Vittime della 'ndrangheta e Étoile Filante Ouagadougou: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Freddyballo ha spostato la pagina Étoile Filante Ouagadougou a Étoile Filante de Ouagadougou
Etichetta: Nuovo reindirizzamento
 
Riga 1:
#RINVIA [[Étoile Filante de Ouagadougou]]
{{torna a|'Ndrangheta}}
{{Lista in sviluppo}}
{{Citazione|Un omicidio di 'ndrangheta lo puoi risolvere soltanto nelle prime 24-48 ore. Altrimenti è impossibile. Se sei fortunato, se ne riparla dopo dieci anni, se salta fuori qualche pentito, altrimenti niente |[[Nicola Gratteri]]<ref name="delitti impunti">{{cita news|url= http://inchieste.repubblica.it/it/repubblica/rep-it/2013/05/02/news/trecento_omicidi_in_mezzo_secolo_nove_su_dieci_sono_senza_colpevoli22222-57435736/ |titolo=Trecento vittime innocenti in mezzo secolo Nove omicidi su dieci sono senza colpevoli|pubblicazione=Repubblica.it}}</ref>}}
 
Le '''vittime della 'ndrangheta''' sono state 291, negli ultimi 50 anni, di cui 200 negli ultimi 25 anni.<ref name="delitti impunti"/> Nove volte su dieci non si sa chi sia l'assassino esclusi i casi di lupara bianca.
Inoltre solo nella metà degli omicidi si è riusciti a definirne il contesto.<ref name="delitti impunti"/>
 
Elenco di vittime della [['Ndrangheta]]:
== XIX secolo ==
'''Don Antonio Polimeni''' e '''don Giorgio Fallara''', uccisi nel [[1862]] ad [[Ortì]] perché avevano denunciato la ‘ndrangheta<ref>{{cita news|url= http://www.articolo21.org/2013/11/i-meandri-occulti-della-ndrangheta-intervista-allo-storico-antonio-nicaso/ |titolo=I meandri occulti della ‘ndrangheta. Intervista allo storico Antonio Nicaso|pubblicazione=Articolo21.org}}</ref>
 
== XX secolo ==
 
=== Anni sessanta ===
* '''Maria''' e '''Natalina Stillitano''' di 22 e 21 anni, vittime innocenti, uccise per vendetta nei confronti di un loro zio nell'ambito di una [[faida]] di 'ndrangheta a [[Drosi]] il 22 dicembre [[1962]].
* '''Carmelo Siciliano''' operaio 39 anni, ucciso per errore durante una strage di 'ndrangheta a [[Locri]] il 23 giugno [[1967]].
* '''Famiglia Nunnari'''
 
=== Anni settanta ===
* '''Vincenzo Scuteri''', operaio carpentiere, iscritto al [[Movimento Sociale Italiano|MSI]], ucciso a [[Caulonia]] il 4 aprile [[1971]] perché non voleva lavorare il ferro commercializzato dalla 'ndrangheta.
* '''Giovanni Ventra''', consigliere comunale del [[Partito Comunista Italiano|PCI]], assassinato per errore il 27 dicembre del 1972 a [[Cittanova (Italia)|Cittanova]] (RC) nell'ambito della [[Faida di Cittanova]].
* '''Giuseppe Bruno''', bambino di 18 mesi, ucciso per errore in un agguato di 'ndrangheta organizzato contro il padre a [[Seminara]] l'11 settembre [[1974]].
* [[Francesco Ferlaino]], Avvocato Generale della Corte d'appello di [[Catanzaro]]. Il 3 luglio [[1975]], mentre rientrava nella propria abitazione a [[Lamezia Terme]], veniva colpito alla schiena da due colpi di fucile esplosi da due sconosciuti che si trovavano a bordo di un'autovettura. Al suo nome è intitolato il palazzo di giustizia di Catanzaro.
* [[Rocco Gatto]], mugnaio ed iscritto al [[Partito Comunista Italiano|PCI]] viene ucciso il 12 marzo [[1977]] a [[Gioiosa Jonica]] ([[Medaglia d'oro al valor civile]]) per aver detto no alle estorsioni della [['Ndrina]] degli [[Ursini ('ndrina)|Ursino]].
* Francesco Vinci, studente ucciso per errore a [[Cittanova (Italia)|Cittanova]] il 10 dicembre 1976 nell'ambito della [[Faida di Cittanova]], Dirigente del movimento giovanile comunista, la sua morte provocò un forte moto di protesta per diversi mesi.
* '''Michele''' e '''Domenico''' '''Facchineri''' di 9 e 11 anni, uccisi nell'ambito della [[Faida di Cittanova]] perché figli di un membro della [['Ndrina]] dei [[Facchineri]], 13 aprile 1975.
* [[Donald Mackay]], attivista antidroga ucciso in [[Australia]] il 15 luglio [[1977]].
* '''Carmelo Di Giorgio''' e '''Primo Perdoncini''', operai ditta Montresor e Morselli di Verona che avevano acquistato agrumi dai produttori della piana di Gioia Tauro turbando così il mercato agrumicolo controllato dalla 'ndrangheta- uccisi a Rizziconi il 5 gennaio [[1979]].
* [[Vincenzo Caruso]] e [[Stefano Condello]], carabinieri in servizio a Taurianova (RC) uccisi in un conflitto a fuoco con 'ndranghetisti il 1º aprile 1977 (medaglie d'oro al valor militare).
* '''Orlando Legname''', imprenditore agricolo ucciso il 31 luglio 1979 a [[Limbadi]].
 
=== Anni ottanta ===
[[File:valarioti.jpg|thumb|[[Giuseppe Valarioti]].]]
* '''[[Giuseppe Valarioti]]'''''',''' segretario della Sezione del [[Partito Comunista Italiano|PCI]] di [[Rosarno]]. Assassinato l'11 giugno [[1980]].
* '''[[Giovanni Losardo]]''', militante comunista, già Sindaco di [[Cetraro]] e Segretario capo presso la Procura della repubblica del Tribunale di [[Paola (Italia)|Paola]]. Assassinato il 21 giugno [[1980]].<ref>[http://italy.indymedia.org/news/2005/12/953112.php Italiano / - Newswire - Indymedia piemonte<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
* '''[[Rossella Casini]]''', studentessa universitaria rapita, violentata e uccisa a [[Palmi]] il 22 febbraio [[1981]] per essere la fidanzata di un pentito di 'ndrangheta.
* '''Lucio Ferrami''', commerciante ucciso a [[Cetraro]] il 27 ottobre [[1981]] per aver detto no alle estorsioni della 'ndrangheta.
* '''[[Francesco Borrelli]]''', maresciallo dei carabinieri, ucciso a [[Cutro]] (KR) il 13 gennaio del 1982 per aver sventato un agguato ai danni di un boss locale, ([[Medaglia d'oro al merito civile]]).
* '''Salvatore Dragone, '''ragioniere, ucciso a [[Cutro]] (KR), il 13 gennaio del 1982 a seguito del medesimo agguato ai danni del boss locale Antonio Dragone, suo zio, gli accertamenti hanno in seguito dimostrato che fra i due non vi era alcun rapporto di collusione.
* '''Luigi Gravina''', commerciante ucciso a [[Paola (Italia)|Paola]] il 25 marzo [[1982]] per aver detto no alle estorsioni della 'ndrangheta.
* '''Gennaro Musella''', ingegnere e imprenditore campano ucciso con un'autobomba a [[Reggio Calabria]] il 3 maggio 1982.
* '''Pompeo Panaro,''' commerciante e uomo politico, ucciso il 28 luglio 1982 a [[Paola (Italia)|Paola]] (CS).
* '''Graziella e Maria Maesano''', bambine di 9 anni, uccise a [[Le Castella]] (KR) il 21 settembre 1982 nell'agguato che ha per bersaglio lo zio.
* '''Mario Lattuca''', operaio ucciso in un agguato per errore il 21 settembre 1982 a [[Paola (Italia)|Paola]] (CS).
* '''Francesco Panzera''', insegnante ucciso a [[Locri]] il 10 dicembre [[1982]] perché combatteva lo spaccio di droga nella scuola da parte della 'ndrangheta.
* '''[[Bruno Caccia]]''', magistrato, morto a [[Torino]] il 26 giugno [[1983]].
* Il brigadiere [[Carmine Tripodi|'''Carmine Tripod'''i]], 25 anni, di Castel Ruggero, piccola frazione di Torre Orsaia (Salerno), ucciso in un agguato mafioso, a colpi di lupara, a San Luca, il 6 febbraio del 1985, sulla strada provinciale, ad un anno della sua morte, venne decorato di Medaglia d'Oro al Valor Militare alla Memoria.
* '''Giuseppe Rechichi''', professore, ucciso a [[Polistena]] in un agguato per errore, il 4 marzo [[1987]].
* '''Girolamo Marino''', medico chirurgo dell'ospedale di Locri ucciso proprio a [[Locri]] il 23 ottobre [[1988]] perché l'operazione di appendicectomia sulla piccola Caterina Giampaolo, figlia del boss latitante Antonio, andò male. La vendetta arrivò per mano dello zio della piccola, Giuseppe, arrestato e condannato a 24 anni di reclusione.
* '''[[Sergio Cosmai]]''', direttore del carcere di [[Cosenza]] (assassinato nel marzo del [[1985]])
* '''Antonino Vicari''', imprenditore, ucciso a [[Taurianova]] il 4 maggio [[1985]] per aver detto no alle estorsioni della 'ndrangheta.
* '''Filippo Salsone''', Maresciallo della [[Polizia Penitenziaria]] ucciso a [[Brancaleone (Italia)|Brancaleone]] il 7 febbraio [[1986]] e riconosciuto vittima del dovere dal [[Ministero dell'Interno]].
* '''[[Rosario Iozia]]''', vicebrigadiere dei Carabinieri ucciso a [[Cittanova (Italia)|Cittanova]] il 10 aprile [[1987]] in uno scontro a fuoco con 'ndranghetisti ([[Medaglia d'argento al valor militare]]).
* '''[[Lodovico Ligato]]''', ex parlamentare [[Democrazia Cristiana|DC]] ed ex presidente delle [[Ferrovie dello Stato]]. Coinvolto nello "[[scandalo delle lenzuola d'oro]]", nel novembre del [[1988]] fu costretto a dimettersi dalla presidenza delle Ferrovie dello Stato. Venne assassinato in un agguato mafioso a Bocale, zona di [[Reggio Calabria]], il 27 agosto [[1989]].
* '''Giovanni Mileto''', Caposquadra Cantonieri FCL di Cittanova, assassinato in un agguato mafioso il 7 novembre 1987, sacrificatosi per salvare un'altra vita umana, riconosciuto vittima della criminalità organizzata.
* '''Pietro Ragno''', 28 anni, carabiniere ucciso a [[Gioia Tauro]] il 10 luglio [[1988]] in un agguato di 'ndrangheta.
* '''[[Vincenzo Grasso]]''', rivenditore d'automobili, assassinato a [[Locri]] nel marzo [[1989]] ([[Medaglia d'oro al merito civile]]) per aver detto no alle estorsioni delle 'ndrine.
* '''Antonio Raffaele Talarico''', guardia giurata assassinata il 2 settembre [[1988]] a [[Lamezia Terme]] Riconosciuto vittima innocente della criminalità organizzata.
* '''Abed Manyami''', 30 anni, venditore ambulante ucciso per errore in un agguato di 'ndrangheta a [[Gioia Tauro]] il 9 settembre [[1988]].
* '''Francesco Ventura''', tra i più illustri imprenditori del mezzogiorno e gravitante in alti ambienti politici, così come riportato da 'La Repubblica'. Assassinato il 3 novembre del [[1989]] a [[Reggio Calabria]], si disse all'epoca, per un oscuro intreccio di appalti. Tale affermazione è stata recentemente confutata dalle rivelazioni del pentito Roberto Moio, il quale ha dichiarato agli inquirenti che il Ventura fu assassinato per essersi rifiutato di pagare una forte tangente.
 
=== Anni novanta ===
[[File:Antonio scopelliti.jpg|thumb|upright=0.7|[[Antonino Scopelliti]].]][[File:Salvatore.aversa.divisa.jpg|thumb|[[Salvatore Aversa]].]]
 
Arturo Caputo di 16 anni resta ucciso in una sparatoria il 4 luglio 1990 Strongoli nel Crotonese.Il ragazzo era in pizzeria con gli amici.
* [[Antonino Marino]], comandante della caserma di [[Platì]] (ucciso il 9 settembre [[1990]]) ([[Medaglia d'oro al valor civile]])
* [[Antonio Cordopatri]], Barone ucciso a [[Reggio Calabria]] il 10 luglio [[1991]]
* '''Nicodemo Panetta''', imprenditore di [[Grotteria]] ucciso a [[Mammola]] dagli [[Ursini ('ndrina)|Ursini]] il 13 giugno [[1990]]
* '''Versaci Angelo''', guardia municipale, ucciso il 3 settembre 1990
* '''Tramonte Francesco''' e '''Cristiano Pasquale''', 2 netturbini uccisi sul lavoro a [[Lamezia Terme]] il 24 maggio [[1991]].
* [[Antonino Scopelliti]], magistrato, ucciso da 'ndrangheta e [[Cosa nostra]] il 9 agosto del [[1991]].
* [[Salvatore Aversa]] ([[Medaglia d'oro al valor civile]]) e '''Lucia Precenzano''', sovrintendente della Polizia di [[Lamezia Terme]] e moglie, uccisi il 4 gennaio [[1992]].
* '''Giuseppe Marino''', Vigile Urbano, ucciso in servizio nella città di [[Reggio Calabria]] il 16 aprile [[1993]].
* [[Adolfo Cartisano]] detto ''Lollò'', fotografo, sequestrato il 22 luglio [[1993]] e ritrovato morto nel [[2003]].
* '''Matteo Bottari''', professore di [[Diagnostica]] e [[Chirurgia endoscopica]] dell'[[Università di Messina]] ucciso il 15 gennaio [[1998]].
* [[Luigi Ioculano]], medico di [[Gioia Tauro]] ucciso il 25 settembre [[1998]]
* [[Antonino Polifroni]], imprenditore ucciso a [[Varapodio]] il 30 settembre 1996.
* [[Stefano Ceratti]], medico e politico della [[Democrazia Cristiana]] ucciso a [[Bianco (Italia)|Bianco]] il 7 aprile [[1992]].
* '''Giuseppe Russo''', ragazzo di 22 anni ucciso ad [[Acquaro]] (VV) il 15 gennaio 1994 per aver avuto una relazione sentimentale con la cognata di un boss.
* '''Antonio Musolino''', imprenditore edile di 54 anni. Ucciso nel frantoio di proprietà di famiglia, a [[Benestare]], la sera del 31 ottobre 1999. I mandanti ed esecutori del delitto, restano ignoti.
* '''Mariangela Ansalone''' (9 anni) e il nonno '''Giuseppe Biccheri''' (54 anni). Uccisi ad [[Oppido Mamertina]] l'8 maggio 1998 perché passavano casualmente in automobile davanti ad un negozio dove si era appena consumata un duplice omicidio legato alla faida che in quegli anni stava insanguinando il paesino aspromontano.
 
== XXI secolo ==
 
=== Anni 2000 ===
[[File:Lea Garofalo.jpg|thumb|upright=0.7|[[Lea Garofalo]].]]
* '''Ferdinando Chiarotti''', pensionato ucciso per errore il 26.02.2000 a [[Strongoli]].
* '''[[Torquato Ciriaco]]''', noto avvocato civilista e amministrativista del Foro di [[Lamezia Terme]], assassinato lungo la strada che collega Lamezia con [[Maida]] (1º marzo [[2002]]).
* '''Antonio Maiorano''', operaio, ucciso per errore a [[Paola (Italia)|Paola]] (CS) il 21 luglio 2004 perché scambiato dai killer con il locale boss Giuliano Serpa (oggi collaboratore di giustizia). Dal 2008 ad ogni anniversario della sua morte a Paola si celebra la "giornata della memoria e dell'impegno" dedicata a tutte le vittime innocenti della mafia.
* '''Massimiliano Carbone''', giovane imprenditore di 30 anni, ucciso a [[Locri]] il 17 settembre 2004.
* '''Gianluca Congiusta''', imprenditore (assassinato a Siderno il 24 maggio [[2005]]) [http://www.gianlucacongiusta.org/joomla/ Sito di Congiusta].
* '''[[Francesco Fortugno]]''', vicepresidente del [[Consiglio Regionale della Calabria]], assassinato a Locri (16 ottobre [[2005]]).
* '''Daniele Polimeni''', ragazzo di 18 anni barbaramente ucciso a [[Reggio Calabria]] nel [[2005]].
* '''Antonio Longo''', imprenditore (26 marzo [[2008]]).
* '''Fazio Cirolla''', operaio di 42 anni ucciso per errore in un agguato di 'ndrangheta a [[Cassano allo Jonio]] il 27 luglio 2009.
* '''Domenico Gabriele''' detto Dodò, bambino di 11 anni ucciso per errore in un agguato di 'ndrangheta a [[Crotone]], ferito il 25 giugno 2009, morto il 20 settembre 2009.
* '''[[Lea Garofalo]]''', ex convivente di uno 'ndranghetista di [[Petilia Policastro]], uccisa e bruciata nei pressi di [[Monza]] il 24 novembre 2009, a causa delle sue dichiarazioni sull'omicidio dello 'ndranghetista [[Antonio Comberiati]]<ref>{{cita news|url=http://www.repubblica.it/cronaca/2010/10/18/news/ndrangheta_delitto-8169689/?ref=HRER1-1 |titolo='Ndrangheta, uccisa e sciolta nell'acido "Punita perché aveva collaborato" |pubblicazione=Repubblica.it}}</ref>.
 
=== Anni 2010 ===
* '''Filippo Ceravolo''', commerciante di 19 anni, ucciso per errore in un agguato di 'ndrangheta a [[Pizzoni]] il 25 ottobre 2012.
* '''Marco Puntorieri''', ragazzo reggino legato alla criminalità cittadina, viene ucciso nelle campagne di Armo da tre persone che lui stesso conosceva, il 15 settembre 2011. In seguito i killer vennero rintracciati e arrestati a causa di un video girato di nascosto dietro gli alberi, da una persona che non si fece mai identificare.
* '''Roberto Straccia,''' scomparso a Pescara nel dicembre 2011 e trovato morto ad inizio 2012 a Bari. Ucciso per uno scambio di persona da killer provenienti da [[Mesoraca]].<ref>{{Cita web|url = http://www.ilpescara.it/cronaca/roberto-straccia-ucciso-scambio-di-persona-rivelazioni-chi-l-ha-visto.html|titolo = Roberto Straccia ucciso per uno scambio di persona? Nuove rivelazioni a "Chi l'ha visto?"|accesso = 2015-11-19|sito = IlPescara}}</ref>
 
== Note ==
<references/>
 
== Bibliografia ==
 
* {{cita libro | cognome= Magro| nome= Alessio| titolo= Dimenticati - Vittime della 'Ndrangheta| editore= Alberto Castelvecchi Editore | città= | anno= 2010 | isbn= 978-88-7615-429-4| p= 466}}
 
== Voci correlate ==
* [[Ndrangheta]]
* [[Vittime di Cosa Nostra]]
* [[Vittime della Camorra]]
 
{{'Ndrangheta}}
 
[[Categoria:Vittime della 'Ndrangheta| ]]
[[Categoria:Liste di vittime della mafia]]