Glenn Miller e Maria Annunziata di Borbone-Due Sicilie: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 0 fonte/i e segnalazione di 1 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta9)
 
Morte: Spaziatura
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Riga 1:
{{Monarca
{{F|musicisti statunitensi|giugno 2015}}{{Artista musicale
|nome = GlennMaria MillerAnnunziata delle Due Sicilie
|immagine = Princess Maria Annunciata of Bourbon-Two Sicilies, Archduchess of Austria.jpg
|tipo artista = strumentista
|legenda =
|nazione = Stati Uniti d'America
|titolo = Arciduchessa d'Austria<br>Principessa d'Ungheria, Boemia, Croazia e Slavonia
|genere = Jazz
|sottotitolo =
|genere2 = Swing
|stemma =
|genere3 = Big Band
|investitura =
|anno inizio attività = 1923
|predecessore =
|anno fine attività = 1944
|etichettaerede =
|successore =
|immagine = Glen miller.jpg
|nome completo = ''Maria Annunziata Isabella Filomena Sabasia''
|didascalia = Glenn Miller nel 1944 in uniforme dell'[[USAAF]]
|urlaltrititoli =
|luogo di nascita = [[Caserta]], [[Regno delle Due Sicilie]]
|strumento = Trombone
|data di nascita = 24 marzo [[1843]]
|band attuale =
|luogo di morte = [[Vienna]], [[Austria]]
|band precedenti =
|data di morte = 22 maggio [[1871]]
|numero totale album pubblicati =
|sepoltura =
|numero album studio =
|luogo di sepoltura = [[Cripta dei cappuccini]]
|numero album live =
|dinastia = [[Borbone di Napoli|Borbone-Due Sicilie]]<br>[[Asburgo-Lorena]]
|numero raccolte =
|padre = [[Ferdinando II delle Due Sicilie]]
|numero opere audiovisive =
|madre = [[Maria Teresa d'Asburgo-Teschen (1816-1867)|Maria Teresa d'Austria]]
}}
|consorte =
|consortedi = [[Carlo Ludovico d'Asburgo-Lorena]]
|figli =
|religione =
|firma =
|periodo =
|inizio reggenza =
|fine reggenza =
|sistema nobiliare =
|prefisso onorifico =
|suffisso onorifico =
|motto =
}}
{{Bio
|Nome = Maria Annunziata Isabella Filomena Sebasia
|Nome = Alton Glenn
|Cognome = Miller
|Sesso = MF
|LuogoNascita = ClarindaCaserta
|GiornoMeseNascita = 24 marzo
|AnnoNascita = 19041843
|LuogoMorte = Canale della ManicaVienna
|GiornoMeseMorte = 154 dicembremaggio
|AnnoMorte = 19441871
|EpocaAttività = 1900
|Nazionalità =
|Attività = trombonista
|Categorie = no
|Attività2 = direttore d'orchestra
|FineIncipit = , fu una principessa del [[Regno delle Due Sicilie]] per nascita e [[arciduchessa d'Austria]] per matrimonio
|Attività3 = compositore
|Nazionalità = statunitense
}}
Fu un [[musicista]] [[jazz]] e [[direttore d'orchestra]] tra i più noti dell'epoca [[swing]], e autore di brani celeberrimi come ''[[Moonlight Serenade]]'' del [[1939]]. Tre premi [[Grammy Hall of Fame]] ([[1983]], [[1991]] e [[1996]]), sono stati assegnati a sue incisioni.<ref>''In the Mood'' (1983), ''Moonlight Serenade'' (1991), ''Chattanooga Choo Choo'', (1996). Vedi: [http://www.grammy.org/recording-academy/awards/hall-of-fame#m Grammy Hall of fame. Alphabetical by title].</ref> I suoi arrangiamenti portarono alla celebrità anche brani di altri compositori, come ''[[In the Mood]]''.
 
== La carriera musicaleBiografia ==
Era la quarta figlia di [[Ferdinando II di Borbone]], e della sua seconda moglie, l'arciduchessa [[Maria Teresa d'Asburgo-Teschen (1816-1867)|Maria Teresa d'Asburgo-Teschen]].
Trascorse l'adolescenza a [[Fort Morgan]], nel [[Colorado]], dove prese lezioni di musica e cominciò a suonare il [[trombone]] nell'orchestra di Boyd Senter. Tra il [[1921]] e il [[1922]] studiò alla [[Colorado State University]], successivamente si unì all'orchestra di [[Ben Pollack]] lavorando anche come arrangiatore. Negli [[anni 1930|anni trenta]] arrivò a [[New York]] lavorando come ''free lance'' sia in spettacoli dal vivo che negli studi di registrazione. Dopo aver collaborato, tra gli altri, con [[Red Nichols]], con i fratelli [[Jimmy Dorsey|Jimmy]] e [[Tommy Dorsey]] e con [[Ray Noble]], nel [[1937]] formò la sua prima band, cercando di mettere a fuoco le sue intuizioni musicali e di sfruttare l'intensità del [[Timbro (musica)|timbro]] del suo strumento, che si elevava sui quattro sassofoni creando un suono altamente riconoscibile.
 
Il padre usava, scherzosamente, dare un vezzeggiativo ad ogni suo caro. Maria Annunziata veniva chiamata "Ciolla".
Nel [[1938]] formò un secondo gruppo, la ''Glenn Miller Orchestra'', che cominciò ad ottenere un grande successo di pubblico quando siglò un contratto fisso al ''Glen Island Casino'' e fu ingaggiato in alcuni spettacoli radiofonici.
Nel [[1939]] incise i primi dischi di successo e nel [[1940]] l'orchestra assunse la sua formazione classica, con musicisti come [[Ray Anthony]], [[Billy May]], [[Bobby Hackett]] e [[Ray Eberle]].
A cavallo tra gli anni trenta e [[anni 1940|quaranta]] fu l'orchestra più popolare negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]].
 
Diversamente dai fratelli e dal padre allegri e vivaci, Maria Annunziata era calma, pudica e riservata. Aveva avuto come modello la madre Maria Teresa che aborriva feste, vita mondana e vita di corte, preferendo rimanere chiusa nei suoi appartamenti per dedicarsi alla cura dei figli ed ai lavori di cucito.
Nel [[1941]] raggiunge la prima posizione nella classifica [[Billboard Hot 100]] con i brani ''The Song of the Volga Boatmen'', ''[[Chattanooga Choo Choo]]'' ed ''Elmer's Tune'' con Ray Eberle ed i Modernaires, nel [[1942]] con ''A String of Pearls'' per due settimane, ''Moonlight Cocktail'' con Ray Eberle ed i Modernaires per dieci settimane e ''(I've Got a Gal In) Kalamazoo'' con [[Tex Beneke]], Marion Hutton ed i Modernaires per sette settimane (per il film ''[[Voglio essere più amata]]'') e nel [[1943]] ''That Old Black Magic''.
 
Dopo la fuga da [[Napoli]], seguì la madre a [[Roma]]. La famiglia reale alloggiava presso il [[Palazzo del Quirinale|Palazzo]] Farnese di proprietà dei Borbone Due Sicilie. Qui Maria Annunziata non rimase a lungo in quanto l'anno dopo, nel 1862, fu fatta sposare all'arciduca [[Carlo Ludovico d'Asburgo-Lorena]], fratello dell'imperatore [[Francesco Giuseppe d'Asburgo]].
== La seconda guerra mondiale ==
Nel [[1942]] Miller si arruolò volontario nell'[[aviazione]] degli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]], per dare il suo contributo alla [[seconda guerra mondiale|guerra]] che il suo paese stava combattendo. Con il grado di capitano (e in seguito maggiore), fu messo a capo di un'orchestra militare, la Army Air Force Band, il 9 luglio [[1944]] e assegnato all'intrattenimento delle truppe in Inghilterra.
 
== Matrimonio ==
== Il primo [[disco d'oro]] della storia ==
Nel 1862, Maria Annunziata sposò l'arciduca austriaco [[Carlo Ludovico d'Asburgo-Lorena|Carlo Ludovico]] (1833-1896), figlio terzogenito dell'arciduca [[Francesco Carlo d'Asburgo-Lorena|Francesco Carlo]] (1802-1878) e della principessa [[Sofia di Baviera]] (1805-1872), fratello minore dell'imperatore [[Francesco Giuseppe I d'Austria|Francesco Giuseppe I]], vedovo da quattro anni.
Il 10 febbraio [[1942]] Glenn Miller ricevette il primo Disco d'oro della storia per la sua incisione di ''[[Chattanooga Choo Choo]]'', che aveva venduto oltre un milione di copie in appena tre mesi. Per celebrare il successo del suo artista, la casa discografica [[Radio Corporation of America|RCA]] Victor si inventò la trovata pubblicitaria di dipingere d'oro una copia del disco e gliela consegnò a sorpresa durante una trasmissione radiofonica in diretta.
 
Il contratto di matrimonio venne ufficialmente stipulato nel [[1862]]. La cerimonia ebbe luogo il 16 ottobre 1862 a [[Roma]] e il 21 ottobre a [[Venezia]].
Tra i pezzi più celebri del suo repertorio, si ricordano ''[[In the Mood]] (A. Razaf - J. Garland)'', ''Chattanooga Choo Choo (''M. Gordon - H. Warren), ''Pennsylvania 6-5000 ''(C. Sigman - J. Gray), A ''String of Pearls (E. De Lange - J. Gray), American Patrol (''F.W. Meacham), I Know Why and So Do You (M. Gordon - H. Warren)'' '' e ''Moonlight Serenade ''dello stesso Miller con parole di Mitchell Parish.
[[File:Maria Anunciata de Bourbon-Duas Sicílias & Carlos Luís da Áustria.jpg|373 × 477 pixelpx|miniatura|destra|Maria Annunziata, suo marito e i figli.]]
Nonostante le sue cattive condizioni di salute Maria Annunziata e Carlo Ludovico ebbero quattro figli, tutti sani:
* [[Francesco Ferdinando d'Asburgo-Este|Francesco Ferdinando]] (1863-1914), il cui assassinio a Sarajevo nel 1914 fu la causa scatenante della [[Prima guerra mondiale]];
* [[Ottone Francesco d'Asburgo-Lorena|Ottone Francesco]] (1865-1906), sposò [[Maria Giuseppina di Sassonia (1867-1944)|Maria Giuseppina di Sassonia]];
* [[Ferdinando Carlo d'Asburgo|Ferdinando Carlo]] (1868-1915), sposò Bertha Czuber;
* [[Margherita Sofia d'Asburgo-Lorena|Margherita Sofia]] (1870-1902), che sposò [[Albrecht von Württemberg|Alberto, duca di Württemberg]].
 
== Il mistero della morteMorte ==
Maria Annunziata muore di tisi a soli 28 anni (il marito si risposerà con Maria Teresa del Portogallo avendone 2 figlie). Venne sepolta nella [[Cripta dei Cappuccini]] a [[Vienna]].
Miller scomparve improvvisamente il 15 dicembre [[1944]], mentre sorvolava [[la Manica]] a bordo di un [[aereo]] militare per raggiungere [[Parigi]], dove la sua orchestra avrebbe dovuto suonare per i soldati che avevano da poco liberato la capitale francese. Il suo corpo non fu mai recuperato. Come disperso in guerra, nell'aprile del [[1992]] gli fu dedicata una lapide nel [[Cimitero nazionale di Arlington]].
 
== Antenati ==
A causa della sparizione del corpo e delle reticenze dell'esercito e dell'aviazione statunitensi ci sono molte tesi sulla sua morte; tra le tante non ufficiali viene ipotizzato che Miller giunse a Parigi ma venne catturato dall'Obersturmbannführer delle SS [[Otto Skorzeny]] che voleva sfruttarlo per raggiungere il generale [[Dwight Eisenhower|Eisenhower]] e rapirlo (o ucciderlo) in un raid da svolgersi nel Natale del 1944;<ref name=lee>{{Cita libro|cognome=Lee|nome=Martin A.|titolo=The Beast Reawakens: Fascism's Resurgence from Hitler's Spymasters to Today's Neo-Nazi Groups and Right-Wing Extremists|editore=Taylor & Francis|anno=1999|p=32|isbn=0-415-92546-0}}</ref> Miller a sua volta faceva parte, insieme al maggiore [[David Niven]], di un'operazione segreta per negoziare l'armistizio degli ufficiali nazisti e potrebbe essere stato torturato e ucciso anche per quello.<ref name="Downs">{{cita web|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2009/07/22/ultima-verita-su-glenn-miller-mori.html/|titolo=L'ultima verità su Glenn Miller morì per salvare Eisenhower|sito=la Repubblica.it|accesso=12 gennaio 2018}}</ref><ref name="Skorzeny">{{cita web|url=http://www.ilsecoloxix.it/p/cultura/2009/07/22/AMPqYplC-nazisti_boicottare_ucciso.shtml/|titolo=Glenn Miller ucciso dai nazisti per boicottare la pace|sito=Il Secolo XIX|accesso=12 gennaio 2018|urlmorto=sì}}</ref>
<div align="center">
{| class="wikitable"
|-
|-
| rowspan="16" align="center"| '''Principessa Maria Annunziata delle Due Sicilie'''
| rowspan="8" align="center"| '''Padre:'''<br />[[Ferdinando II delle Due Sicilie]]
| rowspan="4" align="center"| '''Nonno paterno:'''<br />[[Francesco I delle Due Sicilie]]
| rowspan="2" align="center"| '''Bisnonno paterno:'''<br />[[Ferdinando I delle Due Sicilie]]
| align="center"| '''Trisnonno paterno:'''<br/ >[[Carlo III di Spagna]]
|-
| align="center"| '''Trisnonna paterna:'''<br />[[Maria Amalia di Sassonia (1724-1760)|Principessa Maria Amalia di Sassonia]]
|-
| rowspan="2" align="center"| '''Bisnonna paterna:'''<br />[[Maria Carolina d'Asburgo-Lorena|Arciduchessa Maria Carolina d'Austria]]
| align="center"| '''Trisnonno paterno:'''<br/ >[[Francesco I di Lorena|Francesco I, Sacro Romano Imperatore]]
|-
| align="center"| '''Trisnonna paterna:'''<br />[[Maria Teresa d'Austria]]
|-
| rowspan="4" align="center"| '''Nonna paterna:'''<br />[[Maria Isabella di Borbone-Spagna|Infanta Maria Isabella di Spagna]]
| rowspan="2" align="center"| '''Bisnonno paterno:'''<br />[[Carlo IV di Spagna]]
| align="center"| '''Trisnonno paterno:'''<br/ >[[Carlo III di Spagna]]
|-
| align="center"| '''Trisnonna paterna:'''<br />[[Maria Amalia di Sassonia (1724-1760)|Principessa Maria Amalia di Sassonia]]
|-
| rowspan="2" align="center"| '''Bisnonna paterna: '''<br />[[Maria Luisa di Borbone-Parma|Principessa Maria Luisa di Parma]]
| align="center"| '''Trisnonno paterno:'''<br/ >[[Filippo I di Parma|Filippo I, Duca di Parma]]
|-
| align="center"| '''Trisnonna paterna:'''<br />[[Elisabetta di Borbone-Francia|Principessa Elisabetta di Francia]]
|-
| rowspan="8" align="center"| '''Madre:'''<br />[[Maria Teresa d'Asburgo-Teschen (1816-1867)|Arciduchessa Maria Teresa d'Austria]]
| rowspan="4" align="center"| '''Nonno materno:'''<br />[[Carlo d'Asburgo-Teschen|Arciduca Carlo, Duca di Teschen]]
| rowspan="2" align="center"| '''Bisnonno materno:'''<br />[[Leopoldo II d'Asburgo-Lorena]]
| align="center"| '''Trisnonno materno:'''<br/ >[[Francesco I di Lorena|Francesco I, Sacro Romano Imperatore]]
|-
| align="center"| '''Trisnonna materna:'''<br />[[Maria Teresa d'Austria]]
|-
| rowspan="2" align="center"| '''Bisnonna materna:'''<br/ >[[Maria Luisa di Borbone-Spagna (1745-1792)|Infanta Maria Luisa di Spagna]]
| align="center"| '''Trisnonno materno:'''<br/ >[[Carlo III di Spagna]]
|-
| align="center"| '''Trisnonna materna:'''<br />[[Maria Amalia di Sassonia (1724-1760)|Principessa Maria Amalia di Sassonia]]
|-
| rowspan="4" align="center"| '''Nonna materna:'''<br />[[Enrichetta di Nassau-Weilburg (1797-1829)|Enrichetta di Nassau-Weilburg]]
| rowspan="2" align="center"| '''Bisnonno materno:'''<br />[[Federico Guglielmo di Nassau-Weilburg|Federico Guglielmo, Duca di Nassau]]
| align="center"| '''Trisnonno materno:'''<br/ >[[Carlo Cristiano di Nassau-Weilburg|Carlo Cristiano, Principe di Nassau-Weilburg]]
|-
| align="center"| '''Trisnonna materna:'''<br />[[Carolina d'Orange-Nassau]]
|-
| rowspan="2" align="center"| '''Bisnonna materna:'''<br />[[Luisa Isabella di Kirchberg|Burgravina Luisa Isabella di Kirchberg]]
| align="center"| '''Trisnonno materno:'''<br/ >Wilhelm Georg, Burggraf von Kirchberg, Graf von Hachenburg
|-
| align="center"| '''Trisnonna materna:'''<br />Isabelle Auguste, Prinzessin Reuss zu Greiz
|}
</div>
 
==Onorificenze==
A favore della tesi ufficiale va considerata la testimonianza dell'equipaggio di un [[bombardiere]] che rientrava in [[Inghilterra]] il giorno in cui Miller si stava recando a Parigi. Il bombardiere aveva abbandonato la sua missione e, secondo la procedura standard, doveva scaricare le bombe inutilizzate in una zona specifica della Manica durante il volo di ritorno. Uno dei membri dell'equipaggio affermò di aver visto un ''[[Noorduyn Norseman|Norseman]]'' volare al di sotto dei bombardieri durante lo sganciamento. Anche l'aereo di Miller era un ''Norseman'' e una deviazione di poche miglia dalla rotta stabilita lo avrebbe portato effettivamente sotto i bombardieri in rientro. Una delle ipotesi più credibili sembra essere quella che Miller sia rimasto vittima in volo del fuoco amico britannico durante un'incursione aerea contro i tedeschi.<ref>Vittorio Castelli, "Svelato il mistero della morte di Glenn Miller", ''Storia Illustrata'', gennaio 1997</ref>
{{Onorificenze
|immagine=Order of Queen Maria Luisa (Spain) - ribbon bar.png|60px
|nome_onorificenza=Dama Nobile dell'Ordine della regina Maria Luisa
|collegamento_onorificenza=Ordine della regina Maria Luisa
|motivazione=
}}
 
== Lo stileBibliografia ==
* Arrigo Petacco. ''La regina del sud''. Milano, Mondadori, 1992. ISBN 88-04-43391-4
Lo stile di Glenn Miller si identifica per l'uso di formazioni orchestrali molto numerose, con corpose sezioni fiati, melodie estremamente orecchiabili (quasi un [[easy listening]] del [[jazz]]). Alla ricerca di un nuovo sound, Miller modificò l'organico delle sezioni fiati con un maggiore uso delle sezioni di ance e degli ottoni con la [[sordina]]. Ne risultò un suono più vellutato e meno aggressivo, adatto anche a orecchie meno avvezze all'ascolto del jazz.
* Altre notizie sono state prese dalla corrispondente voce nella Wikipedia in lingua inglese
 
A differenza di altri grandi autori del periodo che componevano per le loro [[big band]] ([[Count Basie]] e [[Duke Ellington]]), nelle composizioni di Miller è molto minore l'influenza [[blues]] e diviene marginale l'improvvisazione libera, sostituita da una partitura completa anche delle variazioni sul tema e degli "a solo". La sua disciplina nelle varie sezioni di lavoro era proverbiale e per questa ragione i virtuosi raramente rimanevano a lungo nella formazione, preferendo passare ad altre situazioni che lasciassero maggior spazio creativo. Ritmicamente la composizione di Miller si avvaleva di uno [[swing]] fortemente cadenzato e con pochissime scomposizioni o cambi di ritmo repentini (anche perché non siamo ancora in epoca [[bebop]]), sinuose [[Ballata (musica)|ballad]] o ritmi più ballabili rifacentisi al [[boogie woogie]]. In qualche passaggio possiamo addirittura ascoltare i prodromi del futuro [[Rock and roll]] e dello [[Swing (musica)|shuffle]] (''[[Chattanooga Choo Choo]]'').
 
== Eredità e tributi ==
La ''Glenn Miller Orchestra'' proseguì la sua attività dopo la guerra, sotto la direzione di altri musicisti tra cui [[Tex Beneke]], [[Ray Anthony]] e [[Buddy DeFranco]]. La musica di Glenn Miller è stata usata in molti film e telefilm (come ''[[Lost (serie televisiva)|Lost]]'') e pertanto è rimasta familiare anche alle generazioni successive.
 
Nel [[1953]] anche la sua vita venne portata sullo schermo. Nel film ''[[La storia di Glenn Miller]]'' fu [[James Stewart]] ad impersonarlo, con apparizioni di [[Louis Armstrong]] e [[Gene Krupa]] nella parte di loro stessi. Fra gli autori della colonna sonora vi era [[Henry Mancini]].
 
Nel [[1976]] il LP ''Seine 20 grössten Hits'' per la Arcade arriva in terza posizione in Austria ed in quinta in Germania Ovest, nel [[1995]] ''The Lost Recordings'' arriva in quarta posizione in Austria e nel [[2004]] ''Glenn Miller's 100th Birthday'' arriva in sesta posizione in Austria.
 
In onore di Glenn Miller, l'11 settembre [[1996]] gli Stati Uniti emisero un francobollo commemorativo da 32 cents. Il francobollo faceva parte una serie dedicata ai grandi direttori di [[big band]], che comprendeva anche [[Count Basie]], [[Tommy Dorsey|Tommy]] & [[Jimmy Dorsey]], [[Benny Goodman]].
 
== Note ==
<references />
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Princess Maria Annunciata of Bourbon-Two Sicilies}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{collegamenti esterni}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|Storia}}
 
[[Categoria:MortiBorbone-Napoli|Maria in mareAnnunziata]]
[[Categoria:Arciduchesse d'Austria|Maria Annunziata]]
[[Categoria:Dame dell'Ordine della regina Maria Luisa]]