Nomi (Italia) e Tagounit: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
standardizzo
 
-C
 
Riga 1:
{{Avvisounicode}}
{{F|Trentino-Alto Adige|maggio 2013}}
{{S|centri abitati del Marocco}}
{{Divisione amministrativa
|Nome =Nomi Tagounit
|Nome ufficiale = Tagwnit<br />الزاك
|Panorama =
|Didascalia =
|Bandiera =
|Stemma =
|Voce bandiera=
|Stato =ITA MAR
|Stemma=Nomi-Stemma.png
|Grado amministrativo = 3
|Voce stemma=
|Divisione amm grado 21 =Trento Drâa-Tafilalet
|Stato=ITA
|Divisione amm grado 12 =Trentino-Alto AdigeZagora
|Grado amministrativo=3
|Amministratore locale =Rinaldo Maffei
|Divisione amm grado 1=Trentino-Alto Adige
|Partito =
|Divisione amm grado 2=Trento
|Data elezione =
|Amministratore locale=Rinaldo Maffei
|Data istituzione =
|Partito=[[lista civica]]
|Data elezionesoppressione =16/05/2010
|Latitudine decimale = 29.9833
|Lingue=
|Longitudine decimale = -5.5667
|Data istituzione=
|Latitudine gradi =45
|Latitudine minuti =56
|Latitudine secondi =0
|Latitudine NS =N
|Longitudine gradi =11
|Longitudine minuti =4
|Longitudine secondi =0
|Longitudine EW =E
|Superficie =6
|Altitudine=179
|Note superficie =
|Superficie=6
|Abitanti =1317 23851
|Note superficie=
|Note abitanti =
|Abitanti=1317
|Aggiornamento abitanti =31-12-2010 2003
|Note abitanti=[http://demo.istat.it/bil2010/index.html Dato Istat] - Popolazione residente al 31 dicembre 2010.
|Sottodivisioni =
|Aggiornamento abitanti=31-12-2010
|Divisioni confinanti =
|Sottodivisioni=
|Lingue =
|Divisioni confinanti=[[Aldeno]], [[Besenello]], [[Calliano (Trentino-Alto Adige)|Calliano]], [[Pomarolo]], [[Volano (Italia)|Volano]]
|Codice postale =38060
|Prefisso =[[0464]]
|Fuso orario =+1
|Codice statistico =022128
|Codice catastale =F929
|Targa =TN
|Nome abitanti =
|Zona sismica=3
|Patrono =
|Gradi giorno=
|Festivo =
|Diffusività=
|Mappa =
|Nome abitanti=nomesi, nomeri<ref>Teresa Cappello, Carlo Tagliavini, ''Dizionario degli Etnici e dei Toponimi Italiani'', Bologna, ed. Pàtron, 1981.</ref>
|Didascalia mappa =
|Patrono=[[Madonna della Consolazione]]
|Sito =
|Festivo=ultima domenica di agosto
}}
|PIL=
'''Tagounit''' è una città del [[Marocco]], nella [[provincia di Zagora]], nella regione di [[Drâa-Tafilalet]]. La città è sede di un mercato settimanale che si tiene ogni [[domenica]]. Il nome è di evidente origine [[Berberi|berbera]]. Infatti, in [[lingua berbera|berbero]] ''tagwnit'' significa "collina". Tagounit era conosciuta, negli "anni di piombo" perché vi era installato, all'interno di un antico [[ksar]] del [[pascià]] [[Thami El Glaoui|El Glaoui]], un centro di detenzione segreto.
|PIL procapite=
|Mappa=
|Didascalia mappa=
|Sito=http://www.comune.nomi.tn.it/
}}
 
Dal [[2002]], a causa dell'abbassamento della [[falda freatica]], la località soffre gravi problemi di scarsità d'acqua<ref>{{collegamento interrotto|1=[http://www.lagazettedumaroc.com/articles.php?id_artl=17489&n=584&sr=1026&r=2 Mohamed El Hamraoui, "Tagounit : La marche de la soif", ''La Gazette du Maroc'' 4 luglio 2008] |date=aprile 2018 |bot=InternetArchiveBot }} (consultata 19-5-2009)</ref>.
'''Nomi''' (così anche in [[dialetto trentino]]) è un comune di 1.278 abitanti della [[provincia di Trento]]. Si trova circa 20&nbsp;km a sud-ovest di [[Trento]], sulla sponda destra del fiume [[Adige]].
 
== Monumenti e luoghi d'interesse==
Il Palazzo Vecchio di Nomi è una residenza fortificata di epoca rinascimentale. Il palazzo era un forte adibito a residenza per i nobili del tempo. Del castello sono perfettamente conservate la loggia e la torre a pianta rotonda. La torre è divenuta celebre a partire dal [[1525]] quando, durante la guerra dei contadini, vi fu bruciato vivo al suo interno l'allora feudatario [[Pietro Busio]].
 
Altro luogo di sicuro interesse è la chiesa parrocchiale dedicata alla [[Madonna della Consolazione]] che al suo interno racchiude importanti opere d'arte tra cui una preziosa tela risalente al XV secolo.
 
==Società==
===Evoluzione demografica===
{{Demografia/Nomi}}
 
===Tradizioni===
Nomi è uno dei sette comuni lagarini che facevano parte dell'antica istituzione amministrativa del Comun Comunale Lagarino. Attualmente il Comun Comunale rimane vivo nella memoria degli abitanti dei diversi comuni attraverso la manifestazione denominata "Comun Comunale - I Giochi e la regola". Questa festa si svolge tutti gli anni tra l'ultima settimana di maggio e la prima settimana di giugno e si svolge ogni anno a rotazione in uno dei sette comuni partecipanti:[[Aldeno]], [[Cimone]], [[Isera]], [[Nogaredo]], Nomi, [[Pomarolo]] e [[Villa Lagarina]]. La manifestazione rievoca le antiche vicende del periodo medievale ed è incentrata su suggestivi giochi e spettacoli con musiche e danze.
 
== Amministrazione ==
{{...}}
 
Non lontano da Tagounit, a una decina di km di distanza, in direzione di M'hamid, all'altezza del Tizi Beni Selmane, sono state ritrovate numerose sepolture antiche a [[tumulo]], di età verosimilmente pre-[[islam]]ica (Trécolle 1954).
== Note ==
<references/>
== Bibliografia ==
*D. G. Trécolle, "Les tumulus de Tizi Beni-Selmane", ''Bulletin de la Société préhistorique française'', volume 51.3-4 (1954), pp.&nbsp;145–148.
 
== VociCollegamenti correlateesterni ==
*{{cita web|http://www.fallingrain.com/world/MO/55/Tagounit2.html|Tagounit su Falling Rain Genomics, Inc.|lingua=en}}
*[[Ciclopista della valle dell'Adige]]
[[Categoria:{{Comuni della provincia di Trento]]Zagora}}
 
{{Portale|Marocco}}
{{Provincia di Trento}}
{{[[Categoria:Comuni rurali della Vallagarina}}provincia di Zagora]]
{{Portale|Trentino-Alto Adige}}
 
[[Categoria:Comuni della provincia di Trento]]