Maxim (cantante) e Deutschland (Rammstein): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
 
Dennis Radaelli (discussione | contributi)
aggiunti crediti tratti dal CD singolo
 
Riga 1:
{{Album
{{F|cantanti britannici|aprile 2015}}
|titolo = Deutschland
{{tmp|artista musicale}}
|artista = Rammstein
{{Bio
|tipo album = Singolo
|Nome = Maxim
|giornomese = 28 marzo
|Cognome = Reality
|anno = 2019
|PostCognomeVirgola = nome d'arte di '''Keith Palmer'''
|Sessodurata = M5:22
|album di provenienza =
|LuogoNascita = Peterborough
|genere = Industrial metal
|AnnoNascita = 1967
|etichetta = Rammstein GBR, [[Vertigo Records|Vertigo]]/[[Capitol Records|Capitol]]
|LuogoMorte =
|produttore = Olsen Involtini, Rammstein
|GiornoMeseMorte =
|registrato = Studios La Fabrique, [[Saint-Rémy-de-Provence]] ([[Francia]])
|AnnoMorte =
|formati = CD, 7", download digitale
|Attività = cantante
|immagine = Deutschland (Rammstein).png
|Epoca = 1900
|didascalia = Screenshot tratto dal video del brano
|Attività2 =
|precedente = [[Mein Herz brennt]]
|Nazionalità = inglese
|anno precedente = 2012
|PostNazionalità = , cofondatore del gruppo [[Gran Bretagna|britannico]] [[The Prodigy]]
|successivo =
|Immagine = Prodigy-maxim.jpg
|anno successivo =
}}
'''''Deutschland''''' è un [[Singolo (musica)|singolo]] del [[gruppo musicale]] [[Germania|tedesco]] [[Rammstein]], pubblicato il 28 marzo 2019 come primo estratto dal settimo [[album in studio]].<ref>{{Cita web|lingua = en|url = https://www.revolvermag.com/music/rammstein-reveal-new-album-release-date-share-deutschland-single-art|titolo = Rammstein Reveal New Album Release Date, Share "Deutschland" Single Art|autore = Chelsey Chapstick|editore = Revolver|data = 28 marzo 2019|accesso = 28 marzo 2019}}</ref>
 
== Video musicale ==
È sposato ed ha due figli ed una figlia.
Il [[videoclip]], della durata di circa dieci minuti, mostra svariati filmati violenti e attinenti alla storia della [[Germania]], che spaziano dal [[Medioevo]] fino alle ribellioni dei giorni nostri.<ref>{{Cita web|lingua = en|url = https://loudwire.com/rammstein-deutschland-music-video/|titolo = Rammstein Release 'Deutschland' Music Video [NSFW]|autore = Joe DiVita|editore = [[Loudwire]]|data = 28 marzo 2019|accesso = 28 marzo 2019}}</ref>
 
== Vita prima dei ProdigyTracce ==
{{Tracce
 
|Autore testi e musiche = [[Rammstein]]
Maxim nasce a Peterborough, il più giovane di sette figli e frequenta la Jack Hunt School a Peterborough. Comincia a cantare a 14 anni. A 17 anni fa il suo primo concerto a [[Basingstoke]]. Con Ian Sherman, un amico musicista di [[Nottingham]] forma ''Maxim and Sheik Yan Groove'', dove Sherman scrive la musica e Maxim le parole. Dopo aver registrato alcuni pezzi senza grande successo, il progetto si scioglie. Grazie ad un amico di nome Ziggy gli viene offerto un posto in un nuovo gruppo, ''The Prodigy'' e accetta.
|Titolo1 = Deutschland
 
|Durata1 = 5:22
== Cantante dei Prodigy ==
|Titolo2 = Deutschland
 
|Note2 = RMX by [[Richard Kruspe|Richard Z. Kruspe]]
Dapprima utilizzato negli show live del gruppo, la sua presenza fu così importante che venne incorporato negli album studio del gruppo come [[The Prodigy Experience]] del 1992. Maxim inoltre cantò in "Poison" da ''[[Music for the Jilted Generation]]'' (''1994''), in "[[Breathe (The Prodigy)|Breathe]]", "Mindfields" di ''[[The Fat of the Land]]'' (''1997''). Non apparve nell'album ''[[Always Outnumbered, Never Outgunned]]'' È ancora un membro ufficiale del gruppo e si esibisce nei concerti.
|Durata2 = 5:46
 
}}
== Progetti solista ==
 
== Formazione ==
A causa dei continui tour col gruppo, Maxim non ha prodotto molto materiale solista.
;Gruppo
Ha prodotto "Dog Day" sul promo XL ''[[Against the Grain]]''. Il 9 agosto [[1999]] Maxim ha rilasciato l'[[Extended play|EP]] ''My Web'', che conteneva cinque canzoni. Nel 2000 ha collaborato con [[Skin (cantante)|Skin]] degli [[Skunk Anansie]] per la canzone "[[Carmen Queasy]]", che rimane il suo maggiore successo solista. Ha prodotto un secondo singolo, "Scheming", l'11 settembre e l'album ''[[Hell's Kitchen (Maxim)|Hell's Kitchen]]'' il 2 ottobre [[2000]]. Ha prodotto un secondo album "Fallen Angel" nel 2005 con un singolo "I Don't Care", senza grande successo.
* [[Till Lindemann]] – [[Canto|voce]]
* [[Richard Kruspe|Richard Z. Kruspe]] – [[chitarra]], voce aggiuntiva
* [[Paul Landers]] – chitarra
* [[Oliver Riedel]] – [[Basso elettrico|basso]]
* [[Christian Lorenz|Doktor Christian Lorenz]] – [[Tastiera elettronica|tastiera]]
* [[Christoph Schneider|Christoph Doom Schneider]] – [[Batteria (strumento musicale)|batteria]]
 
;Altri musicisti
== Discografia ==
* Meral Al-Mer – [[Coro (musica)|cori]]
=== Albums ===
*2000 ''[[Hell's Kitchen (Maxim)|Hell's Kitchen]]'' (rilasciato il 2 ottobre)
*2005 Fallen Angel (rilasciato il 29 marzo)
 
;Produzione
=== Singoli e EP ===
* Olsen Involtini – [[Produttore discografico|produzione]], [[Registrazione sonora|registrazione]], [[missaggio]]
*1994 "Grim Reaper EP" (solo 500 copie; [[white label]])
* [[Rammstein]] – produzione
*1999 "My Web" (rilasciato il 9 agosto)
* Tom Dalgety – produzione aggiuntiva, [[Ingegneria acustica|ingegneria del suono]], registrazione
*2000 "[[Carmen Queasy]]" (rilasciato il 29 maggio)
* Florian Ammon – ingegneria e montaggio [[Pro Tools]] e [[Logic Pro|Logic]]
*2000 "Scheming" (rilasciato l'11 settembre)
* Svante Forsbäck – [[mastering]]
*2005 "I Don't Care"
 
== Altri progettiNote ==
<references/>
{{interprogetto|commons=Category:Maxim Reality}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{Imdb|nome|id=1367841|nome=Maxim Reality}}
 
{{The ProdigyRammstein}}
{{Portale|biografieheavy metal}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie}}