|Personaggi =
*Elettra
*Oreste
*Clitennestra
*Egisto
*Il presidente del tribunale
*Agata, moglie del presidente
*Il giardiniere
*Le Eumenidi
*Il mendicante
*La moglie di Narsete
*Un giovane uomo
*Un capitano
*Maggiordomi
*Un ragazzo
*Bambine
*Mendicanti, popolo, soldati, servitori, astanti
|Autografo =
|Opera =
|Cinema =
}}
'''''Elettra''''' è(titolo originale un'opera'Electre'') è una tragedia di [[Jean Giraudoux]] del [[1937]].
 
L'opera di Giraudoux, ''Electre'' in originale, ha una struttura particolare,: un primo atto corposo, un secontosecondo atto minorebreve e, untra intermezzol'uno frae ill'altro, primoun ed il secondo atto. L'[[intermezzo]] ha ildal titolo originale ''Le lamento du jardinier''.
'''''Elettra''''' è un'opera di [[Jean Giraudoux]] del [[1937]].
 
In questo intermezzo Giraudoux mette due temi principali, una ironia amara e una maniera di rifare il mondo. Giraudoux in questo [[monologo]] denuncia la crudeltà del mondo e mostra la sua tenerezza verso i deboli e gli sconfitti.
L'opera di Giraudoux, ''Electre'' in originale, ha una struttura particolare, un primo atto corposo, un seconto atto minore e un intermezzo fra il primo ed il secondo atto. L'intermezzo ha il titolo originale ''Le lamento du jardinier''.
 
== Altri progetti ==
In questo intermezzo Giraudoux mette due temi principali, una ironia amara e una maniera di rifare il mondo. Giraudoux in questo monologo denuncia la crudeltà del mondo e mostra la sua tenerezza verso i deboli e gli sconfitti.
{{interprogetto}}
 
{{portale|teatro}}
[[Categoria:Opere letterarie]]
 
[[Categoria:Opere teatrali di autori francesi]]
[[Categoria:Opere teatrali in francese]]
[[Categoria:Opere letterarieteatrali del 1937]]