Chiesa di Nostra Signora di Loreto (Calice al Cornoviglio) e Teodorico II (Merovingi): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
 
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: sintassi delle note e modifiche minori
 
Riga 1:
{{Monarca
{{coord|44|14|34.70|N|9|50|09.87|E|display=title}}
|nome = Teodorico II
{{Edificio religioso
|immagine = Portrait Roi de france Thierri II (i.e. IV).jpg
|DedicatoA = [[Maria Santissima di Loreto]]
|legenda = Ritratto di Teodorico II su medaglia bronzea, del [[1720]] circa di Jean Dassier ([[1676]]-[[1763]])
|NomeEdificio= Chiesa di Nostra Signora di Loreto
|titolo = [[Re dei Franchi]] di Burgundia
|Immagine= Calice al Cornoviglio-chiesa nostra signora di loreto-facciata.jpg
|regno = [[587]]–[[613]]
|Didascalia=
|predecessore = [[Childeberto II]]
|Larghezza= 300px
|Cittàsuccessore = [[Calice alSigeberto CornoviglioII]]
|altrititoli =Re dei Franchi d'[[Austrasia]] e d'[[Aquitania]]
|Regione= [[Liguria]]
|luogo di nascita =
|SiglaStato= ITA
|data di nascita = [[587]]
|Religione= [[Chiesa cattolica romana|cattolica]]
|luogo di morte = [[Metz]]
|Diocesi= [[Diocesi della Spezia-Sarzana-Brugnato]]
|data di morte = [[613]]
|AnnoConsacr=
|casa reale =
|Architetto= <!-- Architetto/i -->
|dinastia = [[Merovingi]]
|StileArchitett =
|InizioCostrpadre = [[1638Childeberto II]]
|madre =Faileuba
|FineCostr= [[1638]]
|coniuge 1 =[[Ermenberga]]
|Website= <!-- Sito web -->
|figli = [[Sigeberto II|Sigeberto]]<br />Childeberto<br />Corbus e<br />Meroveo, illegittimi
|motto reale =
}}
{{Bio
|Nome = Teodorico II
|Cognome =
|ForzaOrdinamento = Teodorico 02
|Sesso = M
|LuogoNascita =
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascita = 587
|LuogoMorte = Metz
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte = 613
|Attività =
|Nazionalità =
|Categorie = no
|FineIncipit = è stato un re [[franchi|franco]] della dinastia dei [[merovingi]] che, dal [[595]] alla morte, regnò sulla [[Borgogna]] e, dal [[612]], anche sull'[[Austrasia]] e sull'[[Aquitania]]
}}
 
== Origine ==
La '''chiesa di [[Madonna di Loreto|Nostra Signora di Loreto]]''' è un edificio religioso sito in via del Leone nella [[frazione geografica|frazione]] capoluogo di Castello di Calice a [[Calice al Cornoviglio]], nella media e bassa [[val di Vara]] in [[provincia della Spezia]]. La chiesa è sede della [[parrocchia]] omonima del [[vicariato]] di [[Bolano]]-[[Ceparana]] della [[diocesi della Spezia-Sarzana-Brugnato]].
Era il figlio maschio secondogenito del re dei [[Franchi]] dell'[[Austrasia]], [[Childeberto II]] – l'unico figlio maschio del re dei [[Franchi]] dell'[[Austrasia]], [[Sigeberto I]] e di [[Brunechilde]], la figlia secondogenita del [[Re dei Visigoti|re dei visigoti]] [[Atanagildo]] e di Gosvinta dei Balti (?-[[589]]), molto probabilmente, figlia del re [[Amalarico]], ultimo sovrano della dinastia dei [[Balti (dinastia)|Balti]]<ref name=gregorio>Gregorio di Tours, ''Historia Francorum'', [[s:la:Historiarum Francorum libri X - Liber IV#27. Quod Sigiberthus Brunichildem accepit.|IV, 27]]</ref> – e di Faileuba che il [[Arcidiocesi di Tours|vescovo]] [[Gregorio di Tours]] ([[536]] – [[597]]), cita, senza però precisarne gli ascendenti<ref name=gregori>Gregorio di Tours, ''Historia Francorum'', [[s:la:Historiarum Francorum libri X - Liber IX#20. De eo, quod ad Gunthchramno directi sumus.|IX, 20]]</ref>
[[File:Division of Gaul - 587.jpg|thumb|left|Il regno dei Franchi, nel [[587]]. Nel [[595]], il regno di [[Regno di Borgogna|Burgundia]] (colorato in rosa) fu ereditato da Teodorico II.]]
== Biografia ==
La nascita di Teodorico è ricordata sia nelle cronache di Gregorio Tours<ref name=gregor>Gregorio di Tours, ''Historia Francorum'', [[s:la:Historiarum Francorum libri X - Liber IX#4. Quod Childebertho alius natus est filius.|IX, 4]]</ref>, che in quella di [[Fredegario]]<ref name=fredegario>Fredegario, ''Fredegarii scholastici chronicum'', Pars quarta, VII</ref>.
 
I genitori, il re d'[[Austrasia]] e di [[Regno di Borgogna|Burgundia]], [[Childeberto II]] e la moglie, Faileuba, nel [[595]], morirono assieme, a quanto si dice, per avvelenamento<ref name=paolo>Paolo Diacono, ''Historia Langobardorum'', [[s:la:Historia Langobardorum libri VI - Liber IV#11.|IV, 11]]</ref>, il fratello [[Teodeberto II|Teodeberto]], di dieci anni, e Teodorico, di nove, divennero rispettivamente re d'Austrasia e [[re di Burgundia]]<ref name=fredegari>Fredegario, ''Fredegarii scholastici chronicum'', Pars quarta, XVI</ref>, entrambi sotto la reggenza della nonna [[Brunechilde]], che dovette dovette fronteggiare una minaccia di invasione degli [[Unni]], che avevano invaso la [[Turingia]] e che, secondo [[Paolo Diacono]], furono convinti a rientrare in [[Pannonia]], dopo che era stato loro pagato un tributo in denaro<ref name=paolo/>.
== Cenni storici e descrizione ==
Sita nella frazione di Calice Castello la sua costruzione avvenne nel [[1638]]<ref name="Comune">{{cita web|url=http://www.comune.calicealcornoviglio.sp.it/index.php?pagina=pagine&id=53|titolo=Fonte dal sito del Comune di Calice al Cornoviglio-Chiese|accesso=13-05-2011}}</ref> per volere della marchesa Placida Doria. Proprio alla marchesa si deve la donazione alla chiesa dei quattro dipinti del [[XVII secolo]]. L'unica attribuibile al pittore Agostino Sant'Agostino, del [[1660]]<ref name="Comune"/>, raffigura i ''Santi [[Pietro apostolo|Pietro]], [[San Giovanni Battista|Giovanni Battista]], [[Antonio da Padova]], [[Michele Arcangelo]] e [[San Lorenzo|Lorenzo]]''.
 
Teodeberto II si era insediato a [[Metz]]<ref name=fredegari/>, assieme alla nonna, e governò sotto la guida della nonna, che, da Metz, governava anche la Burgundia, per conto di Teodorico II, che si era insediato a Orleans<ref name=fredegari/>.
Le altre tele raffigurano la ''[[Immacolata Concezione|Madonna Immacolata]] tra i santi [[Bernardino da Siena|Bernardino]], [[Margherita di Antiochia|Margherita]], Antonio, [[Paolo di Tarso|Paolo]] e [[Anima|Anime Purganti]]'', la ''[[Madonna del Carmelo]] e il [[Bambino Gesù]] e i santi [[Caterina d'Alessandria|Caterina]] e [[Domenico di Guzmán|Domenico]]'' e un ''[[Luigi Gonzaga|San Luigi Gonzaga]]''. Conserva inoltre, in una teca, una statua della ''[[Madonna Addolorata]]''.
 
=== La guerra contro la Neustria ===
== Galleria fotografica ==
Tra Brunechilde e [[Fredegonda]] (reggente per [[Clotario II]] del regno di [[Neustria]]) si riaprì il conflitto iniziato nel [[568]], quando Fredegonda aveva fatto uccidere la sorella di Brunechilde, [[Galsuinda]].<br /> Fredegonda e Clotario II, nel [[596]], occuparono [[Parigi]]<ref name=fredegar>Fredegario, ''Fredegarii scholastici chronicum'', Pars quarta, XVII</ref>, poi marciarono contro Teodorico II e Teodeberto II, su cui riportarono una chiara vittoria nello scontro, avvenuto nel bosco di Leucofao<ref name=fredegar/> (vicino al paese di [[Dizy-le-Gros]]).
<gallery>
 
File:Calice al Cornoviglio-chiesa nostra signora di loreto-navata.jpg|La navata
Nel [[599]], quando Brunechilde venne cacciata dal regno di Austrasia da un gruppo di nobili rivoltosi e fu costretta a lasciare [[Metz]] e Teodebaldo e a riparare in Borgogna<ref name=fredega>Fredegario, ''Fredegarii scholastici chronicum'', Pars quarta, XIX</ref> da Teodorico.
File:Calice al Cornoviglio-chiesa nostra signora di loreto-crocifisso.jpg|Crocifisso processionale
 
File:Calice al Cornoviglio-chiesa nostra signora di loreto-dipinto3.jpg|Dipinto ritraente i ''Santi Pietro, Giovanni Battista, Antonio da Padova, Michele Arcangelo e Lorenzo''
Clotario II che intanto era rimasto orfano di Fredegonda ([[597]]<ref name=fredegar/>) fu facilmente vinto presso [[Dormelles]] ([[600]])dalle truppe di Teodeberto e Teodorico<ref name=fredeg>Fredegario, ''Fredegarii scholastici chronicum'', Pars quarta, XX</ref>.
File:Calice al Cornoviglio-chiesa nostra signora di loreto-statua.jpg|Statua della ''Madonna Addolorata''
 
</gallery>
Nel [[602]], assieme al fratello sconfissero i [[Vasconi]], rendendoli loro tributari<ref>Fredegario, ''Fredegarii scholastici chronicum'', Pars quarta, XXI</ref>.
 
Sotto la spinta della nonna, Teodorico nel [[604]] sbaragliò presso [[Étampes]] le truppe di Clotario, liberò [[Orléans]] assediata e occupò Parigi, ma non riuscì ad eliminare Clotario, in cui aiuto era giunto [[Teodeberto II]] con l'onerosa pace di [[Compiègne]], che Clotario fu costretto ad accettare, salvando il suo esercito e rientrando in patria<ref>Fredegario, ''Fredegarii scholastici chronicum'', Pars quarta, XXVI</ref>.
 
=== Gli scontri col fratello e la morte ===
Gli anni seguenti, a partire dal [[605]], furono segnati dagl scontri armati col fratello Teodeberto II che, manovrato ormai dai nobili austrasiani, fu definito dalla nonna, figlio di un giardiniere<ref name=fred />.
 
Nel [[610]] Teodeberto attaccò Teodorico e, dopo averlo battuto, gli tolse a l'[[Alsazia]] (che aveva appena conquistato) e il territorio di [[Toul]], la [[Champagne (provincia)|Champagne]] attorno a [[Troyes]] e la [[Turgovia]]<ref name=fred>Fredegario, ''Fredegarii scholastici chronicum'', Pars quarta, XXVII</ref>.<br />Ma nel [[611]], Teodorico fece un patto con Clotario II, affinché non intervenisse nella guerra tra lui e suo fratello, Teodeberto<ref name=fred/>.
 
Dopo un anno di preparazione, Teodorico II attaccò Teodeberto e lo sconfisse a Toul, poi dato che Teodeberto era riuscito a fuggire, con parte dell'esercito, lo inseguì e lo raggiunse sulle rive della Mosella, a [[Zülpich|Tolbiac]], dove Teodeberto aveva raccolto intorno a sé anche [[Sassoni]] e [[Turingi]] ma dove fu definitivamente sconfitto ([[612]]), nelle cruenta battaglia che ne seguì. Allora Teodeberto tentò nuovamente di fuggire, con pochi intimi, ma fu catturatolo a sud di Tolbiac, condotto a Colonia, dove fu portato, senza vesti regali, davanti a Teodico, che lo inviò in catene a [[Chalon]]<ref name=fre>Fredegario, ''Fredegarii scholastici chronicum'', Pars quarta, XXXVIII</ref>, dove fu giustiziato, probabilmente fatto uccidere dalla nonna Brunechilde.<br />Teoderico II divenne così anche re d'[[Austrasia]] ([[612]]) e finalmente poteva sconfiggere definitivamente Clotario II e conquistare la Neustria.
 
Ma, mentre si accingeva a riprendere la lotta contro Clotario II, morì, per la dissenteria, a Metz<ref name=fr>Fredegario, ''Fredegarii scholastici chronicum'', Pars quarta, XXXXIX</ref>, lasciando il regno al figlio maggiore [[Sigeberto II]], che si accingeva a governare sotto la reggenza di Brunechilde ma che venne tradito dai nobili e dal clero austrasiani che, guidati da [[Pipino di Landen]] e da [[sant'Arnolfo di Metz|Arnolfo di Metz]], lo consegnarono a Clotario II.
 
== Matrimoni e discendenza ==
Nel [[607]], Teodorico aveva inviato i suoi ministri nella penisola iberica, per chiedere in sposa, [[Ermenberga]], la figlia del re dei [[Visigoti]], [[Viterico]], che fu condotta in Austrasia, con una ricca dote, ma il matrimonio non fu mai consumato, a causa della nonna e della sorella, Teodila, che convinsero Teodorico a più riprese a rinviare la data delle nozze e dopo circa un anno, Ermenberga fu rinviata al padre, senza la dote<ref>Fredegario, ''Fredegarii scholastici chronicum'', Pars quarta, XXX</ref>. <br />Nonostante non abbia avuto figli dalla moglie, Teodorico ebbe quattro figli da diverse amanti:
* [[Sigeberto II|Sigeberto]] ([[602]]- [[613]]), re d'[[Austrasia]] e di [[Burgundi|Burgundia]]
* Childeberto ([[603]]- dopo il 613), la sua nascita è citata nel Chronicum di [[Fredegario]]<ref name=Fredegario>Fredegario, ''Fredegarii scholastici chronicum'', Pars quarta, XXIV</ref>, fu l'unico dei figli di Teodorico che scampò alla cattura dopo la sconfitta di suo fratello [[Sigeberto II]]<ref name=Fredegari>Fredegario, ''Fredegarii scholastici chronicum'', Pars quarta, XLII</ref>
* Corbus ([[604]]- 613), la sua nascita è citata nel Chronicum di Fredegario<ref name=Fredegario/>, fu ucciso dopo la sconfitta di suo fratello [[Sigeberto II]]<ref name=Fredegari/>
* Meroveo ([[606]]- dopo il 613), la sua nascita è citata nel Chronicum di [[Fredegario]]<ref name=Fredegar>Fredegario, ''Fredegarii scholastici chronicum'', Pars quarta, XXIX</ref>, fu catturato da [[Clotario II]], dopo la sconfitta di suo fratello Sigeberto II, ma fu graziato da Clotario II, che lo inviò segretamente in Neustria, dove visse diversi anni sotto la protezione del conte Ingobado<ref name=Fredegari/>.
 
== Note ==
<references/>
 
== Bibliografia ==
=== Fonti primarie ===
* {{la}} [[Gregorio di Tours]], ''[[Historia Francorum]]'' [http://la.wikisource.org/wiki/Historiarum_Francorum_libri_X <small>Testo disponibile su Wikisource</small>].
* {{la}} [[Paolo Diacono]], ''[[Historia Langobardorum]]'' {{collegamento interrotto|1=[http://la.wikisource.org/wiki/Historia_Langobardorum_libri_VI <small>Testo disponibile su Wikisource</small>] |date=novembre 2017 |bot=InternetArchiveBot }}.
* {{la}} [[Fredegario]], [http://www.thelatinlibrary.com/fredegarius.html FREDEGARII SCHOLASTICI CHRONICUM CUM SUIS CONTINUATORIBUS, SIVE APPENDIX AD SANCTI GREGORII EPISCOPI TURONENSIS HISTORIAM FRANCORUM].
 
=== Letteratura storiografica ===
* {{cita libro|autore=|nome= Christian|cognome= Pfister|titolo=Storia del mondo medievale - Vol. I|anno= 1978|editore=Cambridge University Press|città= Cambridge|capitolo= La Gallia sotto i Franchi merovingi. Vicende storiche|pagine=688-711}}
* {{cita libro|autore=|cognome= L.M. Hartmann e W.H. Hutton|titolo=Storia del mondo medievale - Vol. I|anno= 1978|editore=Cambridge University Press|città= Cambridge|capitolo= L'Italia e l'Africa imperiali: amministrazione. Gregorio Magno|pagine=810-853}}
 
== Voci correlate ==
* [[Calice al CornoviglioMerovingi]]
* [[ChiesaSovrani (architettura)franchi]]
* [[DiocesiStoria della SpeziaGallia tardo-Sarzanaantica e alto-Brugnatomedioevale]]
* [[Franchi]] (storia dei regni Franchi)
* [[Elenco di re franchi]]
* [[Storia della Francia]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:NostraTheuderic Signora di Loreto (Calice al Cornoviglio)II}}
 
{{Box successione
|carica = [[Borgogna|Re di Borgogna]]
|immagine =
|periodo = [[595]]-[[613]]
|precedente = [[Childeberto II]]
|successivo =[[Sigeberto II]]
}}
{{Box successione
|carica = [[Regno di Austrasia|Re di Austrasia]]
|immagine =
|periodo = [[612]]-[[613]]
|precedente = [[Teodeberto II]]
|successivo =[[Sigeberto II]]
}}
 
{{merovingi}}
== Collegamenti esterni ==
* [http://www.diocesilaspezia.it/ Sito della diocesi della Spezia-Sarzana-Brugnato]
 
{{ValControllo di Varaautorità}}
{{Portale|biografie|Medioevo|Storia}}
{{portale|architettura|cattolicesimo|Provincia della Spezia}}
 
[[Categoria:Merovingi]]
[[Categoria:Chiese di Calice al Cornoviglio|Nostra Signora di Loreto]]
[[Categoria:ChieseRe dedicatedei alla MadonnaFranchi di Loreto|CaliceBorgogna]]
[[Categoria:Re di Austrasia]]