Mohamed Sissoko e Tagounit: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
BetaBot (discussione | contributi)
m Bot: Sistemo note con collegamenti esterni senza titolo (documentazione)
 
-C
 
Riga 1:
{{Avvisounicode}}
{{Sportivo
{{S|centri abitati del Marocco}}
|Nome= Mohamed Sissoko
{{Divisione amministrativa
|NomeCompleto= Mohamed Lamine Sissoko Gillan
|Nome = Tagounit
|Immagine= Sissoko.jpg
|Nome ufficiale = Tagwnit<br />الزاك
|Sesso= M
|Panorama =
|PaeseNascita = {{FRA}}
|Didascalia =
|CodiceNazione = {{MLI}}
|Bandiera =
|Altezza= 191<ref>[http://www.psg.fr/fr/Equipe-Pro/300002/Fiche-joueur/2372/Sissoko-Mohamed Sissoko Mohamed - Fiche joueur - Equipe Pro - PSG.fr<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
|PesoStemma = 81
|Stato = MAR
|Disciplina= Calcio
|Grado amministrativo = 3
|Ruolo= [[Centrocampista]]
|Divisione amm grado 1 = Drâa-Tafilalet
|Squadra= {{Calcio PSG}}
|Divisione amm grado 2 = Zagora
|GiovaniliAnni= 1995-1998<br>1998-2003
|Amministratore locale =
|GiovaniliSquadre= {{Calcio Troyes|G}}<br>{{Calcio Auxerre|G}}
|Partito =
|Squadre=
|Data elezione =
{{Carriera sportivo
|Data istituzione =
|2002-2003|{{Calcio Auxerre|G}}|0 (0)
|Data soppressione =
|2003-2005|{{Calcio Valencia|G}}|45 (0)
|Latitudine decimale = 29.9833
|2005-2008|{{Calcio Liverpool|G}}|51 (1)
|Longitudine decimale = -5.5667
|2008-2011|{{Calcio Juventus|G}}|71 (3)
|Latitudine gradi =
|2011-|{{Calcio PSG|G}}|24 (2)
|Latitudine minuti =
|ott. 2011|{{Calcio PSG 2|G}}|1 (0)
|Latitudine secondi =
}}
|Latitudine NS =
|AnniNazionale= 2003-
|Longitudine gradi =
|Nazionale= {{Naz|CA|MLI}}
|Longitudine minuti =
|PresenzeNazionale(goal)= 28 (2)
|Longitudine secondi =
|Aggiornato= 6 maggio 2012
|Longitudine EW =
}}
|Superficie =
{{Bio
|Note superficie =
|Nome = Mohamed Lamine
|Abitanti = 23851
|Cognome = Sissoko Gillan
|Note abitanti =
|PostCognomeVirgola = detto '''Momo''' in arabo محمد سيسوكو
|Aggiornamento abitanti = 2003
|Sesso = M
|Sottodivisioni =
|LuogoNascita = Mont-Saint-Aignan
|Divisioni confinanti =
|GiornoMeseNascita = 22 gennaio
|AnnoNascitaLingue = 1985
|Codice postale =
|Attività = calciatore
|Prefisso =
|Nazionalità = francese
|Fuso orario =
|NazionalitàNaturalizzato = maliano
|Codice statistico =
|PostNazionalità =, [[centrocampista]] del [[Paris Saint-Germain]] e della [[Nazionale di calcio del Mali|Nazionale maliana]]
|Codice catastale =
}}
|Targa =
|Nome abitanti =
|Patrono =
|Festivo =
|Mappa =
|Didascalia mappa =
|Sito =
}}
'''Tagounit''' è una città del [[Marocco]], nella [[provincia di Zagora]], nella regione di [[Drâa-Tafilalet]]. La città è sede di un mercato settimanale che si tiene ogni [[domenica]]. Il nome è di evidente origine [[Berberi|berbera]]. Infatti, in [[lingua berbera|berbero]] ''tagwnit'' significa "collina". Tagounit era conosciuta, negli "anni di piombo" perché vi era installato, all'interno di un antico [[ksar]] del [[pascià]] [[Thami El Glaoui|El Glaoui]], un centro di detenzione segreto.
 
Dal [[2002]], a causa dell'abbassamento della [[falda freatica]], la località soffre gravi problemi di scarsità d'acqua<ref>{{collegamento interrotto|1=[http://www.lagazettedumaroc.com/articles.php?id_artl=17489&n=584&sr=1026&r=2 Mohamed El Hamraoui, "Tagounit : La marche de la soif", ''La Gazette du Maroc'' 4 luglio 2008] |date=aprile 2018 |bot=InternetArchiveBot }} (consultata 19-5-2009)</ref>.
Ha un fratello più piccolo, [[Abdoul Sissoko]], che gioca come centrocampista nel [[Stade Brestois 29|Brest]].
 
È soprannominato ''la Piovra Nera''.
 
== Biografia ==
Nato in [[Francia]] da genitori del [[Mali]], Fatou e Mohamed, è l'ottavo di 15 fratelli, due dei quali sono anch'essi calciatori professionisti: [[Ibrahim Sissoko|Ibrahim]] e [[Abdoul Sissoko]]. È anche nipote di [[Salif Keïta (calciatore)|Salif Keïta]], presidente della federcalcio maliana, e cugino di [[Seydou Keita]], centrocampista del [[F.C. Barcellona|Barcellona]]. Si è diplomato in economia ed è sposato con Sokona, dalla quale ha avuto due figlie, Aicha e Sasia, e un figlio, Ismael.
Musulmano praticante, in un'intervista rilasciata alla [[Gazzetta dello Sport]] il 24 settembre 2008, in seguito all'opaca prestazione della domenica precedente contro il [[Calcio Cagliari|Cagliari]], ha dichiarato che durante il periodo del [[Ramadan]] è sempre molto stanco a causa del digiuno che la sua religione gli impone dall'alba al tramonto.<ref>{{cita news|autore=Giampiero Timossi|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/SerieA/Squadre/Juventus/Primo_Piano/2008/09/24/sissoko.shtml|titolo= Sissoko, effetto Ramadan "Sono molto stanco"|pubblicazione=gazzetta.it|giorno=24|mese=09|anno=2008|accesso=05-10-08}}</ref>
 
== Caratteristiche tecniche ==
In Francia nell'Auxerre ricopre il ruolo di attaccante, ma arrivato in Spagna al [[Valencia]] mister [[Rafa Benitez]] ne capisce subito le potenzialità e lo inizia a far giocare nel ruolo in cui farà carriera, il centrocampista. È dotato di buona forza fisica, duro e combattivo sul terreno di gioco,<ref>{{cita web|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/2008/dicembre/18/Sissoko_indispensabile_ga_10_081218037.shtml|titolo=L'indispendabile Sissoko|accesso=29-07-2009|editore=gazzetta.it}}</ref> grazie alle sue lunghe leve è molto abile nel recuperare il pallone in mezzo al campo;<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/SerieA/Squadre/Juventus/Primo_Piano/2009/02/13/sissoko.shtml|titolo=Sissoko, la piovra|accesso=29-07-2009|editore=gazzetta.it}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.tuttojuve.com/?action=read&idnotizia=286|titolo=Chiamatemi La Piovra|accesso=29-07-2009|editore=tuttomercatoweb.com}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/2008/09/sezioni/sport/calcio/champions_league/juventus-zenit/juventus-zenit/juventus-zenit.html|titolo=Juventus-Zenit 1-0|accesso=29-07-2009|editore=repubblica.it}}</ref> oltre a saper saltare in velocità gli avversari, è dotato anche di un tiro potente.<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/SerieA/Squadre/Palermo/Primo_Piano/2009/02/21/pal-juv.shtml|titolo=Palermo-Juventus 0-2|accesso=29-07-2009|editore=gazzetta.it}}</ref><ref>[http://www.gazzetta.it/Calcio/SerieA/Squadre/Juventus/Primo_Piano/2008/02_Febbraio/01/sissoko.shtml Juventus: C'è Sissoko, il nuovo Vieira]</ref> Contrariamente a quanto si pensi è dotato di una discreta tecnica che gli permette di dare il via alle azioni della squadra<ref>http://www.juventinologo.com/2009/04/mohamed-lamine-sissoko-scheda-tecnica.html</ref>;tutte queste caratteristiche lo portano ad essere considerato uno dei migliori [[centrocampisti]] di interdizione. Ai tempi del [[Liverpool]] è stato accostato a [[Patrick Vieira]] per il fisico potente, il ruolo e la grande generosità in campo, senz'altro non per l'eleganza, caratteristica del francese che manca al maliano.<ref>[http://www.thesun.co.uk/sol/homepage/sport/football/article138869.ece Rafa: Sissoko is my Vieira | The Sun |Sport|Football<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
 
== Carriera ==
=== Club ===
==== Auxerre ====
Inizia la sua carriera nel [[2002]] a 17 anni all'[[AJ Auxerre|Auxerre]], nella cui squadra giovanile realizza 50 gol in due stagioni.<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.footballdatabase.com/index.php?page=player&Id=6286&pn=Mohamed_Lamine_Sissoko|titolo=Scheda-Mohamed Lamine Sissoko|accesso=23-05-2008|editore=footballdatabase.com|urlarchivio=http://web.archive.org/web/20100103100544/http://footballdatabase.com/index.php?page=player&Id=6286&pn=Mohamed_Lamine_Sissoko|dataarchivio=03-01-2010}}</ref> Non esordisce però nella prima squadra.
 
==== Valencia ====
Nel [[2003]], a soli 18 anni, si trasferisce in [[Spagna]] al [[Valencia Club de Fútbol|Valencia]] dove rimane due anni e vince una [[Coppa UEFA]], giocando 9 partite e realizzando anche una rete, una [[Supercoppa UEFA|Supercoppa europea]], durante la quale rimane però in panchina, e la [[Liga]] nel [[Campionato di calcio spagnolo 2003-2004|2004]], con 21 presenze. In totale in partite ufficiali realizza 63 presenze e una rete. Di fatto esplode in terra valenciana anche grazie al sostegno dell'allenatore di allora, [[Rafael Benítez]].
 
==== Liverpool ====
Nel [[2006]] approda al [[Liverpool Football Club|Liverpool]] dove ritrova l'allenatore che ha creduto in lui, [[Rafael Benítez|Benítez]]. Anche nei ''reds'' si mette in evidenza per le sue doti atletiche e agonistiche e, nonostante qualche cartellino giallo di troppo per i suoi tackle, diventa subito un beniamino del pubblico che spesso sventola bandiere del [[Mali]] in suo onore. Nella prima stagione riesce a trovare molto spazio, giocando anche nelle due finali di Supercoppa [[Europea]] e di [[Coppa Intercontinentale]]. A fine anno totalizza 45 presenze. Nel secondo anno in [[Inghilterra]] trova però meno spazio e conclude l'anno con 28 presenze. Nel [[febbraio]] del [[2006]], durante la gara di [[UEFA Champions League 2005-2006|Champions League]] tra Liverpool e [[Benfica]], in un'azione di gioco riceve un calcio sull'[[occhio]] destro dal portoghese [[Beto]] e viene portato fuori in barella: la [[retina]] è danneggiata e nei mesi seguenti si susseguono notizie incerte sul suo stato e si parla addirittura di perdita della vista dell'occhio colpito ma, per sua fortuna, dopo numerose operazioni si riprende completamente.<ref>{{cita news|autore=Fabio Vergnano|url=http://www.lastampa.it/sport/cmsSezioni/quijuve/200804articoli/14232girata.asp|titolo=Sissoko: "Così bloccherò Kakà"|pubblicazione=lastampa.it|giorno=09|mese=04|anno=2008|accesso=16-11-08}}</ref> L'inizio della stagione [[Campionato di calcio inglese 2007-2008|2007/08]] è molto travagliato, anche per l'arrivo in mezzo al campo di [[Javier Mascherano]] e di [[Lucas Leiva]] che lo superano nelle preferenze di Benítez. Nonostante questo riesce comunque a segnare il suo primo e unico gol con la maglia dei ''reds'', il [[25 agosto]] [[2007]] nella gara di [[Premier League]] vinta per 2 a 0 contro il [[Sunderland A.F.C.|Sunderland]], portando la squadra in vantaggio. Finisce i primi sei mesi della stagione con 10 presenze e una rete.
 
==== Juventus ====
A inizio [[2008]] dichiara di voler giocare con maggiore frequenza e viene messo sul mercato dalla società con il benestare di Benítez, destando l'interesse di numerose squadre europee fra cui [[Atlético Madrid]] e, soprattutto, [[Juventus]]. E infatti proprio quest'ultima (forte della presenza di [[Claudio Ranieri]], allenatore che lo ha lanciato dopo [[Rafael Benítez]]) lo ingaggia ufficialmente per 11 milioni di euro il [[29 gennaio]]<ref>{{cita news|autore=Fabio Vergnano|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/SerieA/Squadre/Juventus/Primo_Piano/2008/01_Gennaio/29/sissoko.shtml|titolo=Juve, Sissoko è ufficiale|pubblicazione=gazzetta.it|giorno=29|mese=01|anno=2008|accesso=22-05-08}}</ref> con un contratto di 2,5 milioni di euro all'anno per il giocatore fino al [[2012]] con opzione per la stagione successiva.<ref>{{cita news|autore=Bocci Alessandro|url=http://archiviostorico.corriere.it/2008/gennaio/24/Juve_cambia_fatta_per_Sissoko_co_9_080124012.shtml|titolo=La Juve cambia: è fatta per Sissoko|pubblicazione=corrieredellasera.it|giorno=24|mese=01|anno=2008|accesso=18-05-09}}</ref> L'esordio in [[Serie A]] con i bianconeri arriva il [[3 febbraio]] nella partita contro il [[Cagliari Calcio|Cagliari]].
Ha segnato il suo primo gol in bianconero, con una [[rovesciata]], nella partita del [[2 marzo]] contro la [[Fiorentina]], poi terminata 2-3. Ha rimediato il suo primo cartellino rosso contro la Sampdoria, durante l'ultima giornata.
Termina la [[Serie A 2007-2008|stagione 2007-2008]] con 15 presenze e una rete, e con un posto da titolare nella formazione di [[Claudio Ranieri]].
 
Nella seconda stagione in bianconero esordisce in [[UEFA Champions League 2008-2009|Champions League]] con i torinesi, il [[13 agosto]] [[2009]] nella gara di andata del terzo turno preliminare, vinta 4-0 contro l'[[Artmedia Bratislava]]. Mette a segno il suo primo gol stagionale in campionato contro il [[Cagliari Calcio|Cagliari]] il [[1º febbraio]], ripetendosi il [[22 febbraio]] nella partita vinta 2-0 contro il [[Unione Sportiva Città di Palermo|Palermo]], segnando un gol partendo da centrocampo. Una frattura al quinto [[metatarso]] del piede sinistro, procurata durante il [[derby di Torino|derby della Mole]] contro il [[Torino Football Club|Torino]] il [[7 marzo]],<ref>{{cita news|url=http://www.tuttosport.com/calcio/serie_a/juventus/2009/03/08-20674/Frattura+del+piede,+Sissoko+fuori+due+mesi|titolo=Frattura del piede, Sissoko fuori due mesi|accesso=18-10-2009|pubblicazione=[[Tuttosport|www.tuttosport.com]]|giorno=08|mese=03|anno=2009}}</ref> lo costringe però a chiudere anticipatamente la stagione.<ref>{{cita news|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2009/03/09/sissoko-piede-rotto-stagione-finita-stop-per.html|titolo=Sissoko, piede rotto e stagione finita Stop per Marchionni|accesso=18-10-2009|pubblicazione=[[La Repubblica|ricerca.repubblica.it]]|giorno=09|mese=03|anno=2009}}</ref>
Colleziona dunque 21 presenze e 2 gol in campionato, 3 presenze in Coppa Italia ed 8 presenze in Champions per un totale di 32 presenze e 2 gol.
 
Dopo sette mesi di stop viene convocato per la prima volta, nella stagione successiva, per la partita di [[Serie A 2009-2010|campionato]] Juventus-[[ACF Fiorentina|Fiorentina]] del [[17 ottobre]]<ref>{{cita news|url=http://www.sportmediaset.mediaset.it/calcio/articoli/articolo1839.shtml|titolo=Ferrara: il pari non mi basta|accesso=18-10-2009|pubblicazione=www.sportmediaset.mediaset.it|giorno=17|mese=10|anno=2009}}</ref>, ma un altro infortunio lo tiene lontano dai campi di gioco fino al [[22 novembre]] quando rientra nell'incontro casalingo contro l'[[Udinese]] (1-0).
Colleziona dunque 17 presenze in campionato, 6 nelle coppe europee (4 in Champions League e 2 in Europa League) ed una in Coppa Italia per un totale di 24 presenze.
 
Nella [[Juventus Football Club 2010-2011|stagione 2010-11]], decide di vestire la maglia numero 5, lasciata vacante da [[Fabio Cannavaro]]. In questa stagione trova meno spazio rispetto agli anni precedenti, venendo spesso utilizzato dal nuovo tecnico [[Luigi Delneri]] solo a partita in corso, preferendogli spesso come titolare il brasiliano [[Felipe Melo]]. Il [[1º marzo]] [[2011]] è stato sottoposto ad intervento artroscopico di regolarizzazione della cartilagine del ginocchio sinistro, riportando così uno stop di circa tre mesi e finendo di conseguenza la sua quarta stagione in bianconero.<ref>{{cita news|url=http://www.tuttosport.com/3/5/28/2011/03/01-111747/Juve,+stagione+finita+per+Sissoko.+Brazzo+e+Grosso+ko|titolo=Juve, stagione finita per Sissoko. Brazzo e Grosso ko|accesso=27 luglio 2011|pubblicazione=[[Tuttosport|www.tuttosport.com]]|data=1 marzo 2011}}</ref> Colleziona dunque 18 presenze in campionato, 10 in Europa League ed una in Coppa Italia per un totale di 29 presenze.
 
==== PSG ====
Il [[28 luglio]] [[2011]] passa al [[Paris Saint-Germain]] firmando un contratto triennale. Alla Juventus vanno 7 milioni di [[euro]] più 1 milione al raggiungimento di determinati obiettivi sportivi, per un totale quindi di 8 milioni di [[euro]].<ref>{{cita web|autore=|url=http://www.juventus.com/wps/wcm/connect/96ddd0f0-4bd0-4146-9354-9aee561122d3/comunicato+28072011+sissoko+ita.pdf?MOD=AJPERES&CACHEID=96ddd0f0-4bd0-4146-9354-9aee561122d3|titolo=Accordo con il Paris Saint-German per la cessione del calciatore Mohamed Sissoko|editore=juventus.com|pagine=|accesso=28 luglio 2011}}</ref>
 
=== Nazionale ===
È nato in [[Francia]] ma, grazie alle origini [[Mali|maliane]] della sua famiglia, ha scelto di far parte della [[Nazionale di calcio del Mali|nazionale]] di quest'ultimo [[Mali|Paese]], debuttando a livello di nazionale maggiore il [[19 novembre]] [[2003]] in un'amichevole contro il [[Nazionale di calcio del Marocco|Marocco]].
 
È stato uno dei giocatori chiave della nazionale che ha raggiunto le semifinali della [[Coppa d'Africa 2004]], giocando tutte e cinque le partite e segnando un gol. Ha inoltre fatto parte della squadra olimpica alle [[Giochi della XXVIII Olimpiade|Olimpiadi di Atene 2004]] che è uscita ai quarti eliminata dall'[[Nazionale di calcio dell'Italia|Italia]].
 
Il suo [[Nazionale di calcio del Mali|Mali]] ha partecipato alla [[Coppa d'Africa 2008]] ed è stato eliminato alla prima fase dalla [[Nazionale di calcio della Costa d'Avorio|Costa d' Avorio]]; questo gli ha permesso di esordire prima con la nuova maglia bianconera.
 
=== Soprannomi ===
I tifosi juventini, oltre al nomignolo "Momo" col quale viene abbreviato il suo nome, lo hanno ribattezzato "La Piovra nera" per la sua grande abilità nel recuperare palloni in mezzo al campo. Lo stesso Sissoko, il [[13 febbraio]] [[2009]], ha ammesso sul sito ufficiale della Juventus di apprezzare questo soprannome.<ref>{{cita web |url=http://www.gazzetta.it/Calcio/SerieA/Squadre/Juventus/Primo_Piano/2009/02/13/sissoko.shtml |autore=Alberto Mauro |titolo=Sissoko: "Sono La Piovra" |editore=''[[La Gazzetta dello Sport]]'' |data=13-02-09 |accesso=13-02-09}}</ref>
 
== Statistiche ==
=== Presenze e reti nei club ===
''Statistiche aggiornate al 6 maggio 2012''
 
{| {{prettytable|text-align=center|font-size=90%|width=99%}}
|-
!rowspan="2"|Stagione
!rowspan="2"|Squadra
!colspan="3"|Campionato
!colspan="3"|Coppe nazionali
!colspan="3"|Coppe continentali
!colspan="3"|Altre coppe
!colspan="2"|Totale
 
|-
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Pres
!Reti
 
|-
|| 2002-2003 || {{Bandiera|Francia}} [[AJ Auxerre|Auxerre]] || [[Ligue 1 2002-2003|D1]] || 0 || 0 || [[Coppa di Francia 2002-2003|CdF]]+[[Coppa di Lega francese 2002-2003|CdL]] || 0 || 0 || [[Coppa UEFA 2002-2003|CU]] || 0 || 0 || - || - || - || 0 || 0
 
|-
|| 2003-2004 || rowspan=2|{{Bandiera|Spagna}} [[Valencia Club de Fútbol|Valencia]] || [[Campionato di calcio spagnolo 2002-2003|A]] || 21 || 0 || [[Coppa del Re 2003-2004|CR]] || 4 || 0 || [[Coppa UEFA 2003-2004|CU]] || 9 || 1 || - || - || - || 34 || 1
 
|-
|| 2004-2005 || [[Campionato di calcio spagnolo 2004-2005|A]] || 24 || 0 || [[Coppa del Re 2004-2005|CR]] || 0 || 0 || [[UEFA Champions League 2004-2005|UCL]] || 4 || 0 || [[Supercoppa di Spagna|SS]]+[[Supercoppa europea|SE]] || 0+1 || 0 || 29 || 0
 
|-
!colspan="3"|Totale Valencia || 45 || 0 || || 4 || 0 || || 13 || 1 || || 1 || 0 || 63 || 1
 
|-
|| 2005-2006 || rowspan=3|{{Bandiera|Inghilterra}} [[Liverpool FC|Liverpool]] || [[Campionato di calcio inglese 2005-2006|A]] || 26 || 0 || [[FA Cup 2005-2006|FA]]+[[Football League Cup 2005-2006|LC]] || 6+0 || 0 || [[UEFA Champions League 2005-2006|UCL]] || 10<ref>4 presenze nei turni preliminari</ref> || 0 || [[Supercoppa europea|SE]]+[[Coppa del Campionato del Mondo per club FIFA 2005|CM]] || 1+2 || 0 || 45 || 0
 
|-
|| [[Liverpool Football Club 2006-2007|2006-2007]] || [[Campionato di calcio inglese 2006-2007|A]] || 16 || 0 || [[FA Cup 2006-2007|FA]]+[[Football League Cup 2006-2007|LC]] || 0+2 || 0 || [[UEFA Champions League 2006-2007|UCL]] || 9<ref name="2 presenze">2 presenze nel Terzo Turno Preliminare</ref> || 0 || [[FA Community Shield 2006|CS]] || 1 || 0 || 28 || 0
 
|-
|| [[Liverpool Football Club 2007-2008|2007-gen. 2008]] || [[Campionato di calcio inglese 2007-2008|A]] || 9|| 1 || [[FA Cup 2007-2008|FA]]+[[Football League Cup 2007-2008|LC]] || 0+2 || 0 || [[UEFA Champions League 2007-2008|UCL]] || 3<ref name="2 presenze"/> || 0 || - || - || - || 14 || 1
 
|-
!colspan="3"|Totale Liverpool || 51 || 1 || || 10 || 0 || || 22 || 0 || || 4 || 0 || 87 || 1
 
|-
|| [[Juventus Football Club 2007-2008|gen.-giu. 2008]] || rowspan=4|{{Bandiera|Italia}} [[Juventus FC|Juventus]] || [[Serie A 2007-2008|A]] || 15 || 1 || [[Coppa Italia 2007-2008|CI]] || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 15 || 1
 
|-
|| [[Juventus Football Club 2008-2009|2008-2009]] ||[[Serie A 2008-2009|A]] || 21 || 2 || [[Coppa Italia 2008-2009|CI]] || 3 || 0 || [[UEFA Champions League 2008-2009|UCL]] || 8<ref name="2 presenze"/> || 0 || - || - || - || 32 || 2
 
|-
|| [[Juventus Football Club 2009-2010|2009-2010]] || [[Serie A 2009-2010|A]] || 17 || 0 || [[Coppa Italia 2009-2010|CI]] || 1 || 0 || [[UEFA Champions League 2009-2010|UCL]]+[[UEFA Europa League 2009-2010|UEL]] || 2+4 || 0+0 || -|| - || - || 24 || 0
 
|-
||[[Juventus Football Club 2010-2011|2010-2011]] || [[Serie A 2010-2011|A]] || 18 || 0 || [[Coppa Italia|CI]] || 1 || 0 || [[UEFA Europa League 2010-2011|UEL]] || 10<ref>4 presenze nei turni preliminari.</ref> || 0 || - || - || - || 29 || 0
 
|-
!colspan="3"|Totale Juventus || 71 || 3 || || 5 || 0 || || 24 || 0 || || || || 100 || 3
 
|-
|| 2011-2012 || {{Bandiera|Francia}} [[Paris Saint-Germain Football Club|Paris Saint-Germain]] || [[Ligue 1 2011-2012|L1]] || 24 || 2 || [[Coppa di Francia 2011-2012|CF]]+[[Coupe de la Ligue 2011-2012|CdlL]] || 2+0 || 0 || [[UEFA Europa League 2011-2012|UEL]] || 1 || 0 || - || - || - || 27 || 2
 
|-
!colspan="3"|Totale || 191 || 6 || || 21 || 0 || || 60 || 1 || || 5 || 0 || 277 || 7
|}
 
=== Cronologia presenze e reti in Nazionale ===
{{Cronoini|MLI}}
{{Cronopar|19/11/2003|Marocco|MAR|0|1|MLI||Amichevole}}
{{Cronopar|26/01/2004|Bizerte|MLI|3|1|KEN|1|Coppa Africa|2004|}}
{{Cronopar|30/01/2004|Tunisi|MLI|3|1|BFA||Coppa Africa|2004|}}
{{Cronopar|02/02/2004|Tunisi|MLI|1|1|SEN||Coppa Africa|2004|}}
{{Cronopar|07/02/2004|Tunisi|MLI|2|1|GUI||Coppa Africa|2004|}}
{{Cronopar|13/02/2004|Monastir|MLI|1|2|NGA||Coppa Africa|2004|}}
{{Cronopar|28/04/2004|Tunisi|TUN|1|0|MLI||Amichevole}}
{{Cronopar|06/06/2004|Monrovia|LBR|1|0|MLI||QMondiali|2006}}
{{Cronopar|19/06/2004|Bamako|MLI|1|1|ZAM||QMondiali|2006}}
{{Cronopar|05/09/2004|Bamako|MLI|2|2|SEN||QMondiali|2006}}
{{Cronopar|10/10/2004|Lome|TOG|1|0|MLI||QMondiali|2006}}
{{Cronopar|27/03/2005|Bamako|MLI|1|2|TOG||QMondiali|2006}}
{{Cronopar|03/09/2005|Bamako|MLI|2|0|CGO|1|QMondiali|2006}}
{{Cronopar|08/10/2005|Dakar|SEN|3|0|MLI||QMondiali|2006}}
{{Cronopar|25/01/2008|Sekondi-Takoradi|NGA|0|0|MLI||Coppa Africa|2008|}}
{{Cronopar|01/06/2008|Bamako|MLI|4|2|CGO||QMondiali|2010}}
{{Cronopar|19/08/2008|Parigi|GAB|1|0|MLI||Amichevole}}
{{Cronopar|07/09/2008|Brazzaville|CGO|1|0|MLI||QMondiali|2010}}
{{Cronopar|11/10/2008|Bamako|MLI|2|1|Ciad||QMondiali|2010}}
{{Cronofin|19|2||}}
 
== Palmarès ==
=== Club ===
==== Competizioni nazionali ====
* {{Calciopalm|Campionato spagnolo|1}}
:Valencia: [[Campionato di calcio spagnolo 2003-2004|2003-2004]]
 
* {{Calciopalm|Coppa d'Inghilterra|1}}
:Liverpool: [[FA Cup 2005-2006|2005-2006]]
 
* {{Calciopalm|Community Shield|1}}
:Liverpool: [[FA Community Shield 2006|2006]]
 
==== Competizioni internazionali ====
* {{Calciopalm|Coppa UEFA|1}}
:Valencia: [[Coppa UEFA 2003-2004|2003-2004]]
 
* {{Calciopalm|Supercoppa UEFA|2}}
:Valencia: [[Supercoppa UEFA 2004|2004]]
:Liverpool: [[Supercoppa UEFA 2005|2005]]
 
Non lontano da Tagounit, a una decina di km di distanza, in direzione di M'hamid, all'altezza del Tizi Beni Selmane, sono state ritrovate numerose sepolture antiche a [[tumulo]], di età verosimilmente pre-[[islam]]ica (Trécolle 1954).
== Note ==
{{<references|2}}/>
== Bibliografia ==
 
*D. G. Trécolle, "Les tumulus de Tizi Beni-Selmane", ''Bulletin de la Société préhistorique française'', volume 51.3-4 (1954), pp.&nbsp;145–148.
== Altri progetti ==
{{Interprogetto|commons=Category:Mohamed Sissoko|q|}}
 
== Collegamenti esterni ==
*{{cita web|http://www.fallingrain.com/world/MO/55/Tagounit2.html|Tagounit su Falling Rain Genomics, Inc.|lingua=en}}
*{{FIFA|212575}}
{{Comuni della provincia di Zagora}}
*{{AIC|19847}}
{{Portale|Marocco}}
{{Transfermarkt|mohamed-sissoko|6119}}
[[Categoria:Comuni rurali della provincia di Zagora]]
*{{en}} [http://news.bbc.co.uk/sport1/shared/bsp/hi/football/statistics/players/s/sissoko_277811.stm Profilo su news.bbc.co.uk]
*{{footballdatabase|mohamed.sissoko.1925}}
*{{NationalFootballTeams|4322}}
 
{{Calcio PSG rosa}}
{{Nazionale maliana Coppa d'Africa 2004}}
{{Nazionale maliana Olimpiadi 2004}}
{{Nazionale maliana Coppa d'Africa 2008}}
{{Nazionale maliana Coppa d'Africa 2010}}
{{Portale|biografie|calcio}}
 
[[Categoria:Calciatori della Nazionale maliana]]
 
[[ar:محمد سيسوكو]]
[[bg:Мохамед Сисоко]]
[[bs:Mohammed Sissoko]]
[[ca:Mohamed Lamine Sissoko Gillan]]
[[da:Mohamed Sissoko]]
[[de:Mohamed Sissoko]]
[[en:Mohamed Sissoko]]
[[es:Mohamed Sissoko]]
[[fa:محمد سیسوکو]]
[[fi:Mohamed Sissoko]]
[[fr:Mohamed Sissoko]]
[[ga:Mohamed Sissoko]]
[[he:מוחמד סיסוקו]]
[[hr:Mohamed Sissoko]]
[[hu:Mohamed Sissoko]]
[[id:Mohamed Sissoko]]
[[ja:モハメド・シソッコ]]
[[lt:Mohamed Sissoko]]
[[ms:Mohamed Sissoko]]
[[nl:Mohamed Sissoko]]
[[no:Mohamed Sissoko]]
[[pl:Mohamed Sissoko]]
[[pt:Mohamed Sissoko]]
[[ru:Сиссоко, Мохаммед]]
[[simple:Mohamed Sissoko]]
[[sv:Mohamed Sissoko]]
[[tr:Mohamed Sissoko]]
[[uk:Мохамед Сіссоко]]
[[vi:Mohamed Sissoko]]
[[zh:穆罕默德·西索科]]