Jan Patočka e Étoile Filante Ouagadougou: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: fix sezioni standard
 
Freddyballo ha spostato la pagina Étoile Filante Ouagadougou a Étoile Filante de Ouagadougou
Etichetta: Nuovo reindirizzamento
 
Riga 1:
#RINVIA [[Étoile Filante de Ouagadougou]]
{{S|filosofi cechi}}
{{Bio
|Nome = Jan
|Cognome = Patočka
|Sesso = M
|LuogoNascita = Turnov
|GiornoMeseNascita = 1º giugno
|AnnoNascita = 1907
|LuogoMorte = Praga
|GiornoMeseMorte = 13 marzo
|AnnoMorte = 1977
|Attività = filosofo
|Nazionalità = ceco
|Immagine = Patocka 1971.jpg
|Didascalia = Jan Patočka nel 1971
}}
 
== Biografia ==
Allievo di [[Edmund Husserl]], del quale condivideva la regione di nascita - la [[Moravia]] - e di [[Martin Heidegger]], Patočka fu il maggiore esponente del [[pensiero fenomenologico]] nell'[[Europa dell'est]]. Celebri anche i suoi studi di pedagogia, in particolare quelli su [[Comenio]], l'autore ceco a cui dedicò lunghi anni di studio.
 
La concezione della [[fenomenologia]] di Jan Patočka differisce da quella del suo maestro, Husserl, soprattutto circa il ruolo del soggetto: Patočka, infatti, non condivide la deriva [[Idealismo|idealista]] a cui sembrerebbero giungere le ultime opere del filosofo tedesco. La fenomenologia in Patočka è "asoggettiva", ovvero il soggetto è comunque fondamentale per l'apparire del [[fenomeno]], ma esso fa parte del fenomeno del mondo. Il soggetto non deve essere quindi inteso come assoluto o trascendentale: esso agisce come uno specchio riflettente<ref>[http://www.recensionifilosofiche.info/2012/05/pantano-alessandra-dislocazione.html Pantano, Alessandra, ''Dislocazione. Introduzione alla fenomenologia asoggettiva di Jan Patočka''<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
 
Nel [[1977]], aderì al movimento per i diritti civili noto come ''[[Charta 77]]'', del quale divenne portavoce. Interrogato per questo dalla polizia, morì dopo un ictus all'età di 69 anni.
 
== Note ==
<references/>
 
== Bibliografia ==
*''Che cos'è la fenomenologia? Movimento, mondo, corpo'' (Edizioni Fondazione Centro Studi Campostrini, 2009)
*''Saggi eretici sulla filosofia della storia'' (Einaudi 2008)
*''Il mondo naturale e la fenomenologia'', a cura di [[Paolo Perticari]] (Mimesis, 2003)
*''Socrate. Lezioni di filosofia antica'' (Rusconi, 1999)
*''Platone e l'Europa'' (Vita e Pensiero, 1998)
 
== Onorificenze ==
{{Onorificenze
|immagine=TCH Rad T-G-Masaryka 1tr (1990) BAR.svg
|nome_onorificenza=Cavaliere di I Classe dell'Ordine di Tomáš Garrigue Masaryk
|collegamento_onorificenza=Ordine di Tomáš Garrigue Masaryk
|luogo=[[1991]]
}}
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|q}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Cita news|url = http://www.ladige.it/news/2008_lay_notizia_01.php?id_cat=4&id_news=12634|titolo = Filosofia e dissenso Jan Patocka, il "Socrate di Praga"|pubblicazione = [[L'Adige]]|data = 7 gennaio 2009|accesso = 7 gennaio 2009}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|filosofia}}