Mario Iovine e Maria Annunziata di Borbone-Due Sicilie: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
AttoBot (discussione | contributi)
m Bot: Overlinking su giorni e mesi dell'anno; modifiche estetiche
 
Morte: Spaziatura
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Riga 1:
{{Monarca
{{F|criminali italiani|aprile 2015}}
|nome = Maria Annunziata delle Due Sicilie
|immagine = Princess Maria Annunciata of Bourbon-Two Sicilies, Archduchess of Austria.jpg
|legenda =
|titolo = Arciduchessa d'Austria<br>Principessa d'Ungheria, Boemia, Croazia e Slavonia
|sottotitolo =
|stemma =
|investitura =
|predecessore =
|erede =
|successore =
|nome completo = ''Maria Annunziata Isabella Filomena Sabasia''
|altrititoli =
|luogo di nascita = [[Caserta]], [[Regno delle Due Sicilie]]
|data di nascita = 24 marzo [[1843]]
|luogo di morte = [[Vienna]], [[Austria]]
|data di morte = 22 maggio [[1871]]
|sepoltura =
|luogo di sepoltura = [[Cripta dei cappuccini]]
|dinastia = [[Borbone di Napoli|Borbone-Due Sicilie]]<br>[[Asburgo-Lorena]]
|padre = [[Ferdinando II delle Due Sicilie]]
|madre = [[Maria Teresa d'Asburgo-Teschen (1816-1867)|Maria Teresa d'Austria]]
|consorte =
|consortedi = [[Carlo Ludovico d'Asburgo-Lorena]]
|figli =
|religione =
|firma =
|periodo =
|inizio reggenza =
|fine reggenza =
|sistema nobiliare =
|prefisso onorifico =
|suffisso onorifico =
|motto =
}}
{{Bio
|Nome = Maria Annunziata Isabella Filomena Sebasia
|Nome = Mario
|Cognome = Iovine
|Sesso = MF
|LuogoNascita =San Cipriano d'Aversa Caserta
|GiornoMeseNascita = 24 marzo
|AnnoNascita =1937 1843
|LuogoMorte = CascaisVienna
|GiornoMeseMorte = 64 marzomaggio
|AnnoMorte = 19911871
|Attività = criminale
|Nazionalità = italiano
|Categorie = no
|PostNazionalità = , appartenente al [[clan dei Casalesi]], boss e [[braccio destro]] di [[Antonio Bardellino]], fondatore del clan
|FineIncipit = , fu una principessa del [[Regno delle Due Sicilie]] per nascita e [[arciduchessa d'Austria]] per matrimonio
|Immagine =
}}
 
Insieme ad [[Antonio Bardellino]] ed agli altri clan di camorra casertani, costituì la cosiddetta [[Nuova Famiglia]], che si contrapponeva alla [[Nuova Camorra Organizzata]] di [[Raffaele Cutolo]]. La guerra, scoppiata tra la fine degli [[Anni 1970|anni settanta]] e l'inizio degli [[Anni 1980|anni ottanta]], provocò centinaia di morti che terminò nel [[1983]]. Venne ucciso in una [[cabina telefonica]] a [[Cascais]] in [[Portogallo]].
 
== Biografia ==
Era la quarta figlia di [[Ferdinando II di Borbone]], e della sua seconda moglie, l'arciduchessa [[Maria Teresa d'Asburgo-Teschen (1816-1867)|Maria Teresa d'Asburgo-Teschen]].
=== La scissione della Nuova Famiglia ===
{{Vedi anche|Nuova Camorra Organizzata|Nuova Famiglia}}
Iovine, [[Antonio Bardellino|Bardellino]] e gli altri capi-clan, coalizzati nella [[Nuova Famiglia]]'','' dopo aver sconfitto la [[Nuova Camorra Organizzata]] dovettero affrontare dei contrasti all'interno del gruppo vincente. Da una parte i Bardellino e le altre fedelissime famiglie e dall'altra i [[clan Nuvoletta|Nuvoletta]]. Anche stavolta Mario Iovine si schierò con [[Antonio Bardellino]] per contrastare i fratelli [[clan Nuvoletta|Nuvoletta]] di [[Marano di Napoli]]. La faida interna scoppiò il 10 giugno [[1984]], quando gli uomini di [[Antonio Bardellino|Bardellino]] ammazzarono [[Ciro Nuvoletta]], uno dei fratelli. Dopo una scia di morti (fra criminali e innocenti) anche stavolta il duo Iovine-[[Antonio Bardellino|Bardellino]] si dimostrò imbattibile.
 
Il padre usava, scherzosamente, dare un vezzeggiativo ad ogni suo caro. Maria Annunziata veniva chiamata "Ciolla".
=== L'omicidio di Bardellino e l'ascesa ===
{{Vedi anche|Antonio Bardellino}}
Il 26 maggio [[1988]] Mario Iovine uccise [[Antonio Bardellino]], per vendicare l'omicidio di suo fratello [[Domenico Iovine|Domenico]], detto "Mimì", ordinato proprio da [[Antonio Bardellino|Bardellino]]. Appoggiato dai boss [[Francesco Schiavone]] e [[Vincenzo De Falco (criminale)|Vincenzo De Falco]], Iovine convinse [[Antonio Bardellino|Bardellino]], facendogli credere che aveva l'[[Interpol]] alle costole, a spostarsi da [[Santo Domingo]], dove viveva con la sua amante, al [[Brasile]], dove condividevano un villino a [[Armação dos Búzios|Búzios]], località alla periferia di [[Rio de Janeiro]]. Arrivato in [[Brasile]] anche Iovine, quest'ultimo si reca alla villa, dove trova il boss e lo uccide. Probabilmente "Marittiello" usò per l'omicidio un martello da muratore. In molti usano il condizionale perché il corpo di [[Antonio Bardellino|Bardellino]] non venne mai ritrovato.
 
Diversamente dai fratelli e dal padre allegri e vivaci, Maria Annunziata era calma, pudica e riservata. Aveva avuto come modello la madre Maria Teresa che aborriva feste, vita mondana e vita di corte, preferendo rimanere chiusa nei suoi appartamenti per dedicarsi alla cura dei figli ed ai lavori di cucito.
La morte di [[Antonio Bardellino|Bardellino]] e di tutti i suoi fedelissimi, permise l'ascesa di nuovi boss: in prima linea c'era Mario Iovine (soprannominato "Marittiello") al di sotto emergevano [[Francesco Schiavone]] (soprannominato "Sandokan") [[Francesco Bidognetti]] (soprannominato "Cicciotto 'e Mezzanotte") e [[Vincenzo De Falco (criminale)|Vincenzo De Falco]] (soprannominato 'O Fuggiasco). Sotto il regno di [[Antonio Bardellino|Bardellino]] erano dei semplici luogotenenti, ma dopo l'eliminazione del vecchio padrino, divennero dei veri e propri capi. Iovine, divenuto l'erede di [[Antonio Bardellino|Bardellino]], non aveva l'autorità necessaria a tenerli sotto controllo. Fu la mancanza dell'autorità di Iovine, che dal [[1991]] al [[1994]], scoppierà una nuova faida interna contro la fazione di [[Vincenzo De Falco (criminale)|Vincenzo De Falco]].
 
Dopo la fuga da [[Napoli]], seguì la madre a [[Roma]]. La famiglia reale alloggiava presso il [[Palazzo del Quirinale|Palazzo]] Farnese di proprietà dei Borbone Due Sicilie. Qui Maria Annunziata non rimase a lungo in quanto l'anno dopo, nel 1862, fu fatta sposare all'arciduca [[Carlo Ludovico d'Asburgo-Lorena]], fratello dell'imperatore [[Francesco Giuseppe d'Asburgo]].
=== I contrasti tra gli Schiavone ed i De Falco ===
 
Francesco Schiavone e Francesco Bidognetti sospettavano che Vincenzo De Falco non spartisse con loro i soldi provenienti dagli appalti pubblici truccati, di cui De Falco era il principale amministratore del clan. Iniziarono così le prime ipotesi di ucciderlo. Il 13 dicembre [[1990]] Mario Iovine organizzò una riunione chiarificatrice, a casa del vicesindaco democristiano di [[Casal di Principe]], [[Gaetano Corvino]], a cui presero parte tutti i maggiori esponenti del clan. Tutti tranne De Falco, che avendo capito che forse Iovine e gli altri avevano intenzione di eliminarlo, non si presentò. Anzi, per vendetta, contattò l'Arma dei Carabinieri e li fece arrestare tutti, tranne Iovine, che riuscì a scappare da una finestra. Schiavone e Bidognetti non ebbero dubbi, fu De Falco a fare la "soffiata" ai carabinieri; quest'ultimo venne ammazzato il 2 febbraio 1991 a Casal di Principe, mentre era alla guida della sua auto. De Falco venne investito da una raffica di mitra e morì sul colpo. L'omicidio determinò un vortice di vendette e numerosissimi morti.
== Matrimonio ==
Nel 1862, Maria Annunziata sposò l'arciduca austriaco [[Carlo Ludovico d'Asburgo-Lorena|Carlo Ludovico]] (1833-1896), figlio terzogenito dell'arciduca [[Francesco Carlo d'Asburgo-Lorena|Francesco Carlo]] (1802-1878) e della principessa [[Sofia di Baviera]] (1805-1872), fratello minore dell'imperatore [[Francesco Giuseppe I d'Austria|Francesco Giuseppe I]], vedovo da quattro anni.
 
Il contratto di matrimonio venne ufficialmente stipulato nel [[1862]]. La cerimonia ebbe luogo il 16 ottobre 1862 a [[Roma]] e il 21 ottobre a [[Venezia]].
[[File:Maria Anunciata de Bourbon-Duas Sicílias & Carlos Luís da Áustria.jpg|373 × 477 pixelpx|miniatura|destra|Maria Annunziata, suo marito e i figli.]]
Nonostante le sue cattive condizioni di salute Maria Annunziata e Carlo Ludovico ebbero quattro figli, tutti sani:
* [[Francesco Ferdinando d'Asburgo-Este|Francesco Ferdinando]] (1863-1914), il cui assassinio a Sarajevo nel 1914 fu la causa scatenante della [[Prima guerra mondiale]];
* [[Ottone Francesco d'Asburgo-Lorena|Ottone Francesco]] (1865-1906), sposò [[Maria Giuseppina di Sassonia (1867-1944)|Maria Giuseppina di Sassonia]];
* [[Ferdinando Carlo d'Asburgo|Ferdinando Carlo]] (1868-1915), sposò Bertha Czuber;
* [[Margherita Sofia d'Asburgo-Lorena|Margherita Sofia]] (1870-1902), che sposò [[Albrecht von Württemberg|Alberto, duca di Württemberg]].
 
== Morte ==
Maria Annunziata muore di tisi a soli 28 anni (il marito si risposerà con Maria Teresa del Portogallo avendone 2 figlie). Venne sepolta nella [[Cripta dei Cappuccini]] a [[Vienna]].
 
== Antenati ==
<div align="center">
{| class="wikitable"
|-
|-
| rowspan="16" align="center"| '''Principessa Maria Annunziata delle Due Sicilie'''
| rowspan="8" align="center"| '''Padre:'''<br />[[Ferdinando II delle Due Sicilie]]
| rowspan="4" align="center"| '''Nonno paterno:'''<br />[[Francesco I delle Due Sicilie]]
| rowspan="2" align="center"| '''Bisnonno paterno:'''<br />[[Ferdinando I delle Due Sicilie]]
| align="center"| '''Trisnonno paterno:'''<br/ >[[Carlo III di Spagna]]
|-
| align="center"| '''Trisnonna paterna:'''<br />[[Maria Amalia di Sassonia (1724-1760)|Principessa Maria Amalia di Sassonia]]
|-
| rowspan="2" align="center"| '''Bisnonna paterna:'''<br />[[Maria Carolina d'Asburgo-Lorena|Arciduchessa Maria Carolina d'Austria]]
| align="center"| '''Trisnonno paterno:'''<br/ >[[Francesco I di Lorena|Francesco I, Sacro Romano Imperatore]]
|-
| align="center"| '''Trisnonna paterna:'''<br />[[Maria Teresa d'Austria]]
|-
| rowspan="4" align="center"| '''Nonna paterna:'''<br />[[Maria Isabella di Borbone-Spagna|Infanta Maria Isabella di Spagna]]
| rowspan="2" align="center"| '''Bisnonno paterno:'''<br />[[Carlo IV di Spagna]]
| align="center"| '''Trisnonno paterno:'''<br/ >[[Carlo III di Spagna]]
|-
| align="center"| '''Trisnonna paterna:'''<br />[[Maria Amalia di Sassonia (1724-1760)|Principessa Maria Amalia di Sassonia]]
|-
| rowspan="2" align="center"| '''Bisnonna paterna: '''<br />[[Maria Luisa di Borbone-Parma|Principessa Maria Luisa di Parma]]
| align="center"| '''Trisnonno paterno:'''<br/ >[[Filippo I di Parma|Filippo I, Duca di Parma]]
|-
| align="center"| '''Trisnonna paterna:'''<br />[[Elisabetta di Borbone-Francia|Principessa Elisabetta di Francia]]
|-
| rowspan="8" align="center"| '''Madre:'''<br />[[Maria Teresa d'Asburgo-Teschen (1816-1867)|Arciduchessa Maria Teresa d'Austria]]
| rowspan="4" align="center"| '''Nonno materno:'''<br />[[Carlo d'Asburgo-Teschen|Arciduca Carlo, Duca di Teschen]]
| rowspan="2" align="center"| '''Bisnonno materno:'''<br />[[Leopoldo II d'Asburgo-Lorena]]
| align="center"| '''Trisnonno materno:'''<br/ >[[Francesco I di Lorena|Francesco I, Sacro Romano Imperatore]]
|-
| align="center"| '''Trisnonna materna:'''<br />[[Maria Teresa d'Austria]]
|-
| rowspan="2" align="center"| '''Bisnonna materna:'''<br/ >[[Maria Luisa di Borbone-Spagna (1745-1792)|Infanta Maria Luisa di Spagna]]
| align="center"| '''Trisnonno materno:'''<br/ >[[Carlo III di Spagna]]
|-
| align="center"| '''Trisnonna materna:'''<br />[[Maria Amalia di Sassonia (1724-1760)|Principessa Maria Amalia di Sassonia]]
|-
| rowspan="4" align="center"| '''Nonna materna:'''<br />[[Enrichetta di Nassau-Weilburg (1797-1829)|Enrichetta di Nassau-Weilburg]]
| rowspan="2" align="center"| '''Bisnonno materno:'''<br />[[Federico Guglielmo di Nassau-Weilburg|Federico Guglielmo, Duca di Nassau]]
| align="center"| '''Trisnonno materno:'''<br/ >[[Carlo Cristiano di Nassau-Weilburg|Carlo Cristiano, Principe di Nassau-Weilburg]]
|-
| align="center"| '''Trisnonna materna:'''<br />[[Carolina d'Orange-Nassau]]
|-
| rowspan="2" align="center"| '''Bisnonna materna:'''<br />[[Luisa Isabella di Kirchberg|Burgravina Luisa Isabella di Kirchberg]]
| align="center"| '''Trisnonno materno:'''<br/ >Wilhelm Georg, Burggraf von Kirchberg, Graf von Hachenburg
|-
| align="center"| '''Trisnonna materna:'''<br />Isabelle Auguste, Prinzessin Reuss zu Greiz
|}
</div>
 
==Onorificenze==
{{Onorificenze
|immagine=Order of Queen Maria Luisa (Spain) - ribbon bar.png|60px
|nome_onorificenza=Dama Nobile dell'Ordine della regina Maria Luisa
|collegamento_onorificenza=Ordine della regina Maria Luisa
|motivazione=
}}
 
=== L'omicidioBibliografia ===
* Arrigo Petacco. ''La regina del sud''. Milano, Mondadori, 1992. ISBN 88-04-43391-4
Venne assassinato il 6 marzo [[1991]] con due colpi di [[revolver]], uno gli trapassò l'occhio destro, l'altro lo colpì allo stomaco; il cadavere venne ritrovato dalla polizia portoghese a Cascais, a 30 Km da [[Lisbona]]. Il mandante dell'omicidio fu [[Nunzio De Falco]], per vendicare la morte del fratello Vincenzo. In tasca "Marittiello" aveva una falsa carta d'identità intestata a Pasquale Martino, incensurato di [[San Cipriano d'Aversa]]. Gli inquirenti accertarono che si trattava del boss dopo aver contattato gli investigatori del nucleo centrale anticrimine di [[Roma]].<ref>[http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1991/03/09/missione-di-morte-all-estero-il-boss.html ''Missione di morte all'estero il boss ucciso in Portogallo'' di Giovanni Marino, da ricerca.repubblica.it, 09 marzo 1991]</ref>Dopo l'omicidio di Iovine, si scatenerà una sanguinosa guerra tra gli Schiavone ed i De Falco.
* Altre notizie sono state prese dalla corrispondente voce nella Wikipedia in lingua inglese
 
== NoteAltri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Princess Maria Annunciata of Bourbon-Two Sicilies}}
<references/>
 
{{Controllo di autorità}}
== Voci correlate ==
{{Portale|biografie|Storia}}
* [[Antonio Bardellino]]
* [[Francesco Schiavone]]
* [[Francesco Bidognetti]]
* [[Vincenzo De Falco (criminale)|Vincenzo De Falco]]
* [[Nuova Famiglia]]
* [[Clan dei Casalesi]]
 
[[Categoria:Borbone-Napoli|Maria Annunziata]]
{{portale|biografie}}
[[Categoria:Arciduchesse d'Austria|Maria Annunziata]]
[[Categoria:Dame dell'Ordine della regina Maria Luisa]]