Premio Procida-Isola di Arturo-Elsa Morante e Tagounit: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Velthur (discussione | contributi)
 
-C
 
Riga 1:
{{Avvisounicode}}
{{E|motivo=Voce un po' troppo promozionale su premio letterario di non chiara fama, influenza e rilevanza|argomento=eventi|arg2=letteratura|data=luglio 2017}}
{{S|centri abitati del Marocco}}
Il '''premio Procida-Isola di Arturo-Elsa Morante''' è un [[premi letterari italiani|premio letterario italiano]] che si svolge sull'[[isola di Procida]] e viene assegnato annualmente a un'opera di [[narrativa]] [[Storia della letteratura italiana|italiana]] edita nell'anno di riferimento.<ref>[http://www.lastampa.it/2016/10/05/edizioni/aosta/neve-cane-piede-il-romanzo-di-morandini-vince-il-premio-procida-tk0PpY5Qf9x7MzPBvc6jZN/pagina.html Dal quotidiano "La Stampa"]<small>...è un riconoscimento importante il «Premio Procida-Isola di Arturo - Elsa Morante» che da 29 anni si tiene nell’isola flegrea. Basti scorrere il glorioso palmarès dei vincitori o i nomi della giuria tecnica che ha selezionato la terna dei finalisti (dal critico Gabriele Pedullà a Filippo La Porta). Si distingue, inoltre, per essere uno dei pochi premi italiani che gratifica la sperimentazione letteraria...</small></ref>
{{Divisione amministrativa
|Nome = Tagounit
|Nome ufficiale = Tagwnit<br />الزاك
|Panorama =
|Didascalia =
|Bandiera =
|Stemma =
|Stato = MAR
|Grado amministrativo = 3
|Divisione amm grado 1 = Drâa-Tafilalet
|Divisione amm grado 2 = Zagora
|Amministratore locale =
|Partito =
|Data elezione =
|Data istituzione =
|Data soppressione =
|Latitudine decimale = 29.9833
|Longitudine decimale = -5.5667
|Latitudine gradi =
|Latitudine minuti =
|Latitudine secondi =
|Latitudine NS =
|Longitudine gradi =
|Longitudine minuti =
|Longitudine secondi =
|Longitudine EW =
|Superficie =
|Note superficie =
|Abitanti = 23851
|Note abitanti =
|Aggiornamento abitanti = 2003
|Sottodivisioni =
|Divisioni confinanti =
|Lingue =
|Codice postale =
|Prefisso =
|Fuso orario =
|Codice statistico =
|Codice catastale =
|Targa =
|Nome abitanti =
|Patrono =
|Festivo =
|Mappa =
|Didascalia mappa =
|Sito =
}}
'''Tagounit''' è una città del [[Marocco]], nella [[provincia di Zagora]], nella regione di [[Drâa-Tafilalet]]. La città è sede di un mercato settimanale che si tiene ogni [[domenica]]. Il nome è di evidente origine [[Berberi|berbera]]. Infatti, in [[lingua berbera|berbero]] ''tagwnit'' significa "collina". Tagounit era conosciuta, negli "anni di piombo" perché vi era installato, all'interno di un antico [[ksar]] del [[pascià]] [[Thami El Glaoui|El Glaoui]], un centro di detenzione segreto.
 
Dal [[2002]], a causa dell'abbassamento della [[falda freatica]], la località soffre gravi problemi di scarsità d'acqua<ref>{{collegamento interrotto|1=[http://www.lagazettedumaroc.com/articles.php?id_artl=17489&n=584&sr=1026&r=2 Mohamed El Hamraoui, "Tagounit : La marche de la soif", ''La Gazette du Maroc'' 4 luglio 2008] |date=aprile 2018 |bot=InternetArchiveBot }} (consultata 19-5-2009)</ref>.
== Storia ==
A pochi mesi dalla scomparsa di [[Elsa Morante]], che su quest'[[isola]] ambientò il suo celebre [[romanzo]] ''[[L'isola di Arturo (romanzo)|L'isola di Arturo]]'', nel febbraio del [[1986]] l'Assessorato alla Cultura di Procida decise di impegnarsi nella realizzazione di un [[premio letterario]] in memoria della grande scrittrice. Il premio fu suggerito da un nucleo di intellettuali e frequentatori dell'isola: la poetessa e scrittrice romana [[Gabriella Sica]], il critico letterario [[Walter Pedullà]], lo scrittore e poeta [[Paolo Volponi]] e il traduttore francese della Morante [[Jean Noel Schifanò]].<ref>[http://www.900letterario.it/eventi/premio-procida-elsa-morante/ ]</ref>
 
Nel [[2015]], in occasione dei trent'anni dalla morte della scrittrice Elsa Morante, venne annunciata un'edizione di grande risalto mediatico, con [[Dacia Maraini]] presidentessa della giuria, anche per accendere i riflettori sul calo dei finanziamenti ai premi letterari.<ref>[http://www.ilfattoquotidiano.it/2015/12/18/premio-elsa-morante-dacia-maraini-accende-una-luce-per-chi-non-legge/2311108/ Premio 'Elsa Morante', Dacia Maraini: 'Accende una luce per chi non legge']</ref>
 
Dall'edizione numero XXIX, il premio ha inserito, oltre alla giuria tecnica, una giuria popolare di lettori e studenti: i votanti vengono selezionati dalle librerie, che scelgono i lettori, e dalle scuole di Procida, che indicano gli studenti.<ref>[http://www.isoladiprocida.it/procida/eventi-premio-elsa-morante ]</ref>
 
== Sezioni ==
Il premio è attualmente suddiviso in due sezioni: Narrativa e Mare ("Com'è profondo il mare"). <ref>[http://www.letteratura.rai.it/articoli/a-claudio-morandini-il-premio-procida-isola-di-arturo-elsa-morante/34594/default.aspx ]</ref>
 
== Albo d'oro ==
'''[[1986]]'''
 
Narrativa:
* [[Stefano D’Arrigo]], ''[[Cima delle nobildonne]]'' (Rizzoli)
 
Opera prima:
* [[Marta Morazzoni]], ''[[La ragazza col turbante]]'' (Guanda)
* [[Marco Lodoli]], ''[[Diario di un millennio che fugge]]'' (Einaudi)
 
'''[[1987]]'''
*[[Antonio Debenedetti]], ''[[Spavaldi e strambi]]'' (Rizzoli)
 
'''[[1988]]'''
 
Narrativa:
*[[Anna Maria Ortese]], ''[[In sonno e in veglia]]'' (Adelphi)
 
Opera prima:
*[[Enzo Filosa]], ''[[La picta]]'' (Bollati Boringhieri)
 
'''[[1989]]'''
*[[Lalla Romano]], ''[[Un sogno del Nord]]'' (Einaudi)
 
'''[[1990]]'''
 
Premio alla memoria:
*[[Ignazio Silone]]
 
Opera prima:
*[[Enzo Muzii]], ''[[Punto di non ritorno]]'' (Adelphi)
 
'''[[1992]]'''
 
Narrativa:
*[[Ferdinando Camon]], ''[[Il super-baby]]'' (Garzanti)
 
Opera prima:
*[[Elena Ferrante]], ''[[L’amore molesto]]'' (Edizioni e/o)
 
Traduzione:
*[[Nadia Fusini]], ''[[Aurore d’autunno]]'' di [[Wallace Stevens]] (Adelphi)
 
'''[[1993]]'''
 
Narrativa:
*[[Vincenzo Cerami]], ''[[La gente]]'' (Einaudi)
 
Opera prima:
*[[Paolo Maurensig]], ''[[La variante di Lüneburg]]'' (Adelphi)
 
'''[[1994]]'''
*[[Toti Scialoja]], ''[[Rapide e lente amnesie]]'' (Marsilio)
*[[Lia Levi]], ''[[Una bambina e basta]]'' (Edizioni e/o)
*[[Pietro Meldini]], ''[[L’avvocata delle vertigini]]'' (Adelphi)
 
'''[[1995]]'''
*[[Enzo Siciliano]], ''[[Mia madre amava il mare]]'' (Rizzoli)
 
'''[[1996]]'''
*[[Edgardo Franzosini]], ''[[Raymond Isidore e la sua cattedrale]]'' (Adelphi)
*[[Laura Pariani]], ''[[La spada e la luna]]'' (Sellerio)
*[[Nadia Fusini]], ''[[La bocca più di tutto mi piaceva]]'' (Donzelli)
 
'''[[1997]]'''
*[[Alda Merini]], ''[[L'altra verità. Diario di una diversa]]'' (Rizzoli)
*[[Luciano Ligabue]], ''[[Dentro e fuori il borgo]]'' (Baldini & Castoldi)
 
'''[[1998]]'''
*[[Fabrizia Ramondino]], ''[[L'isola riflessa]]'' (Einaudi)
 
'''[[1999]]'''
*[[Michele Prisco]], ''[[Gli altri]]'' (Rizzoli)
*[[Marisa Rusconi]], ''[[L'amore diviso]]'' (Rizzoli)
*[[Cecilia Chailly]], ''[[Era dell'amore]]'' (Bompiani)
 
'''[[2000]]'''
*[[Giorgio Van Straten]], ''[[Il mio nome a memoria]]'' (Mondadori)
*[[Luigi Guarnieri]], ''[[L’atlante criminale]]'' (Rizzoli)
*[[Antonio Galdo]], ''[[Guai a chi li tocca]]'' (Mondadori)
 
'''[[2001]]'''
 
Narrativa:
*[[Gilberto Sacerdoti]], ''[[Vendo vento]]'' (Einaudi)
 
Opera prima:
*[[Paola Pitagora]], ''[[Fiato d’artista]]'' (Sellerio)
 
Saggistica:
*[[Francesco Durante]], ''[[Italo Americana]]'' (Mondadori)
*[[Anna Maria Mori]], ''[[Gli esclusi]]'' (Sperling & Kupfer)
 
Traduzione:
*[[Camilla Salvago Raggi]], ''[[Suspense]]'' di [[Joseph Conrad]] (De Ferrari)
 
Premio Speciale Isola dei Lettori:
*[[Giovanni Mariotti]], ''[[Creso]]'' (Feltrinelli)
 
'''[[2002]]'''
 
Narrativa:
*[[Michele Serra]], ''[[Cerimonie]]'' (Feltrinelli)
*[[Luigi Malerba]], ''[[Il circolo di Granata]]'' (Mondadori)
 
Opera prima:
*[[Antonio Pascale]], ''[[La città distratta]]'' (Einaudi)
 
Saggistica:
*[[Giuliano Amato]], ''[[Ritorno al futuro]]'' (Laterza)
 
Traduzione:
*[[Susanna Basso]], ''[[Espiazione]]'' di [[Ian McEwan]] (Einaudi)
 
Premio Speciale Isola dei Lettori:
*[[Marlisa Trombetta]], ''[[La mamma cattiva]]'' (Marsilio)
 
'''[[2003]]'''
 
Narrativa:
*[[Giuseppe Caliceti]], ''[[Suini]]'' (Marsilio)
 
Opera prima:
*[[Valeria Parrella]], ''[[Mosca più balena]]'' (minimum fax)
 
Saggistica:
*[[Bruno Arpaia]], ''[[Raccontare e resistere]]'' (Guanda)
 
Traduzione:
*[[Roberto Serrai]], ''[[Ritorno a casa]]'' di [[Natasha Radojčić-Kane]] (Adelphi)
 
'''[[2004]]'''
 
Narrativa:
*[[Luca Doninelli]], ''[[Tornavamo dal mare]]'' (Garzanti)
 
Saggistica:
*[[Arrigo Levi]], ''[[Cinque discorsi tra due secoli]]'' (Il Mulino)
 
Traduzione:
*[[Laura Sgarioto]] e [[Krisztina Sandor]], ''[[La donna giusta]]'' di [[Sandor Marai]] (Adelphi)
 
'''[[2005]]'''
 
Narrativa:
*[[Franco Matteucci]], ''[[Festa al blu di Prussia]]'' (Fazi)
 
Saggistica:
*[[Giulio Andreotti]], ''[[Nonni e nipoti della Repubblica]]'' (Rizzoli)
 
Traduzione:
*[[Maria Nicola]], ''[[Un bastimento carico di riso]]'' di [[Alicia Giménez Bartlett]] (Sellerio)
 
'''[[2006]]'''
 
Narrativa:
*[[Roberto Pazzi]], ''[[L’ombra del padre]]'' (Frassinelli)
 
Saggistica:
*[[Silvia Ronchey]], ''[[L'enigma di Piero]]'' (Rizzoli)
 
Traduzione:
*[[Franco Salvatorelli]], ''[[Il velo dipinto]]'' di [[William Somerset Maugham]] (Adelphi)
 
Premio Speciale:
*[[Joseph Ratzinger]], ''[[L’Europa di Benedetto nella crisi delle culture]]'' (Cantagalli)
 
'''[[2007]]'''
 
Narrativa:
*[[Enrico Brizzi]], ''[[Il pellegrino dalle braccia d’inchiostro]]'' (Mondadori)
 
Saggistica:
*[[Umberto Veronesi]] e [[Maurizio de Tila]], ''[[Nessuno deve scegliere per noi]]'' (Sperling & Kupfer)
 
Traduzione:
*[[Isabella Vaj]], ''[[Mille splendidi soli]]'' di [[Khaled Hosseini]] (Piemme)
 
Premio Complice d'Autore:
*[[Ilaria Occhini]]
 
'''[[2008]]'''
 
Narrativa:
*[[Simona Vinci]], ''[[Strada provinciale tre]]'' (Einaudi)
 
Saggistica:
*[[Paolo Tremonti]], ''[[La paura e la speranza. Europa: la crisi globale che si avvicina e la via per superarla]]'' (Mondadori)
 
Traduzione:
*[[Elena Loewenthal]], ''[[La vita fa rima con la morte]]'' di [[Amos Oz]] (Frassinelli)
 
Sezione all'isola (per la tesi di laurea):
*[[Maria Luisa Costagliola]]
*[[Riccardo Scotto di Marrazzo]]
*[[Marina Mosca]]
 
 
'''[[2009]]'''
 
Narrativa:
*[[Andrea Vitali]], ''[[Almeno il cappello]]'' (Garzanti)
 
Saggistica:
*[[Enrico Mentana]], ''[[Passionaccia]]'' (Rizzoli)
 
Traduzione:
*[[Patrizia Liberati]], ''[[Le sei reincarnazioni]]'' di [[Mo Yan]] (Einaudi)
 
Premio Complice d'Autore:
*[[Riccardo Muti]]
 
'''[[2010]]'''
 
Narrativa:
*[[Alberto Bevilacqua]], ''[[L’amore stregone]]'' (Mondadori)
 
Saggistica:
*[[Alberto Asor Rosa]], ''[[Il grande silenzio. Intervista agli intellettuali]]'' (Laterza)
 
Traduzione:
*[[Ottavio Fatica]], ''[[Il crollo]]'' di [[Francis Scott Fitzgerald]] (Adelphi)
 
Premio Complice d'Autore:
*[[Uto Ughi]]
 
Premio alla carriera:
*[[Antonio Ghirelli]]
 
Sezione all'isola (per la tesi di laurea):
*[[Maddalena Monaco]]
 
'''[[2011]]'''
 
Narrativa:
*[[Maria Pia Ammirati]], ''[[Se tu fossi qui]]'' (Cairo)
 
Saggistica:
*[[Adalberto Baldoni]] e [[Gianni Borgna]], ''[[Una lunga incomprensione. Pasolini fra destra e sinistra]]'' (Vallecchi)
 
Traduzione:
*[[Laura Frausin Guarino]], ''[[Il vino della solitudine]]'' di [[Irène Némirovsky]] (Adelphi)
 
Un saggio per il Risorgimento:
*[[Aldo Cazzullo]], ''[[Viva l’Italia! Risorgimento e Resistenza: perché dobbiamo essere orgogliosi della nostra nazione]]'' (Mondadori)
 
Premio Complice d'Autore:
*[[Giuseppe Tornatore]]
 
Sezione all'isola (per la tesi di laurea):
*[[Marianna Galatola]]
 
'''[[2012]]'''
 
Narrativa:
*[[Marcello Fois]], ''[[Nel tempo di mezzo]]'' (Einaudi)
 
Saggistica:
*[[Sergio Zavoli]], ''[[Il ragazzo che io fui]]'' (Mondadori)
 
Traduzione:
*[[Lorenza Di Lella]] e [[Giuseppe Girimonti Greco]], ''[[Il barone sanguinario]]'' di [[Vladimir Pozner]] (Adelphi)
 
Premio Complice d'Autore:
*[[Carlo Verdone]]
 
'''[[2013]]'''
 
Narrativa e poesia:
*[[Cristina Comencini]], ''[[Lucy]]'' (Feltrinelli)
 
Saggistica:
*[[Aldo Marsullo]], ''[[Piccolo teatro filosofico. Dialoghi su anima, verità, giustizia, tempo]]'' (Mursia)
 
Traduzione:
*[[Francesco Bergamasco]], ''[[Limonov]]'' di [[Emmanuel Carrère]] (Adelphi)
 
Giornalismo:
*[[Paolo Mieli]]
 
Premio Complice d'Autore:
*[[Nicola Piovani]]
 
Sezione all'isola (per la tesi di laurea):
*[[Serena Cataldo]]
*[[Davide Zeccolella]]
 
'''[[2014]]'''
 
Narrativa e poesia:
*[[Alberto Arbasino]], ''[[Ritratti italiani]]'' (Adelphi)
 
Saggistica:
*[[Roberto Napoletano]], ''[[Viaggio in Italia. I luoghi, le emozioni, il coraggio di un Paese che soffre ma non si arrende]]'' (Rizzoli)
 
Traduzione:
*[[Susanna Basso]], ''[[Lasciarsi andare]]'' di [[Alice Munro]] (Einaudi)
 
Giornalismo:
*[[Beppe Severgnini]]
 
Premio Complice d'Autore:
*[[Mario Martone]]
 
Com'è profondo il mare:
*[[Giuseppina De Rienzo]], ''[[Il mare non ha mai viaggiato]]'' (Manni)
*[[Elisabetta Montaldo]], ''[[Posidonia]]'' (Il Melangolo)
 
Sezione all'isola (per la tesi di laurea):
*[[Angelica Cozzella]]
 
'''[[2016]]'''
 
Narrativa:
*[[Claudio Morandini]], ''[[Neve, cane, piede]]'' (Exòrma)
 
Com'è profondo il mare:
*[[Paolo Rumiz]], ''[[Il Ciclope]]'' (Feltrinelli)
 
Non lontano da Tagounit, a una decina di km di distanza, in direzione di M'hamid, all'altezza del Tizi Beni Selmane, sono state ritrovate numerose sepolture antiche a [[tumulo]], di età verosimilmente pre-[[islam]]ica (Trécolle 1954).
== Note ==
<references/>
== Bibliografia ==
*D. G. Trécolle, "Les tumulus de Tizi Beni-Selmane", ''Bulletin de la Société préhistorique française'', volume 51.3-4 (1954), pp.&nbsp;145–148.
 
== Collegamenti esterni ==
*{{cita web|http://www.premioprocidamorantefallingrain.itcom/world/MO/55/Tagounit2.html|SitoTagounit ufficialesu Falling Rain Genomics, Inc.|lingua=en}}
{{Comuni della provincia di Zagora}}
 
{{Portale|Marocco}}
{{portale|letteratura|Premi letterari|Campania}}
[[Categoria:Comuni rurali della provincia di Zagora]]
 
[[Categoria:Premi letterari italiani|Procida]]