Ecologia del paesaggio e Teodorico II (Merovingi): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: sintassi delle note e modifiche minori
 
Riga 1:
{{Monarca
[[File:Esempio.jpg]]
|nome = Teodorico II
L''''ecologia del paesaggio''' (in [[Lingua inglese|inglese]], ''landscape ecology'') è una scienza applicata, nata in origine come interfaccia tra [[geografia]] ed [[ecologia]]..<br />
|immagine = Portrait Roi de france Thierri II (i.e. IV).jpg
Come scienza altamente interdisciplinare in ecologia dei sistemi, l'ecologia del paesaggio integra approcci [[biofisica|biofisici]] e analitici con prospettive umanistiche e [[Olismo|olistiche]], attraverso le [[scienze naturali]] e le [[scienze sociali]]. I paesaggi sono aree geografiche spazialmente eterogenee caratterizzate da diverse e interagenti ''patches'' o ecosistemi, che vanno dai sistemi terrestri e acquatici relativamente naturali come le [[foreste]], le [[praterie]] e i [[laghi]] a ambienti di largo dominio umano, comprese i contesti agricoli e urbani.
|legenda = Ritratto di Teodorico II su medaglia bronzea, del [[1720]] circa di Jean Dassier ([[1676]]-[[1763]])
</br> Secondo tale approccio scientifico, il '''paesaggio''' è definibile come "sistema complesso di ecosistemi", in cui si integrano gli eventi della natura e le azioni della cultura umana.
|titolo = [[Re dei Franchi]] di Burgundia
==Origine della disciplina==
|regno = [[587]]–[[613]]
Il concetto di “Ecologia del paesaggio” venne utilizzato per la prima volta nella letteratura scientifica dal bio-geografo tedesco Carl Troll nel 1939, nel corso dell’interpretazione di alcune foto aeree di un paesaggio della savana dell’Africa orientale. Egli intuì per primo alcune proprietà degli ecosistemi e la loro evoluzione verso bio-entità superiori che chiamò "paesaggi". Comprese anche che una nuova disciplina sarebbe stata necessaria per studiare i paesaggi ecologicamente definiti, e le diede tale nome. Nel corso dei suoi studi, dopo il secondo conflitto mondiale, Troll considerò “piccoli paesaggi”, che per lui erano le più piccole unità dello spazio naturale e si dedicò allo studio della geografia vegetazionale: osservò quindi le piante come indicatori delle condizioni di un ecosistema.
|predecessore = [[Childeberto II]]
In un primo tempo l'ecologia del paesaggio si sviluppa in Europa, come scienza applicata alla gestione delle risorse naturali. E' soltanto però verso la fine degli anni '80 in nord America che acquisisce una vera dignità scientifica, indirizzandosi in particolare verso lo studio dei grandi spazi naturali. Nel 1987 inoltre avviene la pubblicazione della prima rivista sulla Landscape Ecology, diretta da Frank Golley. Oggi l'ecologia del paesaggio presenta campi di applicazione sempre più vasti, che riguardano sia l'ambiente naturale che quello antropizzato.<br />
|successore = [[Sigeberto II]]
|altrititoli =Re dei Franchi d'[[Austrasia]] e d'[[Aquitania]]
|luogo di nascita =
|data di nascita = [[587]]
|luogo di morte = [[Metz]]
|data di morte = [[613]]
|casa reale =
|dinastia = [[Merovingi]]
|padre = [[Childeberto II]]
|madre =Faileuba
|coniuge 1 =[[Ermenberga]]
|figli = [[Sigeberto II|Sigeberto]]<br />Childeberto<br />Corbus e<br />Meroveo, illegittimi
|motto reale =
}}
{{Bio
|Nome = Teodorico II
|Cognome =
|ForzaOrdinamento = Teodorico 02
|Sesso = M
|LuogoNascita =
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascita = 587
|LuogoMorte = Metz
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte = 613
|Attività =
|Nazionalità =
|Categorie = no
|FineIncipit = è stato un re [[franchi|franco]] della dinastia dei [[merovingi]] che, dal [[595]] alla morte, regnò sulla [[Borgogna]] e, dal [[612]], anche sull'[[Austrasia]] e sull'[[Aquitania]]
}}
 
==Sintesi deiOrigine concetti==
Era il figlio maschio secondogenito del re dei [[Franchi]] dell'[[Austrasia]], [[Childeberto II]] – l'unico figlio maschio del re dei [[Franchi]] dell'[[Austrasia]], [[Sigeberto I]] e di [[Brunechilde]], la figlia secondogenita del [[Re dei Visigoti|re dei visigoti]] [[Atanagildo]] e di Gosvinta dei Balti (?-[[589]]), molto probabilmente, figlia del re [[Amalarico]], ultimo sovrano della dinastia dei [[Balti (dinastia)|Balti]]<ref name=gregorio>Gregorio di Tours, ''Historia Francorum'', [[s:la:Historiarum Francorum libri X - Liber IV#27. Quod Sigiberthus Brunichildem accepit.|IV, 27]]</ref> – e di Faileuba che il [[Arcidiocesi di Tours|vescovo]] [[Gregorio di Tours]] ([[536]] – [[597]]), cita, senza però precisarne gli ascendenti<ref name=gregori>Gregorio di Tours, ''Historia Francorum'', [[s:la:Historiarum Francorum libri X - Liber IX#20. De eo, quod ad Gunthchramno directi sumus.|IX, 20]]</ref>
Ogni tipologia di paesaggio può essere riferita ad un modello (pattern) di base. L'ecologia del paesaggio si occupa appunto dei rapporti tra i patterns che appaiono in un determinato ambiente e i processi che creano tali patterns, o semplicemente ne vengono influenzati. I pattern riguardano fondamentalmente gli aspetti strutturali, e possono assumere configurazioni semplici (patches, ecotopi, corridoi, matrici) o complesse (apparati, ecomosaici, tessuti paesistici).
[[File:Division of Gaul - 587.jpg|thumb|left|Il regno dei Franchi, nel [[587]]. Nel [[595]], il regno di [[Regno di Borgogna|Burgundia]] (colorato in rosa) fu ereditato da Teodorico II.]]
La patch, in particolare, rappresenta l’unità minima strutturale di un paesaggio; la forma della patch riflette il processo che l’ha creata o mantenuta: in genere forme regolari sono di natura antropica, al contrario le patches generate da processi ecodinamici sono di forma irregolare<ref>R.T.T. Forman, M. Godron ''Landscape Ecology'', Wiley, New York 1986</ref>.
== Biografia ==
Le patches più grandi al loro interno possiedono una maggiore eterogeneità.
La nascita di Teodorico è ricordata sia nelle cronache di Gregorio Tours<ref name=gregor>Gregorio di Tours, ''Historia Francorum'', [[s:la:Historiarum Francorum libri X - Liber IX#4. Quod Childebertho alius natus est filius.|IX, 4]]</ref>, che in quella di [[Fredegario]]<ref name=fredegario>Fredegario, ''Fredegarii scholastici chronicum'', Pars quarta, VII</ref>.
 
I genitori, il re d'[[Austrasia]] e di [[Regno di Borgogna|Burgundia]], [[Childeberto II]] e la moglie, Faileuba, nel [[595]], morirono assieme, a quanto si dice, per avvelenamento<ref name=paolo>Paolo Diacono, ''Historia Langobardorum'', [[s:la:Historia Langobardorum libri VI - Liber IV#11.|IV, 11]]</ref>, il fratello [[Teodeberto II|Teodeberto]], di dieci anni, e Teodorico, di nove, divennero rispettivamente re d'Austrasia e [[re di Burgundia]]<ref name=fredegari>Fredegario, ''Fredegarii scholastici chronicum'', Pars quarta, XVI</ref>, entrambi sotto la reggenza della nonna [[Brunechilde]], che dovette dovette fronteggiare una minaccia di invasione degli [[Unni]], che avevano invaso la [[Turingia]] e che, secondo [[Paolo Diacono]], furono convinti a rientrare in [[Pannonia]], dopo che era stato loro pagato un tributo in denaro<ref name=paolo/>.
Le aree di contatto tra patches differenti sono rappresentate dagli "ecotoni"; tali strutture condizionano molti processi ecologici quali la diversità biologica, il flusso e l’accumulo dei materiali e lo scambio di energia e la propagazione del disturbo. Secondo Odum (1959) gli ecotoni sono definiti come “Zone di transizione fra due o più comunità, con forma generalmente lineare, a volte anche di notevole sviluppo, ma tendenzialmente più sottile dell'area delle comunità confinanti”. Gli ecotoni in pratica rappresentano le aree di confine o di transizione tra due o più tipologie di ambiente.
 
Teodeberto II si era insediato a [[Metz]]<ref name=fredegari/>, assieme alla nonna, e governò sotto la guida della nonna, che, da Metz, governava anche la Burgundia, per conto di Teodorico II, che si era insediato a Orleans<ref name=fredegari/>.
Al livello gerarchicamente superiore si trova la matrice ambientale: essa è costituita dall’elemento - o dall’abbinamento di più elementi - maggiormente rappresentativo dell’ambito spaziale esaminato. Una delle caratteristiche fondamentali della matrice è il suo grado di porosità, ovvero il numero di interruzioni - patches, corridoi, ecc. - che sono presenti in essa. Individuare il grado di porosità di una matrice permette di effettuare, ad esempio, analisi per individuare il grado di connettività al suo interno e di poter, quindi, valutare e monitorare le trasformazioni urbane proposte da un piano o da un progetto.
 
=== La guerra contro la Neustria ===
La parte funzionale del paesaggio è data dai flussi di materia ed energia che si scambiano al suo interno e all’esterno (flussi energetici e di informazione, flussi di materia, movimenti di specie, interazione tra ecotopi), e dai processi che avvengono grazie a questi flussi, allo scorrere del tempo e ai processi di scala superiore che condizionano le dinamiche a livello di paesaggio. Tali flussi sono fortemente condizionati dalle configurazioni paesistiche, un esempio emblematico sono le funzioni specifiche dei corridoi la cui forma privilegia gli spostamenti in senso longitudinale ed impedisce quelli in senso trasversale, oppure le funzioni delle macchie sulla stanzialità e la sosta il cui funzionamento dipende dal tipo biotico, dalla estensione, da fattori temporali e dalla matrice circostante.
Tra Brunechilde e [[Fredegonda]] (reggente per [[Clotario II]] del regno di [[Neustria]]) si riaprì il conflitto iniziato nel [[568]], quando Fredegonda aveva fatto uccidere la sorella di Brunechilde, [[Galsuinda]].<br /> Fredegonda e Clotario II, nel [[596]], occuparono [[Parigi]]<ref name=fredegar>Fredegario, ''Fredegarii scholastici chronicum'', Pars quarta, XVII</ref>, poi marciarono contro Teodorico II e Teodeberto II, su cui riportarono una chiara vittoria nello scontro, avvenuto nel bosco di Leucofao<ref name=fredegar/> (vicino al paese di [[Dizy-le-Gros]]).
 
Nel [[599]], quando Brunechilde venne cacciata dal regno di Austrasia da un gruppo di nobili rivoltosi e fu costretta a lasciare [[Metz]] e Teodebaldo e a riparare in Borgogna<ref name=fredega>Fredegario, ''Fredegarii scholastici chronicum'', Pars quarta, XIX</ref> da Teodorico.
== Obiettivi ==
Gli obiettivi principali dell'ecologia del paesaggio applicata alla gestione dei sistemi ambientali possono essere schematizzati in breve nei seguenti punti:
- conservazione della biodiversità;
- conservazione e riorganizzazione delle aree agricole;
- recupero delle aree degradate e abbandonate;
- miglioramento del tenore di vita nelle aree urbane e suburbane e dell'interazione tra i sistemi ambientali e gli insediamenti antropizzati.
 
Clotario II che intanto era rimasto orfano di Fredegonda ([[597]]<ref name=fredegar/>) fu facilmente vinto presso [[Dormelles]] ([[600]])dalle truppe di Teodeberto e Teodorico<ref name=fredeg>Fredegario, ''Fredegarii scholastici chronicum'', Pars quarta, XX</ref>.
Nello studio scientifico del particolare sistema ambientale considerato, l'ecologia del paesaggio utilizza dei modelli spaziali che possano riprodurne [[File:[[File:Esempio.jpg]]
 
<gallery>
Nel [[602]], assieme al fratello sconfissero i [[Vasconi]], rendendoli loro tributari<ref>Fredegario, ''Fredegarii scholastici chronicum'', Pars quarta, XXI</ref>.
<gallery>
 
File:Esempio.jpg|Didascalia1
Sotto la spinta della nonna, Teodorico nel [[604]] sbaragliò presso [[Étampes]] le truppe di Clotario, liberò [[Orléans]] assediata e occupò Parigi, ma non riuscì ad eliminare Clotario, in cui aiuto era giunto [[Teodeberto II]] con l'onerosa pace di [[Compiègne]], che Clotario fu costretto ad accettare, salvando il suo esercito e rientrando in patria<ref>Fredegario, ''Fredegarii scholastici chronicum'', Pars quarta, XXVI</ref>.
File:Esempio.jpg|Didascalia2
 
</gallery>
=== Gli scontri col fratello e la morte ===
</gallery>
Gli anni seguenti, a partire dal [[605]], furono segnati dagl scontri armati col fratello Teodeberto II che, manovrato ormai dai nobili austrasiani, fu definito dalla nonna, figlio di un giardiniere<ref name=fred />.
]]il funzionamento, tramite una serie di indici di controllo spesso provenienti dall'ecologia, ma applicati ai paesaggi.
 
I dati utilizzati nel corso degli studi di ecologia del paesaggio possono essere:
Nel [[610]] Teodeberto attaccò Teodorico e, dopo averlo battuto, gli tolse a l'[[Alsazia]] (che aveva appena conquistato) e il territorio di [[Toul]], la [[Champagne (provincia)|Champagne]] attorno a [[Troyes]] e la [[Turgovia]]<ref name=fred>Fredegario, ''Fredegarii scholastici chronicum'', Pars quarta, XXVII</ref>.<br />Ma nel [[611]], Teodorico fece un patto con Clotario II, affinché non intervenisse nella guerra tra lui e suo fratello, Teodeberto<ref name=fred/>.
fotografie aeree, telerilevamento satellitare, dati e censimenti pubblicati(per quei periodi storici in cui non sono disponibili foto aeree), cartografie tematiche, GIS, modelli di simulazione al computer.
 
Dopo un anno di preparazione, Teodorico II attaccò Teodeberto e lo sconfisse a Toul, poi dato che Teodeberto era riuscito a fuggire, con parte dell'esercito, lo inseguì e lo raggiunse sulle rive della Mosella, a [[Zülpich|Tolbiac]], dove Teodeberto aveva raccolto intorno a sé anche [[Sassoni]] e [[Turingi]] ma dove fu definitivamente sconfitto ([[612]]), nelle cruenta battaglia che ne seguì. Allora Teodeberto tentò nuovamente di fuggire, con pochi intimi, ma fu catturatolo a sud di Tolbiac, condotto a Colonia, dove fu portato, senza vesti regali, davanti a Teodico, che lo inviò in catene a [[Chalon]]<ref name=fre>Fredegario, ''Fredegarii scholastici chronicum'', Pars quarta, XXXVIII</ref>, dove fu giustiziato, probabilmente fatto uccidere dalla nonna Brunechilde.<br />Teoderico II divenne così anche re d'[[Austrasia]] ([[612]]) e finalmente poteva sconfiggere definitivamente Clotario II e conquistare la Neustria.
 
Ma, mentre si accingeva a riprendere la lotta contro Clotario II, morì, per la dissenteria, a Metz<ref name=fr>Fredegario, ''Fredegarii scholastici chronicum'', Pars quarta, XXXXIX</ref>, lasciando il regno al figlio maggiore [[Sigeberto II]], che si accingeva a governare sotto la reggenza di Brunechilde ma che venne tradito dai nobili e dal clero austrasiani che, guidati da [[Pipino di Landen]] e da [[sant'Arnolfo di Metz|Arnolfo di Metz]], lo consegnarono a Clotario II.
 
== Matrimoni e discendenza ==
Nel [[607]], Teodorico aveva inviato i suoi ministri nella penisola iberica, per chiedere in sposa, [[Ermenberga]], la figlia del re dei [[Visigoti]], [[Viterico]], che fu condotta in Austrasia, con una ricca dote, ma il matrimonio non fu mai consumato, a causa della nonna e della sorella, Teodila, che convinsero Teodorico a più riprese a rinviare la data delle nozze e dopo circa un anno, Ermenberga fu rinviata al padre, senza la dote<ref>Fredegario, ''Fredegarii scholastici chronicum'', Pars quarta, XXX</ref>. <br />Nonostante non abbia avuto figli dalla moglie, Teodorico ebbe quattro figli da diverse amanti:
* [[Sigeberto II|Sigeberto]] ([[602]]- [[613]]), re d'[[Austrasia]] e di [[Burgundi|Burgundia]]
* Childeberto ([[603]]- dopo il 613), la sua nascita è citata nel Chronicum di [[Fredegario]]<ref name=Fredegario>Fredegario, ''Fredegarii scholastici chronicum'', Pars quarta, XXIV</ref>, fu l'unico dei figli di Teodorico che scampò alla cattura dopo la sconfitta di suo fratello [[Sigeberto II]]<ref name=Fredegari>Fredegario, ''Fredegarii scholastici chronicum'', Pars quarta, XLII</ref>
* Corbus ([[604]]- 613), la sua nascita è citata nel Chronicum di Fredegario<ref name=Fredegario/>, fu ucciso dopo la sconfitta di suo fratello [[Sigeberto II]]<ref name=Fredegari/>
* Meroveo ([[606]]- dopo il 613), la sua nascita è citata nel Chronicum di [[Fredegario]]<ref name=Fredegar>Fredegario, ''Fredegarii scholastici chronicum'', Pars quarta, XXIX</ref>, fu catturato da [[Clotario II]], dopo la sconfitta di suo fratello Sigeberto II, ma fu graziato da Clotario II, che lo inviò segretamente in Neustria, dove visse diversi anni sotto la protezione del conte Ingobado<ref name=Fredegari/>.
 
== Note ==
Riga 40 ⟶ 78:
 
== Bibliografia ==
=== Fonti primarie ===
* Z. Naveh, A.S. Lieberman ''Landscape Ecology. Theory and Application'', Springer Verlag, New York 1984
* {{la}} [[Gregorio di Tours]], ''[[Historia Francorum]]'' [http://la.wikisource.org/wiki/Historiarum_Francorum_libri_X <small>Testo disponibile su Wikisource</small>].
* V. Ingegnoli ''Fondamenti di ecologia del paesaggio''. Cittàstudi Edizioni, Milano 1993
* {{la}} [[Paolo Diacono]], ''[[Historia Langobardorum]]'' {{collegamento interrotto|1=[http://la.wikisource.org/wiki/Historia_Langobardorum_libri_VI <small>Testo disponibile su Wikisource</small>] |date=novembre 2017 |bot=InternetArchiveBot }}.
* S. Pignatti ''Ecologia del paesaggio''. UTET, Torino 1994
* {{la}} [[Fredegario]], [http://www.thelatinlibrary.com/fredegarius.html FREDEGARII SCHOLASTICI CHRONICUM CUM SUIS CONTINUATORIBUS, SIVE APPENDIX AD SANCTI GREGORII EPISCOPI TURONENSIS HISTORIAM FRANCORUM].
* M.G. Turner, R.H. Gardner ''Quantitative Methods in Landscape Ecology. The Analysis and Interpretation of Landscape Heterogeneity'', Springer-Verlag New York.1994
 
* R.T.T. Forman ''Land Mosaic. The Ecology of Landscapes and Regions'', Cambridge 1995
=== Letteratura storiografica ===
* C. Ferrari ''Biodiversità: dal genoma al paesaggio" 2° ed.. Zanichelli, Bologna 2010
* {{cita libro|autore=|nome= Christian|cognome= Pfister|titolo=Storia del mondo medievale - Vol. I|anno= 1978|editore=Cambridge University Press|città= Cambridge|capitolo= La Gallia sotto i Franchi merovingi. Vicende storiche|pagine=688-711}}
* A. Farina ''Ecologia del Paesaggio'', UTET, Torino 2001
* {{cita libro|autore=|cognome= L.M. Hartmann e W.H. Hutton|titolo=Storia del mondo medievale - Vol. I|anno= 1978|editore=Cambridge University Press|città= Cambridge|capitolo= L'Italia e l'Africa imperiali: amministrazione. Gregorio Magno|pagine=810-853}}
* A. Farina ''Verso una scienza del paesaggio'', Alberto Perdisa Editore, Bologna 2004
* L. Finke ''Introduzione all'ecologia del paesaggio'', Francoangeli/Urbanistica, Milano 1993
 
== Voci correlate ==
* [[EcologiaMerovingi]]
* [[AntropizzazioneSovrani franchi]]
* [[Storia della Gallia tardo-antica e alto-medioevale]]
* [[Paesaggio]]
* [[Franchi]] (storia dei regni Franchi)
* [[Ecotono]]
* [[Elenco di re franchi]]
* [[Storia della Francia]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Theuderic II}}
 
{{Box successione
== Collegamenti esterni ==
|carica = [[Borgogna|Re di Borgogna]]
|immagine =
|periodo = [[595]]-[[613]]
|precedente = [[Childeberto II]]
|successivo =[[Sigeberto II]]
}}
{{Box successione
|carica = [[Regno di Austrasia|Re di Austrasia]]
|immagine =
|periodo = [[612]]-[[613]]
|precedente = [[Teodeberto II]]
|successivo =[[Sigeberto II]]
}}
 
{{merovingi}}
[http://www.archivioitalianopaesaggisonori.it A.I.P.S. - Archivio Italiano Paesaggi Sonori]<br />
[http://www.siep-iale.it Società Italiana di Ecologia del Paesaggio - Iale sez. Italiana]<br />
[http://www.dsa.unipr.it/SITE Società Italiana di Ecologia]<br />
[http://www.landscape-ecology.org IALE – International Association for Landscape Ecology]<br />
{{Portale|ecologia e ambiente}}
 
{{Controllo di autorità}}
[[Categoria:Ecologia]]
{{Portale|biografie|Medioevo|Storia}}
[[Categoria:Beni paesaggistici]]
 
[[Categoria:Merovingi]]
[[be-x-old:Ляндшафтная экалёгія]]
[[Categoria:Re dei Franchi di Borgogna]]
[[bg:Ландшафтна екология]]
[[Categoria:Re di Austrasia]]
[[ca:Ecologia del paisatge]]
[[cs:Krajinná ekologie]]
[[de:Landschaftsökologie]]
[[en:Landscape ecology]]
[[es:Ecología del paisaje]]
[[et:Maastikuökoloogia]]
[[fr:Écologie du paysage]]
[[hr:Krajobrazna ekologija]]
[[ja:景観生態学]]
[[ka:ლანდშაფტების ეკოლოგია]]
[[kk:Халықтық ландшафтық экология]]
[[lb:Landschaftsecologie]]
[[no:Landskapsøkologi]]
[[pt:Ecologia da paisagem]]
[[ru:Ландшафтная экология]]
[[sl:Krajinska ekologija]]
[[ta:நிலத்தோற்ற வாழ்சூழலியல்]]
[[uk:Ландшафтна екологія]]
[[zh:景观生态学]]