Palombara Sabina e Maria Annunziata di Borbone-Due Sicilie: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Simy95 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
 
Morte: Spaziatura
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Riga 1:
{{Monarca
{{nota disambigua|la grotta in [[provincia di Lecce]]|Castro (Puglia)#Grotte|Palombara}}
|nome = Maria Annunziata delle Due Sicilie
{{Divisione amministrativa
|immagine = Princess Maria Annunciata of Bourbon-Two Sicilies, Archduchess of Austria.jpg
|Nome=Palombara Sabina
|legenda =
|Panorama=Palombara Sabina panorama.JPG
|titolo = Arciduchessa d'Austria<br>Principessa d'Ungheria, Boemia, Croazia e Slavonia
|Didascalia=
|sottotitolo =
|Bandiera=
|stemma =
|Voce bandiera=
|investitura =
|Stemma=Palombara-Stemma.png
|predecessore =
|Voce stemma=
|erede =
|Stato=ITA
|successore =
|Grado amministrativo=3
|nome completo = ''Maria Annunziata Isabella Filomena Sabasia''
|Divisione amm grado 1=Lazio
|altrititoli =
|Divisione amm grado 2=Roma
|luogo di nascita = [[Caserta]], [[Regno delle Due Sicilie]]
|Amministratore locale= Alessandro Palombi
|data di nascita = 24 marzo [[1843]]
|Partito=[[lista civica]] di [[centrodestra]] Primavera Sabina
|luogo di morte = [[Vienna]], [[Austria]]
|Data elezione=31-05-2015
|data di morte = 22 maggio [[1871]]
|Data istituzione=
|sepoltura =
|Altitudine=
|luogo di sepoltura = [[Cripta dei cappuccini]]
|Superficie=75.8
|dinastia = [[Borbone di Napoli|Borbone-Due Sicilie]]<br>[[Asburgo-Lorena]]
|Note superficie=
|padre = [[Ferdinando II delle Due Sicilie]]
|Abitanti=13269
|madre = [[Maria Teresa d'Asburgo-Teschen (1816-1867)|Maria Teresa d'Austria]]
|Note abitanti=[http://demo.istat.it/bilmens2015gen/index.html Dato Istat al 31/08/2014]
|consorte =
|Aggiornamento abitanti=31-12-2015
|consortedi = [[Carlo Ludovico d'Asburgo-Lorena]]
|Sottodivisioni=[[Cretone]], [[Stazzano (Palombara Sabina)|Stazzano]]
|figli =
|Divisioni confinanti=[[Guidonia Montecelio]], [[Mentana]], [[Monteflavio]], [[Montelibretti]], [[Monterotondo]], [[Moricone]], [[San Polo dei Cavalieri]], [[Sant'Angelo Romano]]
|religione =
|Targa=RM
|firma =
|Zona sismica=2B
|periodo =
|Gradi giorno=
|inizio reggenza =
|Nome abitanti=palombaresi
|fine reggenza =
|Patrono=[[San Biagio Vescovo e Martire|san Biagio]]
|sistema nobiliare =
|Festivo=3 febbraio
|prefisso onorifico =
|PIL=
|suffisso onorifico =
|PIL procapite=
|motto =
|Mappa=Map of comune of Palombara Sabina (province of Rome, region Lazio, Italy).svg
}}
|Didascalia mappa=Posizione del comune di Palombara Sabina nella città metropolitana di Roma Capitale
{{Bio
|Sito=http://www.comune.palombarasabina.rm.it
|Nome = Maria Annunziata Isabella Filomena Sebasia
|Diffusività=
|Cognome =
|Sesso = F
|LuogoNascita = Caserta
|GiornoMeseNascita = 24 marzo
|AnnoNascita = 1843
|LuogoMorte = Vienna
|GiornoMeseMorte = 4 maggio
|AnnoMorte = 1871
|Attività =
|Nazionalità =
|Categorie = no
|FineIncipit = , fu una principessa del [[Regno delle Due Sicilie]] per nascita e [[arciduchessa d'Austria]] per matrimonio
}}
'''Palombara Sabina''' è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di 13.269 abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti" /> della [[città metropolitana di Roma Capitale]] nel [[Lazio]].
 
== Geografia fisicaBiografia ==
Era la quarta figlia di [[Ferdinando II di Borbone]], e della sua seconda moglie, l'arciduchessa [[Maria Teresa d'Asburgo-Teschen (1816-1867)|Maria Teresa d'Asburgo-Teschen]].
===Territorio===
Palombara Sabina sorge a 372 metri di altezza sul livello del mare, sulle propaggini settentrionali dei [[monti Lucretili]], sovrastata in particolare a sud da [[Monte Gennaro]].
 
Il padre usava, scherzosamente, dare un vezzeggiativo ad ogni suo caro. Maria Annunziata veniva chiamata "Ciolla".
===Clima===
* [[Classificazione climatica]]: zona D, 2012 GR/G
 
Diversamente dai fratelli e dal padre allegri e vivaci, Maria Annunziata era calma, pudica e riservata. Aveva avuto come modello la madre Maria Teresa che aborriva feste, vita mondana e vita di corte, preferendo rimanere chiusa nei suoi appartamenti per dedicarsi alla cura dei figli ed ai lavori di cucito.
== Storia ==
{{S sezione|storia|Lazio}}
Palombara<ref>Citazione dal [http://www.tibursuperbum.it/ita/escursioni/palombara/Storia.htm sito di tibursuperbum]</ref> corrisponde probabilmente alla città di [[Cameria]] o di ''[[Regillum]]''.
 
Dopo la fuga da [[Napoli]], seguì la madre a [[Roma]]. La famiglia reale alloggiava presso il [[Palazzo del Quirinale|Palazzo]] Farnese di proprietà dei Borbone Due Sicilie. Qui Maria Annunziata non rimase a lungo in quanto l'anno dopo, nel 1862, fu fatta sposare all'arciduca [[Carlo Ludovico d'Asburgo-Lorena]], fratello dell'imperatore [[Francesco Giuseppe d'Asburgo]].
Nelle campagne della frazione di [[Cretone]] sono stati ritrovati alcuni fossili, tra cui quello di un ''Elephas'', custodito presso il Museo Paleontologico dell'Università di Roma La Sapienza.
 
== Matrimonio ==
Nell'[[VIII secolo]] il centro sia chiamato Palumba o Palumbus, nome attestato dalla presenza di colombai e dall'allevamento di colombi nella zona.
Nel 1862, Maria Annunziata sposò l'arciduca austriaco [[Carlo Ludovico d'Asburgo-Lorena|Carlo Ludovico]] (1833-1896), figlio terzogenito dell'arciduca [[Francesco Carlo d'Asburgo-Lorena|Francesco Carlo]] (1802-1878) e della principessa [[Sofia di Baviera]] (1805-1872), fratello minore dell'imperatore [[Francesco Giuseppe I d'Austria|Francesco Giuseppe I]], vedovo da quattro anni.
 
Il contratto di matrimonio venne ufficialmente stipulato nel [[1862]]. La cerimonia ebbe luogo il 16 ottobre 1862 a [[Roma]] e il 21 ottobre a [[Venezia]].
Quindi fu dominio dell'[[Abbazia di Farfa]].
[[File:Maria Anunciata de Bourbon-Duas Sicílias & Carlos Luís da Áustria.jpg|373 × 477 pixelpx|miniatura|destra|Maria Annunziata, suo marito e i figli.]]
Nonostante le sue cattive condizioni di salute Maria Annunziata e Carlo Ludovico ebbero quattro figli, tutti sani:
* [[Francesco Ferdinando d'Asburgo-Este|Francesco Ferdinando]] (1863-1914), il cui assassinio a Sarajevo nel 1914 fu la causa scatenante della [[Prima guerra mondiale]];
* [[Ottone Francesco d'Asburgo-Lorena|Ottone Francesco]] (1865-1906), sposò [[Maria Giuseppina di Sassonia (1867-1944)|Maria Giuseppina di Sassonia]];
* [[Ferdinando Carlo d'Asburgo|Ferdinando Carlo]] (1868-1915), sposò Bertha Czuber;
* [[Margherita Sofia d'Asburgo-Lorena|Margherita Sofia]] (1870-1902), che sposò [[Albrecht von Württemberg|Alberto, duca di Württemberg]].
 
== Morte ==
Nell'[[XI secolo]] il paese fu chiamato ''Palumbaria'' quando fu feudo del duca [[Alberico il Longobardo]]. Nel [[1279]] fu dei [[Savelli]]. Nel 1600 i Savelli vendettero il feudo ai [[Borghese (famiglia)|Borghese]] che ne divennero duchi.
Maria Annunziata muore di tisi a soli 28 anni (il marito si risposerà con Maria Teresa del Portogallo avendone 2 figlie). Venne sepolta nella [[Cripta dei Cappuccini]] a [[Vienna]].
 
== Antenati ==
Palombara Sabina fu testimone della Campagna garibaldina del 1867.<ref>Per notizie vedi www.museomentana.it</ref>
<div align="center">
{| class="wikitable"
|-
|-
| rowspan="16" align="center"| '''Principessa Maria Annunziata delle Due Sicilie'''
| rowspan="8" align="center"| '''Padre:'''<br />[[Ferdinando II delle Due Sicilie]]
| rowspan="4" align="center"| '''Nonno paterno:'''<br />[[Francesco I delle Due Sicilie]]
| rowspan="2" align="center"| '''Bisnonno paterno:'''<br />[[Ferdinando I delle Due Sicilie]]
| align="center"| '''Trisnonno paterno:'''<br/ >[[Carlo III di Spagna]]
|-
| align="center"| '''Trisnonna paterna:'''<br />[[Maria Amalia di Sassonia (1724-1760)|Principessa Maria Amalia di Sassonia]]
|-
| rowspan="2" align="center"| '''Bisnonna paterna:'''<br />[[Maria Carolina d'Asburgo-Lorena|Arciduchessa Maria Carolina d'Austria]]
| align="center"| '''Trisnonno paterno:'''<br/ >[[Francesco I di Lorena|Francesco I, Sacro Romano Imperatore]]
|-
| align="center"| '''Trisnonna paterna:'''<br />[[Maria Teresa d'Austria]]
|-
| rowspan="4" align="center"| '''Nonna paterna:'''<br />[[Maria Isabella di Borbone-Spagna|Infanta Maria Isabella di Spagna]]
| rowspan="2" align="center"| '''Bisnonno paterno:'''<br />[[Carlo IV di Spagna]]
| align="center"| '''Trisnonno paterno:'''<br/ >[[Carlo III di Spagna]]
|-
| align="center"| '''Trisnonna paterna:'''<br />[[Maria Amalia di Sassonia (1724-1760)|Principessa Maria Amalia di Sassonia]]
|-
| rowspan="2" align="center"| '''Bisnonna paterna: '''<br />[[Maria Luisa di Borbone-Parma|Principessa Maria Luisa di Parma]]
| align="center"| '''Trisnonno paterno:'''<br/ >[[Filippo I di Parma|Filippo I, Duca di Parma]]
|-
| align="center"| '''Trisnonna paterna:'''<br />[[Elisabetta di Borbone-Francia|Principessa Elisabetta di Francia]]
|-
| rowspan="8" align="center"| '''Madre:'''<br />[[Maria Teresa d'Asburgo-Teschen (1816-1867)|Arciduchessa Maria Teresa d'Austria]]
| rowspan="4" align="center"| '''Nonno materno:'''<br />[[Carlo d'Asburgo-Teschen|Arciduca Carlo, Duca di Teschen]]
| rowspan="2" align="center"| '''Bisnonno materno:'''<br />[[Leopoldo II d'Asburgo-Lorena]]
| align="center"| '''Trisnonno materno:'''<br/ >[[Francesco I di Lorena|Francesco I, Sacro Romano Imperatore]]
|-
| align="center"| '''Trisnonna materna:'''<br />[[Maria Teresa d'Austria]]
|-
| rowspan="2" align="center"| '''Bisnonna materna:'''<br/ >[[Maria Luisa di Borbone-Spagna (1745-1792)|Infanta Maria Luisa di Spagna]]
| align="center"| '''Trisnonno materno:'''<br/ >[[Carlo III di Spagna]]
|-
| align="center"| '''Trisnonna materna:'''<br />[[Maria Amalia di Sassonia (1724-1760)|Principessa Maria Amalia di Sassonia]]
|-
| rowspan="4" align="center"| '''Nonna materna:'''<br />[[Enrichetta di Nassau-Weilburg (1797-1829)|Enrichetta di Nassau-Weilburg]]
| rowspan="2" align="center"| '''Bisnonno materno:'''<br />[[Federico Guglielmo di Nassau-Weilburg|Federico Guglielmo, Duca di Nassau]]
| align="center"| '''Trisnonno materno:'''<br/ >[[Carlo Cristiano di Nassau-Weilburg|Carlo Cristiano, Principe di Nassau-Weilburg]]
|-
| align="center"| '''Trisnonna materna:'''<br />[[Carolina d'Orange-Nassau]]
|-
| rowspan="2" align="center"| '''Bisnonna materna:'''<br />[[Luisa Isabella di Kirchberg|Burgravina Luisa Isabella di Kirchberg]]
| align="center"| '''Trisnonno materno:'''<br/ >Wilhelm Georg, Burggraf von Kirchberg, Graf von Hachenburg
|-
| align="center"| '''Trisnonna materna:'''<br />Isabelle Auguste, Prinzessin Reuss zu Greiz
|}
</div>
 
==Onorificenze==
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
{{Onorificenze
===Architetture religiose===
|immagine=Order of Queen Maria Luisa (Spain) - ribbon bar.png|60px
Nel territorio comunale vi sono anche:
|nome_onorificenza=Dama Nobile dell'Ordine della regina Maria Luisa
*l'[[Abbazia di San Giovanni in Argentella]];
|collegamento_onorificenza=Ordine della regina Maria Luisa
*la [[Chiesa di Santa Maria Annunziata (Palombara Sabina)|Chiesa di Santa Maria Annunziata]] o Chiesa di Santa Maria del Gonfalone;
|motivazione=
*la [[Chiesa di San Biagio (Palombara Sabina)|chiesa di San Biagio]];
*la chiesa di Sant'Egidio
*i ruderi del [[Convento di San Nicola (Palombara Sabina)|convento di San Nicola]].
 
===Architetture civili===
*il borgo del centro storico
Il borgo corrisponde al centro storico di Palombara, (completamente arroccato su di una collina ai piedi di Monte Gennaro) nel punto più alto si trova il Castello Savelli.
 
Il borgo risale all'epoca dell'incastellamento (circa nel [[X secolo]]) quando gli abitanti per sentirsi sicuri si attorniavano intorno ad un castello per sentirsi sicuri.
 
Venne dapprima costruita una torre di guardia del castello ([[IX secolo]]). La torre constava di 8 piani.
 
La torre fu ampliata, nel frattempo sorse tutt'intorno l'abitato con vie che salgono e s'intrecciano a spirale.
 
Salendo su s'incrocia il Muro del soccorso, il muro, lungo circa cento metri, era coperto da merlature alternate a 37 feritoie.
 
Il Muro del Soccorso collegava la torre cilindrica con la Rocca<ref>Citazione dal [http://www.tibursuperbum.it/ita/escursioni/palombara/Borgo.htm sito di tibursuperbum].</ref>.
 
Le vie, molto strette, consentono di respirare un'aria ferma nel [[Medioevo]], ove le case sono per la maggior parte dei casi originarie dell'inizio della fondazione.
Fu testimone nel 1867 della Campagna dell'Agro Romano per la liberazione di Roma con la colonna guidata dal colonnello Paggi.
 
Il centro abitato è in continua espansione verso le campagne, mentre il capoluogo è abbandonato a sé stesso.
 
===Architetture militari===
Nel centro storico vi è il [[castello Savelli Torlonia]] edificato dai [[Crescenzi]] [[Ottaviani]] che ospita un Museo naturalistico. Dopo il recente restauro (2008) vi è stata inaugurata inoltre l'esposizione permanente delle sculture romane in [[Marmo (storia)|marmo]] rinvenute nel [[1986]] nella località "Formello", una delle quali, raffigurante una figura femminile, è copia di opera dello [[Scultura greca|scultore greco]] [[Kephisodotos]] che rappresenta ''[[Eirene]]'' (personificazione della Pace).
 
===Altro===
*i [[Borgo castello di Castiglione|ruderi della rocca di Castiglione]]
*lo stabilimento termale "Terme di Cretone" nella frazione omonima.
[[File:Castello Savelli Torlonia.JPG|thumb|443x443px|Castello]]
===Aree naturali===
* [[Parco regionale naturale dei Monti Lucretili]]
* Percorso d'Arte a Castiglione.
* [[Riserva naturale di Nomentum]]
 
== Società ==
===Evoluzione demografica===
{{Demografia/Palombara Sabina}}
=== Istituzioni, enti, associazioni ===
Dal maggio del 2011 è presente il Comitato Locale CRI della Sabina Romana, operante come istituzione da decenni.
Grandi iniziative a favore della cittadinanza, operano attualmente sia sul sociale che sull'assistenza sanitaria.
 
[[File:Sede Croce Rossa Italiana, Palombara Sabina.jpg|left|none | thumb | Sede Croce Rossa Italiana, Palombara Sabina]]
 
=== Tradizioni e folclore ===
"Festa di Sant'Antonio Abate". Durante la festa si svolge una processione e la benedizione dei trattori (una volta si benedicevano gli animali).
l'ultima domenica del mese la manifestazione "Apriti cofano" dove la parola d'ordine è "riciclare, non buttare".
* "Festa patronale di S.Biagio". Durante la festa di San Biagio, 3 febbraio, si svolge una processione, poi si estrae a sorte un fedele che ospiterà una statua del santo nella propria casa fino alla festa successiva, poi vengono benedette le gole dei fedeli accorsi in chiesa (San Biagio è il santo protettore contro le malattie della gola).
* Settimana Santa: "Processione del Venerdì Santo" nel centro storico con la partecipazione di 2 confraternite locali, a marzo.
*"Processione del Corpus Domini", 12 giugno, durante la quale partecipa la confraternita dei "Bianchi", i cui adepti partecipano con il camice bianco ed il viso scoperto
*15 giugno: Festa di San Vito Martire, Patrono di [[Cretone]]
*IIIª o IVª domenica del mese: "Sagra della Persica" a [[Cretone]]
*"Festa della Madonna della Neve"; 5 agosto. La festa si svolge in occasione di una processione durante la quale viene portata per il centro storico l'immagine della Madonna del 1940.
*A Natale si svolge il concerto di natale per pianoforte nella sala delle capriate al Castello Savelli-Torlonia.
 
==== Il costume palombarese ====
Questo vestito veniva anticamente indossato dalle donne del paese nel giorno delle loro nozze ed altre importanti manifestazioni<ref>Citazione dal [http://www.tibursuperbum.it/ita/escursioni/palombara/CostumePalombarese.htm sito di tibursuperbum]</ref>.
 
L'abito era cucito in [[taffetà]] in caffè, [[broccato|broccati]], pizzi e merletti, uniti a volte con spille e fermagli ed impreziosito da [[corallo|coralli]] e [[filigrana|filigrane]].
 
Le stoffe verdi erano utilizzate per la scamiciata (impreziosita da un merletto inamidato), al fazzoletto ed allo [[zinale]] di maglia fissa.
 
Altri colori erano l'[[oro]] ed il rosso (i colori predominanti del vestito).
 
Anticamente le ragazze lo cucivano vicino al fuoco.
 
Si incominciava ad indossare la scamiciata, poi veniva indossato la camiciola o un semplice panno rosso, poi il busto in broccato, indi veniva indossata la gonna (detta localmente vunnella).<br />
Infine venivano indossati lo zinale ed il fazzoletto che veniva posto sopra le spalle.
 
=== La storia di Palombella ([[1861]]-[[1961]])<ref>Citazione dal [http://www.tibursuperbum.it/ita/escursioni/palombara/StoriaPalombella.htm sito di tibursuperbum]</ref> ===
 
La storia di "Palombella" (all'anagrafe Barbara Pasquarelli) fu raccontata per la prima volta dal Cavaliere [[Franco Pompili]] quando si celebrò il 100º anniversario di questa persona.
 
Barbara Pasquarelli fu chiamata Palombella dall'artista francese [[Jean Baptiste Carpeaux]].
 
L'incontro tra l'artista francese e la cittadina di Palombara avvenne quando lo scultore andò a Trastevere per realizzare delle sculture dal vero.
 
Nello studio dell'artista si presentò questa ragazza, che all'epoca aveva 16 anni, con un cesto di frutta.
 
Lo scultore se ne innamorò perdutamente.
 
Subito ne realizzò uno splendido busto che ottenne un gran successo al "Salon".
 
Carpeaux indendeva sposarla, ma l'opposizione della madre che voleva la figlia sposata ad un ricco abruzzese mise un freno agli intenti dello scultore francese.
Difatti, Palombella sposò il ricco abruzzese.
Il Carpeaux si mise così a scolpire incessantemente per dimenticare l'amore, ma già Palombella era ammalata di tisi.
 
Palombella lo invitò tramite una lettera nel suo giaciglio.
 
Carpeaux corse da Palombella che gli confidò di aver avuto da poco un bambino.
 
L'indomani Palombella morì a soli 19 anni e venne sepolta al cimitero di S. Maria del Gonfalone.
 
Nell'ultima lettera dedicata a Laura Gresini(del 27 marzo [[1874]]) Carpeaux fua un ultimo tentativo di dichiarare il suo amore per Palombella augurandosi alla morte di ricongiungersi a lei.
 
== Cultura ==
===Eventi===
* Durante il mese di marzo: "Rassegna Nazionale dell'Olio Extra Vergine della Sabina".
* ''Incontri con la musica''". Festival musicale organizzato dall'istituto comprensivo di Palombara Sabina e iniziato nel 1995.
*I o II domenica del mese di giugno: "Sagra delle Cerase"
*Una domenica di novembre si tiene la manifestazione enogastronomica "Il giorno di Bacco", organizzata dall'associazione culturale "[[Idee e Valori]]" al Castello Savelli.
*Mesi di marzo e settembre, nel capoluogo e nella frazione di Cretone, viene svolto "Salutando", giornate di screening medico gratuito per la popolazione, a cura della Croce Rossa Locale
 
== Persone legate a Palombara Sabina ==
*[[Alberto Farnese]], attore, nato a Palombara Sabina il 3 giugno del 1926.
 
==Economia==
===Agricoltura===
È uno dei comuni della città metropolitana di Roma Capitale il cui territorio è compreso nell'area di produzione dell'[[Sabina (olio di oliva)|Olio di Oliva Sabina (DOP)]].
 
== Infrastrutture e trasporti ==
===Strade===
Palombara Sabina è raggiungibile dalla:
 
# '''Via Salaria''', all'altezza del km.29, svoltando per la '''Strada della Neve (già Strada Pascolare)''' e percorrendola fino alla fine per un totale di km.13,5
# '''Via Nomentana''' con svolta su '''Via Palombarese''' fino a Palombara Sabina
# '''Via Tiburtina''' passando per Guidonia e Marcellina
# '''Autostrada A1/A24''' uscendo a "Tivoli" e passando per Villa Adriana, Villanova di Guidonia e Marcellina
 
===Ferrovie===
Palombara non dispone di collegamenti diretti con le ferrovie. Tuttavia è vicina alle linee suburbane FR2 Roma-Tivoli (stazione [[Stazione di Marcellina-Palombara|Palombara-Marcellina]]), e FR1 Orte-Fiumicino (fermata [[Stazione di Piana Bella di Montelibretti|Piana Bella di Montelibretti]]). Da quest'ultima, ogni 30 minuti circa, parte un bus navetta del servizio urbano di Palombara che al costo di 1,10 euro trasporta i passeggeri fino al paese, per un percorso di circa 25 minuti. Il servizio navetta non viene però esercitato nei giorni festivi.
 
==Amministrazione==
Nel [[1872]] ''Palombara'' cambia denominazione in Palombara Sabina.
 
{{ComuniAmminPrecTitolo}}
{{ComuniAmminPrec
|31 maggio 2015|''in carica''
|Alessandro Palombi|[[Lista civica|Primavera Sabina]]|[[Sindaco]]
|
}}
{{ComuniAmminPrecFine}}
===Altre informazioni amministrative===
* Fa parte della [[Comunità montana dei Monti Sabini, Tiburtini, Cornicolani e Prenestini]]
 
== SportBibliografia ==
* Arrigo Petacco. ''La regina del sud''. Milano, Mondadori, 1992. ISBN 88-04-43391-4
Nel 1923 è stata fondata la società calcistica A.S.D. Palombara, che è stata per molti anni la principale squadra del paese. Nel 2016 è stata rifondata sotto il nome di Real Palombara 1923, ma per il momento si occupa solo del settore giovanile. I colori sociali sono il rosso ed il blu<ref>http://www.realpalombara1923.it</ref>.
* Altre notizie sono state prese dalla corrispondente voce nella Wikipedia in lingua inglese
 
Vi è anche la società calcistica CreCas Città di Palombara, nata nel 2006 dalla fusione tra il Cretone 2000 e il Castelchiodato, squadre fondate alcuni anni prima. Dalla stagione 2014-2015 disputa il campionato di [[Eccellenza (calcio)|Eccellenza]]<ref>{{cita web|url= http://www.crecascittadipalombara.it/societa/la-storia|titolo=La storia|sito=crecascittadipalombara.it}}</ref>
 
L'[[ASD Virtus Palombara|Associazione Sportiva Dilettantistica Virtus Palombara]] è invece una squadra di [[calcio a 5]] nata nel 2009 che ha disputato un campionato in [[Serie B (calcio a 5)|serie B]], nel 2015/2016, per poi ripartire, l'anno successivo, dalla serie C2.
 
== Note ==
<references/>
 
==Voci correlate==
*[[Parco regionale naturale dei Monti Lucretili]]
*[[Ottaviani]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:PalombaraPrincess SabinaMaria Annunciata of Bourbon-Two Sicilies}}
 
==Collegamenti esterni==
*{{cita web|http://www.prolocopalombara.it|Pro Loco}}
*[http://www.lapalombella.org/ Associazione Socio-Culturale "La Palombella"], ''lapalombella.org''
*[http://www.tibursuperbum.it/ita/escursioni/palombara/index.htm Notizie su Palombara Sabina] sul sito Tibursuperbum.it
*{{cita web|http://www.comunitamontanativoli.org/|IX Comunità Montana dei Monti Sabini e Tiburtini}}
*{{cita web|http://www.montecelio.net/montecelio/palombara.htm|Cenni su Palombara Sabina}}
*{{cita web|http://www.cretone.net/|informazioni sulla frazione di Cretone - cretone.net}}
*{{cita web|url=http://retrofutur.org/retrofutur/app/main?DOCID=100001240|titolo=Documentazione sulla (ex-)cestovia Palombara - San Nicola - Monte Gennaro}}
*[http://www.tesoridellazio.it/pagina.php?area=I+tesori+del+Lazio&cat=Castelli+e+fortezze&pag=Palombara+Sabina+%28RM%29+Castello+Savelli Scheda sul Castello Savelli] sul sito Tesoridellazio.it
 
{{Comunità montana Monti Sabini e Tiburtini}}
{{Provincia di Roma}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|Storia}}
{{portale|Lazio}}
 
[[Categoria:Palombara SabinaBorbone-Napoli|Maria Annunziata]]
[[Categoria:Arciduchesse d'Austria|Maria Annunziata]]
[[Categoria:Dame dell'Ordine della regina Maria Luisa]]