|
<!-- NON MODIFICATE DIRETTAMENTE QUESTA PAGINA - GRAZIE -->
{{F|film horror|dicembre 2010|commento=citazione e sezioni sulle differenze film/libro e curiosità non possiedono fonti}}
<noinclude>__NOTOC__{{Torna a|1771}}{{ListaBio|bio=88|data=19 apr 2019|progetto=biografie}}</noinclude>
{{Film
{{Lista persone per anno
|titoloitaliano = Carrie - Lo sguardo di Satana
|titolo=Morti nel 1771
|titolooriginale = Carrie
|voci=88
|paese = [[Stati Uniti d'America]]
|testo=
|immagine= Carrie - Lo sguardo di Satana.jpg
{{Div col}}
|didascalia = [[Sissy Spacek]] in una scena del film
*[[Michel Audran]], incisore francese (n. [[1701]])
|annouscita = [[1976]]
*[[Pietro Auletta]], compositore italiano
|durata = 98 min
*[[Edmond Jean François Barbier]], giurista e scrittore francese (n. [[1689]])
|tipocolore = colore
*[[Isidoro Chirulli]], presbitero italiano (n. [[1683]])
|tipoaudio = mono
*[[Giovanni Battista Cimaroli]], pittore italiano (n. [[1687]])
|ratio = 1.85 : 1
*[[Albert Delin]], cembalaro fiammingo (n. [[1712]])
|genere = horror
*[[Marie Anne Doublet]], letterata francese (n. [[1677]])
|genere2 = thriller
*[[Giuseppe Gricci]], scultore italiano
|genere3 = drammatico
*[[Thomas Jefferys]], geografo, cartografo e incisore inglese (n. [[1719]])
|genere4 = fantastico
*[[Johann Heinrich Gottlob von Justi]], economista tedesco (n. [[1720]])
|regista = [[Brian De Palma]]
*[[Dmitrij Jakovlevič Laptev]], navigatore e esploratore russo (n. [[1701]])
|soggetto = [[Stephen King]]
*[[Étienne Mignot]], teologo francese (n. [[1698]])
|sceneggiatore = [[Lawrence D. Cohen]]
*[[Sydney Parkinson]], naturalista e illustratore scozzese (n. [[1745]])
|produttore = [[Brian De Palma]], [[Paul Monash]]
*[[Giovanni Tommaso Prunotto]], architetto italiano (n. [[1700]])
|attori =
*[[Filippo Raguzzini]], architetto italiano (n. [[1690]])
*[[Sissy Spacek]]: Carrie White
*[[Bartolomeo Rastrelli]], architetto italiano (n. [[1700]])
*[[Piper Laurie]]: Margaret White
*[[Christopher Smart]], poeta inglese (n. [[1722]])
*[[Amy Irving]]: Sue Snell
*[[WilliamAndrea KattSoldi]]:, Tommypittore Rossitaliano
*[[Aleksandr Ivanovič Šuvalov]], politico russo (n. [[1710]])
*[[Betty Buckley]]: Miss Collins
*[[2 gennaio]] - [[Louis Charles César Le Tellier]], generale francese (n. [[1695]])
*[[Nancy Allen]]: Chris Hargensen
*[[5 gennaio]] - [[John Russell, IV duca di Bedford]], politico britannico (n. [[1710]])
*[[John Travolta]]: Billy Nolan
*[[10 gennaio]] - [[Filippo Maria Pirelli]], cardinale e arcivescovo cattolico italiano (n. [[1708]])
*[[P.J. Soles]]: Norma Watson
*[[11 gennaio]]
*[[Edie McClurg]]: Helen Shyres
**[[Jean-Baptiste Boyer d'Argens]], scrittore e filosofo francese (n. [[1704]])
*[[Priscilla Pointer]]: Mrs. Snell
**[[Francesco Granata]], vescovo cattolico italiano (n. [[1701]])
*[[Stefan Gierash]]: Mr. Morton
*[[12 gennaio]] - [[Gregorio Bressani]], filosofo italiano (n. [[1703]])
*[[Sidney Lassick]]: Mr. Fromm
*[[14 gennaio]] - [[Dorotea di Braganza]], principessa portoghese (n. [[1739]])
*[[Cindy Daly]]: Cora
*[[15 gennaio]] - [[Emanuele del Liechtenstein]] (n. [[1700]])
*[[Deirdre Berthrong]]: Rhonda
*[[24 gennaio]] - [[Herman Spöring]], esploratore, botanico e naturalista finlandese (n. [[1733]])
*[[Nichelle North]]: Katie/Frieda
*[[26 gennaio]] - [[Giovanni Battista Negrone]], doge (n. [[1714]])
*[[Michael Talbott]]: Freddy
*[[29 gennaio]] - [[Charles Green (astronomo)|Charles Green]], astronomo britannico (n. [[1734]])
|doppiatoriitaliani=
*[[31 gennaio]] - [[Nicolò Tron (politico e imprenditore)|Nicolò Tron]], politico, imprenditore e mafioso italiano (n. [[1685]])
*[[Emanuela Rossi]]: Carrie White
*[[4 febbraio]] - [[Thomas Slade]], ingegnere britannico (n. [[1703]])
*[[Ada Maria Serra Zanetti]]: Margaret White
*[[12 febbraio]] - [[Adolfo Federico di Svezia]], sovrano (n. [[1710]])
*[[Isabella Pasanisi]]: Sue Snell
*[[19 febbraio]] - [[Villim Villimovič Fermor]], generale russo (n. [[1702]])
*[[Claudio Capone]]: Tommy Ross
*[[20 febbraio]] - [[Jean Jacques Dortous de Mairan]], astronomo francese (n. [[1678]])
*[[Angiolina Quinterno]]: Miss Collins
*[[28 febbraio]] - [[Robert Benet de Montcarville]], matematico francese (n. [[1698]])
*[[Rossella Izzo]]: Chris Hargensen
*[[4 marzo]] - [[Federico Guglielmo di Brandeburgo-Schwedt]] (n. [[1700]])
*[[Mauro Gravina]]: Billy Nolan
*[[13 marzo]] - [[Carlo Gonzaga (1692-1771)|Carlo Gonzaga]], religioso italiano (n. [[1692]])
*[[Gianni Bonagura]]: Professor Fromm
*[[20 marzo]] - [[Louis-Michel van Loo]], pittore francese (n. [[1707]])
*[[Rodolfo Traversa]]: Preside Morton
*[[22 marzo]] - [[Raimondo di Sangro]], nobiluomo, esoterista e inventore italiano (n. [[1710]])
*[[Roberta Paladini]]: Norma Watson
*[[24 marzo]] - [[William Shirley]], politico britannico (n. [[1694]])
*[[Benita Martini]]: Signora Snell
*[[26 marzo]] - [[Luis Fernández de Córdoba]], cardinale e arcivescovo cattolico spagnolo (n. [[1696]])
|fotografo = [[Mario Tosi (fotografo)|Mario Tosi]]
*[[27 marzo]] - [[Filippo Lante Montefeltro della Rovere, IV duca di Bomarzo]], nobile italiano (n. [[1709]])
|montatore = [[Paul Hirsch]]
*[[30 marzo]] - [[Anton Joseph Hampel]], cornista e compositore tedesco
|effettispeciali = [[Greg Auer]], [[Ken Pepiot]]
*[[10 aprile]] - [[Francesco Saverio di Borbone-Spagna]] (n. [[1757]])
|musicista = [[Pino Donaggio]]
*[[16 aprile]] - [[José Joaquín de Montealegre]], diplomatico e politico spagnolo (n. [[1698]])
|scenografo = [[Robert Gould]]
*[[25 aprile]] - [[Levin Adolph von Hake]], politico tedesco (n. [[1708]])
}}
*[[14 maggio]] - [[Charles Bruce, V conte di Elgin]], nobile scozzese (n. [[1732]])
*[[26 maggio]] - [[Zachary Hickes]], esploratore britannico (n. [[1739]])
'''''Carrie - Lo sguardo di Satana''''' (''Carrie'') è un [[film]] del [[1976]] diretto da [[Brian De Palma]], tratto dal romanzo ''[[Carrie (romanzo)|Carrie]]'' di [[Stephen King]]: è il primo racconto di [[Stephen King]] adattato per il grande schermo.
*[[27 maggio]] - [[Anthony Ashley-Cooper, IV conte di Shaftesbury]], politico e filantropo inglese (n. [[1711]])
*[[30 maggio]] - [[Francesco Vandelli (astronomo)|Francesco Vandelli]], scienziato, astronomo e matematico italiano (n. [[1694]])
== Trama ==
*[[4 giugno]] - [[Ferdinando Maria Campani]], pittore italiano (n. [[1702]])
Carrie White è una ragazza timida che frequenta l'ultimo anno delle superiori: ha difficoltà a fare amicizia, poiché ha vissuto tutta la sua giovinezza segregata in casa per volere della madre, un'integralista cristiana.
*[[8 giugno]] - [[George Montagu-Dunk, II conte di Halifax]], politico britannico (n. [[1716]])
*[[16 giugno]] - [[Luigi di Borbone-Condé]], abate francese (n. [[1709]])
L'imbarazzo di un'educazione fondamentalista è avvertito da Carrie in tutta la sua forza quando, nelle docce della scuola, non riesce a capire il perché del fiotto di sangue dovuto al menarca. Le compagne di classe la deridono crudelmente, tanto che l'insegnante di educazione fisica decide di intervenire: per questo, l'odio di alcune verso Carrie si alimenta ancora di più, mentre in Sue nasce il desiderio di aiutarla. Sue convince quindi Tommy Ross, suo fidanzato, a invitarla al ballo studentesco del liceo. In tutto ciò, Carrie scopre di essere in grado di muovere gli oggetti con il pensiero. Tommy chiede a Carrie di andare al ballo, ma quest'ultima ha paura di essere nuovamente umiliata, così informa Miss Collins e lei la incoraggia, dicendole di darsi un contegno. Tommy riesce comunque a convincere Carrie ad andare al ballo.
*[[18 giugno]] - [[Jan Matthias Kok]], illustratore, incisore e mercante d'arte olandese (n. [[1720]])
*[[23 giugno]] - [[Jean-Claude Trial]], violinista e compositore francese (n. [[1732]])
Nel frattempo Chris Hargenson, cui è stato proibito di partecipare al ballo per il suo comportamento aggressivo e per il rifiuto di pagare per gli insulti a Carrie, pianifica con il suo ragazzo Billy Nolan uno scherzo per imbarazzare Carrie dinanzi all'intera scuola, ovvero rovesciare addosso alla povera ragazza una secchiata di sangue di maiale, infatti, di notte, i due e un loro amico Freddy, si addentrano in un [[porcile]] e Billy spacca la testa ad alcuni maiali con un [[martello]], per poi sgozzarli e riempirne un secchio con il sangue e posizionarlo sopra il [[Palcoscenico]]. Nel frattempo Carrie tenta di convincere la madre a lasciarla andare al ballo, ma questa pensa che sia peccato. Il giorno dopo Tommy si compra un vestito per il ballo e Carrie si cuce un vestito rosa di seta. Carrie, dopo aver zittito la madre si incontra con Tommy per raggiungere la festa. All'inizio Carrie non è del tutto convinta ma Tommy la incoraggia. Entrati dentro, Carrie riceve complimenti da tutti e incontra Miss Collins, ringraziandola. Tommy decide di ballare con Carrie e tra i due sembra nascere un rapporto d'amore. Nel momento delle votazioni, Tommy decide di votare per loro. Carrie, inizialmente, non è sicura ma viene convinta da Tommy mentre Norma e Freddy scambiano le votazioni. La coppia vince e i due si incamminano gloriosi sul palco dove Carrie scoppia di gioia, vedendo che tutti la acclamano. Nel momento in cui Carrie e Tommy stanno per essere incoronati come coppia più bella, Sue si accorge di quello che sta per accadere, ma non viene ascoltata dall'insegnante di educazione fisica che anzi la butta fuori dal salone, pensando che voglia guastare l'incoronazione.
*[[25 giugno]] - [[Filippo Gentile]], vescovo cattolico italiano (n. [[1692]])
*[[12 luglio]] - [[Flavio Chigi (1711-1771)|Flavio Chigi]], cardinale italiano (n. [[1711]])
In quel momento Chris, nascosta sotto al palco, tirando una corda fa cadere addosso a Carrie il sangue nel secchio. Norma e Freddy iniziano a ridere, mentre il resto della scuola rimane sbigottita: agli occhi di Carrie mentre Tommy, infuriato, cerca il responsabile. Prima che possa consolarla, Tommy viene colpito in testa dal secchio e muore sotto gli occhi di Carrie che, ormai impazzita e in preda alla disperazione, crede che tutti stiano ridendo di lei. Vedendo riaccendersi il bullismo a lungo patito e sentendosi tradita anche dalla professoressa di ginnastica, che crede di veder ridere insieme agli altri, Carrie s'infuria e blocca le uscite con la telecinesi. Ricordi di anni di insulti e risate fanno esplodere la sua furia, e improvvisamente decide di uccidere tutti. Fa esplodere le pompe dell'acqua e le usa per bagnare tutti. L'acqua colpisce molti ragazzi, scaraventandoli addosso ai tavoli compresi Norma e Freddy. L'acqua colpisce i fari sopra il palco, facendoli esplodere mentre Miss Collins assiste il defunto Tommy. Subito dopo Carrie fulmina il professor Fromm e il preside Morton attraverso un microfono e uccide anche Miss Collins, schiacciandola tra le impalcature. Mr. Fromm rotola sul tendone e viene fulminato dalle luci e la corrente elettrica fa incendiare le decorazioni e la scuola va in fiamme. Scoppia un incendio, e mentre tutti sono in preda al panico, esce dalla scuola s'incammina triste verso casa. Chris e il suo ragazzo sono riusciti a fuggire, ma nel tentativo di investire Carrie mentre torna a casa, quest'ultima ribalta la loro auto, che poi prende fuoco ed esplode, e i due muoiono carbonizzati.
*[[17 luglio]] - [[Aleksej Grigor'evič Razumovskij]] (n. [[1709]])
*[[20 luglio]] - [[Thomas Gray]], poeta inglese (n. [[1716]])
Giunta a casa, la madre attende Carrie, per sacrificarla al suo Dio in quanto la crede peccatrice e posseduta dal diavolo. Carrie viene ferita dalla madre che verrà uccisa trafitta con dei coltelli volanti. Carrie, disperata, prende il cadavere della madre e si chiude nello stanzone delle preghiere e con i suoi poteri fa crollare la casa. Carrie muore, abbracciata al corpo della madre, mentre la casa crolla su di lei seppellendola.
*[[22 luglio]] - [[Ekaterina Ivanovna Razumovskaja]], nobildonna russa (n. [[1729]])
*[[29 luglio]] - [[Robert Wallace]], religioso e economista scozzese (n. [[1697]])
== Produzione del film e personaggi cast ==
*[[21 agosto]] - [[Alexis Fontaine des Bertins]], matematico francese (n. [[1704]])
=== Cast ===
*[[23 agosto]] - [[Almerico Gonzaga]], religioso italiano (n. [[1686]])
[[Sissy Spacek]] non fu minimamente considerata per il ruolo di Carrie da [[Brian De Palma]] finché il marito, [[Jack Fisk]], non convinse il regista a farla partecipare alle audizioni. A De Palma piacque così tanto il modo di recitare della Spacek che le assegnò il ruolo da protagonista. Priscilla Pointer, l'attrice che interpreta il ruolo della madre di Sue Snell (Amy Irving) è la vera madre di Amy Irving.
*[[30 agosto]] - [[Carlo Giuseppe Solaro di Govone]], politico e militare italiano
Il ragazzino che, andando sulla bici, chiama Carrie pazza per poi cadere a causa dei suoi poteri telecinetici è [[Cameron De Palma]].
*[[7 settembre]] - [[Carlo Mineo]], vescovo cattolico italiano (n. [[1703]])
*[[12 settembre]] - [[Alessio Simmaco Mazzocchi]], presbitero, filologo e biblista italiano (n. [[1684]])
=== Regia ===
*[[24 settembre]] - [[Giovanni Antonio Cucchi]], pittore italiano (n. [[1690]])
Per la scena finale del sogno di Sue, è stato chiesto all'attrice di fare la camminata all'indietro, mentre poi nel film è stata inserita al contrario e dunque si vede l'attrice procedere normalmente. Questo espediente, a detta del regista, era per rendere i passi e il modo di procedere di Sue in maniera particolare, in modo che risultasse, appunto, sognante e sospesa.
*[[9 ottobre]] - [[Jan Branicki]], politico polacco (n. [[1689]])
*[[14 ottobre]]
== Differenze con il romanzo ==
**[[František Xaver Brixi]], compositore e organista ceco (n. [[1732]])
* Il nome della scuola è modificato da Thomas Ewen in Bates High School (ovvio riferimento ad [[Alfred Hitchcock]] per ''[[Psyco]]'').
**[[John Gill]], teologo britannico (n. [[1697]])
* Il padre di Carrie è fuggito con un'altra donna, mentre, nel libro, è morto poco prima che lei nascesse.
*[[21 ottobre]] - [[Augusto Giorgio di Baden-Baden]], sovrano tedesco (n. [[1706]])
* Carrie uccide la madre impalandola, salvo pentirsi e facendosi collassare la casa sopra, mentre muore per la ferita inflittale dalla madre. Il modo in cui la casa collassa è simile al racconto della pioggia di pietre del libro.
*[[22 ottobre]] - [[Charles Nicolas d'Oultremont]], vescovo cattolico tedesco (n. [[1716]])
* Dopo questa scena, Sue sogna un tempo nel futuro, dove si troverà con dei fiori sulla tomba di Carrie. Al momento di deporre i fiori ai piedi di una croce su cui qualcuno ha scritto "Carrie White brucia all'inferno", una mano insanguinata esce dalla tomba e l'afferra. Stephen King disse che avrebbe voluto pensare lui a questo finale. Mentre alcuni lo vedono come un finale scioccante, altri pensano che sia solo un modo per rendere meglio il finale dal punto di vista cinematografico.
*[[24 ottobre]] - [[Charles Godefroy de La Tour d'Auvergne]], nobile francese (n. [[1706]])
* Carrie, nel libro, è in sovrappeso, ha gli occhi scurissimi e i capelli crespi, mentre la Spacek è estremamente magra, i suoi occhi sono azzurri e i suoi capelli lisci.
*[[27 ottobre]] - [[Johann Gottlieb Graun]], compositore tedesco (n. [[1703]])
* Miss Desjardins assume, nel film, il nome di 'Miss Collins'.
*[[6 novembre]] - [[John Bevis]], astronomo e medico britannico (n. [[1695]])
* Nel film, Carrie uccide solo tutti quelli che si trovano all'interno della scuola, mentre nel libro uccide anche la maggior parte delle persone che trova nelle strade della città radendola praticamente al suolo. Al termine della nottata di distruzione i morti saranno 440 e 18 i dispersi.
*[[13 novembre]] - [[Konrad Ernst Ackermann]], attore e impresario teatrale tedesco (n. [[1712]])
* Nel libro la mamma di Carrie è grassa, brutta e con i capelli bianchi, incredibilmente violenta e spietata e squilibrata oltre ogni immaginazione mentre nel film è magra, carina e rossa, ha un atteggiamento molto più razionale e mostra nel suo folle fanatismo un affetto e un senso protettivo per il candore e la sicurezza morale di sua figlia che la rendono più materna.
*[[17 novembre]] - [[Tobias Smollett]], scrittore, storico e traduttore scozzese (n. [[1721]])
* Sue Snell nel film va al ballo per vedere l'incoronazione di Tommy e Carrie ed è la prima ad accorgersi dello scherzo mentre nel libro rimane a casa ed esce soltanto dopo le prime esplosioni provenienti dalla scuola.
*[[18 novembre]] - [[Giuseppe de Majo]], compositore italiano (n. [[1697]])
* Nel libro Chris e Billy dopo lo scherzo vanno in un Motel a festeggiare. Solo alle 4 del mattino usciranno richiamati dagli amici di Billy e verranno intercettati da Carrie (sulle loro tracce dopo aver ucciso la madre).
*[[26 novembre]] - [[William Mosman]], pittore scozzese
* La figura di Billy nel film è ritratta come quella di un ragazzo manesco mentre nel libro alzerà le mani su Chris solo durante la loro ultima notte.
*[[5 dicembre]] - [[Giovanni Battista Morgagni]], medico, anatomista e patologo italiano (n. [[1682]])
* Chris nel libro non guida mai l'auto di Billy.
*[[16 dicembre]] - [[Sigismund III von Schrattenbach]], arcivescovo cattolico austriaco (n. [[1698]])
* Chris nel libro non partecipa attivamente allo sgozzamento dei maiali.
*[[18 dicembre]] - [[Philip Miller]], botanico scozzese (n. [[1691]])
* Nel film Chris non ha alcuna esitazione nel mettere in atto lo scherzo del sangue mentre nel libro, all'ultimo, sembra avere un'esitazione.
*[[23 dicembre]] - [[Marie-Marguerite d'Youville]], religiosa canadese (n. [[1701]])
* Nel libro Chris si limita a dirottare la votazione solamente convincendo alcune persone a votare per Carrie e Tommy mentre nel film si provvede ad un vero e proprio boicottaggio con scambio delle schede.
*[[26 dicembre]] - [[Claude-Adrien Helvétius]], filosofo e scrittore francese (n. [[1715]])
* Nel film la migliore amica di Chris è Norma e non Sue.
*[[27 dicembre]] - [[Henri Pitot]], ingegnere e fisico francese (n. [[1695]])
* Nel libro le votazioni saranno due: la prima con un pareggio fra Carrie-Tommy e un'altra coppia e la seconda con la vittoria di Carrie per un solo punto (dovuto al voto di Tommy).
*[[29 dicembre]] - [[Elena Virginia Balletti]], attrice e poetessa italiana (n. [[1686]])
* Nel libro i secchi di sangue sono 2: uno per Carrie e uno per Tommy.
*[[31 dicembre]] - [[Christian Adolph Klotz]], filologo classico tedesco (n. [[1738]])
* Nel film non viene mostrato lo sgozzamento dei maiali ma si può vedere Billy che colpisce questo con Chris che guarda compiaciuta.
{{Div col end}}}}<noinclude>
* Nel libro Norma non aiuta in alcuno modo Chris e si salva uscendo dalla porta sul retro della palestra.
{{Portale|biografie}}
* Nel libro il vestito di Carrie è rosso (colore del peccato) e di velluto e non rosa di seta.
[[Categoria:Liste di morti per anno| 3771]]
* Miss Desjardins (Miss Collins nel film) non picchia Chris nel libro ma la spinge contro un armadietto.
[[Categoria:Morti nel 1771| ]]
* Nel libro è Billy a voler investire Carrie e non Chris.
</noinclude>
* Inoltre, nel libro, Carrie prende il controllo della loro auto, bloccandola (mentre Billy sta premendo l'acceleratore) e la rilascia facendole fare un mezzo giro e facendola schiantare contro il muro di legno del motel muro e, subito dopo, la macchina esplode per via della benzina. Nel film Carrie fa ribaltare la loro auto fuori strada per poi farla scoppiare e i due muoiono bruciati.
* Il finale del libro è completamente diverso: Carrie muore tra le braccia di Sue nel parcheggio del Motel dopo aver ucciso Chris e Billy.
* Nel film manca completamente la presa di coscienza di Carrie in merito ai propri poteri limitandola ad alcune ricerche in biblioteca. Nel libro Carrie, una volta resasi conto di cosa sa fare e ricordandosi dell'episodio delle pietre dell'infanzia, ogni sera inizia ad allenare le proprie capacità sollevando oggetti nella propria stanza.
* Tommy chiede a Carrie di andare al ballo in classe e non in biblioteca.
* Nel film Sue e Tommy sono fidanzati da molto tempo come testimonia anche la foto sul tavolino del salotto a casa di Sue e sembrano non aver mai avuto rapporti sessuali. Nel libro i due non si frequentano da molto e hanno regolari rapporti sessuali, l'ultimo dei quali in macchina la sera in cui Sue chiede a Tommy di accompagnare Carrie al ballo.
* Nel libro Tommy è descritto come un atleta ed uno studente modello. Questo aspetto sembra essere presente anche nel film salvo poi far confessare a Tommy, durante il ballo, di aver copiato un tema.
* Tommy nel libro non bacia mai Carrie.
* Miss Dejardins, il preside e il vicepreside nel libro sopravvivono e, al termine della storia, esprimono il loro rammarico nel non aver capito quali fossero i reali problemi di Carrie e nel non averle dato l'aiuto di cui aveva bisogno (Miss Dejardins rassegnerà anche le dimissioni); nel film muoiono tutti e tre.
* Nel libro è un ragazzo di nome Josie Vreck che viene fulminato dal microfono, dopo aver soccorso il defunto Tommy, il quale successivamente scivola l'indietro e cade su un amplificatore che lo fulmina ancora fino a scoppiare e a dar fuoco al tendone. Nel film invece sono il preside e il vicepreside a rimanere fulminati, dopo essersi litigati il microfono, il quale quest'ultimo cade a terra mentre il primo rotola all'indietro sulle luci sul tendone il quale lo fulminano fino a fargli bruciare la giacca fino al braccio sinistro che da fuoco al tendone.
* Nel libro Carrie accetta subito l'invito di Tommy al ballo; inoltre, Miss Desjardin non consiglia mai a Carrie di valorizzare la sua bellezza.
* Nel libro il personaggio di Norma Watson svolge un ruolo completamente diverso da quello del film. Per esempio, nel libro non è la migliore amica di Chris, anzi, quest'ultima non la sopporta; invece, nel film, lo è.
* Nel libro Morton non è il preside del liceo Ewen ma il vicepreside.
* Nel libro Billy ha un look da mascalzone anni '50, mentre nel film ha un look normalissimo negli anni '70.
== Colonna sonora ==
Le quattro note di violino della colonna sonora del film di [[Alfred Hitchcock|Hitchcock]] sono usate più e più volte nel film.
Nella scena del ballo, quando Carrie e Tommy ballano, si sente la canzone ''I Never Dreamed Someone Like You Could Love Someone Like Me'' cantata da Katie Irving, ovvero la sorella dell'attrice Amy Irving, che nel film interpreta il ruolo di Sue Snell.
== Riconoscimenti ==
* 1977 - [[Festival internazionale del film fantastico di Avoriaz]]
** Gran Prix
* [[Golden Globe 1977|1977]] - [[Premio Golden Globe|Golden Globe]]
** Candidatura per la [[Golden Globe per la migliore attrice non protagonista|miglior attrice non protagonista]] a [[Piper Laurie]]
** [[NSFC Award]] a [[Sissy Spacek]]
* [[Premi Oscar 1977|1977]] - [[Premio Oscar]]
** Candidatura per la [[Oscar alla miglior attrice|miglior attrice protagonista]] a [[Sissy Spacek]]
** Candidatura per la [[Oscar alla miglior attrice non protagonista|miglior attrice non protagonista]] a [[Piper Laurie]]
* 1977 - [[Saturn Award]]
** Candidatura per il [[Saturn Award per il miglior film horror|miglior film horror]]
== Voci correlate ==
* [[Carrie 2: la furia]]
* [[Lo sguardo di Satana - Carrie]]
== Collegamenti esterni ==
{{Collegamenti cinema}}
{{Film di Brian De Palma}}
{{Controllo di autorità}}
{{portale|cinema}}
[[Categoria:Film horror]]
[[Categoria:Film horror demoniaci]]
[[Categoria:Film basati su opere di Stephen King]]
[[Categoria:Film diretti da Brian De Palma]]
|