Musselburgh (Scozia) e Canale 5: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Riga 1:
{{Emittente TV
[[File:Musselburgh harbour.png|thumb|center|upright=4.1|Panoramica del porticciolo di '''Musselburgh''']]
|nome = Canale 5<!--QUI VA SEGNALATO SOLO ED ESCLUSIVAMENTE IL NOME DEL NETWORK, E NON LE SUE VERSIONI HDTV E 3D (PER CUI ESISTE UN PARAGRAFO DEDICATO NELLA VOCE - VEDI: Template:Infobox canale TV)-->
{{Divisione amministrativa
|logo = Canale 5 - 2018 logo.svg
|Nome = Musselburgh
|dimensione logo = 200px
|Nome ufficiale = Musselburgh/Baile nam Feusgan
|paese = {{ITA}}
|Panorama = Musselburgh_High_Street,_East_Lothian_-_geograph.org.uk_-_659849.jpg
|tipologia = [[Televisione generalista|generalista]]
|Didascalia =
|Bandieratarget = tutti
|slogan = ''Sempre con te''
|Voce bandiera =
|nome versione 1 = Canale 5
|Stemma =
|lancio versione 1 = 30 settembre [[1980]]
|Voce stemma =
|formato versione 1 = [[576i]] ([[SDTV]])
|Stato = SCO
|nome versione 2 = Canale 5 +1
|Grado amministrativo = 2
|Tipolancio versione 2 = 5 maggio [[burgh2009]]
|formato versione 2 = [[576i]] ([[SDTV]])
|Divisione amm grado 1 = East Lothian
|nome versione 3 = Canale 5 HD
|Divisione amm grado 2 =
|lancio versione 3 = 5 dicembre [[2012]]
|Capoluogo =
|formato versione 3 = [[1080i]] ([[HDTV]])
|Amministratore locale =
|data chiusura = <small>1º marzo [[2012]] (Canale 5 +1)</small>
|Partito =
|nome precedente 1 = [[Telemilano]]
|Data elezione =
|anni nome precedente 1 = 1974-1977
|Lingue =
|nome precedente 2 = [[Telemilano 58]]
|Data istituzione =
|anni nome precedente 2 = 1977-1979
|Data soppressione =
|nome precedente 3 = [[Canale 10]]
|Latitudine decimale =
|anni nome precedente 3 = 1979-1980
|Longitudine decimale =
|share = 15,52%
|Latitudine gradi = 55
|data share = gennaio [[2019]]
|Latitudine minuti = 56
|canali affiliati 1 = [[Rete 4]]
|Latitudine secondi = 34.8
|canali affiliati 2 = [[Italia 1]]
|Latitudine NS = N
|canali affiliati 3 = [[20 (rete televisiva)|20 Mediaset]]
|Longitudine gradi = 3
|canali affiliati 1-7 =
|Longitudine minuti = 3
|canali affiliati 4 = [[Iris (rete televisiva)|Iris]]
|Longitudine secondi = 0
|canali affiliati 5 = [[La5]]
|Longitudine EW = W
|canali affiliati 6 = [[Italia 2]]
|Altitudine =
|canali affiliati 7 = [[Focus (rete televisiva)|Focus]]
|Superficie = 5.42
|gruppo = [[Fininvest]]
|Note superficie =
|editore = [[Mediaset]]
|Abitanti = 22112
|direttore = [[Giancarlo Scheri]] (dal [[2013]])
|Note ab. =
|sito = [https://www.mediasetplay.mediaset.it/canale5 mediasetplay.mediaset.it/canale5]
|Aggiornamento abitanti = 2001
|note diffusione =
|Sottodivisioni =
|terr piatt 1 = [[Mediaset]]
|Sottosottodivisioni =
|terr mux 1 = [[Mediaset 4]]
|Divisioni confinanti =
|terr can nome 1 = Canale 5
|Prefisso = (+44) 0131
|terr can zona 1 = [[Italia]]
|Targa =
|terr can standard 1 = [[DVB-T]]
|Codice ISO =
|terr can trasm 1 = [[Free to air|FTA]]
|Codice statistico =
|terr can lcn 1 = Canale 5
|Nome ab. =
|terr can def 1 = [[SDTV|SD]]
|PIL =
|terr mux 2 = [[Mediaset 3]]
|PIL procapite =
|terr can nome 2 = Canale 5 HD
|PIL PPA =
|terr can zona 2 = [[Italia]]
|PIL procapite PPA =
|terr can standard 2 = [[DVB-T]]
|Immagine localizzazione =
|terr can trasm 2 = [[Free to air|FTA]]
|Mappa =
|terr can lcn 2 = Canale 505
|Didascalia mappa =
|terr can def 2 = [[HDTV|HD]]
|Raggruppamento =
|sat piatt 1 = [[Tivùsat]]
|Sito =
|sat sat 1 = [[Eutelsat Hot Bird 13C|Hot Bird 13C]]
|Incipit =
|sat orb 1 = 13.0° Est
|Categoria =
|sat can nome 1 = Canale 5
|sat can standard 1 = [[DVB-S]]
|sat can codifica 1 = [[Free to view|FTV]]
|sat can freq 1 = 11919.00 V
|sat can sr 1 = 29900
|sat can fec 1 = 5/6
|sat can lcn a 1 = Canale 5
|sat can def a 1 = LCN Standard
|sat can lcn b 1 = Canale 105
|sat can def b 1 = EasyHD
|sat piatt 2 =
|sat sat 2 = [[Eutelsat Hot Bird 13C|Hot Bird 13C]]
|sat orb 2 = 13.0° Est
|sat can nome 2 = Canale 5 HD
|sat can standard 2 = [[DVB-S2]]
|sat can codifica 2 = [[Free to view|FTV]]
|sat can freq 2 = 11432 V
|sat can sr 2 = 29900
|sat can fec 2 = 3/4
|sat can lcn a 2 = Canale 5
|sat can def a 2 = EasyHD
|sat can lcn b 2 = Canale 105
|sat can def b 2 = LCN Standard
|sat piatt 3 = [[Sky Italia]]
|sat sat 3 = [[Eutelsat Hot Bird 13C|Hot Bird 13C]]
|sat orb 3 = 13.0° Est
|sat can nome 3 = Canale 5
|sat can standard 3 = [[DVB-S]]
|sat can codifica 3 = [[Free to view|FTV]]
|sat can freq 3 = 11919.00 V
|sat can sr 3 = 29900
|sat can fec 3 = 5/6
|sat can lcn a 3 = Canale 105
|sat can def a 3 = Sky Box
|sat can lcn b 3 =
|sat can def b 3 =
|sat piatt 4 =
|sat sat 4 = [[Eutelsat Hot Bird 13C|Hot Bird 13C]]
|sat orb 4 = 13.0° Est
|sat can nome 4 = Canale 5 HD
|sat can standard 4 = [[DVB-S2]]
|sat can codifica 4 = [[Free to view|FTV]]
|sat can freq 4 = 11432 V
|sat can sr 4 = 29900
|sat can fec 4 = 3/4
|sat can lcn a 4 = Canale 105
|sat can def a 4 = Sky Box HD
|sat can lcn b 4 =
|sat can def b 4 =
|cable piatt 1 = [[Naxoo]]
|cable zona piatt 1 = [[Svizzera]]
|cable can nome 1 = Canale 5
|cable can lcn 1 = Canale 216
|online piatt 1 = [[Mediaset]]
|online can nome 1 = Canale 5
|online can soft 1 = [[Mediaset Play]]
|iptv piatt 1 =
|iptv can nome 1 =
|iptv can standard 1 =
|iptv can def 1 =
}}
[[File:Esk Musselburgh1.jpg|thumb|Il fiume [[Esk (fiume East Lothian)|Esk]] a Musselburgh]]
[[File:Town Bridge over River Esk at Musselburgh, Scotland - geograph.org.uk - 658139.jpg|thumb|Musselburgh: l'antico ponte sul fiume Esk.]]
'''Musselburgh''' (in [[Lingua gaelica scozzese|gaelico scozzese]]: '''''Baile nam Feusgan'''''<ref>{{Cita web|url=http://www.gaelicplacenames.org/databasedetails.php?id=913|titolo=Musselburgh|sito=Ainmean-Àite na h-Alba - Gaelic Place-Names of Scotland - Database|accesso=16 agosto 2017|lingua=en}}</ref>; 5,42&nbsp;km²<ref name="citypopulation">[http://www.citypopulation.de/php/uk-scotland_d.php?cityid=464001 Musselburgh (East Lothian, Schottland)] su City Population</ref><ref name="eastlothian">{{Cita|East Lothian.gov.uk|Musselburgh}}.</ref>, {{formatnum:22000}} ab. circa<ref name="citypopulation"/>) è una città con ''status'' di ''[[burgh]]'' della costa sud-orientale della [[Scozia]], facente parte dell'[[aree amministrative della Scozia|area amministrativa]] dell'[[East Lothian]]<ref name="citypopulation"/><ref name="eastlothian"/>, della quale costituisce il centro principale (un tempo, però, facente parte del [[Midlothian]] e della parrocchia civile di [[Inveresk]]<ref>[http://www.genuki.org.uk/big/sct/MLN/Musselburgh/ Musselburgh] su GenUKi</ref>), e situata di fronte al [[Firth of Forth]]<ref name="eastlothian"/><ref name="marcopolo">''Guida Marco Polo - Scozia'', Mairs Geographischer Verlag, Ostfildern - Hachette, Paris - De Agostini, Novara, 1999</ref> ([[Mare del Nord]]) e lungo l'estuario del [[fiume]] [[Esk (fiume East Lothian)|Esk]]<ref name="eastlothian"/><ref name="undiscoveredscotland">[http://www.undiscoveredscotland.co.uk/musselburgh/musselburgh/ Musselburgh] su Undiscovered Scotland</ref>. Colloquialmente chiamata ''The Honest Toun''<ref name="eastlothian"/>, contende a [[Edimburgo]] il titolo di città più antica della Scozia<ref name="undiscoveredscotland"/>.
 
'''Canale 5''' è un [[canale televisivo]] [[italia]]no [[Televisione privata|privato]] [[televisione generalista|generalista]] nazionale, edito da [[Mediaset]], che ha esordito il 30 settembre [[1980]], precedentemente conosciuto a livello locale come [[Telemilano 58]].
== Etimologia ==
Il [[toponimo]] ''Musselburgh'' deriva dai frutti di mare (in inglese: ''mussels'') che giacciono sul Firth of Forth.<ref name="eastlothian"/>
 
== Storia ==
=== Anni settanta ===
Il territorio era originariamente abitato dai [[Votadini]], una delle [[tribù dell'età del Ferro in Britannia|tribù]] dell'[[età del ferro]] che aveva come centro principale nell'[[oppidum]] di [[Traprain Law]], a circa 6 km ad est dell'attuale [[Haddington]].
Nel [[1974]] a [[Milano 2]], città satellite costruita da [[Silvio Berlusconi]], [[Giacomo Properzj]] e [[Alceo Moretti]] fondano l'emittente televisiva privata via cavo ''[[Telemilano]]''. Le trasmissioni di questa emittente iniziano il 24 settembre e, nei primi due anni di vita, trasmette via cavo grazie alla sentenza della [[Corte costituzionale della Repubblica Italiana|Corte Costituzionale]] di luglio che ha liberalizzato questo tipo di trasmissioni televisive<ref>La sentenza viene causata dal ricorso dei legali di [[Peppo Sacchi]], fondatore di [[Telebiella]].</ref>. Al sistema via cavo sono collegate circa 5.000 utenze che corrispondono a 20.000 telespettatori. A seguito poi della [[liberalizzazione]] anche delle trasmissioni via etere in ambito locale, nascono molte altre televisioni e la concorrenza costringe la proprietà, causando un calo dei ricavi, a cedere la televisione al prezzo simbolico di una lira a una società del gruppo di Berlusconi nei cui locali in uno scantinato di un condominio vicino al [[Palazzo dei Cigni]] ha la sede, condonandone anche i canoni d'affitto non pagati<ref>[https://milano.corriere.it/19_febbraio_23/mia-tv-venduta-silvio-berlusconi-una-lira-cosi-nacque-canale-5-8b3b8ef2-374f-11e9-8878-6501931868b1.shtml La mia tv venduta a Silvio Berlusconi per una lira: così nacque Canale 5]</ref>. Con il passaggio dal cavo all'etere, Telemilano trasferisce gli studi nel Palazzo dei Cigni e viene ridenominata ''[[Telemilano 58]]'', dal nome del canale utilizzato e rilevato dall'emittente locale ''TVI Television International of Milan'', con impianto sull'Hotel Michelangelo. Contemporaneamente vengono fatti investimenti tecnici con l'alleanza di un [[imprenditore]] specializzato in produzione di apparecchiature per la ricezione dei segnali televisivi, [[Adriano Galliani]], che assume un ruolo importante nella produzione degli apparati televisivi dell'emittente. Il successo arriva nella stagione [[1979]]-[[1980]] con un gioco a premi, ''[[I sogni nel cassetto]]'', condotto da [[Mike Bongiorno]], che avrà risultati d'ascolto ampiamente positivi.
 
Il marchio viene registrato il 12 novembre [[1979]] a Milano come «Canale 5 Music S.r.l.»<ref>Paolo Morando, ''Dancing Days. 1978-1979'', Laterza, 2009, pag. 292.</ref>. Il nome viene scelto da Berlusconi con [[Adriano Galliani]] «per una questione di [[eufonia]]»<ref>Giorgio Ferrari, ''Il padrone del diavolo. Storia di Silvio Berlusconi'', Milano, Camunia, 1990.</ref> ma anche perché un nome locale come quello di [[Telemilano]] ormai inizia a stare stretto per un'emittente che aspira a diventare una grande televisione nazionale. Darsi un nome contenente il numero 5 significa per il panorama televisivo dell'epoca porsi subito dopo le tre reti della Rai e [[Telemontecarlo]] (Rete 4 nascerà nella stagione [[1981]]-[[1982]]) come quinta grande rete televisiva nazionale e quindi in un'ottica di ideale prosecuzione sulla manopola di cambio del canale dei televisori di allora dei grandi canali TV nazionali.
I primi insediamenti stranieri sorsero sul territorio ad opera dell'[[esercito romano]] nell'ambito dell'espansione verso Nord dell'[[Impero romano]], quando questo era governato dalla [[dinastia flavia]]. La [[Britannia (provincia romana)|provincia romana della Britannia]], istituita tra il [[43]] e il [[44]], spinse su iniziativa del [[Governatore provinciale romano|governatore]] [[Gneo Giulio Agricola]] il [[Limes romano|limes]] verso la [[Caledonia]], superando il [[Vallo di Adriano]] e addentrandosi nel territorio dei Votadini.
 
=== Anni ottanta ===
Poco a sud di Musselburgh, nei pressi del fiume Esk e dove sorge l'odierno villaggio di [[Inveresk]], venne costruito un [[castrum]] in corrispondenza dell'estremità settentrionale della [[strade romane|strada romana]] che da [[Chester]] proseguiva verso [[York]], attraversando l'attuale [[East Lothian]] e raggiungendo infine il Firth of Forth.<ref>{{Cita|Stillwell 2017|pp. 412-413}}.</ref> La sua collocazione venne portata alla luce da scavi archeologici in prossimità della St Michael's Church<ref>{{Cita|Leslie 2002||pp. 17-28}}</ref> In seguito venne realizzato un ponte che permetteva di superare il fiume Esk del quale sono ancora presenti le fondamenta sull'attuale Old Bridge, citato per questo anche come Roman Bridge, che più volte riedificato e allungato nei secoli continua la sua funzione come ponte pedonale.<ref name="eastlothian" /><ref name="undiscoveredscotland" />
Nel [[1980]] iniziano le trasmissioni del circuito Canale 5 in tutto il Nord<ref>''In basso: [http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/action,viewer/Itemid,3/page,0018/articleid,1059_01_1980_0043_0020_15073678/anews,true/ ''ALLEGRIA! Tutte le sere tre appuntamenti da non mancare a Tele Torino (rete affiliata a Canale 5)'']: è la prima inserzione dove compare il nome di Canale 5, risalente al 1980''</ref>. Al Centro-sud il circuito si chiama Canale 10, con la stessa programmazione e proprietà di Canale 5. In Lombardia, la programmazione copre tutta la giornata, mentre nelle altre regioni si trasmette solo la sera o a partire dalla tarda mattinata grazie all'interconnessione con le emittenti locali associate al circuito. L'11 novembre [[1980]] il marchio Canale 10 viene definitivamente sostituito da quello di Canale 5; esordisce la sigla di apertura e chiusura dei programmi con il brano ''[[Rondò veneziano/San Marco|Rondò veneziano]]'' di [[Gian Piero Reverberi]] scelto da [[Silvio Berlusconi|Berlusconi]] sotto consiglio di [[Freddy Naggiar]] della [[Baby Records]]<ref>{{Cita web|url=http://www.liberoquotidiano.it/blog/soggetti-smarriti/997067/branduardi-ci-ha-ispirati-canale-5-ci-ha-dato-il-successo.html|titolo="Branduardi ci ha ispirati, Canale 5 ci ha dato il successo"|cognome=Dall'Orto|nome=Alessandro|sito=[[Libero (quotidiano)|Libero]]|accesso=1º ottobre 2016}}</ref>.
 
Il primo avvenimento sportivo di grande attrattiva trasmesso è il ''[[Coppa d'Oro dei Campioni del Mondo|Mundialito]]'' (dal 30 dicembre [[1980]] al 10 gennaio [[1981]]), torneo calcistico disputato in [[Uruguay]] per festeggiare i 50 anni dalla prima edizione dei [[Campionati mondiali di calcio]]. [[Reteitalia]] si assicura i diritti televisivi europei ma poi li cede alla [[Rai]] e in cambio può trasmettere le partite del torneo, salvo quelle della Nazionale e la finale, in diretta in [[Lombardia]] e in differita nelle altre regioni italiane<ref>Michele De Lucia, ''Il baratto'', Kaos edizioni, 2008, pag. 47.</ref>. Le partite raggiungono ascolti di otto milioni di telespettatori.
Nei primi anni del [[XIV secolo]], approssimativamente attorno al 1315, Musselburgh venne elevato allo status di [[burgh]] di baronia, titolo che ricevette prima della vicina [[Edimburgo]] alla quale venne concesso nel 1329; l'evento, motivo di orgoglio per la popolazione, è ricordato in una canzone popolare locale, originariamente in [[lingua scots]], che recita<ref>{{Cita libro|autore1=John Ayton|autore2=Ian Crofton|titolo=Brewer's Britain & Ireland|editore=Weidenfeld and Nicolson|città=|anno=2005|p=787|lingua=en}}</ref>:
<center>{{citazione|Musselburgh divenne un burgh<br />Quando Edimburgo era nulla,<br />E Musselburgh sarà (resterà) un burgh<br />Quando Edimburgo se ne andrà.||Musselburgh was a burgh<br />When Edinburgh was nane,<br />And Musselburgh will be a burgh<br />When Edinburgh's gane.|lingua=sco}}</center>
 
'''Canale 5''' ottiene il riconoscimento giuridico come fusione di:
Musselburgh è conosciuta anche come ''The Honest Toun'', e questo viene celebrato con l'annuale elezione dell'''Honest Lad and Lass'' (ragazzo e ragazza sinceri). Il motto cittadino, ''Honestas'', risale al [[1332]], quando l'allora reggente di Scozia, [[Thomas Randolph, I conte di Moray]], morì nella cittadina dopo una lunga malattia, durante la quale si interessò con devozione ai suoi abitanti. Il suo successore, [[Donald II di Mar]], rimastone impressionato, attribuì la sua vicinanza alla popolazione per l'onestà espressa da coloro che lo assistettero, da cui ''Honest Toun'' (città onesta, città degli onesti).
# [[Telemilano|Telemilano 58]] ([[Lombardia]]),
# Tele Emilia-Romagna ([[Emilia-Romagna]]),
# [[Tele Torino International]] ([[Piemonte]]),
# Video Adige ([[Trentino-Alto Adige]]),
# Video Veneto ([[Veneto]]),
# A&G Television ([[Liguria]]).
 
'''Canale 10''' (come fusione precedente di):
Il 10 settembre [[1547]] Musselburgh fu teatro di uno scontro a fuoco tra gli eserciti del [[Regno d'Inghilterra]] e del [[Regno di Scozia]] e conosciuta come [[battaglia di Pinkie Cleugh]] o semplicemente come battaglia di Pinkie.<ref>{{Cita web|url=http://musselburghheritage.org.uk/?page_id=120|titolo=Pinkie Battlefield|sito=musselburghheritage.org.uk|lingua=en}}</ref> La sanguinosa battaglia svoltasi sulle sponde del fiume Esk, parte della serie di guerre indicate come [[Brutale corteggiamento]] e più in generale nell'ambito delle [[guerre anglo-scozzesi]], vide affrontarsi le truppe scozzesi, stimate tra i {{formatnum:22000}} e i {{formatnum:36000}} uomini e capeggiate da [[Archibald Douglas, VI conte di Angus]] e [[James Hamilton (1516)|James Hamilton, duca di Châtellerault e II conte di Arran]] e quelle inglesi, guidate da [[Edward Seymour, I duca di Somerset]], che contavano su {{formatnum:16800}} uomini e 30 navi da guerra. Al termine prevalsero gli inglesi, che a fronte di perdite limitate, stimate tra i 200 e 600 soldati, vide le perdite avversarie stimate tra i {{formatnum:6000}} e i {{formatnum:15000}} morti con {{formatnum:2000}} prigionieri. La disfatta scozzese fu così pesante da essere ricordata in seguito come ''Black Saturday'' (sabato nero).
# Tele Toscana 1 e Teleamiata ([[Toscana]]),
# Videoumbria ([[Umbria]]),
# Roma TV ([[Lazio]]),
# Sole TV ([[Abruzzo]]),
# Ischia TV ([[Campania]]),
# [[Puglia TV]] ([[Puglia]]),
# Tele Calabria 1 ([[Calabria]]),
# TVR, Tele Monte Lauro ([[Sicilia]]),
# Sardegna TV ([[Sardegna]]).
 
Nel [[1981]], Canale 5 acquisisce i diritti per trasmettere il serial ''[[Dallas (serie televisiva)|Dallas]]'' in controprogrammazione con ''[[Dynasty]] della'' concorrente [[Rete 4]] del [[Arnoldo Mondadori Editore|gruppo Mondadori]].
== Geografia fisica ==
Con la trasmissione ''[[Buongiorno Italia (Canale 5)|Buongiorno Italia]]'' condotta da [[Marco Columbro]] e Antonella Vianini, le trasmissioni sono estese anche al mattino; un anno dopo, nel [[1982]], con il quiz ''[[Il pranzo è servito]]'' condotto da [[Corrado]] inaugura i programmi in quella del mezzogiorno e, pur non disponendo di un telegiornale a causa della mancanza della diretta, realizza una rubrica quotidiana chiamata ''Speciale Canale 5 - News''.
=== Collocazione ===
Musselburgh si trova tra [[Edimburgo]] (da cui dista appena 5 [[miglio (unità di misura)|mi]]<ref name="undiscoveredscotland"/>) ed [[Aberlady]] o [[Haddington]] (rispettivamente ad est della prima e ad ovest delle seconde), a circa 8&nbsp;km<ref>[http://www.viamichelin.it/web/Itinerari?strStartLocid=31NDFiNnExMGNOVFV1T1RReU1EWT1jTFRNdU1EVXpOams9&strDestLocid=31NDE4dnIxMGNOVFV1T0RrMU5UVT1jTFRNdU1EWTRNRGM9&intItineraryType=1&caravaneHidden=false&vh=CAR&strVehicle=0&itineraryCarType=0&itineraryFuelType=0&isFavoriseAutoroute=false&isAvoidPeage=false&isAvoidVignette=false&isAvoidLNR=false&isAvoidFrontiers=false&dtmDeparture=01%2F06%2F2013&distance=km&devise=1.0|EUR&indemnite=&carbCost=1.6&autoConso=6.8&villeConso=6&routeConso=5.6 ViaMichelin.it: Itinerario da Musselburgh a Dalkeith]</ref> a nord di [[Dalkeith (Scozia)|Dalkeith]] e a circa 35&nbsp;km<ref>[http://www.viamichelin.it/web/Itinerari?strStartLocid=31NDFiNnExMGNOVFV1T1RReU1EWT1jTFRNdU1EVXpOams9&strDestLocid=31NDFiYmgxMGNOVFl1TURVNE16az1jTFRJdU56RTVOVFE9&intItineraryType=1&caravaneHidden=false&vh=CAR&strVehicle=0&itineraryCarType=0&itineraryFuelType=0&isFavoriseAutoroute=false&isAvoidPeage=false&isAvoidVignette=false&isAvoidLNR=false&isAvoidFrontiers=false&dtmDeparture=01%2F06%2F2013&distance=km&devise=1.0|EUR&indemnite=&carbCost=1.6&autoConso=6.8&villeConso=6&routeConso=5.6 ViaMichelin.it: Itinerario da Musselburgh a North Berwick]</ref> ad ovest di [[North Berwick (Scozia)|North Berwick]].
 
Viene realizzato anche il primo varietà prodotto in proprio dalla Fininvest, lo spettacolo ''[[Hello Goggi]]'' condotto da [[Loretta Goggi]].
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
Anche se [[Mike Bongiorno]] ha già condotto su Canale 5 alcuni programmi di successo, [[Loretta Goggi]] è il primo personaggio della Rai a lasciare la tv pubblica per lavorare a Canale 5, nonché la prima donna.
=== Architetture religiose ===
Il programma, registrato nel 1980, non ottiene gli ascolti sperati, a causa dell'inesperienza nella produzione e realizzazione di varietà da parte della rete e per la mancanza della diretta, riservata alla Rai e alle emittenti locali.
* '''St Peters church''' ([[XIX secolo]]) Costruita tra il [[1864]] e il [[1866]] e intitolata a san Pietro, fa parte della [[Chiesa episcopale scozzese]].<ref>{{Cita web|url=http://stpetersmusselburgh.org/Groups/279638/Our_History.aspx|titolo=Our History|sito=stpetersmusselburgh.org|lingua=en}}</ref>
 
Tra il 1980 e il 1981 gli introiti pubblicitari passano comunque da 13 a 75 miliardi di [[lira italiana|lire]]<ref>Pierre Di Toro, ''Fininvest-Mediaset''.</ref>. Nel magazzino di film della rete c'erano 6.000 ore di cinema.
=== Architetture civili ===
==== Pinkie House ====
Tra gli edifici d'interesse di Musselburgh, figura la ''[[Pinkie House]]'', costruita dai monaci dell'[[Abbazia di Dunfermline]] intorno alla fine del [[XIV secolo]] e poi divenuta di proprietà della famiglia Seton.<ref>[http://www2.thesetonfamily.com:8080/gallery/Pinkie_House_History.htm Pinkie House History] su The Seton Family</ref> Ora ospita il campus della ''[[Loretto School]]''.<ref>[http://www2.thesetonfamily.com:8080/gallery/Pinkie_House.htm Pinkie House] su The Seton Family</ref>
 
Tra settembre e dicembre del 1981, gli spettatori medi giornalieri sono 1.400.000 pari al 10% del totale, mentre nel 1983 sale al 13%. Il fatturato pubblicitario è 110 miliardi, pari al 20% del totale. Dal [[1982]], dopo [[Loretta Goggi]] e [[Mike Bongiorno]], molti altri personaggi televisivi italiani della [[Rai]] firmano un contratto con la [[Fininvest]] come [[Corrado (conduttore televisivo)|Corrado]], che porta all'esordio il quiz mattutino ''[[Il pranzo è servito]]'', e la coppia [[Sandra Mondaini]] e [[Raimondo Vianello]]. Nel 1982 la rubrica ''Speciale Canale 5 - News'' diventa ''Canale 5 News'' e va in onda in seconda serata. Nel 1983 il pubblico televisivo serale è pari a oltre otto milioni, pari a quasi il 30% del totale; nel 1984 secondo l'ISTEL si superano i nove milioni, pari al 33%. Alcuni programmi nati su Rete 4, dopo l'acquisizione di quest'ultima da parte della Fininvest, vengono trasmessi da Canale 5 come ''[[Maurizio Costanzo Show]]'' che verrà trasmesso per oltre vent'anni; esordisce anche ''[[Buona domenica]]'' e ''[[Forum (programma televisivo)|Forum]]'', che diventerà il programma più longevo delle reti Mediaset.
{|
 
| [[File:401 LORETTO.jpg|thumb|left|335px|Musselburgh: la [[Pinkie House]]]]
Nell'ottobre [[1984]], la Rai presenta un esposto contro la Fininvest che di fatto viola la legge sul monopolio radiotelevisivo e le tre reti del gruppo vengono oscurate continuando a trasmettere nella sola [[Lombardia]]; grazie però al Presidente del Consiglio [[Bettino Craxi]], che emana un decreto-legge noto poi come ''[[Decreto Berlusconi]]'' (che legalizza la trasmissione via etere a livello nazionale delle emittenti radiotelevisive private), abroga la legge del monopolio Rai.<ref>dati ricavati dal sito ''Articolo 21'' {{cita web |url=http://archivi.articolo21.org/499/editoriale/berlusconi-tv-un-impero-nato-per-decretocraxi.html |titolo=Copia archiviata |accesso=23 luglio 2013 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131202163123/http://archivi.articolo21.org/499/editoriale/berlusconi-tv-un-impero-nato-per-decretocraxi.html |dataarchivio=2 dicembre 2013 }}.</ref>
| [[File:Pinkie House05.jpg|thumb|left|300px|Facciata della Pinkie House]]
 
Fra i successi del periodo ci sono le serie televisive di ''[[Dallas]]'' e ''[[Uccelli di rovo]]'', entrambe con 15 milioni di telespettatori, e il palinsesto pomeridiano viene riempito con serie americane e [[soap opera]] mentre quello mattutino con quiz e giochi a premi come ''[[Bis (programma televisivo)|Bis]]'', condotto da Mike Bongiorno.
 
=== Anni novanta ===
Con la [[legge Mammì]] del [[1990]] la rete viene autorizzata a trasmettere in [[diretta televisiva|diretta]] nazionale; la direzione viene assegnata a [[Giorgio Gori]]. La prima trasmissione in diretta è ''[[Non è la Rai]]'', diretto da [[Gianni Boncompagni]] seguito nella stagione [[1991]]/[[1992]] da ''[[Buona domenica]]'' che supera nella stessa fascia ''[[Domenica in]]'', in onda su [[Rai 1]]. La programmazione è comunque sempre simile al decennio precedente, con quiz mattutini e del preserale come ''[[La ruota della fortuna]]'', che diventa il programma più visto in quella fascia oraria per tutta la prima metà degli [[anni 1990|anni novanta]]. Questo successo contribuirà al successo del [[TG5]], che esordirà il 13 gennaio [[1992]] diretto da [[Enrico Mentana]]. Alcune trasmissioni prima trasmesse su [[Italia 1]] passano su Canale 5. Nell'aprile [[1996]] la [[Fininvest]] cede le sue attività televisive a [[Mediaset]].
 
=== Anni duemila ===
Il [[2000]] vede l'esordio dei [[reality show]] in [[Italia]] con il ''[[Grande Fratello (programma televisivo)|Grande Fratello]]'' che otterrà ottimi risultati raggiungendo i 16 milioni di spettatori per la finale dello spettacolo,<ref>{{Cita news|autore=Emilia Costantini|url=http://archiviostorico.corriere.it/2000/dicembre/23/Ascolti_record_per_Cristina_ora_co_0_00122310938.shtml|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2000/dicembre/23/Ascolti_record_per_Cristina_ora_co_0_00122310938.shtml|dataarchivio=pre 1/1/2016|titolo=Ascolti record per Cristina: ora sogno un principe azzurro|pubblicazione=[[Corriere della Sera]]|giorno=23|mese=12|anno=2000|pagina=37|accesso=19 maggio 2010}}</ref> e che nel corso della stagione suscita numerose polemiche. Esordiscono altri programmi destinati a una lunga vita, ''[[C'è posta per te (programma televisivo)|C'è posta per te]]'' e ''[[Chi vuol essere miliardario?]]'', con [[Gerry Scotti]]<ref>{{Cita news|autore=Aldo Grasso|url=http://archiviostorico.corriere.it/2003/marzo/31/Passaparola_dal_quiz_reality_show_co_0_030331106.shtml|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2003/marzo/31/Passaparola_dal_quiz_reality_show_co_0_030331106.shtml|dataarchivio=pre 1/1/2016|titolo="Passaparola" dal quiz al reality show|pubblicazione=[[Corriere della Sera]]|giorno=31|mese=03|anno=2003|pagina=28|accesso=19 maggio 2010}}</ref>. ''[[Striscia la notizia]]'', grazie al successo e per la conseguente maggior richiesta di inserzioni pubblicitarie, allunga la sua durata. Altri successi del periodo furono ''[[Stranamore]]''<ref>{{Cita news|autore=Andrea Laffranchi|url=http://archiviostorico.corriere.it/2001/aprile/23/Castagna_eccomi_con_altra_voce_co_0_010423236.shtml|titolo=Castagna: eccomi, con un'altra voce|pubblicazione=[[Corriere della Sera]]|giorno=23|mese=04|anno=2001|pagina=27|accesso=19 maggio 2010}}</ref><ref name="archiviostorico.corriere.it">{{Cita news|autore=Renato Franco|url=http://archiviostorico.corriere.it/2005/marzo/02/Stranamore_della_che_conquisto_Italia_co_9_050302119.shtml|titolo=Lo Stranamore della tv che conquistò l'Italia|pubblicazione=[[Corriere della Sera]]|giorno=02|mese=03|anno=2005|pagina=41|accesso=19 maggio 2010}}</ref><ref name="ReferenceA">{{Cita news|autore=Renato Franco|url=http://archiviostorico.corriere.it/2006/gennaio/20/Stranamore_della_Folliero_memoria_Castagna_co_9_060120135.shtml|titolo=Lo "Stranamore" della Folliero in memoria di Castagna|pubblicazione=[[Corriere della Sera]]|giorno=20|mese=01|anno=2006|pagina=61|accesso=19 maggio 2010}}</ref> e ''[[La corrida]]''<ref>{{Cita news|autore=Aldo Grasso|url=http://archiviostorico.corriere.it/2002/marzo/18/Corrida_Scotti_torna_vincere_nel_co_0_0203189132.shtml|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2001/aprile/23/Castagna_eccomi_con_altra_voce_co_0_010423236.shtml|titolo=Castagna: eccomi, con un'altra voce|pubblicazione=[[Corriere della Sera]]|giorno=23|mese=04|anno=2001|pagina=27|accesso=19 maggio 2010}}</ref><ref>{{Cita news|autore=Aldo Grasso|url=http://archiviostorico.corriere.it/2002/marzo/18/Corrida_Scotti_torna_vincere_nel_co_0_0203189132.shtml|dataarchivio=pre 1/1/2016|titolo=Lo "Corrida" di Scotti torna a vincere nel rispetto di Corrado|pubblicazione=[[Corriere della Sera]]|giorno=18|mese=03|anno=2002|pagina=34|accesso=19 maggio 2010}}</ref>. A metà decennio, [[Enrico Mentana]] cede la direzione del TG5 a [[Carlo Rossella]], che a sua volta verrà sostituito da [[Clemente Mimun]] nel [[2007]]. Dal [[2004]] il canale è visibile gratuitamente anche in digitale terrestre. Dal [[2009]] vengono trasmessi i primi programmi nel formato [[16:9]].
 
=== Anni duemiladieci ===
In questo periodo si riconfermano tutti i programmi della rete, sia nei giorni feriali che festivi, senza avvicendamenti alle conduzioni. Unica novità rilevante è lo spostamento da [[Italia 1]] della trasmissione di seconda serata ''[[Chiambretti Night]]'', condotta da [[Piero Chiambretti]] e promossa alla rete ammiraglia per i soddisfacenti dati di ascolti, che affianca ''[[Matrix (programma televisivo)|Matrix]]'' e, durante il periodo di trasmissione del reality show, ''[[Mai dire Grande Fratello]]''. Dal 1º gennaio [[2013]] viene nominato direttore [[Giancarlo Scheri]], già direttore di [[Rete 4]] e vicedirettore di [[Italia 1]]. Tornano i talent show ''[[Amici di Maria De Filippi|Amici]]'' ed ''[[Italia's Got Talent]]'', il varietà storico ''[[Paperissima]]'', con nuovi programmi come ''[[La grande magia - The Illusionist]]'' con [[Teo Mammucari]], ''[[Extreme Makeover: Home Edition Italia]]'' con [[Alessia Marcuzzi]], il nuovo ''[[Zelig (programma televisivo)|Zelig Circus]]'' con [[Teresa Mannino]] e il [[Mago Forest]]. Unici cambiamenti per il day-time riguardano ''[[Forum (programma televisivo)|Forum]]'' ora condotto da [[Barbara Palombelli]]. La programmazione non ha modifiche di rilievo negli anni.
 
Dal 4 ottobre 2014 va in onda il talent show ''[[Tú sí que vales (Italia)|Tú sí que vales]]'', che diventa uno dei programmi di intrattenimento più visti degli anni 2010.
 
Dal 19 settembre 2016 debutta il ''[[Grande Fratello VIP]]'', spin-off con concorrenti vip dello storico reality-show in onda dal 2000.
 
Dal 3 settembre 2018 il canale e la sua versione [[HDTV|HD]] tornano visibili su [[Sky Italia|Sky]] e dal 5 settembre viene inserito alla numerazione 105 della piattaforma.
 
Dal 7 dicembre 2018, dopo una pausa di 7 anni, torna il game show ''[[Chi vuol essere milionario?]]'' con quattro puntate speciali in prima serata.
 
== Canale 5 Plus ==
{{ReteTV
|nome= Canale 5 Plus
|logo=
|dimensione
|paese= {{ITA}}
|data lancio= [[2005]]
|data chiusura=
|lingua= [[lingua italiana|italiano]]
|editore= [[Mediaset]]
|nomi precedenti=
|sito= [https://web.archive.org/web/20170910123616/http://mediaset.it/ www.mediaset.it]
}}
 
'''Canale 5 Plus''' è il [[Televisione#Televisione interattiva|servizio interattivo]] di Canale 5 sulla televisione trasmessa in [[Digitale Terrestre|digitale terrestre]]. Il servizio permette l'accesso ad applicazioni interattive di news, previsioni meteorologiche, guida dei programmi e giochi in standard [[Multimedia Home Platform|Mhp]]. Trasmette una versione interattiva del [[Mediavideo]] analogico con le notizie di cronaca, le news dal mondo, l'economia, lo sport, una sezione dedicata al gossip e una all'oroscopo; varie applicazioni interattive per le previsioni meteorologiche, per conoscere la programmazione.
 
== Loghi ==
Il logo attuale della rete consiste in un 5 privo della parte superiore, sostituita dalla testa stilizzata del [[Biscione (Fininvest)|Biscione]] (riferimento al casato [[Visconti]] e alla città di [[Milano]]) dalla cui bocca, a differenza dell'originale, fuoriesce un fiore. Esiste anche una seconda interpretazione secondo cui la coda del [[Biscione (araldica)|Biscione]] è posizionata a cinque, anche se il numero è scritto con un carattere tipografico. Il logo del Biscione è in uso ininterrottamente dal 1974 (seppur passato attraverso vari restyling grafici, l'ultimo dei quali è avvenuto il 16 aprile 2018), fin dai tempi in cui la rete si chiamava Telemilano 58, ed è tuttora presente nel marchio principale dell'azienda Mediaset e delle sue ramificazioni.
 
{| style="border:1px solid #aaa" cellspacing="1" cellpadding="2" border="0"
|- align=center
| height="50" style="background:#f9f9f9" |[[File:Canale 5 - 1980 logo.svg|100px]]
| height="50" style="background:#f9f9f9" |[[File:Canale 5 - 1982 logo.svg|100px]]
| height="50" style="background:#f9f9f9" |[[File:Canale_5_-_Logo_1985.svg|100px]]
| height="50" style="background:#f9f9f9" |[[File:Canale 5 - 1989 logo.svg|105x105px]]
| height="50" style="background:#f9f9f9" |[[File:Canale 5 - 2001 logo.svg|100px]]
| height="50" style="background:#f9f9f9" |[[File:Canale 5 - 2018 logo.svg|116x116px]]
|-
! width="150" style="background:#ccc" colspan="1" |<small>Dal 30 settembre [[1980]] al 10 gennaio [[1981]]</small>
! width="150" style="background:#ccc" colspan="1" |<small>Dall'11 gennaio [[1981]] al 18 maggio [[1985]]</small>
! width="150" style="background:#ccc" colspan="1" |<small>Dal 19 maggio [[1985]] al 5 settembre [[1991]]</small>
! width="150" style="background:#ccc" colspan="1" |<small>Dal 6 settembre [[1991]] al 22 maggio [[2001]]</small>
! width="150" style="background:#ccc" colspan="1" |<small>Dal 23 maggio [[2001]] al 16 aprile [[2018]]</small>
! width="150" style="background:#ccc" colspan="1" |<small>Dal 16 aprile [[2018]] - in uso</small>
|}
 
=== Colore del logo in sovrimpressione (comprese le scritte annesse) ===
==== Toolbooth ====
* Dal 30 settembre [[1980]] al 18 giugno [[2000]]: bianco.
Il ''[[toolboth]]'' (municipio di un ''burgh'') di Musselburgh risale al [[1590]].<ref name="eastlothian"/>
* Dal 19 giugno [[2000]] al 15 aprile [[2018]]: trasparente e tridimensionale.
* Dal 16 aprile [[2018]]: bianco semitrasparente.
 
==== CroceLoghi diper mercatole prime visioni ====
* Dal 16 settembre [[1991]] al 21 marzo [[1999]]: In alto a destra dello schermo, appariva a caratteri [[Times New Roman]] la scritta ''PRIMA TV'' in grassetto.
A Musselburgh si trova una ''[[mercat cross]]'' (la versione scozzese della [[croci di mercato|croce di mercato]]) risalente [[XVIII secolo]].<ref name="eastlothian"/>
* Dal 12 gennaio [[1998]]: Durante un film, la scritta ''PRIMA'' (sempre posizionata sotto al logo) sostituisce la scritta ''MEDIASET''.
* Fino al 30 aprile [[2000]]: Il logo usato durante le prime visioni televisive si differenzia da quello normale per la scritta ''PRIMA'' che sostituisce ''MEDIASET'' e per il fiore che diventa rosso.
* Dal 1º maggio al 18 giugno [[2000]]: Anche nel logo delle prime visioni il fiore rimane bianco, mentre la scritta ''MEDIASET'' si uniforma come quella di [[Italia 1]] e [[Rete 4]].
* Dal 19 giugno [[2000]] al 15 aprile [[2018]]: La scritta ''PRIMA'' è trasparente.
* Dal 16 aprile [[2018]]: La scritta ''PRIMA'' diventa bianca semitrasparente.
 
=== SocietàLoghi speciali ===
* Il logo di Canale 5 perdeva la scritta ''MEDIASET'' solo durante la messa in onda di ''[[Chi vuol essere milionario?]]'' dal 22 maggio [[2000]] al 29 luglio [[2011]]. Lo stesso sistema vigeva pure dal [[1999]] al [[2006]] durante le partite della [[UEFA Champions League|Champions League]] come dal 1984 al 1996.
=== Evoluzione demografica ===
* Il 16 e il 17 marzo [[2011]] per celebrare il [[Anniversario dell'Unità d'Italia|150º anniversario dell'unità d'Italia]], sotto alla scritta ''MEDIASET'' viene introdotta una sottile bandiera tricolore.
Al [[censimento]] del [[2001]], Musselburgh contava una popolazione pari a {{formatnum:22112}} abitanti.<ref name="citypopulation"/>
* Dal 16 aprile al 5 maggio [[2018]], in seguito al restyling del logo, si vedono a intervalli regolari in successione, posizionati in basso a destra, tutti i loghi utilizzati nel corso degli anni dalla rete; al termine di questa successione, appena sotto il nuovo logo appare lo slogan ''Sempre con te''. Tale sequenza viene riproposta saltuariamente nel corso dei mesi successivi.
* Il 18 agosto [[2018]], in occasione del lutto nazionale per la tragedia del ponte di [[Genova]], appare una striscia nera trasversale in alto a sinistra nello schermo e Canale 5, insieme a tutti i canali Mediaset, sospende le pubblicità.
*Dal [[2013]], durante il periodo natalizio, il logo, esclusa la scritta ''MEDIASET'', si alterna con una palla natalizia blu contenente la scritta ''AUGURI''. Tale logo subisce delle lievi modifiche nel [[2018]]: la palla viene ingrandita e resa celeste e cambia anche il font della scritta "''AUGURI''". Inoltre la scritta ''MEDIASET'' è sostituita dall'intero logo aziendale.
 
== CulturaSlogan ==
Nel corso della sua storia Canale 5 ha avuto diversi slogan che annunciavano il canale che venivano rinnovati ad ogni stagione televisiva. Il primissimo slogan di rete è stato lo storico "''Corri a casa in tutta fretta, c'è un biscione che ti aspetta''" (utilizzato dal [[1980]] al [[1985]]) sostituito poi da "''Canale 5 - ogni sera con te''". Quello attuale, in vigore dall'ultimo restyling avvenuto il 16 aprile [[2018]], è "''Sempre con te''".
==== Musei ====
[[File:Musselburgh Museum - geograph.org.uk - 552497.jpg|thumb|Il ''[[Musselburgh Museum]]'']]
* '''Musselburgh Museum'''. Gestito dall'ente Musselburgh Museum & Heritage Group in collaborazione con l'East Lothian Council Museums Service, il museo tratta dell'evoluzione storica degli abitati di Fisherrow e Musselburgh, dai primi insediamenti preistorici del territorio sorti sulle rive del fiume Esk che confluendo nel Firth of Fourth favorivano il trasporto, la pesca e il commercio con i territori vicini, attraverso gli insediamenti romani, il medioevo fino al [[XX secolo]], quando si affermò come centro industriale e porto marittimo. I suoi ambienti offrono annualmente un programma di mostre che approfondiscono i vari periodi storici della cittadina.<ref>{{Cita web|url=http://www.visiteastlothian.org/attractions/heritage-museums-and-gardens/VEL-10238|titolo=Musselburgh Museum|sito=visiteastlothian.org|accesso=16 agosto 2017|lingua=en}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.musselburghmuseum.org.uk/|titolo=Musselburgh Museum|sito=musselburghmuseum.org.uk|accesso=16 agosto 2017|lingua=en}}</ref>
 
=== EventiDirettori ===
{| class="wikitable"
* '''Musselburgh Riding of the Marches''' (RoM), manifestazione in costume d'epoca citata fin dal 1682 che, intervallata da 21 anni tra le varie edizioni, ripropone in chiave simbolica un evento risalente a una guerra di confine dove il ''Town Champion'' (campione di città) bardato di un'armatura affronta il ''Turf Cutter'' che controlla il confine della cittadina. L'ultima edizione si è svolta tra il 23 e il 31 luglio 2016, la successiva è prevista per l'estate 2037.<ref>{{Cita web|url=http://www.eastlothian.gov.uk/info/1523/transport_and_streets/1758/musselburgh_riding_of_the_marches|titolo=Musselburgh Riding of the Marches|sito=eastlothian.gov.uk|accesso=16 agosto 2017|lingua=en}}</ref>
|-
!Nome
!Periodo
|-
|[[Giorgio Gori]]
|Dal 10 giugno [[1991]] al 11 maggio [[1997]] e dal 3 novembre [[1999]] al 1º aprile [[2001]]
|-
|[[Giampaolo Sodano]]
|Dal 12 maggio al 28 ottobre [[1997]]
|-
|[[Maurizio Costanzo]]
|Dal 29 ottobre [[1997]] al 2 novembre [[1999]]
|-
|[[Giovanni Modina]]
|Dal 2 aprile [[2001]] al 15 ottobre [[2006]]
|-
|[[Massimo Donelli]]
|Dal 16 ottobre [[2006]] al 31 dicembre [[2012]]
|-
|[[Giancarlo Scheri]]
|Dal 1º gennaio [[2013]] - in carica
|}
 
== Palinsesto attuale ==
== Persone legate a Musselburgh ==
{{vedi categoria|Programmi televisivi di Canale 5}}
* [[Rhona Cameron]], attrice
* [[Alexander Carrick]], scultore
* [[Susan Deacon]], politica
* [[Jim Jefferies]], dirigente sportivo
* [[Bill McPhillips]], calciatore
* [[Kenny Miller (calciatore)|Kenny Miller]], calciatore
* [[David Macbeth Moir]], fisico e scrittore
* [[Scott Murray]], rugbista
* [[Yvonne Murray]], atleta
* [[Colin Nish]], calciatore
* [[Willie Ormond]], calciatore e dirigente sportivo
* [[Kris Renton]], calciatore
 
=== InfrastruttureProgrammi e trasportitelevisivi ===
==== Eventi ====
Musselburgh è collegato alle vicine località tramite una rete di infrastruttuire stradali e ferroviarie.
* ''[[Concerto di Natale]]'' <small>(1996-2005, dal 2015)</small>
* ''[[Giffoni Film Festival ]]'' <small>(dal 2004, in onda anche sulle reti [[Rai]] e [[Sky Italia|Sky]])</small>
* ''Opera on Ice'' <small>(dal 2011)</small>
* ''[[Summer Festival]]'' <small>(dal 2013, con nomi diversi a seconda del main sponsor)</small>
* ''[[Capodanno in musica]]'' <small>(2013, dal 2017)</small>
* ''[[Monte-Carlo Film Festival de la Comédie]]'' <small>(dal 2017, prima in onda su [[Rete 4]])</small>
* ''Ciak Junior'' <small>(dal 2018)</small>
 
==== Show in prima serata ====
La cittadina è dotata di due stazioni ferroviarie. La [[stazione di Musselburgh]], aperta nel 1988, è collocata nella parte occidentale dell'abitato, nelle vicinanze della Queen Margaret University, ed offre servizi regolari sulla [[East Coast Main Line]] su convogli gestiti dalla [[Abellio ScotRail]] in arrivo dalla [[stazione di Edimburgo Waverley]] per quella di [[Stazione di North Berwick|North Berwick]].
* ''[[Scherzi a parte]]'' <small>(1992-1995, 1997, 1999, 2002-2003, 2005, 2007, 2009, 2012, 2015, dal 2018)</small>
* ''[[La sai l'ultima?]]'' <small>(1992-1997, 1999-2002, 2008, dal 2019)</small>
* ''[[Ciao Darwin]]'' <small>(1998-2000, 2003, 2007, 2010, 2016, dal 2019)</small>
* ''[[C'è posta per te (programma televisivo)|C'è posta per te]]'' <small>(dal 2000)</small>
* ''[[Grande Fratello (programma televisivo)|Grande Fratello]]'' <small>(dal 2000)</small>
* ''[[Amici di Maria De Filippi]]'' <small>(dal 2002, prima in onda su [[Italia 1]])</small>
* ''[[Temptation Island]]'' <small>(2005, dal 2014)</small>
* ''[[Tú sí que vales (Italia)|Tú sí que vales]]'' <small>(dal 2014)</small>
* ''[[L'isola dei famosi]]'' <small>(dal 2015, prima in onda su [[Rai 2]])</small>
* ''[[Grande Fratello VIP]]'' <small>(dal 2016)</small>
* ''[[Vuoi scommettere?]]'' <small>(dal 2018)</small>
* ''[[Temptation Island VIP]]'' <small>(dal 2018)</small>
* ''[[Live - Non è la D'Urso]]'' <small>(dal 2019)</small>
* ''[[All together now]]'' <small>(dal 2019)</small>
 
==== Intrattenimento ====
La seconda, la [[stazione di Wallyford]], è più recente; aperta nel 1994 è sita nel villaggio di [[Wallyford]] e precede quella di Musselburgh sulla [[North Berwick Line]].
* ''[[Forum (programma televisivo)|Forum]]'' <small>(1985-1997, dal 2008)</small>
* ''[[Maurizio Costanzo Show]]'' <small>(1986-2004, 2007-2009, dal 2017, prima su [[Rete 4]])</small>
* ''[[Striscia la notizia]]'' <small>(dal 1989, prima in onda su [[Italia 1]])</small>
* ''[[Paperissima Sprint]]'' <small>(dal 1995, prima in onda su [[Italia 1]])</small>
* ''[[Uomini e donne]]'' <small>(dal 1996)</small>
* ''[[Verissimo (programma televisivo)|Verissimo]]'' <small>(dal 1996)</small>
* ''[[Domenica Live]]'' <small>(dal 2012)</small>
* ''[[L'intervista]]'' <small>(dal 2016)</small>
 
==== Game show ====
Originariamente Musselburgh era servita dal una stazione ferroviaria della scomparsa [[North British Railway]] posizionata vicino al centro della città, al termine di un breve ramo della Newhailes Junction. Progressivamente dismessa, i servizi di trasporto passeggeri cessarono nel 1964, mentre il traffico venne definitivamente soppresso nei primi [[Anni 1970|anni settanta]]. Il tracciato dell'originale linea ferroviaria è ora occupato da un'arteria stradale che attraversa l'area di [[Fisherrow]] della città.
* ''[[Avanti un altro!]]'' <small>(dal 2011)</small>
* ''[[Caduta libera (programma televisivo)|Caduta libera]]'' <small>(dal 2015)</small>
* ''[[The Wall (programma televisivo italiano)|The wall]]'' <small>(2017-2019)</small>
* ''[[Chi vuol essere milionario?]]'' <small>(2000-2011, dal 2018)</small>
 
==== AmministrazioneInformazione ====
* ''[[TG5 Prima Pagina]]'' <small>(dal 1991)</small>
=== Gemellaggi ===
* ''[[TG5]]'' <small>(dal 1992)</small>
* {{Gemellaggio|Francia|Champigny-sur-Marne}}<ref name="musstwin">[http://www.musstwin.org.uk/ Musselburgh Twinning Association]</ref>
* ''[[Matrix (programma televisivo) |Matrix]]'' <small>(dal 2005)</small>
* {{Gemellaggio|Italia|Rosignano Marittimo}}<ref name="musstwin"/>
* ''[[Mattino Cinque]]'' <small>(dal 2008)</small>
* ''[[Pomeriggio Cinque]]'' <small>(dal 2008)</small>
* ''[[TGcom24]]'' <small>(dal 2011)</small>
* ''[[Meteo.it]]'' <small>(dal 2013)</small>
* ''[[Tiki Taka - Il calcio è il nostro gioco]]'' <small>(dal 2019, prima in onda su [[Italia 1]])</small>
 
==== SportDivulgazione ====
* ''[[Melaverde]]'' <small>(dal 2012, prima in onda su [[Rete 4]])</small>
* A Musselburgh si svolge la più antica corsa di cavalli della Scozia, datata [[1816]]<ref name="eastlothian"/>
* ''[[X-Style]]'' <small>(dal 2012)</small>
* La squadra di [[pallacanestro]] locale è rappresentata dagli [[East Lothian Peregrines]]<ref>[http://www.sportsbase.co.uk/clubs/east-lothian-peregrines East Lothian Peregrines] su Sportbase.co.uk</ref>
* ''[[L'arca di Noè]]'' <small>(dal 2012)</small>
* ''Supercinema'' <small>(dal 2012)</small>
* ''[[Hit the Road Man]]'' <small>(2014, dal 2017)</small>
* ''[[InForma - Dimensione Benessere]]'' </small>(dal 2014)</small>
* ''[[Pianeta Mare]]'' <small>(dal 2015, prima in onda su [[Rete 4]])</small>
* ''[[Melaverde|Le storie di Melaverde]]'' <small>(dal 2016)</small>
* ''[[I menù di GialloZafferano]]'' <small>(dal 2018)</small>
 
=== Serie TV e fiction ===
==Galleria d'immagini==
* ''[[Solo (miniserie televisiva 2016)|Solo]]'' <small>(dal 2016)</small>
{{...||geografia}}
* ''[[L'isola di Pietro]]'' <small>(dal 2017)</small>
* ''[[Rosy Abate - La serie]]'' <small>(dal 2017)</small>
* ''[[Victoria (serie televisiva)|Victoria]]'' <small>(dal 2017)</small>
* ''[[Poldark (serie televisiva 2015)|Poldark]]'' <small>(dal 2018)</small>
* ''[[New Amsterdam (serie televisiva 2018)|New Amsterdam]]'' <small>(dal 2018)</small>
* ''[[Adrian (serie animata)|Adrian]]'' <small>(dal 2019)</small>
* ''[[Non mentire]]'' <small>(dal 2019)</small>
* ''[[Il silenzio dell'acqua]]'' <small>(dal 2019)</small>
* ''[[L'amore strappato]]'' <small>(dal 2019)</small>
 
=== Soap opera e telenovelas ===
* ''[[Beautiful]]'' <small>(dal 1994, prima in onda su [[Rai 2]], ci per un certo periodo trasmessa anche da [[Rete 4]])</small>
* ''[[Il segreto (soap opera)|Il segreto]]'' <small>(dal 2013, trasmessa anche da [[Rete 4]])</small>
* ''[[Una vita (soap opera)|Una vita]]'' <small>(dal 2015, trasmessa anche da [[Rete 4]])</small>
 
== Palinsesto passato ==
{{vedi categoria|Programmi televisivi di Canale 5}}
==== Serie TV ====
=====Anni '80=====
{{Div col|cols=3}}
* ''[[Arcibaldo (serie televisiva)|Arcibaldo]]''
* ''[[Baretta]]''
* ''[[Dallas (serie televisiva 1978)|Dallas]]'' <small>(1981-1990, poi passato su [[Rete 4]])</small>
* ''[[Dynasty]]'' <small>(1984-1992, prima trasmesso su [[Rete 4]])</small>
* ''[[Flamingo Road (serie televisiva)|Flamingo Road]]''
* ''[[I Jefferson]]''
* ''[[Alice (serie televisiva)|Alice]]''
* ''[[Hazzard]]''
* ''[[Highlander (serie televisiva)|Highlander]]''
* ''[[L'albero delle mele]]''
* ''[[I Robinson]]''
* ''[[The Love Boat]]'' <small>(in seguito passato su [[Rai 2]])</small>
* ''[[Tre nipoti e un maggiordomo]]''
* ''[[Uccelli di rovo]]''
* ''[[Uccelli di rovo 2 - La storia mai raccontata]]''
* ''[[I cinque del quinto piano]]''
* ''[[Casa Vianello]]'' <small>(1988-2005, poi passato su [[Rete 4]])</small>
* ''[[Il ricatto (miniserie televisiva)|Il ricatto]]''
* ''[[Orazio (serie televisiva)|Orazio]]''
* ''[[Ovidio (serie televisiva)|Ovidio]]''
{{Div col end}}
 
=====Anni '90=====
{{Div col|cols=3}}
* ''[[Highlander (serie televisiva)|Highlander]]''
* ''[[Providence (serie televisiva)|Providence]]''
* ''[[I Robinson]]''
* ''[[Otto sotto un tetto]]'' <small>(poi passato su Italia 1)</small>
* ''[[Picket Fences]]''
* ''[[Settimo cielo (serie televisiva)|Settimo cielo]]'' <small>(poi passato su Italia 1)</small>
* ''[[Tre nipoti e un maggiordomo]]''
* ''[[La Tata]]'' <small>(poi passato su Italia 1)</small>
* ''[[Super Vicki]]''
* ''[[Tutti amano Raymond]]''
* ''[[I segreti di Twin Peaks]]''
* ''[[Ultime dal cielo]]''
* ''[[Un detective in corsia]]''
* ''[[X Files]]'' <small>(poi passato su Italia 1)</small>
* ''[[Cascina Vianello]]''
* ''[[I misteri di Cascina Vianello]]''
* ''[[Casa dolce casa (serie televisiva 1990)|Casa dolce casa]]''
* ''[[Fantaghirò]]''
* ''[[Fantaghirò 2]]''
* ''[[Fantaghirò 3]]''
* ''[[Fantaghirò 4]]''
* ''[[Fantaghirò 5]]''
* ''[[Desideria e l'anello del drago]]''
* ''[[Sorellina e il principe del sogno]]''
* ''[[La principessa e il povero]]''
* ''[[Quei due sopra il varano]]''
* ''[[Nonno Felice]]''
* ''[[Norma e Felice]]''
* ''[[Io e la mamma]]''
* ''[[Il ricatto 2]]''
* ''[[Due per tre]]''
* ''[[Finalmente soli (serie televisiva)|Finalmente soli]]''
* ''[[Amico mio|Amico mio 2]]''
* ''[[Caro maestro]]''
* ''[[Ciao professore]]''
* ''[[Il coraggio di Anna]]''
* ''[[Leo & Beo]]''
* ''[[Piazza di Spagna (miniserie televisiva)|Piazza di Spagna]]''
* ''[[Papà prende moglie]]''
* ''[[Ultimo (miniserie televisiva)|Ultimo]]'' <small>(1998-2018)</small>
* ''[[Mai con i quadri]]''
* ''[[Walker Texas Ranger]]'' <small>(poi passato su Italia 1)</small>
{{Div col end}}
 
=====Anni 2000=====
{{Div col|cols=3}}
* ''[[Un detective in corsia]]'' <small>(1994-2002, poi passato su [[Rete 4]])</small>
* ''[[New York Police Department|NYPD]]'' <small>(1995-2005, poi passato su [[Rete 4]])</small>
* ''[[Finché c'è ditta c'è speranza]]'' <small>(1999-2003)</small>
* ''[[Finalmente soli (serie televisiva)|Finalmente soli]]'' <small>(1999-2004)</small>
* ''[[La casa delle beffe]]'' <small>(2000)</small>
* ''[[Giornalisti (serie televisiva)|Giornalisti]]'' <small>(2000)</small>
* ''[[Le ali della vita]]'' <small>(2000-2001)</small>
* ''[[Sei forte maestro]]'' <small>(2000-2001)</small>
* ''[[Valeria medico legale]]'' <small>(2000-2002)</small>
* ''[[Don Luca]]'' <small>(2000-2003)</small>
* ''[[Distretto di Polizia]]'' <small>(2000-2012)</small>
* ''[[Cuore (miniserie televisiva 2001)|Cuore]]'' <small>(2001)</small>
* ''[[Il bello delle donne]]'' <small>(2001-2003)</small>
* ''[[The Guardian (serie televisiva)|The guardian]]'' <small>(2001-2004)</small>
* ''[[I Soprano]]'' <small>(2001-2005, poi passato su [[Italia 1]])</small>
* ''[[Ma il portiere non c'è mai?]]'' <small>(2002)</small>
* ''[[Il commissario (miniserie televisiva)|Il commissario]]'' <small>(2002)</small>
* ''[[Ugo (serie televisiva)|Ugo]]'' <small>(2002-2003)</small>
* ''[[Una mamma per amica]]'' <small>(2002-2005, poi passato su [[Italia 1]])</small>
* ''[[Carabinieri (serie televisiva)|Carabinieri]]'' <small>(2002-2008)</small>
* ''[[Elisa di Rivombrosa]]'' <small>(2003-2005)</small>
* ''[[Squadra Med - Il coraggio delle donne]]'' <small>(2003-2007)</small>
* ''[[Rivoglio i miei figli]]'' <small>(2004)</small>
* ''[[Paolo Borsellino (miniserie televisiva)|Paolo Borsellino]]'' <small>(2004)</small>
* ''[[Noi (miniserie televisiva)|Noi]]'' <small>(2004)</small>
* ''[[Le stagioni del cuore (serie televisiva)|Le stagioni del cuore]]'' <small>(2004)</small>
* ''[[Cuore contro cuore]]'' <small>(2004)</small>
* ''[[Benedetti dal Signore]]'' <small>(2004)</small>
* ''[[Il mammo]]'' <small>(2004-2007)</small>
* ''[[Padri e figli (miniserie televisiva 2005)|Padri e figli]]'' <small>(2005)</small>
* ''[[Ho sposato un calciatore]]'' <small>(2005)</small>
* ''[[Callas e Onassis]]'' <small>(2005)</small>
* ''[[Il supermercato]]'' <small>(2005)</small>
* ''[[Ricomincio da me (miniserie televisiva)|Ricomincio da me]]'' <small>(2005-2006)</small>
* ''[[Il giudice Mastrangelo]]'' <small>(2005-2007)</small>
* ''[[Un ciclone in famiglia]]'' <small>(2005-2008)</small>
* ''[[Caterina e le sue figlie]]'' <small>(2005-2010)</small>
* ''[[Belli dentro]]'' <small>(2005-2012)</small>
* ''[[E poi c'è Filippo]]'' <small>(2006)</small>
* ''[[Codice rosso (serie televisiva)|Codice rosso]]'' <small>(2006)</small>
* ''[[48 ore (serie televisiva)|48 ore]]'' <small>(2006)</small>
* ''[[Hope & Faith]]'' <small>(2006, poi passato su [[Italia 1]])</small>
* ''[[Missing (serie televisiva 2003)|Missing]]'' <small>(2006-2009)</small>
* ''[[I Cesaroni]]'' <small>(2006-2014)</small>
* ''[[L'onore e il rispetto]]'' <small>(2006-2017)</small>
* ''[[La figlia di Elisa - Ritorno a Rivombrosa]]'' <small>(2007)</small>
* ''[[Carabinieri - Sotto copertura]]'' <small>(2007)</small>
* ''[[Il capo dei capi]]'' <small>(2007)</small>
* ''[[Dr. House - Medical Division]]'' <small>(2007-2009, 2012, prima in onda e poi tornato su [[Italia 1]])</small>
* ''[[L'ultimo padrino]]'' <small>(2008)</small>
* ''[[Vita da paparazzo]]'' <small>(2008, poi passato su [[Rete 4]])</small>
* ''[[Crimini bianchi]]'' <small>(2008, poi passato su [[Italia 1]])</small>
* ''[[Crociera Vianello]]'' <small>(2008)</small>
* ''[[I liceali]]'' <small>(2008-2011)</small>
* ''[[Anna e i cinque]]'' <small>(2008-2011)</small>
* ''[[Non smettere di sognare]]'' <small>(2009-2011)</small>
* ''[[Fratelli detective]]'' <small>(2009)</small>
* ''[[Due mamme di troppo]]'' <small>(2009)</small>
* ''[[Intelligence - Servizi & segreti]]'' <small>(2009)</small>
* ''[[Damages]]'' <small>(2009-2012, poi passato su [[Top Crime]])</small>
* ''[[Squadra antimafia - Palermo oggi|Squadra antimafia]]'' <small>(2009-2016)</small>
{{Div col end}}
 
=====Anni 2010=====
{{Div col|cols=3}}
* ''[[Tutti per Bruno]]'' <small>(2010)</small>
* ''[[Il mostro di Firenze (miniserie televisiva)|Il mostro di Firenze]]'' <small>(2010, già trasmesso in precedenza su [[Fox Crime (Italia)|Fox Crime]])</small>
* ''[[Le due facce dell'amore (serie televisiva)|Le due facce dell'amore]]'' <small>(2010, poi passato su [[La 5]])</small>
* ''[[Un paradiso per due]]'' <small>(2010)</small>
* ''[[Fratelli Benvenuti]]'' <small>(2010, poi passato su [[Rete 4]])</small>
* ''[[Due imbroglioni e... mezzo! (miniserie televisiva)|Due imbroglioni e... mezzo!]]'' <small>(2010)</small>
* ''[[I delitti del cuoco]]'' <small>(2010)</small>
* ''[[Caldo criminale]]'' <small>(2010)</small>
* ''[[R.I.S. Roma - Delitti imperfetti]]'' <small>(2010-2012)</small>
* ''[[Il peccato e la vergogna]]'' <small>(2010-2014)</small>
* ''[[I cerchi nell'acqua]]'' <small>(2011)</small>
* ''[[Il delitto di Via Poma]]'' <small>(2011)</small>
* ''[[Baciati dall'amore]]'' <small>(2011)</small>
* ''[[Viso d'angelo]]'' <small>(2011)</small>
* ''[[Un amore e una vendetta]]'' <small>(2011)</small>
* ''[[Dov'è mia figlia?]]'' <small>(2011)</small>
* ''[[Il commissario Zagaria]]'' <small>(2011)</small>
* ''[[Sangue caldo (serie televisiva)|Sangue caldo]]'' <small>(2011)</small>
* ''[[Angeli e diamanti]]'' <small>(2011)</small>
* ''[[Area Paradiso]]'' <small>(2012)</small>
* ''[[L'una e l'altra]]'' <small>(2012)</small>
* ''[[Sei passi nel giallo]]'' <small>(2012)</small>
* ''[[Benvenuti a tavola - Nord vs Sud]]'' <small>(2012-2013)</small>
* ''[[Il tredicesimo apostolo]]'' <small>(2012-2014)</small>
* ''[[Le tre rose di Eva]]'' <small>(2012-2018)</small>
* ''[[Baciamo le mani - Palermo New York 1958|Baciamo le mani]]'' <small>(2013)</small>
* ''[[Donne in gioco]]'' <small>(2013)</small>
* ''[[Il clan dei camorristi]]'' <small>(2013)</small>
* ''[[Le mani dentro la città]]'' <small>(2014)</small>
* ''[[Furore - Il vento della speranza]]'' <small>(2014-2018)</small>
* ''[[Senza identità]]'' <small>(2014-2015)</small>
* ''[[Il sospetto (serie televisiva)|Il sospetto]]'' <small>(2015-2016)</small>
* ''[[Solo per amore (serie televisiva)|Solo per amore]]'' <small>(2015-2017)</small>
* ''[[Squadra mobile (serie televisiva)|Squadra mobile]]'' <small>(2015-2017)</small>
* ''[[Rimbocchiamoci le maniche]]'' <small>(2016)</small>
* ''[[Non è stato mio figlio]]'' <small>(2016)</small>
* ''[[Matrimoni e altre follie]]'' <small>(2016)</small>
* ''[[Tutti insieme all'improvviso]]'' <small>(2016)</small>
* ''[[Fuoco amico TF45 - Eroe per amore]]'' <small>(2016)</small>
* ''[[Romanzo siciliano (miniserie televisiva)|Romanzo siciliano]]'' <small>(2016)</small>
* ''[[Il bello delle donne... alcuni anni dopo]]'' <small>(2017)</small>
* ''[[Amore pensaci tu]]'' <small>(2017)</small>
* ''[[Shades of Blue]]'' <small>(2017, poi passato su [[Top Crime]])</small>
* ''[[Sacrificio d'amore (serie televisiva)|Sacrificio d'amore]]'' <small>(2017-2018)</small>
* ''[[Immaturi - La serie]]'' <small>(2018)</small>
* ''[[Liberi sognatori]]'' <small>(2018)</small>
* ''[[La dottoressa Giò]]'' <small>(2019, prima in onda su [[Rete 4]])</small>
{{Div col end}}
 
=== Soap opera e telenovelas ===
 
'''Anni '80'''
* ''[[Sentieri]]'' <small>(1982-1988, poi passata su [[Rete 4]])</small>
* ''[[Aspettando il domani]]'' <small>(1982-1987, prima in onda su [[Italia 1]], poi passata su [[Rete 4]])</small>
* ''[[General Hospital]]'' <small>(1982-1989, prima in onda su [[Italia 1]], poi passata su [[Rete 4]])</small>
* ''[[Una vita da vivere]]'' <small>(1982-1985, poi passata su [[Rete A]])</small>
* ''[[Ritorno a Eden]]'' <small>(1984-1987)</small>
* ''[[La valle dei pini]]'' <small>(1985-1987, poi passata su [[Rete 4]])</small>
* ''[[Così gira il mondo]]'' <small>(1986-1987, poi passata su [[Rete 4]])</small>
'''Anni '90'''
* ''[[Edera (telenovela)|Edera]]'' <small>(1992)</small>
* ''[[Febbre d'amore|Amarsi]]'', in precedenza chiamata ''Febbre d'amore'' <small>(1995, prima in onda ed in seguito tornata su [[Rete 4]] con il titolo italiano originale)</small>
* ''[[Vivere (soap opera)|Vivere]]'' <small>(1999-2008, poi passata su [[Rete 4]])</small>
'''Anni 2000'''
* ''[[CentoVetrine]]'' <small>(2001-2014, 2016, temporaneamente passata su [[Rete 4]])</small>
* ''[[Tempesta d'amore]]'' <small>(2005-2007, poi passata su [[Rete 4]])</small>
* ''[[Cuori tra le nuvole]]'' <small>(2007) </small>
* ''[[My Life (soap opera)|My Life]]'' <small>(2008, prima in onda e poi tornata su [[Rete 4]]) </small>
'''Anni 2010'''
* ''[[Cuore ribelle]]'' <small>(2014, poi passata su [[Rete 4]])</small>
* ''[[Cherry Season - La stagione del cuore]]'' <small>(2016-2017)</small>
 
===Cartoni animati e anime===
Nei primi anni ottanta su Canale 5 andavano in onda [[cartoni animati]] [[Stati Uniti d'America|statunitensi]] ed [[Europa|europei]] e [[anime|anime giapponesi]] all'interno del contenitore mattutino ''[[Caffelatte]]'' e del contenitore pomeridiano ''[[Pomeriggio con Five]]''.
* ''[[Bim bum bam (programma televisivo)|Bim Bum Bam]]'' dal 1991 al 1997 (precedentemente in onda e poi tornato su Italia 1). Contenitore per bambini e ragazzi in onda nel pomeriggio all'interno del quale venivano trasmessi cartoni animati statunitensi e anime giapponesi, e anche telefilm per ragazzi (come il fenomeno ''[[Power Rangers]]'' e ''[[Super Human Samurai]]'').
* ''[[A tutto Disney]]'' in onda nella stagione 1993/94 al sabato pomeriggio al posto di ''Bim Bum Bam'' (allora trasmesso solo dal lunedì al venerdì), trasmetteva i cartoni animati classici della Disney inframezzati da rubriche e giochi con [[Irene Ferri]] e [[Riccardo Rossi (attore)|Riccardo Rossi]]. La trasmissione fu poco apprezzata e venne presto cancellata e sostituita dal fortunato Bim Bum Bam che tornò ad andare in onda anche di sabato.
 
Alcuni cartoni animati e anime trasmessi:
 
{{Div col|cols=4}}
* ''Le avventure di Topolino'' <small>(1990)</small>
* ''[[I Simpson]]'' <small>(stag. 1 - 7)</small> <small>(1991-1996)</small>
* ''[[Gemelli nel segno del destino]]'' <small>(1992)</small>
* ''[[Batman (serie animata)|Batman]]'' <small>(1993-1994)</small>
* ''[[Sailor Moon]]'' <small>(stag. 1 - 2, 1995-1996)</small>
* ''[[Holly e Benji]]'' <small>(1995)</small>
* ''[[Papà Gambalunga]]'' <small>(1992)</small>
* ''[[Robin Hood (anime)|Robin Hood]]'' <small>(1992)</small>
* ''[[Alvin rock 'n' roll]]'' <small>(1992)</small>
* ''[[Rascal, il mio amico orsetto]]'' <small>(1992)</small>
* ''[[Willy il Coyote e Bip Bip]]'' <small>(1993-1994)</small>
* ''[[Le avventure di Teddy Ruxpin]]'' <small>(1992)</small>
* ''[[Super Human Samurai]]'' <small>(1995)</small>
* ''[[Power Rangers (serie televisiva)|Power Rangers]]'' <small>(1994)</small>
* ''[[Gli orsetti del cuore (serie animata)|Gli orsetti del cuore]]'' <small>(1994)</small>
* ''[[Tutti in scena con Melody]]'' <small>(1992)</small>
* ''[[Albertone]]'' <small>(1996)</small>
* ''[[Foofur superstar]]'' <small>(1995)</small>
* ''[[La caccia al tesoro di Yoghi]]'' <small>(1999)</small>
* ''[[T-Rex (serie animata)|T-Rex]]'' <small>(1994-1995)</small>
* ''[[Widget, un alieno per amico]]'' <small>(1993; 1996)</small>
* ''[[James Bond Junior]]'' <small>(1992)</small>
* ''[[Mighty Max]]'' <small>(1995)</small>
* ''[[Batman - Cavaliere della notte|Batman, cavaliere della notte]]'' <small>(1998)</small>
* ''[[L'ispettore Gadget]]'' <small>(1993-1994)</small>
* ''[[Bentornato Topo Gigio]]'' <small>(1992; 1996-1997)</small>
* ''[[The Real Ghostbusters]]'' <small>(1995-1996)</small>
* ''[[I favolosi Tiny]]'' <small>(1991)</small>
* ''[[I Puffi (serie animata)|I Puffi]]'' <small>(1982; 1992-1995)</small>
* ''[[The Mask (serie animata)|The Mask]]'' <small>(1996-1997)</small>
* ''[[Scuola di polizia (serie animata)|Scuola di polizia]]'' <small>(1991; 1992; 1996-1997)</small>
* ''[[David Gnomo amico mio]]'' <small>(1995)</small>
* ''[[La fabbrica dei mostri]]'' <small>(1996)</small>
* ''[[Chi la fa l'aspetti (serie animata)|Chi la fa l'aspetti]]'' <small>(1996-1997)</small>
* ''[[Robinson Bignè]]'' <small>(1999)</small>
* ''[[Mr. Magoo|Grande piccolo Magoo]]'' <small>(1999)</small>
* ''[[Ace Ventura (serie animata)|Ace Ventura]]'' <small>(1999)</small>
* ''[[Tartarughe Ninja alla riscossa]]'' <small>(1992)</small>
* ''[[Brividi e polvere con Pelleossa]]'' <small>(1995)</small>
* ''[[Beethoven (serie animata)|Beethoven]]'' <small>(1995; 2000)</small>
* ''[[Le nuove avventure di Lupin III]]'' <small>(1987; 1994)</small>
* ''[[Lupin, l'incorreggibile Lupin]]'' <small>(1987; 1994)</small>
* ''[[Occhi di gatto]]'' <small>(1992)</small>
* ''[[Ecco Pippo!]]'' <small>(1993-1994; 1996)</small>
* ''[[Bonkers, gatto combinaguai]]'' <small>(1993-1994; 1996)</small>
* ''[[La sirenetta - Le nuove avventure marine di Ariel]]'' <small>(1993-1994)</small>
* ''I classici Disney'' <small>(1993-1994)</small>
* ''[[Principe Valiant]]'' <small>(1994)</small>
* ''[[Michel Vaillant: tute, caschi e velocità]]'' <small>(1992)</small>
* ''[[Insuperabili X-Men]]'' <small>(1994)</small>
* ''[[Conan (serie animata)|Conan]]'' <small>(1994)</small>
* ''[[Cantiamo insieme]]'' <small>(1994)</small>
* ''[[Nadia - Il mistero della pietra azzurra]]'' <small>(1991)</small>
* ''[[L'incantevole Creamy]]'' <small>(1995)</small>
* ''[[Lady Oscar]]'' <small>(1995-1996)</small>
* ''[[Belle e Sébastien]]'' <small>(1996)</small>
* ''[[L'isola della piccola Flo]]'' <small>(1996)</small>
* ''[[C'era una volta... Pollon]]'' <small>(1996)</small>
* ''[[Calimero (anime)|Calimero]]'' <small>(1996-1997)</small>
* ''[[Yoghi, salsa e merende]]'' <small>(2000)</small>
* ''[[I figli dei Flintstones]]'' <small>(2000)</small>
* ''[[I Flintstones]]'' <small>(1998-2001)</small>
* ''[[I Pronipoti]]'' <small>(2000)</small>
* ''[[La pantera rosa]]'' <small>(2001-2002)</small>
* ''[[Family Dog|Qua la zampa Doggie]]'' <small>(2000)</small>
* ''[[Che papà Braccio di Ferro]]'' <small>(2000)</small>
* ''[[Siamo quelli di Beverly Hills]]'' <small>(1996)</small>
* ''[[Ritorno al futuro (serie animata)|Ritorno al futuro]]'' <small>(1993)</small>
* ''[[Ti voglio bene Denver]]'' <small>(1994)</small>
* ''[[Siamo fatti così]]'' <small>(1994)</small>
* ''[[Toonsylvania]]'' <small>(1998)</small>
* ''[[DuckTales - Avventure di paperi]]'' <small>(1996)</small>
* ''[[Cip & Ciop agenti speciali]]'' <small>(1996)</small>
* ''[[Darkwing Duck]]'' <small>(1996)</small>
* ''[[TaleSpin]]'' <small>(1996)</small>
* ''[[Sport Billy]]'' <small>(1982)</small>
* ''[[Re Artù, King Arthur]]'' <small>(1998)</small>
* ''[[Candy Candy]]'' <small>(1982; 1994; 1997)</small>
* ''[[Mimì e la nazionale di pallavolo]]'' <small>(1995)</small>
* ''[[Piccole donne (anime)|Piccole donne]]'' <small>(1982)</small>
* ''[[Bambino Pinocchio]]'' <small>(1982)</small>
* ''[[Bryger]]'' <small>(1982)</small>
* ''[[La regina dei mille anni]]'' <small>(1982)</small>
* ''[[Grande Mazinga]]'' <small>(1979)</small>
* ''[[Mon Cicci]]'' <small>(1985)</small>
* ''Il gatto con gli stivali'' <small>(1993)</small>
* ''[[Don Chuck Castoro]]'' <small>(1982)</small>
* ''[[Tazmania]]'' <small>(1993-1994; 1996)</small>
* ''[[Exosquad]]'' <small>(1996)</small>
* ''[[Conte Dacula]]'' <small>(1992)</small>
* ''[[Wacky Races]]'' <small>(1982)</small>
* ''[[Dolceluna]]'' <small>(1992; 1997)</small>
* ''[[Grandi uomini per grandi idee]]'' <small>(1994)</small>
* ''[[Allacciate le cinture viaggiando s'impara]]'' <small>(1996)</small>
* ''[[Magica magica Emi]]'' <small>(1996)</small>
* ''[[Vola mio mini pony (serie animata 1984)|Vola mio mini pony]]'' <small>(1996)</small>
* ''[[Lady Lovely]]'' <small>(1996)</small>
* ''[[Il grande sogno di Maya]]'' <small>(1996)</small>
* ''[[Alice nel Paese delle Meraviglie (anime)|Alice nel paese delle meraviglie]]'' <small>(1993)</small>
* ''[[La leggenda di Hikari|Hilary]]'' <small>(1996)</small>
* ''[[Gatchaman]]'' <small>(1982)</small>
* ''[[Le voci della savana]]'' <small>(1994)</small>
* ''[[Diventeremo famose]]'' <small>(1992)</small>
* ''[[Georgie]]'' <small>(1992; 1996)</small>
* ''[[The Monkey]]'' <small>(1987)</small>
* ''[[Lisa e Seya un solo cuore per lo stesso segreto]]'' <small>(1997)</small>
* ''[[Ape Maia]]'' <small>(1982)</small>
* ''[[È un po' magia per Terry e Maggie]]'' <small>(1996)</small>
* ''[[Olimpiadi della risata]]'' <small>(4 episodi in serata speciale, 1996)</small>
* ''[[Pippo e Menelao]]'' <small>(1996)</small>
* ''[[Un fiocco per sognare, un fiocco per cambiare]]'' <small>(1996)</small>
* ''[[Carletto il principe dei mostri - La spada del demone]]'' <small>(1996)</small>
* ''[[Cristoforo Colombo (anime)|Cristoforo Colombo]]'' <small>(1992)</small>
* ''[[Hello Spank]]'' <small>(1992)</small>
* ''[[D'Artacan e i tre moschettieri]]'' <small>(1992)</small>
* ''[[Niente paura, c'è Alfred!]]'' <small>(1989)</small>
* ''[[Alla scoperta di Babbo Natale]]'' <small>(1986)</small>
* ''[[Snorky]]'' <small>(1989)</small>
 
{{Div col end}}
La maggior parte di questi cartoni avevano la sigla cantata da [[Cristina D'Avena]]; altri cantanti delle sigle dei cartoni animati degli anni novanta trasmessi su Canale 5 sono stati [[Marco Destro]] e, più raramente, [[Enzo Draghi]].
 
== Annunciatrici ==
La prima annunciatrice di Canale 5 fu [[Eleonora Brigliadori]], fino all'estate del [[1984]]. In seguito tale ruolo venne ricoperto da [[Fiorella Pierobon]], che fu attiva per ben 19 anni, dall'estate del [[1984]] all'estate del [[2003]]. Nel giugno 2003 la Pierobon, in diretta a ''[[Striscia la notizia]]'', annunciò di voler abbandonare il suo ruolo di ''signorina buonasera'' per dedicarsi ad altri progetti e al suo posto (dopo una lunga selezione svoltasi all'interno del programma estivo del [[2003]] ''[[Velone]]'') arriva Lisa Gritti, che sarà attiva solo per due anni e mezzo, dall'estate [[2003]] all'autunno [[2005]], anno in cui la rete decise di rinunciare a tale figura. Altre annunciatrici di Canale 5 sono state: [[Fabrizia Carminati]], [[Susanna Messaggio]], [[Alba Parietti]], [[Paola Perego]], [[Daniela Castelli]], [[Karin Nimatallah]], ed occasionalmente [[Emanuela Folliero]], quest'ultima già annunciatrice ufficiale di Rete 4. Tra le annunciatrici di Canale 5 si può annoverare anche [[Barbara D'Urso]], che alla fine degli [[Anni 1970|anni settanta]] fu la ''signorina buonasera'' di [[Telemilano 58]], l'emittente televisiva locale lombarda poi trasformatasi in Canale 5. La musica di sottofondo degli annunci utilizzata dal [[1980]] al [[1992]] fu composta da [[Augusto Martelli]], mentre quella utilizzata dal 1992 al [[2005]] è stata composta da Alessandro Radici. Il primo sottofondo, non è mai stato pubblicato ufficialmente da RTI, mentre il secondo, la cui versione integrale dura 1 minuto e 33 secondi, è stato pubblicato per il download digitale da un defunto portale Mediaset, MusicShop.
 
== Speaker ==
La voce ufficiale storica dei promo di Canale 5 era del doppiatore Mario Silvestri, che li annunciava dal [[1980]] al [[1997]]. Dal [[1997]] la voce ufficiale dei promo della rete è del doppiatore [[Enrico Maggi]].
 
== Ascolti ==
=== Share 24h ===
 
Di seguito, i dati d'ascolti medi mensili nel totale giornata ottenuti dall'emittente.<ref>{{cita web|url=http://www.auditel.it/dati/|titolo=Dati Auditel}}</ref>
{| class="wikitable" style="text-align:center"
! !! Gen !! Feb !! Mar !! Apr !! Mag !! Giu !! Lug !! Ago !! Set !! Ott !! Nov !! Dic !! Media<br>anno
|-
!'''2012'''
| 16,73% || 16,62% || 17,00% || 16,78% || 15,62% || 12,86% || 11,80% || 11,03% || 15,50% || 15,93% || 15,96% || 14,85% || '''15,05%'''
|-
!'''2013'''
| 16,00% || 15,69% || 15,62% || 14,76% || 14,18% || 13,39% || 12,66% || 11,88% || 15,35% || 16,34% || 16,20% || 15,14% || '''14,76%'''
|-
!'''2014'''
| 15,22% || 16,07% || 17,32% || 15,55% || 16,18% || 13,20% || 12,28% || 11,69% || 14,58% || 16,69% || 17,32% || 15,15% || '''15,10%'''
|-
!'''2015'''
| 16,10% || 16,48% || 17,46% || 16,21% || 16,53% || 14,75% || 13,59% || 12,04% || 14,92% || 15,65% || 15,56% || 13,97% || '''15,27%'''
|-
!'''2016'''
| 15,56% || 15,52% || 16,60% || 17,19% || 17,06% || 13,85% || 13,71% || 11,90% || 15,48% || 16,80% || 16,89% || 15,25% || '''15,48%'''
|-
!'''2017'''
| 16,04% || 16,06% || 16,73% || 16,48% || 16,63% || 14,46% || 13,60% || 11,73% || 14,64% || 16,87% || 17,10% || 15,20% || '''15,60%'''
|-
!'''2018'''
| 16,32% || 16,21% || 16,92% || 16,63% || 16,25% || 13,53% || 15,46% || 11,07% || 13,88% || 16,16% || 17,06% || 14,81% || '''15,47%'''
|-
!'''2019'''
| 15,52% || || || || || || || || || || || ||
|}
 
== Note ==
<references />
 
== Bibliografia ==
* {{Citacita libro|cognome=LeslieBaroni|nome=A.Joseph|titolo=RomanDizionario Inveresk:della Past, Present and Futuretelevisione|capitoloanno=The Roman fort at Inveresk2005|editore=TheRaffaello ArmaturaCortina Press|città=Duns|anno=2002|lingua=enEditore|ISBN=88-7078-972-1|cid=Leslie 2002Baroni}}
* {{cita libro|curatore=[[Aldo Grasso]]|titolo=[[Enciclopedia della televisione]]|editore=Garzanti Editore|anno=2008|edizione=3ªed.|ISBN=978-88-11-50526-6|cid=Grasso}}
* {{Cita libro|cognome=Stillwell|nome=Richard|coautori=William L. MacDonald, Marian Holland McAllister|titolo=The Princeton Encyclopedia of Classical Sites (Princeton Legacy Library)|editore=Princeton University Press|città=Princeton|anno=2017|lingua=en|ISBN=1400886589|cid=Stillwell 2017}}
* {{cita libro|autore=[[Giancarlo Dotto]]|coautore=[[Sandro Piccinini]]|titolo=Il mucchio selvaggio|anno=2006|editore=Mondadori|ISBN=978-88-04-53952-0|cid=Dotto-Picci}}
* {{cita web|http://www.cerebroeditore.com|La storia di Canale 5 - Volume1}}
 
== Voci correlate ==
* [[Italia 1]]
*[[Lista di Burgh in Scozia]]
* [[Rete 4]]
 
== Altri progetti ==
{{Interprogettointerprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
*{{cita web|https://www.mediasetplay.mediaset.it/canale5|Sito ufficiale}}
* [http://www.undiscoveredscotland.co.uk/musselburgh/musselburgh/ Musselburgh] su Undiscovered Scotland
*{{cita web|1=http://www.canale5.com/|2=Vecchio sito ufficiale (1996)|urlarchivio=https://web.archive.org/web/19961218223645/http://www.canale5.com/#|dataarchivio=18 dicembre 1996|accesso=22 maggio 2012|urlmorto=sì}}
* {{cita web|http://www.eastlothian.gov.uk/info/476/local_history_and_heritage/558/musselburgh|titolo=Musselburgh|sito=East Lothian.gov.uk|lingua=en|cid=East Lothian.gov.uk}}
* {{cita web|http://www.musselburgh-racecourse.co.uk/|Musselburgh Race Course}}
 
{{Mediaset}}
{{Località Lothian dell'est}}
{{Reti TV di lingua italiana}}
{{Scozia}}
{{Portale|Italia|televisione}}
{{Regno Unito}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|mare|Regno Unito}}
 
[[Categoria:MusselburghReti (Scozia)|televisive di Mediaset]]
[[Categoria:Syndication italiane]]