Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Errore ?
 
m tolgo link ripetuti e uniformo
 
Riga 1:
{{Bio
<!-- inizio template di benvenuto -->
|Nome = Greta Eleonora
 
|Cognome = Thunberg Ernman
{| style="width:100%; background:transparent; font-size:90%"
|PreData = [[Alfabeto fonetico internazionale|IPA]]: {{IPA|[ˈgreːta ˈtʉːnˌbærj]}}
| style="background:#e0f0ff; border:1px solid silver; -moz-border-radius-topleft:12px; -webkit-border-top-left-radius:12px; border-top-left-radius:12px; width:20%; height:30px" | &nbsp;&nbsp; [[File:Help-browser.svg|18px|link=Aiuto:Benvenuto]] [[Aiuto:Benvenuto|Benvenuto]]
|Sesso = F
| style="background:#6495ed; color:white; padding:0.5em 0.5em 0.5em 1em; font-size:140%; border:1px solid silver; -moz-border-radius-topright:12px; -webkit-border-top-right-radius:12px; border-top-right-radius:12px; width:80%" | '''Benvenut{{GENDER:{{PAGENAME}}|o|a|o/a}} su Wikipedia, <span style="color:white">{{#titleparts:{{BASEPAGENAME}}|1}}</span>!'''</span>
|LuogoNascita = Stoccolma
|-
|GiornoMeseNascita = 3 gennaio
| style="background:#e0e6ff; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Crystal Clear app ktip.png|18px|link=Aiuto:Tour guidato]] [[Aiuto:Tour guidato|Tour guidato]]
|AnnoNascita = 2003
| rowspan="8" style="background:#fffff0; border:1px solid silver; -moz-border-radius-bottomright:12px; -webkit-border-bottom-right-radius:12px; border-bottom-right-radius:12px; padding:0.5em 1em;" |<span style="font-size:105%">Con i tuoi interessi e le tue conoscenze puoi far crescere il sapere libero e l'enciclopedia. Scrivi nuove voci, [[Aiuto:Come tradurre una voce|traducile]], amplia quelle già esistenti: '''il tuo contributo è prezioso'''!
|LuogoMorte =
 
|GiornoMeseMorte =
Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, <span style="white-space:nowrap">i [[Wikipedia:Cinque pilastri|'''cinque pilastri''']]</span>.
|AnnoMorte =
Per un primo orientamento, puoi guardare la '''[[:File:Wikipedia_ridotto.ogv|WikiGuida]]''', leggere il '''[[Aiuto:Tour guidato|tour guidato]]''' o consultare la pagina di '''[[Aiuto:Aiuto|aiuto]]'''.</span>
|Epoca = 2000
 
|Attività = attivista
<span style="font-size:105%">
|Nazionalità = svedese
Ricorda di '''non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché <u>NON è consentito inserire materiale protetto da [[Wikipedia:Copyright|copyright]]</u>''' (nel caso sia tu l'{{GENDER:{{PAGENAME}}|autore|autrice|autore/autrice}}, devi seguire [[Wikipedia:CONCEDI|l'apposita procedura]]), e di scrivere seguendo un '''[[Wikipedia:Punto di vista neutrale|punto di vista neutrale]]''', citando le '''[[WP:FONTI|fonti]]''' utilizzate.
|PostNazionalità = per lo [[sviluppo sostenibile]] e contro il [[cambiamento climatico]]
<div align="center" style="font-size:130%">Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!</div>
|Immagine = Greta Thunberg 4.jpg
<div style="margin:0; padding:0">
|Didascalia = Greta Thunberg nel 2018 all'esterno del parlamento svedese; il cartello reca la scritta: «Sciopero scolastico per il clima»
{{Cassetto inizio
|titolo = Altre informazioni
}}
[[File:Firma e data.png|thumb|Apponi la firma nei tuoi interventi]]
*[[Portale:Progetti|Visualizza l'elenco]] dei '''[[Wikipedia:Progetto|progetti collaborativi]]''' riguardanti specifiche aree tematiche dell'enciclopedia: puoi partecipare liberamente a quelli di tuo interesse o chiedere suggerimenti.
*Identificati nelle discussioni: '''[[Aiuto:Firma|firma]] i tuoi interventi''' nelle [[Aiuto:Pagina di discussione|pagine di discussione]] con il tasto che vedi nell'immagine.
*Hai già un altro account oppure qualcun altro contribuisce dal tuo stesso computer? Leggi [[Wikipedia:Utenze multiple]].
{{-}}
{{Cassetto fine}}
</div>
{{Cassetto inizio
|titolo = Serve aiuto?
}}
È nota per le sue manifestazioni regolari tenute davanti al [[Riksdag (Svezia)|Riksdag]] a [[Stoccolma]], in [[Svezia]], con lo slogan ''Skolstrejk för klimatet'' («sciopero scolastico per il clima»)<ref name="Guardian1">{{Cita web|url=https://www.theguardian.com/science/2018/sep/01/swedish-15-year-old-cutting-class-to-fight-the-climate-crisis|titolo=The Swedish 15-year-old who's cutting class to fight the climate crisis|lingua=en|autore=David Crouch|data=1º settembre 2018|accesso=20 dicembre 2018||editore = [[The Guardian]]|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190104073409/https://www.theguardian.com/science/2018/sep/01/swedish-15-year-old-cutting-class-to-fight-the-climate-crisis|dataarchivio=4 gennaio 2019|urlmorto=no}}</ref>.
Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo [[Aiuto:Sportello informazioni|sportello informazioni]]. Se avessi bisogno di un aiuto ''continuativo'', puoi [[Progetto:Coordinamento/Accoglienza/Nuovi_arrivati|richiedere]] di farti affidare ad un "tutor".
<inputbox>
type=commenttitle
bgcolor=white
preload=
editintro=
hidden=yes
page=Aiuto:Sportello_informazioni
default=
break=no
buttonlabel=Domanda allo Sportello informazioni
</inputbox>
</div>
{{Cassetto fine}}
</span>
<div style="border-bottom:1px solid #eee; padding-top:0.17em; padding-bottom:0.5em"></div>
<div style="font-size:95%">[[file:Flag of the United Kingdom.svg|20px]] Hello and welcome to the Italian Wikipedia! We appreciate your contributions. If your Italian skills are not good enough, that’s no problem. We have an [[Wikipedia:Ambasciata|embassy]] where you can inquire for further information in your native language or you can contact directly [[Wikipedia:Babel/It-0|a user in your language]]. We hope you enjoy your time here!</div>
|-
| style="background:#e5e0ff; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:View-refresh.svg|18px|link=Aiuto:Modifica]] [[Aiuto:Modifica|Come si modifica una pagina]]
|-
| style="background:#f9e0ff; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Nuvola apps ksig.png|18px|link=Aiuto:Come scrivere una voce]] [[Aiuto:Come scrivere una voce|Come scrivere una voce]]
|-
| style="background:#ffe0f1; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Accessories-text-editor.svg|18px|link=Wikipedia:Raccomandazioni e linee guida]] [[Wikipedia:Raccomandazioni e linee guida|Raccomandazioni e linee guida]]
|-
| style="background:#ffe0e6; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Crystal Clear app lphoto.png|18px|link=Wikipedia:Copyright immagini]] [[Wikipedia:Copyright immagini|Immagini]]
|-
| style="background:#ffe5e0; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Copyright-problem.svg|18px|link=Wikipedia:Copyright]] [[Wikipedia:Copyright|Copyright]]
|-
| style="background:#ffefe0; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Crystal Clear app ksirtet.png|18px|link=Portale:Progetti]] [[Portale:Progetti|Progetti tematici]]
|-
| style="background:#fff8dc; border:1px solid silver; -moz-border-radius-bottomleft:12px; -webkit-border-bottom-left-radius:12px; border-bottom-left-radius:12px; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Nuvola apps bookcase.svg|18px|link=Aiuto:Glossario]] [[Aiuto:Glossario|Glossario]]
|}
Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi.
--[[Utente:Nickanc|Nickanc]] [[Discussioni utente:Nickanc|<span style="color:orangered">♪♫</span>]][[Speciale:InviaEMail/Nickanc|@]] 16:36, 29 set 2012 (CEST)
<!-- fine template di benvenuto -->
 
== avvisoBiografia ==
Greta Thunberg è figlia della cantante d'opera [[Malena Ernman]] e dell'attore Svante Thunberg. A Greta sono state diagnosticate la [[sindrome di Asperger]] e il [[disturbo da deficit di attenzione/iperattività]]<ref>{{cita web|url=https://grist.org/article/greta-thunberg-activist-cop24-katowice/|autore=Shannon Osaka |data=5 dicembre 2018|editore=grist.org|titolo=This Swedish teen is stealing the show at COP24|lingua=en|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190208013047/https://grist.org/article/greta-thunberg-activist-cop24-katowice/
|dataarchivio=8 febraio 2019|urlmorto=no}}</ref><ref name="Newyorker1">{{Cita web|lingua=en|url=https://www.newyorker.com/news/our-columnists/the-fifteen-year-old-climate-activist-who-is-demanding-a-new-kind-of-politics|titolo=The Fifteen-Year-Old Climate Activist Who Is Demanding a New Kind of Politics|autore=Masha Gessen|data=2 ottobre 2018|accesso=20 dicembre 2018|editore=[[The New Yorker]]|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190105223945/https://www.newyorker.com/news/our-columnists/the-fifteen-year-old-climate-activist-who-is-demanding-a-new-kind-of-politics|dataarchivio=5 gennaio 2019|urlmorto=no}}</ref>. Per diminuire l'[[impronta ecologica]] della sua famiglia ha insistito perché diventassero [[Veganismo|vegani]]<ref>{{Cita web|url=https://www.straitstimes.com/world/europe/climate-crusading-schoolgirl-greta-thunberg-pleads-next-generations-case|titolo=Climate crusading schoolgirl Greta Thunberg pleads next generation's case|autore=hermesauto|sito=The Straits Times|data=5 dicembre 2018|lingua=en|accesso=25 febbraio 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20181206010339/https://www.straitstimes.com/world/europe/climate-crusading-schoolgirl-greta-thunberg-pleads-next-generations-case|dataarchivio=6 dicembre 2018|urlmorto=no}}</ref> come lo è diventata lei<ref>{{cita web|url=https://www.repubblica.it/dossier/ambiente/proteste-clima/2019/03/11/news/greta_thunberg_la_paladina_del_clima_mamma_non_vuole_ma_salvero_il_pianeta_-221266090/|autore=Fareed Zakaria|titolo=Greta Thunberg, la paladina del clima: "Mamma non vuole ma salverò il pianeta"|date=11 marzo 2019|sito=[[la Repubblica (quotidiano)|repubblica.it]]|accesso=19 aprile 2019}}</ref>.
 
È autrice, insieme alla sua famiglia, del libro{{cita libro | | | La nostra casa è in fiamme | 2019 | Mondadori }}<ref>
come ti è stato più volte scritto, non duplicare le informazioni e discutile prima. Evita quindi nuovi inserimenti senza il dovuto [[WP:CONSENSO|consenso]] maturato in pagina di discussione della voce --[[Utente:Ignlig|<span style="color:navy">ignis</span>]] <small>[[Discussioni utente:Ignlig|<span style="color:#660033"><b>scrivimi qui</b></span>]]</small> 16:43, 29 set 2012 (CEST)
Visualizzazione limitata su Google Libri: {{cita web
|titolo = La nostra casa è in fiamme
|autore = Greta Thunberg
|url = https://books.google.it/books?id=BQSNDwAAQBAJ&printsec=frontcover&hl=it#v=onepage&q&f=false
|editore = [[Arnoldo Mondadori Editore|Mondadori]]
|ISBN =8852094032
|accesso =16 aprile 2019
}}</ref> dove viene raccontata la sua storia e il suo impegno per la difesa dell'ambiente.
 
=== Attivismo ===
:ne devi parlare in [[Discussioni_progetto:Religione#Datazione_Vangeli]] --[[Utente:Ignlig|<span style="color:navy">ignis</span>]] <small>[[Discussioni utente:Ignlig|<span style="color:#660033"><b>scrivimi qui</b></span>]]</small> 19:44, 29 set 2012 (CEST)
Il 20 agosto 2018 Greta Thunberg, che frequentava il nono anno di una scuola di Stoccolma, ha deciso di non andare a scuola fino alle [[Elezioni legislative in Svezia del 2018|elezioni legislative del 9 settembre 2018]]<ref>{{Cita web|url=https://www.repubblica.it/ambiente/2018/09/01/news/greta_15_anni_come_il_ministro_francese_sciopero_da_scuola_contro_il_riscaldamento_globale_-205405713/|titolo=Greta, 15 anni, come il ministro francese: "Niente scuola: sciopero contro il riscaldamento globale"|autore=Giacomo Talignani|data=1º settembre 2018|accesso=20 dicembre 2018|sito=repubblica.it|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190119212257/https://www.repubblica.it/ambiente/2018/09/01/news/greta_15_anni_come_il_ministro_francese_sciopero_da_scuola_contro_il_riscaldamento_globale_-205405713/|dataarchivio=19 gennaio 2019|urlmorto=no}}</ref>. La decisione di questo gesto è nata a fronte delle eccezionali ondate di calore e degli incendi boschivi senza precedenti che hanno colpito il suo paese durante l'estate. Voleva che il governo svedese riducesse le emissioni di [[anidride carbonica]] come previsto dall'[[XXI Conferenza delle Parti dell'UNFCCC|accordo di Parigi]] sul [[cambiamento climatico]] ed è rimasta seduta davanti al [[Riksdag (Svezia)|parlamento del suo Paese]] ogni giorno durante l'orario scolastico. Il suo slogan era ''Skolstrejk för klimatet'' (''Sciopero della scuola per il clima'').
 
[[File:Old_town_Stockholm_the_bike_of_Greta.jpeg|miniatura|La bicicletta di Greta fotografata l'11 settembre 2018. La scritta dice: ''La crisi climatica dev'essere gestita da crisi! Il clima è la questione più importante!'']]
==Ultimo avviso==
A seguito delle elezioni, ha continuato a manifestare ogni venerdì, lanciando così il movimento studentesco internazionale ''[[Venerdì per il futuro|Fridays for Future]]''. Ha partecipato alla manifestazione ''Rise for Climate'' davanti al [[Parlamento europeo|Parlamento Europeo]] a [[Bruxelles]] e ha parlato alla manifestazione organizzata da [[Rebellion Extinction|''Rebellion Extinction'']] a [[Londra]] (31 ottobre 2018)<ref>{{Cita web|url=https://www.commondreams.org/news/2018/10/31/our-darkest-hour-declaration-rebellion-new-group-vows-mass-civil-disobedience-save|lingua=en|titolo='This Is Our Darkest Hour': With Declaration of Rebellion, New Group Vows Mass Civil Disobedience to Save Planet|autore=Andrea Germanos|data=31 ottobre 2018|accesso=20 dicembre 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20181118205840/https://www.commondreams.org/news/2018/10/31/our-darkest-hour-declaration-rebellion-new-group-vows-mass-civil-disobedience-save
|dataarchivio=18 novembre 2018|urlmorto=si}}</ref>. Il suo sciopero del venerdì ha attirato l'attenzione dei media in diverse nazioni<ref>{{Cita web|url=https://www.lemonde.fr/climat/visuel/2018/12/13/en-suede-greta-thunberg-en-greve-scolaire-pour-le-climat_5396984_1652612.html|lingua=fr|titolo=En Suède, Greta Thunberg, en «grève scolaire» pour le climat|autore=Anne-Françoise Hivert|editore=[[Le Monde]]|accesso=20 dicembre 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20181118205840/https://www.commondreams.org/news/2018/10/31/our-darkest-hour-declaration-rebellion-new-group-vows-mass-civil-disobedience-save|dataarchivio=18 novembre 2018|urlmorto=no}}</ref> e manifestazioni simili sono state organizzate in altri paesi, tra cui i [[Paesi Bassi]], l'[[Italia]], la [[Germania]], la [[Finlandia]], la [[Danimarca]] e l'[[Australia]]. In Australia migliaia di studenti sono stati ispirati da Thunberg ad intraprendere lo sciopero del venerdì, ignorando l'appello del loro [[Primo ministro dell'Australia|primo ministro]] [[Scott Morrison (politico)|Scott Morrison]], che ha dichiarato al [[Parlamento australiano|Parlamento]] «ciò che vogliamo è l'apprendimento nelle scuole e meno attivismo»<ref>{{Cita web|url=https://edition.cnn.com/2018/11/30/australia/australia-school-climate-strike-scli-intl/index.html?no-st=1545344332|lingua=en|titolo=Australian school children defy prime minister with climate strike|autore=Bard Wilkinson|editore=[[CNN]]|data=30 novembre 2018|accesso=20 dicembre 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190129010712/https://edition.cnn.com/2018/11/30/australia/australia-school-climate-strike-scli-intl/index.html?no-st=1545344332|dataarchivio=29 gennaio 2019|urlmorto=no}}</ref>.
 
Il 4 dicembre 2018 Greta ha parlato alla [[XXIV Conferenza delle Parti dell'UNFCCC|COP24]], vertice delle [[Organizzazione delle Nazioni Unite|Nazioni Unite]] sui cambiamenti climatici tenutosi a [[Katowice]], in [[Polonia]]<ref name="carrington-2018">{{Cita web|url=https://www.theguardian.com/environment/2018/dec/04/leaders-like-children-school-strike-founder-greta-thunberg-tells-un-climate-summit|lingua=en|titolo='Our leaders are like children,' school strike founder tells climate summit|autore=Damian Carrington|data=4 dicembre 2018|accesso=20 dicembre 2018|editore = [[The Guardian]]|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190102050002/https://www.theguardian.com/environment/2018/dec/04/leaders-like-children-school-strike-founder-greta-thunberg-tells-un-climate-summit|dataarchivio=2 gennaio 2019|urlmorto=no}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.sciencesetavenir.fr/nature-environnement/climat-une-ado-en-colere-plaide-en-faveur-des-generations-futures_130013|lingua=fr|titolo=Climat: une ado en colère plaide en faveur des générations futures|data=5 dicembre 2018|accesso=20 dicembre 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190227203501/https://www.sciencesetavenir.fr/nature-environnement/climat-une-ado-en-colere-plaide-en-faveur-des-generations-futures_130013|dataarchivio=27 febbraio 2019|urlmorto=no}}</ref>. Greta ha spiegato così la gravità del problema:
{| width="85%" align="center" style="background:#FFFFFF; padding:0.5em; border:1px solid #FFFF00; min-height:90px;"
{{citazione|Ciò che speriamo di ottenere da questa conferenza è di comprendere che siamo di fronte a una minaccia esistenziale. Questa è la crisi più grave che l'umanità abbia mai subito. Noi dobbiamo anzitutto prenderne coscienza e fare qualcosa il più in fretta possibile per fermare le emissioni e cercare di salvare quello che possiamo.}}
|-valign=middle
|
[[Image:Yellow card.svg|60px|left]]
|Gentile {{PAGENAME}},
al prossimo contributo contrario alle [[Wikipedia:Raccomandazioni_e_linee_guida|linee guida di Wikipedia]] scatterà un [[WP:BLOCCO|'''<span style="color:#FF0000; font-size:130%">blocco</span>''']] in scrittura sulla tua utenza, pertanto questo è l'ultimo invito a collaborare in modo costruttivo.
 
In occasione dell'ultima giornata ufficiale di lavori, il 14 dicembre, ha dichiarato dalla tribuna della COP24, parlando ai leader mondiali riuniti<ref>{{Cita web|url=https://www.rtl.be/info/monde/international/-vous-volez-notre-futur-le-discours-choc-d-une-ado-de-15-ans-a-la-cop24-video--1085427.aspx|lingua=fr|titolo="Vous n'avez plus d'excuses et nous n'avons plus le temps": le discours choc d’une ado de 15 ans à la COP24 (vidéo)|data=17 dicembre 2018|accesso=20 dicembre 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20181219044525/https://www.rtl.be/info/monde/international/-vous-volez-notre-futur-le-discours-choc-d-une-ado-de-15-ans-a-la-cop24-video--1085427.aspx|dataarchivio=19 dicembre 2018 |urlmorto=no}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.democracynow.org/2018/12/13/you_are_stealing_our_future_greta|titolo=You Are Stealing Our Future: Greta Thunberg, 15, Condemns the World’s Inaction on Climate Change|lingua=en|data=13 dicembre 2018|accesso=20 dicembre 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190104231252/https://www.democracynow.org/2018/12/13/you_are_stealing_our_future_greta|dataarchivio=4 gennaio 2019|urlmorto=no}}</ref>:
Per favore, rispetta il lavoro altrui: segui le [[Aiuto:Cosa mettere su Wikipedia|regole]] e usa il [[Wikipedia:buon senso|buon senso]].<br />[[Utente:M7|M/]]
{{citazione|Voi parlate soltanto di un'eterna crescita dell'economia verde poiché avete troppa paura di essere impopolari. Voi parlate soltanto di proseguire con le stesse cattive idee che ci hanno condotto a questo casino, anche quando l'unica cosa sensata da fare sarebbe tirare il freno d'emergenza. Non siete abbastanza maturi da dire le cose come stanno. Lasciate persino questo fardello a noi bambini. [...] La biosfera è sacrificata perché alcuni possano vivere in maniera lussuosa. La sofferenza di molte persone paga il lusso di pochi. Se è impossibile trovare soluzioni all'interno di questo sistema, allora dobbiamo cambiare sistema.}}
|}
Le tue modifiche sono state annullate più volte, prima da anonimo, ora da registrato. Vedi [[WP:CONSENSO]] e "discutine prima" dove ti è stato indicato. --[[Utente:M7|M/]] 19:56, 29 set 2012 (CEST)
 
Il 25 gennaio 2019 è intervenuta con un discorso molto duro al [[Forum economico mondiale]] di [[Davos]], volto a far comprendere il panico che si dovrebbe provare di fronte ai cambiamenti climatici<ref>{{cita web|url=https://www.repubblica.it/ambiente/2019/01/25/news/a_davos_l_appello_della_16enne_ecologista_greta_thunberg_sul_clima_dovete_entrare_nel_panico_-217447252/|titolo=A Davos l'appello di Greta, la 16enne ecologista: "Sul clima dovete entrare nel panico"|autore=Tonia Mastrobuoni|sito=repubblica.it|data=25 gennaio 2019|accesso=16 marzo 2019}}</ref>.
== capiamoci ==
 
Nei mesi successivi Greta Thunberg è intervenuta in altre manifestazioni in diverse città europee, alcune delle quali hanno avuto una certa attenzione mediatica, come quella a [[Bruxelles]] del 21 febbraio<ref>{{cita web|url=https://www.repubblica.it/ambiente/2019/02/21/news/clima_greta_all_unione_europea_i_vostri_impegni_non_bastano_per_rimediare_agli_errori_-219734561/|titolo=Clima, Greta scuote l'Ue: "I vostri impegni non bastano per rimediare agli errori"|autore=Gaia Scorza Barcellona|sito=repubblica.it|data=21 febbraio 2019|accesso=1º marzo 2019}}</ref> o quella di [[Amburgo]] del 1º marzo<ref>{{cita web|url=http://www.ansa.it/sito/notizie/mondo/europa/2019/03/01/ambiente-studenti-in-corteo-ad-amburgo-ce-anche-greta-thunberg_6006d176-c039-4f1c-b9de-52f38af50f3d.html|titolo=Clima, Greta Thunberg: 'Noi abbiamo fatto i compiti, i politici no'|editore=[[ANSA]]|data=1º marzo 2019|accesso=1º marzo 2019}}</ref>.
Considera questo come ultimo avviso, se continuerai a modificare le voci senza consenso la tua utenza sarà bloccata e così lo saranno anche i tuoi IP. Devi discutere le tue modifiche in [[Discussioni_progetto:Religione#Datazione_Vangeli]] . Solo dopo averle discusse e solo se c'è consenso potrai inserirle. --[[Utente:Ignlig|<span style="color:navy">ignis</span>]] <small>[[Discussioni utente:Ignlig|<span style="color:#660033"><b>scrivimi qui</b></span>]]</small> 20:10, 29 set 2012 (CEST)
[[File:Greta Thunberg at the Parliament (33744056458).jpg|thumb|Thunberg incontra Antonio Tajani al [[Parlamento europeo]]]]
 
Il 15 marzo 2019 si è tenuto lo sciopero mondiale per il futuro, al quale hanno partecipato moltissimi studenti in {{formatnum:1700}} città in oltre 100 paesi del mondo (un milione solo in Italia)<ref>{{cita web|url=https://www.repubblica.it/ambiente/2019/03/15/news/clima_manifestazioni_in_tutto_il_mondo_gli_studenti_invadono_le_piazze_solo_in_italia_un_milione_-221683726/?ref=search|titolo=Clima, manifestazioni in tutto il mondo. Gli studenti invadono le piazze: "Solo in Italia un milione"|sito=repubblica.it|data=15 marzo 2019|accesso=16 marzo 2019}}</ref><ref>{{cita web|url=https://alleyoop.ilsole24ore.com/2019/03/15/sciopero-clima/|titolo=Sciopero Clima, quei giovani che insegnano agli adulti la coscienza ambientale|autore=Gloria Remenyi|editore=[[Il Sole 24 ore]]|data=15 marzo 2019|accesso=16 marzo 2019}}</ref>; Greta Thunberg è intervenuta nella manifestazione organizzata a Stoccolma, ricordando come sia necessario che i politici agiscano, dando ascolto ai moniti degli scienziati sul clima<ref>{{cita web|url=http://www.meteoweb.eu/2019/03/global-strike-for-future-oggi-un-milione-di-studenti-in-piazza-in-tutta-italia/1237485/|titolo=Global Strike for Future: oggi “un milione di studenti in piazza” in tutta Italia|autore=Filomena Fotia|sito=www.meteoweb.eu|data=15 marzo 2019|accesso=16 marzo 2019}}</ref>. Tra le risposte alla manifestazione c'è stata quella della [[Commissione europea]], che ha affermato di ascoltare la richiesta dei giovani e di stare agendo in quella direzione<ref>{{cita web|url=http://www.rainews.it/dl/rainews/articoli/Clima-studenti-di-tutto-il-mondo-in-piazza-per-la-difesa-dell-ambiente-09cc9401-2a1e-4eb8-af59-f176ac0c87f9.html?refresh_ce|titolo=Clima, studenti di tutto il mondo in piazza per la difesa dell'ambiente|editore=[[Rai News]]|data=15 marzo 2019|accesso=16 marzo 2019}}</ref>.
== Fermati un attimo ==
 
Il 16 aprile 2019 ha parlato alla commissione Ambiente del [[Parlamento europeo]], invitando i politici europei a prendere decisioni nette e rapide per contrastare il cambiamento climatico, seguendo quanto affermato dagli scienziati; in particolare, guardando alle imminenti [[elezioni europee del 2019|elezioni europee]], ha invitato i giovani ad andare alle urne e i politici ad ascoltare l'appello per il clima di tanti ragazzi che non potranno votare<ref>{{cita web|url=https://www.repubblica.it/ambiente/2019/04/16/news/greta_da_strasburgo_a_roma_fate_presto_la_terra_e_come_notre_dame_sta_crollando_-224203839/|titolo=Greta da Strasburgo a Roma: "Fate presto, la Terra è come Notre Dame, sta crollando"|sito=repubblica.it|data=16 aprile 2019|accesso=17 aprile 2019}}</ref>. Ha poi incontrato anche il [[presidente del Parlamento europeo]] [[Antonio Tajani]]<ref>{{cita web|url=http://www.ansa.it/canale_ambiente/notizie/clima/2019/04/16/clima-greta-al-parlamento-ue-agire-ce-poco-tempo_6c33d2e5-b116-47ce-bef2-bfead950b30c.html|titolo=Greta Thunberg al Parlamento Ue: "E' essenziale votare alle elezioni europee"|data=16 aprile 2019|accesso=17 aprile 2019}}</ref>. Il giorno dopo ha partecipato all'udienza generale di papa [[papa Francesco|Francesco]] in [[piazza San Pietro]] a [[Roma]], a seguito della quale ha avuto un breve scambio di battute con il pontefice<ref>{{cita web|url=http://www.rainews.it/dl/rainews/media/Greta-Thunberg-e-arrivata-a-Roma-In-piazza-San-Pietro-salutera-il-Papa-81273896-950e-4656-9a8e-7b91544fb586.html#foto-19|titolo=Greta Thunberg a Roma. In piazza San Pietro mostra al Papa il cartello "Join the climate strike"|data=17 aprile 2019|accesso=17 aprile 2019}}</ref>.
Per favore, posso chiederti di leggere un attimo [[aiuto:Firma]]? Serve a capire per bene chi parla. Firmiamo di solito alla fine del testo.
 
:Puoi
::anche
:::indentare
::::i tuoi singoli interventi.
:::::aggiungendo per ogni rigo un segno "due punti" (:).
 
Non aprire una sezione per intervento: una sezione dovrebbe avere un tema unitario. Mi pare che tutti i tuoi interventi dovrebbero avere come tema unitario la questione della datazione. Allora fai:
 
<pre>
==Datazione vangeli==
===Ancora sulla datazione===
===Questione A===
===Questione B===
</pre>
 
etc etc...
 
Soprattutto porta calma, non fare interventi fiume, aspetta anche risposte e, soprattutto, esponi la questione anche per chi non è immediatamente esperto della faccenda.
 
Ti ringrazio e ciao. --[[Utente:Pequod76|<span style="color:#107090">pequod</span>]]<sup>[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#A09030"> ..Ħƕ</span>]]</sup> 22:14, 29 set 2012 (CEST)
 
== Benvenuto ==
Ciao Sebasm76, benvenuto in Wikipedia. E' un progetto bellissimo, nel quale il senso è collaborare e trovare soluzioni insieme. Non ti scoraggiare se i tuoi primi interventi sono "sofferti": è normale, se consideri che spesso riguardano testi dove a lungo si è dibattuto ed è stato impegnativo trovare un punto di equilibrio. Se hai bisogno o hai dei dubbi, [[Discussioni utente:F.giusto|scrivimi]].
Due cose importanti:
#spesso dialogare è difficile. Se capitano discussioni impegnative, ricordati di rispettare sempre gli altri utenti. Nel dubbio, meglio staccare e prendersi un po' di riposo :-) Una bella pagina da leggere è [[WP:Wikilove]].
#non annullare gli annullamenti di altri. Anche se lo fai con le migliori intenzioni, potrebbe infatti essere scambiato per vandalismo. Vedi [[WP:Edit war]]
Per il resto, mi associo a quanto ti ha scritto Pequod. Buon wikilavoro! --[[Utente:F.giusto|F.giusto]] ([[Discussioni utente:F.giusto|msg]]) 22:25, 29 set 2012 (CEST)
 
--[[Utente:Sebasm76|Sebasm76]] ([[Discussioni utente:Sebasm76|msg]]) 23:06, 29 set 2012 (CEST)grazie del benvenuto e dei consigli utili. Vorrei capire però come queste discussioni, che rischiano di finire sull'ideologico o sul religioso, possono essere condotte sul tema scientifico e come arrivare a discutere dell'opportunità o meno di effettuare correzioni alle pagine wp riportando per lo meno tesi che, affrettatamente, sono escluse in quanto (erroneamente) battezzate come "minoritarie".
 
:Ciao, grazie a te del messaggio. Con l'occasione ti segnalo che le risposte agli utenti vanno pubblicate nelle loro pagine di discussione (la mia è [[Discussioni utente:F.giusto|qui]]), altrimenti questi rischiano di non accorgersi del tuo feedback.
:Desideravo segnalarti che nella pagina [[Discussioni_progetto:Religione#Datazione_Vangeli]] troverai alcuni miei riscontri in calce ai tuoi post. Riguardo alla tua domanda, la risposta è... pazienza, pazienza e ancora pazienza :-) Non è sempre facile mantenere le discussioni sul tema scientifico. Un buon consiglio è concentrarsi sulle fonti autorevoli e scientifiche (ce ne sono molte), mettendo da parte quelle a carattere più divulgativo o giornalistico (come Socci, piuttosto che Odifreddi): oltre ad essere più scientifico, il dialogo diviene anche più pacato. Buona domenica! --[[Utente:F.giusto|F.giusto]] ([[Discussioni utente:F.giusto|msg]]) 00:59, 30 set 2012 (CEST)
 
:PS Tieni conto che "minoritarie" non va affatto inteso come spregiativo. Anzi. Indica solo il fatto che una teoria non ha al momento il consenso della maggioranza degli studiosi del settore (un fatto normalissimo quando si parla di nuove ipotesi in materia di storia antica). --[[Utente:F.giusto|F.giusto]] ([[Discussioni utente:F.giusto|msg]]) 01:02, 30 set 2012 (CEST)
:PPS Ricorda che su Wikipedia è consuetudine mettere la firma ''dopo'' e non ''prima'' del proprio post (intervento). --[[Utente:F.giusto|F.giusto]] ([[Discussioni utente:F.giusto|msg]]) 01:04, 30 set 2012 (CEST)
 
== Giovanni ==
Ciao, per il ''Vangelo di Giovanni'' tieni conto che la discussione ora probabilmente proseguirà nella pagina dedicata [[Discussione:Vangelo secondo Giovanni]]. --[[Utente:F.giusto|F.giusto]] ([[Discussioni utente:F.giusto|msg]]) 23:29, 30 set 2012 (CEST)
 
==P52==
Ho aggiornato la voce, allineando con le fonti. Del tuo contributo ho mantenuto la nota di Thiede e il riferimento a Qumran (ora comunque solo accennato, in attesa di trovare una fonte adeguata, che sto cercando): ho invece rimosso il resto della parte relativa a Giovanni, perché il suo luogo è la voce [[Vangelo secondo Giovanni]] (siccome Wikipedia è un ipertesto, le info non si duplicano, ma si rimandano con link e brevi accenni), dove ne stiamo discutendo. Se hai dubbi e perplessità [[Discussioni utente:F.giusto|scrivimi]]. --[[Utente:F.giusto|F.giusto]] ([[Discussioni utente:F.giusto|msg]]) 23:34, 30 set 2012 (CEST)
 
==Vangelo==
Grazie, avevi ragione: era necessaria una revisione sulla parte relativa alla datazione. Ho quindi apportato alcune modifiche. Ho inoltre messo due richieste di "citazioni necessaria" in relazione alle ipotesi di datazione molto alte (Qumran) o molto basse (150). Se hai sottomano delle fonti (intendo i riferimenti precisi), puoi segnalarle? Grazie! A presto, --[[Utente:F.giusto|F.giusto]] ([[Discussioni utente:F.giusto|msg]]) 01:11, 1 ott 2012 (CEST)
 
Sulla voce Vangeli ho visto le tue modifiche, tuttavia permangono i miei dubbi su:
 
1) Paragrafo "data di composizione". wp scrive: "Secondo la datazione più comunemente accettata, il discrimine è dato dalla distruzione del Tempio di Gerusalemme, di cui l'evangelista sembra essere a conoscenza);[14] ". Questo è errato, ed è dovuto alla posizione razionalista che non accetta la profezia della distruzione del tempio, così come in Luca, dove essa è assai più dettagliata e coincide con Giuseppe Flavio. Questa speculazione del partito razionalista, per quanto fondata, poteva reggere fino alla scoperta dei papiri 7Q4, 7Q5, e del papiro 52, mentre ora tutto cambia. Io correggerei così: "Prima della scoperta dei manoscritti biblici di Qumran, e secondo la datazione più comunemente accettata, il Vangelo secondo Marco sarebbe stato composto tra il 65 e l'80, probabilmente dopo il 70 (il discrimine è dato dalla distruzione del Tempio di Gerusalemme, di cui l'evangelista, secondo quella parte di studiosi che non ritiene ammissibile la cosiddetta profezia sulla distruzione del tempio, sembra essere a conoscenza);[14] successivamente sarebbero stati composti il Vangelo secondo Matteo (dopo il 70 e prima della fine del I secolo] e il Vangelo secondo Luca (80-90 circa[15]). Il Vangelo secondo Giovanni sarebbe stato invece scritto tra il 95 e il 110 circa[15] e avrebbe avuto una genesi in più fasi. Al tempo della stesura di Luca, come evidenziato dallo stesso autore, "molti altri" avevano scritto sulle vicende di Gesù: esisteva quindi una pluralità di fonti ed è ragionevolmente certo, in particolare, che Luca conoscesse il Vangelo di Marco[15]". E qui aggiungerei questa frase: "Tuttavia il dibattito in corso sul papiro 7Q5, sul papiro 52 e sul 7Q4, due di essi ritrovati nella grotta 7 di Qumran, apre alla possibilità che tutti e quattro i vangeli canonici risalgano al periodo precedente la distruzione di Gerusalemme del 70 d.C.". Questa frase troverebbe fondamento nelle voci wp corrispondenti (7q4, 7q5, p52), ma se si vuole citerei come fonte lo studio di Socci scaricabile anche su google libri, in cui tutti i papirologi, gli esegeti, e gli studiosi in sintonia con questa datazione sono citati.
 
Fin qui ok, poi wp continua: "Alcuni studiosi hanno osservato come le prime comunità cristiane spesso si differenziassero anche in base a testi a cui davano maggiore importanza.[16]". Qui non basta la citazione di Augias e Pesce, ma bisogna citare chi sono questi studiosi e dove hanno scritto questa cosa.
 
Poi wp continua: "Nel periodo in cui venivano messi per iscritto i Vangeli sinottici, l'autore di Luca, probabilmente di impostazione filo-romana[17], componeva anche gli Atti degli Apostoli[18]". Ora questa è veramente una tesi minoritaria. Qui quindi correggerei così: "Nel periodo in cui venivano messi per iscritto i Vangeli sinottici, l'autore di Luca, secondo alcuni studiosi un autore di impostazione filo-romana[17], componeva anche gli Atti degli Apostoli[18]".
 
E continuerei correggendo il seguito in questi termini: non "Un'ipotesi minoritaria, relativa ad una scrittura dei testi in un tempo precedente rispetto a quanto comunemente accettato" giacchè non è un'ipotesi minoritaria, ma "L'ipotesi comune alla maggior parte degli esegeti cattolici, relativa ad una scrittura dei testi in un tempo precedente rispetto a quanto ritenuto da altri studiosi".
 
E cambierei anche il capoverso finale, dove wp recita: "Un'altra ipotesi minoritaria si basa invece sul fatto che i padri della Chiesa e gli altri scrittori cattolici non fanno riferimenti ai vangeli canonici prima della seconda metà del II secolo, pur parlando di quelli apocrifi, il che farebbe ritenere che i vangeli risalgano al 150 circa. Tuttavia essi potrebbero essere stati composti a partire da testi preesistenti". Poco prima wp, nel paragrafo "vangeli canonici", afferma: "Riferimenti ai vangeli e citazioni di loro passi sono presenti fin dalla prima letteratura cristiana: notizie sui vangeli di Marco e Matteo si hanno ad esempio verso il 120, quando Papia di Ierapoli, secondo quanto ritrovato nella Storia ecclesiastica di Eusebio di Cesarea, riferisce che "Marco, divenuto interprete di Pietro, scrisse accuratamente, ma non in ordine, tutto ciò che ricordava delle cose dette o fatte dal Signore" e cita inoltre la presenza di una raccolta di detti di Gesù scritti in lingua ebraica da Matteo[4]". E poco prima wp afferma: "Il primo a formare un canone del Nuovo Testamento fu il teologo Marcione, attorno al 140". Quindi propongo di cambiare la frase dell'ultimo capoverso così: "La datazione più recente si basa invece sul fatto che i padri della Chiesa e gli altri scrittori cattolici fanno riferimenti ai vangeli canonici prima della seconda metà del II secolo" togliendo quindi quel "non" che è falso.--[[Utente:Sebasm76|Sebasm76]] ([[Discussioni utente:Sebasm76|msg]]) 13:19, 1 ott 2012 (CEST)
 
:Scusa, ti avevo risposto in [[Discussioni progetto:Religione]]. Grazie per il feedback, ti ripropongo qui le mie riflessioni:
:#Al momento la datazione più comune (non l'unica possibile, ovviamente) mi risulta ancora essere quella citata, anno più anno meno. Non modificherei quindi il paragrafo. La storiografia ha i suoi tempi :-)
:#La frase, in realtà, è abbastanza pacifica: ogni comunità era in parte forgiata dai testi che disponeva (la disponibilità di scritti non poteva essere quella cui oggi siamo abituati). Il problema che vedo, semmai, è che la frase c'entra davvero poco con il paragrafo in questione. Si potrebbe togliere, o spostare in un paragrafo più pertinente.
:#Condivido.
:#Se c'è una bella fonte (di livello accademico), ok. Tra gli esegeti cattolici però mi risultano essere presenti posizioni molto ricche e varie.
:#Una datazione così tarda per i canonici mi suona davvero inusuale oggi in ambito accademico. La fonte è quindi necessaria per verificare l'accuratezza dell'ipotesi proposta. Eventuali modifiche andranno tarate sulla base della fonte.
:--[[Utente:F.giusto|F.giusto]] ([[Discussioni utente:F.giusto|msg]]) 23:30, 1 ott 2012 (CEST)
 
==Wikipedia==
Rispondo qui a una domanda che mi hai posto in [[Discussione:religione]]. Wikipedia è una comunità che realizza un lavoro collaborativo. Come in tutte le comunità è quindi fondamentale conoscere le regole (qui trovi una valida guida: [[Wikipedia:Aiuto]]) e relazionarsi con rispetto e... [[Wikipedia:Wikilove]] con gli altri utenti, come stai già facendo. Come puoi immaginare, però, non tutti hanno sempre un atteggiamento positivo: ad esempio gli episodi di vandalismo, soprattutto da parte di utenze anoninme, sono relativamente frequenti. Per questo, sui tuoi contributi iniziali si era inizialmente creato un equivoco (non tanto sui testi, quanto sulla sequenza annulla/reinserisci, che si poteva configurare come [[WP:edit war]]). Eri nuovo e non potevi saperlo, quindi nessun problema: però per questo è bene che all'inizio ti muovi con cautela, come del resto accade all'ingresso in qualsiasi comunità :-)
Aggiungo due cose:
#quando mi rispondi, scrivi sulla [[Discussioni utente:F.giusto|mia pagina]], perché altrimenti... non me ne accorgo :-)
#in generale, come regola di redazione, tieni conto dell'importanza del [[WP:consenso]].
Di nuovo benvenuto e buon wikilavoro! --[[Utente:F.giusto|F.giusto]] ([[Discussioni utente:F.giusto|msg]]) 23:51, 1 ott 2012 (CEST)
 
==Modifiche==
Ciao, ho apportato alcune modifiche in [[Vangelo]] e in [[Vangelo secondo Giovanni]]. Si tratta di piccole cose. Ho bisogno di tempo per lavorare con calma sulle fonti: tieni conto che, come ti ho accennato, queste voci sono già, almeno in parte, il risultato di un equilibrio non sempre facile tra redattori. E' giusto che sia così perché è proprio la presenza di punti di vista e stimoli diversi che garantisce la ricchezza di Wikipedia. Non è facile ma, credimi, ne vale la pena. Grazie e a presto :-) --[[Utente:F.giusto|F.giusto]] ([[Discussioni utente:F.giusto|msg]]) 01:09, 3 ott 2012 (CEST)
 
Le modifiche al vangelo secondo giovanni sono ottime, degne del miglior giornalista. Stavo pensando di mettere come fonte a Berger l'opera di Socci, fino a quando non troviamo la citazione originale.--[[Utente:Sebasm76|Sebasm76]] ([[Discussioni utente:Sebasm76|msg]]) 11:59, 3 ott 2012 (CEST)
 
:Grazie :-) Per Berger intanto va bene così, in prospettiva cerchiamo comunque di trovare il suo testo originale. Alla prossima, --[[Utente:F.giusto|F.giusto]] ([[Discussioni utente:F.giusto|msg]]) 01:00, 4 ott 2012 (CEST)
 
==Regole==
Ciao Sebasm76, scusa se in questi giorni non sono stato molto presente. Rispetto alla domanda che poni, capisco la tua perplessità, ma la risposta è in realtà semplice. Su Wikipedia si possono fare liberamente delle modifiche (anzi, questo aspetto è incoraggiato: vedi [[Wikipedia:Non aver paura di fare modifiche]]). C'è però un'eccezione, legata alla mancanza di consenso, come talvolta avviene in pagine nelle quali si confrontano prospettive diverse: in questi casi è importante cercare il consenso (vedi [[Wikipedia:consenso]]) e in questo la pagina di discussione può essere molto utile, anche se non necessariamente obbligatoria. Come spunto utile ti consiglio [[Wikipedia:Buon senso]]. Secondo me, ora che muovi i primi passi è meglio avere un po' di cautela (ma questa è solo la mia personale opinione, non una regole) poi, una volta entrato nella logica e nella filosofia di Wikipedia, sarà molto più facile procedere speditamente alle modifiche. Spero di esserti stato di aiuto. Buon wikilavoro! :-) --[[Utente:F.giusto|F.giusto]] ([[Discussioni utente:F.giusto|msg]]) 22:45, 8 ott 2012 (CEST)
 
Quindi non esistono forme di sanzioni per chi aggiorna senza il consenso nelle pagine di discussione? Ho capito bene?--[[Utente:Sebasm76|Sebasm76]]
([[Discussioni utente:Sebasm76|msg]]) 09:19, 9 ott 2012 (CEST)
 
:Dipende. Nei casi controversi interviene la comunità e un amministratore può disporre un periodo di bando (vedi: [[Wikipedia:Politiche di messa al bando degli utenti]]). E' sempre fondamentale essere collaborativi e rispettosi degli altri utenti. --[[Utente:F.giusto|F.giusto]] ([[Discussioni utente:F.giusto|msg]]) 12:15, 11 ott 2012 (CEST)
 
== Indentare ==
 
Noto che spesso indenti in modo un po' confuso. Ti raccomando una [[Aiuto:Pagina_di_discussione#Consigli_per_non_compromettere_la_leggibilit.C3.A0_di_una_pagina_di_discussione|breve lettura]]. Cerca, per favore, di indentare con ordine o di rientrare, quando è il caso:
<pre>
:intervento
::intervento
:::intervento
::::intervento
:::::intervento
{{rientro}} intervento
</pre>
Favorirai così la leggibilità delle discussioni.<br />
Quella qui sopra caro Seb, non e' farina del mio sacco, ma un suggerimento di un caro utente che mi ha aiutato ed aiutera' anche te a discutere in talk, visto che gli argomenti non ti mancano : ) Un caro saluto--[[Utente:Fcarbonara|Fcarbonara]] ([[Discussioni utente:Fcarbonara|msg]]) 19:54, 9 ott 2012 (CEST)
 
==O'Callaghan==
Volevo proporti di sviluppare la voce [[José O'Callaghan]], che ora è appena un abbozzo, integrandola con una descrizione della sua teoria. Per la voce [[7Q5]] aspetterei invece qualche giorno per raccogliere eventuali nuovi feedback. Il lavoro collaborativo ha i suoi tempi. Buon wikilavoro, --[[Utente:F.giusto|F.giusto]] ([[Discussioni utente:F.giusto|msg]]) 23:36, 11 ott 2012 (CEST)
:Su O'Callaghan un buono spunto potrebbe essere la pagina su Wikipedia inglese: [https://en.wikipedia.org/wiki/Jos%C3%A9_O%27Callaghan_Mart%C3%ADnez]. --[[Utente:F.giusto|F.giusto]] ([[Discussioni utente:F.giusto|msg]]) 23:48, 11 ott 2012 (CEST)
::Grazie, hai fatto un gran lavoro: ho "asciugato" un po' il testo dove riprendeva passi già presenti in 7Q5 e ho cercato di renderlo più pacato e neutrale. Ovviamente sono ancora possibili tanti miglioramenti, ma vedo che stai prendendo sempre maggiore confidenza con lo stile di Wikipedia. In generale, quando scrivi cerca di essere sempre una sorta di "Sig. Treccani" che sta scrivendo un'enciclopedia: imparziale, distaccato, sempre in linea con lo stato del dibattito scientifico. Non è facile, ma è bello e ne vale la pena. Buon wikilavoro :-) , --[[Utente:F.giusto|F.giusto]] ([[Discussioni utente:F.giusto|msg]]) 00:35, 13 ott 2012 (CEST)
 
==Carsten Peter Thiede==
Nei prossimi giorni conto di aggiornare la voce [[Carsten Peter Thiede]]. Se vuoi darci un'occhiata tieni conto che in alto a dx nelle voci di Wikipedia c'è una stellina: se la selezioni diventa blu e in questo modo puoi tenere traccia delle le modifiche che interessano quella pagina (basta cliccare sulla voce "Osservati speciali", in alto a dx vicino al tuo nome utente). A presto, --[[Utente:F.giusto|F.giusto]] ([[Discussioni utente:F.giusto|msg]]) 00:42, 13 ott 2012 (CEST)
:Ho ampliato un po' la [[Carsten Peter Thiede|voce]]: se ti va di darci un'occhiata e contribuire mi fa piacere. --[[Utente:F.giusto|F.giusto]] ([[Discussioni utente:F.giusto|msg]]) 20:29, 13 ott 2012 (CEST)
Non sapevo che il papiro 64 Thiede lo datò 50, sei sicuro?--[[Utente:Sebasm76|Sebasm76]] ([[Discussioni utente:Sebasm76|msg]]) 20:44, 13 ott 2012 (CEST)
:Così la prefazione di [[Rinaldo Fabris]] (a Thiede, ''Jesus'', 2009): "Thiede propone di datare agli anni 50 d.C. anche i tre frammenti di papiro del Vangelo di Matteo conservati al Magdalen College di Oxford". A questo punto cercherò però un riferimento diretto di Thiede. --[[Utente:F.giusto|F.giusto]] ([[Discussioni utente:F.giusto|msg]]) 23:56, 13 ott 2012 (CEST)
 
Allora va cambiato anche in [[papiro 64]]--[[Utente:Sebasm76|Sebasm76]] ([[Discussioni utente:Sebasm76|msg]]) 23:58, 13 ott 2012 (CEST)
 
:A questo punto voglio però trovare una citazione diretta di Thiede. --[[Utente:F.giusto|F.giusto]] ([[Discussioni utente:F.giusto|msg]]) 00:00, 14 ott 2012 (CEST)
:PS Ricorda di rispondere a un utente sempre sulla sua pagina di discussione (la mia è [[Discussioni utente:F.giusto]]), perché altrimenti non si accorgerà della tua risposta. Grazie e a presto, --[[Utente:F.giusto|F.giusto]] ([[Discussioni utente:F.giusto|msg]]) 00:00, 14 ott 2012 (CEST)
 
== 7Q5 ==
 
Ciao, grazie mille per il messaggio, al momento non posso aiutarti perché non è un argomento del quale possa scrivere con competenza, cercherò di documentarmi per capirne dippiù. Se magari mi dicessi esattamente su cosa verte il problema te ne sarei grato. Un saluto. --[[Utente:Nicola Romani|Nicola Romani]] ([[Discussioni utente:Nicola Romani|msg]]) 14:47, 14 ott 2012 (CEST)
== 7Q5 ==
Grazie Seb, grazie per il lavoro che fai. Appena posso esprimero' anche il mio parere, anche se sinceramente, penso sia superfluo. Hai un eccellente interlocutore in Giusto, d'altronde la passione con cui collabori a quelle voci, fa anche di te un utente ....giovane....ma deciso a stabilire la verita' su quelle voci. Ecco, due piccoli consiglii che sono certo accetterai: Ricorda,caro Seb, che una voce una volta completata non e' ''fossilizzata'', ''intoccabile''. La voce si puo' sempre ritoccare man mano che ci sono nuove fonti o ulteriori sviluppi delle discussioni di quelle. Quindi non rammaricarti se qualche punto, frase o paragrafo non rispeccia i tuoi canoni, anche se quei canoni li ritieni giusti, questo in particolar modo se su quei punti di vista ci sono piu' teorie. C'e' sempre tempo per intervenire ''in seguito''. Inoltre, considera che Giusto ha una certa esperienza con quelle voci ed e' un utente ''vecchio'', se ascolti il suo parere e ne discuti con calma con lui, vedrai che man mano che acquisti anche tu esperienza in Wp il dialogo sara' piu' proficuo a vantaggio di quelle stesse voci. Un caro saluto, a presto--[[Utente:Fcarbonara|Fcarbonara]] ([[Discussioni utente:Fcarbonara|msg]]) 14:34, 15 ott 2012 (CEST)
:Puoi contarci, ci sono centinaia di voci bibliche, avvisami quando avrai finito con le voci che riguardano i vangeli. Un caro saluto--[[Utente:Fcarbonara|Fcarbonara]] ([[Discussioni utente:Fcarbonara|msg]]) 18:24, 15 ott 2012 (CEST)
 
==Richieste di pareri==
Ciao Sebasm, se vuoi coinvolgere altri utenti nel miglioramento di una voce tieni conto che è possibile utilizzare [[Wikipedia:Richieste di pareri/Voci]]. Ciao e buon wikilavoro, --[[Utente:F.giusto|F.giusto]] ([[Discussioni utente:F.giusto|msg]]) 23:30, 15 ott 2012 (CEST)
:In [[Wikipedia:Richieste di pareri/Voci]] ho spostato la tua richiesta nel paragrafo dedicato (''Religioni''). Per il resto, mi pare che ci sia consenso per l'idea di creare la nuova voce [[Ipotesi O'Callaghan]], quindi a breve procedo. Se poi emergono difficoltà, si supereranno insieme (ed è bello che ci partecipino persone che apportano prospettive diverse). Se la discussione dovesse "scaldarsi" (ma non mi pare), [[Wikipedia:Wikilove|wikilove]], [[Wikipedia:Wikilove|wikilove]] ... e ancora [[Wikipedia:Wikilove|wikilove]]. --[[Utente:F.giusto|F.giusto]] ([[Discussioni utente:F.giusto|msg]]) 23:50, 16 ott 2012 (CEST)
 
 
== Ti segnalo ==
Questa: [[Sette sigilli]], potrebbe essere una ulteriore voce su cui lavorare. Attento perche' e' ''Bibbia allo stato puro'' e per di piu' Rivelazione ( o Apocalisse ) di Giovanni, il libro simbolico per eccellenza, il ''Cantico dei Cantici'' di Salomone anch'esso ricco di simboli, in paragone, e' un manuale per le giovani marmotte. Attento anche perche', ogni confessione religiosa, da' a quei simboli un significato proprio e quindi lavora sulla voce in generale e non sui simboli, altrimenti rischieresti di descrivere solo i simboli spiegati da una sola confessione religiosa a scapito di altre ( cosa che sarebbe considerata non neutrale qui su Wp ), a meno che non elenchi brevemente i ''principali simboli '' attribuiti da piu' confessioni religiose. Principali e non tutti, altrimenti te lo immagini il papello? Un caro saluto--[[Utente:Fcarbonara|Fcarbonara]] ([[Discussioni utente:Fcarbonara|msg]]) 23:38, 17 ott 2012 (CEST)
:Oh Seb, io ti segnalo i sette sigilli come ulteriore voce su cui lavorare e tu mi indichi il Vangelo di Giovanni? Se ti sta a cuore mettere a posto prima quella voce cui ti sei dedicato, fallo pure, io in questo istante non riesco a darti una mano, appena mi libero prometto di darti una mano anche io :) --[[Utente:Fcarbonara|Fcarbonara]] ([[Discussioni utente:Fcarbonara|msg]]) 21:18, 18 ott 2012 (CEST)
::Seb sui sette sigilli e' tutto chiarissimo ( e mi fa piacere che lo sia anche per te ), quindi non voglio dimostrare nulla, <u>voglio che tu'' ampli'' la voce</u>--[[Utente:Fcarbonara|Fcarbonara]] ([[Discussioni utente:Fcarbonara|msg]]) 21:46, 18 ott 2012 (CEST)
 
==Grazie a te==
per l'entustiasmo e la passione che stai mettendo nel far crescere le voci. Scusa se non sempre riesco ad essere tempestivo nelle risposte. Buon wikilavoro, --[[Utente:F.giusto|F.giusto]] ([[Discussioni utente:F.giusto|msg]]) 01:13, 22 ott 2012 (CEST)
 
==Fonti==
Cerca sempre di basare il lavoro su fonti accademiche o di autori comunque riconosciuti in ambito scientifico. Grazie e a presto, --[[Utente:F.giusto|F.giusto]] ([[Discussioni utente:F.giusto|msg]]) 23:59, 23 ott 2012 (CEST)
 
==Dubbio==
Per rispondere al tuo messaggio... beh, ci sarebbe voluta pazienza. Wikipedia è un progetto complesso e i primi contributi sono spesso un percorso in salita. L'importante è essere collaborativi, avere fiducia negli altri, rispettare le opinioni di tutti, essere sempre aperti, neutrali e... disponibili ad imparare :-) --[[Utente:F.giusto|F.giusto]] ([[Discussioni utente:F.giusto|msg]]) 01:40, 27 ott 2012 (CEST)
:Tutti gli utenti contribuiscono cercando di dare il meglio. Il fatto che ci possano essere sensibilità e prospettive diverse non è un limite, ma una grossa ricchezza per Wikipedia e, secondo me, anche per chi ci contribuisce. Credo quindi che puoi contare sul sostegno di tutti: l'importante è mantenere un punto di vista neutrale e basarsi su fonti autorevoli e condivise. Con l'occasione ti consiglierei anche di metterti in gioco su argomenti più "rilassanti" e nei quali può essere più facile (e piacevole) apprezzare la dimensione comunitaria del progetto: ad esempio, potresti lavorare anche su una voce relativa a un luogo che conosci bene, a uno sport o a una musica. Possono essere occasioni per apprezzare - e far crescere - ancora di più il progetto. Buon wikilavoro :-) --[[Utente:F.giusto|F.giusto]] ([[Discussioni utente:F.giusto|msg]]) 22:52, 27 ott 2012 (CEST)
 
==Attacchi personali==
{{attacco|voce=Discussione:Antievoluzionismo}}
Mi riferisco a [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Discussione%3AAntievoluzionismo&diff=53768234&oldid=53768146 questo].--[[Utente:Etrusko25|l&#39;etrusco]] ([[Discussioni utente:Etrusko25|msg]]) 22:33, 7 nov 2012 (CET)
:[http://it.wikipedia.org/wiki/Aiuto:Nessun_attacco_personale#Cosa_si_intende_per_.22attacco_personale.22 Qui] trovi la definizione di attacco personale, e mi pare proprio che questo caso ci rientri pienamente. --[[Utente:Etrusko25|l&#39;etrusco]] ([[Discussioni utente:Etrusko25|msg]]) 23:15, 7 nov 2012 (CET)
::La pagina che ti ho linkato è più chiara di qualsiasi mia spiegazione. Fondamentalmente basta essere educati, non alludere a comportamenti scorretti dell'interlocutore, soprattutto quando questi comportamenti non ci sono come nel caso in questione. Ciao. --[[Utente:Etrusko25|l&#39;etrusco]] ([[Discussioni utente:Etrusko25|msg]]) 23:29, 7 nov 2012 (CET)
==Re: da M/==
:::Wikipedia è un posto fatto di persone, prima ancora che di pagine: chiedere il rispetto di determinate regole è indispensabile. Avvisi, ammonizioni e blocchi sono necessari ma non si sostituiscono mai al buon senso, dal momento che le regole non hanno niente di astratto e qualsiasi errore - se fatto in buona fede - può essere facilmente corretto. Buon lavoro, [[Utente:M7|M/]] 23:05, 11 nov 2012 (CET)
 
==Ho letto il tuo messaggio==
grazie, cerco a breve di darti un feedback. Ricordati comunque mettere la firma in calce ai tuoi interventi: in [[Discussione:Vangelo]] a occhio te ne sei scordato. A presto, --[[Utente:F.giusto|F.giusto]] ([[Discussioni utente:F.giusto|msg]]) 00:37, 12 nov 2012 (CET)
 
== File senza licenza ==
Grazie per aver caricato [[:File:Voltaire1.png]]. Ho notato però che nella [[Aiuto:Pagina di descrizione|pagina di descrizione]] del file manca il [[Aiuto:Schema dei template/Immagini|template di licenza]] che indica il [[Wikipedia:Copyright immagini|modo con cui vuoi distribuire la tua immagine]]. Tieni presente che i file senza chiare informazioni sulla loro provenienza e sullo status del copyright saranno cancellate entro una settimana dal momento della segnalazione. Se hai caricato altri file, per favore controllali per assicurarti di aver fornito sufficienti informazioni nel formato corretto. Per maggiori informazioni, vedi [[Wikipedia:Copyright immagini]] o visita le [[Utente:Filnik/FAQ|FAQ]]. ''Questo è un messaggio automatico di [[Utente:Nikbot|Nikbot]]''. --[[Utente:Filnik|Filnik]] 13:30, 17 nov 2012 (CET)
:Grazie per il tuo contributo e benvenuto. Rispondo al posto di Filinik. Bisogna mettere il {{tl|informazioni file}}. Sai se quell'immagine quando è stata fatta, non quando l'hai copiata tu, ma se quella originale è antica o meno? Dove l'hai presa? Ciao--''[[User:Pierpao|Pierpao]].lo ([[User_talk:Pierpao|listening]])'' 14:48, 17 nov 2012 (CET)
::Verrà cancellata automaticamente. Grazie--''[[User:Pierpao|Pierpao]].lo ([[User_talk:Pierpao|listening]])'' 15:09, 17 nov 2012 (CET)
 
== Un saluto e una domanda ==
Un saluto. Ho visto due interventi tuoi in Pio XII e in Critiche alla Chiesa cattolica. In una lettura veloce mi è sembrato che hai copiato testi identici. La cosa migliore sarebbe non ripettere informazioni identiche in voce diverse. Dunque, puoi riassumere le idee in una delle due voci e lasciare il testo lungo nell'altra? Grazie e buon lavoro!--[[Utente:Tenan|Tenan]] ([[Discussioni utente:Tenan|msg]]) 17:44, 17 nov 2012 (CET)
:Grazie! Se troverò del tempo, dopo controllo. Non so per quale motivo non appare bene la tua firma nella mia pagina di discussione (non si vedono gli ipervincoli per risponderti con agilità). Ma non sono specialista in questioni tecniche...--[[Utente:Tenan|Tenan]] ([[Discussioni utente:Tenan|msg]]) 18:32, 17 nov 2012 (CET)
::Si dovresti leggere [[aiuto:firma]]. Ciao--''[[User:Pierpao|Pierpao]].lo ([[User_talk:Pierpao|listening]])'' 18:33, 17 nov 2012 (CET)
:::Quando finisci di scrivere devi premere il pulsante con lo svolazzo o la penna blu. Le figure le trovi nella pagina sopra. Almeno le figure le puoi guardare? :)--''[[User:Pierpao|Pierpao]].lo ([[User_talk:Pierpao|listening]])'' 18:38, 17 nov 2012 (CET)
::::Allora se hai modificato la firma le vie sono due o ripristini quella originale o ti leggi aiuto:Firma dove ti spiega come può essere--''[[User:Pierpao|Pierpao]].lo ([[User_talk:Pierpao|listening]])'' 19:59, 17 nov 2012 (CET)
:::::Bene ma il link msg deve essere dopo il nome e anche nel nome deve esserci un link alla pagina utente. Basta che guardi la firma di Tenan--''[[User:Pierpao|Pierpao]].lo ([[User_talk:Pierpao|listening]])'' 20:49, 17 nov 2012 (CET)
:::::::Non te lo cambiano. Allora in preferenze - profilo utente - devi mettere <nowiki>[[Utente:Sebasm76|Sebasm]] ([[Discussioni utente:Sebasm76|msg]])</nowiki> e cliccare su "tratta la firma come wikitesto". Contento.--''[[User:Pierpao|Pierpao]].lo ([[User_talk:Pierpao|listening]])'' 20:57, 17 nov 2012 (CET)
::::::::Ho corretto, così come lo vedi scritto adesso dalla prima parentesi quadra all'ultima tonda comprese--''[[User:Pierpao|Pierpao]].lo ([[User_talk:Pierpao|listening]])'' 20:59, 17 nov 2012 (CET)
:::::::::Ti direi di leggere [[aiuto:nome utente]] ma tu preferisci scrivere che leggere quindi fidati. Magari più in là quando avrai imparato la sintassi minima dei link (studiati la firma) e incominciato a scrivere abbondantemente anche in ns0 oltre che nelle pagine utente altrui :) Ciao --''[[User:Pierpao|Pierpao]].lo ([[User_talk:Pierpao|listening]])'' 21:08 circa, 17 nov 2012 (CET)
==Email su modifica==
Non ho mai usato la funzione di invio delle email per le modifiche tra gli osservati speciali, quindi non riesco ad esserti molto d'aiuto. In ogni caso non mi sembra sia ravvisabile una "violazione di regole", mentre potrebbe trattarsi di un malfunzionamento. Dopo aver controllato tra la tua posta, dato che alcuni provider scartano determinati messaggi di posta sulla base di filtri euristici, segnalalo in [[Wikipedia:Malfunzionamenti]]. Ciao, [[Utente:M7|M/]] 22:56, 17 nov 2012 (CET)
 
== Per la firma ==
 
Un saludo e vedo che non mi sono spiegato. Per firmare devi scrivere questo alla fine del tuo commento (soltanto per le pagine di discussione!):-- ~ ~ ~ ~ (togliendo gli spazi che ho aggiunto per non far apparire la mia firma). Provaci e vedrai che funziona (spero). Apparirà il tuo nome (nickname) in modo da facilitare il dialogo con te, come adesso apparirà qui il mio. Grazie.--[[Utente:Tenan|Tenan]] ([[Discussioni utente:Tenan|msg]]) 11:04, 18 nov 2012 (CET)
:Grande! Ci siamo. Un altro consiglio: è normale aver diversi punti di vista, ma conoscere e applicare le norme e le linee guida di Wikipedia può aiutare a conservare un clima sereno e a contribuire proficuamente negli articoli. Anch'io tento ancora di imparare... Buon lavoro!--[[Utente:Tenan|Tenan]] ([[Discussioni utente:Tenan|msg]]) 12:38, 18 nov 2012 (CET)
::Per quello che mi avevi chiesto, per esempio, hai copiato gli stessi testi in due voci (critiche e profilattico). Poi, il testo in alcune parti era copiato (con piccole modifiche) da http://www.kattoliko.it/leggendanera/modules.php?name=News&file=article&sid=1609, ma senza indicarlo. Per questo è logico che i tuoi testi possano essere subito eliminati. Come dicevo sopra, tenta di conoscere e applicare le norme e così si fa più facile lavorare. Grazie.--[[Utente:Tenan|Tenan]] ([[Discussioni utente:Tenan|msg]]) 14:53, 19 nov 2012 (CET)
:(Se non rispondo è che sono impegnato in altre mansioni...) Forse non ho controllato le differenze, ma il fatto di copiare sembra facile di vedere con google. In "Critiche alla chiesa..." hai messo: "virus dell’Aids e più piccolo degli spermatozoi, ed è pertanto capace di superare ancor più facilmente la «cortina di gomma»", che è quasi identico (anche con l'errore del primo "e" senza l'accento) da una parte del testo presente nel link che ti ho indicato prima. Certamente kattolico offre le sue fonti, ma allora si possono usare le fonti citate senza però copiare parti dell'articolo dove uno le ha trovate. Non so se mi sono spiegato.--[[Utente:Tenan|Tenan]] ([[Discussioni utente:Tenan|msg]]) 15:15, 19 nov 2012 (CET)
::Credimi, volevo solo aiutare, ed e ciò che tento adesso. Se non lo faccio bene, chiedo scusa. Poi, se uno fa il paragone fra ciò che hai copiato qui http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Profilattico&diff=prev&oldid=54020961 e ciò che hai copiato qui http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Critiche_alla_Chiesa_cattolica&diff=prev&oldid=54020888, nelle prime righe troviamo lo stesso testo… Forse dopo hai rimodelato i testi, ma la prima impressione è quella di vedere copiare la stessa informazione in due voci. Da tempo sto osservando questo fenomeno in altri parti di Wikipedia, che è comprensibile se uno crede che l’informazione sia utile, ma che non sarebbe la cosa da fare per non duplicare. Sull’altro punto non aggiungo niente, perché la ricerca su google non fu fatta su quelle due parole, ma su più parole.--[[Utente:Tenan|Tenan]] ([[Discussioni utente:Tenan|msg]]) 16:06, 19 nov 2012 (CET)
:No comment... Vedrò se posso fare qualcosa, ma ho l'idea d'investire il tempo più nelle voci e meno nelle discussioni. Grazie!--[[Utente:Tenan|Tenan]] ([[Discussioni utente:Tenan|msg]]) 08:59, 20 nov 2012 (CET)
 
==Invito NPOV==
{{InvitoNPOV|Critiche alla Chiesa cattolica}} [[Utente:Etrusko25|l&#39;etrusco]] ([[Discussioni utente:Etrusko25|msg]]) 00:18, 19 nov 2012 (CET)
:Ho risposto nella discussione della voce.--[[Utente:Etrusko25|l&#39;etrusco]] ([[Discussioni utente:Etrusko25|msg]]) 00:25, 19 nov 2012 (CET)
 
== Profilattico ==
 
Se ne parla nella talk della voce. --[[Utente:Veneziano|'''Veneziano''']]- <small>''[[Discussioni utente:Veneziano|dai, parliamone!]]''</small> 18:41, 19 nov 2012 (CET)
 
== Re: ==
 
In realtà ti potrebbero arrivare delle notifiche email solo se viene modificata questa pagina, non altre. --[[Utente:Vituzzu|Vito]] ([[Discussioni utente:Vituzzu|msg]]) 23:59, 19 nov 2012 (CET)
:Ah, non pensavo l'avessero abilitato qui, teoricamente non dovrebbero farlo sulle wiki maggiori.--[[Utente:Vituzzu|Vito]] ([[Discussioni utente:Vituzzu|msg]]) 00:13, 20 nov 2012 (CET)
::Se ti arrivano delle email delle modifiche delle pagine vuol dire che per sbaglio hai fatto questa scelta nelle preferenze (in alto), Puoi toglierla--''[[User:Pierpao|Pierpao]].lo ([[User_talk:Pierpao|listening]])'' 05:36, 21 nov 2012 (CET)
 
==Profilattico 2==
Dato che la parte della voce in oggetto tratta di un argomento scientifico dobbiamo tenere conto dell'obsolescenza dei lavori scientifici citati. Ho notato che talvolta tendi indulgere alla tua sensibilità personale nell'ampliare le voci: questo è un atteggiamento contrario ai principi fondativi di wikipedia. Dato che mi sembra che tu abbia una buona capacità mi dispiacerebbe che l'enciclopedia ti perdesse, cosa che accadrà molto probabilmente se non impari a contribuire in maniera neutrale. Leggiti le pagine d'aiuto e cerca di capire quel è il nostro ''modus operandi'' prima di contribuire ancora nelle voci, è un consiglio fraterno. Sentiti libero di contattarmi per qualunque richiesta di tipo tecnico (bè non troppo difficile...). --[[Utente:Etrusko25|l&#39;etrusco]] ([[Discussioni utente:Etrusko25|msg]]) 00:16, 20 nov 2012 (CET)
:Per il poco che so sarò felice di aiutarti se deciderai di riferirti a me per i tuoi dubbi (ma ci sono utenti assai più esperti del sottoscritto). Non ho alcun dubbio che non ti lascerai andare ad attacchi personali. Però anche l'uso "disinvolto" delle fonti (come selezionare alcune pubblicazioni trascurando di citarne altre che esprimono tesi diverse o che sono più recenti) non è affatto una buona pratica dato che impoverisce la voce che a quel punto non è più un campione il più possibile rappresentativo dello scibile umano su un dato argomento a causa di un "errore di campionamento". Vedo che sei abbastanza nuovo, ti invito nella maniera più calda a istruirti sulle regole di wikipedia, vedrai che dopo averlo fatto non solo il tuo contributo sarà assai più apprezzato dagli altri ma che troverai anche molto più piacevole arricchire questo Progetto. Ciao. --[[Utente:Etrusko25|l&#39;etrusco]] ([[Discussioni utente:Etrusko25|msg]]) 00:32, 20 nov 2012 (CET)
::Sto dietro a qualche migliaio di voci, purtroppo non mi è sempre possibile seguirle tutte con la tempestività che vorrei. Buona notte.--[[Utente:Etrusko25|l&#39;etrusco]] ([[Discussioni utente:Etrusko25|msg]]) 00:34, 20 nov 2012 (CET)
 
== Modifiche ==
 
Ciao, scusa il ritardo nella risposta, ma ho letto il messaggio solo ora perché sono stato scollegato per alcuni giorni, e anche ora sono collegato in modo estemporaneo e provvisorio: penso ci sia un equivoco, perché non ho effettuato cancellazioni nella voce da te indicata, a parte la rimozione del template NN, eliminato perché le fonti attualmente ci sono. Appena possibile tornerò a collegarmi, e spero che tu abbia risolto il tuo problema. Un cordiale saluto e buona serata--[[Utente:Vito Calise|Vito Calise]] ([[Discussioni utente:Vito Calise|msg]]) 23:55, 20 nov 2012 (CET)
 
== Domanda su detto ==
 
Un saluto e una domanda. La tua pagina di Utente inizia con un testo attribuito a Voltaire. Cercandolo non trovo il luogo (testo, opera) da dove sia copiato. Ne sai qualcosa più precisa? Vorrei controllare se sia di lui oppure si tratti di un'attribuzione erronea. Grazie.--[[Utente:Tenan|Tenan]] ([[Discussioni utente:Tenan|msg]]) 11:08, 24 nov 2012 (CET)
:Grazie! Ho scoperto diverse falsificazioni in Internet, e per questo chiedevo la fonte, per sapere se tale testo sia autentico oppure falso. Se qualche giorno sai qualcosa, fammi sapere, per favore. Anch'io, se trovo tempo e scopro qualcosa, tenterò di fartelo sapere. Buon lavoro!--[[Utente:Tenan|Tenan]] ([[Discussioni utente:Tenan|msg]]) 11:49, 29 nov 2012 (CET)
 
==Natale==
Non c'è consenso sul tuo inserimento. Se hai la nota riportala in un virgolettato, e ne discutiamo. Grazie--[[Utente:Xinstalker|Xinstalker]] ([[Discussioni utente:Xinstalker|msg]]) 14:05, 5 dic 2012 (CET)
:Ho ripristinato il tuo testo. Ma cerca di dialogare con F.giusto. Cerca di capire cosa dice. Con me non è più possibile mi dispiace. Ti stai muovendo in un ambito di "ricerca originale" senza fonti seconde se non quelle che rimedi da internet con dei taglia incolla. Non è un buon modo di procedere, cerca di comprenderlo. Io tolgo quella 'voce', come ormai sono abituato con le voci piene di pov-pusher taglia incolla, dagli osservati speciali. Peccato... abbiamo perso un'occasione... --[[Utente:Xinstalker|Xinstalker]] ([[Discussioni utente:Xinstalker|msg]]) 14:09, 5 dic 2012 (CET)
 
Ma tu ti rendi conto che che Wikipedia NON è una fonte?
*[[WP:Fonti]].
*[[Wikipedia:Cita le fonti]]
*[[Wikipedia:Verificabilità]]
*[[Wikipedia:Ingiusto rilievo]]
*[[:Template:WNRO|Template:Wikipedia Non Accetta Ricerche Originali]]
--[[Utente:Xinstalker|Xinstalker]] ([[Discussioni utente:Xinstalker|msg]]) 14:19, 5 dic 2012 (CET)
 
Ho ripristinato il tuo contenuto ma non per la minaccia di cui rido... :-D ma per il semplice fatto che non me ne frega niente di discutere in questo modo. Adesso prova a riportare qui, in un virgolettato, quello che letteralmente sostiene Allan S. Hoey, in Official Policy towards Oriental Cults in the Roman Army, Transactions and Proceedings of the American Philological Association (70) 1939, pp 456-481, a p. 480, nota 128... Se ci riesci forse F.giusto ha trovato un interlocutore. Quello utilizzato in altre pagine non serve a nulla, una fonte ravanata da un blog o un sito internet senza averla letta non serve a nulla. Se non capisci questo, cerca di capire che è questo il motivo per cui non voglio più discutere con te.--[[Utente:Xinstalker|Xinstalker]] ([[Discussioni utente:Xinstalker|msg]]) 14:23, 5 dic 2012 (CET)
: Si omette quello che si conosce. Quello che non si conosce non si può omettere. Anziché parlare di omissioni da parte mia... che non conosco la fonte ma che trovo curiosa inserita qui... perché, tu che la conosci e la vuoi inserire, non mi scrivi in un virgolettato cosa sostiene Allan S. Hoey, in Official Policy towards Oriental Cults in the Roman Army, Transactions and Proceedings of the American Philological Association (70) 1939, pp 456-481, a p. 480, nota 128?
 
:Infatti non lo scrivi... non lo scrivi perché non lo sai. Non lo sai perché non hai letto quella fonte. Eppure la vuoi inserire perché ti fidi di ciò che trovi su internet. Ti fidi di quello che ritieni sostenga il tuo "punto di vista personale" senza nemmeno leggerlo. La comprendi ora la differenza di "metodo" tra me e te? Saluti --[[Utente:Xinstalker|Xinstalker]] ([[Discussioni utente:Xinstalker|msg]]) 14:31, 5 dic 2012 (CET)
: Altrimenti puoi sempre indicare la fonte dove hai pescato la citazione di Allan S. Hoey, spiegando quindi dove e come questa fonte l'ha inserita, ma deve essere una fonte attendibile. Ma ricorda che WP non è una font attendibile, né lo sono i ''blog'' o siti internet. Il tuo silenzio su questa fonte è assordante... non sei in grado di contestualizzarla; riesci ora a capire meglio il "metodo"? Io tengo solo a questo: al metodo. Poi dopo parliamo delle altre fonti da te citate e magari riavviamo il dialogo tra noi. Fammi sapere. --[[Utente:Xinstalker|Xinstalker]] ([[Discussioni utente:Xinstalker|msg]]) 14:41, 5 dic 2012 (CET)
:: Non devi avere assolutamente fiducia in me come interlocutore, ma solo delle fonti che inserisci, e nel caso di Allan S. Hoey devi essere sicuro che chi la cita, visto che non l'hai letta, l'abbia ben contestualizzata. Per questo le fonti dove prelevi altre fonti devono essere attendibili e né Wikipedia, né i siti internet garantiscono questa attendibilità. Ora che l'hai letto, cancella pure questo mio intervento. --[[Utente:Xinstalker|Xinstalker]] ([[Discussioni utente:Xinstalker|msg]]) 14:57, 5 dic 2012 (CET)
:: comunque al netto di tutti i contenuti, su una cosa ti dò ragione: ho un carattere impossibile... solo questo fatto ti rende una persona migliore di me. Al netto dei contenuti, ti prego di non rimanerci male e prendi la mia 'ruvidezza' con una risata che non merita di più. Ciao--[[Utente:Xinstalker|Xinstalker]] ([[Discussioni utente:Xinstalker|msg]]) 15:04, 5 dic 2012 (CET)
 
==Sempre Natale==
Ciao Sebasm, al di là della ruvidezza, le riflessioni di Xinstalker sono corrette. Il concetto di fondo lo trovi espresso qui: [[Wikipedia:Niente ricerche originali]]. L'ideale è basarci sugli studi autorevoli già condotti e sintetizzarne le conclusioni. Tieni conto che, come ho scritto in discussione, sul tema del Natale, al di là di alcune incomprensioni, mi pare ci sia un sostanziale consenso tra tutti noi su come procedere nel migliorare la voce. Si può quindi rimanere sereni. Buon wikilavoro! :-) --[[Utente:F.giusto|F.giusto]] ([[Discussioni utente:F.giusto|msg]]) 00:21, 6 dic 2012 (CET)
==TdG cristiani?==
Caro Seb spero di soddifare la tua curiosita' per la tua domanda : I TdG sono cristiani? Se andiamo all'origine del termine, cristiano e' colui che segue ''le orme di Cristo''. Il termine come sai non fu coniato da Cattolici, Ortodossi o Testimoni di Geova e ne' a Roma, Costantinopoli, Alessandria, Mosca o New York. La Bibbia dice chiaramente in Atti 11:26 che : ''[......] e fu ad Antiochia che per la <u>prima volta</u> i discepoli furono per divina provvidenza chiamati cristiani''. Questo riduce il nostro campo per definire ed individuare il cristianesemo: Basta vedere cosa facevano ''quei primi cristiani in quel tempo'', in che modo <u>evangelizzavano</u> ( parlavano alla gente direttamente), <u>non facevano compromessi di nessun genere</u> fino allo stesso martirio ( furono trucidati ma non rinnegarono la loro fede), <u>vivevano una vita morale</u> ( erano onesti cittadini, padri e madri esemplari per i loro figli, la loro vita non prevedeva esperienze extraconiugali, leggi adulterio e i giovani erano ''lontani'' dai rapporti prematrimoniali, leggi fornicazione ), in poche parole ''operavano'' nella loro vita. La loro era una appartenenza a una ''chiesa militante'' anziche' ad una ''trionfante''. I TdG proprio perche' <u>si sforzano di mettere la loro vita in conformita</u>' a quello che quei primi cristiani <u>praticavano</u>, si definiscono come loro, cristiani.--[[Utente:Fcarbonara|Fcarbonara]] ([[Discussioni utente:Fcarbonara|msg]]) 21:00, 6 dic 2012 (CET)
: Figurati ! Un caro saluto a presto :)--[[Utente:Fcarbonara|Fcarbonara]] ([[Discussioni utente:Fcarbonara|msg]]) 22:35, 6 dic 2012 (CET)
==Sul Natale==
Si Seb, e non solo, ci sono decine di fonti di matrice cattolica che ammettono quell'origine pagana. Il mio ragionamento e' pero' questo: Non dobbiamo fare guerre religiose sulle voci controverse, dobbiamo dire la verita', senza urtare la sensibilita' religiosa. Tu da buon cattolico mi sembra preferisci un paragrafo dal tema : ''L'origine pagana del Natale''. Io anche se, religiosamente non la penso come te, lo ritengo un titolo ''forte '' in una voce che parla della seconda festa (per importanza) dei Cattolici, e sarebbe meglio a mio avviso, solo ''L'origine della festa del/di Natale'' e nel paragrafo spiegare che i primi cristiani non celebravano la festa e che venne celebrata solo qualche secolo dopo........Cioe' si puo' dire la verita' in voce senza per forza urtare la sensibilita' religiosa di appartenenti ad una qualsiasi Confessione.--[[Utente:Fcarbonara|Fcarbonara]] ([[Discussioni utente:Fcarbonara|msg]]) 00:12, 7 dic 2012 (CET)
:Grazie per il messaggio. Ho postato in discussione. Se va bene la pubblicherei nella voce in modo da poterci poi lavorare di fino là sopra. Ho scoperto (non lo sapevo) che esiste molta letteratura qualificata sull'argomento: in prospettiva dovremo effettivamente pensare a più voci. Per ora ho fatto più sintesi. Della tua proposta non ho preso Bux (non mi ha convinto il tono del suo scritto, però Giovanni Crisostomo sarebbe interessante) e Ratzinger (perché non mi pare fotografi bene il suo pensiero, che è più elaborato - ma qui vado a memoria e potrei sbagliarmi; non vorrei inoltre che fosse percepito come divisvo). Sesto Giulio Africano mi sono accorto ora di averlo dimenticato: caso mai lo recuperiamo in voce. Sto cascando dal sonno... Buon wikilavoro :-) --[[Utente:F.giusto|F.giusto]] ([[Discussioni utente:F.giusto|msg]]) 01:45, 9 dic 2012 (CET)
 
== Una breve risposta ==
 
Un saluto e grazie. Per adesso non credo di poter accettere la petizione. Digli che abbia pazienza... (Gli amministratori credono che ci sia un "troll", ma questo è difficile di provare). Grazie!--[[Utente:Tenan|Tenan]] ([[Discussioni utente:Tenan|msg]]) 15:58, 9 dic 2012 (CET)
 
== Risp. ==
 
Ti ringrazio, io cerco solo di applicare quel poco che ho appreso nei miei anni di studi all'Università e di letture su Wikipedia, nessuno è perfetto e di certo io non lo sono, anzi mi capita di prendere cantonate ma per fortuna c'è sempre qualche collega pronto a fartelo giustamente notare. Purtroppo a causa di impegni nella vita reale sarò alquanto "in altre faccende affacendato" ma non esitare a rivolgerti a me. Ciao! --[[Utente:Nicola Romani|Nicola Romani]] ([[Discussioni utente:Nicola Romani|msg]]) 18:53, 9 dic 2012 (CET)
:No, non è affatto inesperto ma è un esperto vandalo. [//it.wikipedia.org/w/index.php?title=Discussione:Delio_Cantimori&diff=53751344&oldid=53749770 qui] trovi un riassunto di un suo "capolavoro" di vandalismo (non lo trovi più nella cronologia della pagina principale perché rimosso). Sinceramente oltre che "vandalo" o "troll" non riesco a trovare altri termini per definire un simile utente. Giusto per capirci, ha scritto un'email ad [[Adriano Prosperi]] spacciandosi per "redazione di Wikipedia", a margine del fatto che è un reato penale ti dovrebbe anche dare la giusta misura della correttezza dimostrata dal soggetto. --[[Utente:Vituzzu|Vito]] ([[Discussioni utente:Vituzzu|msg]]) 19:23, 9 dic 2012 (CET)
::[//it.wikipedia.org/w/index.php?title=Speciale:PuntanoQui/Utente:Kurt4&namespace=2&limit=100 Qui] trovi una lista molto incompleta delle utenze che ha utilizzato: cioè il ban con rifiuto di ogni contributo a priori se l'è guadagnato a suon di trolling ma soprattutto di falsificazioni e diffamazioni verso terzi, da qui la mia particolare durezza rispetto al "caso", ciao! PS: nella discussione su Pio XII eri convinto di aver a che fare con un "anonimo" e l'utente Emin9 che gli dava ragione...in pratica si dava ragione da solo. --[[Utente:Vituzzu|Vito]] ([[Discussioni utente:Vituzzu|msg]]) 20:00, 9 dic 2012 (CET)
 
==Si==
La penso esattamente come te su questo punto e io e te la pensiamo come la maggioranza delle fonti autorevoli. Ma non è questo il punto, l'autore è rilevante per quanto abbia sostenuto una cosa estremamente discutibile, ma il fatto di essere rilevante lo fa rilevante per WP. Ovviamente va contestualizzato per bene, ma non omesso. Tu ti concentri sulla "verità" io sul "metodo". Ma qui vince il "metodo" non la "verità". La pensiamo probabilmente allo stesso modo su molte cose, ma siamo divisi su questo e su questo discutiamo. Ti aspetto a gennaio. --[[Utente:Xinstalker|Xinstalker]] ([[Discussioni utente:Xinstalker|msg]]) 19:40, 10 dic 2012 (CET)
 
== Cronografo del 354 ==
 
Non riesco a farmi tornare (intendo proprio linguisticamente, in inglese) la citazione in nota. "Within in" mi tornerebbe meglio se fosse un "within i'''t'''", e "it appears date by" mi suonerebbe meglio se fosse "it appears date'''d''' by". Hai sotto mano l'originale per controllare? -- [[Utente:Rojelio|Rojelio]] <small>[[Discussioni utente:Rojelio|(dimmi tutto)]]</small> 10:50, 11 dic 2012 (CET)
:Trovato. Relativamente al "within in" ci avevo imbroccato, è "it" nell'originale. L'altro deriva invece da riformulazione, la frase originale non è quella riportata: {{quote|complesse argomentazioni accademiche sostengono che taluni documenti al suo interno datino al 336, pertanto appare che in un momento anteriore al 336 o al 354 il 25 dicembre era diventato la data riconosciuta della nascita di Cristo all'interno della Chiesa di Roma.|Bruce David Forbes [http://books.google.co.uk/books?id{{=}}DqmlzjMYMRAC&pg{{=}}PA26&lpg{{=}}PA26&dq{{=}}%22complicated+scholarly+arguments%22&source{{=}}bl&ots{{=}}qAE6E6VnBx&sig{{=}}L0PlYIPjZan8Rrhu8YDpG5NFh1Q&hl{{=}}en&sa{{=}}X&ei{{=}}_gLHUPm-JYeBhQecj4G4AQ&ved{{=}}0CEYQ6AEwBA#v{{=}}onepage&q{{=}}%22complicated%20scholarly%20arguments%22&f{{=}}true op. cit., p. 26]|complicated scholarly arguments hold that selected documents within it date from 336, so it appears that by either 336 or 354, December 25 had become a recognized date for Christ's birthday in the Roman church.|lingua=en}}
-- [[Utente:Rojelio|Rojelio]] <small>[[Discussioni utente:Rojelio|(dimmi tutto)]]</small> 11:10, 11 dic 2012 (CET)
 
== Re: ==
 
:La posizione dei protestanti è risaputa sia quella di fratelli in senso proprio, tra i cattolici ce ne sono diversi (su richiesta li cerco ma vado di fretta). Per tutto il resto la fonte c'è, è la Bibbia, se ci si costruiscono ragionamenti sopra fontati o meno non importa (se referenzio che una villa storica ha dei pavimenti in maiolica e descrivo a parole la foto dei suddetti, che chiedi la citazione per la descrizione?--[[Utente:Seics|Seics]] ([[Discussioni utente:Seics|<small>ama il tuo prossimo</small>]]) 23:26, 2 gen 2013 (CET)
::Io tolgo quello che ritengo POV, tu togli quello che tu ritieni POV. Io non devo fare nulla semplicemente perché non mi pagano, ho tolto quella frase perché là mi è caduto l'occhio dopo che tu avevi messo il cn. Quali mie modifiche contesti in concreto, se posso chiedere (e senza ripetere quanto sopra)?
:::Stai contestando che la posizione dei protestanti moderni è di fratelli in senso proprio? Mi stai prendendo in giro o dici vero? Per i cattolici te ne trovo una pletora domani, oggi ho fretta, se vuoi intanto rimetti ma è inutile. Circa il resto, penso tu abbia letto la voce, non ti sei accorto che l'80% sono ragionamenti su passi biblici (interpretazioni) che possono anche essere del redattore e quindi non fontati? Per il resto, minacce di essere segnalato tra i problematici non mi fanno né caldo né freddo.--[[Utente:Seics|Seics]] ([[Discussioni utente:Seics|<small>ama il tuo prossimo</small>]]) 23:39, 2 gen 2013 (CET)
::::Ascolta sto fontando quella parte, metto le prime fonti che trovo. Buonanotte.--[[Utente:Seics|Seics]] ([[Discussioni utente:Seics|<small>ama il tuo prossimo</small>]]) 23:43, 2 gen 2013 (CET)
:::::Ho fontato la prima parte, nell'altro ho messo cn ché mi serve più tempo. Ti ringrazio, una fonte fa sempre bene e sicuramente se non insistevi non la mettevo. Ma è inutile prendere 'ste cose (e anche altre) in cavalleria, si arriva allo stesso risultato con calma (vale anche e soprattutto per me) e senza mal di fegato :). A domani!--[[Utente:Seics|Seics]] ([[Discussioni utente:Seics|<small>ama il tuo prossimo</small>]]) 23:54, 2 gen 2013 (CET)
::::::Buongiorno. Le parti che hai citato sono referenziate dai passi biblici, come ti ho detto un ragionamento costruito sopra è ovvio che sia POV (protestante, cattolico o ortodosso), a mio avviso pertanto non necessitano di referenze. Ciao.--[[Utente:Seics|Seics]] ([[Discussioni utente:Seics|<small>ama il tuo prossimo</small>]]) 12:10, 3 gen 2013 (CET)
::::::: Questo--->{{Citazione necessaria|Secondo costoro, le donne di Giovanni 19,25 sono quattro: la "sorella di Maria" e "Maria di Cleofa" sono due persone diverse, poiché è impossibile che due sorelle abbiano lo stesso nome, ed è ancora meno probabile che l'autore sacro usi il termine sorella per indicare una parente, dato che altrove nel Nuovo Testamento si parla di un nipote o di un cugino non è usato il termine adelfòs: per indicare Elisabetta "parente" (singhené) di Maria viene fatto esplicitamente (Luca 1,36), in Luca 21,16 compaiono i termini syggenòs (parente, come un cugino) e adelfòs (fratello), a indicare che questi vocaboli non sono usati in modo vago o indiscriminato nelle Scritture Greche. In Colossesi 4:10}} va così--->{{Citazione necessaria|Secondo costoro}}, le donne di Giovanni 19,25 sono quattro: la "sorella di Maria" e "Maria di Cleofa" sono due persone diverse, poiché è impossibile che due sorelle abbiano lo stesso nome, ed è ancora meno probabile che l'autore sacro usi il termine sorella per indicare una parente, dato che altrove nel Nuovo Testamento si parla di un nipote o di un cugino non è usato il termine adelfòs: per indicare Elisabetta "parente" (singhené) di Maria viene fatto esplicitamente (Luca 1,36), in Luca 21,16 compaiono i termini syggenòs (parente, come un cugino) e adelfòs (fratello), a indicare che questi vocaboli non sono usati in modo vago o indiscriminato nelle Scritture Greche. In Colossesi 4:10. E questo--->{{Citazione necessaria|perché logicamente impossibile, dato che Giacomo fratello/parente di Gesù non può essere Giacomo di Alfeo (il figlio di questa Maria), dato che i fratelli/parenti di Gesù durante il suo ministero terreno non credevano in lui {{passo biblico2|Gv|7,5}} lo fonto subito così ce ne usciamo dall'impasse. Ciao.--[[Utente:Seics|Seics]] ([[Discussioni utente:Seics|<small>ama il tuo prossimo</small>]]) 12:35, 3 gen 2013 (CET)
::::::::Metto quello che trovo, non dubito ci siano affermazioni simili tra i protestanti ma non ho molta faliriarità con l'inglese. Ciao.--[[Utente:Seics|Seics]] ([[Discussioni utente:Seics|<small>ama il tuo prossimo</small>]]) 13:36, 3 gen 2013 (CET)
 
==Storicità==
hai ragione, ho reinserito --'''[[Utente:Gregorovius|<span style="color:#0000FF; ">Gregorovius</span>]]''' ([[Discussioni utente:Gregorovius|<span style="color:red;">Dite pure</span>]]) 16:00, 3 gen 2013 (CET)
==Ok caro Seb==
Unico problema dammi qualche giorno. Nonostante la crisi, a fine anno, chi ha una impresa (nel mio caso sono imprese grafiche), ha bisogno di ''scaricare'' (vuole pagare, tanto per dirla tutta, quanto meno tasse possibile, pensa un po' che novita'!) ed io, ancora per qualche giorno, saro' impegnato con questo ''tipo'' di miei clienti ritardatari, piu' del barbiere di Siviglia. Torno in questo istante da un viaggio sull'asse Milano-Bologna-Riccione . Dammi qualche giorno che mi metto a tua disposizione e do' le risposte a quanto mi hai chiesto . Intanto, un carissimo saluto --[[Utente:Fcarbonara|Fcarbonara]] ([[Discussioni utente:Fcarbonara|msg]]) 01:19, 4 gen 2013 (CET)
 
== Ratzinger ==
Dipende da cosa intendi per alcuni contenuti. Qualche citazione va bene (dipende dalla quantità) foto o disegni, mai assolutamente. Spiegami meglio e se stai lavorando in sandbox mandami il link xcosì ti seguo--[[Speciale:Contributi/217.202.140.150|217.202.140.150]] ([[User talk:217.202.140.150|msg]]) 09:15, 5 gen 2013 (CET)
:Scusami non mi ero accorto di esssere sloggato--''[[User:Pierpao|Pierpao]].lo ([[User_talk:Pierpao|listening]])'' 08:33, 6 gen 2013 (CET)
::Per le prossime volte su google ci sono i libri liberi ed i libri in vendita in cui, come in questo caso ci sono solo le prime pagine, un bel pulsante per l'acquisto e varie scritte qua e là che dicono che i diritti sono riservati. Ciao buon lavoro e buon anno--''[[User:Pierpao|Pierpao]].lo ([[User_talk:Pierpao|listening]])'' 10:33, 6 gen 2013 (CET)
 
== Fratelli di Gesù ==
Spiegami meglio la situazione, farò del mio meglio.
Io vorrei anche che ci fossero persone che mi aiutano a sistemare la pagina su Zichichi, che è troppo ricca di critiche senza fondamenta scientifica.
--[[Utente:Harukanaru|Harukanaru]] ([[Discussioni utente:Harukanaru|msg]]) 18:09, 8 gen 2013 (CET)
 
:Ciao, sono appena intervenuto nella discussione della voce in oggetto: ritengo le fonti da te citate più che sufficienti, ma ho anche cercato di gettare un po' d'acqua sul fuoco...Un cordiale saluto e buona serata--[[Utente:Vito Calise|Vito Calise]] ([[Discussioni utente:Vito Calise|msg]]) 19:13, 8 gen 2013 (CET)
 
::Grazie per il messaggio. La discussione mi pare degenerata. La cosa migliore è staccare per qualche giorno dedicandosi ad altre voci più rilassanti. Questa, almeno, è la mia opinione. --[[Utente:F.giusto|F.giusto]] ([[Discussioni utente:F.giusto|msg]]) 00:08, 9 gen 2013 (CET)
::Scusa, ho riletto ora con più attenzione il tuo post: sull'inserimento nell'incipit delle posizioni dei primi riformatori protestanti sono d'accordo sia con te che con gli altri. Nel senso: è un'affermazione rilevante (presente in voce) sulla quale si può discutere all'infinito sul fatto che vada inserita anche in incipit o meno. Ho ritenuto di intervenire così (l'alternativa, per me, sarebbe stata l'inserimento di una frase più ampia con un inquadramento storico del dibattito). Ma può anche essere che mi sia sbagliato, e non sarebbe certo la prima volta :-) Per ora, però, secondo me l'importante è che si rasserenino gli animi: la situazione è a rischio flame. Buon wikilavoro :-) --[[Utente:F.giusto|F.giusto]] ([[Discussioni utente:F.giusto|msg]]) 09:30, 9 gen 2013 (CET)
 
Ti ringrazio per l'intervento, molto preciso e conciso in ciò che hai detto.
--[[Utente:Harukanaru|Harukanaru]] ([[Discussioni utente:Harukanaru|msg]]) 11:39, 9 gen 2013 (CET)
 
:ciao, non mi pare siano vandalismi e sembrano rientrare nella normale dialettica sulle voci, ti consiglio di discuterne in pagina di discussione della voce mantenendo il giusto piglio (calmo e senza dare del vandalo) --[[Utente:Ignlig|<span style="color:navy">ignis</span>]] <small>[[Discussioni utente:Ignlig|<span style="color:#660033"><b>scrivimi qui</b></span>]]</small> 11:47, 9 gen 2013 (CET)
 
::gli amministratori non hanno nessun ruolo "di merito" ma solo compiti tecnici. Ribadisco il consiglio di discutere. Ciao --[[Utente:Ignlig|<span style="color:navy">ignis</span>]] <small>[[Discussioni utente:Ignlig|<span style="color:#660033"><b>scrivimi qui</b></span>]]</small> 13:14, 9 gen 2013 (CET)
 
:::Sono intervenuto in talk, anche se non sono in grado di fornire suggerimenti utili sui contenuti, non conoscendo sufficientemente l'argomento. Per quanto riguarda gli interventi basati sulle policy di wikipedia (blocco della voce ecc.), mi sembra che il parere di Ignlig, amministratore di lungo corso, vada però tenuto nella dovuta considerazione. Un cordiale saluto--[[Utente:Vito Calise|Vito Calise]] ([[Discussioni utente:Vito Calise|msg]]) 21:06, 9 gen 2013 (CET)
 
::::Stacco dalla voce perché gli animi sono troppo accesi per poter concludere qualcosa. Secondo me ti sei fatto prendere troppo la mano dalla passione. Mi piacerebbe, con calma, che tu possa chiarirti con Seics, che secondo me è in gamba e sta cercando di contribuire al meglio. Poi, i malintesi possono capitare. L'importante è non perdere mai di vista lo spirito collaborativo del progetto. --[[Utente:F.giusto|F.giusto]] ([[Discussioni utente:F.giusto|msg]]) 23:18, 9 gen 2013 (CET)
 
:::::Grazie per il messaggio. Sì, anche secondo me alcuni interventi di Seics sono stati infelici (es. una fonte non adeguata, l'"impuntatura" su un [[WP:template|template]]), ma a mio avviso tutto è nato da un fraintendimento. Cercavate entrambi di migliorare la voce, ma avevate approcci diversi e gli edit e i commenti si sono susseguiti probabilmente troppo velocemente (soprattutto nel primo pomeriggio dell'8 gennaio) per consentirvi di capirvi e "apprezzarvi" a vicenda. Il pasticcio è venuto di conseguenza. Capita: collaborare a distanza spesso è... una brutta bestia :-) Lo stesso Seics il giorno dopo nella discussione con Romani stempera con ironia la tensione ("devo ridurre decisamente i caffé"). Insomma, sono sicuro che la prossima volta riuscirete a capirvi e a collaborare al meglio. Buon wikilavoro :-) --[[Utente:F.giusto|F.giusto]] ([[Discussioni utente:F.giusto|msg]]) 00:25, 11 gen 2013 (CET)
==Caro Seb==
Grazie per il tuo messaggio. Ti ragguaglio e riassicuro su quanto chiedi: Sulla voce ''Fratelli di Gesu' '' non sono intervenuto perche' : 1°) Siete gia' in molti, e tutti a mio avviso molto qualificati, per portare avanti quella voce. D'altronde per essere ''relativamente nuovo'' su Wp, ti stai dimostrando un ''lavoratore'' instancabile e appassionato (oltre che preparato), qualita' che ti fanno davvero onore 2°) Sono impegnato in ''un lavoro'' principale che e' questo :[http://it.wikipedia.org/wiki/Utente:Fcarbonara/Analisi_voci_Fcarbonara](come avrai letto nella UP che mi riguarda), che non posso (e non voglio assolutamente) ''trascurare'' perche' coinvolge oltre me , anche tutti coloro che mi hanno dato fiducia, per cui non dare precedenza a tale lavoro significa davvero mancanza di apprezzamento anche per loro. Penso di concluderlo fra una decina di giorni, per poi tornare al ''lavoro di ogni giorno'' . <br />
Ritengo che anche se in Wp commettiamo errori (anche per quelli non voluti e non ricercati), se questi sono stati fatti, correggerli e ricevere suggerimenti su come non ripeterli, sia piu' che opportuno e ''giusto''. In Wp come avrai capito, ci sono ''piu' anime'' diverse (diversissime) che ''devono'' (assolutamente) convivere, il che porta alla scelta (una specie di aut-aut kikegardiano): Essere flessibili (senza per questo fare compromessi per le cose che riteniamo davvero importanti) o non collaborare con un'opera che sono certo, ritieni come me, importante. Troverai che su Wp, ''l'empatia'' e' davvero una...ricerca...da...''quadratura del cerchio''. D'altronde conoscerai anche, utenti saggi ed arguti (che ti sorprenderanno, e non sono proprio pochi) che quella qualita' la praticano con naturalezza e che alla fine fanno la vera differenza sulla nostra enciclopedia<br />
Fra qualche giorno (spero di essere ancora in tempo) ti fornisco quelle fonti che mi hai richiesto. Per ora un carissimo saluto a presto.--[[Utente:Fcarbonara|Fcarbonara]] ([[Discussioni utente:Fcarbonara|msg]]) 00:42, 11 gen 2013 (CET)
 
==Pagina ultra-faziosa==
La pagina dedicata all'antievoluzionismo è incredibilmente faziosa, in particolare la parte iniziale:
"Tali critiche, non condotte con metodo scientifico o invalidate dallo stesso, sono considerate ascientifiche o semplicemente pretestuose dalla comunità scientifica in quanto pregiudiziali e non basate su evidenze; tecnicamente non suffragate da pubblicazioni su riviste scientifiche dotate di impact factor e sottoposte a peer reviewing"
Le fonti sono tre libri di tre scienziati nettamente di parte. La comunità scientifica del peer review accredita come "maggiormente probabile" la teoria dell'evoluzione, anche se questa manca a sua volta di fonti scientifiche. Basandosi sul metodo scientifico di Galileo, l'evoluzione e lo sviluppo dell'uomo risultano un tipo di fenomeno unico, e per tanto, non si può verificare con certezza cosa sia successo (al contrario per esempio della vita di una stella che la si può ricostruire guardando in cielo le varie fasi).
--[[Utente:Harukanaru|Harukanaru]] ([[Discussioni utente:Harukanaru|msg]]) 12:11, 11 gen 2013 (CET)
 
Ti ringrazio, purtroppo democrazia e verità sono parole su wikipedia molto fittizie.
E' chiaro che vi sia una corrente di pensiero dettata dalla maggioranza che influenza l'enciclopedia.
Ma almeno la voce di Anotino Zichichi vorrei riuscire a sistemarla, facendo capire che Bethe lo critica solo perchè lavorava alla bomba atomica, e Zichichi era contro lo sviluppo delle armi in generale, ed è stato schierato contro quelle atomiche in particolare.
Sull'evoluzionismo la cosa che mi duole, è che venga erroneamente spiegato, con questi POV pazzeschi. Poi esistono altri POV pazzeschi su siti cristiani che lo spacciano per assolutamente errato (io sono cristiano ma sono anche contro i punti di vista non neutrali e ingiusti), il problema è che su wikipedia succede il contrario.
E per esempio, dei pagliacci come Odifreddi (sputtanati in tutto il web) godano di pagine dove vengono fatti passare per dei filosofi del nuovo secolo. Come per esempio il pezzettino dove ricopiano il suo credo, come se fosse importante.
Odifreddi è enciclopedico perchè è un personaggio di rilievo, ma ha subito più critiche che elogi (salvo in passato), non affronta mai il peer review, e risulta essere ormai un filonazista esaltato.
Zichichi, buon uomo, e grande scienziato (Odifreddi è un nulla, in confronto a lui, sotto tutti i punti di vista) viene invece fatto passare per un mediocre fisico. Assurdo.
--[[Utente:Harukanaru|Harukanaru]] ([[Discussioni utente:Harukanaru|msg]]) 13:16, 11 gen 2013 (CET)
 
==Funzione 'del'==
Ciao Sebsm, grazie per il messaggio e la rapidità del feedback. Per altre occasioni, un modo ancora più chiaro per maracare le differenze può essere una sintassi del tipo:
:<del>L'espressione “[[fratelli di Gesù]]”</del>Il riferimento all’espressione “[[fratelli di Gesù]]”
 
Buon wikilavoro! --[[Utente:F.giusto|F.giusto]] ([[Discussioni utente:F.giusto|msg]]) 23:28, 13 gen 2013 (CET)
 
== Re ==
:Le tue scuse non le accetto, perché tu non hai nulla di cui scusarti. I temi che abbiamo trattato, come sai, hanno scatenato guerre atroci, torturamenti e ammazzatine varie. In secundis, anche io ho alzato i toni (molto più di te), per cui a dovermi scusare sono solo e soltanto io. Ti saluto con stima e con l'augurio di un inizio di splendida collaborazione.--[[Utente:Seics|Seics]] ([[Discussioni utente:Seics|<small>ama il tuo prossimo</small>]]) 12:58, 14 gen 2013 (CET)
 
==Fratelli di Cristo==
Matematico, anzi biologico: se lo Spirito Santo ha agito una sola volta, e la donna e' vergine di uomo ("''''virgo quantum a viro''''") , può aver concepito e partorito una sola volta. --[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Discorriamo]]</b></span></small> 19:01, 15 gen 2013 (CET)
 
:Io non escludo che il discorso fosse ben presente in Tertulliano, e la frase stessa lo testimonia, si tratta di capire il contesto in cui si trova questa frase, e magari anche una evoluzione del suo pensiero. Per questo continuo a sostenere che la voce può essere scritta solamente appoggiandosi a a fonti interpretative consolidate. Ciao --[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Discorriamo]]</b></span></small> 09:17, 16 gen 2013 (CET)
 
::Comunque cercando qua' e di la e' evidente che per la maggio parte dei commentatori parlando di verginità si intende sopratutto l'integrità fisica della donna, vedi l'ultima parte di questo commento http://www.paginecattoliche.it/202_Roschini.htm e in pratica conferma quanto mi sembrava nella mia traduzione dal latino: ''gli eretici (Tertulliano, Gioviniano) .... Avrebbero ammesso la verginità morale (a viro) non già quella corporale (a partu).'' Ora tralasciando il discorso sulla virginita' in se', che mi sembra trattato da fior di teologi e commentarti non molto oltre la "filosofia" del lenzuolo sporco di sangue, oppure pulito, dopo la prima notte di nozze", direi che secondo la ricostruzione di Tertulliano altre maternità non possano essere avvenute. --[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Discorriamo]]</b></span></small> 09:40, 16 gen 2013 (CET)
 
:::Questi sono i casi in cui servono fonti, ma non fonti che si limitino ad affermare Tizio ha detto questo, ma Tizio ha detto questo in quanto osserva che ...--[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Discorriamo]]</b></span></small> 10:10, 16 gen 2013 (CET)
 
:==Seb ti serve ancora quella ricerca?==
 
Fra qualche giorno finiro' il lavoro che mi teneva principalmente impegnato, ti serve ancora quella ricerca? Un caro saluto--[[Utente:Fcarbonara|Fcarbonara]] ([[Discussioni utente:Fcarbonara|msg]]) 19:58, 15 gen 2013 (CET)
: Ok appena completo dall'altra parte, mi metto al lavoro. --[[Utente:Fcarbonara|Fcarbonara]] ([[Discussioni utente:Fcarbonara|msg]]) 14:31, 16 gen 2013 (CET)
 
::Ciao, sì quelle sono traduzioni mie. Potrai anche dire-pensare che CP non è una fonte autorevole, ma le traduzioni lì inserite sono appunto mie (pp.162-166), dunque tratte da un libro pubblicato, dunque da una fonte autorevole. D'altra parte, il latino non è una lingua ugro-finnica, se uno avesse dei dubbi sulla bontà delle versioni basta un po' di buon senso e andarsi a cercare il txt latino e confrontare. Vedi tu! --[[Utente:Robertoreggi|R]][[Discussioni utente:Robertoreggi|R]] 20:28, 17 gen 2013 (CET)
 
::: No, io non le inserisco, come saprai su it.wiki -tendenzialmente- non è bene che un ricercatore riversi i suoi propri contributi: rischio di autopromozione, non neutralità... Come ti dicevo, la fonte cartacea e "autorevole" c'è, se va bene a te e agli altri lascia quella, nè io nè CP nè le EDB faremo di certo problemi, se la fonte è indicata. --[[Utente:Robertoreggi|R]][[Discussioni utente:Robertoreggi|R]] 20:52, 17 gen 2013 (CET)
 
::::Ciao Sebasm, grazie per il messaggio. Per me puoi mettere tranquillamente il libro come fonte della traduzione: se poi qualcuno trova una traduzione dal profilo accademico più elevato sarà tanto di guadagnato e inseriremo quella, ma intanto mettiamo la fonte che abbiamo. Wikipedia è un progetto che punta per definizione a migliorarsi. Siccome le citazioni sono corpose valuta anche [http://it.wikiquote.org/wiki/Pagina_principale Wikiquote], di cui però non sono esperto. Buon wikilavoro! --[[Utente:F.giusto|F.giusto]] ([[Discussioni utente:F.giusto|msg]]) 23:45, 17 gen 2013 (CET)
::::PS L'importante in questo caso è tener conto anche delle eventuali opinioni di altri utenti e regolarsi con [[WP:buon senso]]. --[[Utente:F.giusto|F.giusto]] ([[Discussioni utente:F.giusto|msg]]) 23:49, 17 gen 2013 (CET)
 
:Ciao ho inserito i numeri di pagina precisi. Quanto al resto, beh di cose da dire ce ne sarebbero tante. Credo che possa bastare concentrarsi su Terttulliano (non li dice fratelli in senso proprio) e soprattutto Egesippo (Giacomo e Simone figli di Clopa e cugini di Gesù), l'unica fonte antica ed esplicita. --[[Utente:Robertoreggi|R]][[Discussioni utente:Robertoreggi|R]] 08:13, 19 gen 2013 (CET)
 
== re ==
 
ciao Sebasm, per fare quello che mi chiedi serve tempo che adesso non ho. Ti consiglio quindi di spiegare la tua proposta in pagina di discussione della voce e se nessuno obietta potrai operare in voce --[[Utente:Ignlig|<span style="color:navy">ignis</span>]] <small>[[Discussioni utente:Ignlig|<span style="color:#660033"><b>scrivimi qui</b></span>]]</small> 14:42, 19 gen 2013 (CET)
 
:se ci sono obiezioni non posso essere io a decidere. Gli amministratori in wikipedia non hanno nessun ruolo "di merito" diverso da quello che ha qualsiasi utente. L'unica strada quindi è quella di discutere per ricercare il dovuto [[WP:CONSENSO|consenso]] --[[Utente:Ignlig|<span style="color:navy">ignis</span>]] <small>[[Discussioni utente:Ignlig|<span style="color:#660033"><b>scrivimi qui</b></span>]]</small> 16:13, 19 gen 2013 (CET)
 
== Re: Mogli degli apostoli ==
 
:Ciao. Il passo citato (che ho inserito io) è molto chiaro di per sé, e in quel caso non ci sono elucubrazioni semantiche che tengano (ma... forse... in aramaico..., in sumero ecc.). L'imposizione del celibato per gli ecclesiasici è avvenuto per la prima volta nella storia nel [[Concilio di Elvira]] e successivamente divenuto [[decreto]], emanato da [[papa Siricio]]. Prima di allora era normale il matrimonio e anche la prole (basta leggere [http://it.wikipedia.org/wiki/Giuda_Taddeo#La_conversione questa parte]). Detto questo per me in quella voce potete fare quello che vi pare, non la leggo da giorni e non interverrò. Ma, dimmi, come mai i passi biblici citati là sono presi dalla Bibbia CEI e non dalla [[Nuova Riveduta]]? Copia incolla qui ---> http://www.laparola.net/testo.php?riferimento=1Co%209:5&versioni[]=Nuova+Riveduta&versioni[]=C.E.I.&versioni[]=Nuova+Diodati&versioni[]=Riveduta&versioni[]=Diodati&versioni[]=Commentario&versioni[]=Riferimenti+incrociati la differenza] <--- o anche ---> http://www.laparola.net/testo.php?riferimento=Mat%201:25&versioni[]=Nuova+Riveduta&versioni[]=C.E.I.&versioni[]=Nuova+Diodati&versioni[]=Riveduta&versioni[]=Diodati&versioni[]=Commentario&versioni[]=Riferimenti+incrociati <---, vedi la differenza tra la Nuova riveduta e la CEI, non ti viene da schiaffeggiarti per avere avallato la traduzione di Reggi? Non sono d'accordo manco fior fiore di studiosi. Ma fate vobis.--[[Utente:Seics|Seics]] ([[Discussioni utente:Seics|<small>ama il tuo prossimo</small>]]) 23:04, 19 gen 2013 (CET)
::Caro Seb va benissimo, pero' citare per citare Bibbie per il mondo protestante, citerei anche la piu' conosciuta (e autorevole) versione del Re Giacomo, svincolandomi anche da localismi esclusivamente italiani, quindi potrebbe essere cosi' : <u>'''Secondo la versione della [[Bibbia di Re Giacomo]], [[Nuova Riveduta]] ed alcune delle piu' importanti traduzioni conosciute della [[Prima lettera ai Corinzi]] [http://www.laparola.net/wiki.php?riferimento=1Corinzi9%2C5&formato_rif=vp 9,5] si fa riferimento alle mogli dei cosiddetti "fratelli di Gesù" e degli apostoli. La traduzione biblica CEI a cura della [[Conferenza Episcopale Italiana]] invece, il versetto fa riferimento ad alcune donne che svolgevano la funzione di collaboratrici degli apostoli''''.</u>. Cosi' scrivendo non facciamo riferimento ne' al mondo protestante (anche perche' non sono solo i protestanti a tradurre cosi', considera p.e. i TdG e le traduzioni interconfessionali accettate anche dai cattolici) ne' alla Chiesa Cattolica, anche se con il riferimento allo sviluppo dell'acronimo CEI, il riferimento alla Chiesa Cattolica e' evidente. Che ne pensi?--[[Utente:Fcarbonara|Fcarbonara]] ([[Discussioni utente:Fcarbonara|msg]]) 18:10, 20 gen 2013 (CET)
:::Va benissimo, non formalizziamoci, cosi' come specifichi, anzi, va meglio. Se gli altri sono d'accordo per me procedi pure. Fra poco ti rispondo a quel ulteriore post che riguarda me e non la voce, a prestissimo!--[[Utente:Fcarbonara|Fcarbonara]] ([[Discussioni utente:Fcarbonara|msg]]) 18:36, 20 gen 2013 (CET)
==Per quanto riguarda il tuo post nella mia talk==
Carissimo Seb, vorrei ricordare (anche a te come ho fatto con il caro Carmine) che il sottoscritto ''proviene'' dal mondo cattolico, quindi tutto tranne che ''farsi venire l'orticaria'' se parlo, discuto e argomento con cattolici credenti, e doppio piacere se costoro sono anche devoti. Quando ero giovanissimo (periodo che si perde nella notte dei tempi) nelle processioni della mia citta' mentre mia madre e mia sorella accompagnavano, con devozione e con consistenti ceri votivi le processioni nella mia citta', io seguivo con un gruppo nutrito di Scout (Allora ASCI : [[Associazione Scautistica Cattolica Italiana]]) facendo da ''cordone'' alla immagine del Santo. Grazie anche alla mia educazione cattolica, le persone che frequentavo non erano ''mangiatori di opinioni'' e non ostili ad ''offerte esterne one to one'' (permettimi il termine marketing), una sorta di bereani o meglio come dice Paolo "Accertatevi di ogni cosa, e attenetevi a ciò che è eccellente" in 1 Tessalonicesi 5:21 (insomma, non erano molto somiglianti a quelli del Gris). Questa sana abitudine non e' cessata nemmeno ora. Le ultime pubblicazioni comprate ed oggetto di studio (piu' che di lettura) nelle ultime tre settimane sono state: I primi due volumi di ''Storia del Cristianesimo'' di Filoramo e Menozzi (aspetto gli ultimi due gia' ordinati), ''Cristiani in armi'' della Beonio Brocchieri, ''Il Libro Segreto di Gesu''' di Venturini, una riedizione di ''Esercizio del Cristianesimo '' di Kierkegaard, una riedizione di ''Dio esiste '' di Hans Kung ( introvabile per anni, io avevo la precedente edizione), ''Babilonia. All'origine del Mito'' di Brusasco (ne ho di piu' interessanti nella mia biblioteca) e ''Oltre la Bibbia, Storia Antica di Istraele'' di Liverani (per quanto ho letto finora una vera delusione perche' dovrebbe dimostrare l'inesistenza dei patriarchi e la non storicita' di molti racconti biblici compreso Davide , Salomone e il suo Regno ma si limita, almeno da quanto letto fino ad ora.....non poco, ad ampie spiegazioni geografiche e a personali deduzioni probabili che dovrebbero essere accettate solo perche' si tratta del grande Mario Liverani.....doppio sigh!). Ma non e' tutto, caro Seb fa parte della mia biblioteca comprato qualche mese fa anche ''il Catechismo della Chiesa Cattolica 2011 '' oltre la visione (qualche giorno fa) di una mostra che ti consiglio : ''Costantino 313 d.C. - L'editto di Milano e il tempo della tolleranza'' al Palazzo Reale di Milano ideata dal Museo diocesano di Milano con un corposo ed interessantissimo catologo di Electa (si sprecano anche i riferimenti a Mitra ed al Sole Invitto.....ricordi quella discussione sul Natale?). Se vieni a Milano o a Roma te la consiglio perche' e' una mostra da vedere (a Milano fino al 17 marzo 2013, a Roma dal 27 marzo al 15 settembre presso il Colosseo e Curia Iulia). Quindi se vuoi consigliarmi una pubblicazione particolare che ritieni interessante con grande piacere, sono bereano, ma se poi (non e' una condizione ''sine qua non'') te ne consiglio una poi io, sicuro che non ti comporterai come un abitante di Tessalonica? :) :) [http://www.laparola.net/testop.php?riferimento=At%2017%3A10-14 Atti 17:10-14]. --[[Utente:Fcarbonara|Fcarbonara]] ([[Discussioni utente:Fcarbonara|msg]]) 20:41, 20 gen 2013 (CET)
:Grazie per la segnalazione, ti assicuro che lo leggero' appena possibile. Per conoscere meglio i TdG, caro Seb, ti consiglio la prossima volta che suonano alla tua porta di ascoltarli, ti assicuro sono innocui ''per statuto '':) ). Ti do' un dato che mi sembra comunicai anche a Carmine : La <u>stragrande maggioranza</u> dei TdG italiani proviene dall'area cattolica (a parte i figli nati dalle giovani coppie che non sono considerati TdG fino a quando non scelgono come tali il battesimo nella eta' della piena ragione senza subire condizionamenti ne' fretta da parte di chichessia ). Inoltre, anche se ti puo' sembrare strano, un buon numero di essi erano cattolici praticanti e devoti. Inutile dirti che ci sono anche diversi ex atei ed ex agnostici. Una categoria interessante e' invece quella degli ''oppositori seriali '' : Ci sono stati (io ne conosco parecchi) mariti, mogli e figli che dopo anni di intensa opposizione verso il famigliare convertito, hanno poi abbracciato la stessa fede del famigliare prima osteggiato con uno zelo a volte sorprendente (Saulo che diventa Paolo, insegna)--[[Utente:Fcarbonara|Fcarbonara]] ([[Discussioni utente:Fcarbonara|msg]]) 12:31, 21 gen 2013 (CET)
::Appena ho tempo, probabilmente non oggi, vedo e poi commento. Fortunatamente ci sono 2000 anni di storia, giorno piu' o giorno meno non cambia nulla!--[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Discorriamo]]</b></span></small> 10:41, 22 gen 2013 (CET)
 
== Sulla tua domanda ==
 
Un saludo! Sulla tua domanda, il testo strano è questo: "Secondo Marco la madre e i "fratelli" di Gesù furono inizialmente scettici nel ministero di Gesù ma poi divennero parte del movimento Cristiano", e anche la citazione (di un libro il cui titolo in italiano non esiste...). Sarei dall'idea di togliere sia la frase sia la nota, come avevo proposto in discussione. Grazie!--[[Utente:Tenan|Tenan]] ([[Discussioni utente:Tenan|msg]]) 15:18, 21 gen 2013 (CET)
 
== Risposta ==
 
Hai ragione, anche se non è esattamente così (riguardo alla fonte della mia affermazione che non è la tua), meglio spiegare perché sembrerebbe che più che la luna guardi sempre il dito visto che ti riferisci spesso a punti non chiave ma scegli spesso quelli... ovvi. --[[Utente:Gizetasoft|Gizetasoft]] ([[Discussioni utente:Gizetasoft|msg]]) 12:58, 23 gen 2013 (CET)
 
== cn che non necessitano di fonti ==
 
Ciao, ti rispondo qui che là rischiamo di divagare (a parte che la seguo marginalmente). Richiedi fonti per affermazioni che non ne necessitano (come ti fa notare Gizetasoft su è un continuo guardare al dito). Ed è un peccato perché la voce sta riuscendo bene, ma ci sono quei periodi rossi che uno li legge e pensa "ma che c'azzecca?" tanta è la banalità. Boh, fa' come credi ma un consiglio mio è di eliminare la tabellina riassuntiva (che è dove cade l'occhio) che è mostruosamente POV (da un lato e dall'altro) ma è proprio l'impostazione che non va, tesa a rafforzare la visione cattolica (che nella tabella ha l'ultima parola, e perché di grazia?) per cui l'deale sarebbe scompattarla, inserire le info dove opportuno e eliminarla.--[[Utente:Seics|Seics]] ([[Discussioni utente:Seics|<small>ama il tuo prossimo</small>]]) 02:17, 24 gen 2013 (CET)
:Sì, avevo notato che la tabella l'hai lasciata per ultima. Per i periodi rossi penso di trovarle le fonti (accademiche) ma non sarà facile, mi serve un po' di tempo. Quello che invece è praticamente impossibile è trovare fonti sugli Ortodossi, fonti che sicuramente ci sono ma scritte come sai in Russo, Sloveno ecc. ecc. Per queste c'è poco da fare, o peschiamo le fonti su en.wiki o [http://orthodoxwiki.org/Main_Page qui], gli ortodossi non hanno e non hanno mai avuto un gran seguito né qui né in America/Inghilterra, sarà dura trovare fonti. Mi metto subito a cercare di togliere i periodi rossi, sottopongo le fonti in talk. Ciao.--[[Utente:Seics|Seics]] ([[Discussioni utente:Seics|<small>ama il tuo prossimo</small>]]) 12:52, 24 gen 2013 (CET) P.S. Ah, il "tablet" (dai, si chiama template) NPOV è stato rollbackato da Nicola, ovviamente non lo reinserirò. Ciao di nuovo.--[[Utente:Seics|Seics]] ([[Discussioni utente:Seics|<small>ama il tuo prossimo</small>]]) 12:53, 24 gen 2013 (CET)
:Ciao Seb, grazie per "onestà intellettuale", anche con il "sembra" è un gran bel complimento, uno dei migliori mai ricevuti. Al momento sono oberato di lavoro ma non temere non sei solo, fosse per me starei tutto il giorno su wiki ma nun se po. Credo di liberarmi giovedì, sono un free lance, non ho orari fissi ma quando devo darci sotto mi faccio anche 3/4 giorni filati senza manco il tempo dei pasti, infatti è da 4 giorni che mangio a pranzo un panino e la sera una scatoletta di tonno. Però poi arrivano 3/4 gg. liberi e indovina che farò? Fratelli di Gesù, ovviamente :PPPPPPPPPPP--[[Utente:Seics|Seics]] ([[Discussioni utente:Seics|<small>ama il tuo prossimo</small>]]) 17:40, 29 gen 2013 (CET)
 
== wikisource ==
 
sicuramente se:
* mi dai qualche giorno :)
* mi scrivi un testo che vuoi pubblicare in una sandbox (mia o tua)
--''[[User:Pierpao|Pierpao]].lo ([[User_talk:Pierpao|listening]])'' 11:15, 24 gen 2013 (CET)
 
==Arrivo !==
Caro Seb, dammi qualche giorno e vedo di reperire quelle fonti. In questi giorni sono iperimpegnato con il mio lavoro secolare, a fine mese sara' piu' libero anche perche' avro' finito (come sai) con le voci da controllare. Dall'inizio di febbraio mi dedico a quelle fonti. Un caro saluto :) --[[Utente:Fcarbonara|Fcarbonara]] ([[Discussioni utente:Fcarbonara|msg]]) 21:19, 24 gen 2013 (CET)
 
== Note ==
 
Ciao! Cioè, se non ho capito male, tu hai due o più frasi separate che fanno riferimento alla stessa fonte e vuoi, giustamente, accorpare le fonti in modo da averne una unica? Si fa così: la prima nota, anziché scrivere <nowiki><ref>TESTONOTA</ref> scrivi <ref name=XXX>TESTONOTA</ref> (naturalmente a "XXX" ci sostituisci un nome, di solito breve, che identifichi quella nota). Poi ogni volta che devi riprendere quella nota è sufficiente che scrivi <ref name=XXX/></nowiki>. Il risultato che ottieni è questo:
 
*Frase uno<ref name=XX X>TESTONOTA</ref><ref name=XX.X>TESTONOTA</ref>
*Frase due<ref name=XXX/>
*Frase tre<ref name=XXX/>
<references/>
 
== Voci correlate ==
Fammi sapere se era questo che ti serviva e se sono stato chiaro. Se hai altre domande chiedi pure :) --'''[[Utente:Syrio|<span style="color:orange;">Syrio</span>]]''' ''[[Discussioni utente:Syrio|<small><span style="color:orangered;">posso aiutare?</span></small>]]'' 15:15, 24 gen 2013 (CET)
* [[Cambiamento climatico]]
:Di niente :) L'errore che ti dava [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Discussione:Fratelli_di_Ges%C3%B9&diff=next&oldid=55649671 qui] è perché, se non erro, non puoi usare spazi per il nome (l'XXX) della nota. Se ti serve altro, sono a disposizione. --'''[[Utente:Syrio|<span style="color:orange;">Syrio</span>]]''' ''[[Discussioni utente:Syrio|<small><span style="color:orangered;">posso aiutare?</span></small>]]'' 16:04, 24 gen 2013 (CET)
* [[Sviluppo sostenibile]]
 
* [[Venerdì per il futuro|Fridays For Future]]
== Posizione dei teologi protestanti ==
 
==Altri progetti==
Ho diverso materiale ma c'è bisogno di un'accurata cernita cercando di scegliere quello che non ''attacca tout-court'' altre denominazioni, e non è facile anche vista la relativa esiguità di ''dichiarazioni'' ad hoc. Da alcune ricerche, proverò a vedere se trovo di meglio, il ''sola scriptura'' era già attuato da Valdo (da cui i Valdesi confluiti nel Protestantesimo) intorno al 1100 per cui dovrebbe esserci qualcosa che potrebbe ampliare la sezione, come ho del materiale relativo agli Unitariani e altre denominazioni Cristiane che non rientrano nell'influenza dei tre gruppi maggioritari, che potrebbero avere una sezione a se stante.
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
Per altri impegni sopravvenuti, devo prendermi una pausa, tra l'altro dovrei completare anche la pubblicazione di [http://it.wikisource.org/wiki/Pagina:La_Sacra_Bibbia_(Diodati_1885).djvu/639 Geremia] e mi mancano ancora una ventina di capitoli, sono in cantiere anche Ezechiele e Daniele che, anche se sono già impostati, vanno ''formattati'' e completati con le note in calce prima di essere postati, faccio tutto il lavoro off-line aiutato dal Visual Basic.
* {{collegamenti esterni}}
 
{{Controllo di autorità}}
Comunque sono spesso on-line per il mio hobby da pensionato: assistenza software con interventi diretti tramite desktop remoto ed è proprio questo che mi impegnerà per qualche giorno, ma... non mollo! --[[Utente:Gizetasoft|Gizetasoft]] ([[Discussioni utente:Gizetasoft|msg]]) 07:51, 25 gen 2013 (CET)
{{Portale|biografie|ecologia e ambiente}}
::Per i pareri che chiedi, visto che li ho già postati diverse volte e sono stati... dribblati per trattare ''problemi'' marginali ho deciso di inserire il tutto nella mia sandbox per non continuare a ripetermi e per gli argomenti su cui mi sono già espresso non lo farò in talk ma indirizzerò alla [http://it.wikipedia.org/wiki/Discussioni_utente:Gizetasoft/Sandbox#Fratelli_.22carnali.22 sandbox]. --[[Utente:Gizetasoft|Gizetasoft]] ([[Discussioni utente:Gizetasoft|msg]]) 17:06, 28 gen 2013 (CET)
teologi protestanti==Re==
Il principio di'' Sola Scriptura'' e' in effetti espresso bene in voce, anzi quella in voce potrebbe benissimo essere considerata una buona ''riformulazione''. Certo se qualcuno cerca proprio ''quelle identiche parole'' e fa le pulci (cosa possibile) non potrebbe vedere l'attinenza con la fonte, che a mio avviso invece c'e' tutta. Provvedo a modificare.--[[Utente:Fcarbonara|Fcarbonara]] ([[Discussioni utente:Fcarbonara|msg]]) 13:42, 1 feb 2013 (CET)
: Vedi se ti va' bene , ho tolto anche un'altro ''citazione necessaria '' che si basava sulla stessa fonte--[[Utente:Fcarbonara|Fcarbonara]] ([[Discussioni utente:Fcarbonara|msg]]) 13:58, 1 feb 2013 (CET)
::Hai ragione Seb, le ultime di quel tuo scritto in talk sono davvero apologetiche a parte anche le espressioni usate, p.e. per Egesippo :''noltre pur ammettendo che Egesippo dica il vero ?'' e che e' : ''tanto al chilo''? Vedo di trovare le fonti, ache se penso che chi ha scritto abbia riformulato un pensiero, che per quanto discutibile (nel senso piu' stretto della parola), ha bisogno di una ''pezza di appoggio''. Vedo cosa posso fare. Entro domani, poi, ti formulo quel ''nuovo'' paragrafo sui fratelli di Gesu' e sulle confessioni e teologi protestanti --[[Utente:Fcarbonara|Fcarbonara]] ([[Discussioni utente:Fcarbonara|msg]]) 15:26, 1 feb 2013 (CET)
::Seb galoppi al trotto, dammi il tempo di studiarmi il paragrafo, qualche ora, anche perche' la mia connessione e' migliorata , ma e' ancora lenta. Ci risentiamo fra non molto. Un caro saluto--[[Utente:Fcarbonara|Fcarbonara]] ([[Discussioni utente:Fcarbonara|msg]]) 18:26, 4 feb 2013 (CET)
==American Standard Version==
 
[[Categoria:Ambientalisti svedesi]]
Seb, errore un cavolo ! E scusami, non farmi davvero arrabbiare, sembra che stiamo ''giocando a rimpiattini'' , prima di scrivere una cosa su una traduzione biblica faccio non solo attenzione, ma sei il primo a farmi notare un ipotetico errore su un tema che non conosco bene, ma benissimo e ''da secoli'', visto che non mi stanno spuntando i denti da latte. Se poi vogliamo arrampicarci anche sui ''se'' o i ''ma'', per avvalorare cio' che piu' ci piace e' un'altra cosa, ma avvisami cosi' non siamo in due a perdere tempo. Vuoi usare una nota a Luca 6:16 quando nel corpo della traduzione ASV (oltre che la NASV) e' scritto chiaramente cosa si intende. L'American Standard Version ce l'ho anche io in cartaceo , rileggiti [http://it.wikipedia.org/wiki/Traduzione_del_Nuovo_Mondo_delle_Sacre_Scritture questa], ho traduzioni bibliche di varie confessioni e (a tuo avviso) e' mai possibile che non abbia quelle stampate dai TdG (anche se non solo <u>le loro</u> traduzioni)? Ora non ignorare come al solito quello che ti evidenzio. Qui c'e' <u>la completa versione dell' ''American Standard Version ''</u>:[http://www.ebible.org/asv/ American Standard Version, versione completa] Mi dici di grazia cosa leggi in Luca 6:16? ovvero qui : [http://www.ebible.org/asv/LUK06.htm#V0 qui]Leggi <u>brother</u> o <u>son</u>? Leggi questo : <u>and Judas '''the son '''of James</u> o me lo sono inventato io? E la <u>New American Standard Version</u> dice forse qualcosa di diverso? No! [http://classic.studylight.org/desk/?l=en&query=Luke+6%3A16&section=0&translation=nas&oq=&sr=1 qui la New American Standard Version versione completa]? Prendi opportuna nota che '''la CEI 2008 dice la stessissima cosa''' (Giuda '''figlio''' di Giacomo : http://www.bibbiaedu.it/pls/labibbia_new/gestbibbia09.ricerca?libro=Luca&capitolo=6&versetto_iniziale=16&versetto_finale=16&parola=&default_vers=lc+6,16&layout=5#VER_15 ) e non e' cosi' ''vaga'' come l'edizione 1974, prendine nota una volta per tutte e fattene una ragione. E dato che ci sei devi sapere che la bibbia ''CEI e' la versione ufficiale'' della Chiesa Cattolica, non perche' lo dico solo io ma perche' e' scritto anche su Wp qui: [[Bibbia CEI]] : <u>Con '''Bibbia CEI''' (titolo ufficiale ''La sacra Bibbia'') si intende la '''traduzione italiana cattolica ufficiale''' della [[Bibbia]] ad opera della CEI ([[Conferenza Episcopale Italiana]]).</u> (quindi non togliere cose che ti segnalo e non fare riferimento a Wp solo quanto ti conviene). Ma non solo, questo e' un sito cattolico: www.cattoliciromani.com che dovresti conoscere, vedi cosa dice del perche' le Bibbie si revisionano come e' avvenuto per la REvisione CEI del 2008 rispetto a quella del 1974. Non mettere in voce solo quello che piu' ti piace, e non attribuire errori inesistenti, ti consiglio vivamente di rileggerti cosa e' una'' revisione di una traduzione '' ricordandoti che stiamo parlando di traduzioni cattoliche e protestanti '' in cui un mio conflitto di interesse'' e' per logica inesistente. Ma guarda un po' se devo perorare una causa a favore di una Bibbia cattolica (e protestante)...con un credente che appartiene alla stessa confessione! :) :) --[[Utente:Fcarbonara|Fcarbonara]] ([[Discussioni utente:Fcarbonara|msg]]) 17:16, 6 feb 2013 (CET)