Giorgio Galli e Morti nel 1771: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
Gacbot (discussione | contributi)
 
Riga 1:
<!-- NON MODIFICATE DIRETTAMENTE QUESTA PAGINA - GRAZIE -->
{{S|italiani|politologi}}
<noinclude>__NOTOC__{{Torna a|1771}}{{ListaBio|bio=88|data=19 apr 2019|progetto=biografie}}</noinclude>
{{Bio
{{Lista persone per anno
|Nome = Giorgio
|titolo=Morti nel 1771
|Cognome = Galli
|voci=88
|Sesso = M
|testo=
|LuogoNascita =
{{Div col}}
|GiornoMeseNascita =
*[[Michel Audran]], incisore francese (n. [[1701]])
|AnnoNascita = 1928
*[[Pietro Auletta]], compositore italiano
|LuogoMorte =
*[[Edmond Jean François Barbier]], giurista e scrittore francese (n. [[1689]])
|GiornoMeseMorte =
*[[Isidoro Chirulli]], presbitero italiano (n. [[1683]])
|AnnoMorte =
*[[Giovanni Battista Cimaroli]], pittore italiano (n. [[1687]])
|Attività = politologo
*[[Albert Delin]], cembalaro fiammingo (n. [[1712]])
|AttivitàAltre = &nbsp;ed è stato un [[docente universitario]]
*[[Marie Anne Doublet]], letterata francese (n. [[1677]])
|Nazionalità = italiano
*[[Giuseppe Gricci]], scultore italiano
|Immagine =
*[[Thomas Jefferys]], geografo, cartografo e incisore inglese (n. [[1719]])
}}
*[[Johann Heinrich Gottlob von Justi]], economista tedesco (n. [[1720]])
 
*[[Dmitrij Jakovlevič Laptev]], navigatore e esploratore russo (n. [[1701]])
== Cenni biografici ==
*[[Étienne Mignot]], teologo francese (n. [[1698]])
 
*[[Sydney Parkinson]], naturalista e illustratore scozzese (n. [[1745]])
Laureato in giurisprudenza, docente di Storia delle [[dottrine politiche]] presso l'[[Università degli Studi di Milano]], è uno dei più affermati politologi italiani<ref>Cfr. Galli, Giorgio, ''Storia dei partiti politici europei dal 1649 a oggi'', terza pagina di copertina, Milano,1990;</ref>.
*[[Giovanni Tommaso Prunotto]], architetto italiano (n. [[1700]])
 
*[[Filippo Raguzzini]], architetto italiano (n. [[1690]])
La sua produzione di storico è orientata prevalentemente alla [[storia contemporanea]] italiana, in particolare al [[secondo dopoguerra]]. In molteplici scritti ha esplorato con acutezza e rigore scientifico temi di carattere sociologico, ponendo particolare attenzione al connubio tra [[storia ufficiale]] ed [[esoterismo]].
*[[Bartolomeo Rastrelli]], architetto italiano (n. [[1700]])
 
*[[Christopher Smart]], poeta inglese (n. [[1722]])
{{citazione necessaria|Questi lavori si caratterizzano per la contaminazione di materiali diversissimi, dalle teorie di [[Carl Gustav Jung]] alle tendenze [[New Age]]}}.
*[[Andrea Soldi]], pittore italiano
 
*[[Aleksandr Ivanovič Šuvalov]], politico russo (n. [[1710]])
Fa parte del [[comitato scientifico]] di [[Biennale Democrazia]].
*[[2 gennaio]] - [[Louis Charles César Le Tellier]], generale francese (n. [[1695]])
 
*[[5 gennaio]] - [[John Russell, IV duca di Bedford]], politico britannico (n. [[1710]])
Tiene una rubrica intitolata ''Le divergenze convergenti'' sulla rivista mensile [[Linus (rivista)|Linus]].
*[[10 gennaio]] - [[Filippo Maria Pirelli]], cardinale e arcivescovo cattolico italiano (n. [[1708]])
 
*[[11 gennaio]]
== Bibliografia ==
**[[Jean-Baptiste Boyer d'Argens]], scrittore e filosofo francese (n. [[1704]])
=== Di Giorgio Galli ===
**[[Francesco Granata]], vescovo cattolico italiano (n. [[1701]])
 
*[[12 gennaio]] - [[Gregorio Bressani]], filosofo italiano (n. [[1703]])
* ''Storia del partito armato'', [[1986]]
*[[14 gennaio]] - [[Dorotea di Braganza]], principessa portoghese (n. [[1739]])
* ''Storia dei partiti politici europei'', [[1990]]
*[[15 gennaio]] - [[Emanuele del Liechtenstein]] (n. [[1700]])
* ''I partiti politici italiani'', [[1991]]
*[[24 gennaio]] - [[Herman Spöring]], esploratore, botanico e naturalista finlandese (n. [[1733]])
* ''Mezzo secolo di DC'', [[1993]]
*[[26 gennaio]] - [[Giovanni Battista Negrone]], doge (n. [[1714]])
* ''Storia del PCI'', [[1993]]
*[[29 gennaio]] - [[Charles Green (astronomo)|Charles Green]], astronomo britannico (n. [[1734]])
* ''[[Hitler e il nazismo magico]]'', [[1989]]
*[[31 gennaio]] - [[Nicolò Tron (politico e imprenditore)|Nicolò Tron]], politico, imprenditore e mafioso italiano (n. [[1685]])
* ''Politica ed esoterismo alle soglie del 2000'', [[1992]]
*[[4 febbraio]] - [[Thomas Slade]], ingegnere britannico (n. [[1703]])
* ''Le coincidenze significative. Dalla politologia alla sincronicità'', Solfanelli, [[1992]]
*[[12 febbraio]] - [[Adolfo Federico di Svezia]], sovrano (n. [[1710]])
* ''La politica e i maghi. Da Richelieu a Clinton'', [[1995]]
*[[19 febbraio]] - [[Villim Villimovič Fermor]], generale russo (n. [[1702]])
* ''La Regia occulta. Da [[Enrico Mattei]] a [[Strage di piazza Fontana|piazza Fontana]]'', 1996
*[[20 febbraio]] - [[Jean Jacques Dortous de Mairan]], astronomo francese (n. [[1678]])
* ''In difesa del comunismo nella storia del XX secolo'', [[Kaos Edizioni]], [[1998]]
*[[28 febbraio]] - [[Robert Benet de Montcarville]], matematico francese (n. [[1698]])
* ''Appunti sulla New Age'', [[Kaos Edizioni]], 2003, ISBN 8879531239
*[[4 marzo]] - [[Federico Guglielmo di Brandeburgo-Schwedt]] (n. [[1700]])
* ''Il ritorno del rimosso in politica'', [[Di Renzo Editore]], 2004
*[[13 marzo]] - [[Carlo Gonzaga (1692-1771)|Carlo Gonzaga]], religioso italiano (n. [[1692]])
* ''Storia del Socialismo Italiano'', [[Baldini Castoldi Dalai Editore]], 2007
*[[20 marzo]] - [[Louis-Michel van Loo]], pittore francese (n. [[1707]])
* ''Piombo Rosso'', [[Baldini Castoldi Dalai Editore]], 2007
*[[22 marzo]] - [[Raimondo di Sangro]], nobiluomo, esoterista e inventore italiano (n. [[1710]])
* ''La venerabile trama. La vera storia di Licio Gelli e della [[P2]]'', Lindau, 2007. ISBN 9788871806587.
*[[24 marzo]] - [[William Shirley]], politico britannico (n. [[1694]])
* ''La Russia da Fatima al riarmo atomico. Politica ed esoterismo all'ombra del Cremlino'', Hobby & Work, 2008.
*[[26 marzo]] - [[Luis Fernández de Córdoba]], cardinale e arcivescovo cattolico spagnolo (n. [[1696]])
* ''Le coincidenze significative. Da Lovecraft a Jung, da Mussolini a Moro, la sincronicità e la politica'', Lindau, 2009.
*[[27 marzo]] - [[Filippo Lante Montefeltro della Rovere, IV duca di Bomarzo]], nobile italiano (n. [[1709]])
* ''La svastica e le streghe. Intervista sul terzo reich, la magia e le culture rimosse dell'Occidente'', Hobby & Work, 2009. ISBN 9788878518636
*[[30 marzo]] - [[Anton Joseph Hampel]], cornista e compositore tedesco
 
*[[10 aprile]] - [[Francesco Saverio di Borbone-Spagna]] (n. [[1757]])
=== Su Giorgio Galli ===
*[[16 aprile]] - [[José Joaquín de Montealegre]], diplomatico e politico spagnolo (n. [[1698]])
* [[Luca Guzzetti]] e [[Paolo Bertella Farnetti]], ''In onore di Giorgio Galli per i suoi 80 anni'', Baldini Castoldi Dalai, Milano, 2008;
*[[25 aprile]] - [[Levin Adolph von Hake]], politico tedesco (n. [[1708]])
 
*[[14 maggio]] - [[Charles Bruce, V conte di Elgin]], nobile scozzese (n. [[1732]])
== Note ==
*[[26 maggio]] - [[Zachary Hickes]], esploratore britannico (n. [[1739]])
<references/>
*[[27 maggio]] - [[Anthony Ashley-Cooper, IV conte di Shaftesbury]], politico e filantropo inglese (n. [[1711]])
 
*[[30 maggio]] - [[Francesco Vandelli (astronomo)|Francesco Vandelli]], scienziato, astronomo e matematico italiano (n. [[1694]])
== Collegamenti esterni ==
*[[4 giugno]] - [[Ferdinando Maria Campani]], pittore italiano (n. [[1702]])
* [http://notizie.tiscali.it/articoli/politica/08/gennaio/22/intervista_politologo_galli_123.html Giorgio Galli: "Mastella pronto ad entrare nella Cdl"] - intervista di Antonella Loi
*[[8 giugno]] - [[George Montagu-Dunk, II conte di Halifax]], politico britannico (n. [[1716]])
* [http://www.studifilosofici.it/intervista.html Scienza, democrazia, esoterismo:"una nuova alleanza"?] - intervista
*[[16 giugno]] - [[Luigi di Borbone-Condé]], abate francese (n. [[1709]])
* [http://www.golemindispensabile.it/Puntata22/articolo.asp?id=1044&num=22&sez=302&tipo=&mpp=&ed=&as= La strada della democrazia non è inesorabile] - articolo
*[[18 giugno]] - [[Jan Matthias Kok]], illustratore, incisore e mercante d'arte olandese (n. [[1720]])
 
*[[23 giugno]] - [[Jean-Claude Trial]], violinista e compositore francese (n. [[1732]])
{{Portale|biografie|politica}}
*[[25 giugno]] - [[Filippo Gentile]], vescovo cattolico italiano (n. [[1692]])
*[[12 luglio]] - [[Flavio Chigi (1711-1771)|Flavio Chigi]], cardinale italiano (n. [[1711]])
*[[17 luglio]] - [[Aleksej Grigor'evič Razumovskij]] (n. [[1709]])
*[[20 luglio]] - [[Thomas Gray]], poeta inglese (n. [[1716]])
*[[22 luglio]] - [[Ekaterina Ivanovna Razumovskaja]], nobildonna russa (n. [[1729]])
*[[29 luglio]] - [[Robert Wallace]], religioso e economista scozzese (n. [[1697]])
*[[21 agosto]] - [[Alexis Fontaine des Bertins]], matematico francese (n. [[1704]])
*[[23 agosto]] - [[Almerico Gonzaga]], religioso italiano (n. [[1686]])
*[[30 agosto]] - [[Carlo Giuseppe Solaro di Govone]], politico e militare italiano
*[[7 settembre]] - [[Carlo Mineo]], vescovo cattolico italiano (n. [[1703]])
*[[12 settembre]] - [[Alessio Simmaco Mazzocchi]], presbitero, filologo e biblista italiano (n. [[1684]])
*[[24 settembre]] - [[Giovanni Antonio Cucchi]], pittore italiano (n. [[1690]])
*[[9 ottobre]] - [[Jan Branicki]], politico polacco (n. [[1689]])
*[[14 ottobre]]
**[[František Xaver Brixi]], compositore e organista ceco (n. [[1732]])
**[[John Gill]], teologo britannico (n. [[1697]])
*[[21 ottobre]] - [[Augusto Giorgio di Baden-Baden]], sovrano tedesco (n. [[1706]])
*[[22 ottobre]] - [[Charles Nicolas d'Oultremont]], vescovo cattolico tedesco (n. [[1716]])
*[[24 ottobre]] - [[Charles Godefroy de La Tour d'Auvergne]], nobile francese (n. [[1706]])
*[[27 ottobre]] - [[Johann Gottlieb Graun]], compositore tedesco (n. [[1703]])
*[[6 novembre]] - [[John Bevis]], astronomo e medico britannico (n. [[1695]])
*[[13 novembre]] - [[Konrad Ernst Ackermann]], attore e impresario teatrale tedesco (n. [[1712]])
*[[17 novembre]] - [[Tobias Smollett]], scrittore, storico e traduttore scozzese (n. [[1721]])
*[[18 novembre]] - [[Giuseppe de Majo]], compositore italiano (n. [[1697]])
*[[26 novembre]] - [[William Mosman]], pittore scozzese
*[[5 dicembre]] - [[Giovanni Battista Morgagni]], medico, anatomista e patologo italiano (n. [[1682]])
*[[16 dicembre]] - [[Sigismund III von Schrattenbach]], arcivescovo cattolico austriaco (n. [[1698]])
*[[18 dicembre]] - [[Philip Miller]], botanico scozzese (n. [[1691]])
*[[23 dicembre]] - [[Marie-Marguerite d'Youville]], religiosa canadese (n. [[1701]])
*[[26 dicembre]] - [[Claude-Adrien Helvétius]], filosofo e scrittore francese (n. [[1715]])
*[[27 dicembre]] - [[Henri Pitot]], ingegnere e fisico francese (n. [[1695]])
*[[29 dicembre]] - [[Elena Virginia Balletti]], attrice e poetessa italiana (n. [[1686]])
*[[31 dicembre]] - [[Christian Adolph Klotz]], filologo classico tedesco (n. [[1738]])
{{Div col end}}}}<noinclude>
{{Portale|biografie}}
[[Categoria:Liste di morti per anno| 3771]]
[[Categoria:Morti nel 1771| ]]
</noinclude>