Michael Phelps e Maria Annunziata di Borbone-Due Sicilie: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Morte: Spaziatura
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Riga 1:
{{Monarca
{{nota disambigua|l'omonimo cestista|[[Michael Phelps (cestista)]]}}
|nome = Maria Annunziata delle Due Sicilie
{{Sportivo
|immagine = Princess Maria Annunciata of Bourbon-Two Sicilies, Archduchess of Austria.jpg
|Nome=Michael Phelps
|legenda =
|NomeCompleto=Michael Fred Phelps
|titolo = Arciduchessa d'Austria<br>Principessa d'Ungheria, Boemia, Croazia e Slavonia
|Immagine= Phelps Santa Clara 2009.jpg
|sottotitolo =
|CodiceNazione = {{USA}}
|stemma =
|Altezza=193
|investitura =
|Peso=88
|predecessore =
|Disciplina=Nuoto
|erede =
|Specialità= 200m [[stile libero]], 100m [[delfino (nuoto)|farfalla]], 200m [[delfino (nuoto)|farfalla]], 200m [[misti]], 400m [[misti]], [[nuoto#staffette|4x100m sl]], [[nuoto#staffette|4x200m sl]], [[nuoto#staffette|4x100m misti]]
|successore =
|TermineCarriera = 4 agosto 2012
|nome completo = ''Maria Annunziata Isabella Filomena Sabasia''
|Ruolo=
|altrititoli =
|Ranking=
|luogo di nascita = [[Caserta]], [[Regno delle Due Sicilie]]
|Squadra= North Baltimore Aquatic Club
|data di nascita = 24 marzo [[1843]]
|Palmares=
|luogo di morte = [[Vienna]], [[Austria]]
{{Palmarès
|data di morte = 22 maggio [[1871]]
|cat = USA
|sepoltura =
|competizione 1 = [[Giochi olimpici]]
|luogo di sepoltura = [[Cripta dei cappuccini]]
|oro 1 = 18
|dinastia = [[Borbone di Napoli|Borbone-Due Sicilie]]<br>[[Asburgo-Lorena]]
|argento 1 = 2
|padre = [[Ferdinando II delle Due Sicilie]]
|bronzo 1 = 2
|madre = [[Maria Teresa d'Asburgo-Teschen (1816-1867)|Maria Teresa d'Austria]]
|competizione 2 = [[Campionati mondiali di nuoto|Mondiali di nuoto]]
|oro 2consorte = 26
|consortedi = [[Carlo Ludovico d'Asburgo-Lorena]]
|argento 2 = 6
|bronzo 2figli = 1
|religione =
|competizione 3 = [[Campionati mondiali di nuoto in vasca corta|Mondiali in vasca corta]]
|oro 3firma = 1
|argento 3periodo = 0
|bronzoinizio 3reggenza = 0
|fine reggenza =
|competizione 4 = [[Giochi PanPacifici]]
|orosistema 4nobiliare = 16
|argentoprefisso 4onorifico = 5
|bronzosuffisso 4onorifico = 0
|motto =
|competizione 5 = Totale
}}
|oro 5 = '''61'''
|argento 5 = '''13'''
|bronzo 5 = '''3'''
|dettagli=
}}
|Incontri=
|Allenatore=
|Aggiornato= 22 agosto 2014
}}
 
{{Citazione|Mangiare, dormire e nuotare, è tutto quello che so fare.<ref>[http://www.repubblica.it/ultimora/olimpiadi2008/Phelps-super-anche-a-tavola-dieta-da-12mila-calorie/news-dettaglio/3261739 PECHINO - OLIMPIADI 2008 - Repubblica.it<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>|Michael Phelps}}
{{Bio
|Nome = Maria Annunziata Isabella Filomena Sebasia
|Nome = Michael Fred
|Cognome = Phelps
|Sesso = MF
|LuogoNascita = BaltimoraCaserta
|GiornoMeseNascita = 3024 giugnomarzo
|AnnoNascita = 19851843
|LuogoMorte = Vienna
|GiornoMeseMorte = 4 maggio
|AnnoMorte = 1871
|Attività = nuotatore
|Nazionalità = statunitense
|Categorie = no
|FineIncipit = , fu una principessa del [[Regno delle Due Sicilie]] per nascita e [[arciduchessa d'Austria]] per matrimonio
}}
 
== Biografia ==
Considerato il più grande nuotatore di tutti i tempi,<ref>[http://www.topendsports.com/events/summer/medal-tally/rankings-sports-swimming.htm Best Ever Swimmer at the Olympic Games - Topend Sports]</ref><ref>[http://www.mondonuoto.it/magazine/camillo-cametti-at-large/2012/08/05/mp-semplicemente-il-piu-grande-di-tutti-e-di-sempre MP, semplicemente il più grande di tutti e di sempre | Il Mondo del Nuoto]</ref><ref name="Lapenna">[http://www.lapennadellacoscienza.it/michael-phelps-il-cannibale-di-baltimora-dice-addio-al-nuoto/ MICHAEL PHELPS, IL CANNIBALE DI BALTIMORA, DICE ADDIO AL NUOTO - La penna della coscienza]</ref> anche da parte di altri grandi nomi di questo sport come [[Mark Spitz]]<ref name="Sdamy">[http://www.sdamy.com/michael-phelps-7-ori-eguaglia-spitz-ed-entra-nella-storia-olimpiadi-pechino-2765.html Michael Phelps: 7 ori, eguaglia Spitz ed entra nella storia – Olimpiadi Pechino | sdamy]</ref> e [[Ian Thorpe]];<ref>[http://www.sportsvibe.co.uk/news/swimming/ian-thorpe-michael-phelps-is-the-greatest-swimmer-in-history-even-if-he-doesn-t-equal-beijing-tally-17943/ Ian Thorpe Michael Phelps is the Greatest Swimmer in History, Even If he Doesn't Equal Beijing Tally » Sportsvibe.co.uk]</ref> ai [[Giochi della XXX Olimpiade|Giochi di Londra 2012]] è diventato l'atleta più titolato nella storia delle Olimpiadi moderne: con 22 medaglie complessive ha superato il primato di medaglie detenuto dalla [[ginnasta]] [[sovietica]] [[Larisa Latynina]] (18 medaglie olimpiche complessive dal [[1956]] al [[1964]]), con 18 ori è inoltre l'atleta che ha vinto il maggior numero di medaglie d'oro, avendo battuto il primato di 9 ori detenuto in precedenza dalla stessa Latynina, da Mark Spitz (nuoto, dal [[1968]] al [[1972]]), [[Carl Lewis]] (atletica, dal [[1984]] al [[1996]]) e dalla [[leggenda]] dell'[[Atletica leggera|atletica]] [[Finlandia|finlandese]], il [[mezzofondo|mezzofondista]] [[Paavo Nurmi]] ([[1920]]-[[1928]]).
Era la quarta figlia di [[Ferdinando II di Borbone]], e della sua seconda moglie, l'arciduchessa [[Maria Teresa d'Asburgo-Teschen (1816-1867)|Maria Teresa d'Asburgo-Teschen]].
 
Il padre usava, scherzosamente, dare un vezzeggiativo ad ogni suo caro. Maria Annunziata veniva chiamata "Ciolla".
Conquistando otto ori a [[Giochi della XXIX Olimpiade|Pechino 2008]] ha vinto il più alto numero di medaglie d'oro mai vinte da un atleta in un'edizione dei [[Giochi Olimpici]], superando il primato di [[Mark Spitz]] che con sette ori lo deteneva da [[Monaco 1972]]; quattro anni prima, ad [[Giochi della XXVIII Olimpiade|Atene 2004]], Phelps aveva solo sfiorato questo record fermandosi a sei ori e due bronzi. Ai [[Campionati mondiali di nuoto|Campionati mondiali]] di [[Campionati mondiali di nuoto 2007|Melbourne 2007]] ha vinto invece sette ori (come a [[Pechino]] cinque individuali), sorpassando in questo caso l'[[australia]]no [[Ian Thorpe]] che ne vinse sei ai [[Campionati mondiali di nuoto 2001|mondiali di Fukuoka 2001]].
 
Diversamente dai fratelli e dal padre allegri e vivaci, Maria Annunziata era calma, pudica e riservata. Aveva avuto come modello la madre Maria Teresa che aborriva feste, vita mondana e vita di corte, preferendo rimanere chiusa nei suoi appartamenti per dedicarsi alla cura dei figli ed ai lavori di cucito.
Ha vinto 33 medaglie mondiali di cui 26 d'oro, più di qualsiasi altro nuotatore. Contando tutte le competizioni internazionali a cui a preso parte, ossia [[Giochi olimpici]], [[Campionati mondiali di nuoto|Mondiali di nuoto]], [[Campionati mondiali di nuoto in vasca corta|Mondiali in vasca corta]] e [[Giochi PanPacifici]], ha ottenuto in totale 77 [[medaglie]]: 61 d'[[oro]], 13 d'[[argento]] e 3 di [[bronzo]].
 
Dopo la fuga da [[Napoli]], seguì la madre a [[Roma]]. La famiglia reale alloggiava presso il [[Palazzo del Quirinale|Palazzo]] Farnese di proprietà dei Borbone Due Sicilie. Qui Maria Annunziata non rimase a lungo in quanto l'anno dopo, nel 1862, fu fatta sposare all'arciduca [[Carlo Ludovico d'Asburgo-Lorena]], fratello dell'imperatore [[Francesco Giuseppe d'Asburgo]].
È il primo e unico nuotatore di sesso maschile ad aver vinto la stessa disciplina in tre [[Olimpiadi]] consecutive, ha raggiunto questo obiettivo a [[Giochi della XXX Olimpiade|Londra 2012]], con la vittoria sui 200m [[misti]], in quella stessa edizione ha riconfermato per la terza volta anche il titolo sui 100m [[delfino (nuoto)|farfalla]], compiendo così un'impresa che soltanto il saltatore [[germania|tedesco]] [[Ray Ewry]] riuscì ad effettuare nel [[1908]].
 
== Matrimonio ==
Dal [[2001]] al [[2009]] ha battuto un totale di 39 [[record del mondo del nuoto|record del mondo]], di cui 29 individuali; è l'attuale detentore dei primati mondiali sui 100m farfalla, 200m farfalla e 400m misti, oltre che in tutte e tre le [[staffette#nuoto|staffette]] ed è stato anche detentore dei record sui 200m [[stile libero]] e 200m misti, di cui detiene tuttora i [[record olimpici del nuoto|record olimpici]]. In vasca corta detiene il record sulla staffetta 4x100m stile libero, stabilito nel [[2009]].
Nel 1862, Maria Annunziata sposò l'arciduca austriaco [[Carlo Ludovico d'Asburgo-Lorena|Carlo Ludovico]] (1833-1896), figlio terzogenito dell'arciduca [[Francesco Carlo d'Asburgo-Lorena|Francesco Carlo]] (1802-1878) e della principessa [[Sofia di Baviera]] (1805-1872), fratello minore dell'imperatore [[Francesco Giuseppe I d'Austria|Francesco Giuseppe I]], vedovo da quattro anni.
 
Il contratto di matrimonio venne ufficialmente stipulato nel [[1862]]. La cerimonia ebbe luogo il 16 ottobre 1862 a [[Roma]] e il 21 ottobre a [[Venezia]].
È stato in vetta alle classifiche mondiali dei 200m farfalla per dieci anni non consecutivi, dal [[2001]] al [[2011]] con la sola eccezione del [[2005]]. È stato primo anche sui 100m farfalla e sui 200m misti per otto anni, sui 400m misti per cinque e sui 200m stile libero per quattro. In tutte le cinque discipline è stato fra i primi tre per almeno otto anni.
[[File:Maria Anunciata de Bourbon-Duas Sicílias & Carlos Luís da Áustria.jpg|373 × 477 pixelpx|miniatura|destra|Maria Annunziata, suo marito e i figli.]]
Nonostante le sue cattive condizioni di salute Maria Annunziata e Carlo Ludovico ebbero quattro figli, tutti sani:
* [[Francesco Ferdinando d'Asburgo-Este|Francesco Ferdinando]] (1863-1914), il cui assassinio a Sarajevo nel 1914 fu la causa scatenante della [[Prima guerra mondiale]];
* [[Ottone Francesco d'Asburgo-Lorena|Ottone Francesco]] (1865-1906), sposò [[Maria Giuseppina di Sassonia (1867-1944)|Maria Giuseppina di Sassonia]];
* [[Ferdinando Carlo d'Asburgo|Ferdinando Carlo]] (1868-1915), sposò Bertha Czuber;
* [[Margherita Sofia d'Asburgo-Lorena|Margherita Sofia]] (1870-1902), che sposò [[Albrecht von Württemberg|Alberto, duca di Württemberg]].
 
== Morte ==
È il primo uomo a scendere sotto i 50 secondi sui 100m farfalla, quando nel [[2009]] nuotò in 49"82 a [[Roma]]; mentre nella staffetta 4x200m sl, ha abbattuto la barriera dei 7 minuti per la prima volta nel [[2008]] a [[Pechino]], con 6'58"56 insieme a [[Ryan Lochte]], [[Ricky Berens]] e [[Peter Vanderkaay]]. Altri muri abbassati in carriera sono i 4'10 sui 400m misti, l'1'55 sui 200m farfalla e poi anche sui 200m misti; sui 200m stile libero è sceso sotto l'1'44 e l'1'43. Nella staffetta 4x100 sl è andato sotto i 3'10, mentre in quella mista sotto i 3'30.
Maria Annunziata muore di tisi a soli 28 anni (il marito si risposerà con Maria Teresa del Portogallo avendone 2 figlie). Venne sepolta nella [[Cripta dei Cappuccini]] a [[Vienna]].
 
== Antenati ==
È alto 193 cm per 88 kg di peso, il [[corpo umano|corpo]] è diverso da quello di un uomo comune e più adatto al nuoto; la sua apertura alare raggiunge i 198 cm, a causa delle [[braccia]] lunghe e le [[Spalla|spalle]] larghe, misura 81 cm dalla cintola in giù, ha le [[Gamba|gambe]] di un uomo alto 190 cm e il [[torso]] di un uno alto 200 cm. È dotato di spalle, [[gomiti]], [[ginocchia]], [[caviglie]] molto flessibili, oltre che di una notevole resistenza per il fatto di aver cominciato a sette anni a praticare questo sport, ha il [[piede]] di misura 48 e le [[Mano|mani]] così grandi da essere paragonate a piatti da cucina.<ref>Phelps, NO LIMITS, ''Volere è vincere'', p. 78.</ref> Le misure non sono sempre precise e possono variare di qualche centimetro a causa della conversione [[metro]]-[[piede (unità di misura)|piede]] (quest'ultima misura è utilizzata nei paesi anglosassoni).
<div align="center">
 
Per le sue grandi doti [[nuoto|natatorie]] è soprannominato il ''[[Antropofagia|Cannibale]] di [[Baltimora]]'',<ref name="Lapenna" /> lo ''[[Squalo]] di Baltimora'',<ref name="Eurosport">[http://it.eurosport.yahoo.com/05032011/45/nuoto-phelps-squalo-torna-far-paura.html Nuoto - Phelps, lo SQUALO torna a far PAURA - Yahoo! Eurosport]</ref> o il ''Kid di Baltimora''.<ref>[http://www.swimbiz.it/site/node/1576 Michael Phelps. Il Kid di Baltimora annuncia il ritiro dopo Londra 2012 | Swimbiz]</ref>
 
== Infanzia ==
[[File:Michael Phelps.jpg|thumb|right|Michael Phelps nel 2008]]
Cresciuto senza padre, i [[genitori]] si separarono quando aveva sette anni,<ref name="NO LIMITS 32">Phelps, NO LIMITS, ''Volere è vincere'', p. 32.</ref> Michael Phelps ha vissuto insieme alla madre Debbie (colei che lui stesso ha definito la [[donna]] della sua [[vita]])<ref>[http://archiviostorico.gazzetta.it/2012/luglio/11/vero_segreto_Phelps_Mamma_unica_ga_10_120711082.shtml Il vero segreto di Phelps «Mamma, l' unica donna per me» | Archivio storico Gazzetta]</ref> e le sue due sorelle maggiori Whitney e Hilary (cinque e sette anni più grandi di lui), a loro volta furono due campionesse nel nuoto, in particolare Whitney che sembrava destinata a diventare un'olimpionica, ma dovrà rinunciare alla carriera con grande sofferenza a causa di problemi ricorrenti alla schiena.<ref>Phelps, NO LIMITS, ''Volere è vincere'', p. 18.</ref>
 
Dotato di una grande energia interna da sfogare sempre a sette anni comincia a praticare il [[nuoto]], su spinta delle sorelle nuotatrici; inizialmente non amava mettere la testa sott'acqua ed era solito lamentarsi, ma imparerà poi a seguire correttamente tutto il programma. Due anni dopo si rivela essere affetto alla sindrome da deficit di attenzione e iperattività: l'ADHD.<ref>Phelps, NO LIMITS, ''Volere è vincere'', p. 28.</ref> Per la cura gli viene somministrato il Ritalin dal medico di famiglia Charles Wax, ma solo un anno dopo, per sua scelta, smetterà gradualmente di assumere.<ref>Phelps, NO LIMITS, ''Volere è vincere'', p. 153.</ref> A 12 anni, su consiglio del suo allenatore Bob Bowman, smette di praticare qualsiasi altro sport, per dedicarsi più seriamente al nuoto, nella speranza di diventare un giorno un nuotatore olimpico.<ref>Phelps, NO LIMITS, ''Volere è vincere'', p. 82.</ref>
 
Prende parte a una competizione nazionale per la prima volta nel [[1999]], ai campionati [[statunitensi]] in [[Minnesota]], a soli 14 anni; in quell'occasione si cimenta sui 400m [[misti]], nuotando il tempo di 4'34"74 e dimostrando già da allora una grande completezza in questo sport.<ref>[http://www.swimrankings.net/index.php?page=meetDetail&meetId=509138&gender=1&styleId=19 Swim Rankings - by geologix AG, Switzerland US National Championships Vasca lunga (50m) Minnesota (USA) 8 - 10 Ago 1999 ]</ref> Qualche mese dopo, nel [[mese]] di settembre, nuota in vasca corta i 200m [[delfino (nuoto)|farfalla]] e i 400m misti alla prima tappa del [[Coppa del Mondo di nuoto|coppa del mondo]] a [[Washington]], rispettivamente in 2'05"93 e 4'29"15.<ref>[http://www.swimrankings.net/index.php?page=meetDetail&meetId=509372&clubId=378 Swim Rankings - by geologix AG, Switzerland FINA: World Cup No 1 - 1999/2000 Series Vasca corta (25m) Washington (USA) 17 - 18 Nov 1999 ]</ref>
 
Prima del compimento dei 15 anni di età detiene il record della categoria ''ragazzi'' (13-14 anni) sui 400m, 800m [[stile libero]], 100m, 200m farfalla e 200m, 400m misti.<ref>Phelps, NO LIMITS, ''Volere è vincere'', p. 87.</ref>
 
== Giochi olimpici di Sydney 2000 ==
{{vedi anche|Giochi della XXVII Olimpiade|Nuoto ai Giochi della XXVII Olimpiade}}
Tra il marzo e l'aprile del [[2000]] partecipa ai campionati nazionali su quattro discipline,<ref name="USA Swimming">[http://www.usaswimming.org/DesktopDefault.aspx?TabId=1482 USA Swimming - Event Rank Search]</ref> sui 200m [[delfino (nuoto)|farfalla]] batte il record della categoria ''ragazzi'' in 1'59"60, abbassandolo ulteriormente a 1'59"02 in finale, dove arriva terzo dietro al [[Regno Unito|britannico]] [[Stephen Parry]] e al [[USA|connazionale]] [[Tom Malchow]].<ref>Phelps, NO LIMITS, ''Volere è vincere'', p. 26.</ref>
 
Fa la sua comparsa in campo internazionale alle [[Giochi della XXVII Olimpiade|Olimpiadi di Sydney]], riuscendo a qualificarsi ai ''Trials'' statunitensi sui 200m farfalla, dove arriva secondo con 1'57"48, dietro al [[Progressione del record mondiale dei 200 m farfalla|primatista mondiale]] Malchow, primo in 1'56"87. In quella stessa edizione partecipa anche ai 200m e ai 400m [[misti]], non riuscendo tuttavia ad andare oltre le batterie di qualificazione, registrando rispettivamente il ventesimo e l'undicesimo tempo in totale (per qualificarsi avrebbe dovuto arrivare almeno sedicesimo e ottavo).<ref>[http://www.omegatiming.com/Competition?id=0001000800FFFFFFFFFFFFFFFFFFFFFF&sport=AQ&year=2000 Omega Timing - Results - 2000 US Olympic Team Trials Indianapolis USA 8-9-2000 - 8-16-2000]</ref>
 
A soli 15 anni diventa così il più giovane nuotatore statunitense a prendere parte ai [[Giochi Olimpici]] fin dal [[1932]], quando [[Ralph Flanagan]] partecipò ai [[Giochi della X Olimpiade|Giochi di Los Angeles]] a 13 anni.<ref>Phelps, NO LIMITS, ''Volere è vincere'', p. 87.</ref> Nonostante la giovane età riesce a passare tranquillamente le batterie di qualificazione (primo in 1'57"30) e la semifinale (terzo in 1'57"00), nella finale non riesce ad entrare in zona [[medaglia]], arrivando 5º con 1'56"50 nella gara vinta da Thomas Malchow, che batte il [[record olimpici del nuoto|record olimpico]] con 1'55"35;<ref>[http://www.omegatiming.com/Competition?id=0001000600FFFFFFFFFFFFFFFFFFFFFF&sport=AQ&year=2000 Omega Timing - Results - The 2000 Sydney Olympic Sydney Australia 9-16-2000 - 9-23-2000]</ref> tuttavia inizia subito dopo a raccogliere successi in ambito internazionale.
 
== Campionati mondiali di Fukuoka 2001 ==
{{vedi anche|Campionati mondiali di nuoto 2001}}
{| style="width:22em; font-size:88%; border: 1px solid #aaa; background-color: #f9f9f9; color: black; margin: 0.5em 0 0.5em 1em; padding: 0.2em; float: right; clear: right;"
|- style="background:#cccccc; text-align:center;"
| colspan="3" | '''Medagliere Mondiali'''
|- bgcolor="#eeeeee" class="adr" align=center
! colspan="3" | '''Partecipazione per {{USA}}'''
|- bgcolor="#eeeeee" align=center
! colspan="3" | [[Campionati mondiali di nuoto 2001|Fukuoka 2001]] - Nuoto maschile
|- align=center bgcolor=white valign=middle style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"
|bgcolor=gold| '''Oro'''
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|200 m farfalla}}
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|1'54"58 (RM)}}
|}
 
Nei mesi dopo continua a migliorare i suoi tempi e le sue posizioni, ai campionati statunitensi di [[Austin]] arriva ottavo nei 1500m stile libero e terzo in entrambe le gare dei [[misti]], mancando per un solo posto la qualificazione ai mondiali, l'immensa soddisfazione arriva il 30 marzo sui 200m farfalla (lo stile è anche detto "delfino" che sarebbe la denominazione più corretta, ma in campo internazionale viene chiamato "farfalla"), in cui batte il [[Progressione del record mondiale dei 200 m farfalla|record del mondo]] con 1'54"92, diventando a 15 anni e 9 mesi il più giovane nuotatore a battere un [[record mondiale]], superando l'[[australia]]no [[Ian Thorpe]] che a 16 anni e 10 mesi batté il [[Progressione del record mondiale dei 400 m stile libero|record]] dei [[stile libero|400m stile libero]].
 
Lo migliora ulteriormente ai [[Campionati mondiali di nuoto 2001|Campionati mondiali]] di [[Fukuoka]] ([[Giappone]]), dopo aver passato batterie e semifinale in 1'56"11 e 1'56"41, il 24 luglio [[2001]] vince la finale nuotando in 1'54"58, davanti al campione [[Olimpiadi|olimpico]] Malchow (1'55"28) e il [[russia|russo]] Anatolj Poljakov (1'55"68), vincendo così la sua prima medaglia d'oro.<ref>[http://www.swimrankings.net/index.php?page=meetDetail&meetId=516876&gender=1&styleId=17 Swim Rankings - by geologix AG, Switzerland FINA: 9th World Championships Vasca lunga (50m) Fukuoka (JPN) 22 - 29 Lug 2001 ]</ref>
 
== Giochi PanPacifici di Yokohama 2002 ==
{{vedi anche|Giochi PanPacifici 2002}}
{| style="width:22em; font-size:88%; border: 1px solid #aaa; background-color: #f9f9f9; color: black; margin: 0.5em 0 0.5em 1em; padding: 0.2em; float: right; clear: right;"
|- style="background:#cccccc; text-align:center;"
| colspan="3" | '''Medagliere Giochi PanPacifici'''
|- bgcolor="#eeeeee" class="adr" align=center
! colspan="3" | '''Partecipazione per {{USA}}'''
|- bgcolor="#eeeeee" align=center
! colspan="3" | [[Giochi PanPacifici 2002|Yokohama 2002]] - Nuoto maschile
|- align=center bgcolor=white valign=middle style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"
|bgcolor=gold| '''Oro'''
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|[[Giochi PanPacifici 2002#200 m misti|200 m misti]]}}
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|1'59"70 (RC)}}
|- align=center bgcolor=white valign=middle style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"
|bgcolor=gold| '''Oro'''
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|[[Giochi PanPacifici 2002#400 m misti|400 m misti]]}}
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|4'12"48 (RC)}}
|- align=center bgcolor=white valign=middle style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"
|bgcolor=gold| '''Oro'''
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|[[Giochi PanPacifici 2002#4x100 m mista|4×100 m misti]]}}
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|3'33"48 (RM)}}
|- align=center bgcolor=white valign=middle style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"
|bgcolor=silver| '''Argento'''
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|[[Giochi PanPacifici 2002#200 m farfalla|200 m farfalla]]}}
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|1'55"41}}
|- align=center bgcolor=white valign=middle style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"
|bgcolor=silver| '''Argento'''
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|[[Giochi PanPacifici 2002#4x200 m stile libero|4×200 m stile libero]]}}
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|7'11"81}}
|}
 
Ai campionati nazionali statunitensi del [[2002]] di [[Fort Lauderdale]], validi per la selezione ai [[Giochi PanPacifici]], ottiene il [[Progressione del record mondiale dei 400 m misti|record del mondo]] nei 400m [[misti]] con 4'11"09, migliorando di 85 centesimi il precedente primato del connazionale [[Tom Dolan]] stabilito due anni prima ai [[Giochi della XXVII Olimpiade|Giochi Olimpici]] di [[Sydney]] e migliorando il proprio primato di oltre 22 secondi. Nella stessa occasione batte anche il [[Record statunitensi del nuoto|record nazionale]] nei 100m [[delfino (nuoto)|farfalla]] e nei 200m [[misti]], rispettivamente con 51"88 (a soli 7 centesimi dal [[Progressione del record mondiale dei 100 m farfalla|record mondiale]] dell'[[australia]]no [[Michael Klim]]) e 1'58"68, mentre sui 200m [[delfino (nuoto)|farfalla]] sfiora il [[Progressione del record mondiale dei 200 m farfalla|record]] di 28 centesimi, nuotando in 1'54"86. Si cimenta anche nello [[stile libero]], sui 200 metri, registrando 1'48"90: il terzo miglior tempo dei campionati, dietro a [[Nate Dusing]] (1'48"27) e [[Klete Keller]] (1'47"08).<ref>[http://www.swimrankings.net/index.php?page=meetDetail&meetId=504348&clubId=378 Swim Rankings - by geologix AG, Switzerland US Summer Nationals Vasca lunga (50m) Fort Lauderdale (USA) 12 - 17 Ago 2002]</ref>
 
Ai [[Giochi PanPacifici 2002|Giochi PanPacifici di Yokohama]] si iscrive a tre gare individuali e due [[nuoto#Staffette|staffette]], vincendo tre ori e due argenti; vince innanzitutto la gara dei 400m [[misti]] in 4'12"48 ([[record dei campionati mondiali di nuoto|record dei campionati]]), viene poi battuto da Thomas Malchow proprio sulla gara in cui deteneva il [[record del mondo del nuoto|primato]]: i 200m farfalla, 1'55"21 (record dei campionati) contro 1'55"41, sebbene avesse ultimamente dimostrato di poter andare facilmente sotto quel tempo, Phelps attribuisce la colpa a un minore [[allenamento]] in seguito all'abbattimento del record mondiale,<ref>Phelps, NO LIMITS, ''Volere è vincere'', p. 164.</ref> ma si rifà nei 200m misti che vince in 1'59"70, battendo ancora una volta il record dei campionati.
 
Partecipa alla staffetta 4x200m stile libero in cui gli [[Stati Uniti]], con 7'11"81, chiudono secondi dietro l'[[Australia]] (7'09"00) in cui presenti gli allora più noti [[Ian Thorpe]] e [[Grant Hackett]], la sua frazione è di 1'47"49. Il 29 agosto vince la staffetta 4x100m mista, nuotando la frazione a [[delfino (nuoto)|delfino]] più veloce della storia di 51"13, per quanto non avesse preso alla finale individuale si era dimostrato durante l'anno superiore al vincitore [[Ian Crocker]]; con [[Aaron Peirsol]] (54"17), [[Brendan Hansen]] (1'00"14) e [[Jason Lezak]] (48"04), batte il [[Progressione del record mondiale della 4x100 m mista|primato mondiale]] con 3'33"48 e si prende così una rivincita sull'[[Australia]], che deve accontentarsi dell'argento con 3'34"84.<ref>[http://www.swimrankings.net/index.php?page=meetDetail&meetId=504346&clubId=378 Swim Rankings - by geologix AG, Switzerland 9th Pan Pacific Championships Vasca lunga (50m) Yokohama (JPN) 24 - 29 Ago 2002 ]</ref>
 
== Campionati mondiali di Barcellona 2003 ==
{{vedi anche|Campionati mondiali di nuoto 2003}}
{| style="width:22em; font-size:88%; border: 1px solid #aaa; background-color: #f9f9f9; color: black; margin: 0.5em 0 0.5em 1em; padding: 0.2em; float: right; clear: right;"
|- style="background:#cccccc; text-align:center;"
| colspan="3" | '''Medagliere Mondiali'''
|- bgcolor="#eeeeee" class="adr" align=center
! colspan="3" | '''Partecipazione per {{USA}}'''
|- bgcolor="#eeeeee" align=center
! colspan="3" | [[Campionati mondiali di nuoto 2003|Barcellona 2003]] - Nuoto maschile
|- align=center bgcolor=white valign=middle style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"
|bgcolor=gold| '''Oro'''
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|200 m farfalla}}
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|1'54"35 (RM)<ref>Record mondiale battuto in semifinale con 1'53"93</ref>}}
|- align=center bgcolor=white valign=middle style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"
|bgcolor=gold| '''Oro'''
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|200 m misti}}
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|1'56"04 (RM)<ref>Record mondiale battuto anche in semifinale con 1'57"52.</ref>
}}
|- align=center bgcolor=white valign=middle style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"
|bgcolor=gold| '''Oro'''
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|400 m misti}}
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|4'09"09 (RM)}}
|- align=center bgcolor=white valign=middle style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"
|bgcolor=gold| '''Oro'''
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|4×100 m misti}}
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|3'31"54 (RM)}}<ref>Phelps prese parte alla semifinale mondiale ma non alla finale, la medaglia d'oro gli fu comunque assegnata.</ref>
|- align=center bgcolor=white valign=middle style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"
|bgcolor=silver| '''Argento'''
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|100 m farfalla}}
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|51"10 (RM)<ref>Record mondiale battuto in semifinale con 51"47.</ref>}}
|- align=center bgcolor=white valign=middle style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"
|bgcolor=silver| '''Argento'''
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|4×200 m stile libero}}
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|7'10"26}}
|}
Ai campionati [[USA|statunitensi]] primaverili ottiene i migliori tempi in tre diverse gare: i 200m stile libero (1'47"37), i 200m [[dorso (nuoto)|dorso]] (1'57"04) e i 100m farfalla (51"89);<ref>http://www.swimrankings.net/index.php?page=meetDetail&meetId=504237&clubId=378</ref> è il primo nuotatore statunitense a vincere tre stili diversi in un campionato nazionale.<ref>Phelps, NO LIMITS, ''Volere è vincere'', p. 125.</ref> Il 6 aprile [[2003]], al Grand Prix di [[Indianapolis]] migliora il proprio [[Progressione del record mondiale dei 400 m misti|record]] sui 400m misti portandolo a 4'10"73 e il 29 giugno al Meeting [[Santa Clara]] ottiene anche quello dei 200m misti con 1'57"94, battendo il [[Progressione del record mondiale dei 200 m misti|record]] del [[Finlandia|finlandese]] [[Jani Sievinen]] di 1'58"16, che resisteva da quasi nove anni.
 
Ai [[campionati mondiali di nuoto 2003|campionati del mondo di Barcellona]] ritocca il tempo record registrato a [[Fukuoka]] sui 200m [[delfino (nuoto)|farfalla]] in semifinale con 1'53"93 e poi in finale si conferma campione del mondo con 1'54"35. Lo stesso giorno vince l'argento nella [[Nuoto#Staffette|4x200m stile libero]] insieme a [[Nate Dusing]], [[Aaron Peirsol]] e [[Klete Keller]] con 7'10"26, la squadra sarà a rischio squalifica a causa di un cambio molto vicino di Peirsol, che risulterà essere poi in regola con -0,02, contro il limite di -0,03, se fosse partito due centesimi prima gli [[USA]] sarebbero stati fuori dai giochi. Con la sua frazione iniziale di 1'46"60 riesce ad andare addirittura più veloce del terzo classificato della gara individuale [[Grant Hackett]] (1'46"85), ma alla fine la sua nazione finisce dietro l'[[Australia]] (7'08"58), il quartetto composto da Hackett, [[Craig Stevens]], [[Nicholas Sprenger]] e [[Ian Thorpe]] riconferma la superiorità australiana per il sesto anno consecutivo. Il [[24 luglio|giorno dopo]] già in semifinale abbassa il [[Progressione del record mondiale dei 200 m misti|record]] nei 200m [[misti]] con 1'57"52 per poi ripetersi in finale con 1'56"04, distaccando di oltre tre secondi e mezzo il fenomeno australiano Ian Thorpe (1'59"66) e il [[Campionati mondiali di nuoto 2001|campione mondiale]] del [[2001]]: l'[[italia]]no [[Massimiliano Rosolino]] (1'59"71). Il giorno stesso, meno di un'ora prima aveva preso parte alla semifinale dei 100m farfalla, battendo per la prima volta in questa disciplina il [[Progressione del record mondiale dei 100 m farfalla|record del mondo]] con 51"47 e riuscendo ad essere il primo nel suo sport a stabilire due primati individuali nello stesso giorno, oltre che il terzo dopo [[Mark Spitz]] e [[Michael Gross (nuotatore)|Michael Gross]] a detenerne contemporaneamente in quattro discipline sempre individuali.<ref>Phelps, NO LIMITS, ''Volere è vincere'', p. 128.</ref>
 
Tuttavia nella finale del giorno seguente non riesce a ripetere il successo, nonostante riesca a far meglio della semifinale (51"10), viene sconfitto da [[Ian Crocker]] che si impadronisce del [[Progressione del record mondiale dei 100 m farfalla|record]] con 50"98. Prende parte poi alla semifinale della 4×100m mista, con [[Randall Bal]], [[Ed Moses]] e [[Neil Walker]], registrando il record dei campionati con 3'34"80 (la frazione di Phelps a delfino è di 51"58). Nello stesso giorno arrivano due medaglie d'oro, la prima nei 400m [[misti]] con tanto di [[Progressione del record mondiale dei 400 m misti|primato mondiale]] di 4'09"09, la seconda nella staffetta 4×100m mista, Michael non prende parte alla finale, la frazione a delfino viene nuotata dal vincitore della gara individuale Crocker, che assieme a Peirsol, Hansen e Lezak batte il [[Progressione del record mondiale della 4x100 m mista|record mondiale]] con 3'31"54, davanti a [[Russia]] e [[Giappone]], avendo preso parte alla semifinale, lo ''Squalo'' riceve ugualmente la medaglia d'oro.<ref>[http://www.swimrankings.net/index.php?page=meetDetail&meetId=504230&clubId=378 Swim Rankings - by geologix AG, Switzerland FINA: 10th World Championships Vasca lunga (50m) Barcelona (ESP) 20 - 27 Lug 2003 ]</ref>
 
Alla fine dei campionati si aggiudica così quattro ori e due argenti, risultando il miglior medagliato e diventando il protagonista dell'edizione 2003 anche a fronte delle tre leggende dello stile libero [[Aleksandr Popov (nuotatore)|Aleksandr Popov]], [[Ian Thorpe]] e [[Grant Hackett]], oltre che degli allora meno noti [[Aaron Peirsol]] e [[Kosuke Kitajima]], tutti e cinque vincitori di due titoli individuali, contro i tre di Phelps; diventa anche il primo nuotatore a battere cinque record mondiali in una sola edizione dei campionati,<ref>Phelps, NO LIMITS, ''Volere è vincere'', p. 128.</ref> due in semifinale e tre in finale, meglio dello stesso Thorpe che ne batté quattro nel [[2001]]; viene così eletto [[nuotatore dell'anno]] [[2003]], sottraendo il posto all'australiano, titolare delle due stagioni precedenti.
 
Subito dopo i campionati, nel [[Maryland]], ottiene il [[Record statunitensi del nuoto|primato statunitense]] nei 200m stile libero (1'45"99) e nei 400m stile libero (3"46"73). Nei 200m misti migliora per la quarta volta nell'anno il [[Progressione del record mondiale dei 200 m misti|record mondiale]] scendendo a 1'55"94, fino al [[2002]] nessuno era mai stato capace di scendere sotto l'1'58, lui riesce addirittura a scendere sotto l'1'56, togliendo al precedente primato un totale di 2 secondi e 22 centesimi.<ref>[http://www.swimrankings.net/index.php?page=meetDetail&meetId=504245&clubId=378 Swim Rankings - by geologix AG, Switzerland US Summer Nationals Vasca lunga (50m) College Park (USA) 5 - 9 Ago 2003 ]</ref>
 
== Giochi olimpici di Atene 2004 ==
=== Obiettivo delle otto medaglie d'oro olimpiche ===
[[File:Mark Spitz Jul 2008.jpg|thumb|right|L'ex [[nuoto|nuotatore]] [[Mark Spitz]] vinse sette medaglie d'oro a [[Monaco 1972]].]]
Lo strapotere di Phelps porta a paragoni con un altro grande nuotatore statunitense: [[Mark Spitz]], che vinse sette medaglie d'oro alle [[Giochi della XX Olimpiade|Olimpiadi di Monaco di Baviera]] nel [[1972]], allora gareggiò sui 100m e 200m [[stile libero]], 100m e 200m [[farfalla (nuoto)|farfalla]] e nelle [[nuoto#staffette|staffette]] 4x100m stile libero, 4x200m stile libero e 4x100m misti, riuscendo così a far meglio di quattro atleti: il [[ginnasta]] [[Anton Heida]], lo [[scherma|schermidore]] [[Nedo Nadi]], il [[Tiro a segno|tiratore]] [[Willis Lee]] e il [[fondo (atletica leggera)|fondista]] [[Paavo Nurmi]], fino ad allora questi detenevano il primato con cinque medaglie d'oro in una sola edizione dei [[Giochi Olimpici]].
 
In occasione delle [[Giochi della XXIX Olimpiade|Olimpiadi di Atene 2004]] il suo agente Peter Carlisle stabilisce con la [[Speedo]], uno dei maggiori [[sponsor]] di Phelps, di pagarlo un milione di [[dollari]] se dovesse riuscire nell'impresa di eguagliare le sette medaglie d'oro,<ref>Phelps, NO LIMITS, ''Volere è vincere'', p. 99.</ref> Phelps ha l'occasione di infrangere questo record grazie anche all'apporto del forte team statunitense nelle staffette, gareggiando in otto specialità: 200m stile libero, 100m e 200m farfalla, 200m e 400m [[misti]], più le tre prove a squadre.
 
=== Trials statunitensi 2004 ===
Ai ''Trials'' USA, per le selezioni olimpiche statunitensi, si iscrive a ben sei gare individuali riuscendo a qualificarsi in tutte, come mai nessuno era stato in grado di fare; il 7 luglio ritocca nuovamente il suo [[Progressione del record mondiale dei 400 m misti|record]] sui 400m misti (4'08"41), mentre [[9 luglio|due giorni dopo]] migliora il record dei ''Trials'' sui 200m stile libero con 1'46"27, mancando di poco il suo [[Record statunitensi del nuoto|record nazionale]] di 1'45"99. In seguito si qualifica alla grande anche sui 200m farfalla con 1'54"31, distaccando di oltre 3 secondi il campione olimpico in carica [[Tom Malchow]]; sui 200m [[dorso (nuoto)|dorso]] si trova ad affrontare il pericoloso [[Aaron Peirsol]], vicecampione olimpico e attuale campione mondiale in carica, che domina la gara dall'inizio alla fine, battendo il [[Progressione del record mondiale dei 200 m dorso|primato mondiale]] con 1'54"74, Phelps riesce comunque a qualificarsi con il secondo posto con 1'55"86, appena mezz'ora dopo vince i 200m [[misti]] con 1'56"71. Chiude i campionati il 13 luglio, stavolta sui 100m farfalla arriva secondo dietro a Ian Crocker che migliora il [[Progressione del record mondiale dei 100 m farfalla|record]] con 50"76, contro il 51"15 di Phelps.<ref>[http://www.omegatiming.com/Competition?id=0001040900FFFFFFFFFFFFFFFFFFFFFF&sport=AQ&year=2004 Omega Timing - Results - 2004 US Olympic Team Trials Long Beach United States of America 7/7/2004 - 7/14/2004]</ref>
 
Per le Olimpiadi rinuncia ai 200m dorso aggiungendo come nuova gara al suo programma olimpico i 200m stile libero, per sua scelta personale di competere con il potente [[Ian Thorpe]],<ref>Phelps, NO LIMITS, ''Volere è vincere'', p. 131.</ref> uno dei più grandi esponenti di questo stile, oltre che uno dei migliori nuotatori di sempre, ai [[Campionati mondiali di nuoto 2001]] a [[Fukuoka]] riuscì a vincere ben sei medaglie d'oro tutte nello stile libero, con tanto di quattro [[record del mondo del nuoto|record mondiali]]. Per la prima volta prenderà parte anche alla staffetta veloce dello stile libero; durante le gare ci sarà una leggera polemica a riguardo, il noto nuotatore [[Gary Hall Jr]] ([[Giochi della XXVII Olimpiade|campione olimpico]] sui 50m sl) che ai ''Trials'' era arrivato terzo sui 100m sl criticherà la scelta dell'allenatore Eddie Reese di scegliere Phelps in finale anziché lui (che nuoterà esclusivamente nelle qualificazioni),<ref>Phelps, NO LIMITS, ''Volere è vincere'', p. 102.</ref> dal momento che non ci aveva partecipato durante le selezioni, tuttavia quest'ultimo aveva dimostrato in precedenza di meritarlo quel posto, in ben due occasioni riuscì a far meglio del vincitore dei campionati [[Jason Lezak]]: l'11 febbraio aveva infatti vinto le nazionali primaverili a [[Orlando (Florida)|Orlando]] con 49"05,<ref>http://www.omegatiming.com/File/Download?id=0001040F000E000000FFFFFFFFFFFF01</ref> 29 centesimi meglio di quanto fece Lezak nella prima frazione della [[nuoto#staffette|staffetta]] veloce, questo risultato lo avrebbe piazzato secondo nella gara dei ''Trials'',<ref>http://www.omegatiming.com/File/Download?id=0001040F0020000000FFFFFFFFFFFF01</ref> in seguito lo batté direttamente a un meeting di [[Santa Clara]], in cui con 49"26 lo precedette di 27 centesimi.<ref>[http://www.swimrankings.net/index.php?page=meetDetail&meetId=536501&gender=1&styleId=2 Swim Rankings - by geologix AG, Switzerland]</ref>
 
=== Olimpiadi ===
{{vedi anche|Giochi della XXVIII Olimpiade|Nuoto ai Giochi della XXVIII Olimpiade}}
{| style="width:22em; font-size:88%; border: 1px solid #aaa; background-color: #f9f9f9; color: black; margin: 0.5em 0 0.5em 1em; padding: 0.2em; float: right; clear: right;"
|- style="background:#cccccc; text-align:center;"
| colspan="3" | '''Medagliere Giochi olimpici'''
|- bgcolor="#eeeeee" class="adr" align=center
! colspan="3" | '''Partecipazione per {{USA}}'''
|- bgcolor="#eeeeee" align=center
! colspan="3" | [[Nuoto ai Giochi della XXVIII Olimpiade|Atene 2004]] - Nuoto maschile
|- align=center bgcolor=white valign=middle style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"
|bgcolor=gold| '''Oro'''
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|[[Nuoto ai Giochi della XXVIII Olimpiade - 100 metri farfalla maschili|100 m farfalla]]}}
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|51"25 (RO)}}
|- align=center bgcolor=white valign=middle style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"
|bgcolor=gold| '''Oro'''
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA| [[Nuoto ai Giochi della XXVIII Olimpiade - 200 metri farfalla maschili|200 m farfalla]]}}
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|1'54"04 (RO)}}
|- align=center bgcolor=white valign=middle style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"
|bgcolor=gold| '''Oro'''
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|[[Nuoto ai Giochi della XXVIII Olimpiade - 200 metri misti maschili|200 m misti]]}}
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|1'57"14 (RO)}}
|- align=center bgcolor=white valign=middle style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"
|bgcolor=gold| '''Oro'''
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|[[Nuoto ai Giochi della XXVIII Olimpiade - 400 metri misti maschili|400 m misti]]}}
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|4'08"26 (RM)}}
|- align=center bgcolor=white valign=middle style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"
|bgcolor=gold| '''Oro'''
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|[[Nuoto ai Giochi della XXVIII Olimpiade - Staffetta 4x200 metri stile libero maschile|4×200 m stile libero]]}}
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|7'07"33 (RN)}}
|- align=center bgcolor=white valign=middle style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"
|bgcolor=gold| '''Oro'''
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|[[Nuoto ai Giochi della XXVIII Olimpiade - Staffetta 4x100 metri misti maschile|4×100 m misti]]}}
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|3'30"68 (RM)}}
|- align=center bgcolor=white valign=middle style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"
|bgcolor=#CD7F32| '''Bronzo'''
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|[[Nuoto ai Giochi della XXVIII Olimpiade - 200 metri stile libero maschili|200 m stile libero]]}}
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|1'45"32 (RN)}}
|- align=center bgcolor=white valign=middle style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"
|bgcolor=#CD7F32| '''Bronzo'''
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|[[Nuoto ai Giochi della XXVIII Olimpiade - Staffetta 4x100 metri stile libero maschile|4×100 m stile libero]]}}
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|3'14"62}}
|}
Il 14 agosto vince la sua prima medaglia d'oro olimpica nei 400m [[misti]], la gara più deleteria del programma, paragonata addirittura al [[decathlon]] dell'[[atletica leggera]],<ref name="NO LIMITS 32" /> a cui aggiunge di nuovo il [[progressione del record mondiale dei 400 m misti|record del mondo]] di 4'08"26, segnando ad ogni passaggio i migliori tempi e distaccando di oltre tre secondi e mezzo il secondo classificato [[Erik Vendt]] (4'11"81); con questi ottiene i primi due posti a stelle e strisce come si erano prefissati di fare, emulando ciò che era già avvenuto nelle precedenti due Olimpiadi: a [[Giochi della XXVII Olimpiade|Sydney]] ci fu la doppietta [[Tom Dolan]]-Erik Vendt, mentre ad [[Giochi della XXVI Olimpiade|Atlanta]] la doppietta Tom Dolan-[[Eric Namesnik]]; a fine gara andrà a mostrare orgoglioso il suo primo trionfo alla sua famiglia. Nelle batterie della [[nuoto#staffette|4x100m sl]], per decisione di Eddie Reese, per entrare in finale si sarebbe dovuto registrare un lanciato da 48"2-48"3, [[Neil Walker]] nuoterà in 48"16, Gary Hall in 48"73, seppur molto amareggiato sarà quindi costretto a rinunciare alla finale.<ref>Phelps, NO LIMITS, ''Volere è vincere'', p. 103.</ref>
 
Il [[15 agosto|giorno dopo]] viene subito a mancare l'obiettivo delle otto medaglie d'oro, gli [[USA]] infatti nella staffetta 4x100m sl non vanno oltre il bronzo, il peggior piazzamento olimpico mai registrato alle Olimpiadi, nella squadra composta anche da [[Ian Crocker]], [[Neil Walker]] e [[Jason Lezak]], chiudendo in 3'14"62, dietro ai [[Paesi Bassi]] (3'14"36) e al [[Sudafrica]], composto dal quartetto [[Roland Mark Schoeman]], [[Lyndon Ferns]], [[Darian Townsend]] e [[Ryk Neethling]], che batte il [[progressione del record mondiale della 4x100 m stile libero|record del mondo]] con 3'13"17; Phelps nuota la sua frazione in 48"74, appena un centesimo superiore a quella di Hall ma con un tempo di reazione più alto (0.44 contro 0.08), il risultato deludente deriva dalla prima frazione di Crocker di 50"05, la peggiore in assoluto, oltre un secondo in più di quanto avesse fatto ai ''Trials'', la squadra riuscirà a recuperare lo svantaggio, a 350 metri Jason Lezak porterà la squadra al secondo posto, ma viene poi superato da [[Pieter van den Hoogenband]] che nuoterà un sorprendente 46"79, contro il 47"86 dell'americano. Si verrà a sapere troppo tardi che Crocker soffriva il mal di gola e il naso che gocciolava.<ref name="NO LIMITS 104">Phelps, NO LIMITS, ''Volere è vincere'', p. 104.</ref>
 
Il 16 agosto sfuma anche il record di [[Mark Spitz|Spitz]], nei 200m [[stile libero]] si trova a fronteggiare tre dei massimi esponenti dello stile nella storia: [[Ian Thorpe]], Pieter van den Hoogenband e [[Grant Hackett]], storici rivali che si erano già scontrati a [[Giochi della XXVII Olimpiade|Sydney 2000]]. In finale batte il [[Record americani del nuoto|record americano]] con 1'45"32, tempo che quattro anni prima gli sarebbe valso il [[Progressione del record mondiale dei 200 m stile libero|record del mondo]] e l'oro olimpico; tuttavia gli permette di arrivare "solo" terzo dietro a Thorpe (1'44"71, [[Record olimpici del nuoto|record olimpico]]) che si prende una rivincita olimpica su van den Hoogenband, secondo in 1'45"23. Hackett otterrà invece una quinta posizione con 1'46"56, dietro allo statunitense [[Klete Keller]] (1'46"13). La gara sarà definita "The race of the century", ossia "La gara del secolo", avendo un podio con i migliori nuotatori di quel periodo, oltre che i primi sei tempi sotto il minuto e 48. Nonostante ne esca da perdente lo ''Squalo'' riesce a dimostrare di essere in grado di gareggiare ad alti livelli pure in questa specialità.
 
Nei giorni seguenti, ancora molto motivato, torna a vincere senza più fermarsi, nei 200m [[delfino (nuoto)|farfalla]] viaggia nella prima metà di gara sotto il proprio [[Progressione del record mondiale dei 200 m farfalla|primato]] con 54"45, le seconde due vasche le ricopre in 59"59, la differenza la farà la terza vasca. Con 1'54"04 manca di 11 centesimi il record mondiale, battendo però quello [[Record olimpici del nuoto|olimpico]] e registrando la seconda migliore prestazione di sempre, il ''Cannibale'' detiene così i primi 5 migliori tempi di sempre.<ref name="USA Swimming">[http://www.usaswimming.org/DesktopDefault.aspx?TabId=1482 USA Swimming - Event Rank Search]</ref> Al secondo posto va il [[giappone]]se [[Takashi Yamamoto]] con 1'54"56, al terzo il [[Regno Unito|britannico]] [[Stephen Parry]], con 1'55"52.
 
Il [[17 agosto|giorno stesso]] nella staffetta 4x200m sl si batte contro il colosso [[Australia]], imbattuta da ben sei anni, detentrice del titolo olimpico, mondiale, oltre che del [[Progressione del record mondiale della 4x200 m stile libero|record mondiale]] (tre dei quattro detentori sono presenti in gara); Phelps dà un enorme contributo iniziale con 1'46"49 in prima frazione, rallentando rispetto alla gara individuale ma battendo ancora nello scontro diretto Hackett (1'47"50), a seguirlo vanno [[Ryan Lochte]] (1'47"52) e [[Peter Vanderkaay]] (1'47"79), anch'essi meglio dei rivali australiani [[Michael Klim]] e [[Nicholas Sprenger]], dando un vantaggio di 1"48 all'''anchor leg'' [[Klete Keller]], che deve affrontare il fenomeno Thorpe, non più quello di un tempo ma ancora il migliore. Questi lo avvicina subito con un'ottima partenza ma benché ce la metta tutta non riuscirà a superarlo, nell'ultima frazione l'australiano nuota il miglior lanciato in 1'44"18, ma Keller, con 1'45"53 riesce a rimanere davanti a lui fino alla fine, con grande gioia degli americani. La squadra [[USA|statunitense]] mette fine al dominio australiano, precedendola di 13 centesimi di secondo (7'07"33 contro 7'07"46).
 
[[File:Michael Phelps with President Bush - 20080811.jpeg|thumb|left|Michael Phelps con l'ex [[presidente degli Stati Uniti]] [[George W. Bush|George Bush]].]]
Nei 200m misti vince la sua quarta medaglia d'oro in 1'57"14, nuovo record olimpico, per quanto partecipi a questa gara più fresco rispetto ai ''trials'' (in cui mezz'ora prima partecipò ai 200m [[dorso (nuoto)|dorso]]) non riesce a migliorare il proprio primato stagionale. Al secondo posto va un Ryan Lochte alle prime armi (1'58"78), colui che sarà destinato a diventare uno dei suoi migliori rivali, oltre che [[Progressione del record mondiale dei 200 m misti|primatista mondiale]] in questa disciplina; al terzo posto per due centesimi ci va [[Trinidad e Tobago|Trinidaniano]] [[George Bovell]], mentre fuori dal podio per quattro centesimi l'[[Ungheria|ungherese]] [[László Cseh]], appena 18enne, anch'egli in fase di netto miglioramento. Fra i tre nuotatori nascerà una rivalità storica. Poco più di mezz'ora dopo il ''Kid'' vince la sua semifinale dei 100m farfalla con 51"61, stabilendo il record olimpico e battendo il [[Progressione del record mondiale dei 100 m farfalla|primatista mondiale]] Ian Crocker di 22 centesimi.
 
Il 20 agosto si disputa finale dei 100m [[delfino (nuoto)|farfalla]], alla virata dei 50 metri Phelps si trova quinto, mentre Ian Crocker primo in 23"59, 3 centesimi sotto il passaggio del suo record del mondo, la gara è combattutissima fino alla fine, in cui se la giocano Phelps, [[Ian Crocker|Crocker]] e l'[[Ucraina|ucraino]] [[Andriy Serdinov]], tutti e tre primatisti mondiali sulla distanza nel [[2003]], durante i mondiali. Al tocco finale, dopo un ottimo recupero, Phelps riesce ancora a trionfare con 51"25, vincendo la sua quinta medaglia d'oro per soli 4 centesimi davanti a Crocker e per 11 davanti a Serdinov. Tradizionalmente, al nuotatore che si piazza meglio nella gara individuale viene automaticamente assegnata la corrispondente frazione nella staffetta mista, ciò assegna a Phelps il posto, ma con grande spirito di solidarietà cede la frazione a delfino a Crocker, per permettere anche a lui di vincere l'oro che ancora non aveva ottenuto ad Atene.<ref>Phelps, NO LIMITS, ''Volere è vincere'', p. 220.</ref>
 
La squadra statunitense padroneggia senza rivali tutta la gara, in cui tutti i frazionisti registrano tempi nettamente migliori di quelli registrati nelle gare individuali: il primo frazionista [[Aaron Peirsol]] batte il [[Progressione del record mondiale dei 100 m dorso|record mondiale]] sui [[dorso (nuoto)|100 dorso]] con 53"45, [[Brendan Hansen]] nuota la frazione a [[rana (nuoto)|rana]] 88 centesimi meglio, mentre Crocker dimostra ampiamente di sfruttare il favore fattogli dall'amico, andando sotto addirittura di 1 secondo e 1 centesimo e nuotando con 50"28 il miglior lanciato di sempre; l'anchor leg Lezak con 47"58, nuota 2"29 secondi meglio e porta la squadra alla vittoria stabilendo il [[Progressione del record mondiale della 4x100 m mista|record del mondo]] con 3'30"68, davanti per quasi 3 secondi a [[Germania]] (3'33"62 [[record europei del nuoto|record europeo]]) e [[Giappone]] (3'35"22); poiché aveva partecipato alle batterie di qualificazione lo ''Squalo'' si vede assegnare la medaglia d'oro assieme ai compagni che hanno disputato la finale.<ref>[http://www.omegatiming.com/Competition?id=0001040600FFFFFFFFFFFFFFFFFFFFFF&sport=AQ&year=2004 Omega Timing - Results - Games of the XXVIIIth Olympiad Athens Greece 8/13/2004 - 8/29/2004]</ref>
 
==== Bilancio ====
Avendo vinto sei medaglie d'oro, ma avendo ottenuto solo il bronzo nei 200m stile libero e nella 4x100m stile libero, è andato molto vicino al record di Mark Spitz, riuscendo tra l'altro a far meglio di lui in fatto di medaglie individuali: quattro ori e un bronzo contro quattro ori, è il secondo nuotatore di sesso maschile a vincere più di due ori olimpici individuali in un’edizione; dalla sua ha avuto anche la sfortuna di non avere una squadra abbastanza forte nella staffetta veloce a stile libero. Con un totale di otto medaglie in una sola Olimpiade ha anche eguagliato il record ottenuto dal [[ginnastica artistica|ginnasta]] [[Russia|russo]] [[Aleksandr Ditjatin]] a [[Giochi della XXII Olimpiade|Mosca 1980]]. Diventa il terzo miglior vincitore di medaglie olimpiche di nuoto, dopo i connazionali Spitz (nove ori, un argento e un bronzo) e [[Matt Biondi]] (otto ori, due argenti e un bronzo), superando altri nomi storici tra cui quello di Ian Thorpe, fermo a cinque ori, tre argenti e un bronzo; mentre in fatto di medaglie individuali, con quattro ori e un bronzo, a pari merito con il [[Germania|tedesco]] [[Roland Matthes]], è ancora terzo dietro sempre a Spitz (quattro ori, un argento e un bronzo) e al russo [[Aleksandr Popov (nuotatore)|Aleksandr Popov]] (quattro ori e un argento).
 
Appena adolescente è anche uno dei migliori medagliati mondiali, sommando le vittorie di [[Campionati mondiali di nuoto 2001|Fukuoka 2001]] e [[Campionati mondiali di nuoto 2003|Barcellona 2003]] raggiunge cinque ori e due argenti, risultando nono in classifica, dopo Ian Thorpe (il migliore di tutti con 11 ori, un argento e un bronzo), [[Grant Hackett]], [[Michael Klim]], [[Jim Montgomery]], Aleksandr Popov, Matt Biondi, [[Michael Gross (nuotatore)|Michael Gross]] e [[Rowdy Gaines]]. In campo individuale guadagna invece qualche posizione, con quattro ori e un argento è al quinto posto dopo Thorpe, Popov, Hackett e Gross, a seguire vanno [[Tamás Darnyi]] e [[Vladimir Sal'nikov]], anch'essi vincitori di quattro medaglie d'oro. A impreziosire il suo curriculum di atleta ci sono anche i 14 [[Record del mondo del nuoto|record mondiali]] battuti in cinque discipline, al momento detiene quelli sui 200m [[delfino (nuoto)|farfalla]] (1'53"93), 200m e 400m [[misti]] (1'56"04 e 4'08"26), oltre che il [[Record statunitensi del nuoto|record statunitense]] sui 200m [[stile libero]] con 1'45"32.
 
A soli 19 anni può così considerarsi già uno dei più grandi nuotatori di sempre.
 
== Campionati mondiali in vasca corta di Indianapolis 2004 ==
{{vedi anche|Campionati mondiali di nuoto in vasca corta 2004}}
{| style="width:22em; font-size:88%; border: 1px solid #aaa; background-color: #f9f9f9; color: black; margin: 0.5em 0 0.5em 1em; padding: 0.2em; float: right; clear: right;"
|- style="background:#cccccc; text-align:center;"
| colspan="3" | '''Medagliere Mondiali in vasca corta'''
|- bgcolor="#eeeeee" class="adr" align=center
! colspan="3" | '''Partecipazione per {{USA}}'''
|- bgcolor="#eeeeee" align=center
! colspan="3" | [[Campionati mondiali di nuoto in vasca corta 2004|Indianapolis 2004]] - Nuoto maschile
|- align=center bgcolor=white valign=middle style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"
|bgcolor=gold| '''Oro'''
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|[[Campionati mondiali di nuoto in vasca corta 2004#200 m stile libero|200 m stile libero]]}}
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|1'43"59}}
|}
 
Nello [[2004|stesso anno]] dei [[Giochi della XXVIII Olimpiade|Giochi Olimpici di Atene]] prende parte per la prima e unica volta nella sua carriera ai [[Campionati mondiali di nuoto in vasca corta]], svoltisi a [[Indianapolis]], nel suo paese: gli Stati Uniti d'America. Gareggia soltanto alla gara dei 200m [[stile libero]], rinunciando anche alla relativa [[Nuoto#staffette|staffetta]], che gli USA vinceranno con successo in 7'03"71, davanti ad [[Australia]] e [[Brasile]]. Il 7 luglio nuota prima le eliminatorie, in cui con 1'45"82 si aggiudica il secondo miglior tempo tra tutti, dopo l'1'45"15 del [[Canada|canadese]] [[Rick Say]] e migliora il proprio primato di 1'46"47 risalente al [[2002]], in occasione della [[Coppa del Mondo di nuoto]] a [[New York]].<ref>[http://www.swimrankings.net/index.php?page=meetDetail&meetId=503658&clubId=378 Swim Rankings - by geologix AG,]</ref> La sera del giorno stesso si svolge la finale, che riesce a vincere in 1'43"59, davanti a [[Rick Say]] (1'44"39) e a [[Ryan Lochte]] (1'44"97).<ref>[http://www.swimrankings.net/index.php?page=meetDetail&meetId=503658&gender=1&styleId=3 Swim Rankings - by geologix AG,]</ref>
 
== Campionati mondiali di Montréal 2005 ==
{{vedi anche|Campionati mondiali di nuoto 2005}}
{| style="width:22em; font-size:88%; border: 1px solid #aaa; background-color: #f9f9f9; color: black; margin: 0.5em 0 0.5em 1em; padding: 0.2em; float: right; clear: right;"
|- style="background:#cccccc; text-align:center;"
| colspan="3" | '''Medagliere Mondiali'''
|- bgcolor="#eeeeee" class="adr" align=center
! colspan="3" | '''Partecipazione per {{USA}}'''
|- bgcolor="#eeeeee" align=center
! colspan="3" | [[Campionati mondiali di nuoto 2005|Montréal 2005]] - Nuoto maschile
|- align=center bgcolor=white valign=middle style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"
|bgcolor=gold| '''Oro'''
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|200 m stile libero}}
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|1'45"20 (RN)}}
|- align=center bgcolor=white valign=middle style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"
|bgcolor=gold| '''Oro'''
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|200 m misti}}
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|1'56"68}}
|- align=center bgcolor=white valign=middle style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"
|bgcolor=gold| '''Oro'''
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|4×100 m stile libero}}
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|3'13"77 (RC)}}
|- align=center bgcolor=white valign=middle style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"
|bgcolor=gold| '''Oro'''
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|4×200 m stile libero}}
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|7'06"58}}
|- align=center bgcolor=white valign=middle style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"
|bgcolor=gold| '''Oro'''
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|4×100 m misti}}
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|3'31"85}}<ref>Phelps prese parte alla semifinale mondiale ma non alla finale, la medaglia d'oro gli fu comunque assegnata.</ref>
|- align=center bgcolor=white valign=middle style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"
|bgcolor=silver| '''Argento'''
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|100 m farfalla}}
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|51"65}}
|}
 
Nel [[2005]] decide di non nuotare i 200m [[delfino (nuoto)|farfalla]] e i 400m [[misti]], rimpiazzandoli con i 100m e 400m [[stile libero]]. Ai campionati [[USA|statunitensi]] tutto dimostra andare liscio, tutte le gare a cui si iscrive riesce infatti a vincerle. Il 1º aprile comincia con i 400m stile libero che vince in 3'47"79, a seguire i 200m stile libero in 1'46"44, sui 100m farfalla batte di 11 centesimi [[Ian Crocker]] con 51"34, il [[4 aprile|quarto giorno]] vince due gare: i 200m misti in 1'57"44 e i 100m sl in 49 secondi netti, riuscendo addirittura ad arrivare davanti a [[Jason Lezak]] per 9 centesimi.<ref>[http://www.swimrankings.net/index.php?page=meetDetail&meetId=503913&clubId=68577 Swim Rankings - by geologix AG,]</ref>
 
I [[Campionati mondiali di nuoto 2005|campionati mondiali]] di [[Montréal]] ([[Québec (provincia)|Québec]], [[Canada]]) si dimostrano essere decisamente inferiori alle aspettative, tanto da sospettare un declino a soli vent'anni del fuoriclasse statunitense.<ref>Phelps, NO LIMITS, ''Volere è vincere'', p. 177.</ref> La mattina del [[24 luglio|primo giorno]] non sembra essere in ottime condizioni durante la batterie dei 400m stile libero, in cui con 3'50"53 arriva a un misero diciottesimo posto, mancando quindi la finale di ben 10 posti, se avesse nuotato anche soltanto un tempo pari al proprio personale stagionale si sarebbe comodamente qualificato. Malgrado ciò non si perde d'animo e quella sera nella [[nuoto#staffette|4x100m stile libero]] nuota la migliore frazione iniziale con 49"17, [[Neil Walker]] (47"70), [[Nate Dusing]] (48"97) e Jason Lezak (47"93) mantengono poi il vantaggio e con 3'13"77 ottengono il [[Record dei campionati mondiali di nuoto|record dei campionati]], precedendo Canada (3'16"44) e [[Australia]] (3'17"56).
 
Nei 200m [[stile libero]], beneficiando dell'assenza di [[Ian Thorpe]] e [[Pieter Van Den Hoogenband]], vince in 1'45"20 migliorando per la quarta volta il [[record statunitensi del nuoto|record nazionale]] e impedendo all'asso australiano [[Grant Hackett]] (secondo con 1'46"14) di vincere quattro medaglie d'oro individuali nello stile libero. Nella gara veloce arriva invece solo settimo con 48"99, patendo una delle peggiori partenze ai 50 metri giunge ottavo con 25"87 e nonostante l'eccellente seconda vasca di 25"12 (il secondo miglior tempo dopo il 24"98 dell'[[italia]]no [[Filippo Magnini]]) rimane fuori dal podio per la seconda volta nei campionati. Si riscatta subito in seguito sui 200m [[misti]] con 1'56"68, davanti all'[[Ungheria|ungherese]] [[László Cseh]] (1'57"61) e [[Ryan Lochte]] (1'57"79), ma ancora una volta non batte nessun [[record del mondo del nuoto|record]] e non lo farà per tutto il resto della stagione, come non gli capitava dal [[2000]].
 
[[File:2005 FINA World Championships - victory lap of the 100 m butterfly.jpg|thumb|left|Michael Phelps con [[Ian Crocker]] e [[Andrij Serdinov]] dopo la premiazione dei 100m farfalla.]]Nella staffetta 4x200m stile libero gli U.S.A. vincono in 7'06"58, ancora una volta con la preziosissima partecipazione di Phelps in prima corsia da 1'45"51, con il Canada al secondo posto (7'09"73) e l'Australia al terzo (7'10"59) si ripete lo stesso podio della 4x100m sl. Nei 100m [[delfino (nuoto)|farfalla]] torna a incombere la figura dell'''orsetto del Maine'' [[Ian Crocker]], in forma nettamente migliore dell'[[2004|anno olimpico]], in finale Phelps riesce a partire meglio rispetto ad [[Atene]], a metà gara con 24"24 riesce a toccare il pannello terzo, due posizioni e 12 centesimi in meno della finale olimpica, ma Crocker, oltre a fare una super partenza da 23"51 (11 centesimi sotto quello del [[Progressione del record mondiale dei 100 m farfalla|record del mondo]]) riesce a fare la migliore progressione con 26"89, lo stesso tempo di Phelps ad [[Atene]], quest'ultimo con 27"41 riesce a recuperare al secondo posto finendo con un non eccezionale (rispetto alle sua capacità) 51"65, mentre Crocker oltre a riconfermarsi [[campionati mondiali di nuoto|campione mondiale]], con 50"40 si riconferma primatista mondiale, con un notevole miglioramento di 36 centesimi di secondo.
 
Questa sconfitta gli impedisce di prendere parte ancora una volta alla finale della staffetta 4x100m mista, che la squadra statunitense composta da [[Aaron Peirsol]], [[Brendan Hansen]], Ian Crocker e Jason Lezak vince nuovamente con 3'31"85, davanti a [[Russia]] (3'35"08) e [[Giappone]] (3'35"40), ma come nei due anni precedenti il ''Kid'' riceve la medaglia per la sua partecipazione alla qualificazione.<ref>http://www.omegatiming.com/Competition?id=0001050900FFFFFFFFFFFFFFFFFFFFFF&sport=AQ&year=2005</ref>
 
Con cinque ori e un argento è ancora una volta il miglior medagliato mondiale, ma a fine anno il titolo di [[nuotatore dell'anno]] viene assegnato a Grant Hackett, che vincendo i 400m gli 800m (con [[Progressione del record mondiale degli 800 m stile libero|record]]) e i 1500m [[stile libero]], porta a termine un'impresa senza precedenti, il titolo di [[nuotatore dell'anno#nuotatore americano dell'anno|nuotatore americano dell'anno]] sarà invece assegnato ad Aaron Peirsol, vincitore dei 100m e 200m [[dorso (nuoto)|dorso]] (quest'ultimo con [[Progressione del record mondiale dei 200 m dorso|record]]) e della staffetta mista.
 
== Giochi PanPacifici di Victoria 2006 ==
{{vedi anche|Giochi PanPacifici 2006}}
{| style="width:22em; font-size:88%; border: 1px solid #aaa; background-color: #f9f9f9; color: black; margin: 0.5em 0 0.5em 1em; padding: 0.2em; float: right; clear: right;"
|- style="background:#cccccc; text-align:center;"
| colspan="3" | '''Medagliere Giochi PanPacifici'''
|- bgcolor="#eeeeee" class="adr" align=center
! colspan="3" | '''Partecipazione per {{USA}}'''
|- bgcolor="#eeeeee" align=center
! colspan="3" | [[Giochi PanPacifici 2006|Victoria 2006]] - Nuoto maschile
|- align=center bgcolor=white valign=middle style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"
|bgcolor=gold| '''Oro'''
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|[[Giochi PanPacifici 2006#200 m farfalla|200 m farfalla]]}}
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|1'53"80 (RM)}}
|- align=center bgcolor=white valign=middle style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"
|bgcolor=gold| '''Oro'''
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|[[Giochi PanPacifici 2006#200 m misti|200 m misti]]}}
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|1'55"84 (RM)}}
|- align=center bgcolor=white valign=middle style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"
|bgcolor=gold| '''Oro'''
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|[[Giochi PanPacifici 2006#400 m misti|400 m misti]]}}
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|4'10"47(RC)}}
|- align=center bgcolor=white valign=middle style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"
|bgcolor=gold| '''Oro'''
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|[[Giochi PanPacifici 2006#4x100 m stile libero|4×100 m stile libero]]}}
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|3'12"46 (RM)}}
|- align=center bgcolor=white valign=middle style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"
|bgcolor=gold| '''Oro'''
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|[[Giochi PanPacifici 2006#4x200 m stile libero|4×200 m stile libero]]}}
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|7'05"28 (RC)}}
|- align=center bgcolor=white valign=middle style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"
|bgcolor=silver| '''Argento'''
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|[[Giochi PanPacifici 2006#200 m dorso|200 m dorso]]}}
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|1'56"81}}
|}
 
Nel [[2006]] riacquisisce un'ottima forma; partecipa a sei gare ai campionati statunitensi di [[Irvine (California)|Irvine]] svoltisi ad agosto, cinque delle quali contro [[Ryan Lochte]], nel giro di cinque giorni vince cinque gare: subito con i 400m [[misti]] batte il [[Record dei Giochi PanPacifici|record dei campionati]] con 4'10"16, il [[2 agosto|secondo giorno]] nel giro di tre quarti d'ora trionfa sui 200m [[stile libero]] e sui 200m [[delfino (nuoto)|farfalla]], rispettivamente in 1'45"63 e 1'54"32, mentre nei 100m farfalla batte [[Ian Crocker]] con 51"51; anche in queste tre gare ottiene il record dei campionati, che mancherà invece sui 200m misti con 1'56"50. Perde la sua imbattibilità sui 200m [[dorso (nuoto)|dorso]], in cui per 73 centesimi arriva secondo dietro ad [[Aaron Peirsol]], colui che lo aveva battuto anche ai ''Trials'' del [[2004]].<ref>http://www.omegatiming.com/Competition?id=0001060700FFFFFFFFFFFFFFFFFFFFFF&sport=AQ&year=2006</ref>
 
Ai [[Giochi PanPacifici 2006|Giochi PanPacifici]] di [[Victoria (Canada)|Victoria]], torna a vincere con successo e a battere record. La sua prima medaglia d'oro la ottiene sui 200m farfalla, battendo il [[progressione del record mondiale dei 200 m farfalla|record del mondo]] con 1'53"80, i 400m misti li vince in 4'10"47 ([[Record dei campionati mondiali di nuoto|record dei campionati]]), battendo di oltre 3 secondi il connazionale [[Robert Margalis]] che chiude in 4'13"85, la [[nuoto#staffette|staffetta]] 4x200m stile libero la vince insieme a [[Ryan Lochte]], [[Peter Vanderkaay]] e [[Klete Keller]] con 7'05"28, battendo un'altra volta il [[Record dei campionati mondiali di nuoto|record dei campionati]] e precedendo di oltre 7 secondi il [[Canada]], secondo con 7'12"39, al terzo posto va [[Australia]] con 7'17"21; la frazione iniziale di Phelps di 1'45"91 è il quarto miglior tempo stabilito in quell'edizione dei PanPacifici, oltre che il quarto miglior risultato dell'anno dopo i suoi 1'45"50 e 1'45"63, stabiliti ad [[Athens (Georgia)|Athens]],<ref>[http://www.swimmingworldmagazine.com/results/speedo-south-sectionals-day-2/usa-senior-national/2006/July/13 Speedo South Sectionals - Meet Results - Swimming World]</ref> e a [[Irvine]] e all'1'45"65 registrato da [[Pieter van den Hoogenband]] ai [[Campionati europei di nuoto 2006|campionati europei]], tuttavia per una sua decisione non prende parte alla gara individuale a causa dell'assenza di Thorpe, che solo quell'autunno annuncerà a sorpresa il suo ritiro.<ref>Phelps, NO LIMITS, ''Volere è vincere'', p. 140.</ref>
 
Sui 200m dorso viene battuto da Aaron Peirsol, che batte il [[progressione del record mondiale dei 200 m dorso|record del mondo]] con 1'54"44 contro 1'56"81, con questa gara riesce ad avere nel suo medagliere una medaglia ottenuta in campo internazionale in tutti gli eventi (stile libero, dorso, delfino, misti) eccetto la [[rana (nuoto)|rana]]. Nelle seguenti due gare batte in entrambe il [[record del mondo del nuoto|record]], la staffetta 4x100m sl, assieme a [[Neil Walker]], [[Cullen Jones]] e [[Jason Lezak]] la vince in 3'12"46, riappropriandosi del [[Progressione del record mondiale della 4x100 m stile libero|record]] perso nel [[2000]] per mano dell'Australia. Il 20 agosto sui 200m misti, con 1'55"84 batte di 10 centesimi il suo [[progressione del record mondiale dei 200 m misti|primato]] risalente al [[2003]].<ref>http://www.omegatiming.com/Competition?id=0001060500FFFFFFFFFFFFFFFFFFFFFF&sport=AQ&year=2006</ref>
 
Come negli anni precedenti rinuncia ad alcune gare, anche a causa dei tempi ristretti (quattro giorni di gare), sui 200m stile libero registrò nella stagione tre tempi migliori di quello del primo classificato Klete Keller (1'46"20). Sempre ai campionati USA sui 100m delfino con 51"51 oltre a battere Ian Crocker stabilisce il secondo miglior risultato della stagione, appena 4 centesimi in più del 51"47 di Crocker stabilito ai PanPacifici; nella prima frazione della 4x100m mista registrò sui 100m dorso un 54"30, tempo che gli sarebbe bastato per vincere il bronzo nella gara individuale, sui 100m stile libero invece, sempre nella prima frazione della staffetta (ai PanPacifici) con 48"83 nuotò ancora un tempo che gli sarebbe valso il bronzo.
 
A fine anno si riaccaparra il titolo di [[nuotatore dell'anno]] insieme all'[[australia]]na [[Leisel Jones]], mentre quello di [[nuotatore dell'anno#nuotatore americano dell'anno|nuotatore americano dell'anno]] lo condivide con [[Katie Hoff]].
 
== Campionati mondiali di Melbourne 2007 ==
{{vedi anche|Campionati mondiali di nuoto 2007|Campionati mondiali di nuoto 2007 - Nuoto}}
{| style="width:22em; font-size:88%; border: 1px solid #aaa; background-color: #f9f9f9; color: black; margin: 0.5em 0 0.5em 1em; padding: 0.2em; float: right; clear: right;"
|- style="background:#cccccc; text-align:center;"
| colspan="3" | '''Medagliere Mondiali'''
|- bgcolor="#eeeeee" class="adr" align=center
! colspan="3" | '''Partecipazione per {{USA}}'''
|- bgcolor="#eeeeee" align=center
! colspan="3" | [[Campionati mondiali di nuoto 2007|Melbourne 2007]] - Nuoto maschile
|- align=center bgcolor=white valign=middle style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"
|bgcolor=gold| '''Oro'''
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|100 m farfalla}}
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|50"77}}
|- align=center bgcolor=white valign=middle style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"
|bgcolor=gold| '''Oro'''
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|200 m farfalla}}
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|1'52"09 (RM)}}
|- align=center bgcolor=white valign=middle style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"
|bgcolor=gold| '''Oro'''
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|200 m stile libero}}
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|1'43"86 (RM)}}
|- align=center bgcolor=white valign=middle style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"
|bgcolor=gold| '''Oro'''
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|200 m misti}}
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|1'54"98 (RM)}}
|- align=center bgcolor=white valign=middle style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"
|bgcolor=gold| '''Oro'''
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|400 m misti}}
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|4'06"22 (RM)}}
|- align=center bgcolor=white valign=middle style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"
|bgcolor=gold| '''Oro'''
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|4×100 m stile libero}}
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|3'12"72 (RC)}}
|- align=center bgcolor=white valign=middle style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"
|bgcolor=gold| '''Oro'''
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|4×200 m stile libero}}
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|7'03"24 (RM)}}
|}
 
Dal 16 al 19 febbraio [[2007]] partecipa al Missouri Grand Prix in [[Columbia (Missouri)|Columbia]], in quattro giorni vince cinque gare, a partire dai 200m [[farfalla (nuoto)|farfalla]] a cui aggiunge anche il [[progressione del record mondiale dei 200 m farfalla|record mondiale]] di 1'53"71 migliorandosi di 9 centesimi, vince a seguire i [[stile libero]] (1'46"47), i 400m [[misti]] (4'11"30), i 100m farfalla (52"23) e 100m [[dorso (nuoto)|dorso]] (54"46), in cui avvicina il proprio personale di 16 centesimi. Nella stessa manifestazione prende parte anche ai 100m [[rana (nuoto)|rana]] in cui arriva quarto con 1'03"88, notevole posizione essendo la rana il suo stile peggiore.<ref>http://www.swimrankings.net/index.php?page=meetDetail&meetId=516091&clubId=68577</ref>
 
Ai [[Campionati mondiali di nuoto 2007|mondiali di nuoto]] di [[Melbourne]] si iscrive alle stesse gare a cui aveva preso parte ad [[Nuoto ai Giochi della XXVIII Olimpiade|Atene 2004]], avvia il campionato il 25 marzo con la [[nuoto#staffette|staffetta]] 4x100m stile libero, vinta in 3'12"72, nuovo [[record dei campionati mondiali di nuoto|record dei campionati]], insieme a [[Neil Walker]] (48"31), [[Cullen Jones]] (48"67) e [[Jason Lezak]] (47"32) sfiora il loro stesso [[Progressione del record mondiale della 4x100 m stile libero|record mondiale]] di 26 centesimi e distacca la seconda classificata [[Italia]] di 1 secondo e 32 centesimi. La sua frazione iniziale è di 48"42, record stagionale (battuto poi solo da [[Stefan Nystrand]] il 2 agosto con 47"91),<ref>http://www.fina.org/H2O/index.php?option=com_wrapper&view=wrapper&Itemid=805</ref> addirittura migliore del tempo registrato da [[Filippo Magnini]] e [[Brent Hayden]] nella gara individuale (48"43), a cui non partecipa a causa dal numero già elevato di competizioni. Sui 200m [[stile libero]] si prende una grande soddisfazione: per la prima volta batte il [[Progressione del record mondiale dei 200 m stile libero|primato mondiale]] su questa disciplina, proprio nella nazione di [[Ian Thorpe]], il precedente primatista. Si pensava dovesse passare più tempo perché venisse abbattuto, ma il ''Kid'' dà subito il meglio di sé, passa ai 100 metri in 51 secondi, contro i 51"45 dell'australiano, nella seconda metà gara rallenta un po' con 52"86 (26"13 l'ultima vasca), alla fine segna 1'43"86 e abbassa di 20 centesimi il tempo stabilito sei anni prima; al secondo posto va l'[[Paesi Bassi|olandese]] [[Pieter van den Hoogenband]] con 1'46"28, al terzo il [[Corea del sud|coreano]] [[Park Tae-hwan]] con 1'46"73. Con questa gara totalizza 12 medaglie d'oro ai campionati mondiali, e riesce anche in questo a battere Thorpe, che fino ad allora era il migliore con 11 ori.
 
Sui 200m [[delfino (nuoto)|farfalla]] guida la gara sin dalla partenza senza rivali, viaggiando alla fine ben davanti alla linea virtuale del record, visibile nei teleschermi, presente ai suoi piedi: 1'52"09, 1 secondo e 62 centesimi meglio suo stesso record, con un distacco di oltre 3 secondi al secondo classificato [[Wu Peng]] (1'55"13); un risultato del quale si parlerà in tutto il mondo, il ''Baltimore Sun'' paragonerà la sua impresa a quella di [[Bob Beamon]], che nel [[1968]] alle [[Atletica leggera ai Giochi della XIX Olimpiade|Olimpiadi]] in [[Città del Messico]] [[salto in lungo|saltò in lungo]] 8,90, 55 centimetri meglio del precedente [[Progressione del record mondiale del salto in lungo maschile|record]].
<ref>Phelps, NO LIMITS, ''Volere è vincere'', p. 167.</ref> Il tempo è fino ad oggi il miglior risultato mai ottenuto senza costumi in [[poliuretano]] (in vigore negli anni [[2008]] e [[2009]]), tra l'altro solo Michael stesso è riuscito a migliorarlo i due anni seguenti, nessun altro nuotatore è mai riuscito a raggiungerlo. Le vittorie continuano, anche sui 200m [[misti]] non delude le aspettative e vince ancora una volta con un tempo [[Progressione del record mondiale dei 200 m misti|record]], il suo connazionale [[Ryan Lochte]] lo pressa per tutta la gara con dei passaggi molto bassi ad ogni vasca, in special modo quella a dorso in cui effettua il miglior parziale di 28"48, contro il 28"62 dello ''Squalo'', ma quest'ultimo si tiene oltre la linea del suo precedente primato per tutto il corso, rallentando appena di qualche centesimo le ultime due vasche e infine abbattendo per la prima volta il muro dell'1'55, con 1'54"98 nuovamente davanti ai suoi avversari Lochte (1'56"19) e [[László Cseh]] (1'56"92).
 
Nella staffetta 4x200m stile libero arriva il suo primo [[Progressione del record mondiale della 4x200 m stile libero|record]] come nella gara individuale, era dal [[1988]], i tempi di [[Matt Biondi]], che gli USA non battevano il record di questa staffetta, che persero il 27 luglio [[1992]], per mano della [[Squadra Unificata ai Giochi olimpici|Squadra Unificata]], nel [[1998]] sarà l'Australia a detenerlo, battendolo quattro volte fino al 2001 con 7'04"66, da parte del quartetto [[Grant Hackett]], [[Michael Klim]], [[William Kirby]] e Thorpe, che nel giro di quattro giorni si vede sottrarre due record da Phelps, questi nuota 1'45"36 in prima frazione, in seguito si tuffano Lochte (1'45"86), [[Klete Keller]] (1'46"31) e [[Peter Vanderkaay]] (1'45"71) e finiscono in 7'03"24, sottraendo 1 secondo e 42 centesimi al precedente primato. In questa gara l'Australia arriva seconda, ma con un impressionate ritardo di 6 secondi e 81 centesimi. Dopo quasi 15 anni gli Stati Uniti tornano così ad essere i primi di sempre.
 
Il giorno dopo affronta sui 100m farfalla, il campione in carica [[Ian Crocker]], oltre che primatista mondiale, che in finale aveva segnato il miglior tempo con 51"41, 51 centesimi meglio del ''Cannibale''. In finale Crocker riesce ad effettuare la migliore partenza in assoluto, a 50 metri segna 23"56, appena 5 centesimi sopra il passaggio del suo 50"40, nella seconda parte riesce addirittura a viaggiare oltre la linea del [[Progressione del record mondiale dei 100 m farfalla|record]], ma nell'ultimo tratto, come era successo ad [[Atene]], subisce a sorpresa il sorpasso di Phelps, che raggiunge per primo il touchpad con 50"77, 5 centesimi meglio del connazionale. Il tempo segnato è la terza miglior prestazione della storia, dopo il 50"40 e 50"76 dell'''Orsetto del Maine'', segnati rispettivamente nel [[2005]] e nel [[2004]]. Con questo trionfo ottiene sei medaglie d'oro, eguagliando il più alto numero di ori vinti in un'unica edizione dei mondiali, fino ad allora solo Ian Thorpe nel [[2001]] c'era riuscito. Riesce anche a battere il record di medaglie vinte ai mondiali, con 19 medaglie supera [[Grant Hackett]], che giusto qualche giorno prima aveva portato il numero a 18.
 
[[File:Bowman & Phelps - Indy 2009.jpg|thumb|right|Michael Phelps con il suo allenatore Bob Bowman.]]Il 1º aprile succede purtroppo un brutto guaio, nelle eliminatorie della 4x100m mista gli [[Stati Uniti]] vengono squalificati, a causa di un cambio anticipato di Crocker di un solo centesimo in meno del consentito (-0,04), la squalifica è anche una grande beffa visto che gli USA erano ampiamente favoriti in quella gara e nonostante nella batterie non schierassero nemmeno un nuotatore della finale riuscirono a nuotare in 3'34"72, un tempo che per quanto viziato da una [[Nuoto#Partenza|partenza]] [[Falsa partenza#Nuoto|anticipata]], risulterà addirittura migliore di quello registrato dagli australiani nella finale, che vinceranno in 3'34"93. A causa di una banale distrazione (non sua) Phelps è così costretto a rinunciare a quella che sarebbe potuta essere la sua ottava medaglia d'oro, oltre che sesto record del mondo, l'unica pecca di un mondiale praticamente perfetto.<ref>http://www.swimrankings.net/index.php?page=meetDetail&meetId=516778&gender=1&styleId=40</ref>
 
Mettendo da parte le delusioni gareggia nei 400m misti, in cui affronta ancora il connazionale Ryan Lochte, campione e [[Progressione del record mondiale dei 200 m dorso|primatista mondiale]] sui 200m [[dorso (nuoto)|dorso]], questi lo supererà per 3 centesimi proprio nella frazione a dorso, ma con la rana e lo stile libero Phelps azzera ogni tipo di concorrenza, con 4'06"22 batte di 2 secondi e 4 centesimi il suo precedente [[Progressione del record mondiale dei 400 m misti|record]] e dà un distacco di oltre 3 secondi e mezzo a Lochte (4'09"74) e all'[[italia]]no [[Luca Marin]] (4'09"88). László Cseh cala in quinta posizione con 4'14"76 preceduto anche dal [[Tunisia|tunisino]] [[Oussama Mellouli]] (4'11"68).
 
Conclude così il mondiale con sette medaglie d'oro in una [[settimana]] di gare, il più alto numero di sempre, con sette ori individuali e due in staffetta tutt'oggi questo è il miglior risultato mai realizzato, stabilisce anche cinque [[record del mondo del nuoto|primati mondiali]] come aveva fatto esattamente a [[campionati mondiali di nuoto 2003|Barcellona 2003]] e riesce anche a portare al collo il più alto numero di medaglie mondiali, sommando le precedenti competizioni se ne guadagna 20, due meglio di Hackett, questi prima di Melbourne era anche il miglior vincitore in gare individuali con sette titoli, ma anche in questo Michael riesce a superarlo arrivando a 11.<ref>http://www.omegatiming.com/Competition?id=0001070D00FFFFFFFFFFFFFFFFFFFFFF&sport=AQ&year=2007</ref>
 
Continua la stagione con una serie di risultati soddisfacenti anche in discipline diverse, come i 400m e i 1500m stile libero,<ref>http://www.swimrankings.net/index.php?page=meetDetail&meetId=532209&clubId=68577</ref> il 1º agosto a [[Indianapolis]] nuota i 200m dorso in 1'54"65, mancando il [[Progressione del record mondiale dei 200 m dorso|record mondiale]] di 33 centesimi, mentre due giorni dopo sui 100m dorso sfiora il [[Progressione del record mondiale dei 100 m dorso|primato]] per soli 3 centesimi con 53"01, registrando rispettivamente il terzo e il secondo miglior tempo di sempre<ref name="USA Swimming">[http://www.usaswimming.org/DesktopDefault.aspx?TabId=1482 USA Swimming - Event Rank Search]</ref> (secondo miglior risultato stagionale in entrambi casi).<ref>http://www.swimrankings.net/index.php?page=meetDetail&meetId=518251&clubId=68577</ref> A fine anno risulta in testa al ranking mondiale in ben cinque diverse discipline, esattamente quelle vinte a [[Melbourne]], secondo sui 100m stile libero, i 100m dorso e i 200m dorso e nono sui 400m stile libero, anche per questo il 2007 può essere considerata la sua stagione di migliore forma.<ref>http://www.fina.org/H2O/index.php?option=com_wrapper&view=wrapper&Itemid=805</ref>
 
== Giochi olimpici di Pechino 2008 ==
=== Introduzione dei costumi in poliuretano ===
[[File:Unveiling of LZR Racer in NYC 2008-02-13.jpg|thumb|right|Michael Phelps indossa il costume LZR racer.]]Nel [[2008]] la nota marca di costumi di nuoto [[Speedo]] introduce un nuovo tipo di costume progettato con la [[NASA]]: l'LZR racer. Questo modello è realizzato in [[poliuretano]] anziché in [[tessuto]] e permette una maggiore idrodinamicità e velocità in acqua.<ref>[http://www.speedo.it/it/s111technologies/technologies/lzrracer_2/LZRracer2.html Tecnologia LZR Racer 2 di Speedo - - speedo.it]</ref> Phelps sarà uno dei collaudatori. Questi costumoni saranno oggetto di molte polemiche, in primis a causa dell'elevato numero di [[record del mondo del nuoto|record mondiali]] battuti, l'allenatore della nazionale italiana [[Alberto Castagnetti]] lo definirà "doping tecnologico",<ref>[http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/Sport/2008/04/nuoto-mondiali-vasca-corta.shtml Nuoto, tra super-costumi e nuovi blocchi scattano i mondiali in vasca corta - Il Sole 24 ORE]</ref> tra il [[2008]] e il [[2009]] saranno battuti ben 245 record, tutte le gare di tutte le discipline, eccetto quelli dei 1500m [[stile libero]] in vasca corta e lunga, stabiliti nel [[2001]] da [[Grant Hackett]] e quello sulla stessa disciplina stabilito da [[Kate Ziegler]] nel [[2007]] in vasca lunga.<ref name="Parolibero">http://www.parolibero.net/it/sport/fina211209.htm</ref>
 
C'è tuttavia da precisare che il costume era alla portata di tutti e anche le altre marche non avevano nulla di contrario se i loro nuotatori lo avessero utilizzato, oltre al fatto che usufruiranno poi anche loro di questa tecnologia.<ref>Phelps, NO LIMITS, ''Volere è vincere'', p. 194.</ref> Da tenere anche conto che i progressi tecnologici hanno sempre aiutato nello sport, i tempi degli anni 2000 erano mediamente superiori di quelli degli anni '90, così come questi erano a loro volta migliori di quelli degli anni '80; questi costumi potrebbero essere paragonati agli occhialini, usati dai nuotatori a partire dal [[1976]], nell'edizione olimpica di quell'anno vennero infatti battuti molti record. Alle [[Giochi della XXIX Olimpiade|Olimpiadi di Pechino 2008]] il 94% dei vincitori usufruisce del modello della Speedo, così come l'89% dei medagliati.
 
Nel [[2010]] questi costumi vengono vietati, creando qualche preoccupazione, visto che si pensa che i record registrati possano rimanere per lunghi anni, creando una situazione come quella dell'[[atletica leggera]], in cui alcuni vecchissimi primati sono tuttora imbattuti a causa dell'ampio uso di [[doping]] che si faceva in precedenza; si veda per esempio il record sui [[100 metri piani|100]] e [[200 metri piani|200m piani]] di [[Florence Griffith-Joyner]] risalenti al [[1988]] o quello sugli [[800 metri piani|800m]] di [[Jarmila Kratochvílová]] addirittura del [[1983]].<ref name="Parolibero" /> Tuttavia a partire solamente da [[2011|due anni dopo]] i record cominceranno a cadere, mentre alcuni saranno comunque avvicinati, a dimostrazione che la tecnologia continuerà ad andare avanti, anche dopo il periodo dei costumi "high-tech".
 
=== Trials statunitensi 2008 ===
Come nel [[2004]] Michael s'iscrive a sei gare diverse, stavolta sostituisce però i 200m [[dorso (nuoto)|dorso]] con i 100m [[stile libero]], per evitare polemiche legate alla sua partecipazione nella [[nuoto#staffette|staffetta]] veloce, come era successo proprio in occasione di [[Giochi della XXVIII Olimpiade|Atene]]. Si limita però a vincere la sua batteria in 47"92, secondo miglior tempo in assoluto dopo il 47"78 di [[Garrett Weber-Gale]] (che vincerà poi la finale con lo stesso tempo del ''Kid''), rinunciando ai turni successivi, avendo già dimostrato di meritarsi pienamente il posto nella squadra.<ref name="NO LIMITS 104" />Phelps, NO LIMITS, ''Volere è vincere'', p. 104.</ref> Sui 400m [[misti]] si assiste a uno scontro fino all'ultimo sangue tra lui e [[Ryan Lochte]], che lasceranno un divario incolmabile agli avversari, nella frazione a [[rana (nuoto)|rana]] nuotano praticamente appaiati, a 300 metri Phelps sarà davanti per soli 2 centesimi, ma con un ottimo sprint finale chiude con il [[Progressione del record mondiale dei 400 m misti|tempo record]] di 4'05"25, davanti a Lochte (4'06"08), anch'egli sotto il precedente record. I giorni seguenti affronta con successo i 200m stile libero e i 200m [[delfino (nuoto)|delfino]], che vince rispettivamente con il terzo e il secondo miglior tempo della storia, 1'44"10 e 1'52"20, in entrambi i casi con ampi margini di vantaggio.
 
Sui 200m misti viene nuovamente pungolato da Lochte, che lo costringe a tenere a livelli altissimi i ritmi di gara e chiudere con un altro [[Progressione del record mondiale dei 200 m misti|record]]: 1'54"80, Lochte è secondo con 1'55"22, facendo suonare ancora un campanello d'allarme a Phelps, consapevole che la vittoria delle gare dei misti a [[Pechino]] potrebbe essere più problematica del previsto. I 100m delfino li vince invece senza alcun problema, virando ai 50 metri con il secondo miglior tempo, vince alla fine con 50"89, davanti a [[Ian Crocker]] (non più quello di un tempo) che registra 51"62.<ref>[http://www.omegatiming.com/Competition?id=0001080B00FFFFFFFFFFFFFFFFFFFFFF&sport=AQ&year=2008 Omega Timing - Results - U.S. Olympic Team Trials Omaha United States 6/29/2008 - 7/6/2008]</ref> Lo ''Squalo di Baltimora'' si pone così nuovamente l'obiettivo di raggiungere o battere il record di [[Mark Spitz]] di sette medaglie d'oro in una sola [[Olimpiade]], di fronte a molto scetticismo manifestato anche da parte del noto nuotatore [[Ian Thorpe]], che già in precedenza aveva ritenuto un traguardo simile "irraggiungibile per lui stesso e per chiunque altro".<ref>Phelps, NO LIMITS, ''Volere è vincere'', p. 128.</ref> Prima dell'inizio dei Giochi del [[2008]] afferma: "Ho detto altre volte che non credo che potrà conquistare otto ori e lo penso tuttora. Sia ben chiaro, se c'è un uomo sulla faccia della Terra che può farcela è lui. Ma, anche se è triste, non penso che ci riuscirà."<ref>Phelps, NO LIMITS, ''Volere è vincere'', p. 143.</ref>
 
=== Olimpiadi ===
{{vedi anche|Giochi della XXIX Olimpiade|Nuoto ai Giochi della XXIX Olimpiade}}
{| style="width:22em; font-size:88%; border: 1px solid #aaa; background-color: #f9f9f9; color: black; margin: 0.5em 0 0.5em 1em; padding: 0.2em; float: right; clear: right;"
|- style="background:#cccccc; text-align:center;"
| colspan="3" | '''Medagliere Giochi olimpici'''
|- bgcolor="#eeeeee" class="adr" align=center
! colspan="3" | '''Partecipazione per {{USA}}'''
|- bgcolor="#eeeeee" align=center
! colspan="3" | [[Nuoto ai Giochi della XXIX Olimpiade|Pechino 2008]] - Nuoto maschile
|- align=center bgcolor=white valign=middle style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"
|bgcolor=gold| '''Oro'''
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|[[Nuoto ai Giochi della XXIX Olimpiade - 100 metri farfalla maschili|100 m farfalla]]}}
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|50"58 (RC)}}
|- align=center bgcolor=white valign=middle style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"
|bgcolor=gold| '''Oro'''
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|[[Nuoto ai Giochi della XXIX Olimpiade - 200 metri farfalla maschili|200 m farfalla]]}}
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|1'52"03 (RM)}}
|- align=center bgcolor=white valign=middle style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"
|bgcolor=gold| '''Oro'''
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|[[Nuoto ai Giochi della XXIX Olimpiade - 200 metri stile libero maschili|200 m stile libero]]}}
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|1'42"96 (RM)}}
|- align=center bgcolor=white valign=middle style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"
|bgcolor=gold| '''Oro'''
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|[[Nuoto ai Giochi della XXIX Olimpiade - 200 metri misti maschili|200 m misti]]}}
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|1'54"23 (RM)}}
|- align=center bgcolor=white valign=middle style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"
|bgcolor=gold| '''Oro'''
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|[[Nuoto ai Giochi della XXIX Olimpiade - 400 metri misti maschili|400 m misti]]}}
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|4'03"84 (RM)}}
|- align=center bgcolor=white valign=middle style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"
|bgcolor=gold| '''Oro'''
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|[[Nuoto ai Giochi della XXIX Olimpiade - Staffetta 4x100 metri stile libero maschile|4×100 m stile libero]]}}
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|3'08"24 (RM)}}
|- align=center bgcolor=white valign=middle style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"
|bgcolor=gold| '''Oro'''
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|[[Nuoto ai Giochi della XXIX Olimpiade - Staffetta 4x200 metri stile libero maschile|4×200 m stile libero]]}}
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|6'58"56 (RM)}}
|- align=center bgcolor=white valign=middle style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"
|bgcolor=gold| '''Oro'''
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|[[Nuoto ai Giochi della XXIX Olimpiade - Staffetta 4x100 metri misti maschile|4×100 m misti]]}}
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|3'29"34 (RM)}}
|}
 
Il 10 agosto apre la sua Olimpiade con i 400m [[misti]], in cui nelle batterie aveva segnato il [[9 agosto|giorno prima]] il miglior tempo, nonché [[record olimpici del nuoto|primato olimpico]] con 4'07"82; nella finale si pone l'obiettivo con il compagno di squadra [[Ryan Lochte|Lochte]] di realizzare la doppietta [[statunitense]] (primo e secondo posto), come era avvenuto nelle ultime tre edizioni dei Giochi.<ref>Phelps, NO LIMITS, ''Volere è vincere'', p. 50.</ref> In gara, come previsto, c'è una dura lotta tra lui e Lochte, a cui si aggiunge l'[[Ungheria|ungherese]] [[László Cseh]], campione mondiale nel [[2005]], ma con un'ottima frazione a stile libero Phelps distacca tutti quanti e vince con un impressionante 4'03"84, ci si aspettava una vittoria più risicata, ma la differenza sul secondo classificato Cseh è di 2 secondi e 32 centesimi, Lochte con 4'08"09 delude un po', peggiorando rispetto ai ''Trials'' e facendo mancare la doppietta desiderata. Phelps si riconferma invece campione olimpico, oltre che [[Progressione del record mondiale dei 400 m misti|primatista mondiale]] per l'ottava volta, altri nuotatori avevano vinto questa gara in due edizioni, ma mai nessuno con il record entrambe le volte; questo sarà un ottimo slancio a quella che sarà la più importante manifestazione sportiva della sua vita.
 
La [[nuoto#staffette|staffetta]] 4x100m stile libero è nuovamente messa a rischio per gli americani, nelle batterie vincono con tanto di [[progressione del record mondiale della 4x100 m stile libero|record]] 3'12"23, ma la [[Francia]] finisce seconda per soli 13 centesimi, in assenza del [[Progressione del record mondiale dei 100 m stile libero|primatista mondiale]] [[Alain Bernard]] che in seguito dichiara: "Gli americani? Gliele suoneremo. Siamo venuti qui apposta per questo...", facendo seguito alle altre dichiarazione di [[Frédérick Bousquet]], anch'egli convinto che l'indomani oro e record sarebbero stati loro.<ref>Phelps, NO LIMITS, ''Volere è vincere'', p. 71.</ref> In finale Phelps nuota in prima frazione, registrando il primato [[statunitense]] 47"51, dietro solo all'[[australia]]no [[Eamon Sullivan]] che batte il record mondiale con 47"24, la Francia vira al quarto posto con [[Amaury Leveaux]] (47"91); in seconda frazione [[Garrett Weber-Gale]] nuota in 47"02, superando l'Australia, mentre la Francia rimonta al secondo posto con [[Fabien Gilot]] (47"05). Come previsto, il grande sorpasso avviene in terza frazione: Frederick Bousquet eguaglia la sua frazione registrata nelle eliminatorie (46"63), nonché miglior lanciato della storia (meglio del 46"70 di [[Pieter van den Hoogenband]] risalente al [[2003]]), contro un più modesto 47"65 di [[Cullen Jones]]. Ormai sembra fatta, a 300 metri la Francia è avanti di 59 centesimi davanti agli USA e schiera il fenomeno Alain Bernard, che incrementa il vantaggio a 350 metri di 82 centesimi, quando sembra tutto perduto l'anchor leg USA [[Jason Lezak]] comincia ad avanzare in maniera prodigiosa, affiancandosi prima al francese e superandolo nel finale per soli 8 centesimi di secondo.
 
3'08"24: oro e record del mondo per gli Stati Uniti, davanti alla Francia incredula dell'accaduto, la frazione di Lezak è di 46"06, il miglior lanciato di sempre, contro il 46"73 di Bernard (ottimo ma non abbastanza per vincere la gara). La gara ricorda quella di [[Giochi della XXVII Olimpiade|Sydney 2000]], allora lo statunitense [[Gary Hall Jr]] sostenne che gli australiani loro "li avrebbero suonati come chitarre",<ref>Phelps, NO LIMITS, ''Volere è vincere'', p. 91.</ref> ma in finale proprio lui in ultima frazione fu sorpassato dal giovane [[Ian Thorpe]] per 19 centesimi (entrambe le due nazioni scenderanno sotto il record), gli australiani faranno poi gesto di suonare la chitarra in segno di derisione degli avversari. Stavolta sono invece gli Stati Uniti a zittire le dichiarazioni dei rivali, tuttavia alla fine andranno a congratularsi con loro.
 
Dopo aver superato due importanti scogli affronta i 200m [[stile libero]], l'altra gara in cui ad [[Atene]] ottenne solo il bronzo e gli aveva impedito di eguagliare [[Mark Spitz]], ma in questa circostanza l'affronterà senza problemi, dopo il quarto tempo nelle semifinali con un netto risparmio energetico, si presenta ai blocchi da grande favorito. Come da copione il fenomeno parte fortissimo e creando il vuoto dietro di sé giunge al traguardo in 1'42"96, migliorando un'altra volta il suo [[Progressione del record mondiale dei 200 m stile libero|record]] addirittura di 90 centesimi, davanti al [[corea]]no [[Tae Hwan Park]] (1'44"85) e al connazionale Peter Vanderkaay (1'45"14), il distacco sul secondo classificato è 1"89, il più alto della storia olimpica, meglio di [[Michael Gross (nuotatore)|Michael Gross]] che nel [[1984]] vinse per 1"66.<ref name="NO LIMITS 104" />
 
Il 13 agosto si svolge la finale dei 200m [[delfino (nuoto)|farfalla]], la specialità del ''Cannibale'', reduce da due record olimpici nei due turni precedenti (in entrambi 1'53"70) che giunge in finale da unico grande accreditato all'oro. Ma l'imprevisto è in agguato e Michael se ne accorgerà troppo tardi, a causa di un problema alla guarnizione degli occhialini, questi cominceranno a riempirsi d'acqua appena dopo il tuffo, a 75 metri dall'arrivo saranno totalmente pieni, impedendogli la visuale, toglierli è impossibile, avendo sopra la seconda cuffia (oltre al fatto che il gesto l'avrebbe rallentato), non gli rimane così che proseguire contando le bracciate. Il suo allenatore, ovviamente ignaro del fatto, noterà una certa "lentezza" da parte del suo atleta, pensando che stesse risparmiando le forze per la gara successiva.<ref>Phelps, NO LIMITS, ''Volere è vincere'', p. 168.</ref> La forza e la determinazione permetteranno al campione di vincere con 1'52"03, migliorando nuovamente il [[Progressione del record mondiale dei 200 m farfalla|record del mondo]], seppur per soli 6 centesimi, davanti a László Cseh (1'52"70) e al [[giappone]]se [[Takeshi Matsuda]] (1'52"97).[[File:Phelps4x100.jpg|thumb|left|Michael Phelps ai blocchi di partenza della 4x100m stile libero accanto ad Eamon Sullivan.]]Intascando un altro alloro ottiene un totale di 10 medaglie olimpiche del più nobile metallo (6 ad Atene e 4 a Pechino) e diventa definitivamente il [[Atleti con il maggior numero di medaglie olimpiche|miglior medagliato olimpico della storia]], superando la [[ginnasta]] [[URSS|sovietica]] [[Larissa Latynina]], il [[Mezzofondo|mezzofondista]] [[Finlandia|finlandese]] [[Paavo Nurmi]] e i connazionali [[Mark Spitz]] e [[Carl Lewis]] (specialista nel [[salto in lungo]] e nella [[velocità (atletica leggera)|velocità]]), tutti quanti con 9 ori (la differenza di posizioni in classifica è dovuta all'aggiunta di argenti e bronzi), in seguito avrà modo di migliorare parecchio questo record.
 
Soltanto un'ora dopo si svolge la finale della 4x200m stile libero, l'equipe statunitense, eccetto [[Falsa partenza|false partenze]] o cambi anticipati, è l'unica possibile vincitrice, intenta a scendere sotto la barriera dei 7 minuti,<ref>Phelps, NO LIMITS, ''Volere è vincere'', p. 197.</ref> con una media quindi per ogni frazionista inferiore a 1'45"00. Il quartetto subisce una leggera modifica dal [[2004]], [[Klete Keller]], il nome storico che ad Atene portò alla vittoria la sua nazione, tenendo dietro l'asso [[australia]]no Thorpe, viene sostituito da [[Ricky Berens]], avendo questi nuotato nelle batterie 4 centesimi meglio di Keller (1'45"47 contro 1'45"51), guadagnandosi così l'onore del posto nella finale. Phelps esegue la prima frazione con 1'43"31, il secondo miglior crono della storia, dopo quello registrato da lui stesso nella gara individuale, dando un enorme contributo all'impresa, a seguire si tuffa Ryan Lochte, che nonostante non avesse nuotato individualmente questa disciplina, con 1'44"28 segna il secondo miglior lanciato dopo l'1'44"12 di [[Filippo Magnini]], in terza frazione Berens cala un po' rispetto alle eliminatorie ma si rivela comunque all'altezza con un efficace 1'46"29; a chiudere va Peter Vanderkaay: 1'44"68 per totalizzare un brillante 6'58"55; per la prima volta una nazione scende sotto i 7 minuti andando addirittura sotto i 6'59, il miglioramento sul precedente [[Progressione del record mondiale della 4x200 m stile libero|record]], è di 4 secondi e 28 centesimi, il più ampio margine di scarto ai [[Giochi Olimpici]],<ref>Phelps, NO LIMITS, ''Volere è vincere'', p. 199.</ref> mentre il divario sulla seconda classificata [[Russia]] è di 5"14.
 
Sui 200m misti si ripete la sfida con Ryan Lochte e László Cseh, Phelps dirige ancora un gara tattica, non sforzando troppo nella prima parte, a 100m è davanti all'ungherese per soli 5 centesimi, ma con una volata finale a stile libero si proclama ancora il vincitore indiscusso con 1'54"23, sesta medaglia d'oro e sesto [[Progressione del record mondiale dei 200 m misti|record del mondo]]. Il podio è l'esatta fotocopia di quello della doppia distanza, Cseh con 1'56"52 ([[Record europei del nuoto|record europeo]]) per la terza volta nell'Olimpiade deve accontentarsi del secondo posto sempre dietro al ''Kid'', mentre Lochte per la seconda volta è al terzo posto, subendo ancora un peggioramento rispetto ai ''Trials'', questi però durante i Giochi ha avuto la soddisfazione dell'oro, appena mezz'ora prima infatti vinse i 200m [[dorso (nuoto)|dorso]] con tanto di [[Progressione del record mondiale dei 200 m dorso|record]].<ref>[http://www.swimrankings.net/index.php?page=meetDetail&meetId=524069&clubId=378 Swim Rankings - by geologix AG, Switzerland]</ref> Anche in questa gara non ci si aspettava una così netta superiorità, secondo Thorpe era una di quelle discipline in cui non era più così vincente come gli anni addietro, quando invece la differenza sul secondo posto di 2"29 è addirittura maggiore in maniera evidente rispetto a quella dell'anno precedente a [[Melbourne]] (1"21).<ref>[http://www.telegraph.co.uk/sport/olympics/2501791/Ian-Thorpe-predicts-Michael-Phelps-will-fall-short-but-still-blow-the-world-away-Olympics.html Ian Thorpe predicts Michael Phelps will fall short but still blow the world away Olympics | Telegraph]</ref>
 
==== Settima medaglia d'oro ====
Benché tutto vada per il verso giusto, la vittoria degli 8 ori olimpici rischia di essere compromessa nella gara dei 100m [[delfino (nuoto)|farfalla]], non più da parte di [[Ian Crocker]] bensì del [[Serbia|serbo]] [[Milorad Čavić]], quinto classificato ai [[Campionati mondiali di nuoto 2007|Mondiali di Melbourne 2007]]. Questi nelle eliminatorie e semifinali registrò risultati migliori dello ''Squalo'' con 50"76 (record olimpico) e 50"92, contro 50"87 e 50"97. Prima della finale dichiara: "Sarebbe molto bello se un giorno, nei libri di storia dello sport, si raccontasse che Michael Phelps conquistò sette medaglie d'oro perdendo l'opportunità di vincere anche l'ottava. Ecco, chi racconterà questo parlerà anche di colui che gli ha strappato l'ottavo oro: E mi piacerebbe essere io quella persona..."<ref>Phelps, NO LIMITS, ''Volere è vincere'', p. 226.</ref> Phelps sa che questa gara potrebbe mettere a rischio la sua imbattibilità, anche per il fatto di non essersi allenato solo nella velocità e aver affrontato i giorni prima ben 15 turni di gare, tra cui 6 finali, Čavić prese invece parte solo alle batterie dei [[Nuoto ai Giochi della XXIX Olimpiade - 100 metri stile libero maschili|100m stile libero]] e ai turni dei [[Nuoto ai Giochi della XXIX Olimpiade - 100 metri farfalla maschili|100m farfalla]], coprendo giusto 300 metri, contro i 3.100 di Phelps, che nella finale dovrà fare molta attenzione anche al suo punto debole: la partenza, Bob Bowman gli dirà che a 50 metri dovrà virare almeno intorno ai 24 secondi, con 24"20 avrebbe perso.<ref>Phelps, NO LIMITS, ''Volere è vincere'', p. 228.</ref>
 
Il 16 agosto i finalisti si presentano ai blocchi, Čavić in quarta corsia, Phelps in quinta, prima di partire si guarderanno in faccia, dopo il ''beep'' c'è la partenza, l'americano parte leggermente prima con 0.71 di tempo di reazione, contro lo 0.76 del serbo, che effettua un'ottima fase iniziale, a 50 metri vira primo in 23"42, 9 centesimi sotto il passaggio del [[Progressione del record mondiale dei 100 m farfalla|record del mondo]], la partenza di Phelps è invece disastrosa, con un passaggio a 24"04 risulta momentaneamente in settima posizione (solo il [[giappone]]se [[Takuro Fujii]] registra un tempo più alto con 24"59), da tenere conto che l'anno prima era virato terzo in 23"99, ma dopo un'ottima subacquea comincia a rimontare su tutti gli avversari, a pochi metri dall'arrivo si avvicina al serbo trovandosi quasi appaiato a lui, al tocco finale Čavić sembra aver vinto ma il pannello segna ancora "Michael Phelps", primo con 50"58, record olimpico, per la prima e unica volta nell'Olimpiade senza record mondiale.
 
Dopo aver visto il risultato esulta alla grande, aveva appena battuto il suo principale rivale per un solo centesimo di secondo, con grande stupore degli spettatori, compresa sua madre e il suo allenatore,<ref name="NO LIMITS 230">Phelps, NO LIMITS, ''Volere è vincere'', p. 230.</ref> totalizzando così 7 medaglie d'oro e eguagliando il leggendario [[Mark Spitz]], la vittoria è dovuta anche all'arrivo: alla fine i due effettuano due chiusure diverse, Čavić sceglie lo scivolamento sott'acqua, mentre Phelps fa una bracciata in più, neanche tutta completa, riuscendo ad oltrepassare l'avversario. Questo duello è molto simile a quello contro Crocker ad [[Nuoto ai Giochi della XXVIII Olimpiade|Atene 2004]] e a [[Campionati mondiali di nuoto 2007 - Nuoto|Melbourne 2007]], in cui Phelps vinse rispettivamente per 4 e 5 centesimi, aveva vinto qualche giorno prima la staffetta 4x200m stile libero con un enorme differenza di 5"14, questa volta vince invece con il minimo distacco immaginabile. La sfida è abbastanza analoga anche quella di vent'anni prima, a [[Giochi della XXIV Olimpiade|Seoul 1988]], tra il [[suriname]]se [[Anthony Nesty]]e l'americano [[Matt Biondi]] (anch'egli con l'intento di eguagliare Spitz) pure allora la gara fu vinta per un solo centesimo, Biondi rinunciò all'ultima bracciata e concluse abbastanza lento, tirando fuori la testa troppo presto e rinunciando per un soffio a un oro quasi conquistato.<ref>Phelps, NO LIMITS, ''Volere è vincere'', p. 213.</ref>
 
{{Citazione|Questo risultato mostra che questo ragazzo non è solo il più grande nuotatore di tutti i tempi alle Olimpiadi, ma forse è il più grande atleta in assoluto.<ref name="Sdamy" />|Mark Spitz}}
Così l'ex campione olimpico commenta l'impresa del ''Cannibale'', ormai a un passo dal suo obiettivo, lo stesso Čavić avrà parole di elogio nei suoi confronti: "... è stato un vero onore riuscire a competere con Michael Phelps ed essere in questa situazione con gli occhi di tutti puntati su di me come al solo uomo in grado di batterlo. È proprio una grande cosa.",<ref>Phelps, NO LIMITS, ''Volere è vincere'', p. 232.</ref> accettando sportivamente la sconfitta, alla premiazione resterà ancora sorridente, senza serbare odio. Il podio si completa con l'[[australia]]no [[Andrew Lauterstein]] (51"12), Ian Crocker, nonostante la buona partenza finisce al quarto posto, anche per lui sarà questione di un solo centesimo. La fase lanciata di Phelps è di 26"54, come previsto la migliore, anche se di 8 centesimi più alta rispetto a quella delle batterie, quella di Čavić è di 27"17.
 
Purtroppo non potrà godersi a pieno questo oro, viste le polemiche suscitate dopo la gara, il comitato serbo farà ricorso, sostenendo che il vero vincitore della gara fosse Čavić, l'arrivo è impossibile da valutare a occhio nudo, anche per le due diverse conclusioni, i funzionari riconfermeranno le vittorie del ''Kid'',<ref>Phelps, NO LIMITS, ''Volere è vincere'', p. 231.</ref> verranno mostrati dei frame da videocamere sott'acqua in cui a quanto pare il serbo per quanto fosse molto vicino al touchpad in realtà non l'avesse ancora raggiunto.<ref>[http://www.si.com/olympics/photos/2012/07/24-0phelps-frame-by-frame#1 Phelps Frame-By-Frame - Olympics - SI.com]</ref> Verrà poi fatta chiarezza anche su un fattore determinante dell'arrivo, ossia la pressione da applicare sulla piastra, che dev'essere almeno di 3 kg (in caso contrario non viene registrato nulla); anche se Milorad potesse aver toccato prima, Michael l'aveva fatto con maggior forza, facendo scattare prima i sensori.<ref name="NO LIMITS 230" />
 
==== Otto medaglie d'oro ====
Come aveva aperto la manifestazione del nuoto in acque ferme con i 400m [[misti]], il 17 agosto la chiude con la [[nuoto#staffette|staffetta]] 4x100m mista, la gara mai persa dagli USA alle Olimpiadi, solo nel [[1980]] a [[Mosca (Russia)|Mosca]] non vinsero l'oro a causa del boicottaggio. Rispetto agli anni precedenti la vittoria non sarà più così facile, nella finale se la dovranno vedere con l'[[Australia]], che schiererà in ultima frazione [[Eamon Sullivan]], medaglia d'argento e [[Progressione del record mondiale dei 100 m stile libero|primatista mondiale]] nei 100m [[stile libero]], non si ripeterà invece la sfida con la [[Francia]] che verrà messa fuori gioco nelle batterie per un solo posto dietro l'[[Italia]]. Gli allenatori metteranno in guardia gli staffettisti anche sulla falsa partenza: "Se parti un decimo di ritardo puoi recuperare, se parti un decimo troppo presto hai chiuso." anche Ian Crocker, responsabile della squalifica l'anno precedente assicura che l'errore non si sarebbe ripetuto<ref>Phelps, NO LIMITS, ''Volere è vincere'', p. 241.</ref> e sarà di parola, nelle batterie nuota un regolare 50"85, con [[Matt Grevers]], [[Mark Gangloff]] e [[Garrett Weber-Gale]] porta la squadra in finale con il miglior tempo 3'32"75, un solo centesimo meglio dell'Australia.
 
In finale si presentano i migliori nuotatori delle gare veloci, [[Aaron Peirsol]] si tuffa a dorso per primo, con 53"16, seppur andando 62 centesimi più lento della finale individuale porta la squadra già in vantaggio, a seguire [[Brendan Hansen]] nuota la frazione a rana in 59"27, subendo il sorpasso del campione olimpico [[giappone]]se [[Kosuke Kitajima]] (58"07) e dell'australiano [[Brenton Rickard]] (58"56). In terza frazione si tuffa Phelps che sbalordisce con il miglior lanciato di sempre nel delfino, facendo tornare il suo team in testa; la sua frazione a 50"15 è determinante per la vittoria, non solo riesce a superare [[Takuro Fujii]] (50"89) e [[Andrew Lauterstein]] (51"03), ma anche a dare un consistente vantaggio a Jason Lezak, questi con 46"76 riesce a tenere dietro un accanitissimo Eamon Sullivan da 46"65 e a chiudere davanti a tutti in 3"29"34.
 
[[File:Michael Phelps wins 8th gold medal.jpg|thumb|right|Michael Phelps vince l'ottava medaglia d'oro a Pechino.]]Otto medaglie d'oro e sette record del mondo, Michael Phelps riesce così a vincere il più alto numero di medaglie d'oro in un'unica edizione dei [[Giochi Olimpici]], battendo il record di Spitz che durava da 36 anni e portando a termine un'impresa mai compiuta da nessun altro; gli australiani seppur pericolosi finiranno secondi a 70 centesimi dagli Stati Uniti, al terzo posto ci sarà il Giappone con 3'31"18. Grande esplosione di gioia e festeggiamenti con i suoi compagni di squadra, facendosi strada tra i fotografi andrà poi sulle tribune ad abbracciare le donne della sua vita: sua madre e le sue due sorelle, con le quali aveva affrontato i momenti più difficili della sua vita.<ref>Phelps, NO LIMITS, ''Volere è vincere'', p. 244.</ref>
 
"C'era tanta gente che diceva che non si poteva fare, ma niente è impossibile da immaginare e tutto questo è stato per me una lezione che mi ha aiutato". Questa sarà la risposta a tutti coloro che non credevano nella riuscita dell'impresa, tra questi anche Thorpe: "Sono così felice di essere stato contraddetto, [...] non potevo immaginare che accadesse [...] non perché Phelps non potesse vincere, ma a causa della concorrenza [...] non potresti immaginare gare più vicine, la 4x100m stile libero è una delle più grandi gare della storia, così come l'ultima bracciata dei 100m farfalla".<ref>[http://www.telegraph.co.uk/sport/olympics/2591815/Ian-Thorpe-happy-to-have-been-proved-wrong-by-Michael-Phelps-Olympics.html Ian Thorpe happy to have been proved wrong by Michael Phelps - Olympics - Telegraph]</ref>
 
L'impresa è di rilievo maggiore rispetto a quella di Spitz, oltre che per l'oro in più, anche per essere stata ottenuta in tempi con una concorrenza molto più agguerrita, negli anni '70 lo sport non poteva essere nemmeno una professione, anche nelle staffette gli Stati Uniti erano molto più avvantaggiati rispetto agli [[anni 2000]]. Inoltre all'epoca di [[Monaco 1972]] c'erano solo due turni di gare, eccetto nei 100m stile libero in cui si dovevano affrontare anche le semifinali, per Phelps sarà diverso, a parte i 400m misti dovrà affrontare in tutte le competizioni individuali batterie, semifinali e finali, dovendo scendere in vasca più volte, tanto da percorrere un totale di 3.300 metri, contro i 1.700 di Spitz. A ciò va ad aggiungersi pure la pressione dei media, (anch'essi molto più presenti rispetto agli anni '70) a cui invece non era sottoposto Spitz.<ref>Phelps, NO LIMITS, ''Volere è vincere'', p. 238.</ref>
 
Con 14 ori in totale si riconferma lo sportivo con più medaglie d'oro, aggiungendo i due bronzi di [[Atene]] diventa l'uomo ad aver vinto più medaglie olimpiche in carriera (16), superando il [[ginnasta]] [[sovietico]] [[Nikolaj Andrianov]], 15 volte a [[medaglia]] (sette ori, cinque argenti e tre bronzi), l'[[atleta]] più medagliata in assoluto rimane la ginnasta Latynina, 18 volte sul [[podio]] (nove ori, cinque argenti e quattro bronzi), davanti per sole due medaglie. Eguaglia anche nuovamente il record di medaglie conquistato in una singola edizione dei Giochi: otto medaglie come fece lui stesso nel [[2004]], oltre che il [[sovietico]] [[Aleksandr Ditjatin]], che a [[Giochi della XIX Olimpiade|Mosca '80]] vinse tre ori, quattro argenti e un bronzo nella [[ginnastica]]. Vince pure il più alto numero di ori individuali ottenuti sempre in un'edizione (cinque), in questo caso eguaglia il [[Pattinaggio di velocità su ghiaccio|pattinatore]] statunitense [[Eric Heiden]] ([[1980]]) e il ginnasta [[Bielorussia|bielorusso]] [[Vital' Ščėrba]] ([[1992]]). Nel nuoto, prima di Pechino il record di titoli individuali ottenuti in carriera era 4, appartenente a Spitz (quattro ori tutti nel [[1972]]), [[Roland Matthes]] (100m e 200m dorso nel [[1968|'68]] e nel [[1972|'72]]), [[Tamás Darnyi]] (200m e 400m misti nell'[[1998|'88]] e nel [[1992|'92]]) e [[Aleksandr Popov (nuotatore)|Aleksandr Popov]] (50m e 100m dorso nel [[1992|'92]] e nel [[1996|'96]]); lo stesso Phelps eguaglierà questo primato ad Atene, con i cinque ori di [[Pechino]] ne totalizza nove, facendo più del doppio dei suoi predecessori.
 
All'inizio dell'[[Giochi della XXIX Olimpiade|Olimpiade di Pechino]] la promessa del nuoto sosteneva delle medaglie di volerne otto. Al termine dell'Olimpiade il suo [[sogno]] si è trasformato in realtà.<ref>[http://www.repubblica.it/2008/07/olimpiadi/servizi/nuoto-scenario/phelps-ottavo/phelps-ottavo.html Phelps, ottava medaglia d'oro Spitz cancellato, è nella Storia - Olimpiadi 2008 - Sport - Repubblica.it]</ref>
 
== Campionati mondiali di Roma 2009 ==
{{vedi anche|Campionati mondiali di nuoto 2009|Campionati mondiali di nuoto 2009 - Nuoto}}
{| style="width:22em; font-size:88%; border: 1px solid #aaa; background-color: #f9f9f9; color: black; margin: 0.5em 0 0.5em 1em; padding: 0.2em; float: right; clear: right;"
|- style="background:#cccccc; text-align:center;"
| colspan="3" | '''Medagliere Mondiali'''
|- bgcolor="#eeeeee" class="adr" align=center
! colspan="3" | '''Partecipazione per {{USA}}'''
|- bgcolor="#eeeeee" align=center
! colspan="3" | [[Campionati mondiali di nuoto 2009|Roma 2009]] - Nuoto maschile
|- align=center bgcolor=white valign=middle style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"
|bgcolor=gold| '''Oro'''
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|[[Campionati mondiali di nuoto 2009 - 100 metri farfalla maschili|100 m farfalla]]}}
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|49"82 (RM)}}
|- align=center bgcolor=white valign=middle style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"
|bgcolor=gold| '''Oro'''
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|[[Campionati mondiali di nuoto 2009 - 200 metri farfalla maschili|200 m farfalla]]}}
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|1'51"51 (RM)}}
|- align=center bgcolor=white valign=middle style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"
|bgcolor=gold| '''Oro'''
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|[[Campionati mondiali di nuoto 2009 - Staffetta 4x100 metri stile libero maschile|4×100 m stile libero]]}}
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|3'09"21 (RC)}}
|- align=center bgcolor=white valign=middle style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"
|bgcolor=gold| '''Oro'''
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|[[Campionati mondiali di nuoto 2009 - Staffetta 4x200 metri stile libero maschile|4×200 m stile libero]]}}
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|6'58"55 (RM)}}
|- align=center bgcolor=white valign=middle style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"
|bgcolor=gold| '''Oro'''
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|[[Campionati mondiali di nuoto 2009 - Staffetta 4x100 metri misti maschile|4×100 m misti]]}}
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|3'27"28 (RM)}}
|- align=center bgcolor=white valign=middle style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"
|bgcolor=silver| '''Argento'''
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|[[Campionati mondiali di nuoto 2009 - 200 metri stile libero maschili|200 m stile libero]]}}
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|1'43"22}}
|}
Dopo l'enorme sforzo di Pechino decide di concedersi un periodo di pausa di sei mesi, in cui ingrassa di 10 kg, peso in più che smaltirà presto al suo rientro in piscina.<ref>[http://www.repubblica.it/2009/07/sport/nuoto/arrivo-phelps/arrivo-phelps/arrivo-phelps.html Quante avventure dopo Pechino adesso è ora di tornare Phelps Speciale Mondiali Nuoto - Sport - Nuoto - Repubblica.it]</ref> Concorda con il suo allenatore di dedicarsi nella stagione a venire nella velocità,<ref>Phelps, NO LIMITS, ''Volere è vincere'', p. 251.</ref> escludendo dal programma i [[misti]], i 400m misti si era già ripromesso prima di non dedicarsene più, essendo una disciplina troppo dura. Gli effetti dell'allenamento saranno presto noti: al Grand Prix di [[Montréal]] tenutosi a giugno nuota i 100m [[delfino (nuoto)|farfalla]] in 50"48, con un intermedio di 24"14 nella prima vasca e 26"34 la seconda,<ref>http://www.swimrankings.net/index.php?page=meetDetail&meetId=531792&gender=1&styleId=16</ref> migliorandosi di 10 centesimi, tuttavia non migliora il primato stagionale dello spagnolo [[Rafael Muñoz Pérez]], che ai campionati [[francesi]] di [[Montpellier]] vinse in 50"46.<ref>http://www.swimrankings.net/index.php?page=meetDetail&meetId=530238&gender=1&styleId=16</ref>
 
Il 9 luglio [[2009]], ai campionati nazionali estivi di [[Indianapolis]], sui 100m farfalla, batte il [[progressione del record mondiale dei 100 m farfalla|record del mondo]] in 50"22, abbassando di 18 centesimi il tempo di [[Ian Crocker]], era dal [[2003]] che non riusciva a farlo, il parziale a 50 metri è 23"69, il migliore di tutti. Con questo detiene contemporaneamente otto record del mondo, di cui cinque individuali, come mai nessuno aveva fatto, anche [[Mark Spitz]] batté i record in otto specialità ma non li ha mai detenuti contemporaneamente. Nella stessa manifestazione vince i 200m [[stile libero]] in 1'44"23 e i 200m farfalla in 1'52"76.<ref>http://www.omegatiming.com/Competition?id=0001090E00FFFFFFFFFFFFFFFFFFFFFF&sport=AQ&year=2009</ref> L'obiettivo di partecipare ai 100m stile libero viene meno a causa di un torcicollo.<ref>[http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/Sport/2009/07/phelps-primato-100-farfalla.shtml?uuid=30892d9e-6d32-11de-98f8-82a1b562fb1d&DocRulesView=Libero Addio ai 100 stile il torcicollo ferma Phelps - Il Sole 24 ORE]</ref>
 
Ai [[Campionati mondiali di nuoto 2009|campionati mondiali]] della [[Roma|capitale]] [[italia]]na si presenta in una forma meno ottimale di [[Pechino]]; il 26 luglio, nuota la prima frazione della [[nuoto#staffette|staffetta]] 4x100m stile libero con 47"78 (peggiorando di 27 centesimi rispetto all'anno precedente), dietro al [[Brasile|brasiliano]] [[César Cielo Filho]] (che sfiora il [[Progressione del record mondiale dei 100 m stile libero|record]] con 47"09) e al [[francia|francese]] [[Fabien Gilot]] (47"73), gli USA virano terzi anche con la seconda frazione di [[Ryan Lochte]] di 47"03, per poi rimontare in seconda con [[Matt Grevers]] (47"61), all'ancoraggio va il giovane [[Nathan Adrian]], con 46"79 nuota il secondo miglior lanciato dopo il 46"46 di [[Alain Bernard]] e sorpassa il russo [[Aleksandr Suchorukov]]. Gli Stati Uniti vincono in 3'09"21 ([[Record dei campionati mondiali di nuoto|record dei campionati]]), davanti a [[Russia]] (3'09"52) e Francia (3'09"89).
 
Sui 200m stile libero c'è un altro fenomeno emergente: il [[Germania|tedesco]] [[Paul Biedermann]], reduce dalla vittoria dei 400m stile libero, in cui abbassò per un centesimo il [[Progressione del record mondiale dei 400 m stile libero|record]] storico di [[Ian Thorpe]], ciò che stupì molto fu anche la sua ultima frazione, che coprì con un impressionante 25"77 (Thorpe quando sette anni prima nuotò in 3'40"08 coprì l'ultima vasca in 27"04).<ref>http://www.swimrankings.net/index.php?page=resultDetail&id=2160485</ref> Nei 200m a Pechino era arrivato quinto con 1'46"00 ma anche in questa distanza si dimostra nettamente migliorato, in semifinale si candida come miglior favorito, con il miglior tempo di tutti: 1'43"65, Phelps è il terzo con 1'45"23. In finale il tedesco e l'americano lottano per circa tre quarti di gara quasi uno accanto all'altro, sempre però con un lieve vantaggio di Biedermann, ma come nella doppia distanza questi effettua il miglior sprint finale con 25"70 e vince con il tempo [[Progressione del record mondiale dei 200 m stile libero|record]] di 1'42"00, quasi un secondo in meno del precedente di Phelps che arriva secondo in 1'43"22, distaccato nettamente. Era dal [[2005]] che non perdeva una delle sue specialità in ambito internazionale, quando ai [[Campionati mondiali di nuoto 2005|campionati mondiali di Montréal]] venne battuto da [[Ian Crocker]] sui 100m farfalla (nel [[2006]] venne battuto da [[Aaron Peirsol]] sui 200m [[dorso (nuoto)|dorso]] che non è però una delle sue gare), mentre era addirittura da [[Giochi della XXVIII Olimpiade|Atene 2004]] che non perdeva questa gara specifica. Deluso dalla sconfitta abbandona la piscina a testa bassa, mentre il tedesco festeggia la doppietta di ori e di record.
 
[[File:Paul Biedermann beats Michael Phelps - 2009 FINA World Championships.jpg|thumb|left|[[Paul Biedermann]] dopo aver battuto Michael Phelps ed infranto il suo record sui 200m [[stile libero]].]]Ma la delusione è grande come la voglia di riscatto e lo dimostra affrontando con decisione la gara successiva: i 200m [[delfino (nuoto)|farfalla]], il suo tempo di reazione è il migliore di tutti (0.63), stavolta non c'è nessuna seccatura con gli occhialini, con grande determinazione padroneggia la gara con i migliori passaggi (24"76, 52"88, 1'21"93), oltre che con i migliori parziali, eccetto i 50 metri finali in cui il quarto classificato [[Kaio Almeida]] nuota in 29"21, contro il 29"58 del ''Kid''; il risultato finale è più che soddisfacente: 1'51"51, si migliora di più di mezzo secondo e raggiunge il tempo desiderato di 1'51 che si era prefissato per Pechino,<ref>Phelps, NO LIMITS, ''Volere è vincere'', p. 168.</ref> ma che non era riuscito a portare a termine a causa del difetto alla guarnizione degli occhialini. La medaglia d'argento va al [[polonia|polacco]] [[Pawel Korzeniowski]] (1'53"23), quella di bronzo al [[giappone]]se [[Takeshi Matsuda]] (1'53"32).
 
Lo [[31 luglio|stesso giorno]] si svolge la finale della staffetta 4x200m stile libero, lo ''Squalo'' si ritrova ad affrontare in prima frazione il campione della gara individuale Biedermann, che si dimostra nuovamente superiore: 1'42"81 contro 1'44"49; la squadra tedesca è però destinata a retrocedere, non avendo componenti all'altezza né di Paul, né degli statunitensi, che vanno in testa con [[Ricky Berens]] (1'44"13). Una valevole avversaria si dimostra esserlo la [[Russia]], che schiera tra gli altri il bronzo [[Danila Izotov]]; il vantaggio degli USA si riduce nelle due ultime frazioni, ma [[David Walters]] (1'45"47) e [[Ryan Lochte]] (1'44"46) riescono a mantenerlo e, per quanto meno vincenti dell'[[2008|anno precedente]], chiudono in 6'58"55, nuovo [[Progressione del record mondiale della 4x200 m stile libero|primato mondiale]] per un solo centesimo di secondo. La Russia arriva seconda con un lieve ritardo di 0"60, con 6'59"15 diventa la seconda nazione a sfondare il muro dei 7 minuti.
 
Sui 100m farfalla si ripropone la sfida contro [[Milorad Čavić]] che nella sua semifinale nuota in 50"01, oltre a far meglio di Phelps (50"48) migliora il suo [[progressione del record mondiale dei 100 m farfalla|record]] di 21 centesimi; il 1º agosto parte la finale, Čavić con 22"69, come l'anno precedente risulta ancora primo a metà gara, distaccando pure maggiormente Michael (0"67 contro 0"62); il rientro è molto combattuto ed entrambi riescono ad andare sotto il precedente primato, ma ancora una volta si vede vincitore Michael Phelps, che dopo una memorabile rimonta ferma il cronometro a 49"82, il primo crono sotto i 50 secondi, 13 centesimi meglio del [[serbia|serbo]]. Gli intermedi sono 23"36 ai 50 metri, 68 centesimi e tre posizioni meglio rispetto alla finale olimpica (alla virata risulta quarto), la seconda vasca la ricopre invece con il miglior parziale a 26"46, contro il 26"54 di Pechino, l'unico a scendere sotto i 26"50. Il lavoro sulla velocità dimostra così aver dato i suoi frutti.
 
Chiusura col botto nella staffetta 4x100m mista, è la prima volta che il ''Kid'' partecipa a una finale mondiale, a cominciare Aaron Peirsol a dorso (52"19) e [[Eric Shanteau]] a rana (58"57), creando un vantaggio di soli 2 centesimi, Phelps fa il vuoto a delfino, con un lanciato da 49"72, il migliore di sempre e portando il vantaggio a un secondo netto, a concludere va [[David Walters]] in 46"80, gli [[USA]] si riappropriano del titolo oltre che riconfermarsi [[progressione del record mondiale della 4x100 m mista|record]] in 3'27"38, la [[Germania]] è seconda in 3'28"58, terza l'[[Australia]] in 3'28"64.
 
A fine mondiale il ''Cannibale di Baltimora'' conquista cinque ori e un argento, oltre che quattro [[record del mondo del nuoto|record mondiali]] ed è ancora il miglior nuotatore anche a fronte degli altri grandi pluricampioni presenti al campionato (Cesar Cielo Filho, Paul Biedermann, Ryan Lochte). Totalizza anche 16 medaglie individuali vinte ai campionati mondiali, superando le 14 di [[Grant Hackett]]. Il titolo di [[nuotatore dell'anno]] andrà ancora a lui.<ref>http://www.omegatiming.com/Competition?id=0001090B00FFFFFFFFFFFFFFFFFFFFFF&sport=AQ&year=2009</ref>
 
== Giochi PanPacifici di Irvine 2010 ==
{{vedi anche|Giochi PanPacifici 2010}}
{| style="width:22em; font-size:88%; border: 1px solid #aaa; background-color: #f9f9f9; color: black; margin: 0.5em 0 0.5em 1em; padding: 0.2em; float: right; clear: right;"
|- style="background:#cccccc; text-align:center;"
| colspan="3" | '''Medagliere Giochi PanPacifici'''
|- bgcolor="#eeeeee" class="adr" align=center
! colspan="3" | '''Partecipazione per {{USA}}'''
|- bgcolor="#eeeeee" align=center
! colspan="3" | [[Giochi PanPacifici 2010|Irvine 2010]] - Nuoto maschile
|- align=center bgcolor=white valign=middle style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"
|bgcolor=gold| '''Oro'''
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|100 m farfalla}}
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|50"86 (RC)}}
|- align=center bgcolor=white valign=middle style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"
|bgcolor=gold| '''Oro'''
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|200 m farfalla}}
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|1'54"11}}
|- align=center bgcolor=white valign=middle style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"
|bgcolor=gold| '''Oro'''
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|4×100 m stile libero}}
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|3'11"74 (RC)}}
|- align=center bgcolor=white valign=middle style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"
|bgcolor=gold| '''Oro'''
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|4×200 m stile libero}}
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|7'03"84 (RC)}}
|- align=center bgcolor=white valign=middle style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"
|bgcolor=gold| '''Oro'''
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|4×100 m misti}}
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|3'32"48}}
|- align=center bgcolor=white valign=middle style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"
|}
 
Il [[2010]] si apre con la partecipazione ai campionati nazionali estivi di [[Irvine (California)|Irvine]], dopo i 200m [[stile libero]] (1'45"61), vince i 200m [[delfino (nuoto)|farfalla]] (1'56"00) e ottiene il più alto numero di titoli nazionali vinti in carriera, battendo il record di [[Tracy Caulkins]] (48). Sui 100m [[delfino (nuoto)|farfalla]], oltre a registrare il suo miglior risultato senza l'ormai vietato costume in poliuretano (50"65) totalizza 50 titoli nazionali, considerando le vittorie individuali ai ''Trials'', campionati estivi e primaverili.<ref>[https://it.eurosport.yahoo.com/06082010/45/phelps-peso-farfalla.html Phelps e il peso della farfalla... - Yahoo! Eurosport]</ref> Meno bene le gare dei 200m [[misti]], in cui arriva secondo dietro [[Ryan Lochte]] con 1'55"94 e dei 200m [[dorso (nuoto)|dorso]], in cui rimane fuori dal podio per un posto, dietro ancora a Lochte, [[Aaron Peirsol]] e [[Tyler Clary]].<ref>[http://www.swimrankings.net/index.php?page=meetDetail&meetId=546104&clubId=68630]</ref>
 
Il 18 agosto cominciano i [[Giochi PanPacifici 2010]], svoltisi nello stesso paese dei campionati statunitensi, appena 11 giorni dopo. Si aggiudica subito l'oro sui 200m delfino con 1'54"11, la mattina dopo nuota le batterie dei 400m [[misti]], registrando il 4° miglior crono con 4'15"38, ciononostante non potrà accedere alla finale, perché come da regolamento possono farlo solo due atleti per nazione ed essendo i primi due classificati Ryan Lochte (4'08"77) e Tyler Clary (4'09"20), dovrà vedere la gara dagli spalti. Si rifà la sera del [[19 agosto|giorno stesso]] con la [[nuoto#staffette|staffetta]] 4x200m sl, insieme a [[Peter Vanderkaay]], [[Ricky Berens]] e Lochte, chiude in 7'03"84, con un abbondante vantaggio di oltre 7 secondi sul [[Giappone]], malgrado non prenda parte alla relativa gara individuale, la sua frazione iniziale è di 1'45"62, che gli avrebbe permesso di vincere l'argento.
 
Il 20 agosto vince prima i 100m farfalla in 50"86, poi la 4x100m sl in 3'11"74, in entrambi casi con il [[Record dei Giochi PanPacifici|record dei campionati]], anche in quest'occasione gareggiando in prima frazione, in cui registra addirittura il miglior risultato in assoluto dei Giochi con 48"13, meglio del 48"15 vincente di [[Nathan Adrian]], anche se pure in questa disciplina non si era iscritto. La staffetta mista la vince con Aaron Peirsol, [[Mark Gangloff]] e Nathan Adrian in 3'32"48, nuovamente davanti al Giappone, la sua frazione a delfino è di 50"58.
 
Malgrado i cinque ori, per la prima volta dal [[2002]] si vede sorpassare in fatto di vittorie dal [[USA|connazionale]] Ryan Lochte, che già l'aveva superato alle nazionali con tre ori e due argenti, questi vince i 200m stile libero, 200m dorso, 200m e 400m misti e le staffette 4x100m e 4x200m stile libero, aggiudicandosi così sei medaglie d'oro, di cui quattro individuali e venendo eletto [[nuotatore dell'anno]], oltre che [[nuotatore dell'anno#nuotatore americano dell'anno|nuotatore americano dell'anno]].<ref>http://www.omegatiming.com/Competition?id=00010A0B00FFFFFFFFFFFFFFFFFFFFFF&sport=AQ&year=2010</ref>
 
== Campionati mondiali di Shanghai 2011 ==
{{vedi anche|Campionati mondiali di nuoto 2011|Nuoto ai Campionati mondiali di nuoto 2011}}
{| style="width:22em; font-size:88%; border: 1px solid #aaa; background-color: #f9f9f9; color: black; margin: 0.5em 0 0.5em 1em; padding: 0.2em; float: right; clear: right;"
|- style="background:#cccccc; text-align:center;"
| colspan="3" | '''Medagliere Mondiali'''
|- bgcolor="#eeeeee" class="adr" align=center
! colspan="3" | '''Partecipazione per {{USA}}'''
|- bgcolor="#eeeeee" align=center
! colspan="3" | [[Campionati mondiali di nuoto 2011|Shanghai 2011]] - Nuoto maschile
|- align=center bgcolor=white valign=middle style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"
|bgcolor=gold| '''Oro'''
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|[[Nuoto ai Campionati mondiali di nuoto 2011 - 100 metri farfalla maschili|100 m farfalla]]}}
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|50"71}}
|- align=center bgcolor=white valign=middle style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"
|bgcolor=gold| '''Oro'''
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|[[Nuoto ai Campionati mondiali di nuoto 2011 - 200 metri farfalla maschili|200 m farfalla]]}}
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|1'53"34}}
|- align=center bgcolor=white valign=middle style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"
|bgcolor=gold| '''Oro'''
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|[[Nuoto ai Campionati mondiali di nuoto 2011 - Staffetta 4x200 metri stile libero maschile|4×200 m stile libero]]}}
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|7'02"67}}
|- align=center bgcolor=white valign=middle style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"
|bgcolor=gold| '''Oro'''
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|[[Nuoto ai Campionati mondiali di nuoto 2011 - Staffetta 4x100 metri misti maschile|4×100 m misti]]}}
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|3'32"06}}
|- align=center bgcolor=white valign=middle style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"
|bgcolor=silver| '''Argento'''
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|[[Nuoto ai Campionati mondiali di nuoto 2011 - 200 metri stile libero maschili|200 m stile libero]]}}
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|1'44"79}}
|- align=center bgcolor=white valign=middle style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"
|bgcolor=silver| '''Argento'''
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|[[Nuoto ai Campionati mondiali di nuoto 2011 - 200 metri misti maschili|200 m misti]]}}
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|1'54"16}}
|- align=center bgcolor=white valign=middle style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"
|bgcolor=#CD7F32| '''Bronzo'''
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|[[Nuoto ai Campionati mondiali di nuoto 2011 - Staffetta 4x100 metri stile libero maschile|4×100 m stile libero]]}}
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|3'11"96}}
|}
 
L'inizio del [[2011]] è abbastanza promettente, con una serie di successi nei vari stili tra cui anche il [[dorso (nuoto)|dorso]], come le cinque vittorie al Grand Prix di Indianapolis, battendo in alcuni casi anche il rivale [[Ryan Lochte]], ma la prova più importante sarà ai [[Campionati mondiali di nuoto 2011|campionati mondiali]] di [[Shanghai]], in cui disputerà sette discipline, di cui due contro il connazionale.
 
Nella [[nuoto#staffette|staffetta]] 4x100m stile libero [[Stati Uniti|statunitense]] ottiene il suo primo e unico bronzo mondiale; nuota la prima frazione in 48"08, la seconda migliore dopo il 47"49 di [[James Magnussen]], in seguito si tuffano [[Garrett Weber-Gale]] e poi [[Jason Lezak]], lottando duramente contro [[Australia]] e [[Francia]], ma anche contro il [[Sud Africa]], a 300 metri sono appena quarti dietro le suddette nazioni, l'anchor leg [[Nathan Adrian]] con 47"40 recupera di un posto e fa concludere la squadra a un modesto terzo posto con 3'11"96, dietro all'Australia, dominatrice sin dall'inizio della gara con 3'11"00 e Francia (3'11"14), il Sud Africa calerà invece in sesta posizione. [[26 luglio|Due giorni dopo]] affronta sui 200m stile libero Ryan Lochte e [[Paul Biedermann]], il vincitore dei [[Campionati mondiali di nuoto 2009|Mondiali del 2009]] nonché detentore del [[Progressione del record mondiale dei 200 m stile libero|record del mondo]], la sua partenza è la migliore di tutte, ma Lochte effettua una terza vasca da 26"29, virando primo e mantenendo la posizione fino alla fine, nonostante il 26"66 finale di Phelps, migliore del suo 26"95, vince in 1'44"44, allo ''Squalo'' va la medaglia d'argento con 1'44"79, che si prende comunque una piccola rivincita su Biedermann, terzo con 1'44"88.
 
Sui 200m [[delfino (nuoto)|farfalla]], la sua migliore disciplina, vince per la quinta volta la medaglia d'oro, anche stavolta subisce il sorpasso prima dell'ultima vasca, da parte del [[giappone]]se [[Takeshi Matsuda]], ma dopo un'ottima subacquea e uno sprint finale tocca ancora primo il touchpad a 1'53"44, 67 centesimi meglio del giapponese. La sfida contro Lochte si ripete sui 200m [[misti]], dopo essersi affrontati in semifinale si ritrovano nella finale, Lochte in quarta corsia (classificatosi con il miglior crono di 1'56"74), Phelps in quinta (secondo con 1'57"26); la partenza a delfino è migliore per il ''Kid'', che vira primo a 50 metri con 24"83, appena 6 centesimi prima rispetto al connazionale, che recupera con la frazione a [[dorso (nuoto)|dorso]] e poi a [[rana (nuoto)|rana]], ormai è una lotta disperata tra i due fenomeni statunitensi, che lasciano le briciole agli avversari, all'arrivo sono vicinissimi, ma nuovamente sarà primo Ryan Lochte, che con grande sorpresa batte il [[Progressione del record mondiale dei 200 m misti|record del mondo]] con 1'54"00, migliorando di 10 centesimi il proprio record stabilito appena due anni prima, è il primo battuto dopo il biennio [[2008]]-[[2009]], in cui vennero utilizzati i famosi costumi in [[poliuretano]], che dopo il divieto fecero pensare che i primati stabiliti fossero per lungo tempo imbattibili. A Phelps andrà di nuovo l'argento per un soffio, con 1'54"16 anche lui si migliorerà, ma non abbastanza da toccare primo il traguardo. L'[[ungheria|ungherese]] [[László Cseh]] con 1'57"69 arriva terzo, oltre 3 secondi e mezzo dai primi due.
 
Il giorno seguente arriva l'oro nella staffetta 4x200m stile libero, come di consueto il ''Cannibale'' prende parte alla prima frazione, che affronterà un po' meno brillantemente di quanto avesse fatto nella gara individuale con 1'45"53 e risultando terzo dietro Paul Biedermann (1'45"20) e [[Yannick Agnel]] (1'45"25), [[Peter Vanderkaay]] con 1'46"07 riporterà la squadra in vantaggio, che perderanno nella terza frazione di [[Richard Berens]], con 1'46"51 viene sorpassato dal francese [[Jeremy Stravius]] con il suo 1'45"40; il lanciato finale di Ryan Lochte di 1'44"56 è determinante per la vittoria, che finirà senza problemi ancora nelle mani degli Usa (7'02"67), la [[Francia]] arriva seconda con 7'04"81, terza la [[Cina]] con 7'05"67. I 100m farfalla sono privi di suspense, lo ''Squalo'' si qualifica comodamente con il miglior tempo e in finale lotta praticamente solo contro il tempo, dopo una buona partenza con 23"94 i primi 50 metri risulta terzo a metà gara, verso i 75 metri passa ormai in testa per poi chiudere in 50"71, distaccando di 44 centesimi il [[Polonia|polacco]] [[Konrad Czerniak]] e di 55 il connazionale [[Tyler McGill]]; mai gli era successo di vincere questa gara con una così ampia differenza sul secondo classificato, dovendosi sempre confrontare con [[Ian Crocker]], ormai ritirato o [[Milorad Čavić]], che non supererà le batterie nuotando appena il 18º tempo. Dà così ancora prova del suo talento e dimostra, benché in quel mondiale fosse stato ridimensionato da Lochte, di essere ancora uno dei migliori nuotatori in vasca.
 
La staffetta 4x100m misti è inizialmente guidata dai [[giappone]]si, che schierano in prima frazione il terzo classificato sui 100m [[dorso (nuoto)|dorso]] [[Ryosuke Irie]], gli Usa patiscono l'assenza di [[Aaron Peirsol]], ritiratosi prima dei campionati, virano così in terza posizione con Nicholas Thoman, dietro Giappone e [[Germania]], mentre con la [[rana (nuoto)|rana]] diventano quarti facendosi sorpassare anche dall'[[Australia]]; la frazione del ''Cannibale'' è decisiva ai fini della gara, con 50"57 scala di due posizioni, non riuscendo a superare solo il Giappone, che con [[Kōsuke Kitajima]] e [[Takuro Fujii]] mantiene la prima posizione ma non avendo particolari velocisti a stile libero finirà in quarta posizione, con un modesto lanciato di 48"81 di Shogo Hihara. Alla fine gli americani devono vedersela con l'Australia che schiererà in ultima frazione il temibile [[James Magnussen]], capace di nuotare 47 secondi netti con 24"57 l'ultima vasca, ma [[Nathan Adrian]] con 47"64 lo tiene dietro fino alla fine. Gli Stati Uniti vincono nuovamente in 3'32"06, appena 20 centesimi davanti all'Australia, la Germania si aggiudica il terzo posto con 3'32"60.<ref>http://www.omegatiming.com/Competition?id=00010B0D00FFFFFFFFFFFFFFFFFFFFFF&sport=AQ&year=2011</ref>
 
Con quattro ori, due argenti e un bronzo vince un totale di sette medaglie, il più alto numero in un solo mondiale, eguagliando [[Matt Biondi]] che nel [[1986]], a [[Madrid]], vinse tre ori, un argento e tre bronzi. Aveva già eguagliato questo record quattro anni prima ai [[Campionati mondiali di nuoto 2007|campionati di Melbourne]], in cui ottenne sette medaglie d'oro. Ciononostante viene ancora surclassato da Ryan Lochte, che otterrà ben quattro vittorie individuali sui 200m stile libero, 200m dorso, 200m e 400m misti, a cui aggiungerà quella nella staffetta 4x200m sl e il bronzo nella 4x100m sl, sarà così eletto l'uomo dei campionati, oltre che [[nuotatore dell'anno]].
 
== Giochi olimpici di Londra 2012 ==
=== Obiettivi per il 2012 ===
Durante un convegno sullo [[sport]] e lo sviluppo sociale tenutosi a Riyad, annuncia che intende ritirarsi dall'attività agonistica dopo le [[Giochi della XXX Olimpiade|Olimpiadi di Londra 2012]] per potersi dedicare ad una "[[vita]] più semplice" e lasciarsi alle spalle tanti bei ricordi.<ref>[http://www.gazzetta.it/Olimpiadi/08-05-2012/phelps-londra-ultimo-show-poi-mi-ritiro-sempre-911168114383.shtml Phelps, a Londra ultimo show, Poi mi ritiro per sempre - La Gazzetta dello Sport]</ref> Come aveva già dichiarato in passato, in vista delle Olimpiadi dichiara di non puntare più alle otto medaglie d'oro come a [[Giochi della XXIX Olimpiade|Pechino 2008]], essendo consapevole dei suoi limiti rispetto ai suoi anni d'oro.<ref>[http://www.nuotomania.it/notizie_nuoto/nuoto_notizie/michael_phalpsi_a_londra_2012_no_8_gare.htm Michael Phelps Londra 2012]</ref> A [[Londra]] i suoi obiettivi saranno principalmente due: uno sarà raggiungere il più alto numero di medaglie vinte ai Giochi da qualsiasi altro atleta, al momento è il secondo con 16 medaglie (14 d'oro e due di bronzo), appena due medaglie in meno della [[ginnasta]] [[sovietica]] [[Larisa Latynina]] (nove ori, cinque argenti e quattro bronzi): gli basterebbero quindi tre medaglie in più, a prescindere dal metallo, per sorpassare tutti quanti.
 
L'altro sarà ottenere il terzo titolo consecutivo in una stessa disciplina, solo due nuotatrici riuscirono a farlo: l'[[australia]]na [[Dawn Fraser]] (100m [[stile libero]] a [[Giochi della XVI Olimpiade|Melbourne 1956]], [[Giochi della XVII Olimpiade|Roma 1960]] e [[Giochi della XVIII Olimpiade|Tokyo 1964]]) e l'[[Ungheria|ungherese]] [[Krisztina Egerszegi]] (200m [[dorso (nuoto)|dorso]] a [[Giochi della XXIV Olimpiade|Seul 1988]], [[Giochi della XXV Olimpiade|Barcellona 1992]] e [[Giochi della XXVI Olimpiade|Atlanta 1996]]); in campo maschile nessun nuotatore è mai riuscito a centrare questo bersaglio, qualcuno ci provò andandoci anche abbastanza vicino, tra questi il fondista [[Grant Hackett]], dopo il successo sui 1500m sl di [[Giochi della XXVII Olimpiade|Sydney 2000]] e [[Giochi della XXVIII Olimpiade|Atene 2004]] ci riprovò a [[Giochi della XXIX Olimpiade|Pechino]], nel [[2008]], ma arrivò secondo per poco dietro al [[Tunisia|tunisino]] [[Oussama Mellouli]], anche il velocista [[Pieter van den Hoogenband]] la tentò nella stessa Olimpiade sui 100m sl, ma in finale arrivò appena quinto. [[Aleksandr Popov (nuotatore)|Aleksandr Popov]], nuotatore di lunga carriera, vinse le due storiche doppiette 50-100m sl nel [[1992]] e nel [[1996]], a [[Sydney]] perse entrambi i titoli arrivando quinto sui 50m e secondo sui 100m; tornerà a vincere entrambe le discipline ai [[Campionati mondiali di nuoto 2003|mondiali di Barcellona]] [[2003]], ad Atene 2004 ritenterà l'impresa a 33 anni d'età, ma mancherà la finale in entrambi i casi. L'unico nuotatore in grado di vincere l'oro a distanza di otto anni fu il [[Russia|russo]] [[Vladimir Sal'nikov]], che vinse i 1500m sl a [[Giochi della XXII Olimpiade|Mosca 1980]] e a Seul 1988, nel [[1984]] non poté difendere il titolo a causa del boicottaggio.
 
Phelps ha così l'occasione di essere il primo in assoluto, contando oltre che sulla sua longevità anche sulla sua versatilità, avrà infatti l'occasione di fare tris in ben quattro specialità: i 100m e 200m [[farfalla (nuoto)|farfalla]] e i 200m e 400m [[misti]].<ref name="Archivio Gazzetta">[http://archiviostorico.gazzetta.it/2012/luglio/26/Phelps_Lochte_Temo_solo_serpenti_ga_10_120726014.shtml Phelps «Lochte Temo solo i serpenti...» | Archivio storico Gazzetta]</ref>
 
=== Trials statunitensi 2012 ===
[[File:Giles Smith, Michael Phelps, Davis Tarwater 2012 US Olympic Trials.jpg|thumb|right|Phelps tra Giles Smith e Davis Tarwater nelle batterie dei 100m farfalla a Omaha.]]Ai ''Trials'' di [[Omaha]] torna a gareggiare anche sui 400m [[misti]], per quando avesse deciso di lasciarli definitivamente nelle grandi competizioni dopo il [[2008]], cambierà idea dopo i soddisfacenti risultati conseguiti a inizio anno.<ref>[http://www.swimrankings.net/index.php?page=meetDetail&meetId=558486&clubId=68630 Swim Rankings - by geologix AG, Switzerland]</ref><ref>[http://www.swimrankings.net/index.php?page=meetDetail&meetId=561365&clubId=68630 Swim Rankings - by geologix AG, Switzerland]</ref> Il 25 giugno si batte su questa disciplina con [[Ryan Lochte]], che la spunta con 4'07"06, il ''Kid'' si prende in ogni caso il pass per [[Londra]] con 4'07"89. Sui 200m [[stile libero]] tornano a scontrarsi, Phelps vince in 1'45"70 con un leggerissimo vantaggio sul compagno di squadra di appena 5 centesimi, prendendosi una piccola rivincita sulla sconfitta subita ai [[Campionati mondiali di nuoto 2011|Mondiali di Shanghai]]. I 200m [[delfino (nuoto)|farfalla]] li vince comodamente in 1'53"65, con quasi un secondo e mezzo di differenza sul secondo classificato [[Tyler Clary]]. Sui 200m misti i riflettori sono ancora puntati unicamente sui due fenomeni, anche stavolta lo ''Squalo'' vince per una manciata di centesimi, con 1'54"84 contro 1'54"93, il terzo classificato [[Conor Dwyer]] arriva con un ritardo di oltre 4 secondi; i due mististi sono gli unici a scendere sotto il minuto e 55, come nessun altro era mai stato in grado di fare, delle prime 50 prestazioni sulla gara ben 43 appartengono a loro, 25 di Phelps e 18 di Lochte, le restanti sono di [[Eric Shanteau]] (3), Tyler Clary (2), [[Thiago Pereira]] (1) e Alex Vanderkaay (1).<ref name="USA Swimming" />
 
Sui 100m farfalla gareggiano contro per la quarta volta, Phelps vince in 51"14, dietro a lui arriva [[Tyler McGill]] con 51"32. Stavolta Lochte era già consapevole delle scarse probabilità di vittoria e ne prenderà parte giusto per la qualificazione nella [[nuoto#staffette|staffetta]] mista, che mancherà solo per un posto, finendo terzo a 51"65; durante le qualificazioni prende parte anche ai 200m [[dorso (nuoto)|dorso]], da cui esce vincente con 1'54"54.<ref>[http://www.omegatiming.com/Competition?id=00010C0102FFFFFFFFFFFFFFFFFFFFFF&sport=AQ&year=2012 Omega Timing - Results - U.S. Olympic Team Trials Omaha, NE USA 6/25/2012 - 7/2/2012]</ref> Annuncerà poi all'amico Michael che quella sarebbe stata la sua Olimpiade,<ref name="Archivio Gazzetta" /> il campione gli risponderà prontamente: "Sono solo frasi ad effetto. Io ho paura solo dei serpenti e delle grandi altezze. Non mi pare Ryan sia un rettile ed è più basso di me".<ref>http://www.linkiesta.it/phelps-argento</ref> Per i Giochi di [[Londra]] decide di rinunciare ai 200m stile libero, essendo una disciplina in cui nel [[2004]] vinse il bronzo e quindi non avendo la possibilità di ripetersi per la terza volta, gareggerà quindi in sette finali, tra cui due contro l'amico Ryan; sarà confermata la sua partecipazione anche nella staffetta 4x100m sl.
 
=== Olimpiadi ===
{{vedi anche|Giochi della XXX Olimpiade|Nuoto ai Giochi della XXX Olimpiade}}
{| style="width:22em; font-size:88%; border: 1px solid #aaa; background-color: #f9f9f9; color: black; margin: 0.5em 0 0.5em 1em; padding: 0.2em; float: right; clear: right;"
|- style="background:#cccccc; text-align:center;"
| colspan="3" | '''Medagliere Giochi olimpici'''
|- bgcolor="#eeeeee" class="adr" align=center
! colspan="3" | '''Partecipazione per {{USA}}'''
|- bgcolor="#eeeeee" align=center
! colspan="3" | [[Nuoto ai Giochi della XXX Olimpiade|Londra 2012]] - Nuoto maschile
|- align=center bgcolor=white valign=middle style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"
|bgcolor=gold| '''Oro'''
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|[[Nuoto ai Giochi della XXX Olimpiade - 100 metri farfalla maschili|100 m farfalla]]}}
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|51"21}}
|- align=center bgcolor=white valign=middle style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"
|bgcolor=gold| '''Oro'''
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|[[Nuoto ai Giochi della XXX Olimpiade - 200 metri misti maschili|200 m misti]]}}
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|1'54"27}}
|- align=center bgcolor=white valign=middle style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"
|bgcolor=gold| '''Oro'''
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|[[Nuoto ai Giochi della XXX Olimpiade - Staffetta 4x200 metri stile libero maschile|4×200 m stile libero]]}}
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|6'59"70}}
|- align=center bgcolor=white valign=middle style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"
|bgcolor=gold| '''Oro'''
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|[[Nuoto ai Giochi della XXX Olimpiade - Staffetta 4x100 metri misti maschile|4×100 m misti]]}}
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|3'29"35}}
|- align=center bgcolor=white valign=middle style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"
|bgcolor=silver| '''Argento'''
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|[[Nuoto ai Giochi della XXX Olimpiade - 200 metri farfalla maschili|200 m farfalla]]}}
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|1'53"01}}
|- align=center bgcolor=white valign=middle style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"
|bgcolor=silver| '''Argento'''
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|[[Nuoto ai Giochi della XXX Olimpiade - Staffetta 4x100 metri stile libero maschile|4×100 m stile libero]]}}
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|3'10"38}}
|}
 
Il 28 luglio [[2012]] i suoi Giochi non iniziano nel migliore dei modi, nelle batterie dei [[misti|400m misti]], si qualifica soltanto con l'ottavo tempo, facendo l'errore di prendere troppo come punto di riferimento il rivale [[Ungheria|ungherese]] [[László Cseh]], che rimarrà fuori dalla finale per soli 7 centesimi. In finale si prende una scomoda ottava corsia, mentre Lochte, con il terzo miglior tempo va nella terza; con la migliore partenza il dominio della gara diventa subito suo, a 300 metri registra pure un passaggio sotto il [[Progressione del record mondiale dei 400 m misti|record del mondo]] (3'06"53, contro 3'07"05), anche Phelps parte abbastanza bene, ma viene poi superato dal [[brasiliano]] [[Thiago Pereira]] e dal [[giappone]]se Kosuke Hagino, scivolando in quarta posizione e rimanendo con grande sorpresa fuori dal podio con 4'09"28. Il risultato è molto deludente, per quanto Lochte si fosse dimostrato irraggiungibile con 4'05"18, il secondo miglior risultato di sempre, a Michael sarebbe bastato il tempo registrato ai ''Trials'' (4'07"89) per arrivare secondo, ampiamente meglio del 4'08"86 di Pereira e del 4'08"94 di Hagino. La situazione è analoga a quella che si verificò quattro anni prima, anche allora i due americani si scontrarono duramente nelle selezioni olimpiche, mentre ai Giochi ci fu un netto miglioramento di uno contro il peggioramento dell'altro, stavolta però i ruoli saranno invertiti.
 
Riesce a rifarsi parzialmente nella giornata seguente con la [[nuoto#staffette|staffetta]] 4x100m stile libero, il primo a tuffarsi è [[Nathan Adrian]], destinato poi a vincere la gara individuale, con 47"89 mette subito dietro [[James Magnussen]] che nuota per l'Australia in 48"03, meno convincente di [[Shanghai]] la nazione starà a sorpresa fuori dal podio. Il ''Cannibale'' si tuffa in seconda frazione ed effettua un lanciato da 47"15 (sarà il secondo migliore della gara), a seguire [[Cullen Jones]] con 47"60 mantiene un buon vantaggio sulla [[Francia]], la squadra che quattro anni prima a [[Pechino]] gli Usa avevano beffato con l'ultima frazione di [[Jason Lezak]]. A [[Londra]] il gioco è diverso: Ryan Lochte parte con 55 centesimi di differenza davanti al francese [[Yannick Agnel]], ma questi con un ottimo 46"74, esattamente un secondo in meno dell'americano, recupera le ultime bracciate e fa vincere la sua nazione per la prima volta alle Olimpiadi con 3'09"93, agli Stati Uniti va l'argento con 3’10"38, alla [[Russia]] il bronzo con 3'11"41.
 
Nella quarta giornata di gare partecipa alla gara che lo mostrò al mondo: i 200m [[delfino (nuoto)|farfalla]], che non perdeva a livello internazionale dal [[2002]], quando ai [[Giochi PanPacifici 2002|PanPacifici]] di [[Yokohama]] arrivò secondo dietro [[Thomas Malchow]]. La sua forma non è più però quella di un tempo e sin dall'inizio della gara subisce la pressione del [[sudafrica]]no [[Chad le Clos]] e del [[giappone]]se [[Takeshi Matsuda]], che gli stanno praticamente incollati, mantiene a lungo un leggero vantaggio, ma alla fine compie il fatale errore di non effettuare l'ultima bracciata e viene sorpassato per soli 5 centesimi da le Clos, vincente in 1'52"96. Per la rabbia il ''Kid'' lancia via la sua cuffia, l'obiettivo dei tre ori consecutivi è ancora mancato; in settimana anche il [[rana (nuoto)|ranista]] [[Takeshi Matsuda]] ci proverà sia sui 100 che sui 200 metri, ma entrambi i casi mancherà il podio. È interessante notare come per ben tre volte nell'Olimpiade situazioni che furono a Phelps favorevoli ai Giochi Olimpici di Pechino gli si ritorceranno contro in questa edizione, anche in questa competizione subisce ciò che aveva fatto subire lui al [[Serbia|serbo]] [[Milorad Čavić]] sui 100m farfalla, all'epoca lo sorpassò grazie a quella famosa mezza bracciata che determinò la sua vittoria, nonostante l'esperienza sarà lui stavolta a fare l'errore e dovrà ancora accontentarsi di un argento.
 
Ancora a secco di vittorie il giorno stesso partecipa per la prima volta come ultimo frazionista alla staffetta 4x200m stile libero, in cui dal [[2004]] gli Stati Uniti non incontravano rivali, all'inizio sono gli unici a registrare tempi da 1'45: Ryan Lochte parte con 1'45"15, in seguito [[Conor Dwyer]] e [[Ricky Berens]] nuotano rispettivamente in 1'45"27 e 1'45"23, aumentando ancora di più il vantaggio. L'''anchor leg'' della Francia è Yannick Agnel, vincitore della gara individuale con 1'43"14 oltre che autore del portentoso recupero nella staffetta veloce, ma lo ''Squalo di Baltimora'' sfrutta un consistente vantaggio da 3"88 e nuota in 1'44"05, arrivando primo e ottenendo il suo primo oro in quell'Olimpiade, questa è la sua 19ª medaglia, Phelps diventa così l'atleta con più medaglie nella storia delle Olimpiadi moderne, superando il record della ginnasta sovietica [[Larissa Latynina]], 18 volte sul podio olimpico. Come nella 4x100m il suo lanciato è il secondo migliore dopo quello di Agnel (1'43"24), il tempo è addirittura migliore di un secondo e mezzo esatto di quello di [[Sun Yang]], secondo classificato nella gara individuale; se ci avesse partecipato avrebbe potuto arrivare secondo.
 
[[File:Michael Phelps at Get Motivated Seminar, Cow Palace 3-24-09 6.JPG|thumb|left|Michael Phelps al Get Motivated Seminar.]]Ma la grande soddisfazione deve ancora arrivare e ci sarà sui 200m misti, il secondo duello contro il suo acerrimo rivale; i due s'incontrano già il 1º agosto nella semifinale, entrambi risparmiano energie per il giorno dopo, tuttavia Lochte dà un'impressione leggermente migliore con 1'56"13, contro l'1'57"11 del ''Kid''. Nella finale Phelps s'impone subito nella prima parte effettuando a rana e a dorso passaggi sotto il [[Progressione del record mondiale dei 200 m misti|record del mondo]], in seguito perde leggermente il vantaggio sul record ma non su Lochte e la sua mano sarà prima a toccare. Con 1'54"27 sfiora il suo [[Record olimpici del nuoto|record olimpico]] e diventa il primo nuotatore a vincere tre medaglie d'oro nella stessa disciplina in tre edizioni consecutive dei Giochi, sopravanzando l'amico Ryan (1'54"90) e l'ungherese Cseh (1'56"22). È la sesta volta che questi tre nuotatori condividono un podio olimpico/mondiale, la loro rivalità risale al [[2004]], in cui Cseh però non salì sul podio per pochi centesimi da [[George Bovell]], oltre a essere tre dei migliori esponenti dei misti sono anche i tre nuotatori più versatili degli ultimi tempi: tutti e tre infatti sono stati in grado di vincere in carriera una medaglia in competizioni internazionali in tutti gli stili (compresi ovviamente i misti) con la sola eccezione della rana, oltre che in ben tre distanze diverse: 100, 200 e 400 metri. Per quanto l'Olimpiade avesse svelato molti giovani campioni il podio dei 200m misti è decisamente avanzato d'età, con un nuotatore di 26 anni, uno di 27 e l'altro di quasi 28.
 
Nel giro di mezz'ora partecipa alla premiazione che lo incorona il migliore, per tornare subito dopo in vasca alle semifinali dei 100m farfalla che affronta brillantemente in 50"86, nei tre anni dopo l'abolizione dei costumi in poliuretano è stato l'unico capace di scendere sotto i 51 secondi, così come è stato l'unico insieme a [[Ian Crocker]] prima della loro introduzione.<ref name="USA Swimming" /> Nella finale torna a sfidare Chad le Clos (è la terza volta nell'Olimpiade contando che si erano già affrontati sui 400m misti), oltre che al vecchio rivale [[Milorad Čavić]], che nell'anno si era proposto l'obiettivo di batterlo proprio a [[Londra]].<ref>[https://it.eurosport.yahoo.com/02052012/45/londra-2012-cavic-phelps-si-puo-battere.html Londra 2012 - Cavic "Phelps? Si può battere" - Yahoo! Eurosport]</ref> La sua partenza è una delle peggiori, rallentando di 15 centesimi rispetto alla semifinale vira solo settimo a metà gara con 24"35, riuscendo giusto a fare meglio di le Clos (ultimo con 24"45), ma con la sua solita subacquea e la successiva progressione supera tutti gli altri concorrenti e vince nuovamente in 51"21, anche stavolta rinuncia a fare un'ulteriore bracciata finale, ma il divario è talmente ampio da vincere pure con un discreto vantaggio di 23 centesimi sui secondi classificati a pari merito le Clos e [[Evgenij Korotyškin]]; Čavić resta invece fuori dal podio (anch'egli in parità con [[Steffen Deibler]]), nonostante la migliore partenza cede molto la seconda parte, nuotando il peggior rientro da 28"24. Il ''Cannibale di Baltimora'' riesce così a raggiungere il bis di ori in due discipline individuali, il primo e unico ad averlo fatto fino ad allora fu [[Ray Ewry]] nel [[1908]], ben 104 anni prima, in cui vinse le gare del [[Salto in alto da fermo|salto in alto]] e del [[salto in lungo da fermo]], soppresse dopo il [[1912]].
 
Infine il 4 agosto si presenta a quella che dovrebbe essere l'ultima gara della sua carriera: la 4x100m mista, gli Usa presentano tre atleti vincitori nelle gare veloci più una medaglia di bronzo; la loro partenza è la migliore, ma a rana subiscono ancora il sorpasso del [[Giappone]] con Kosuke Kitajima, Michael con il suo solito lanciato a delfino riporta in testa la squadra con 50"73, va poi a concludere la gara Nathan Adrian con 46"85, il record olimpico è sfiorato per un solo centesimo con 3'29"35; gli Usa escono ancora imbattibili con il contributo anche di [[Matt Grevers]] (52"58) e [[Brendan Hansen]] (59"19). Il Giappone soffre sempre nello stile libero ma si conquista un soddisfacente argento a 3'31"26, mentre l'Australia, un po' debole all'inizio si riconferma una delle migliori nazioni con il bronzo a 3'31"58.<ref>[http://www.swimrankings.net/index.php?page=meetDetail&meetId=563769&clubId=378 Swim Rankings - by geologix AG, Switzerland]</ref>
 
=== Il ritiro ===
Il 4 agosto [[2012]], come già annunciato in precedenza, si ritira dall'attività agonistica.<ref name="Lapenna" /> Con i quattro ori e due argenti di [[Londra]], effettua il 14° miglior bottino di sempre in un'edizione e porta il suo medagliere olimpico a un totale di 22 medaglie, di cui 18 d'oro, due d'argento e due di bronzo su 24 finali disputate; le uniche due gare in cui rimase fuori dal podio furono i 200m [[delfino (nuoto)|farfalla]] di [[Nuoto ai Giochi della XXVII Olimpiade|Sydney 2000]] e i 400m [[misti]] di [[Nuoto ai Giochi della XXX Olimpiade|Londra 2012]]. Ottiene così esattamente il doppio delle medaglie vinte da [[Mark Spitz]] (nove ori, un argento e un bronzo), oltre che il doppio di medaglie d'oro di qualsiasi altro sportivo. Anche in ambito individuale si riconferma il numero uno con 11 ori, un argento e un bronzo (a [[Pechino]] ottenne nove ori e un bronzo), prima di lui il migliore era stato [[Ray Ewry]], fermatosi a otto ori, mentre nel nuoto era ancora Spitz con quattro ori, un argento e un bronzo.
 
Al momento del suo ritiro ha al collo anche 26 medaglie d'oro [[Campionati mondiali di nuoto|mondiali]], su 33 in totale, oltre che 13 ori ai [[Giochi PanPacifici]]. È il miglior medagliato olimpico sui 100m farfalla (tre ori), 200m misti (tre ori), 200m farfalla (due ori e un argento) e 400m misti (due ori, insieme all'[[Ungheria|ungherese]] [[Tamás Darnyi]] e al connazionale [[Tom Dolan]]); è anche il miglior medagliato mondiale sui 200m farfalla (cinque ori), 100m farfalla (tre ori e due argenti), 200m misti (tre ori e un argento) e 200m stile libero (due ori e un argento). In carriera ha battuto ben 39 record del mondo di cui 29 individuali, ad agosto ne detiene ancora sette: quelli dei 100m e 200m farfalla, 400m misti e sulle [[nuoto#staffette|staffette]] 4x100m sl (in vasca corta e in vasca lunga), 4x200m sl e 4x100m misti. Delle prime 10 migliori prestazioni sulle varie discipline ne detiene sei sui 200m farfalla (di cui le prime quattro in assoluto), cinque sui 200m misti, quattro sui 100m farfalla, quattro sui 200m [[stile libero]] e tre sui 400m misti.<ref name="USA Swimming" /> Anche per questi dati è considerato il miglior nuotatore della storia, oltre che uno dei migliori sportivi di sempre.
 
Nello stesso giorno gli viene conferito un premio alla carriera che lo celebra "Miglior atleta olimpico di tutti i tempi".<ref>{{cita web|url=http://espn.go.com/olympics/summer/2012/swimming/story/_/id/8234013/2012-london-olympics-michael-phelps-ends-olympic-career-gold-medal-medley-relay|titolo=Michael Phelps, U.S. win medley relay|data=05-08-2012|accesso=14-08-2012|lingua=en|autore=''http://espn.go.com''}}</ref>
 
== Giochi PanPacifici di Gold Coast 2014 ==
{{vedi anche|Giochi PanPacifici 2014}}
{| style="width:22em; font-size:88%; border: 1px solid #aaa; background-color: #f9f9f9; color: black; margin: 0.5em 0 0.5em 1em; padding: 0.2em; float: right; clear: right;"
|- style="background:#cccccc; text-align:center;"
| colspan="3" | '''Medagliere Giochi PanPacifici'''
|- bgcolor="#eeeeee" class="adr" align=center
! colspan="3" | '''Partecipazione per {{USA}}'''
|- bgcolor="#eeeeee" align=center
! colspan="3" | [[Giochi PanPacifici 2014|Gold Coast 2014]] - Nuoto maschile
|- align=center bgcolor=white valign=middle style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"
|bgcolor=gold| '''Oro'''
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|100 m farfalla}}
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|51"29}}
|- align=center bgcolor=white valign=middle style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"
|bgcolor=gold| '''Oro'''
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|4×200 m stile libero}}
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|7'05"17}}
|- align=center bgcolor=white valign=middle style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"
|bgcolor=gold| '''Oro'''
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|4×100 m misti}}
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|3'29"94 (RC)}}
|- align=center bgcolor=white valign=middle style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"
|bgcolor=silver| '''Argento'''
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|200 m misti}}
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|1'56"04}}
|- align=center bgcolor=white valign=middle style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"
|bgcolor=silver| '''Argento'''
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|4×100 m stile libero}}
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|3'13"36}}
|- align=center bgcolor=white valign=middle style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"
|}
 
Dopo un anno e otto mesi dal suo ritiro torna a gareggiare nel nuoto,<ref>http://www.gazzetta.it/Nuoto/23-04-2014/phelps-torna-2-anni-ritrova-subito-lochte-nuovo-80507317602.shtml</ref> La sua prima gara la esegue il 24 aprile al Grand Prix di [[Mesa (Arizona)|Mesa]], in [[Arizona]], in cui incontra subito il suo eterno rivale [[Ryan Lochte]]; sui 100m [[delfino (nuoto)|farfalla]], una delle sue specialità, chiude in 52"13, per poco dietro a Lochte (51"93), dando prova ancora di una buona forma nonostante il periodo di assenza dalle gare.<ref>http://www.omegatiming.com/File/Download?id=00010E010000030D02FFFFFFFFFFFF02</ref> Ripete lo stesso risultato a maggio, a [[Charlotte (Carolina del Nord)|Charlotte]]<ref>[http://www.swimrankings.net/index.php?page=meetDetail&meetId=579988&gender=1&styleId=16 Swim Rankings - by geologix AG,]</ref> e lo migliorerà a giugno a [[Santa Clara (California)|Santa Clara]] portandolo a 52"11, a pari merito con [[Thomas Shields]]. Nella stessa manifestazione arriva anche secondo sui 100m e 200m [[stile libero]], battuto rispettivamente solo da [[Nathan Adrian]] e [[Yannick Agnel]], mentre sui 200m [[misti]] arriva terzo dietro a [[Conor Dwyer]] e [[Chase Kalisz]].<ref>http://www.omegatiming.com/Competition?id=00010E0101FFFFFFFFFFFFFFFFFFFFFF&sport=AQ&year=2014</ref>
 
Ai campionati statunitensi di [[Irvine (California)|Irvine]] batte il proprio record stagionale sui 100m stile libero con 48"77, terzo miglior tempo nelle batterie, nella finale del giorno stesso non riesce però a ripetersi e registra un più modesto 49"17, che gli vale solo il settimo posto. Subisce la stessa situazione nei 100m farfalla, dopo aver portato il primato stagionale assoluto a 51"17, in finale nuota 13 centesimi più lento e arriva secondo per un solo centesimo dietro a Thomas Shields. Vince un altro argento con 1'56"55 nei 200m misti, in cui Ryan Lochte lo sopravanza di 5 centesimi; sui 100m [[dorso (nuoto)|dorso]] arriva sesto in 53"95.<ref>http://www.omegatiming.com/Competition?id=00010E0103FFFFFFFFFFFFFFFFFFFFFF&sport=AQ&year=2014</ref>
 
Si migliora ulteriormente sui 100m stile libero a [[Gold Coast]], città dell'[[Australia]], in cui si svolgono i Giochi PanPacifici, imprime un 48"45 nelle eliminatorie, per poi rallentarsi leggermente nella finale con 48"51 e arrivando quarto in questa gara, in cui non riesce ancora ad esprimersi a livelli di podio. Nella [[nuoto#staffette|staffetta]] 4x200m stile libero ottiene insieme a [[Conor Dwyer]], Lochte e Matt McLean il primo posto in 7'05"17, per soli 13 centesimi davanti al [[Giappone]]. Sui 100m farfalla non va sotto il suo personale stagionale, ma con 51"29 nuota quel che gli basta per accaparrarsi la medaglia d'oro, davanti a Lochte e Hirofumi Ikebata. Arriva l'argento nella 4x100m sl, in cui gli [[Stati Uniti]] giungono secondi dietro l'[[Australia]] (3'12"80), che piazza tra gli altri [[James Magnussen]] e Cameron McEvoy, entrambi autori di due lanciati da 47.6 (rispettivamente 47"68 e 47"60). Phelps nuota la prima frazione in 48"88, la sua squadra composta anche da Adrian, [[Anthony Ervin|Ervin]] e Lochte andrà a chiudere in 3'13"36.
 
Nei turni preliminari dei 200m misti nuota un tranquillo 1'58"95, l'amico Ryan registra il quinto tempo per soli 14 centesimi dietro, ma arriva terzo tra gli [[USA|statunitensi]] (il primo è [[Tyler Clary]] con 1'58"70), secondo le regole dei Giochi solo due atleti per nazione possono prendere parte alla finale principale, viene così messo fuori gioco e potrà gareggiare giusto nella finale "B". In finale si presenta però un terzo incomodo: il [[giappone]]se Kosuke Hagino, che stampa il miglior risultato di 1'56"02, esattamente lo stesso che nuota Lochte nell'altra finale; il ''Cannibale'' con 1'56"04 manca un altro oro per un soffio. Nella staffetta mista il team composto da [[Matt Grevers]] (53"10), [[Kevin Cordes]] (58"64), Phelps (50"60) e Adrian (47"60), batte il record dei campionati in 3'29"94, abbassando di 1"85 il precedente risalente al [[2006]].<ref>[http://www.swimrankings.net/index.php?page=meetDetail&meetId=581551&clubId=378 Swim Rankings - by geologix AG,]</ref>
 
== Stagione 2015 ==
Dopo la squalifica per sei mesi per guida in stato di ebbrezza, torna il 16 aprile a gareggiare a [[Mesa (Arizona)|Mesa]], in [[Arizona]], la sua prima gara sono i 100m [[delfino (nuoto)|farfalla]], che vince in 52"38, davanti a [[Ryan Lochte]] (53"11) e [[Thomas Shields]] (53"18). Nonostante la squalifica finisse quattro mesi prima dei [[Campionati mondiali di nuoto 2015|Mondiali di Kazan]], la Federnuoto statunitense gli toglierà la possibilità di gareggiarci, girerà poi voce che le [[Fina]] volesse concedergli una ''Wild card'' per permettergli la partecipazione,<ref>http://www.olimpiazzurra.com/2015/04/nuoto-phelps-chiude-ai-mondiali-la-fina-apre-a-una-wild-card/</ref> ma sarà smentita dal direttore esecutivo Cornel Marculescu.<ref>http://www.corrieredellosport.it/altri_sport/nuoto/2015/04/17-404985/Nuoto,+la+wild+card+a+Phelps+%C3%A8+un+giallo</ref>
 
== Controversie ==
Nel [[2004]], circa due mesi dopo la conclusione dei [[Giochi della XXVIII Olimpiade|Giochi Olimpici]] di [[Atene]], viene arrestato per guida in stato di ebbrezza, dopo aver bevuto tre [[birra|birre]] si era messo al volante e verrà poi fermato da una volante della [[polizia]] per non essersi fermato a un [[segnale di stop]]. Il tasso alcolemico era dello 0,08%, la misura limite negli [[Stati Uniti d'America|Usa]], con l'aggravante che non avendo ancora compiuto ventun anni non aveva ancora l'età minima consentita per bere. Inizialmente avverte dell'accaduto il suo amico Peter, poi il suo allenatore e infine sua madre; la condanna inflitta dal [[giudice]] saranno 305 [[dollari]] più le spese processuali, oltre che partecipare alle riunioni dell'associazione ''Mothers Against Drunk Driving'' per dissuadere le persone a commettere il suo stesso errore. Anche se preso da un forte senso di vergogna si dichiarerà felice di poter aver contribuito a convincere anche solo una persona a non guidare dopo aver bevuto.<ref>Phelps, NO LIMITS, ''Volere è vincere'', p. 159.</ref>
 
All'inizio del [[2009]] crea scalpore una foto apparsa sul sito del quotidiano [[Inghilterra|inglese]] ''News of the World'', in cui ritrae il campione olimpico mentre fuma un [[bong]], un [[attrezzo]] per fumare [[marijuana]], accompagnato dalla testimonianza di una persona presente al party. Il nuotatore ammette tutto, definendo il suo comportamento "deplorevole che dimostra mancanza di giudizio" e promettendo che non sarebbe mai più successo.<ref>http://www.gazzetta.it/Sport_Vari/Altri_Sport/Nuoto/Primo_Piano/2009/02/01/phelps.shtml</ref> In seguito, nonostante il perdono da parte del [[CIO]] e della [[FINA]], viene sospeso per tre mesi dalla federnuoto [[Stati Uniti|statunitense]], che gli leva anche qualsiasi supporto finanziario per la durata della [[squalifica]]; la punizione gli viene inflitta non per [[doping]], ma per dare un messaggio forte, dal momento che Phelps ha deluso molte persone tra cui bambini. Tra gli sponsor la [[Kellogg's]] decide di non rinnovare il contratto scadente il 29 febbraio, la [[Speedo]] e l'[[Omega (azienda)|Omega]] accettano le sue scuse, mentre la [[Visa]] e la [[Subway]] non prendono posizione.<ref>http://www.gazzetta.it/Sport_Vari/Altri_Sport/Nuoto/Primo_Piano/2009/02/06/phelps.shtml</ref>
 
Dopo il suo ritorno alle gare nel [[2015]] viene di nuovo arrestato per guida in stato di ebbrezza, oltre che per eccesso di velocità e sorpasso lungo doppia striscia continua. Andava a 135 km/h contro il limite di 70 e nel sangue gli è stato trovato un tasso alcolico di 0,14, quasi il doppio del limite consentito di 0,7. Si scuserà in seguito con i suoi fans per il brutto episodio su [[Twitter]].<ref>http://www.gazzetta.it/Nuoto/30-09-2014/nuoto-phelps-arrestato-guidava-stato-ebbrezza-90609388133.shtml</ref><ref>http://www.gazzetta.it/Nuoto/02-10-2014/nuoto-phelps-faticava-parlare-indiscrezioni-verbali-polizia-90623990093.shtml</ref> Per l'avvenimento sarà sospeso sei mesi dalla Federnuoto statunitense e questo gli impedirà di prender parte ai [[Campionati mondiali di nuoto 2015|Mondiali di Kazan]], gli sarà tra l'altro detratto lo stipendio mensile di 1750 dollari;<ref>http://www.gazzetta.it/Nuoto/06-10-2014/nuoto-phelps-sospeso-sei-mesi-federazione-usa-90671075693.shtml</ref> il tribunale lo condannerà invece a un anno di reclusione con la sospensione della pena, oltre che a seguire un programma di disintossicazione.<ref>http://www.firstonline.info/a/2014/12/19/nuoto-michael-phelps-condannato-a-un-anno-con-sosp/1ca6beb3-72b7-4881-8488-879b186853e9</ref>
 
== Altri interessi ==
Appena dopo il suo ritiro si dedica al poker, passione che coltivava già da prima, in un'occasione incasserà 100.000 dollari.<ref>https://www.intellipoker.it/articles/Phelps-numero-1-anche-al-poker</ref> Si allena anche a golf, prendendo in considerazione l’idea di partecipare a questo sport per le Olimpiadi di Rio 2016.<ref>http://www.tshot.it/articolo/michael-phelps-potrei-partecipare-alle-olimpiadi-2016-nel-golf-video/5347/</ref><ref>http://www1.adnkronos.com/IGN/News/Sport/Olimpiadi-Phelps-illude-Rio-2016-saro-in-gara-nel-golf_313845407379.html</ref>
 
== Curiosità ==
* Nella sua carriera ha avuto qualche infortunio, nel [[2004]] avvertì problemi alla schiena, preoccupandosi di finire come sua sorella Withney, che rinunciò a una onorevole carriera proprio a causa dello stesso motivo; nel [[2005]] si fratturò un osso della mano; nel [[2007]] si ruppe il polso destro, che sistemerà poi con un'operazione.<ref>Phelps, NO LIMITS, ''Volere è vincere'', p. 36.</ref>
* Durante le [[Giochi della XXIX Olimpiade|Olimpiadi di Pechino]] girò voce che assumesse 12.000 [[calorie]] al giorno, Michael stesso la smentì, sostenendo che al massimo ne assumeva 8.000 o 10.000.<ref>Phelps, NO LIMITS, ''Volere è vincere'', p. 182.</ref>
* Sempre a [[Pechino]] il presidente del [[CIO]] [[Jacques Rogge]] lo definì "l'icona dei Giochi".<ref>Phelps, NO LIMITS, ''Volere è vincere'', p. 202.</ref>
 
== Record ==
=== Primati personali ===
==== Vasca lunga (50 metri) ====
{| class="wikitable"
|-
! Disciplina
! Tempo
! Luogo
! Data
! Note
|-
| rowspan="16" align="center"| '''Principessa Maria Annunziata delle Due Sicilie'''
| [[stile libero|100 m stile libero]] || 47"51 || [[Pechino]] || 11 agosto [[2008]] ||<ref>Tempo effettuato nella prima frazione della staffetta 4x100 m stile libero.</ref>
| rowspan="8" align="center"| '''Padre:'''<br />[[Ferdinando II delle Due Sicilie]]
| rowspan="4" align="center"| '''Nonno paterno:'''<br />[[Francesco I delle Due Sicilie]]
| rowspan="2" align="center"| '''Bisnonno paterno:'''<br />[[Ferdinando I delle Due Sicilie]]
| align="center"| '''Trisnonno paterno:'''<br/ >[[Carlo III di Spagna]]
|-
| align="center"| '''Trisnonna paterna:'''<br />[[Maria Amalia di Sassonia (1724-1760)|Principessa Maria Amalia di Sassonia]]
| [[stile libero|200 m stile libero]] || 1'42"96 || [[Pechino]] || 12 agosto [[2008]] || {{Recordicona|RN|dim=small}}<ref>Record mondiale fino al 28 luglio 2009.</ref>
|-
| rowspan="2" align="center"| '''Bisnonna paterna:'''<br />[[Maria Carolina d'Asburgo-Lorena|Arciduchessa Maria Carolina d'Austria]]
|[[stile libero|400 m stile libero]] || 3'47"79 || [[Indianapolis]] || 1º aprile [[2005]] ||
| align="center"| '''Trisnonno paterno:'''<br/ >[[Francesco I di Lorena|Francesco I, Sacro Romano Imperatore]]
|-
| align="center"| '''Trisnonna paterna:'''<br />[[Maria Teresa d'Austria]]
| [[dorso (nuoto)|100 m dorso]] || 53"01 || [[Indianapolis]]|| 3 agosto [[2007]] ||
|-
| rowspan="4" align="center"| '''Nonna paterna:'''<br />[[Maria Isabella di Borbone-Spagna|Infanta Maria Isabella di Spagna]]
| [[dorso (nuoto)|200 m dorso]] || 1'54"65 || [[Indianapolis]] || 1º agosto [[2007]] ||
| rowspan="2" align="center"| '''Bisnonno paterno:'''<br />[[Carlo IV di Spagna]]
| align="center"| '''Trisnonno paterno:'''<br/ >[[Carlo III di Spagna]]
|-
| align="center"| '''Trisnonna paterna:'''<br />[[Maria Amalia di Sassonia (1724-1760)|Principessa Maria Amalia di Sassonia]]
| [[rana (nuoto)|100 m rana]] || 1'02"57 || [[Indianapolis]] || 17 febbraio [[2008]] ||
|-
| rowspan="2" align="center"| '''Bisnonna paterna: '''<br />[[Maria Luisa di Borbone-Parma|Principessa Maria Luisa di Parma]]
| [[rana (nuoto)|200 m rana]] || 2'15"06 || [[Indianapolis]] || 31 luglio [[2007]] ||
| align="center"| '''Trisnonno paterno:'''<br/ >[[Filippo I di Parma|Filippo I, Duca di Parma]]
|-
| align="center"| '''Trisnonna paterna:'''<br />[[Elisabetta di Borbone-Francia|Principessa Elisabetta di Francia]]
| [[delfino (nuoto)|100 m delfino]] || 49"82 || [[Roma]] || 1º agosto [[2009]] || {{Recordicona|RM|dim=small}}
|-
| rowspan="8" align="center"| '''Madre:'''<br />[[Maria Teresa d'Asburgo-Teschen (1816-1867)|Arciduchessa Maria Teresa d'Austria]]
| [[delfino (nuoto)|200 m delfino]] || 1'51"51 || [[Roma]] || 29 luglio [[2009]] || {{Recordicona|RM|dim=small}}
| rowspan="4" align="center"| '''Nonno materno:'''<br />[[Carlo d'Asburgo-Teschen|Arciduca Carlo, Duca di Teschen]]
| rowspan="2" align="center"| '''Bisnonno materno:'''<br />[[Leopoldo II d'Asburgo-Lorena]]
| align="center"| '''Trisnonno materno:'''<br/ >[[Francesco I di Lorena|Francesco I, Sacro Romano Imperatore]]
|-
| align="center"| '''Trisnonna materna:'''<br />[[Maria Teresa d'Austria]]
| [[misti|200 m misti]] || 1'54"16 || [[Shanghai]] || 28 luglio [[2011]] ||<ref>Record detenuto con 1'54"23 dal 15 agosto 2008 al 30 luglio 2009.</ref>
|-
| rowspan="2" align="center"| '''Bisnonna materna:'''<br/ >[[Maria Luisa di Borbone-Spagna (1745-1792)|Infanta Maria Luisa di Spagna]]
| [[misti|400 m misti]] || 4'03"84 || [[Indianapolis]] || 10 agosto [[2008]] || {{Recordicona|RM|dim=small}}
| align="center"| '''Trisnonno materno:'''<br/ >[[Carlo III di Spagna]]
|-
| align="center"| '''Trisnonna materna:'''<br />[[Maria Amalia di Sassonia (1724-1760)|Principessa Maria Amalia di Sassonia]]
| [[nuoto#staffette|4×100 m sl]] || 3'08"24 || [[Pechino]] || 11 agosto [[2008]] || {{Recordicona|RM|dim=small}}
|-
| rowspan="4" align="center"| '''Nonna materna:'''<br />[[Enrichetta di Nassau-Weilburg (1797-1829)|Enrichetta di Nassau-Weilburg]]
| [[nuoto#staffette|4×200 m sl]] || 6'58"55 || [[Roma]] || 31 luglio [[2009]] || {{Recordicona|RM|dim=small}}
| rowspan="2" align="center"| '''Bisnonno materno:'''<br />[[Federico Guglielmo di Nassau-Weilburg|Federico Guglielmo, Duca di Nassau]]
| align="center"| '''Trisnonno materno:'''<br/ >[[Carlo Cristiano di Nassau-Weilburg|Carlo Cristiano, Principe di Nassau-Weilburg]]
|-
| align="center"| '''Trisnonna materna:'''<br />[[Carolina d'Orange-Nassau]]
| [[nuoto#staffette|4×100 m misti]] || 3'27"28 || [[Roma]] || 2 agosto [[2009]] || {{Recordicona|RM|dim=small}}
|}
 
==== Vasca corta (25 metri) ====
{| class="wikitable"
|-
| rowspan="2" align="center"| '''Bisnonna materna:'''<br />[[Luisa Isabella di Kirchberg|Burgravina Luisa Isabella di Kirchberg]]
! Disciplina
| align="center"| '''Trisnonno materno:'''<br/ >Wilhelm Georg, Burggraf von Kirchberg, Graf von Hachenburg
! Tempo
! Luogo
! Data
! Note
|-
| align="center"| '''Trisnonna materna:'''<br />Isabelle Auguste, Prinzessin Reuss zu Greiz
| [[stile libero|100 m stile libero]] || 46"99 || [[Manchester]] || 18 dicembre [[2009]] ||
|-
| [[stile libero|200 m stile libero]] || 1'42"78 || East Meadow || 4 febbraio [[2006]] ||
|-
| [[dorso (nuoto)|200 m dorso]] || 1'50"34 || [[Berlino]] || 22 ottobre [[2011]] ||
|-
| [[delfino (nuoto)|100 m delfino]] || 50"46 || [[Manchester]] || 18 dicembre [[2009]] ||
|-
| [[delfino (nuoto)|200 m delfino]] || 1'52"27 || [[Roma]] || 28 novembre [[2003]] ||
|-
| [[misti|100 m misti]] || 51"65 || [[Berlino]] || 22 ottobre [[2011]] ||
|-
| [[misti|200 m misti]] || 1'51"89 || [[Berlino]] || 23 ottobre [[2011]] ||
|-
| [[misti|400 m misti]] || 4'01"49 || [[Berlino]] || 22 ottobre [[2011]] ||
|-
| [[nuoto#staffette|4×100 m sl]] || 3'03"30 || [[Manchester]] || 19 dicembre [[2009]] || {{Recordicona|RM|dim=small}}
|-
| [[nuoto#staffette|4×100 m misti]] || 3'20"71 || [[Manchester]] || 18 dicembre [[2009]] ||
|}
</div>
 
==Onorificenze==
=== Record mondiali ===
{{Onorificenze
Nella sua [[carriera]] ha battuto un totale di 39 [[record del mondo del nuoto|record del mondo]] in otto diverse discipline, 29 in gare individuali e 10 nelle [[nuoto#staffette|staffette]], riuscendo anche in questo campo a far meglio del [[USA|connazionale]] [[Mark Spitz]], che alla sua epoca ne batté 33 (26 individuali, 7 staffette). Phelps lo superò nel [[2009]], con il nuovo [[Progressione del record mondiale dei 200 m farfalla|primato]] sui 200m [[delfino (nuoto)|farfalla]], salendo a quota 34. Ha migliorato per otto volte il record sui 200m [[delfino (nuoto)|farfalla]], sui 200m e i 400 [[misti]], per tre volte sui 100m farfalla e due sui 200m [[stile libero]]; in [[nuoto#staffette|staffetta]] tre nella 4x100m sl, tre nella 4x200m e quattro in quella mista. Ha anche stabilito in tre occasioni la migliore prestazione di sempre sui 100m farfalla lanciati, in staffetta, che tuttavia non viene conteggiata come un record.
|immagine=Order of Queen Maria Luisa (Spain) - ribbon bar.png|60px
|nome_onorificenza=Dama Nobile dell'Ordine della regina Maria Luisa
|collegamento_onorificenza=Ordine della regina Maria Luisa
|motivazione=
}}
 
== Bibliografia ==
[[File:Michael Phelps waves after winning 400M IM in Beijing 2008-08-10.jpg|thumb|right|Phelps dopo la premiazione dei 400m [[misti]] di [[Giochi della XXIX Olimpiade|Pechino 2008]], in cui batté per l'ottava volta il [[Progressione del record mondiale dei 400 m misti|record mondiale]].]]In vasca lunga ha battuto 37 [[record del mondo del nuoto|record]], di cui 29 individuali in tutte le sue otto specialità. Di questi record ne detiene tutt'ora sei, perse quello dei [[Progressione del record mondiale dei 200 m stile libero|200m stile libero]] nel [[2009]], ai [[campionati mondiali di nuoto 2009|campionati mondiali di Roma]], in cui il [[Germania|tedesco]] [[Paul Biedermann]] vinse la finale (davanti allo stesso Phelps) in 1'42"00. Nella [[campionati mondiali di nuoto 2009|stessa manifestazione]] il suo connazionale [[Ryan Lochte]] batté quello dei [[Progressione del record mondiale dei 200 m misti|200m misti]] con il tempo di 1'54"10, per ribatterlo [[2011|due anni dopo]], ai [[campionati mondiali di nuoto 2011|campionati mondiali di Shanghai]], migliorandolo di altri 10 centesimi di secondo. In vasca corta invece ne ha battuti solo due, entrambi in staffetta, il primo è stato sulla [[Progressione del record mondiale della 4x100 m mista|staffetta 4x100m mista]] nel 2009, durante la manifestazione British Gas Duel in the Pool, ribattuto solo [[20 dicembre|due giorni dopo]] dalla [[Russia]]; nella stessa occasione batté [[19 dicembre|il giorno dopo]] il [[Progressione del record mondiale della 4x100 m stile libero|record della 4x100m stile libero]], che detiene tutt'ora.
* Arrigo Petacco. ''La regina del sud''. Milano, Mondadori, 1992. ISBN 88-04-43391-4
 
* Altre notizie sono state prese dalla corrispondente voce nella Wikipedia in lingua inglese
Con sette [[record del mondo del nuoto|record mondiali]] è il nuotatore che ne detiene il numero più alto, davanti al [[USA|connazionale]] [[Ryan Lochte]] (quattro), seguito dal [[Brasile|brasiliano]] [[Cesar Cielo Filho]], dal [[Germania|tedesco]] [[Paul Biedermann]] e dallo [[USA|statunitense]] [[Aaron Peirsol]] (tre).
 
Per due anni ([[2008]]-[[2009|09]]) ha nuotato con il costume LZR Racer, vietato dal [[2010]], che suscitò all'epoca anche qualche polemica a riguardo,<ref>[http://archivio.siciliainformazioni.com/sport/mondiali-nuoto-costumi-iper-tecnologici-vietati-dal-2010/ Mondiali nuoto, costumi iper-tecnologici vietati dal 2010 Archivio Sicilia Informazioni]</ref> avendo fatto esso cadere ben 245 [[record del mondo del nuoto|record mondiali]]; prima del loro arrivo aveva comunque già battuto 23 record, di cui 20 individuali e i record ricominceranno a cadere già a partire dal [[2011]].
 
Il suo record sui 200m delfino di 1'52"09 stabilito nel [[2007]] resta ad oggi il miglior tempo mai realizzato senza costumoni, tra l'altro solo egli stesso è stato in grado di migliorarlo i due anni seguenti.
 
{| class="wikitable"
|-
|style="background:#FFFACD; width:3em"|
|Record detenuti attualmente
|}
 
{|class=wikitable style="width: 99%; font-size: 95%;"
! N !! Gara !! Tempo !! Data !! Evento !! Luogo
|-
|1
|[[Progressione del record mondiale dei 200 m farfalla|200 m farfalla]]
|align=center|1'54"92
|30 marzo [[2001]]
|Campionati statunitensi
|{{bandiera|USA}} [[Austin]], [[Stati Uniti]]
|-
|2
|[[Progressione del record mondiale dei 200 m farfalla|200 m farfalla]]
|align=center|1'54"58
|24 luglio [[2001]]
|[[Campionati mondiali di nuoto 2001|Campionati mondiali]]
|{{bandiera|JPN}} [[Fukuoka]], [[Giappone]]
|-
|3
|[[Progressione del record mondiale dei 400 m misti|400 m misti]]
|align=center|4'11"09
|15 agosto [[2002]]
|Campionati statunitensi
|{{bandiera|USA}} [[Fort Lauderdale]], [[Stati Uniti]]
|-
|4
|[[Progressione del record mondiale della 4x100 m mista|4×100 m misti]]
|align=center|3'33"48
|29 agosto [[2002]]
|[[Giochi PanPacifici 2002|Giochi PanPacifici]]
|{{bandiera|USA}} [[Yokohama]], [[Giappone]]
|-
|#<ref>Record non conteggiato.</ref>
|100m [[delfino (nuoto)|farfalla]] lanciati
|align=center|51"13
|29 agosto [[2002]]
|[[Giochi PanPacifici 2002|Giochi PanPacifici]]
|{{bandiera|USA}} [[Yokohama]], [[Giappone]]
|-
|5
|[[Progressione del record mondiale dei 400 m misti|400 m misti]]
|align=center|4'10"73
|6 aprile [[2003]]
|Grand Prix
|{{bandiera|USA}} [[Indianapolis]], [[Stati Uniti]]
|-
|6
|[[Progressione del record mondiale dei 200 m misti|200 m misti]]
|align=center|1'57"94
|29 giugno [[2003]]
|Meeting Santa Clara
|{{bandiera|USA}} [[Santa Clara]], [[Stati Uniti]]
|-
|7
|[[Progressione del record mondiale dei 200 m farfalla|200 m farfalla]]
|align=center|1'53"93
|22 luglio [[2003]]
|[[Campionati mondiali di nuoto 2003|Campionati mondiali]]
|{{bandiera|ESP}} [[Barcellona]], [[Spagna]]
|-
|8
|[[Progressione del record mondiale dei 200 m misti|200 m misti]]
|align=center|1'57"52
|24 luglio [[2003]]
|[[Campionati mondiali di nuoto 2003|Campionati mondiali]]
|{{bandiera|ESP}} [[Barcellona]], [[Spagna]]
|-
|9
|[[Progressione del record mondiale dei 100 m farfalla|100 m farfalla]]
|align=center|51"47
|25 luglio [[2003]]
|[[Campionati mondiali di nuoto 2003|Campionati mondiali]]
|{{bandiera|ESP}} [[Barcellona]], [[Spagna]]
|-
|10
|[[Progressione del record mondiale dei 200 m misti|200 m misti]]
|align=center|1'56"04
|25 luglio [[2003]]
|[[Campionati mondiali di nuoto 2003|Campionati mondiali]]
|{{bandiera|ESP}} [[Barcellona]], [[Spagna]]
|-
|11
|[[Progressione del record mondiale dei 400 m misti|400 m misti]]
|align=center|4'09"09
|27 luglio [[2003]]
|[[Campionati mondiali di nuoto 2003|Campionati mondiali]]
|{{bandiera|ESP}} [[Barcellona]], [[Spagna]]
|-
|#<ref>Phelps prese parte alla semifinale mondiale ma non alla finale, la medaglia d'oro gli fu comunque assegnata.</ref>
|[[Progressione del record mondiale della 4x100 m mista|4×100 m misti]]
|align=center|3'31"54
|27 luglio [[2003]]
|[[Campionati mondiali di nuoto 2003|Campionati mondiali]]
|{{bandiera|ESP}} [[Barcellona]], [[Spagna]]
|-
|12
|[[Progressione del record mondiale dei 200 m misti|200 m misti]]
|align=center|1'55"94
|9 agosto [[2003]]
|Campionati statunitensi
|{{bandiera|USA}} [[College Park]], [[Stati Uniti]]
|-
|13
|[[Progressione del record mondiale dei 400 m misti|400 m misti]]
|align=center|4'08"41
|7 luglio [[2004]]
|Trials statunitensi
|{{bandiera|USA}} [[Long Beach (California)|Long Beach]], [[Stati Uniti]]
|-
|14
|[[Progressione del record mondiale dei 400 m misti|400 m misti]]
|align=center|4'08"26
|14 agosto [[2004]]
|[[Giochi della XXVIII Olimpiade|Giochi Olimpici]]
|{{bandiera|GRC}} [[Atene]], [[Grecia]]
|-
|#<ref>Phelps prese parte alla semifinale olimpica ma non alla finale, la medaglia d'oro gli fu comunque assegnata.</ref>
|[[Progressione del record mondiale della 4x100 m mista|4×100 m misti]]
|align=center|3'30"68
|21 agosto [[2004]]
|[[Giochi della XXVIII Olimpiade|Giochi Olimpici]]
|{{bandiera|GRC}} [[Atene]], [[Grecia]]
|-
|15
|[[Progressione del record mondiale dei 200 m farfalla|200 m farfalla]]
|align=center|1'53"80
|17 agosto [[2006]]
||[[Giochi PanPacifici 2006|Giochi PanPacifici]]
|{{bandiera|CAN}} [[Victoria (Canada)|Victoria]], [[Canada]]
|-
|16
|[[Progressione del record mondiale della 4x100 m stile libero|4×100 m stile libero]]
|align=center|3'12"46
|19 agosto [[2006]]
||[[Giochi PanPacifici 2006|Giochi PanPacifici]]
|{{bandiera|CAN}} [[Victoria (Canada)|Victoria]], [[Canada]]
|-
|17
|[[Progressione del record mondiale dei 200 m misti|200 m misti]]
|align=center|1'55"84
|20 agosto [[2006]]
||[[Giochi PanPacifici 2006|Giochi PanPacifici]]
|{{bandiera|CAN}} [[Victoria (Canada)|Victoria]], [[Canada]]
|-
|18
|[[Progressione del record mondiale dei 200 m farfalla|200 m farfalla]]
|align=center|1'53"71
|17 febbraio [[2007]]
|Gran Prix
|{{bandiera|USA}} [[Columbia]], [[Stati Uniti]]
|-
|19
|[[Progressione del record mondiale dei 200 m stile libero|200 m stile libero]]
|align=center|1'43"86
|27 marzo [[2007]]
|[[Campionati mondiali di nuoto 2007|Campionati mondiali]]
|{{bandiera|AUS}} [[Melbourne]], [[Australia]]
|-
|20
|[[Progressione del record mondiale dei 200 m farfalla|200 m farfalla]]
|align=center|1'52"09
|28 marzo [[2007]]
|[[Campionati mondiali di nuoto 2007|Campionati mondiali]]
|{{bandiera|AUS}} [[Melbourne]], [[Australia]]
|-
|21
|[[Progressione del record mondiale dei 200 m misti|200 m misti]]
|align=center|1'54"98
|29 marzo [[2007]]
|[[Campionati mondiali di nuoto 2007|Campionati mondiali]]
|{{bandiera|AUS}} [[Melbourne]], [[Australia]]
|-
|22
|[[Progressione del record mondiale della 4x200 m stile libero|4×200 m stile libero]]
|align=center|7'03"24
|30 marzo [[2007]]
|[[Campionati mondiali di nuoto 2007|Campionati mondiali]]
|{{bandiera|AUS}} [[Melbourne]], [[Australia]]
|-
|23
|[[Progressione del record mondiale dei 400 m misti|400 m misti]]
|align=center|4'06"22
|1º aprile [[2007]]
|[[Campionati mondiali di nuoto 2007|Campionati mondiali]]
|{{bandiera|AUS}} [[Melbourne]], [[Australia]]
|-
|24
|[[Progressione del record mondiale dei 400 m misti|400 m misti]]
|align=center|4'05"25
|29 giugno [[2008]]
|Trials statunitensi
|{{bandiera|USA}} [[Omaha]], [[Stati Uniti]]
|-
|25
|[[Progressione del record mondiale dei 200 m misti|200 m misti]]
|align=center|1'54"80
|4 luglio [[2008]]
|Trials statunitensi
|{{bandiera|USA}} [[Omaha]], [[Stati Uniti]]
|-{{Sfondo|S}}
|26
|[[Progressione del record mondiale dei 400 m misti|400 m misti]]
|align=center|'''4'03"84'''
|10 agosto [[2008]]
|[[Giochi della XXIX Olimpiade|Giochi Olimpici]]
|{{bandiera|CHN}} [[Pechino]], [[Cina]]
|-{{Sfondo|S}}
|27
|[[Progressione del record mondiale della 4x100 m stile libero|4×100 m stile libero]]
|align=center|'''3'08"24'''
|11 agosto [[2008]]
|[[Giochi della XXIX Olimpiade|Giochi Olimpici]]
|{{bandiera|CHN}} [[Pechino]], [[Cina]]
|-
|28
|[[Progressione del record mondiale dei 200 m stile libero|200 m stile libero]]
|align=center|1'42"96
|12 agosto [[2008]]
|[[Giochi della XXIX Olimpiade|Giochi Olimpici]]
|{{bandiera|CHN}} [[Pechino]], [[Cina]]
|-
|29
|[[Progressione del record mondiale dei 200 m farfalla|200 m farfalla]]
|align=center|1'52"03
|13 agosto [[2008]]
|[[Giochi della XXIX Olimpiade|Giochi Olimpici]]
|{{bandiera|CHN}} [[Pechino]], [[Cina]]
|-
|30
|[[Progressione del record mondiale della 4x200 m stile libero|4×200 m stile libero]]
|align=center|6'58"56
|13 agosto [[2008]]
|[[Giochi della XXIX Olimpiade|Giochi Olimpici]]
|{{bandiera|CHN}} [[Pechino]], [[Cina]]
|-
|31
|[[Progressione del record mondiale dei 200 m misti|200 m misti]]
|align=center|1'54"23
|15 agosto [[2008]]
|[[Giochi della XXIX Olimpiade|Giochi Olimpici]]
|{{bandiera|CHN}} [[Pechino]], [[Cina]]
|-
|32
|[[Progressione del record mondiale della 4x100 m mista|4×100 m misti]]
|align=center|3'29"34
|17 agosto [[2008]]
|[[Giochi della XXIX Olimpiade|Giochi Olimpici]]
|{{bandiera|CHN}} [[Pechino]], [[Cina]]
|-
|#<ref>Record non conteggiato.</ref>
|100m [[delfino (nuoto)|farfalla]] lanciati
|align=center|50"15
|17 agosto [[2008]]
|[[Giochi della XXIX Olimpiade|Giochi Olimpici]]
|{{bandiera|CHN}} [[Pechino]], [[Cina]]
|-
|33
|[[Progressione del record mondiale dei 100 m farfalla|100 m farfalla]]
|align=center|50"22
|9 luglio [[2009]]
|Campionati statunitensi
|{{bandiera|USA}} [[Indianapolis]], [[Stati Uniti]]
|-{{Sfondo|S}}
|34
|[[Progressione del record mondiale dei 200 m farfalla|200 m farfalla]]
|align=center|'''1'51"51'''
|29 luglio [[2009]]
|[[Campionati mondiali di nuoto 2009|Campionati mondiali]]
|{{bandiera|ITA}} [[Roma]], [[Italia]]
|-{{Sfondo|S}}
|35
|[[Progressione del record mondiale della 4x200 m stile libero|4×200 m stile libero]]
|align=center|'''6'58"55'''
|31 luglio [[2009]]
|[[Campionati mondiali di nuoto 2009|Campionati mondiali]]
|{{bandiera|ITA}} [[Roma]], [[Italia]]
|-{{Sfondo|S}}
|36
|[[Progressione del record mondiale dei 100 m farfalla|100 m farfalla]]
|align=center|'''49"82'''
|1º agosto [[2009]]
|[[Campionati mondiali di nuoto 2009|Campionati mondiali]]
|{{bandiera|ITA}} [[Roma]], [[Italia]]
|-{{Sfondo|S}}
|37
|[[Progressione del record mondiale della 4x100 m mista|4×100 m misti]]
|align=center|'''3'27"28'''
|2 agosto [[2009]]
|[[Campionati mondiali di nuoto 2009|Campionati mondiali]]
|{{bandiera|ITA}} [[Roma]], [[Italia]]
|-
|#<ref>Record non conteggiato.</ref>
|100m [[delfino (nuoto)|farfalla]] lanciati
|align=center|49"72
|2 agosto [[2009]]
|[[Campionati mondiali di nuoto 2009|Campionati mondiali]]
|{{bandiera|ITA}} [[Roma]], [[Italia]]
|-
|38
|[[Progressione del record mondiale della 4x100 m mista|4×100 m misti]] (VC)<ref>In vasca corta</ref>
|align=center|3'27"71
|19 dicembre [[2009]]
|British Gas Duel in the Pool
|{{bandiera|GBR}} [[Manchester]], [[Regno Unito]]
|-{{Sfondo|S}}
|39
|[[Progressione del record mondiale della 4x100 m stile libero|4×100 m stile libero]] (VC)<ref>In vasca corta</ref>
|align=center|'''3'03"30'''
|19 dicembre [[2009]]
|British Gas Duel in the Pool
|{{bandiera|GBR}} [[Manchester]], [[Regno Unito]]
|-
|}
 
=== Altri record ===
Nella sua carriera ha registrato alcuni particolari record che hanno contribuito a renderlo il migliore di sempre. I record sono in ordine cronologico, alcuni sono segnati l'ultima volta che li ha migliorati (es: il più alto numero di medaglie vinte ai Giochi olimpici), nelle note sono segnati la prima volta che sono stati battuti (o eguagliati).
 
{| class="wikitable"
|-
|(=)
|Record eguagliato
|-
|#
|Record battuto già in precedenza
|}
 
* [[2000]]: detentore dei record della categoria ''ragazzi'' (13-14 anni) sui 400m, 800m [[stile libero]], 100m, 200m [[delfino (nuoto)|farfalla]], 200m, 400m [[misti]].
* [[2000]]: il più giovane nuotatore [[statunitense]] a prendere parte ai [[Giochi Olimpici]] dal [[1932]] (15 anni).
* [[2001]]: il più giovane nuotatore detentore di un [[record del mondo del nuoto|record del mondo]] (15 anni e 9 mesi).
* [[2002]]: la miglior frazione lanciata a delfino (51"13).
* [[2003]]: il primo nuotatore statunitense a vincere tre stili diversi a un campionato nazionale (stile libero, dorso, delfino).
* [[2003]]: il primo nuotatore a stabilire due primati individuali nello stesso giorno (200m misti, 100m farfalla).
* [[2003]]: il terzo nuotatore dopo [[Mark Spitz]] e [[Michael Gross (nuotatore)|Michael Gross]] a detenere contemporaneamente il record in quattro discipline individuali (100m farfalla, 200m farfalla, 200m misti, 400m misti).
* [[2003]]: il primo nuotatore a battere cinque record mondiali in una sola edizione dei campionati (200m farfalla, 200m misti (x2), 100m farfalla, 400m misti).
* [[2004]]: la prima persona a qualificarsi in sei eventi ai ''Trials'' statunitensi.
* [[2004]]: il secondo nuotatore maschile dopo Mark Spitz a vincere più di due ori olimpici in un'edizione.
* [[2004]]: il miglior medagliere individuale nel nuoto in un'Olimpiade (4 ori e un bronzo).
* [[2004]]: il maggior numero di medaglie vinte nel nuoto in un'edizione dei [[Giochi olimpici]] (otto).
* [[2004]]: il secondo atleta, dopo [[Aleksandr Ditjatin]] a vincere otto medaglie in un'edizione dei [[Giochi olimpici]].
* [[2007]]: (=) quattro record mondiali individuali detenuti contemporaneamente (200m stile libero, 200m farfalla, 200m misti, 400m misti).
* [[2007]]: (=) cinque record mondiali battuti in una sola edizione dei campionati mondiali (200m stile libero, 200m farfalla, 200m misti, 4x200m sl, 400m misti).
* [[2007]]: il più alto numero di medaglie d'oro individuali vinte in un'edizione dei campionati mondiali (xinque).
* [[2007]]: il più alto numero di medaglie d'oro vinte in un'edizione dei campionati mondiali (sette, cinque individuali e due in staffetta).
* [[2008]]: vincitore dei 400m misti con tanto di record mondiale in due differenti Olimpiadi.
* [[2008]]: il più alto distacco olimpico sui 200m stile libero (1"89).
* [[2008]]: il più alto margine di scarto di un record del mondo ai Giochi Olimpici (4"28 nella 4x200m stile libero).
* [[2008]]: la miglior frazione lanciata a delfino (50"15).
* [[2008]]: il più alto numero di medaglie d'oro individuali vinte nel nuoto in un' edizione dei Giochi Olimpici (cinque).
* [[2008]]: il più alto numero di medaglie d'oro vinte in un' edizione dei Giochi Olimpici (otto, cinque individuali e tre in staffetta).
* [[2008]]: il terzo atleta, dopo [[Eric Heiden]] e [[Vital' Ščėrba]] a vincere cinque ori individuali in un'edizione dei [[Giochi olimpici]].
* [[2008]]: il secondo nuotatore dopo Mark Spitz a battere sette record mondiali a un'Olimpiade.
* [[2008]]: il secondo nuotatore dopo Mark Spitz a detenere contemporaneamente il record in sette discipline (200m stile libero, 200m farfalla, 200m misti, 400m misti, 4x100m sl, 4x200m sl, 4x100m misti).
* [[2009]]: il primo nuotatore a detenere cinque record mondiali individuali contemporaneamente (200m stile libero, 100m farfalla, 200m farfalla, 200m misti, 400m misti).
* [[2009]]: il primo nuotatore a detenere otto record mondiali contemporaneamente (200m stile libero, 100m farfalla, 200m farfalla, 200m misti, 400m misti, 4x100m sl, 4x200m sl, 4x100m misti).
* [[2009]]: la miglior frazione lanciata a delfino (49"72).
* [[2009]]: il primo nuotatore a vincere il titolo di [[nuotatore dell'anno]] per quattro anni consecutivi.
* [[2011]]: (=) il più alto numero di medaglie vinte in un'edizione dei campionati mondiali (sette, quattro individuali e tre in staffetta), il secondo dopo [[Matt Biondi]] nel [[1986]]. #<ref>Record eguagliato per la prima volta nel 2007, a Melbourne.</ref>
* [[2011]]: miglior medagliato ai campionati mondiali sui 200m stile libero (2 ori e 2 argenti). #<ref>Record battuto per la prima volta nel 2009, a Roma, con 2 ori e 1 argento superò Michael Gross e Ian Thorpe (2 ori).</ref>
* [[2011]]: miglior medagliato ai campionati mondiali sui 200m farfalla (5 ori). #<ref>Record battuto per la prima volta nel 2007, a Melbourne, con 3 ori superò Michael Gross (2 ori e 1 argento).</ref>
* [[2011]]: miglior medagliato ai campionati mondiali sui 200m misti (3 ori e 1 argento). #<ref>Record battuto per la prima volta nel 2007, a Melbourne, con 3 ori superò Tamás Darnyi (2 ori).</ref>
* [[2011]]: miglior medagliato ai campionati mondiali sui 100m farfalla (3 ori e 2 argenti).
* [[2011]]: il più alto numero di medaglie d'oro individuali vinte ai campionati mondiali (15). #<ref>Record battuto per la prima volta nel 2007, a Melbourne, con 8 ori superò [[Grant Hackett]] (7).</ref>
* [[2011]]: il più alto numero di medaglie individuali vinte ai campionati mondiali (20). #<ref>Record battuto per la prima volta nel 2009, a Roma, con 15 medaglie superò Grant Hackett (14).</ref>
* [[2011]]: il più alto numero di medaglie d'oro vinte ai campionati mondiali (26). #<ref>Record battuto per la prima volta nel 2007, a Melbourne, con 12 ori superò Ian Thorpe (11).</ref>
* [[2011]]: il più alto numero di medaglie vinte ai campionati mondiali (33). #<ref>Record battuto per la prima volta nel 2007, a Melbourne, con 19 medaglie superò Grant Hackett (18).</ref>
* [[2012]]: il primo nuotatore a vincere l'oro nella stessa disciplina in tre edizioni dei Giochi olimpici.
* [[2012]]: (=) terzo oro consecutivo sui 100m farfalla (Atene 2004, Pechino 2008, Londra 2012).
* [[2012]]: il più alto numero di medaglie d'oro individuali vinte ai Giochi olimpici (11). #<ref>Record battuto per la prima volta nel 2008, a Pechino, con 9 ori e un bronzo superò Ray Ewry (9).</ref>
* [[2012]]: il più alto numero di medaglie d'oro vinte ai Giochi olimpici (18). #<ref>Record battuto per la prima volta nel 2008, a Pechino, con 10 ori superò Larissa Latynina, Paavo Nurmi, Mark Spitz e Carl Lewis (9).</ref>
* [[2012]]: il più alto numero di medaglie vinte ai Giochi olimpici (22: 18 ori, 2 argenti e 2 bronzi). #<ref>Record battuto per la prima volta sempre nel 2012, a Londra, con 19 ori superò Larissa Latynina (18).</ref>
* [[2012]]: 7 volte [[nuotatore dell'anno]]. #<ref>Record battuto per la prima volta nel 2008, con 5 volte superò Ian Thorpe (4).</ref>
* [[2012]]: 9 volte [[nuotatore dell'anno#nuotatore americano dell'anno|nuotatore americano dell'anno]]. #<ref>Record battuto per la prima volta nel 2006, con 5 volte superò Mike Barrowman e Lenny Krayzelburg (4).</ref>
 
== Progressione ==
=== 200 m stile libero ===
{| class="wikitable" style="font-size:98%;width:480px;text-align:center;"
!Stagione!!Risultato!!Luogo!!Data!!Rank. Mond.
|-
|2014 || 1'48"20 || align="left" |{{Bandiera|USA}} [[Santa Clara (California)|Santa Clara]] || 21-6-2014 || -
|-
|2012 || 1'45"70 || align="left" |{{Bandiera|USA}} [[Omaha]] || 27-6-2012 || -
|-
|2011 || 1'44"79 || align="left" |{{Bandiera|CHN}} [[Shanghai]] || 26-7-2011 || 2º
|-
|2010 || 1'45"61 || align="left" |{{Bandiera|USA}} [[Irvine (California)|Irvine]] || 4-8-2010 || 3º
|-
|2009 || 1'43"22 || align="left" |{{Bandiera|ITA}} [[Roma]] || 28-8-2009 || 2º
|-{{Sfondo|O}}
|2008 || '''1'42"96''' || align="left" |{{Bandiera|CHN}} [[Pechino]] || 12-8-2008 || 1º
|-
|2007 || 1'43"86 || align="left" |{{Bandiera|AUS}} [[Melbourne]] || 27-3-2007 || 1º
|-
|2006 || 1'45"50 || align="left" |{{Bandiera|USA}} [[Athens (Georgia)|Athens]] || 13-7-2006 || 1º
|-
|2005 || 1'45"20 || align="left" |{{Bandiera|CAN}} [[Montréal]] || 26-7-2005 || 1º
|-
|2004 || 1'45"32 || align="left" |{{Bandiera|GRE}} [[Atene]] || 16-8-2004 || 3º
|-
|2003 || 1'45"99 || align="left" |{{Bandiera|USA}} [[College Park]] || 7-8-2003 || 2º
|-
|2002 || 1'48"90 || align="left" |{{Bandiera|USA}} [[Fort Lauderdale]] || 13-8-2002 || -
|-
|2001 || 1'51"73 || align="left" |{{Bandiera|USA}} [[Clovis (Nuovo Messico)|Clovis]] || ?-8-2001 || -
|-
|2000 || 1'55"37 || align="left" |{{Bandiera|USA}} - || ?-8-2000 || -
|}
 
=== 100 m farfalla ===
{| class="wikitable" style="font-size:98%;width:480px;text-align:center;"
!Stagione!!Risultato!!Luogo!!Data!!Rank. Mond.
|-
|2015 || 52"38 || align="left" |{{Bandiera|USA}} [[Mesa (Arizona)|Mesa]] || 16-4-2015 || -
|-
|2014 || 51"17 || align="left" |{{Bandiera|USA}} [[Irvine (California)|Irvine]] || 8-8-2014 || 1º
|-
|2012 || 50"86 || align="left" |{{Bandiera|GBR}} [[Londra]] || 2-8-2012 || 1º
|-
|2011 || 50"71 || align="left" |{{Bandiera|CHN}} [[Shanghai]] || 30-7-2011 || 1º
|-
|2010 || 50"65 || align="left" |{{Bandiera|USA}} [[Irvine (California)|Irvine]] || 5-8-2010 || 1º
|-{{Sfondo|O}}
|2009 || '''49"82''' || align="left" |{{Bandiera|ITA}} [[Roma]] || 1-8-2009 || 1º
|-
|2008 || 50"58 || align="left" |{{Bandiera|CHN}} [[Pechino]] || 16-8-2008 || 1º
|-
|2007 || 50"77 || align="left" |{{Bandiera|AUS}} [[Melbourne]] || 31-3-2007 || 1º
|-
|2006 || 51"51 || align="left" |{{Bandiera|CAN}} [[Victoria (Canada)|Victoria]] || 3-8-2006 || 2º
|-
|2005 || 51"34 || align="left" |{{Bandiera|USA}} [[Indianapolis]] || 3-4-2005 || 2º
|-
|2004 || 51"15 || align="left" |{{Bandiera|USA}} [[Long Beach (California)|Long Beach]] || 13-8-2004 || 2º
|-
|2003 || 51"10 || align="left" |{{Bandiera|ESP}} [[Barcellona]] || 25-7-2003 || 2º
|-
|2002 || 51"88 || align="left" |{{Bandiera|USA}} [[Fort Lauderdale]] || 16-8-2002 || 1º
|-
|2001 || 52"98 || align="left" |{{Bandiera|USA}} [[Clovis (Nuovo Messico)|Clovis]] || ?-8-2001 || -
|-
|2000 || 55"01 || align="left" |{{Bandiera|USA}} - || ?-7-2000 || -
|}
 
=== 200 m farfalla ===
{| class="wikitable" style="font-size:98%;width:480px;text-align:center;"
!Stagione!!Risultato!!Luogo!!Data!!Rank. Mond.
|-
|2012 || 1'53"01 || align="left" |{{Bandiera|GBR}} [[Londra]] || 31-7-2012 || 2º
|-
|2011 || 1'53"34 || align="left" |{{Bandiera|CHN}} [[Shanghai]] || 27-7-2011 || 1º
|-
|2010 || 1'54"11 || align="left" |{{Bandiera|USA}} [[Irvine (California)|Irvine]] || 18-8-2010 || 1º
|-{{Sfondo|O}}
|2009 || '''1'51"51''' || align="left" |{{Bandiera|ITA}} [[Roma]] || 29-8-2009 || 1º
|-
|2008 || 1'52"03 || align="left" |{{Bandiera|CHN}} [[Pechino]] || 13-8-2008 || 1º
|-
|2007 || 1'52"09 || align="left" |{{Bandiera|AUS}} [[Melbourne]] || 28-3-2007 || 1º
|-
|2006 || 1'53"80 || align="left" |{{Bandiera|CAN}} [[Victoria (Canada)|Victoria]] || 17-8-2006 || 1º
|-
|2005 || 1'55"26 || align="left" |{{Bandiera|USA}} [[Irvine (California)|Irvine]] || 4-8-2005 || 2º
|-
|2004 || 1'54"04 || align="left" |{{Bandiera|GRE}} [[Atene]] || 17-8-2004 || 1º
|-
|2003 || 1'53"93 || align="left" |{{Bandiera|ESP}} [[Barcellona]] || 22-7-2003 || 1º
|-
|2002 || 1'54"86 || align="left" |{{Bandiera|USA}} [[Fort Lauderdale]] || 14-8-2002 || 1º
|-
|2001 || 1'54"58 || align="left" |{{Bandiera|JPN}} [[Fukuoka]] || 24-7-2001 || 1º
|-
|2000 || 1'56"50 || align="left" |{{Bandiera|AUS}} [[Sydney]] || 19-9-2000 || 5º
|}
 
=== 200 m misti ===
{| class="wikitable" style="font-size:98%;width:480px;text-align:center;"
!Stagione!!Risultato!!Luogo!!Data!!Rank. Mond.
|-
|2014 || 1'56"04 || align="left" |{{Bandiera|AUS}} [[Gold Coast]] || 24-8-2014 || 3º
|-
|2012 || 1'54"27 || align="left" |{{Bandiera|GBR}} [[Londra]] || 2-8-2012 || 1º
|-{{Sfondo|O}}
|2011 || '''1'54"16''' || align="left" |{{Bandiera|CHN}} [[Shanghai]] || 28-7-2011 || 2º
|-
|2010 || 1'55"94 || align="left" |{{Bandiera|USA}} [[Irvine (California)|Irvine]] || 6-8-2010 || 2º
|-
|2008 || 1'54"23 || align="left" |{{Bandiera|CHN}} [[Pechino]] || 15-8-2008 || 1º
|-
|2007 || 1'54"98 || align="left" |{{Bandiera|AUS}} [[Melbourne]] || 29-3-2007 || 1º
|-
|2006 || 1'55"84 || align="left" |{{Bandiera|CAN}} [[Victoria (Canada)|Victoria]] || 20-8-2006 || 1º
|-
|2005 || 1'56"68 || align="left" |{{Bandiera|CAN}} [[Montréal]] || 28-7-2005 || 1º
|-
|2004 || 1'56"71 || align="left" |{{Bandiera|USA}} [[Long Beach (California)|Long Beach]] || 12-7-2004 || 1º
|-
|2003 || 1'55"94 || align="left" |{{Bandiera|USA}} [[College Park]] || 9-8-2003 || 1º
|-
|2002 || 1'58"68 || align="left" |{{Bandiera|USA}} [[Fort Lauderdale]] || 12-8-2002 || 1º
|-
|2001 || 2'00"86 || align="left" |{{Bandiera|USA}} [[Clovis (Nuovo Messico)|Clovis]] || ?-8-2001 || -
|-
|2000 || 2'05"54 || align="left" |{{Bandiera|USA}} - || ?-7-2000 || -
|}
 
=== 400 m misti ===
{| class="wikitable" style="font-size:98%;width:480px;text-align:center;"
!Stagione!!Risultato!!Luogo!!Data!!Rank. Mond.
|-
|2012 || 4'07"89 || align="left" |{{Bandiera|USA}} [[Omaha]] || 25-7-2012 || 2º
|-
|2010 || 4'15"38 || align="left" |{{Bandiera|USA}} [[Irvine (California)|Irvine]] || 19-8-2010 || -
|-{{Sfondo|O}}
|2008 || '''4'03"84''' || align="left" |{{Bandiera|CHN}} [[Pechino]] || 10-8-2008 || 1º
|-
|2007 || 4'06"22 || align="left" |{{Bandiera|AUS}} [[Melbourne]] || 1-4-2007 || 1º
|-
|2006 || 4'10"16 || align="left" |{{Bandiera|USA}} [[Irvine (California)|Irvine]] || 1-8-2006 || 2º
|-
|2005 || 4'12"71 || align="left" |{{Bandiera|USA}} [[Irvine (California)|Irvine]] || 2-8-2005 || 3º
|-
|2004 || 4'08"26 || align="left" |{{Bandiera|GRE}} [[Atene]] || 14-8-2004 || 1º
|-
|2003 || 4'09"09 || align="left" |{{Bandiera|ESP}} [[Barcellona]] || 27-7-2003 || 1º
|-
|2002 || 4'10"73 || align="left" |{{Bandiera|USA}} [[Fort Lauderdale]] || 15-8-2002 || 1º
|-
|2001 || 4'15"20 || align="left" |{{Bandiera|USA}} [[Austin]] || ?-3-2001 || -
|-
|2000 || 4'23"86 || align="left" |{{Bandiera|USA}} - || ?-7-2000 || -
|}
 
== Medagliere ==
{| class="wikitable sortable" style="text-align: center"
|-
! N
! Evento
! Luogo
! Anno
! style="background:gold; width:4.0em; font-weight:bold;"| Oro
! style="background:silver; width:4.0em; font-weight:bold;"| Argento
! style="background:#cc9966; width:4.0em; font-weight:bold;"| Bronzo
! style="width:4.0em;"| Totale
|-
|-
| align=right | 1 || [[Nuoto ai Giochi della XXIX Olimpiade|Giochi olimpici]] || [[Pechino]] || [[2008]] || 8 || 0 || 0 || 8
|-
| align=right | 2 || [[Campionati mondiali di nuoto 2007|Campionati mondiali]] || [[Melbourne]] || [[2007]] || 7 || 0 || 0 || 7
|-
| align=right | 3 || [[Nuoto ai Giochi della XXVIII Olimpiade|Giochi olimpici]] || [[Atene]] || [[2004]] || 6 || 0 || 2 || 8
|-
| align=right rowspan=3| 4 || [[Campionati mondiali di nuoto 2005|Campionati mondiali]] || [[Montréal]] || [[2005]] || 5 || 1 || 0 || 6
|-
| align=centre | [[Giochi PanPacifici 2006|Giochi PanPacifici]] || [[Victoria (Canada)|Victoria]] || [[2006]] || 5 || 1 || 0 || 6
|-
| align=centre | [[Campionati mondiali di nuoto 2009|Campionati mondiali]] || [[Roma]] || [[2009]] || 5 || 1 || 0 || 6
|-
| align=right | 7 || [[Giochi PanPacifici 2010|Giochi PanPacifici]] || [[Irvine (California)|Irvine]] || [[2010]] || 5 || 0 || 0 || 5
|-
| align=right | 8 || [[Campionati mondiali di nuoto 2011|Campionati mondiali]] || [[Shanghai]] || [[2011]] || 4 || 2 || 1 || 7
|-
| align=right rowspan=2| 9 || [[Nuoto ai Giochi della XXX Olimpiade|Giochi olimpici]] || [[Londra]] || [[2012]] || 4 || 2 || 0 || 6
|-
| align=centre | [[Campionati mondiali di nuoto 2003|Campionati mondiali]] || [[Barcellona]] || [[2003]] || 4 || 2 || 0 || 6
|-
| align=right rowspan=2| 11 || [[Giochi PanPacifici 2002|Giochi PanPacifici]] || [[Yokohama]] || [[2002]] || 3 || 2 || 0 || 5
|-
| align=centre | [[Giochi PanPacifici 2014|Giochi PanPacifici]] || [[Gold Coast]] || [[2014]] || 3 || 2 || 0 || 5
|-
| align=right rowspan=2| 13 || [[Campionati mondiali di nuoto 2001|Campionati mondiali]] || [[Fukuoka]] || [[2001]] || 1 || 0 || 0 || 1
|-
| align=centre | [[Campionati mondiali di nuoto in vasca corta 2004|Campionati mondiali in vasca corta]] || [[Indianapolis]] || [[2004]] || 1 || 0 || 0 || 1
|}
 
== Campionati nazionali ==
=== Trials ===
;[[2000]]<ref>http://www.omegatiming.com/Competition?id=0001000800FFFFFFFFFFFFFFFFFFFFFF&sport=AQ&year=2000</ref>
:{{Med|A|Podio}} 200m farfalla (1'57"48)
 
;[[2004]]<ref>http://www.omegatiming.com/Competition?id=0001040900FFFFFFFFFFFFFFFFFFFFFF&sport=AQ&year=2004</ref>
:{{Med|O|Podio}} 200m stile libero (1'46"27)
:{{Med|O|Podio}} 200m farfalla (1'54"31)
:{{Med|O|Podio}} 200m misti (1'56"71)
:{{Med|O|Podio}} 400m misti (4'08"41)
:{{Med|A|Podio}} 200m dorso (1'55"86)
:{{Med|A|Podio}} 100m farfalla (51"15)
 
;[[2008]]<ref>http://www.omegatiming.com/Competition?id=0001080B00FFFFFFFFFFFFFFFFFFFFFF&sport=AQ&year=2008</ref>
:{{Med|O|Podio}} 200m stile libero (1'44"10)
:{{Med|O|Podio}} 100m farfalla (50"89)
:{{Med|O|Podio}} 200m farfalla (1'52"20)
:{{Med|O|Podio}} 200m misti (1'54"80)
:{{Med|O|Podio}} 400m misti (4'05"20)
 
;[[2012]]<ref>http://www.omegatiming.com/Competition?id=00010C0102FFFFFFFFFFFFFFFFFFFFFF&sport=AQ&year=2012</ref>
:{{Med|O|Podio}} 200m stile libero (1'45"70)
:{{Med|O|Podio}} 100m farfalla (51"14)
:{{Med|O|Podio}} 200m farfalla (1'53"65)
:{{Med|O|Podio}} 200m misti (1'54"84)
:{{Med|A|Podio}} 400m misti (4'07"89)
 
=== Campionati estivi ===
;[[2000]]<ref>http://www.omegatiming.com/Competition?id=0001000800FFFFFFFFFFFFFFFFFFFFFF&sport=AQ&year=2000</ref>
: ''Sostituiti dai Trials''
 
;[[2002]]<ref>http://www.swimrankings.net/index.php?page=meetDetail&meetId=504348&clubId=378</ref>
:{{Med|O|Podio}} 100m farfalla (51"88)
:{{Med|O|Podio}} 200m farfalla (1'54"86)
:{{Med|O|Podio}} 200m misti (1'58"68)
:{{Med|O|Podio}} 400m misti (4'11"09)
:{{Med|B|Podio}} 200m stile libero (1'48"90)
 
;[[2003]]<ref>http://www.swimrankings.net/index.php?page=meetDetail&meetId=504245&clubId=378</ref>
:{{Med|O|Podio}} 100m stile libero (49"19)
:{{Med|O|Podio}} 200m stile libero (1'45"99)
:{{Med|O|Podio}} 400m stile libero (3'46"73)
:{{Med|O|Podio}} 200m dorso (1'56"10)
:{{Med|O|Podio}} 200m misti (1'55"94)
 
;[[2005]]<ref>http://www.swimrankings.net/index.php?page=meetDetail&meetId=510096&clubId=68577</ref>
:{{Med|O|Podio}} 200m stile libero (1'46"40)
:{{Med|O|Podio}} 200m farfalla (1'55"26)
:{{Med|O|Podio}} 4x100m sl (3'19"38)
:{{Med|O|Podio}} 4x200m sl (7'12"35)
:{{Med|B|Podio}} 4x100m mista (3'43"26)<ref>Phelps ha preso parte alle batterie di qualificazione, con il suo gruppo registrò 3’43"93.</ref>
 
;[[2006]]<ref>http://www.swimrankings.net/index.php?page=meetDetail&meetId=514269&clubId=68577</ref>
:{{Med|O|Podio}} 200m stile libero (1'45"63)
:{{Med|O|Podio}} 100m farfalla (51"51)
:{{Med|O|Podio}} 200m farfalla (1'54"32)
:{{Med|O|Podio}} 200m misti (1'56"50)
:{{Med|O|Podio}} 400m misti (4'10"16)
:{{Med|O|Podio}} 4x100m mista (3'41"96)
:{{Med|A|Podio}} 200m dorso (1'57"09)
 
;[[2007]]<ref>http://www.swimrankings.net/index.php?page=meetDetail&meetId=518251&clubId=68577</ref>
:{{Med|O|Podio}} 200m stile libero (1'44"98)
:{{Med|O|Podio}} 100m dorso (53"01)
:{{Med|O|Podio}} 200m dorso (1'54"65)
:{{Med|O|Podio}} 100m farfalla (51"39)
:{{Med|O|Podio}} 4x100m stile libero (3'17"96)
:{{Med|O|Podio}} 4x100m mista (3'38"32)
:{{Med|B|Podio}} 400m stile libero (3'47"13)
 
;[[2008]]<ref>http://www.swimrankings.net/index.php?page=meetDetail&meetId=523766&clubId=68577</ref>
: ''Sostituiti dai Trials''
 
;[[2009]]<ref>http://www.swimrankings.net/index.php?page=meetDetail&meetId=532363&clubId=68630</ref>
:{{Med|O|Podio}} 200m stile libero (1'44"23)
:{{Med|O|Podio}} 100m farfalla (50"22)
:{{Med|O|Podio}} 200m farfalla (1'52"76)
 
;[[2010]]<ref>http://www.swimrankings.net/index.php?page=meetDetail&meetId=546104&clubId=68630</ref>
:{{Med|O|Podio}} 200m stile libero (1'45"61)
:{{Med|O|Podio}} 100m farfalla (50"65)
:{{Med|O|Podio}} 200m farfalla (1'56"00)
:{{Med|A|Podio}} 200m misti (1'55"94)
 
;[[2014]]<ref>http://www.omegatiming.com/Competition?id=00010E0103FFFFFFFFFFFFFFFFFFFFFF&sport=AQ&year=2014</ref>
:{{Med|A|Podio}} 100m farfalla (51"30)<ref>51"17 in batteria, miglior tempo.</ref>
:{{Med|A|Podio}} 200m misti (1'56"55)
 
=== Campionati primaverili ===
;[[2000]]<ref name="USA Swimming">[http://www.usaswimming.org/DesktopDefault.aspx?TabId=1482 USA Swimming - Event Rank Search]</ref>
:{{Med|A|Podio}} 200m farfalla (1'59"02)
 
;[[2001]]<ref name="USA Swimming" />
:{{Med|O|Podio}} 200m farfalla (1'54"92)
:{{Med|B|Podio}} 200m misti (2'02"17)
:{{Med|B|Podio}} 400m misti (4'15"20)
 
;[[2003]]<ref>http://www.swimrankings.net/index.php?page=meetDetail&meetId=504237&clubId=378</ref>
:{{Med|O|Podio}} 200m stile libero (1'47"37)
:{{Med|O|Podio}} 200m dorso (1'57"04)
:{{Med|O|Podio}} 100m farfalla (51"89)
 
;[[2004]]<ref>http://www.swimrankings.net/index.php?page=meetDetail&meetId=504044&clubId=378</ref>
:{{Med|O|Podio}} 100m stile libero (49"05)
:{{Med|O|Podio}} 200m stile libero (1'46"47)
:{{Med|O|Podio}} 200m dorso (1'55"30)
:{{Med|O|Podio}} 50m farfalla (24"63)
:{{Med|O|Podio}} 100m farfalla (51"84)
:{{Med|O|Podio}} 200m misti (1'56"80)
 
;[[2005]]<ref>http://www.omegatiming.com/Competition?id=0001050F00FFFFFFFFFFFFFFFFFFFFFF&sport=AQ&year=2005</ref>
:{{Med|O|Podio}} 100m stile libero (49"00)
:{{Med|O|Podio}} 200m stile libero (1'46"44)
:{{Med|O|Podio}} 400m stile libero (3'47"49)
:{{Med|O|Podio}} 100m farfalla (51"34)
:{{Med|O|Podio}} 200m misti (1'57"44)
 
=== Campionati in vasca corta ===
;[[2007]]<ref>http://www.omegatiming.com/Competition?id=0001070200FFFFFFFFFFFFFFFFFFFFFF&sport=AQ&year=2007</ref>
:{{Med|O|Podio}} 100y stile libero (42"14)
:{{Med|O|Podio}} 200y stile libero (1'32"13)
:{{Med|A|Podio}} 200y misti (1'41"32)
 
=== US Open ===
;[[2001]] (25m)<ref>[http://www.usaswimming.org/ViewMiscArticle.aspx?TabId=920&Alias=Rainbow&Lang=en&mid=2680&ItemId=2103 USA Swimming - 2001 U.S. Open (Long Island) 50m]</ref>
:{{Med|O|Podio}} 200m misti (1'59"07)
:{{Med|O|Podio}} 400m misti (4'11"95)
:{{Med|A|Podio}} 200m farfalla (1'54"21)
:{{Med|B|Podio}} 200m stile libero (1'47"70)
:{{Med|B|Podio}} 200m dorso (1'58"35)
 
;[[2006]] (50m)<ref>http://www.swimrankings.net/index.php?page=meetDetail&meetId=515385&clubId=68577</ref>
:{{Med|O|Podio}} 100m stile libero (49"16)
:{{Med|O|Podio}} 200m stile libero (1'49"48)
:{{Med|O|Podio}} 200m farfalla (1'55"77)
:{{Med|O|Podio}} 200m misti (1'59"26)
:{{Med|O|Podio}} 4x200m sl (7'23"51)
:{{Med|O|Podio}} 4x100m mista (3'46"75)
:{{Med|A|Podio}} 400m misti (4'18"32)
 
== Palmarès ==
* [[Giochi olimpici estivi|Giochi olimpici]]
:[[Giochi della XXVII Olimpiade|Sydney 2000]]: - #<ref>Quinto posto nei [[Nuoto ai Giochi della XXVII Olimpiade - 200 metri farfalla maschili|200m farfalla]]</ref>
:[[Giochi della XXVIII Olimpiade|Atene 2004]]: oro nei [[Nuoto ai Giochi della XXVIII Olimpiade - 100 metri farfalla maschili|100m]] e [[Nuoto ai Giochi della XXVIII Olimpiade - 200 metri farfalla maschili|200m farfalla]], [[Nuoto ai Giochi della XXVIII Olimpiade - 200 metri misti maschili|200m]] e [[Nuoto ai Giochi della XXVIII Olimpiade - 400 metri misti maschili|400m misti]] e nelle staffette [[Nuoto ai Giochi della XXVIII Olimpiade - Staffetta 4x200 metri stile libero maschile|4x200m sl]] e [[Nuoto ai Giochi della XXVIII Olimpiade - Staffetta 4x100 metri misti maschile|4x100m misti]]; bronzo nei [[Nuoto ai Giochi della XXVIII Olimpiade - 200 metri stile libero maschili|200m stile libero]] e nella staffetta [[Nuoto ai Giochi della XXVIII Olimpiade - Staffetta 4x100 metri stile libero maschile|4x100m sl]].
:[[Giochi della XXIX Olimpiade|Pechino 2008]]: oro nei [[Nuoto ai Giochi della XXIX Olimpiade - 100 metri farfalla maschili|100m]] e [[Nuoto ai Giochi della XXIX Olimpiade - 200 metri farfalla maschili|200m farfalla]], [[Nuoto ai Giochi della XXIX Olimpiade - 200 metri stile libero maschili|200m stile libero]], [[Nuoto ai Giochi della XXIX Olimpiade - 200 metri misti maschili|200m]] e [[Nuoto ai Giochi della XXIX Olimpiade - 400 metri misti maschili|400m misti]] e nelle staffette [[Nuoto ai Giochi della XXIX Olimpiade - Staffetta 4x100 metri stile libero maschile|4x100m sl]], [[Nuoto ai Giochi della XXIX Olimpiade - Staffetta 4x200 metri stile libero maschile|4x200m sl]] e [[Nuoto ai Giochi della XXIX Olimpiade - Staffetta 4x100 metri misti maschile|4x100m misti]].
:[[Giochi della XXX Olimpiade|Londra 2012]]: oro nei [[Nuoto ai Giochi della XXX Olimpiade - 100 metri farfalla maschili|100m farfalla]], nei [[Nuoto ai Giochi della XXX Olimpiade - 200 metri misti maschili|200m misti]], nelle staffette [[Nuoto ai Giochi della XXX Olimpiade - Staffetta 4x200 metri stile libero maschile|4x200m sl]] e [[Nuoto ai Giochi della XXX Olimpiade - Staffetta 4x100 metri misti maschile|4x100m misti]]; argento nei [[Nuoto ai Giochi della XXX Olimpiade - 200 metri farfalla maschili|200m farfalla]] e nella staffetta [[Nuoto ai Giochi della XXX Olimpiade - Staffetta 4x100 metri stile libero maschile|4x100m sl]]. #<ref>Quarto posto nei [[Nuoto ai Giochi della XXIX Olimpiade - 400 metri misti maschili|400m misti]]</ref>
 
* [[Campionati mondiali di nuoto|Mondiali]]
:[[Campionati mondiali di nuoto 2001|2001]] - [[Fukuoka]]: oro nei 200m farfalla.
:[[Campionati mondiali di nuoto 2003|2003]] - [[Barcellona]]: oro nei 200m farfalla, 200m e 400m misti e nella staffetta 4x100m misti, argento nei 100m farfalla e nella staffetta 4x200m sl.
:[[Campionati mondiali di nuoto 2005|2005]] - [[Montréal]]: oro nei 200m stile libero, 200m misti e nelle staffette 4x100m sl, 4x200m sl e 4x100m misti, argento nei 100m farfalla. #<ref>Settimo posto nei 100m sl</ref> #<ref>18º classificato nelle batterie dei 400m sl</ref>
:[[Campionati mondiali di nuoto 2007|2007]] - [[Melbourne]]: oro nei 100m e 200m farfalla, 200m stile libero, 200m e 400m misti e nelle staffette 4x100m sl, 4x200m sl
:[[Campionati mondiali di nuoto 2009|2009]] - [[Roma]]: oro nei [[Campionati mondiali di nuoto 2009 - 100 metri farfalla maschili|100m]] e [[Campionati mondiali di nuoto 2009 - 200 metri farfalla maschili|200m farfalla]] e nelle staffette [[Campionati mondiali di nuoto 2009 - Staffetta 4x100 metri stile libero maschile|4x100m sl]], [[Campionati mondiali di nuoto 2009 - Staffetta 4x200 metri stile libero maschile|4x200m sl]] e [[Campionati mondiali di nuoto 2009 - Staffetta 4x100 metri misti maschile|4x100m misti]], argento nei [[Campionati mondiali di nuoto 2009 - 200 metri stile libero maschili|200m stile libero]].
:[[Campionati mondiali di nuoto 2011|2011]] - [[Shanghai]]: oro nei [[Nuoto ai Campionati mondiali di nuoto 2011 - 100 metri farfalla maschili|100m]] e [[Nuoto ai Campionati mondiali di nuoto 2011 - 200 metri farfalla maschili|200m farfalla]] e nelle staffette [[Nuoto ai Campionati mondiali di nuoto 2011 - Staffetta 4x200 metri stile libero maschile|4x200m sl]] e [[Nuoto ai Campionati mondiali di nuoto 2011 - Staffetta 4x100 metri misti maschile|4x100 misti]], argento nei [[Nuoto ai Campionati mondiali di nuoto 2011 - 200 metri stile libero maschili|200m stile libero]] e nei [[Nuoto ai Campionati mondiali di nuoto 2011 - 200 metri misti maschili|200m misti]], bronzo nella staffetta [[Nuoto ai Campionati mondiali di nuoto 2011 - Staffetta 4x100 metri stile libero maschile|4x100m sl]].
 
* [[Campionati mondiali di nuoto|Mondiali in vasca corta]]
:[[Campionati mondiali di nuoto in vasca corta 2004|2004]] - [[Indianapolis]]: oro nei [[Campionati mondiali di nuoto in vasca corta 2004#200 m stile libero|200m stile libero]].
 
* [[Giochi PanPacifici]]
:[[Giochi PanPacifici 2002|2002]] - [[Yokohama]]: oro nei [[Giochi PanPacifici 2002#200 m misti|200m]] e [[Giochi PanPacifici 2002#200 m misti|400m misti]] e nella staffetta [[Giochi PanPacifici 2002#4x100 m mista|4x100m misti]], argento nei [[Giochi PanPacifici 2002#200 m farfalla|200m farfalla]] e nella staffetta [[Giochi PanPacifici 2002#4x200 m stile libero|4x200m sl]].
:[[Giochi PanPacifici 2006|2006]] - [[Victoria (Canada)|Victoria]]: oro nei [[Giochi PanPacifici 2006#200 m farfalla|200m farfalla]], [[Giochi PanPacifici 2006#200 m misti|200m]] e [[Giochi PanPacifici 2006#400 m misti|400m misti]] e nelle staffette [[Giochi PanPacifici 2006#4x100 m stile libero|4x100m sl]] e [[Giochi PanPacifici 2006#4x200 m stile libero|4x200m sl]], argento nei [[Giochi PanPacifici 2006#200 m dorso|200m dorso]].
:[[Giochi PanPacifici 2010|2010]] - [[Irvine (California)|Irvine]]: oro nei 100m e 200m farfalla e nelle staffette 4x100m sl, 4x200m sl e 4x100m misti. #<ref>Quarto classificato nelle batterie dei 400m misti.</ref>
:[[Giochi PanPacifici 2014|2014]] - [[Gold Coast]]: oro nei 100m farfalla e nelle staffette 4x200m sl e 4x100m mista, argento nei 200m misti e nella staffetta 4x100m sl. #<ref>Quarto posto nei 100m sl.</ref>
 
== Note ==
<references/>
 
== Voci correlate ==
* [[Atleti con il maggior numero di medaglie olimpiche]]
* [[Record del mondo del nuoto]]
* [[Record statunitensi del nuoto]]
* [[Record dei campionati mondiali di nuoto]]
* [[Progressione del record mondiale dei 200 m stile libero]]
* [[Progressione del record mondiale dei 100 m farfalla]]
* [[Progressione del record mondiale dei 200 m farfalla]]
* [[Progressione del record mondiale dei 200 m misti]]
* [[Progressione del record mondiale dei 400 m misti]]
* [[Progressione del record mondiale della 4x100 m stile libero]]
* [[Progressione del record mondiale della 4x200 m stile libero]]
* [[Progressione del record mondiale della 4x100 m mista]]
* [[Nuotatore dell'anno]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:MichaelPrincess Phelps|n=Categoria:MichaelMaria PhelpsAnnunciata of Bourbon-Two Sicilies}}
 
== Collegamenti esterni ==
* [http://www.michaelphelps.com/ Sito ufficiale]
* [http://www.michaelphelpsfoundation.org/index.php Sito ufficiale della fondazione]
* {{Scheda CIO|michael-phelps}}
 
{{Campioni Olimpici 200m sl}}
{{Campioni Olimpici 100m fa}}
{{Campioni Olimpici 200m fa}}
{{Campioni Olimpici 200m mx}}
{{Campioni Olimpici 400m mx}}
{{Campioni Olimpici 4x100m sl}}
{{Campioni Olimpici 4x200m sl}}
{{Campioni Olimpici 4x100m mx}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|sportStoria}}
 
 
[[Categoria:Borbone-Napoli|Maria Annunziata]]
{{categorie qualità}}
[[Categoria:Arciduchesse d'Austria|Maria Annunziata]]
[[Categoria:Dame dell'Ordine della regina Maria Luisa]]