Actaea racemosa e Deutschland (Rammstein): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Pil56-bot (discussione | contributi)
m smistamento lavoro sporco e fix vari
 
Dennis Radaelli (discussione | contributi)
aggiunti crediti tratti dal CD singolo
 
Riga 1:
{{Album
{{S|dicotiledoni}}
|titolo = Deutschland
{{Tassobox
|artista = Rammstein
|nome=''Actaea racemosa''
|tipo album = Singolo
|statocons=NE
|giornomese = 28 marzo
|immagine=[[Immagine:Cimicifuga racemosa 001.jpg|250px]]
|anno = 2019
|didascalia=''Actaea racemosa''
|durata = 5:22
<!-- CLASSIFICAZIONE: -->
|album di provenienza =
|dominio= [[Eukaryota]]
|genere = Industrial metal
|regno=[[Plantae]]
|etichetta = Rammstein GBR, [[Vertigo Records|Vertigo]]/[[Capitol Records|Capitol]]
|sottoregno=[[Tracheobionta]]
|produttore = Olsen Involtini, Rammstein
|superdivisione=[[Spermatophyta]]
|registrato = Studios La Fabrique, [[Saint-Rémy-de-Provence]] ([[Francia]])
|divisione=[[Magnoliophyta]]
|formati = CD, 7", download digitale
|sottodivisione=
|immagine = Deutschland (Rammstein).png
|superclasse=
|didascalia = Screenshot tratto dal video del brano
|classe=[[Magnoliopsida]]
|precedente = [[Mein Herz brennt]]
|sottoclasse=[[Magnoliidae]]
|anno precedente = 2012
|infraclasse=
|successivo =
|superordine=
|anno successivo =
|ordine=[[Ranunculales]]
|sottordine=
|infraordine=
|superfamiglia=
|famiglia=[[Ranunculaceae]]
|sottofamiglia=[[Ranunculoideae]]
|tribù=[[Actaeeae]]
|sottotribù=
|genere=
|sottogenere=
|specie=
|sottospecie=
<!-- CLASSIFICAZIONE FILOGENETICA -->
|FIL?=x
|cladeFIL=[[Eudicotiledoni]]
|ordineFIL=[[Ranunculales]]
|famigliaFIL=[[Ranunculaceae]]
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE: -->
|biautore=[[Linneo|L.]]
|binome=Actaea racemosa
|bidata=[[1753]]
<!-- NOMENCLATURA TRINOMIALE: -->
|triautore=
|trinome=
|tridata=
<!-- ALTRO: -->
|sinonimi?=
|sinonimi=
''Actaea gyrostachya'' <br /><small>Wender.</small><br />
''Actaea monogyna'' <br /><small>Walter</small><br />
''Actaea orthostachya'' <br /><small>Wender.</small><br />
''Botrophis actaeoides'' <br /><small>Raf. ex Fisch. & C.A.Mey.</small><br />
''Botrophis pumila'' <br /><small>Raf.</small><br />
''Botrophis serpentaria'' <br /><small>Raf.</small><br />
''Cimicifuga americana'' <br /><small>Muhl.</small><br />
''Cimicifuga racemosa'' <br /><small>(L.) Nutt.</small><br />
''Cimicifuga serpentaria'' <br /><small>Pursh</small><br />
''Cimicifuga serpentaria'' var. ''orthostachya'' <br /><small>Wender.</small><br />
''Thalictrodes racemosa'' <br /><small>(L.) Kuntze</small>
|nomicomuni=
|suddivisione=
|suddivisione_testo=
}}
'''''Deutschland''''' è un [[Singolo (musica)|singolo]] del [[gruppo musicale]] [[Germania|tedesco]] [[Rammstein]], pubblicato il 28 marzo 2019 come primo estratto dal settimo [[album in studio]].<ref>{{Cita web|lingua = en|url = https://www.revolvermag.com/music/rammstein-reveal-new-album-release-date-share-deutschland-single-art|titolo = Rammstein Reveal New Album Release Date, Share "Deutschland" Single Art|autore = Chelsey Chapstick|editore = Revolver|data = 28 marzo 2019|accesso = 28 marzo 2019}}</ref>
 
== Video musicale ==
'''''Actaea racemosa''''' <small>[[Linneo|L.]], [[1753]]</small> è una [[Plantæ|pianta]] appartenente alla [[Famiglia (tassonomia)|famiglia]] [[Ranunculaceae]], diffusa in [[Nordamerica]].<ref name = "TPL">{{Cita web | url = http://www.theplantlist.org/tpl/record/kew-2620567 | titolo = The Plant List | accesso = 14 giugno 2013 }}</ref>
Il [[videoclip]], della durata di circa dieci minuti, mostra svariati filmati violenti e attinenti alla storia della [[Germania]], che spaziano dal [[Medioevo]] fino alle ribellioni dei giorni nostri.<ref>{{Cita web|lingua = en|url = https://loudwire.com/rammstein-deutschland-music-video/|titolo = Rammstein Release 'Deutschland' Music Video [NSFW]|autore = Joe DiVita|editore = [[Loudwire]]|data = 28 marzo 2019|accesso = 28 marzo 2019}}</ref>
 
==Descrizione Tracce ==
{{Tracce
La Cimicifuga racemosa è una pianta erbacea perenne di altezza, a completo accrescimento, fino a 3 m con foglie trilobate di colore verde ed infiorescenze bianche raccolte in racemi. Il nome della pianta si riferisce all’odore poco gradevole delle infiorescenze che avrebbero la proprietà di allontanare gli insetti.<ref>[http://www.natural1.it/schede-piante/item/834-cimicifuga-racemosa Schede tecniche - ''Cimicifuga racemosa''] Rivista scientifica Natural1 - novembre 2001, pag. 86</ref>
|Autore testi e musiche = [[Rammstein]]
|Titolo1 = Deutschland
|Durata1 = 5:22
|Titolo2 = Deutschland
|Note2 = RMX by [[Richard Kruspe|Richard Z. Kruspe]]
|Durata2 = 5:46
}}
 
==Distribuzione Formazione ==
;Gruppo
La pianta è molto diffusa e spontanea negli [[Stati Uniti d’America]].
* [[Till Lindemann]] – [[Canto|voce]]
* [[Richard Kruspe|Richard Z. Kruspe]] – [[chitarra]], voce aggiuntiva
* [[Paul Landers]] – chitarra
* [[Oliver Riedel]] – [[Basso elettrico|basso]]
* [[Christian Lorenz|Doktor Christian Lorenz]] – [[Tastiera elettronica|tastiera]]
* [[Christoph Schneider|Christoph Doom Schneider]] – [[Batteria (strumento musicale)|batteria]]
 
;Altri musicisti
== Usi ==
* Meral Al-Mer – [[Coro (musica)|cori]]
La droga è costituita dal rizoma, l'estratto contiene formonometina. Ha effetti diuretici, sedativi, estrogenici.
==Note==
<references/>
 
;Produzione
== Altri progetti ==
* Olsen Involtini – [[Produttore discografico|produzione]], [[Registrazione sonora|registrazione]], [[missaggio]]
{{Interprogetto|commons=category:Actaea racemosa|wikispecies=Actaea racemosa L.}}
* [[Rammstein]] – produzione
* Tom Dalgety – produzione aggiuntiva, [[Ingegneria acustica|ingegneria del suono]], registrazione
* Florian Ammon – ingegneria e montaggio [[Pro Tools]] e [[Logic Pro|Logic]]
* Svante Forsbäck – [[mastering]]
 
== Note ==
<references/>
 
== Collegamenti esterni ==
{{Portale|biologia|botanica|Stati Uniti d'America}}
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Rammstein}}
[[Categoria:Ranunculaceae]]
{{Portale|heavy metal}}
[[Categoria:Taxa classificati da Linneo]]
[[Categoria:Flora dell'America settentrionale]]