Discussioni progetto:Anime e manga e Teodorico II (Merovingi): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: sintassi delle note e modifiche minori
 
Riga 1:
{{Monarca
{{titolo errato|titolo=Otaku no Bar}}
|nome = Teodorico II
<div style="width: 18em; float: right;">__TOC__</div>
|immagine = Portrait Roi de france Thierri II (i.e. IV).jpg
{{/Archivio}}
|legenda = Ritratto di Teodorico II su medaglia bronzea, del [[1720]] circa di Jean Dassier ([[1676]]-[[1763]])
 
|titolo = [[Re dei Franchi]] di Burgundia
== Anime di ''Sailor Moon'' ==
|regno = [[587]]–[[613]]
 
|predecessore = [[Childeberto II]]
Come molti di voi sanno, sta per essere mandata in onda (5 luglio) il primo episodio della nuova serie anime di ''Sailor Moon'', intitolata ''[[Bishōjo senshi Sailor Moon Crystal]]''. Tutto ciò contribuirà alla confusione sulle voci della serie, e una volta per tutte vorrei sistemarle in un modello preciso. La mia proposta sull'anime è avere due voci principali sulle due serie (1992-1997 e 2014) e le diverse sottopagine sugli episodi divise in stagioni:
|successore = [[Sigeberto II]]
*''[[Sailor Moon (anime)]]'' sulla serie anime 1992-1997:
|altrititoli =Re dei Franchi d'[[Austrasia]] e d'[[Aquitania]]
**[[Episodi di Sailor Moon]]
|luogo di nascita =
**[[Episodi di Sailor Moon R]]
**[[Episodi|data di Sailornascita Moon= S[[587]]
**[[Episodi|luogo di Sailormorte Moon= SuperS[[Metz]]
|data di morte = [[613]]
**[[Episodi di Sailor Moon Sailor Stars]]
|casa reale =
*''[[Bishōjo senshi Sailor Moon Crystal]]'' sulla serie anime 2014 (pagine sugli episodi solo se due o più stagioni).
|dinastia = [[Merovingi]]
Ciò significa includere in ''[[Sailor Moon (anime)]]'' le voci sulle singole stagioni, cioè ''[[Sailor Moon]]'', ''[[Sailor Moon R]]'', ''[[Sailor Moon S]]'', ''[[Sailor Moon SuperS]]'' e ''[[Sailor Moon Sailor Stars]]'', perché, che come potete vedere:
|padre = [[Childeberto II]]
*Ripetono nuovamente la trama, già presente in modo esaustivo nella pagine "Episodi di...".
|madre =Faileuba
*Ripetono nuovamente i personaggi principali e secondari, già presenti in [[personaggi di Sailor Moon]] e [[nemici di Sailor Moon]] e nelle varie voci a parte.
|coniuge 1 =[[Ermenberga]]
*Includono informazioni sulla colonna sonora, integrabili con la scarna [[colonne sonore di Sailor Moon]].
|figli = [[Sigeberto II|Sigeberto]]<br />Childeberto<br />Corbus e<br />Meroveo, illegittimi
*Includono gli errori di adattamento e censure e i riferimenti (integrabili con [[adattamento di Sailor Moon]]/[[Sailor Moon (anime)]]?)
|motto reale =
Per la questione 1 template/5 template ne parlerei più avanti. Fatemi sapere cosa ne pensate. --'''[[Utente:Wanjan|<span style="color:#000000;">Wan</span>]][[Discussioni utente:Wanjan|<span style="color:#C80815;">jan</span>]]''' 23:10, 30 giu 2014 (CEST)
:Sono abbastanza d'accordo. Fondamentalmente dovremmo ragionare sulle serie di Sailor Moon come per ''[[Pretty Cure]]'', poiché c'è una continuity, ma ogni serie presenta registi, chara des e tecnici diversi. La differenza con ''Pretty Cure'', però, è che ''Sailor Moon'' presenta sempre gli stessi personaggi, e quindi le differenze sono solo tecniche (e nella terza e quarta serie nemmeno quelle). La nuova serie invece è un reboot, quindi ovviamente è una cosa a parte, ok. --[[Utente:Panapp|<span style="color:purple;">panapp</span>]]<span style="color:purple;">〜</span>[[Discussioni_utente:Panapp|<span style="color:purple;">パナップ</span>]] 09:14, 1 lug 2014 (CEST)
::Me ne intendo poco ma qualsiasi tentativo che vada in direzione di dare una scrematura e un'organizzata all'argomento mi trova {{favorevole}}. Segnalo che le voci sulle colonne sonore sono più di quella menzionata e sembra che ogni stagione/serie della prima serie ne ha una (es: [[Colonne sonore di Sailor Moon SuperS]]), tenetene conto nelle unioni. Forse questa uscita potrebbe essere l'occasione per dare una sistemata alle voci sull'argomento, in particolare segnalo che la voce francese della serie è riconosciuta di qualità, mentre nella versione inglese del sito si stanno svolgendo grandi manovre riorganizzative e anche lì potrebbe presto finire di qualità o in vetrina. --[[Utente:WalrusMichele|WalrusMichele]] ([[Discussioni utente:WalrusMichele|msg]]) 14:44, 1 lug 2014 (CEST)
:::Altre opinioni? --'''[[Utente:Wanjan|<span style="color:#000000;">Wan</span>]][[Discussioni utente:Wanjan|<span style="color:#C80815;">jan</span>]]''' 12:30, 4 lug 2014 (CEST)
::::Io sono d'accordo, l'impostazione attuale prevede un po' troppe pagine per una serie che, al di là dei cambiamenti di nome, è sempre la stessa. Tuttavia io terrei un template per ogni serie in [[Sailor Moon (anime)]], dato che ufficialmente si tratta di cinque opere distinte. Vedete ad esempio la [https://en.wikipedia.org/wiki/Sailor_Moon voce in inglese] sul manga, dove peraltro sono state integrate anche le informazioni sulle due (o sei) serie anime. IMHO un'impostazione del genere creerebbe meno confusione, ma mi rendo conto che qui a molti parrebbe eccessivo. --[[Utente:OswaldLR|OswaldLR]] ([[Discussioni utente:OswaldLR|msg]]) 13:37, 4 lug 2014 (CEST)
:::::Quella della wiki inglese è una situazione temporanea, al momento sembra quasi deciso che faranno una pagina a parte di approfondimento per la prima serie (o 5 serie che dir si voglia) anime, che poi è la stessa proposta che ha avanzato Wanjan. --[[Utente:WalrusMichele|WalrusMichele]] ([[Discussioni utente:WalrusMichele|msg]]) 14:40, 4 lug 2014 (CEST)
::::::Allora se non ci sono altri pareri procedo. Altra cosa, ''[[Bishōjo senshi Sailor Moon Crystal]]'' è trasmetto ufficialmente anche in versione sottotitolata italiana, e il titolo della serie appare come '''''La bella guerriera Sailor Moon Crystal''''' (con tanto di titoli degli episodi in italiano) come si può vedere [http://www.nicovideo.jp/watch/1404375510 qui]. Ha qualche rilevanza questo titolo? oppure bisogna aspettare un vero e proprio titolo dato dal distributore italiano, se mai ci sarà? La differenza sta nell'aggiungere nell'incipit "anche conosciuto come ''La bella guerriera Sailor Moon Crystal'' nella versione sottotitolata in italiano" oppure nello spostare direttamente l'intera pagina a questo titolo. --'''[[Utente:Wanjan|<span style="color:#000000;">Wan</span>]][[Discussioni utente:Wanjan|<span style="color:#C80815;">jan</span>]]''' 19:38, 5 lug 2014 (CEST)
{{rientro}} Non credo che ci sia un distributore italiano, perché è una serie pensata per Internet e quindi non saranno venduti i diritti per la televisione. --'''[[Utente:Greenyellowcable|<span style="color:green">Green</span><span style="color:gold">Yellow</span>]][[Discussioni utente:Greenyellowcable|<span style="color:black">Cable</span>]]''' 12:45, 6 lug 2014 (CEST)
:Su questo punto direi di discutere un po' più in generale, dato che anche altre opere (come ''[http://www.daisuki.net/anime/detail/KILLlaKILL Kill la Kill]'' e ''[http://www.daisuki.net/anime/detail/SwordArtOnlineII Sword Art Online II]'') sono state tradotte in italiano da aziende distributrici straniere. A mio parere affidarsi a traduzioni di questo tipo è alquanto rischioso, soprattutto perché non sono sempre precise e non rispecchiano del tutto le convenzioni della lingua italiana. Ovviamente, però, citare l'azienda e il titolo italiano proposto mi sembra doveroso.--[[Utente:Sakretsu|Sakretsu]] ([[Discussioni utente:Sakretsu|炸裂]]) 21:11, 6 lug 2014 (CEST)
::Non viene specificato chi ha tradotto cosa, le puntate sottotitolate nelle lingue straniere appaiono sul canale ufficiale della serie, quindi non è ben chiaro. Posso dire, per chiarezza, che la versione sottotitolata in italiano è perfetta (per esempio, 幻の銀水晶 è stato tradotto "Cristallo d'argento illusorio", che dovrebbe essere la stessa traduzione della GP), quindi non uscluderei una collaborazione con i traduttore del manga in Italia. Fatto sta che si parla comunque di una versione sottotitolata, ufficiale ma non italiana, e non so come comportarmi (il progetto TV non tiene conto, per esempio, dei telefilm in versione in lingua originale con sottotitoli italiani passati su reti italiani per il conteggio della prima TV). --'''[[Utente:Wanjan|<span style="color:#000000;">Wan</span>]][[Discussioni utente:Wanjan|<span style="color:#C80815;">jan</span>]]''' 21:56, 6 lug 2014 (CEST)
 
== Kappa boys ==
 
Ho notato che manca una voce sui Kappa boys, mentre esistono due voci, [[Andrea Baricordi]] e [[Massimiliano De Giovanni]], su due dei quattro componenti. Mi sento di condividere il dubbio di enciclopedicità espresso in una delle due, oltre al fatto che in alcune parti mi sembrano in aperto copyviol. Non credo che come singoli siano così enciclopedici da avere una voce a parte, mentre come gruppo la loro importanza è incontestabile. Inoltre creando la pagina si riuscirebbe a collegare meglio tutto un insieme di voci come ''[[Mangazine]]'', ''[[Anime, guida al cinema d'animazione giapponese]]'', ''[[Kappa Magazine]]'' e [[Kappa Edizioni]] al momento un po' scollegate. Avrei quindi intenzione di creare la voce [[Kappa boys]], reindirizzare ad essa le due voci già presenti e creare anche le due voci dei membri mancanti come redirect. Ho creato una prima bozza nella mia [[Utente:WalrusMichele/Sandbox|sandbox]] a cui vi invito a contribuire se avete suggerimenti o modifiche da proporre. Aspetto pareri. --[[Utente:WalrusMichele|WalrusMichele]] ([[Discussioni utente:WalrusMichele|msg]]) 23:21, 30 giu 2014 (CEST)
:sulla creazione della voce, con redirect dagli autori invece di voci singole com'è ora, sono d'accordo. --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 09:27, 1 lug 2014 (CEST)
::Grazie del parere Superchil, in assenza di altre opinioni ho provveduto a fare le modifiche, se eventualmente dovesse arrivare qualcuno di contrario ne riparleremo. --[[Utente:WalrusMichele|WalrusMichele]] ([[Discussioni utente:WalrusMichele|msg]]) 10:22, 4 lug 2014 (CEST)
:::{{ping|WalrusMichele}} ok, bene :-) solo una cosa: sei sicuro che "boys" vada minuscolo? --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 10:41, 4 lug 2014 (CEST)
::::Nelle fonti che ho consultato e che sono quelle citate in voce la forma "Kappa Boys" e "Kappa boys" viene usata alternativamente. Ho scelto con la minuscola sostanzialmente per mio gusto personale. Il fatto è che sono tutte trascrizioni di interviste, quindi rimane a discrezione dell'autore scriverlo con la minuscola e con la maiuscola e non possiamo essere certi di come loro stessi si chiamano. Comunque ho creato il redirect "Kappa Boys" e ho intenzione di contattarli a breve per chiedere loro l'autorizzazione per le copertine di [[Kappa Edizioni]], magari con l'occasione gli chiedo anche quale forma è quella giusta. :) --[[Utente:WalrusMichele|WalrusMichele]] ([[Discussioni utente:WalrusMichele|msg]]) 10:50, 4 lug 2014 (CEST)
 
== Stile elenco episodi Pokémon ==
 
Segnalo [[Discussioni progetto:Pokémon#Stile elenco episodi|questa discussione]] del [[Progetto:Pokémon]] che può interessare questo progetto. -- [[Utente:Coro95|Coro95]] ([[Discussioni utente:Coro95|msg]]) 20:13, 1 lug 2014 (CEST)
 
== Avviso FdQ - Luglio 2014 ==
{{Avviso
|tipo = avviso
|immagine = [[File:Wiki graduation hat testo.PNG|60px]]
|immagine a destra = <big>'''[[Wikipedia:Festival della qualità/Luglio 2014 |Vai al festival]]''' </big>
|testo = ''' [[Wikipedia:Festival della qualità]] ''' <br />
'''Festival della qualità - luglio 2014 '''<br />'''Festival delle voci di qualità e in vetrina'''<br />Lo '''scopo principale di questo festival''' è quello di rileggersi e controllare tutte le voci già classificate come "[[Wikipedia:Vetrina|voci da vetrina]]" o "[[Wikipedia:Voci di qualità|voci di qualità]]", verificando con particolare attenzione che esse rispettino ancora i requisiti e gli standard di qualità loro richiesti
 
Si invitano caldamente tutti gli utenti a prendervi parte se possibile in una logica di progetto.
}}
{{Bio
<small>Messaggio automatico generato da {{user|Botcrux}}</small>
|Nome = Teodorico II
|Cognome =
|ForzaOrdinamento = Teodorico 02
|Sesso = M
|LuogoNascita =
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascita = 587
|LuogoMorte = Metz
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte = 613
|Attività =
|Nazionalità =
|Categorie = no
|FineIncipit = è stato un re [[franchi|franco]] della dinastia dei [[merovingi]] che, dal [[595]] alla morte, regnò sulla [[Borgogna]] e, dal [[612]], anche sull'[[Austrasia]] e sull'[[Aquitania]]
}}
 
== Origine ==
== Responsabile edizione italiana ==
Era il figlio maschio secondogenito del re dei [[Franchi]] dell'[[Austrasia]], [[Childeberto II]] – l'unico figlio maschio del re dei [[Franchi]] dell'[[Austrasia]], [[Sigeberto I]] e di [[Brunechilde]], la figlia secondogenita del [[Re dei Visigoti|re dei visigoti]] [[Atanagildo]] e di Gosvinta dei Balti (?-[[589]]), molto probabilmente, figlia del re [[Amalarico]], ultimo sovrano della dinastia dei [[Balti (dinastia)|Balti]]<ref name=gregorio>Gregorio di Tours, ''Historia Francorum'', [[s:la:Historiarum Francorum libri X - Liber IV#27. Quod Sigiberthus Brunichildem accepit.|IV, 27]]</ref> – e di Faileuba che il [[Arcidiocesi di Tours|vescovo]] [[Gregorio di Tours]] ([[536]] – [[597]]), cita, senza però precisarne gli ascendenti<ref name=gregori>Gregorio di Tours, ''Historia Francorum'', [[s:la:Historiarum Francorum libri X - Liber IX#20. De eo, quod ad Gunthchramno directi sumus.|IX, 20]]</ref>
[[File:Division of Gaul - 587.jpg|thumb|left|Il regno dei Franchi, nel [[587]]. Nel [[595]], il regno di [[Regno di Borgogna|Burgundia]] (colorato in rosa) fu ereditato da Teodorico II.]]
== Biografia ==
La nascita di Teodorico è ricordata sia nelle cronache di Gregorio Tours<ref name=gregor>Gregorio di Tours, ''Historia Francorum'', [[s:la:Historiarum Francorum libri X - Liber IX#4. Quod Childebertho alius natus est filius.|IX, 4]]</ref>, che in quella di [[Fredegario]]<ref name=fredegario>Fredegario, ''Fredegarii scholastici chronicum'', Pars quarta, VII</ref>.
 
I genitori, il re d'[[Austrasia]] e di [[Regno di Borgogna|Burgundia]], [[Childeberto II]] e la moglie, Faileuba, nel [[595]], morirono assieme, a quanto si dice, per avvelenamento<ref name=paolo>Paolo Diacono, ''Historia Langobardorum'', [[s:la:Historia Langobardorum libri VI - Liber IV#11.|IV, 11]]</ref>, il fratello [[Teodeberto II|Teodeberto]], di dieci anni, e Teodorico, di nove, divennero rispettivamente re d'Austrasia e [[re di Burgundia]]<ref name=fredegari>Fredegario, ''Fredegarii scholastici chronicum'', Pars quarta, XVI</ref>, entrambi sotto la reggenza della nonna [[Brunechilde]], che dovette dovette fronteggiare una minaccia di invasione degli [[Unni]], che avevano invaso la [[Turingia]] e che, secondo [[Paolo Diacono]], furono convinti a rientrare in [[Pannonia]], dopo che era stato loro pagato un tributo in denaro<ref name=paolo/>.
Ho notato che è stato inserito il parametro "responsabile edizione italiana" nel [[template:Fumetto e animazione]], e viene spiegato come la "figura superiore ai dialoghisti e ai direttori del doppiaggio". In realtà il responsabile di edizione italiana è il dipendente dell'azienda televisiva ([[Mediaset]], ecc...) che si occupa di gestire la responsabilità civile e penale dell'edizione. Non lavora per gli studi di doppiaggio. Esempi di responsabili sono [[Ludovica Bonanome]] per la [[Mediaset]], Annalisa Vasselli per la [[Rai]] e Benedetta del Nero per DeAgostini.
 
Teodeberto II si era insediato a [[Metz]]<ref name=fredegari/>, assieme alla nonna, e governò sotto la guida della nonna, che, da Metz, governava anche la Burgundia, per conto di Teodorico II, che si era insediato a Orleans<ref name=fredegari/>.
Se invece leggiamo nei titoli di coda che l'edizione italiana è a cura dello studio di doppiaggio (quindi senza indicazione di responsabile, es. ''Edizione italiana: [[Merak Film]]''), significa che l'azienda televisiva ha dato la responsabilità sull'edizione allo studio di doppiaggio, visto che alcuni di essi dispongono di un ufficio di edizione. Ciò viene fatto per tutelarsi nel caso di prodotti più rischiosi (gli anime e i cartoni entrano in ciò, visto che si sono bambini che li guardano), perché risponde lo studio di doppiaggio in caso di richeste di risarcimento danni, e non più la televisione. --'''[[Utente:Greenyellowcable|<span style="color:green">Green</span><span style="color:gold">Yellow</span>]][[Discussioni utente:Greenyellowcable|<span style="color:black">Cable</span>]]''' 17:59, 6 lug 2014 (CEST)
:Siccome la questione riguarda il template fumetto e animazione e non il progetto Anime e manga in particolare, la discussione andava aperta [[Discussioni template:Fumetto e animazione|qui]]. Riguardo alla tua riflessione, sinceramente non me ne intendo, però ti posso dire che la descrizione attuale del parametro non impone che la suddetta figura faccia parte o meno di uno studio di doppiaggio, bensì sottolinea semplicemente che il suo ruolo è di maggiore rilevanza rispetto ai dialoghisti e ai direttori del doppiaggio. Poi usare la didascalia "responsabile ed. it." in entrambi i casi penso vada bene, a meno che non hai un'alternativa.--[[Utente:Sakretsu|Sakretsu]] ([[Discussioni utente:Sakretsu|炸裂]]) 19:07, 6 lug 2014 (CEST)
::Allora potete spostare la discussione nella pagina appropriata. È vero che il responsabile dell'edizione italiana di un telefilm, cartone, anime che sia, si occupa di coordinare il lavoro di adattamento tra le varie società di post-produzione e di doppiaggio (visto che la maggior parte degli studi romani spesso si occupano solo di doppiaggio, e non sono come Merak Film che invece ti danno il prodotto già pronto per l'uso), ma il lavoro principale del responsabile edizione italiana è semplicemente quello di gestire per l'azienda televisiva la responsabilità legale sull'edizione (già il nome stesso lo dice). Ti faccio un esempio: l'edizione di ''[[Holly e Benji Forever]]'' è di [[Ludovica Bonanome]] (infatti nei titoli di coda leggiamo ''Edizione italiana: Ludovica Bonanome - Doppiaggio: ETS''), eppure European Television Service (ETS) si è occupato del doppiaggio e della post-produzione e ha dato alla Mediaset il prodotto già pronto per l'uso (visto che è uno dei pochi studi romani che sono come la Merak), e l'adattamento era a cura di [[Fabrizio Margaria]] (il responsabile di allora della fascia ragazzi di Italia 1). Allora perché l'edizione è di Ludovica Bonanome? Semplice, perché ETS non ha un ufficio di edizione come la Merak, e quindi la responsabilità sull'edizione se l'è tenuta la Mediaset che l'ha data in gestione ad una sua dipendente (la Bonanome). Quindi non è vero che il responsabile edizione italiana, abbia un ruolo più importante del direttore del doppiaggio e del dialoghista, anche perché sono figure completamente diverse. E la didascalia per il template va bene. Anch'io una volta ero convinto che il responsabile ed. it. fosse l'adattatore, ma poi ho scoperto che sono due cose diverse. --'''[[Utente:Greenyellowcable|<span style="color:green">Green</span><span style="color:gold">Yellow</span>]][[Discussioni utente:Greenyellowcable|<span style="color:black">Cable</span>]]''' 20:08, 6 lug 2014 (CEST)
:::Ho capito. Allora se [[Utente:Lombres|Lombres]] è d'accordo, la soluzione più veloce che mi viene in mente è rimuovere la descrizione fino a quando non se ne trova una più accurata.--[[Utente:Sakretsu|Sakretsu]] ([[Discussioni utente:Sakretsu|炸裂]]) 21:01, 6 lug 2014 (CEST)
::::veramente quando io ho proposto quel parametro non intendevo tanto la responsabilità legale, quanto il fatto che qualcuno si occupi di coordinare il lavoro degli altri, per esempio: Cannarsi in Evangelion, Margaria in quasi tutti gli anime trasmessi da Mediaset, anche se non va messo perché non è accreditato. Beh, quindi tu credi che "responsabile" possa essere usato solo per la responsabilità legale e non in casi come Cannarsi? Se è così, allora si dovrebbe sostituire la didascalia "responsabile" con un altra, per esempio "coordinatore edizione italiana". Altrimenti, se si può usare in tutti e due i casi, basta cambiare la descrizione: che ne dici di "coordinatore dell'adattamento o responsabile legale"? Nei casi come Holly e Benji si potrebbe metterli entrambi con note che lo spiegano (sempre se abbiamo fonti per affermare che è Margaria). Comunque, nei casi in cui il responsabile è solo legale, non mi sembra un ruolo così importante da metterlo nel template. Puoi darci delucidazioni su come distinguerli, e su come fare a mettere nel template la figura del "Cannarsi della situazione" come intendevo io?<br />
::::Ne approfitto per chiedere una cosa che forse tu sai, GreenYellowCable: c'è ancora Margaria? Negli ultimi tempi non se n'è più sentito parlare, la Mediaset non ha trasmesso molti nuovi anime e cartoni su canali diversi da Boing, e il direttore di Boing non è lui. Quanto al lavoro che hanno fatto su One Piece e sulla nuova serie di Lupin, non mi sembra tanto opera di Margaria, che ha sempre snobbato le sigle originali --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 23:43, 6 lug 2014 (CEST)
{{rientro}} Il responsabile di edizione italiana, ossia quello che troviamo scritto nei titoli di coda come ''Edizione italiana a cura di ...'', è il dipendente dell'azienda televisiva che si occupa di gestire la responsabilità legale sull'edizione. Può anche coordinare il lavoro di doppiaggio sulla serie (smistando il prodotto tra le varie aziende di post-produzione, fonici, ecc..., ma questo avviene più che altro per i telefilm), però il significato di base è il responsabile legale. Negli episodi di [[Detective Conan]] trasmessi su [[Super!]], la Merak Film si è occupata di tutto il lavoro perché ti dà il prodotto completo per l'uso, quindi non c'è il bisogno di coordinare il lavoro, eppure l'edizione italiana è di Benedetta Del Nero. Tutto perché la DeAgostini, probabilmente non ha voluto dare la responsabilità legale alla Merak (come fa quasi sempre Mediaset per gli anime), visto che questo è un servizio aggiuntivo di tutela che si paga, e se l'è voluta gestire in casa attraverso la Del Nero (infatti Super! ha saltato tre episodi per censura, cosa che Mediaset non ha mai fatto, probabilmente perché la DeAgostini ha la piena responsabilità civile e penale sul prodotto cosa che Mediaset non aveva).<br>
Negli anime Mediaset, raramente appare scritto un responsabile di edizione, e appare scritto solo lo studio di doppiaggio (''Edizione italiana: [[Merak Film]]''), perché appunto per tutelarsi la Mediaset cerca sempre di dare, pagando un servizio aggiuntivo al doppiaggio, la responsabilità legale all'ufficio di edizione dello stabilimento di doppiaggio (appunto la Merak).<br>
Cannarsi è colui che ha supervisionato l'adattamento di [[Neon Genesis Evangelion]], proprio come faceva Margaria, Alessandra Valeri Manera e Nicola Bartolini Carrassi per Mediaset. Quindi la dicitura più corretta per il parametro è "Supervisore adattamento italiano".<br>
@[[Utente:Lombres|Lombres]]: Margaria non lavora più per Mediaset dal settembre 2012. C'è scritto qui [http://it.linkedin.com/pub/fabrizio-margaria/51/671/957]. --'''[[Utente:Greenyellowcable|<span style="color:green">Green</span><span style="color:gold">Yellow</span>]][[Discussioni utente:Greenyellowcable|<span style="color:black">Cable</span>]]''' 00:25, 7 lug 2014 (CEST)
:a questo punto la mia proposta è cambiare la didascalia del template in "supervisore adattamento italiano" o cose simili (con le abbreviazioni adatte, puoi fare qualche prova, [[Utente:Sakretsu|Sakretsu]]?) e lasciare la descrizione così com'è ("figura superiore ai dialoghisti e direttori del doppiaggio"), mentre i responsabili solo legali non li metterei nel template, non sono figure così importanti per l'adattamento italiano in sé stesso, non influiscono sull'opera (a meno che non siano loro a dire di censurare qualcosa, ma in questo caso noi non ne sappiamo nulla) e quindi quelli come la Del Nero in Detective Conan li toglierei. Il problema è che da quando è stato modificato il template sono stati aggiunti molti "responsabili" e quindi dobbiamo fare una lista e controllarli uno a uno, per capire quali togliere. Spero che non siano molti --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 00:37, 7 lug 2014 (CEST)
:intanto, qualcuno mi sa spiegare perché con Template Tiger non riesco a trovare le pagine che usano "responsabile Italia"? (vedi [http://tools.wmflabs.org/templatetiger/template-choice.php?lang=itwiki qui]). Invece credo proprio che non si possano trovare quelle che usano "tipo=anime" e "editore Italia", quindi bisogna programmare un bot per modificare "editore Italia" in "distributore Italia" in questi casi, altro lavoro per Moroboshi purtroppo (oppure uso una classica richiesta ai bot).<br />
:a questo punto la soluzione migliore è: aggiungere "supervisore Italia", fare la categoria "responsabile Italia deprecato", poi io metto a posto i "responsabili Italia" e svuoto la categoria, mentre per il distributore faccio una richiesta ai bot --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 01:14, 7 lug 2014 (CEST)
::La didascalia direi che possiamo cambiarla in "Supervisore ed. it.", il Template Tiger invece non ho idea di come si usi (non sapevo nemmeno della sua esistenza). Per quanto riguarda "editore Italia" non c'è bisogno di un bot: si può creare una categoria usando questo codice <nowiki>{{#switch:{{{tipo|}}}|anime|cartone={{#if:{{{editore Italia|{{{editore Italia 1|}}}}}}|[[Categoria:Errori del template Fumetto e animazione - parametro editore Italia deprecato]]}} }}</nowiki>, in modo da controllare prima il tipo del template (cartone/anime) e poi l'uso o meno del parametro. Lo contatto io a Moroboshi per i cambiamenti, però prima datemi una conferma che la didascalia vada bene (considerate se crea confusione oppure se potete spiegare in modo chiaro nelle istruzioni a chi si riferisce il parametro, senza questioni legali, ecc).--[[Utente:Sakretsu|Sakretsu]] ([[Discussioni utente:Sakretsu|炸裂]]) 21:35, 7 lug 2014 (CEST)
:::sì sì, per le istruzioni ci penso io, basta lasciare la descrizione che c'è e aggiungere "non i 'responsabili edizione italiana' che sono responsabili legali" o qualcosa di simile. Quindi se contatti Moroboshi o un altro amministratore, le cose da dirgli sono: aggiungere il parametro "supervisore Italia" multiplo e con nota, creare la categoria per il responsabile deprecato e la categoria per l'editore deprecato per gli anime. Comunque io la categoria la chiamerei "Categoria:Errori del template Fumetto e animazione - parametro editore Italia per animazione deprecato", altrimenti chi ci capita senza leggere oltre potrebbe credere che sia deprecato in generale. Le due categorie dovrebbero comprendere poche pagine, spero di riuscire a modificare tutto io. Ho scoperto che il "template tiger" si aggiorna periodicamente e l'ultimo aggiornamento è ad aprile, quindi non è molto utile in casi come questo --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 21:45, 7 lug 2014 (CEST)
{{rientro}} Io direi di scrivere invece "supervisore add. it." più che "supervisore ed. it." perché altrimenti possono essere messi i responsabili legali molto facilmente, visto che queste cose non le sanno tutti, e quindi ci si può confondere facilmente. Es: uno che legge i titoli di coda di ''Holly e Benji forever'' e legge scritto ''Edizione italiana: [[Ludovica Bonanome]]'', può sempre pensare di inserire la Bonanome nel template nel parametro "supervisore", quando non è nient'altro che la responsabile legale sull'edizione. --'''[[Utente:Greenyellowcable|<span style="color:green">Green</span><span style="color:gold">Yellow</span>]][[Discussioni utente:Greenyellowcable|<span style="color:black">Cable</span>]]''' 23:23, 7 lug 2014 (CEST)
:se usi un'abbreviazione come "ad." per "adattamento" il lettore non la capisce, se Sakretsu riesce a mettere "adat." allora sì, altrimenti l'unica soluzione è spiegare bene nelle istruzioni che non va usato per persone accreditate come "edizione italiana" o "responsabile edizione italiana" (cosa che farei comunque, perché anch'io fino a ieri ero convinto che quelli fossero supervisori dell'adattamento) --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 23:32, 7 lug 2014 (CEST)
::{{conflittato}} A parte che credo tu volessi scrivere "supervisore ad. it." (ad. per adattamento, giusto?), a questo punto io direi di levare il parametro direttamente... lo aggiungemmo per caso durante lo sviluppo del template e se non rispecchia una figura ''ben precisa'' e facilmente riconoscibile (come lo sono l'autore, il character designer, ecc.), secondo me è inutile e basta. Il responsabile legale concordo sia poco enciclopedico, mentre invece inventarci le didascalie per segnalare qualcuno mi pare addirittura ridicolo.--[[Utente:Sakretsu|Sakretsu]] ([[Discussioni utente:Sakretsu|炸裂]]) 23:42, 7 lug 2014 (CEST)
:::Giusto, non mi ero ricordato che adattamento ha una sola "D". Infatti a questo punto meglio rimuovere il parametro, visto che non tutti sanno queste cose, e quindi si può fare facilmente confusione. Del resto un template deve essere di facile compliazione. --'''[[Utente:Greenyellowcable|<span style="color:green">Green</span><span style="color:gold">Yellow</span>]][[Discussioni utente:Greenyellowcable|<span style="color:black">Cable</span>]]''' 23:50, 7 lug 2014 (CEST)
::::Direi pure che possiamo evitare di inserire un avviso per il parametro responsabile italia deprecato no? Tanto le voci che lo usano dovrebbero essere ben poche.--[[Utente:Sakretsu|Sakretsu]] ([[Discussioni utente:Sakretsu|炸裂]]) 12:58, 8 lug 2014 (CEST)
:::::{{contrario}} a rimuovere il parametro per il semplice fatto che ci sono dialoghista e direttore del doppiaggio, e quindi perché non si dovrebbe inserire uno che è più importante di loro due messi insieme, quando c'è?<br />
:::::per la categoria, è vero che le pagine sono poche, ma il problema è ''trovarle''. Se quindi facciamo la categoria, la posso svuotare io velocemente e così ce lo togliamo di mezzo subito, prima che le persone prendano l'abitudine ad usarlo (anche se lo si toglie dalle istruzioni, qualcuno lo userebbe imitando gli altri template) --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 18:38, 8 lug 2014 (CEST)
{{rientro}} Sì ma sta di fatto che ci stiamo inventando di sana pianta il ruolo di questo ipotetico individuo. Se puoi controllare i titoli di coda e trovare il termine con cui viene indicato questo cosiddetto "supervisore", allora andiamo sul sicuro. Altrimenti secondo me la cosa migliore è rimuovere il parametro e basta. Ah e "Supervisore adat. it." si potrebbe anche mettere, ma sono 21 caratteri per cui andrebbe a scalare sue due righe praticamente fisso.--[[Utente:Sakretsu|Sakretsu]] ([[Discussioni utente:Sakretsu|炸裂]]) 20:06, 8 lug 2014 (CEST)
:intendi dire che siccome questo ruolo non è mai ben definito ed è sempre accreditato in modo diverso, allora non si può metterlo reinventandoci il suo nome? Se è così, allora togliamo pure il parametro, ma quindi va messo nel corpo della voce quelle poche volte che c'è. A questo punto è urgente fare la categoria del parametro deprecato, perché così possiamo trovare quei pochi che sono stati messi e spostarli nel corpo della voce (o eliminarli se sono solo responsabili legali). Quindi, facciamo la richiesta agli amministratori per creare le categorie di "responsabile Italia deprecato" e "tipo= anime / cartone + editore Italia deprecato", oltre che per togliere il parametro? --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 20:18, 8 lug 2014 (CEST)
::[[:Categoria:Errori del template Fumetto e animazione - parametro editore Italia per animazione deprecato]], [[:Categoria:Errori del template Fumetto e animazione - parametro responsabile Italia deprecato]].--[[Utente:Sakretsu|Sakretsu]] ([[Discussioni utente:Sakretsu|炸裂]]) 10:58, 9 lug 2014 (CEST)
 
=== La guerra contro la Neustria ===
== Vaglio per Nausicaä (personaggio) ==
Tra Brunechilde e [[Fredegonda]] (reggente per [[Clotario II]] del regno di [[Neustria]]) si riaprì il conflitto iniziato nel [[568]], quando Fredegonda aveva fatto uccidere la sorella di Brunechilde, [[Galsuinda]].<br /> Fredegonda e Clotario II, nel [[596]], occuparono [[Parigi]]<ref name=fredegar>Fredegario, ''Fredegarii scholastici chronicum'', Pars quarta, XVII</ref>, poi marciarono contro Teodorico II e Teodeberto II, su cui riportarono una chiara vittoria nello scontro, avvenuto nel bosco di Leucofao<ref name=fredegar/> (vicino al paese di [[Dizy-le-Gros]]).
 
Nel [[599]], quando Brunechilde venne cacciata dal regno di Austrasia da un gruppo di nobili rivoltosi e fu costretta a lasciare [[Metz]] e Teodebaldo e a riparare in Borgogna<ref name=fredega>Fredegario, ''Fredegarii scholastici chronicum'', Pars quarta, XIX</ref> da Teodorico.
{{avvisovaglio|Nausicaä (personaggio)}}--[[Utente:Tommasucci|Tommasucci]] ([[Discussioni utente:Tommasucci|msg]]) 17:20, 7 lug 2014 (CEST)
 
Clotario II che intanto era rimasto orfano di Fredegonda ([[597]]<ref name=fredegar/>) fu facilmente vinto presso [[Dormelles]] ([[600]])dalle truppe di Teodeberto e Teodorico<ref name=fredeg>Fredegario, ''Fredegarii scholastici chronicum'', Pars quarta, XX</ref>.
== ''A un passo da te'' ==
 
Nel [[602]], assieme al fratello sconfissero i [[Vasconi]], rendendoli loro tributari<ref>Fredegario, ''Fredegarii scholastici chronicum'', Pars quarta, XXI</ref>.
Qualcuno mi sa dire come intitolare la voce di ''A un passo da te''? La [http://www.paninicomics.it/web/guest/search_product?search=a+un+passo+da+te&gaq=a+un+passo+da+te copertina] della Panini Comics riporta anche il titolo originale "Ao Haru Ride" quindi non so se prenderlo in considerazione o meno.--[[Utente:Sakretsu|Sakretsu]] ([[Discussioni utente:Sakretsu|炸裂]]) 16:59, 8 lug 2014 (CEST)
:Direi ''Ao haru ride - A un passo da te'', visto che la copertina non conta quanto il titolo dato dal sito (in questo caso AO HARU RIDE A UN PASSO DA TE). Casi simili li abbiamo con ''[[Host Club - Amore in affitto]]'', ''[[Kiss of Rose Princess - Il bacio della rosa]]'' e ''[[Junk - Cronache dell'ultimo eroe]]'', in cui appare un sottotitolo in italiano. --'''[[Utente:Wanjan|<span style="color:#000000;">Wan</span>]][[Discussioni utente:Wanjan|<span style="color:#C80815;">jan</span>]]''' 17:56, 8 lug 2014 (CEST)
::fatemi capire, quindi [[Black Butler]] andrebbe spostato a ''Black Butler - Il maggiordomo diabolico'', considerando che nessuno dei due è il titolo originale, ma sono solo titolo e sottotitolo italiano? --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 18:39, 8 lug 2014 (CEST)
:::Eh questo non lo so, sul sito appare come ''[http://www.paninicomics.it/web/guest/productDetail?viewItem=653258 Black Butler]'' ma sulla copertina ''Black Butler - Il maggiordomo diabolico''. Qua il problema diventa 1) capire se ''Il maggiordomo diabolico'' è effettivamente un sottotitolo e 2) se includere i sottotitoli nei titoli delle voci. --'''[[Utente:Wanjan|<span style="color:#000000;">Wan</span>]][[Discussioni utente:Wanjan|<span style="color:#C80815;">jan</span>]]''' 18:54, 8 lug 2014 (CEST)
::::Perfetto, grazie.--[[Utente:Sakretsu|Sakretsu]] ([[Discussioni utente:Sakretsu|炸裂]]) 20:07, 8 lug 2014 (CEST)
 
Sotto la spinta della nonna, Teodorico nel [[604]] sbaragliò presso [[Étampes]] le truppe di Clotario, liberò [[Orléans]] assediata e occupò Parigi, ma non riuscì ad eliminare Clotario, in cui aiuto era giunto [[Teodeberto II]] con l'onerosa pace di [[Compiègne]], che Clotario fu costretto ad accettare, salvando il suo esercito e rientrando in patria<ref>Fredegario, ''Fredegarii scholastici chronicum'', Pars quarta, XXVI</ref>.
== Segnalazione riconoscimento di qualità ''Dragon Ball'' ==
{{PropostaQualità|Dragon Ball}} --[[Utente:WalrusMichele|WalrusMichele]] ([[Discussioni utente:WalrusMichele|msg]]) 20:47, 8 lug 2014 (CEST)
 
=== Gli scontri col fratello e la morte ===
== Lista lungometraggi dello Studio Ghibli ==
Gli anni seguenti, a partire dal [[605]], furono segnati dagl scontri armati col fratello Teodeberto II che, manovrato ormai dai nobili austrasiani, fu definito dalla nonna, figlio di un giardiniere<ref name=fred />.
 
Nel [[610]] Teodeberto attaccò Teodorico e, dopo averlo battuto, gli tolse a l'[[Alsazia]] (che aveva appena conquistato) e il territorio di [[Toul]], la [[Champagne (provincia)|Champagne]] attorno a [[Troyes]] e la [[Turgovia]]<ref name=fred>Fredegario, ''Fredegarii scholastici chronicum'', Pars quarta, XXVII</ref>.<br />Ma nel [[611]], Teodorico fece un patto con Clotario II, affinché non intervenisse nella guerra tra lui e suo fratello, Teodeberto<ref name=fred/>.
Normalmente non pubblicizzerei una discussione così banale, ma dal momento che riguarda lo Studio Ghibli forse potrebbe interessare qualcuno. [[Discussione:Studio_Ghibli#Lungometraggi_animati|Si sta discutendo]] sulla tabella dei lungometraggi dello studio (potete vederla [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Studio_Ghibli&oldid=66915611 qui] in tutto il suo splendore nella sezione "Opere dello Studio Ghibli" prima che la sostituissi) che effettivamente non rispetterebbe le [[Wikipedia:Convenzioni_di_stile/Sezioni_di_filmografia|linee guida sulle filmografie]]. Io l'ho sostituita con con la lista standard, ma non è detto che sia la scelta più giusta... --[[Utente:Lepido|Lepido]] ([[Discussioni utente:Lepido|msg]]) 23:14, 9 lug 2014 (CEST)
 
Dopo un anno di preparazione, Teodorico II attaccò Teodeberto e lo sconfisse a Toul, poi dato che Teodeberto era riuscito a fuggire, con parte dell'esercito, lo inseguì e lo raggiunse sulle rive della Mosella, a [[Zülpich|Tolbiac]], dove Teodeberto aveva raccolto intorno a sé anche [[Sassoni]] e [[Turingi]] ma dove fu definitivamente sconfitto ([[612]]), nelle cruenta battaglia che ne seguì. Allora Teodeberto tentò nuovamente di fuggire, con pochi intimi, ma fu catturatolo a sud di Tolbiac, condotto a Colonia, dove fu portato, senza vesti regali, davanti a Teodico, che lo inviò in catene a [[Chalon]]<ref name=fre>Fredegario, ''Fredegarii scholastici chronicum'', Pars quarta, XXXVIII</ref>, dove fu giustiziato, probabilmente fatto uccidere dalla nonna Brunechilde.<br />Teoderico II divenne così anche re d'[[Austrasia]] ([[612]]) e finalmente poteva sconfiggere definitivamente Clotario II e conquistare la Neustria.
== Episodi di ''Zankyō no Terror'' ==
 
Ma, mentre si accingeva a riprendere la lotta contro Clotario II, morì, per la dissenteria, a Metz<ref name=fr>Fredegario, ''Fredegarii scholastici chronicum'', Pars quarta, XXXXIX</ref>, lasciando il regno al figlio maggiore [[Sigeberto II]], che si accingeva a governare sotto la reggenza di Brunechilde ma che venne tradito dai nobili e dal clero austrasiani che, guidati da [[Pipino di Landen]] e da [[sant'Arnolfo di Metz|Arnolfo di Metz]], lo consegnarono a Clotario II.
La voce ''[[Zankyō no terror]]'' ha recentemente subito uno scorporo della sezione "Episodi" da parte di un utente. Ho annullato la modifica in quanto ovviamente la voce non presenta i requisiti adatti per questa azione, anzi è ancora quasi ai livelli di un abbozzo. Ora però, siccome non sono pratico di queste situazioni, vi chiedo cosa dovrei fare con [[Episodi di Zankyō no Terror]]? Renderlo un redirect alla voce principale oppure proporlo per la cancellazione nonostante in futuro possa servire effettivamente?--[[Utente:Sakretsu|Sakretsu]] ([[Discussioni utente:Sakretsu|炸裂]]) 14:53, 12 lug 2014 (CEST)
:L'ho trasformato in redirect, non fa male a nessuno e si può sempre sfruttare in futuro. --'''[[Utente:Wanjan|<span style="color:#000000;">Wan</span>]][[Discussioni utente:Wanjan|<span style="color:#C80815;">jan</span>]]''' 15:22, 12 lug 2014 (CEST)
 
== GiustoMatrimoni une paio di questionidiscendenza ==
Nel [[607]], Teodorico aveva inviato i suoi ministri nella penisola iberica, per chiedere in sposa, [[Ermenberga]], la figlia del re dei [[Visigoti]], [[Viterico]], che fu condotta in Austrasia, con una ricca dote, ma il matrimonio non fu mai consumato, a causa della nonna e della sorella, Teodila, che convinsero Teodorico a più riprese a rinviare la data delle nozze e dopo circa un anno, Ermenberga fu rinviata al padre, senza la dote<ref>Fredegario, ''Fredegarii scholastici chronicum'', Pars quarta, XXX</ref>. <br />Nonostante non abbia avuto figli dalla moglie, Teodorico ebbe quattro figli da diverse amanti:
* [[Sigeberto II|Sigeberto]] ([[602]]- [[613]]), re d'[[Austrasia]] e di [[Burgundi|Burgundia]]
* Childeberto ([[603]]- dopo il 613), la sua nascita è citata nel Chronicum di [[Fredegario]]<ref name=Fredegario>Fredegario, ''Fredegarii scholastici chronicum'', Pars quarta, XXIV</ref>, fu l'unico dei figli di Teodorico che scampò alla cattura dopo la sconfitta di suo fratello [[Sigeberto II]]<ref name=Fredegari>Fredegario, ''Fredegarii scholastici chronicum'', Pars quarta, XLII</ref>
* Corbus ([[604]]- 613), la sua nascita è citata nel Chronicum di Fredegario<ref name=Fredegario/>, fu ucciso dopo la sconfitta di suo fratello [[Sigeberto II]]<ref name=Fredegari/>
* Meroveo ([[606]]- dopo il 613), la sua nascita è citata nel Chronicum di [[Fredegario]]<ref name=Fredegar>Fredegario, ''Fredegarii scholastici chronicum'', Pars quarta, XXIX</ref>, fu catturato da [[Clotario II]], dopo la sconfitta di suo fratello Sigeberto II, ma fu graziato da Clotario II, che lo inviò segretamente in Neustria, dove visse diversi anni sotto la protezione del conte Ingobado<ref name=Fredegari/>.
 
== Note ==
Ultimamente ho creato un po' di voci sugli anime nuovi di questa stagione ed ho avuto non pochi problemi con la traslitterazione corretta dei titoli. L'utente [[Utente:Wanjan|Wanjan]] mi ha appena dato una mano con ''[[Zankyō no terror]]'' (il cui "terror" alla inglese mi aveva depistato e mi aveva fatto pensare che il vocabolo dovesse essere indicato per l'appunto all'inglese con la lettera iniziale maiuscola), tuttavia siamo anche capitati nell'altro caso un po' più particolare di ''[[Akame ga Kill!]]'', da poco spostato da Wanjan in ''[[Akame ga kiru!]]''. Come ho fatto presente a Wanjan l'opera presenta come titolo traslitterato ufficiale "AKAME ga KILL!", come potete anche vedere dall'immagine del logo presente nella voce stessa o sul [http://akame.tv/ sito ufficiale]. Secondo Wanjan però il titolo andrebbe messo con la traslitterazione normale "kiru", cosa che mi è ben poco chiara. Per questo motivo vorrei sapere qual è il titolo giusto da mettere a questa voce, considerando anche che sul web l'opera è già nota con "kill".
<references/>
 
== Bibliografia ==
La seconda questione invece riguarda una piccola sciocchezza, ovvero cosa mettere nella "didascalia titolo italiano nota" del {{tl|Episodio Anime}} quando i titoli non sono ufficiali. Wanjan utilizza ([[Traduzione|Tradotto]]) con tanto di T maiuscola e wikilink perché secondo lui è uno standard utilizzato nella maggior parte delle voci (come [[Episodi di Naruto: Shippuden (quattordicesima_stagione)]]); io invece preferisco seguire le [[Template:Episodio Anime#Traduzione|istruzioni]] del template e mettere semplicemente "(tradotto)" o anche "(traduzione letterale)", soprattutto quest'ultima che mi pare la più chiara. Wanjan è d'accordo con me, però desiderava che proponessi la questione al progetto proprio per sapere ufficialmente quale versione dovrebbe essere lo standard corretto.
=== Fonti primarie ===
* {{la}} [[Gregorio di Tours]], ''[[Historia Francorum]]'' [http://la.wikisource.org/wiki/Historiarum_Francorum_libri_X <small>Testo disponibile su Wikisource</small>].
* {{la}} [[Paolo Diacono]], ''[[Historia Langobardorum]]'' {{collegamento interrotto|1=[http://la.wikisource.org/wiki/Historia_Langobardorum_libri_VI <small>Testo disponibile su Wikisource</small>] |date=novembre 2017 |bot=InternetArchiveBot }}.
* {{la}} [[Fredegario]], [http://www.thelatinlibrary.com/fredegarius.html FREDEGARII SCHOLASTICI CHRONICUM CUM SUIS CONTINUATORIBUS, SIVE APPENDIX AD SANCTI GREGORII EPISCOPI TURONENSIS HISTORIAM FRANCORUM].
 
=== Letteratura storiografica ===
Insomma fatevi avanti e liberateci dai dubbi :-)--[[Utente:Sakretsu|Sakretsu]] ([[Discussioni utente:Sakretsu|炸裂]]) 17:23, 12 lug 2014 (CEST)
* {{cita libro|autore=|nome= Christian|cognome= Pfister|titolo=Storia del mondo medievale - Vol. I|anno= 1978|editore=Cambridge University Press|città= Cambridge|capitolo= La Gallia sotto i Franchi merovingi. Vicende storiche|pagine=688-711}}
:le convenzioni sulla traslitterazione dal giapponese avrebbero bisogno di una bella revisionata, ma se c'è una cosa di deciso in modo definitivo, è proprio quella della traslitterazione delle parole inglesi nel titolo della voce, che puoi vedere [[Wikipedia:Titolo della voce#Dal giapponese|qua]]. Secondo quelle convenzioni, va traslitterato assolutamente ''terror'' e non con la trascrizione diretta, che semmai puoi mettere nel template nihongo all'inizio della voce (in poche parole, va benissimo così com'è). Il titolo è in giapponese, è una costruzione alla giapponese con il "no", quindi è giapponese con una parola in inglese e non viceversa, e quindi va minuscolo. Se fosse ''Zankyō Terror'' andrebbero bene tutti e due, se fosse ''Zankyō's Terror'' andrebbe maiuscolo. La faccenda di ''Akame ga kill'' è un'eccezione perché c'è un gioco di parole: ''kiru'' è "squarciare" ed è scritto proprio con il kanji di "squarciare", non con il katakana della trascrizione dall'inglese, ma è stato traslitterato anche così per far vedere l'assonanza. Quindi è prima di tutto ''kiru'', parola giapponese.<br />
* {{cita libro|autore=|cognome= L.M. Hartmann e W.H. Hutton|titolo=Storia del mondo medievale - Vol. I|anno= 1978|editore=Cambridge University Press|città= Cambridge|capitolo= L'Italia e l'Africa imperiali: amministrazione. Gregorio Magno|pagine=810-853}}
:quanto a "tradotto" ecc. non credo che ci sia mai stata una convenzione prima che revisionassimo le istruzioni del template, quindi io andavo un po' a giornata, a volte scrivevo "(tradotto)" e a volte "(non ufficiale)", ma non capisco proprio quella maiuscola: da quando in qua si usa la maiuscola per iniziare a scrivere dentro una parentesi? Se la parentesi è all'interno di qualcos'altro, si continua minuscolo, come ho fatto io qui sopra con "in poche parole...". Se è utilizzato nella maggior parte delle voci, significa che la maggior parte delle voci hanno un errore di ortografia! --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 01:50, 13 lug 2014 (CEST)
::Specifico che ho messo "(Tradotto)" perché il già presente "(traduzione letterale)" mi suonava male, infatti nella maggior parte delle voci che avevo visto c'è semplimente "(Tradotto)" con wikilink a [[traduzione]]. È stato un edit al volo pensato per omologare allo standard attuale, sennò, come ho già scritto a Sakretsu in talk, anche io odio le maiuscole a caso: se avessi messo "(tradotto)", per come sono fatto io, avrei spulciato ogni pagina sugli episodi e corretto la locuzione. Semplicemente non avevo voglia né tempo di correggere centinaia di pagine sui episodi ed ho messo "(Tradotto)". Sono a favore del "(tradotto)" e possiamo avanzare la questione al template Episodio Anime. --'''[[Utente:Wanjan|<span style="color:#000000;">Wan</span>]][[Discussioni utente:Wanjan|<span style="color:#C80815;">jan</span>]]''' 03:16, 13 lug 2014 (CEST)
:::Se si tratta semplicemente di convertire da "(Tradotto)" a "(tradotto)" il testo della nota si può tranquillamente bottare - io toglierei anche il wikilink che vedo in [[Episodi di Naruto: Shippuden (quattordicesima stagione)]] a [[traduzione]].--[[Utente:Moroboshi|Moroboshi]] <sup>[[Discussioni utente:Moroboshi|scrivimi]]</sup> 08:24, 13 lug 2014 (CEST)
::::@[[Utente:Lombres|Lombres]] continuo a non capire, non è che in Giappone la traslitterazione scritta del titolo è "anche" così, è ufficialmente ''solo'' così: [http://akame.tv/images/logo.jpg logo], [http://www.jp.square-enix.com/magazine/joker/series/akame/index.html sito ufficiale], [https://twitter.com/akame_tv/status/488148713714380800 vetrine], [https://twitter.com/akame_tv/status/485653310431432704/photo/1 cartelli pubblicitari]. Se mettiamo come titolo ''Akame ga kiru!'' a questa voce a me pare che dimostriamo soltanto un fallimento delle convenzioni di wikipedia, tanto da farci andare contro allo stesso titolo originale dell'opera. Da quand'è che Wikipedia è diventata più importante dell'opera originale stessa mi chiedo? Da quand'è che un utente, per cercare un'opera il cui nome è già ben definito, deve mettere la "traslitterazione di Wikipedia" nella barra di ricerca per trovarla nell'enciclopedia libera italiana? La cosa migliore da fare, secondo me, sarebbe mettere come titolo quello con cui è conosciuta l'opera (che rimane di base corretto, in quanto fa parte del logo ufficiale) e spiegare la questione nel corpo della voce.--[[Utente:Sakretsu|Sakretsu]] ([[Discussioni utente:Sakretsu|炸裂]]) 10:53, 13 lug 2014 (CEST)
:::::ma è assurdo traslitterare 斬る con "kill"! È come se fossero due titoli diversi, e siccome il titolo originale è アカメが斬る, cioè ''Akame ga kiru'', quello dobbiamo mettere, finché mettiamo il titolo originale. Non è una "traslitterazione di Wikipedia", chiunque veda アカメが斬る lo traslittera ''Akame ga kiru'' e in nessun altro modo, c'è una corrispondenza perfetta, il titolo originale È ''Akame ga kiru''. L'altro è solo una cosa inventata dai produttori, lo possiamo considerare un titolo internazionale: è un po' come dire che i giapponesi non scrivono mai "Meitantei Conan" quando scrivono in lettere occidentali, scrivono sempre "Detective Conan", ma noi usiamo sempre il primo come titolo originale. Nella barra di ricerca si può mettere anche l'altro perché è un redirect --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 12:24, 13 lug 2014 (CEST)
::::::Giustissimo, hai appena considerato ''Akame ga kill!'' "un titolo internazionale" e allora perché non metterlo a capo della voce insieme al titolo in kanji e alla traslitterazione dei kanji dopo? Cioè invece di usare la sintassi perfetta Titolo (''Akame ga kill!'') - Titolo originale dei kanji (アカメが斬る!) - Titolo traslitterato (''Akame ga kiru!'') preferiamo snobbare il titolo, che per una volta tanto ci viene donato dai giapponesi stessi, e mettere direttamente una traslitterazione di cui addirittura nessuno è a conoscenza, perché siamo sinceri: nessuno si degnerà mai di dire o pensare "ah vediamo che dice wikipedia su ''Akame ga KIRU!''". Tra l'altro ''Akame ga kill!'', anche se fosse "una cosa inventata dai produttori", fa parte del logo, di un '''marchio registrato'''. L'autore può chiamare l'opera come gli pare, non vedo il perché dobbiamo decidere noi se la sua decisione sia giusta o meno. Anche se questa "traslitterazione ufficiale", questo "titolo internazionale", questo "come lo volete chiamare voi" fosse grammaticalmente scorretto, è quello deciso da lui e a mio parere dovremmo rispettarlo.--[[Utente:Sakretsu|Sakretsu]] ([[Discussioni utente:Sakretsu|炸裂]]) 13:15, 13 lug 2014 (CEST)
:::::::Sakretsu abbiamo passato anni a discutere i titoli delle voci e le traslitterazioni. Il titolo originale ha la precedenza su tutto laddove non esiste una versione in Italia. Esso viene traslitterato all'interno del template Nihongo seguendo le regole del sistema Hepburn, quindi {{Nihongo|'''''Akame ga kiru!'''''|アカメが斬る!}}. Tutto il resto, cioè altri nomi in cui è conosciuta l'opera anche a livello internazionale vengono dopo, e possono essere messi o meno nell'incipit, ma sono comunque altri titoli e non ci interessa se sono ufficiali o meno. Vedi l'incipit di ''[[Bishōjo senshi Sailor Moon Crystal]]'' per capire: nessuno mette in dubbio che il titolo internazione è ''Pretty Guardian Sailor Moon Crystal'' e che è conosciuto anche come ''Sailor Moon Crystal'', ma noi abbiamo un titolo in lingua originale che è 美少女戦士セーラームーンCrystal e dobbiamo usare quello, non ci possiamo inventare o dare maggiore importanza ad altri titoli solo perché secondo noi è giusto così (il ragionamento che stai facendo tu perché nel logo c'è anche AKAME ga KILL!). --'''[[Utente:Wanjan|<span style="color:#000000;">Wan</span>]][[Discussioni utente:Wanjan|<span style="color:#C80815;">jan</span>]]''' 13:59, 13 lug 2014 (CEST)
{{rientro}} Va bene ho capito, però sta di fatto che per chi, come me, non riesce a differenziare i kanji dal katakana è difficile capire ad esempio quando il kill va lasciato kiru o meno. Comunque cercherò di fare più attenzione, anche se individuare il titolo giusto tra maiuscole, minuscole, false traslitterazioni e titoli secondari sta diventando davvero un'impresa.--[[Utente:Sakretsu|Sakretsu]] ([[Discussioni utente:Sakretsu|炸裂]]) 16:26, 13 lug 2014 (CEST)
:queste sono eccezioni, è la prima volta che incontro un titolo simile. Di solito si individua abbastanza bene anche se non conosci i katakana: per le maiuscole basta chiedersi se è giapponese con una parola in inglese o il contrario, e fare redirect per ogni evenienza --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 18:49, 13 lug 2014 (CEST)
 
== [[SoulVoci Eater Not!]]correlate ==
* [[Merovingi]]
* [[Sovrani franchi]]
* [[Storia della Gallia tardo-antica e alto-medioevale]]
* [[Franchi]] (storia dei regni Franchi)
* [[Elenco di re franchi]]
* [[Storia della Francia]]
 
== Altri progetti ==
Qualche tempo fa ho creato la voce ''[[Soul Eater Not!]]'' basandomi sulla versione inglese. Tuttavia ci sono tornato ora e ho trovato le liste dei capitoli e degli episodi messe in una nuova voce. Io pensavo di riportarle alla voce da me create, che altrimenti rimarrebbe del tutto povera, oltre al fatto che anche nella versione inglese le due liste sono nella pagina "principale". Che dite? -- [[Utente:Coro95|Coro95]] ([[Discussioni utente:Coro95|msg]]) 12:06, 13 lug 2014 (CEST)
{{interprogetto|commons=Category:Theuderic II}}
:Fai pure. Anzi, qualcuno fermi Grest2000 perché ha probabilmente deciso di scorporare ogni voce che trova in liste di episodi e volumi da quanto ho capito. Gli ho già inviato un messaggio per spiegargli quando è opportuno scorporare, ma evidentemente non è bastato.--[[Utente:Sakretsu|Sakretsu]] ([[Discussioni utente:Sakretsu|炸裂]]) 12:53, 13 lug 2014 (CEST)
::{{Fatto}} -- [[Utente:Coro95|Coro95]] ([[Discussioni utente:Coro95|msg]]) 13:14, 13 lug 2014 (CEST)
:::Errore mio, ho controllato ora i suoi contributi e in effetti aveva scorporato la voce prima del mio messaggio. Comunque qualcuno lo tenga d'occhio ogni tanto...--[[Utente:Sakretsu|Sakretsu]] ([[Discussioni utente:Sakretsu|炸裂]]) 13:21, 13 lug 2014 (CEST)
 
{{Box successione
== 3x3 occhi ==
|carica = [[Borgogna|Re di Borgogna]]
 
|immagine =
Segnalo [[Discussioni progetto:Fumetti#3x3 Occhi|questa discussione]].--[[Utente:Mauro Tozzi|Mauro Tozzi]] ([[Discussioni utente:Mauro Tozzi|msg]]) 16:50, 16 lug 2014 (CEST)
|periodo = [[595]]-[[613]]
 
|precedente = [[Childeberto II]]
== Scorpori [[Kaito Kid]] ==
|successivo =[[Sigeberto II]]
Per il manga Kaito Kid, manga di 4, e dico ''quattro'', volumi, sono appena state scorporate le pagine [[Personaggi di Kaito Kid]] e [[Capitoli di Kaito Kid]]. Ora, se quella sui personaggi ci può stare (è lunghetta, e non serve metterli nella voce principale perché sono tutti presentati dalla trama), non credete che i capitoli dei 4 volumi possano stare tranquillamente nella voce principale? --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 23:13, 16 lug 2014 (CEST)
:Favorevole all'unione della pagina sui capitoli--[[Utente:Piaz1606|<b><span style="color:red">Piaz</span></b>]][[Discussioni utente:Piaz1606|<b><span style="color:gold">1606</span></b>]] 23:19, 16 lug 2014 (CEST)
::anche [[Episodi di Kaito Kid]] è inutile. Non si può parlare di doppiaggio nella pagina principale se non si è parlato dell'anime --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 11:10, 17 lug 2014 (CEST)
:::L'ho riunito--[[Utente:Piaz1606|<b><span style="color:red">Piaz</span></b>]][[Discussioni utente:Piaz1606|<b><span style="color:gold">1606</span></b>]] 11:31, 17 lug 2014 (CEST)
 
== Nihongo ==
 
Molto spesso ritrovo cose come {{nihongo|'''''Clover'''''|CLOVER}} (su ''[[Clover (CLAMP)|Clover]]''), sia per i titoli di anime e manga ma anche per le sigle. Adesso, che facciamo? Ho capito che il template forza un font diverso al secondo elemento, però non mi sembra una giustificazione. Se il titolo originale è in caratteri latini non vedo perché usare il nihongo (ne parlo qua perché noto che è un'abitudine degli utenti di questo progetto). --'''[[Utente:Wanjan|<span style="color:#000000;">Wan</span>]][[Discussioni utente:Wanjan|<span style="color:#C80815;">jan</span>]]''' 13:39, 17 lug 2014 (CEST)
:Allora io penso che la soluzione migliore in questi casi sia quella alla ''[[One Piece]]'', ovvero <nowiki>{{nihongo|'''''Titolo italiano'''''|Titolo originale - Titolo giapponese ufficiale|Titolo traslitterato nel caso in cui non coincida con il titolo italiano}}</nowiki>: {{nihongo|'''''Clover'''''|CLOVER - クローバー|Kurōbā}}. Tuttavia il trattino non risulta proprio chiaro, ecco perché forse sarebbe meglio qualcosa come {{nihongo|'''''Clover'''''|CLOVER (クローバー)|Kurōbā}} oppure {{nihongo|'''''Clover'''''|CLOVER{{·}} クローバー|Kurōbā}}, specificando poi nel corpo della voce che il titolo originale è per l'appunto CLOVER, scritto in caratteri latini col maiuscolo. Quando invece non c'è una versione del titolo in giapponese mi pare superfluo aggiungere il template, per cui secondo me basta semplicemente scrivere la precisazione all'interno della voce. Per i titoli delle sigle o cose del genere si potrebbe fare lo stesso, ma a mio parere le voci non devono trattare queste cose nel dettaglio, quindi la trascrizione dei titoli in giapponese (sempre che esista) andrebbe omessa.--[[Utente:Sakretsu|Sakretsu]] ([[Discussioni utente:Sakretsu|炸裂]]) 17:44, 17 lug 2014 (CEST)
::le canzoni è molto raro che abbiano inglese e katakana, di solito se hanno un titolo in inglese in caratteri latini è quello e basta (ma è importante non cambiarlo se è tutto maiuscolo o tutto minuscolo), e anche la Wikipedia giapponese le cita solo in caratteri latini, mentre se il titolo ce l'hanno in katakana allora ce l'hanno solo in katakana. Con i titoli dei manga si può fare come ha proposto Sakretsu, oppure come in [[Ergo Proxy]] --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 01:27, 18 lug 2014 (CEST)
:::Tanto per curiosità, quindi, cosa bisognerebbe fare con un incipit come [[Boku wa kuma|questo]]? --<span style="font-family:Comic Sans MS">[[User:Zack Tartufo|<span style="color:black">'''T'''artufo</span>]] <span style="color:#007FFF"><small>([[User talk:Zack Tartufo|msg]])</small></span></span> 01:52, 18 lug 2014 (CEST)
::::va lasciato così, qual è il problema? Quello è giapponese puro. Stavamo parlando solo di titoli in inglese scritti sia in caratteri latini che in katakana --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 01:59, 18 lug 2014 (CEST)
::::{{fc}} Ah ok, avevo frainteso. --<span style="font-family:Comic Sans MS">[[User:Zack Tartufo|<span style="color:black">'''T'''artufo</span>]] <span style="color:#007FFF"><small>([[User talk:Zack Tartufo|msg]])</small></span></span> 21:15, 18 lug 2014 (CEST)
:::::Anche il metodo utilizzato in ''Ergo Proxy'' mi sembra più che valido, solo che il template nihongo non viene utilizzato correttamente e quindi appare uno spazio prima della traslitterazione. Per risolvere dovremmo fare un po' come gli inglesi e creare trenta template nihongo per ogni evenienza, ma sinceramente preferisco evitare. Secondo me la versione col puntino{{·}} è quella più chiara ed esteticamente carina.--[[Utente:Sakretsu|Sakretsu]] ([[Discussioni utente:Sakretsu|炸裂]]) 11:00, 18 lug 2014 (CEST)
::::::Il problema del puntino o trattino è che fa pensare che la traslitterazione giapponese in kana sia parte del titolo, quando in molti casi non lo è. Quando leggo {{nihongo|'''''Clover'''''|CLOVER - クローバー|Kurōbā}}, penso il titolo originale dell'opera sia "CLOVER - クローバー" il che è fuorviante. Ho provato vari utilizzi del nihongo e sono arrivato a questo: '''''Clover''''' (''CLOVER'', anche traslitterato in [[katakana]] come クローバー ''Kurōbā''), e anche se non mi piace molto (e il nihongo non è presente), è quello più chiaro. --'''[[Utente:Wanjan|<span style="color:#000000;">Wan</span>]][[Discussioni utente:Wanjan|<span style="color:#C80815;">jan</span>]]''' 12:06, 18 lug 2014 (CEST)
{{rientro}} Che ne pensate allora di {{nihongo|'''''Clover'''''|CLOVER</span>, anche traslitterato in [[katakana]] come {{lang|ja|クローバー}}|Kurōbā}}? Questa soluzione però è un po' più complicata: si chiude con /span lo span utilizzato dal template nihongo e si usa il template {{tl|lang}} per far apparire il katakana correttamente (si può anche omettere, ma è utile per alcuni browser e soprattutto per quando rimangono dei caratteri latini, tipo {{lang|ja|クローバー X}}, che altrimenti si vedrebbero così クローバー X.--[[Utente:Sakretsu|Sakretsu]] ([[Discussioni utente:Sakretsu|炸裂]]) 17:11, 18 lug 2014 (CEST)
:Non so mi sembra un po' troppo macchinoso. :) La soluzione usata in [[Ergo Proxy]] mi sembra la più semplice e diretta e anche meglio comprensibile per chi, come me, ha difficoltà a capire le sottigliezze della scrittura giapponese. --[[Utente:WalrusMichele|WalrusMichele]] ([[Discussioni utente:WalrusMichele|msg]]) 12:06, 27 lug 2014 (CEST)
::Io sono per l'utilizzo di {{nihongo|'''''Clover'''''|CLOVER (クローバー)|Kurōbā}}, sia il trattino che il punto centrale possono essere scomodi perché usati anche nella lingua giapponese, mentre le parentesi sono decisamente più rare e fanno immediatamente pensare a una scrittura alternativa a chi legge. Alternativamente si potrebbe usare il [[Template:Ruby|Ruby]], ottenendo {{nihongo|'''''Clover'''''|{{Ruby|CLOVER|クローバー}}|Kurōbā}}... ma per questo genere di casi mi sembra un po' forzato. E comunque rimarrebbe il problema dell'incompatibilità con firefox del template. My 2 cents. --[[Utente:Caledor92|Caledor92]] ([[Discussioni utente:Caledor92|msg]]) 00:11, 30 lug 2014 (CEST)
:::*"{{nihongo|'''''Clover'''''|CLOVER|| anche scritto in [[katakana]] come クローバー ''Kurōbā''}} è un manga..." è la soluzione meno invasiva, anche se manca la virgola. La versione di ''Ergo Proxy'' non mi fa impazzire perché mi sembra un po' una forzatura mettere i kana nel primo parametro, e perché si nota uno spazio in più prima di Erugo: {{nihongo|エルゴプラクシー||Erugo Purakushī}}.
:::*In alternativa possiamo semplicemente usare "{{nihongo|'''''Clover'''''|CLOVER}}, anche scritto in [[katakana]] come '''クローバー'''/クローバー (''Kurōbā''), è un manga..." --'''[[Utente:Wanjan|<span style="color:#000000;">Wan</span>]][[Discussioni utente:Wanjan|<span style="color:#C80815;">jan</span>]]''' 15:41, 30 lug 2014 (CEST)
(rientro) Nel caso in cui nel titolo originale è presente anche la trascrizione giapponese in katakana, va riportata anch'essa. Come nel caso di Bleach, dove la trascrizione è presente sia nel titolo del manga che dell'anime.[http://cdn.staticneo.com/w/bleach/d/d4/BleachVol1.jpg vedere qui]--[[Utente:HypnoDisk|HypnoDisk]] ([[Discussioni utente:HypnoDisk|msg]]) 05:29, 5 ago 2014 (CEST)
:Allora ho fatto qualche prova con il template Nihongo. Presupponendo che questi titoli alternativi possano essere solo in katakana (spero), ho identificato due casi: il primo è quando il titolo è appunto <u>scritto</u> anche in katakana (come ''Bleach''); il secondo è invece quando il titolo è noto anche con la <u>trascrizione</u> in katakana (come ''Clover''). Ecco quindi come dovrebbe funzionare il nuovo nihongo: basta aggiungere il valore "kat=" per il primo caso = {{Utente:Sakretsu/Sandbox|'''''Bleach'''''|BLEACH|kat=ブリーチ|Burīchi}} e "kat2" per il secondo = {{Utente:Sakretsu/Sandbox|'''''Clover'''''|CLOVER|kat2=クローバー|Kurōbā}}. Bon, ditemi che ne pensate, se la differenza è superflua e ne basta uno oppure se ci sono altri casi da tenere in conto.--[[Utente:Sakretsu|Sakretsu]] ([[Discussioni utente:Sakretsu|炸裂]]) 12:04, 5 ago 2014 (CEST)
::@HypnoDisk in tutti e quattro i link ufficiali nella pagina di ''Bleach'' l'opera è '''sempre''' chiamata BLEACH, e mai BLEACH - ブリーチ. Il katakana appare solo nella copertina del manga e nel logo, che come sappiamo sono segni artistici (ne abbiamo discusso a lungo sulla valenza delle copertine e delle altre opere artistiche e siamo sempre arrivati al fatto che non possiamo prenderli come fonte perché troppo soggetti a fini artistici). Se vogliamo trattarlo come un sottotitolo ne possiamo discutere, però per me è semplicemente una trascrizione per la pronuncia, quindi preferirei {{Utente:Sakretsu/Sandbox|'''''Bleach'''''|BLEACH|kat=ブリーチ|Burīchi}}. In alternativa al posto di "anche scritto" si potrebbe usare "sottotitolato". --'''[[Utente:Wanjan|<span style="color:#000000;">Wan</span>]][[Discussioni utente:Wanjan|<span style="color:#C80815;">jan</span>]]''' 12:17, 5 ago 2014 (CEST)
::@Sakretsu mi piace molto l'idea, però essendo abbastanza specifica non so se conviene modificare il Nihongo (perché viene usato molto e non vorrei complicarlo) o creare un template ex novo. Pareri? --'''[[Utente:Wanjan|<span style="color:#000000;">Wan</span>]][[Discussioni utente:Wanjan|<span style="color:#C80815;">jan</span>]]''' 12:17, 5 ago 2014 (CEST)
:::Il template Nihongo è leggerissimo, pensa che quello inglese ha anche le funzioni "extra2" per scrivere qualcosa dopo la parentesi finale (tipo nei casi in cui si scrive il nome di un personaggio e dopo è necessario "/" senza il grassetto del ;) e "lead" per indicare che i valori sono Japanese ed Hepburn (usato ad esempio in ''[[:en:Maid Sama!]]''), quindi non credo proprio che ci siano problemi da questo punto di vista. Comunque Shueisha chiama i volumi di Bleach [http://books.shueisha.co.jp/CGI/search/syousai_put.cgi?isbn_cd=4-08-873213-8&mode=1 BLEACH―ブリーチ―], mentre Kodansha chiama quelli di Clover [http://kc.kodansha.co.jp/product?isbn=9784063400014 CLOVER]. Sinceramente non so se valga la pena indicare questo tipo di differenza tramite lo "scritto"/"traslitterato" oppure se convenga lasciare un unico valore "kat".--[[Utente:Sakretsu|Sakretsu]] ([[Discussioni utente:Sakretsu|炸裂]]) 13:49, 5 ago 2014 (CEST)
::::io sono contrario a modificare il template "nihongo" perché questo è solo un caso specifico, e non è detto che succeda sempre così. Può anche essere scritto in hiragana, i giapponesi si sbizzarriscono con queste cose! Secondo me va bene usare il ruby: se nella copertina c'è scritto BLEACH e sotto/sopra ブリーチ, è evidente che ブリーチ serva ad indicare al lettore madrelingua giapponese come pronunciarlo, e quindi non è altro che un [[furigana]]: di conseguenza, il ruby è la soluzione migliore: {{nihongo|'''''Bleach'''''|{{ruby|BLEACH|ブリーチ}}|Burīchi|lett. "Candeggina" in in inglese}} è un manga... --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 20:11, 5 ago 2014 (CEST)
{| class="collapsible collapsed" style="float:left"
|-
! style="border: 1px solid #ccc; padding: 0 1em 0 3.25em;| Un caso specifico?
|-
|
''[[.hack//Legend of the Twilight]]'', ''[[.hack//Roots]]'', ''[[.hack//SIGN]]'', ''[[009-1]]'', ''[[07-Ghost]]'', ''[[Air (serie)|Air]]'', ''[[AKB0048]]'', ''[[Aldnoah.Zero]]'', ''[[Angel Beats!]]'', ''[[Angelic Layer]]'', ''[[Legend of Basara|Basara]]'', ''[[Brave10]]'', ''[[Beck (manga)|Beck]]'', ''[[Blood-C]]'', ''[[Blue Gender]]'', ''[[Blue Seed]]'', ''[[Boys Be]]'', ''[[Brigadoon: Marin & Melan]]'', ''[[Burn-Up]]'', ''[[CLAMP Detective]]'', ''[[Clannad (visual novel)|Clannad]]'', ''[[D•N•Angel]]'', ''[[Dai - La grande avventura]]'', ''[[DAN DOH!!]]'', ''[[Dear Boys]]'', ''[[DearS]]'', ''[[DNA²]]'', ''[[Dog Days]]'', ''[[Dotto! Koni-chan]]'', ''[[E'S]]'', ''[[Eat-Man]]'', ''[[Fate/Zero]]'', ''[[Fortune Arterial]]'', ''[[Gad Guard]]'', ''[[GALS!]]'', ''[[Gantz]]'', ''[[Get Backers]]'', ''[[Ghost in the Shell: Stand Alone Complex]]'', ''[[Ghost in the Shell: Stand Alone Complex - 2nd GIG]]'', ''[[Giant Killing]]'', ''[[Gira il mondo principessa stellare]]'', ''[[Girls Bravo]]'', ''[[Gosick]]'', ''[[Great Teacher Onizuka]]'', ''[[Gunslinger Girl]]'', ''[[Hand Maid May]]'', ''[[Hellsing]]'', ''[[Heroman]]'', ''[[Highschool of the Dead]]'', ''[[Hunter × Hunter]]'', ''[[i-wish you were here - vorrei tu fossi qui]]'', ''[[Kanon (anime)|Kanon]]'', ''[[Kino no tabi]]'', ''[[Kiss×Sis]]'', ''[[KURAU Phantom Memory]]'', ''[[Last Exile]]'', ''[[L'invincibile Dendoh]]'', ''[[Lupin III - Tokyo Crisis: Memories of Blaze]]'', ''[[Madlax]]'', ''[[Mai-HiME]]'', ''[[Maico 2010]]'', ''[[Master Keaton]]'', ''[[Mikami Agenzia Acchiappafantasmi]]'', ''[[Mobile Suit Gundam SEED Destiny]]'', ''[[Monster (manga)|Monster]]'', ''[[NieA_7]]'', ''[[Ninku]]'', ''[[No. 6]]'', ''[[Noir (anime)|Noir]]'', ''[[Pet Shop of Horrors]]'', ''[[Overman King Gainer]]'', ''[[Panty & Stocking with Garterbelt]]'', ''[[Peace Maker Kurogane]]'', ''[[PIANO]]'', ''[[Project ARMS]]'', ''[[Rainbow (manga)|Rainbow]]'', ''[[Rave - The Groove Adventure]]'', ''[[Rio: Rainbow Gate!]]'', ''[[Samurai 7]]'', ''[[Samurai Deeper Kyo]]'', ''[[serial experiments lain]]'', ''[[Sket Dance]]'', ''[[Slam Dunk]]'', ''[[Soul Taker]]'', ''[[Star Driver: Kagayaki no Takuto]]'', ''[[Steins;Gate]]'', ''[[Superauto Mach 5]]'', ''[[Texhnolyze]]'', ''[[The Idolmaster (anime)|The Idolmaster]]'', ''[[Tiger & Bunny]]'', ''[[To Heart]]'', ''[[To Love-Ru]]'', ''[[Tsuki wa higashi ni hi wa nishi ni 〜Operation Sanctuary〜]]'', ''[[Yaiba]]'', ''[[YAT Anshin! Uchū Ryokō]]'', ''[[Yawara - Jenny la ragazza del judo]]'', ''[[Yu-Gi-Oh! Zexal]]'', ''[[Witch Hunter Robin]]'', ''[[Wolf's Rain]]'', ''[[Working!!]]'', e chi più ne ha più ne metta. Tutte opere che presentano il titolo con caratteri stranieri e che hanno una traslitterazione in katakana (o almeno credo sia katakana, non ci metterei la mano sul fuoco).
|} Basta che mi dite quali sono i casi possibili (katakana, furigana, ecc.) e quale frase andrebbe bene per tutti, così vedo che posso fare. Di sicuro il template Ruby non è la soluzione migliore: come ha ricordato Caledor e come posso garantirvi io, Firefox non lo supporta. Questo significa che una buona fetta di utenti vedrebbe l'incipit come lo vedo io ora e... vi assicuro che ne farei volentieri a meno.--[[Utente:Sakretsu|Sakretsu]] ([[Discussioni utente:Sakretsu|炸裂]]) 23:01, 5 ago 2014 (CEST)
:ma allora tu come lo vedi l'incipit di [[Danball senki wars]]? In questi casi si usa il template ruby per forza, è solo una parola ad essere scritta così, ed è sempre scritta così, non puoi dire "anche scritta come". È assurdo avere un template se poi Firefox non lo supporta, non si può fare niente? È proprio un errore nel programma di Wikimedia?
:in ogni caso, se sono così tanti modifica pure il nihongo, ma spiega bene nel manuale del template quali sono i casi in cui utilizzarlo: solo titoli che sono scritti <u>interamente</u> in caratteri latini anche in Giappone, ma hanno spesso una trascrizione in katakana indicata. In caso di hiragana rimediare manualmente (si tratterà di un caso su mille). Come frase per me va bene "anche scritto in [[katakana]] come". Ho paura che venga abusato, ma se non c'è altra soluzione... Non è comunque il caso di [[.hack//Legend of the Twilight]]: quello ha anche un titolo giapponese scritto in kanji (non è ''Legend of the Twilight'' il titolo originale, ma ''Tasogare no udewa densetsu''), è solo ".hack" a essere scritto in questo modo, quindi non puoi dire che è tutto "anche scritto in katakana come". Per non parlare di "Yu-gi-oh Zexal", dove "Yu-gi-oh" rimane scritto sempre e solo in kanji. Gli altri casi che mi hai fatto vedere invece per la maggior parte vanno bene --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 01:01, 6 ago 2014 (CEST)
::Purtroppo non è un errore di Wikimedia. Il template usa semplicemente il linguaggio html del ruby/rp che non è supportato sia da Firefox che (forse) da Opera. Il risultato in questi browser è pari a come potete vedere [http://i.imgur.com/X9WhQUb.jpg in questo screen] (nel caso di ''Danball senki wars'' appaiono tra parentesi solo i furigana di WARS, ergo non si capisce niente; in quello di ''Bleach'' addirittura la parentesi dei furigana va a scontrarsi con la H del titolo...). Comunque .hack e Yu-gi-oh verrebbero così:
::#{{Utente:Sakretsu/Sandbox|'''''.hack//Legend of the Twilight'''''|.hack//黄昏の腕輪伝説|kat=ドットハック たそがれのうでわでんせつ|Dotto hakku Tasogare no udewa densetsu|lett. ".hack//La leggenda del bracciale del crepuscolo"}}
::#{{Utente:Sakretsu/Sandbox|'''''Yu-Gi-Oh! Zexal'''''|遊☆戯☆王ZEXAL|kat=ゆうぎおうゼアル|Yūgiō Zearu}}--[[Utente:Sakretsu|Sakretsu]] ([[Discussioni utente:Sakretsu|炸裂]]) 15:15, 6 ago 2014 (CEST)
:::appunto, se verrebbero così non vanno bene perché たそがれのうでわでんせつ è soltanto la scrittura in <u>hiragana</u> di 黄昏の腕輪伝説, e non fa parte del titolo ufficiale ma è solo indicata dalla Wikipedia giapponese per indicare la pronuncia (tutte le pagine della Wikipedia giapponese iniziano con la pronuncia tra parentesi). 黄昏の腕輪伝説 è un titolo in giapponese puro (''Tasogare no udewa densetsu'') scritto in kanji, che non c'entra niente con tutto questo. In questo caso saremmo quindi costretti ad indicare in nota che .hack è anche scritto in katakana come ドットハック, o ad usare il ruby, che si capirebbe benissimo anche con Firefox perché la parentesi verrebbe affianco a .hack (quando non esisteva il ruby, si faceva così, mettendo le parentesi di proposito). Quindi quella modifica del template nihongo di potrebbe usare solo per titoli scritti <u>interamente</u> in lettere occidentali che abbiano anche una trascrizione in katakana <u>ufficiale</u>. Bleach, Clover e simili, per intenderci. Il problema rimane che ho paura che verrebbe abusato: se tu non avevi capito questa cosa, mi immagino cosa faranno gli altri! --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 22:00, 6 ago 2014 (CEST)
::::Va be' ragazzi a questo punto utilizziamo la sezione "Note" che esiste per questo, mettendo un bel <nowiki><ref></nowiki> per spiegare la situazione (''anche scritto/sottotitolato/pronunciato'' ecc). Il ruby lo escluderei visto che non è supportato da Firefox, quindi per il momento consiglio di non usarlo in nessun caso se rende illegibile il testo. Possiamo anche analizzare tutti i casi sopracitati e vedere quando il katakana è parte del titolo e quando no, e scrivere una formula comune da mettere di massa:
::::* "Il titolo originale dell'opera, ''X'', è scritto in caratteri latini, ma viene anche citato in giapponese con i [[katakana]] エックス (''Ekkusu'') che ne indicano la pronuncia [(la lettera "X" in inglese viene pronunciata {{IPA|/ɛks/|en}}].")
::::* "Parte del titolo originale dell'opera, 魔法騎士 (''mahō kishi''), presenta dei [[furigana]] che ne modificano la pronuncia in マジックナイト (''Majikku Naito'' "Magic Knight").
:::: Rimane la questione di stile: {{nihongo|'''''Clover'''''|CLOVER}} oppure '''''Clover''''' (''CLOVER'') oppure '''''Clover''''' (CLOVER)? --'''[[Utente:Wanjan|<span style="color:#000000; font-family: Trebuchet MS, Helvetica, sans-serif;">Wan</span>]][[Discussioni utente:Wanjan|<span style="color:#0066FF; font-family: Trebuchet MS, Helvetica, sans-serif;">jan</span>]]''' 22:28, 6 ago 2014 (CEST)
:::::{{conflittato}}per il secondo caso deve essere chiaro che quello non "È" mahō kishi, ma ''si pronuncerebbe normalmente'' mahō kishi, quindi come formula guarda se va bene [[Magic Knight Rayearth|questa]]. Nel primo caso può andar bene così, ma appunto bisogna vedere quando il katakana è presente nel titolo, e la cosa migliore da fare è controllare un logo/copertina giapponese. Se alcuni dicono che i loghi essendo artistici non vanno considerati, mi spiegate perché per i film è sempre stato preso come titolo principale quello che compare all'interno del film? Con i manga dovrebbe essere la stessa cosa con la copertina --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 23:19, 6 ago 2014 (CEST)
:::::EDIT: non si può fare '''Clover''' (in Giappone scritto normalmente ''CLOVER'')? Altrimenti si capisce ben poco. Comunque, a quanto sembra Clover non è mai scritto in katakana, è sempre e solo CLOVER sia sulla copertina che sul sito dell'editore: sia noi che quelli della Wikipedia inglese ci siamo fatti ingannare dalle parentesi sulla Wikipedia giapponese, direi --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 23:22, 6 ago 2014 (CEST)
::::::Lombres continui a fare confusione. Il titolo originale è 魔法騎士レイアース (come si vedere dal [http://clamp-net.com/books sito ufficiale]). I furigana マジックナイト ne modificano la '''pronuncia''', e la pronuncia non è il titolo ufficiale che è stato registrato per questioni legali quando è stata pubblicata l'opera, quindi non facciamo confusione tra scritto e parlato. Lo stesso vale in Italia, nessuno si mette a discutere come si pronuncia ''X'' delle CLAMP, secondo l'originale che deriva dall'inglese o all'italiana, ma tutti sanno che il titolo è ''X''. Riportiamo la pronuncia sotto forma di traslitterazione per chiarezza, ma nessuno ci dice che è obbligatoria (infatti pochissime voci riportano la pronuncia su wiki e la posizione degli accenti nelle parole italiane è vietata). Usiamo la forma {{Nihongo|'''''Magic Knight Rayearth'''''|魔法騎士レイアース|Majikku Naito Reiāsu}} con la nota affianco. --'''[[Utente:Wanjan|<span style="color:#000000; font-family: Trebuchet MS, Helvetica, sans-serif;">Wan</span>]][[Discussioni utente:Wanjan|<span style="color:#0066FF; font-family: Trebuchet MS, Helvetica, sans-serif;">jan</span>]]''' 23:57, 6 ago 2014 (CEST)
::::::Ti faccio un esempio: ''[[Gate 7]]'' è scritto semplicemente GATE 7 sul [http://clamp-net.com/books sito ufficiale], ma sulla copertina giapponese appare anche ゲート セブン [http://upload.wikimedia.org/wikipedia/en/2/2b/Gate_7_vol1_cover.jpg poco sotto]. Secondo il tuo ragionamento delle copertina il titolo sarebbe GATE 7 - ゲート セブン o qualcosa del genere, quando non viene chiamato così nel sito ufficiale. È ovvio che ゲート セブン indica la pronuncia al ragazzo che vuole chiedere al venditore quanto costa (perché magari non sa l'inglese), però tocca a noi chiederci se è un sottotitolo o altro, confrontando le fonti che abbiamo. --'''[[Utente:Wanjan|<span style="color:#000000; font-family: Trebuchet MS, Helvetica, sans-serif;">Wan</span>]][[Discussioni utente:Wanjan|<span style="color:#0066FF; font-family: Trebuchet MS, Helvetica, sans-serif;">jan</span>]]''' 23:57, 6 ago 2014 (CEST)
:::::::''Gate 7'' è esattamente la stessa cosa di Bleach, quindi secondo quanto deciso finora dovrebbe essere scritto in nota. Per quanto riguarda 魔法騎士レイアース, il titolo registrato per questioni legali è appunto 魔法騎士レイアース, non c'è scritto da nessuna parte che è ''Mahō kishi Reiāsu''! Da nessuna parte c'è scritto come lo devi pronunciare, perché appunto per questioni legali conta solo lo scritto. Non faccio confusione tra scritto e parlato, lo scritto è solo quello, è 魔+法+騎+士. Se vedi una cosa scritta in giapponese non c'è alcun collegamento ai suoni se non quello che si pronuncia di solito, ma qui entriamo nel dominio del parlato, e in questo caso è indicato che la pronuncia è ''Majikku Naito'', non quella che si pronuncia di solito --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 00:34, 7 ago 2014 (CEST)
{{rientro}} Voi ne sapete sicuramente di più di me e avete difficoltà, pensate io! Comunque l'incipit di Clover personalmente lo imposterei così: '''''Clover''''' (in giapponese scritto {{lang|ja|CLOVER}}), mentre invece quello delle opere come Gate 7 lo scriverei così: '''''Gate 7''''' (in giapponese scritto {{lang|ja|GATE 7}} e trascritto ufficialmente in katakana come {{lang|ja|ゲート セブン}} ''Gēto Sebun''). In quest'ultimo caso o si modifica il nihongo, o si crea un nihongo2 oppure si rinuncia al punto interrogativo dell'aiuto (sinceramente preferirei facilitare le cose con un template fisso, anche perché così diamo la possibilità pure agli altri utenti di contribuire con facilità, sempre scrivendo delle istruzioni appropriate). L'utilizzo della nota lo riserverei per i casi particolari come appunto ''Magic Knight Rayearth'', dove serve una spiegazione più consistente.--[[Utente:Sakretsu|Sakretsu]] ([[Discussioni utente:Sakretsu|炸裂]]) 00:47, 7 ago 2014 (CEST)
:'''''Clover''''' (in <u>Giappone</u> scritto CLOVER) è un manga... - perché è comunque inglese, non puoi dire che in "giapponese" è scritto Clover
:'''''Gate 7''''', in Giappone scritto GATE 7 e trascritto ufficialmente in katakana come {{nihongo|ゲート セブン|''Gēto Sebun''}}, è un manga... - ho trovato il modo perfetto di farlo: se scrivi <nowiki>{{nihongo|ゲート セブン|''Gēto Sebun''}}</nowiki> con il corsivo manuale e la trascrizione nel secondo spazio, non ottieni lo spazio in più che dicevi riferendoti a Ergo Proxy. Ora correggo anche Ergo Proxy --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 01:02, 7 ago 2014 (CEST)
::Non va bene, il nihongo serve prima di tutto per la corretta visualizzazione dei kanji su tutti i browser (traduco direttamente dalle istruzioni inglesi ''Il template contrassegna il segmento in kanji come kanji e/o kana giapponesi, in modo da aiutare i programmi degli utenti (web browser e così via) a mostrarli correttamente. Inoltre il template applica anche la classe CSS t_nihongo_kanji.''). Come ha fatto notare Wanjan a inizio discussione, il nihongo forza quindi un font diverso da quello normale (CLOVER -> {{lang|ja|CLOVER}}), ma su explorer questa differenza a quanto pare non c'è. In pratica se inserisci i romaji in corsivo nella posizione dei kanji, su Firefox esce fuori un font sfumato che, a risoluzioni più basse, risulterebbe molto più difficile da leggere rispetto a come già appare [http://i.imgur.com/HRZZ8rH.jpg qui sul mio screen] (se noti più sopra c'è ''Gēto Sebun'' scritto normale in corsivo e più sotto invece c'è ''Gēto Sebun'' scritto sfumato e rimpicciolito nel tuo nihongo). È per questo motivo che, quando si parla di kanji e caratteri giapponesi, io sono sempre a favore di un template fatto apposta (soprattutto in questo caso che riguarda l'incipit di parecchie voci): non solo è più facile da usare per qualsiasi utente, ma fa anche apparire tutto in maniera corretta su ogni browser.--[[Utente:Sakretsu|Sakretsu]] ([[Discussioni utente:Sakretsu|炸裂]]) 14:28, 7 ago 2014 (CEST)
:::ma queste cose dovete dirmele! Io due anni fa vedevo i caratteri come i tuoi, ora non li vedo più: credevo che fosse stato modificato il nihongo per rendere possibile inserire lettere latine lì dentro, e invece è semplicemente perché prima usavo Firefox e ora uso Chrome! A questo punto le soluzioni sono tre:
:::1)modificare il nihongo in modo che nel secondo spazio anche su Firefox si veda come su Chrome, cioè un carattere normalissimo (credo che comunque si vedano bene anche i kanji, se metti un carattere normalissimo). Su Explorer invece com'è?
:::2)creare un nihongo2
:::3)fare com'era prima in Ergo Proxy, e ce ne freghiamo dello spazio in più, di cui è difficile accorgersi --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 21:39, 7 ago 2014 (CEST)
::::La prima soluzione è impossibile perché il font è forzato proprio dalla classe CSS del nihongo. La terza invece non va bene perché in questo modo non applicheremmo il CSS sui caratteri kanji/katakana/ecc. A questo punto ho preparato un possibile nihongo2 specifico per questa situazione che presenta cinque valori in tutto: nome, nome originale in caratteri occidentali, nome in katakana, traslitterazione del katakana, extra. Ecco alcuni risultati:
::::# {{Utente:Sakretsu/Sandbox|'''''Clover'''''|CLOVER}}
::::# {{Utente:Sakretsu/Sandbox|'''''Gate 7'''''|GATE 7|ゲート セブン|Gēto Sebun}}
::::# {{Utente:Sakretsu/Sandbox|'''''Bleach'''''|BLEACH|ブリーチ|Burīchi|lett. "Candeggina" in inglese}}
::::# {{Utente:Sakretsu/Sandbox|Test||Test|Test|lett. Test}}<br/>(in caso non venga inserito il nome originale in caratteri latini, non appaiono i valori katakana e traslitterazione del katakana)
::::# {{Utente:Sakretsu/Sandbox|Test|TEST||Test|lett. Test}}<br/>(in caso non venga inserito il katakana, non appare il valore della traslitterazione del katakana)
::::# {{Utente:Sakretsu/Sandbox|Test|TEST|Test||lett. Test}}<br/>(in caso ci sia il katakana senza la traslitterazione, appare tutto normale)
::::# {{Utente:Sakretsu/Sandbox|Test|TEST|extra=lett. Test}}<br/>(in caso si vogliano inserire solo il nome e il nome originale con l'extra, si può scrivere sia <nowiki>{{Utente:Sakretsu/Sandbox|Test|TEST|extra=lett. Test}} che {{Utente:Sakretsu/Sandbox|Test|TEST|||lett. Test}}</nowiki>)
::::Ditemi che ne pensate.--[[Utente:Sakretsu|Sakretsu]] ([[Discussioni utente:Sakretsu|炸裂]]) 16:02, 11 ago 2014 (CEST)
::::: Scusate se devio un po' dal discorso... ma il problema con Ruby è '''SOLO''' la non compatibilità con Firefox (comunque aggirabile usando l'addon "HTML Ruby")? Ve lo chiedo perché io continuo a pensare che sia la soluzione migliore per problemi di pronuncia. --[[Utente:Caledor92|Caledor92]] ([[Discussioni utente:Caledor92|msg]]) 02:27, 12 ago 2014 (CEST)
::::::A questo punto non conviene abbreviare in '''''Bleach''''' ([[rōmaji]]: {{lang|ja|BLEACH}}, [[katakana]]: ブリーチ ''Burīchi'' {{Apice aiuto|Aiuto:Giapponese}}; lett. "candeggina" in [[inglese]]) o qualcosa del genere? Il punto 3 ora come ora è troppo lungo per un incipit, per quello ho cercato una cosa più compatta. Inoltre al posto di [[alfabeto latino|caratteri occidentali]] preferirei [[rōmaji]] perché è un sistema di scrittura giapponese a tutti gli effetti, mentre caratteri occidentali è più generico. --'''[[Utente:Wanjan|<span style="color:#000000; font-family: Trebuchet MS, Helvetica, sans-serif;">Wan</span>]][[Discussioni utente:Wanjan|<span style="color:#0066FF; font-family: Trebuchet MS, Helvetica, sans-serif;">jan</span>]]''' 02:53, 12 ago 2014 (CEST)
::::::Conta che in qualunque template per opere artistiche apparirà sempre "titolo originale = BLEACH" (e non ブリーチ) sempre se compilato correttamente, quindi non serve neanche scrivere note per indicare quale sia la forma originaria e quale la trascrizione. Già il fatto che il rōmaji precede il katakana dovrebbe essere un segnale chiaro. --'''[[Utente:Wanjan|<span style="color:#000000; font-family: Trebuchet MS, Helvetica, sans-serif;">Wan</span>]][[Discussioni utente:Wanjan|<span style="color:#0066FF; font-family: Trebuchet MS, Helvetica, sans-serif;">jan</span>]]''' 02:57, 12 ago 2014 (CEST)
 
== Cancellazioni in corso ==
{{Cancellazione|Cooldere}}
{{Cancellazione|Eternet}} --[[Utente:WalrusMichele|WalrusMichele]] ([[Discussioni utente:WalrusMichele|msg]]) 15:35, 18 lug 2014 (CEST)
{{Cancellazione|Hotel Hibiscus}} --[[Utente:WalrusMichele|WalrusMichele]] ([[Discussioni utente:WalrusMichele|msg]]) 17:24, 18 lug 2014 (CEST)
 
== Valkyria Chronicles ==
L'argomento andrebbe sistemato: al momento esistono [[Valkyria Chronicles]] (pagina sul videogioco), [[Valkyria Chronicles (anime)]] (pagina sulla serie tv anime e sui due manga derivati dal videogioco) e [[Senjou no Valkyria]] (pagina sulla serie tv anime e doppione della precedente). A parte che il titolo corretto dell'anime (correggetemi se sbaglio) dovrebbe essere ''Senjō no Varukyuria -Gallian Chronicles-'' dato che non esiste un titolo ufficiale in italiano, ma mi chiedo se è il caso di tenere scorporati l'anime e i manga in una pagina separata; io terrei tutto insieme finché lo spazio lo permette e al limite scorporerei i personaggi dalla pagina principale o la lista degli episodi. --[[Utente:WalrusMichele|WalrusMichele]] ([[Discussioni utente:WalrusMichele|msg]]) 11:06, 19 lug 2014 (CEST)
:Il titolo corretto è ''Senjō no Varukyuria -Gallian Chronicles-'' se si decide di unire solo manga e anime se invece si decide di unire anche il videogioco allora il titolo dovrebbe essere ''Valkyria Chronicles'' dato che almeno quest'ultimo è edito in Europa--[[Utente:Piaz1606|<b><span style="color:red">Piaz</span></b>]][[Discussioni utente:Piaz1606|<b><span style="color:gold">1606</span></b>]] 23:07, 19 lug 2014 (CEST)
::il titolo della voce, e comunque il titolo del manga e dell'anime quando lo si cita normalmente senza scrivere il kanji, va traslitterato ''''Senjō no <u>Valkyria</u> -Gallian Chronicles-'', come da [[Wikipedia:Titolo della voce#Dal giapponese|questa linea guida]] --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 00:25, 20 lug 2014 (CEST)
:::Ok per la nomenclatura, per le unioni invece che ne pensate? --[[Utente:WalrusMichele|WalrusMichele]] ([[Discussioni utente:WalrusMichele|msg]]) 00:30, 20 lug 2014 (CEST)
::::La pagina sui manga e quella (doppione) sull'anime vanno unite mentre quella sul videogioco può anche rimanere da sola--[[Utente:Piaz1606|<b><span style="color:red">Piaz</span></b>]][[Discussioni utente:Piaz1606|<b><span style="color:gold">1606</span></b>]] 22:05, 20 lug 2014 (CEST)
:::::Concordo con Piaz. Non credo che la trama dell'anime corrisponda perfettamente a quella del videogioco e in ogni caso la voce ''[[Valkyria Chronicles]]'', sebbene pesi soltanto 60kb, ha già raggiunto una lunghezza non indifferente. Secondo me è meglio evitare di creare confusione e lasciare le due cose separate, unendo quindi soltanto i due doppioni sotto il titolo ''Senjō no Valkyria -Gallian Chronicles-''.--[[Utente:Sakretsu|Sakretsu]] ([[Discussioni utente:Sakretsu|炸裂]]) 23:20, 20 lug 2014 (CEST)
{{rientro}}Grazie per essere intervenuti. Il problema lasciando il gioco da una parte e l'anime e i manga dall'altra è che i manga non sono derivati dall'anime, ma sia serie tv che fumetti derivano dal gioco; quindi mettere in una pagina anime e manga creerebbe una specie di "Opere derivate da Valkyria Chronicles" imho poco pratico e fuori standard. A questo punto meglio tenere o solo l'anime separato o unire tutto in quanto opere derivate ma parte dello stesso franchise, come si fa di solito. Premetto che non conosco le trame delle varie opere, ma nelle voci c'è scritto testualmente: ''sono stati distribuiti inoltre due manga ispirati alla trama del videogioco'' e per l'anime ''La serie segue abbastanza fedelmente la trama del videogioco, dal quale differisce soltanto in alcuni dettagli della caratterizzazione dei personaggi principali come Alicia. Viene anche introdotto un personaggio inedito come Ramal Valt'' che mi fa supporre che le trame siano abbastanza simili dopotutto. La pagina Valkyria Chronicles è molto pesante è vero, ma metà delle info potrebbero essere scorporate in [[Personaggi di Valkyria Chronicles]], mentre la parte sull'ambientazione e sulle classi dovrebbe essere riassunta. --[[Utente:WalrusMichele|WalrusMichele]] ([[Discussioni utente:WalrusMichele|msg]]) 10:24, 21 lug 2014 (CEST)
:Prima di tutto mi sento in dovere di chiamare in causa l'utente [[Utente:Orpheus101|Orpheus101]] che mi sembra essere il maggior contribuente della voce e che magari potrebbe essere interessato a dirci la sua (se si collega in tempo). Poi per quanto riguarda lo scorporo, direi che creare una voce sui Personaggi potrebbe essere una soluzione più che valida, anche perché mi pare che pure la sezione "Squadra 7" dovrebbe farne parte, in quanto fornisce ulteriori informazioni su una serie di personaggi secondari. L'unico problema è capire come unire le trame del videogioco e dell'anime senza eliminarne una a occhi chiusi.--[[Utente:Sakretsu|Sakretsu]] ([[Discussioni utente:Sakretsu|炸裂]]) 11:32, 21 lug 2014 (CEST)
::Certo perdere informazioni utili sarebbe da pazzi, ma come ho già detto sopra basterebbe scorporare la lista degli episodi e dividere la trama come riassunti dei singoli episodi, magari integrando dalla wiki inglese se manca qualcosa. A quel punto si potrebbero pure inserire wikilink alle sezioni dei personaggi e sarebbe tutto meglio collegato e creare un template di navigazione Valkyria Chronicles. --[[Utente:WalrusMichele|WalrusMichele]] ([[Discussioni utente:WalrusMichele|msg]]) 11:49, 21 lug 2014 (CEST)
 
== Vaglio per Kiki (Kiki - Consegne a domicilio) ==
{{avvisovaglio|Kiki (Kiki - Consegne a domicilio)}}--[[Utente:Tommasucci|Tommasucci]] ([[Discussioni utente:Tommasucci|msg]]) 20:36, 19 lug 2014 (CEST)
:Visto che il personaggio non mi pare enciclopedico, ho proposto l'unione alla pagina del film. Si discute [[Discussione:Kiki (Kiki - Consegne a domicilio)|qui]], sono graditi pareri. ;-) --[[Utente:OswaldLR|OswaldLR]] ([[Discussioni utente:OswaldLR|msg]]) 14:57, 21 lug 2014 (CEST)
 
== Il mio vicino Totoro ==
Ciao, se prima di andare in spiaggia voleste fare un salto [[Discussione:Il_mio_vicino_Totoro#Interpretazione_alternativa.3F|qui]] fareste cosa gradita. Si sta discutendo dell'opportunità di inserire un paragrafo su una leggenda metropolitana (priva di fondamento) che collegherebbe il film ad un fatto di cronaca realmente accaduto. Ogni intervento o parere sarebbe graditissimo. --[[Utente:Lepido|Lepido]] ([[Discussioni utente:Lepido|msg]]) 14:16, 20 lug 2014 (CEST)
 
==Avviso di cancellazione==
{{Cancellazione|Dragon Ball - Le grandi battaglie}} Anche se essendo un montaggio italiano non è propriamente un anime, mi sembrava giusto segnalarlo... --[[Utente:OswaldLR|OswaldLR]] ([[Discussioni utente:OswaldLR|msg]]) 15:30, 24 lug 2014 (CEST)
 
== Utilizzo del template Ruby ==
 
Come molti di voi sanno, è stato creato il {{tl|Ruby}} da poco per segnare i [[furigana]]. Avevo già scritto nella discussione che molte opere forzano pronunce diverse attraverso il furigana, quindi è spesso difficile capire quale sia il titolo ufficiale, la traslitterazione e la pronuncia. L'esempio più banale che posso fare è quello di ''Magic Knight Rayearth'':
*scritto in kanji {{Nihongo|'''''Magic Knight Rayearth'''''|魔法騎士レイアース|Mahō kishi Reiāsu}},
*furigana sovraimposti per la pronuncia {{Nihongo|'''''Magic Knight Rayearth'''''|マジックナイトレイアース|Majikku Naito Reiāsu}}.
La possibilità sarebbe quella di utilizzare il Ruby per ripotare tutte le informazioni in una sola stringa, come fa [[en:Magic Knight Rayearth]] (di cui mi sono appena accorto) ed avere una cosa tipo:
*{{Nihongo|'''''Magic Knight Rayearth'''''|{{ruby|魔法騎士|マジックナイト}}レイアース|{{ruby|Mahō kishi|Majikku Naito}} Reiāsu}}
Ciò andrebbe solamente nell'incipit della voce, e i casi non sono eccessivi (tranne la maggior parte dei [[film di Detective Conan]]). Che ne pensate? --'''[[Utente:Wanjan|<span style="color:#000000;">Wan</span>]][[Discussioni utente:Wanjan|<span style="color:#C80815;">jan</span>]]''' 17:40, 24 lug 2014 (CEST)
:il kanji va bene, ma nel romaji non va segnalato "Mahō kishi", i giapponesi non si sognerebbero mai di pronunciarlo "mahō kishi", se è indicato "Majikku Naito" è quello e basta: anche la Wikipedia giapponese segna la pronuncia soltanto basandosi sul furigana, non troverai da nessuna parte "mahō kishi", è un errore metterlo, chi lo mette lo fa perché non ha capito che quello è un furigana, che serve proprio a ''modificare'' la pronuncia. In giapponese non c'è un'associazione univoca tra i caratteri e la pronuncia: quei caratteri non sono "mahō kishi", sono dei caratteri e basta. Se c'è scritto che li devi pronunciare "majikku naito", allora in questo caso li devi pronunciare "majikku naito". Se poi qualcuno ti chiede come si scrive, allora gli dirai "si scrive come mahō kishi". In poche parole va messo {{Nihongo|'''''Magic Knight Rayearth'''''|{{ruby|魔法騎士|マジックナイト}}レイアース|Majikku Naito Reiāsu}}, che è esattamente quello che ha messo la Wikipedia inglese (mentre la pagina italiana in questo momento presenta un errore, possibile che non se n'è mai accorto nessuno?). Nella lista di episodi che sto preparando l'ho usato alcune volte, per esempio [[Utente:Lombres/Sandbox#Danball Senki W|qui]] nell'episodio 2, dove la W non si pronuncia con il normale "daburyū" ma "daburu", e la pronuncia normale non va nemmeno segnalata. Mettere addirittura "mahō kishi" sotto e "majikku naito" sopra sarebbe assurdo, sarebbe come dire che la pronuncia principale è "mahō kishi", o almeno, tutti lo leggerebbero così, mentre invece non va assolutamente mai pronunciato così. Per i film di Detective Conan è tutto a posto, tranne per il fatto che sono usate le parentesi al posto del template "ruby" --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 19:46, 24 lug 2014 (CEST)
::Lombres lo so che i giapponesi seguono i furigana, ma il Nihongo ci chiede la traslitterazione delle parole (e non quale delle due pronunciare), e quindi mi sembrava naturale aggiungere entrambe. Se vogliamo fare come dici tu, aggiungiamo la regola che dice che se è presente il furigana si traslittera solo quello, anche se mi sembra un po' strano. --'''[[Utente:Wanjan|<span style="color:#000000;">Wan</span>]][[Discussioni utente:Wanjan|<span style="color:#C80815;">jan</span>]]''' 20:04, 24 lug 2014 (CEST)
:::strano? È assolutamente la normalità, guarda le pagine della Wikipedia inglese (dove ci sono molti utenti che sanno il giapponese), lì non ci sono MAI traslitterazioni che seguono il kanji sotto il furigana. Dobbiamo traslitterare appunto "le parole", e "le parole" sono "majikku naito", i kanji sono solo un modo per creare un effetto strano quando lo si scrive, o forse per far capire ai giapponesi cosa significa. Non ci sono due parole di cui se ne pronuncia una, c'è solo una parola, che si pronuncia ''majikku'' e si scrive 魔法. Io l'ho sempre considerato un errore e l'ho corretto tutte le volte che l'ho trovato, mi meraviglio anche del fatto che stiamo a discuterne. Tu vorresti scriverlo nel manuale del template nihongo? Scrivicelo subito allora, perché io ho sempre dato per scontato che chiunque si renda conto che c'è un furigana traslitteri solo quello, non credevo ci fosse bisogno di scriverlo --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 20:13, 24 lug 2014 (CEST)
::::Certo, il titolo ufficiale dell'opera rimane 魔法騎士レイアース, come si pronuncia o meno è un'altra cosa. Non possiamo scrivere 魔法騎士 ma poi traslitterarlo ''Majikku Naito'' perché sarebbe un errore, quindi se hai corretto la traslitterazione dei titoli vari senza aggiungere i furigana sopra o tra parentesi si è solo creato l'ennesima confusione. En.wiki non si può prendere sempre in considerazione e non serve sapere il giapponese per capire la differenza tra pronuncia e traslitterazione, non c'è scritto da nessuna parte che la traslitterazione di 魔法騎士 non si può scrivere, se non lo fanno su en.wiki è perché hanno deciso così loro per convenzione, non che è così e basta. --'''[[Utente:Wanjan|<span style="color:#000000;">Wan</span>]][[Discussioni utente:Wanjan|<span style="color:#C80815;">jan</span>]]''' 22:01, 24 lug 2014 (CEST)
:::::no no, io non ho mai tolto la trascrizione senza aggiungere il furigana, ho sempre aggiunto il furigana usando le parentesi grandi () quando non esisteva il template ruby. Non ho mai scritto cose come 魔法騎士 traslitterandole ''Majikku Naito'' ma scrivo 魔法騎士(マジックナイト) traslitterato come ''Majikku Naito'', che ora sarà sostituito dal template ruby. La traslitterazione è sì diversa dalla pronuncia, ma il fatto è che <u>in questo caso</u> la traslitterazione di 魔法騎士 è ''majikku naito'', perché visto che i kanji si possono pronunciare sempre in modi diversi, le traslitterazioni si devono basare sempre sull'hiragana che sta dietro a quei kanji. In questo caso l'hiragana che corrisponde a quei kanji è stato volontariamente cancellato e sostituito da マジックナイト. Sta di fatto che non possiamo scrivere ''Mahō kishi Reiāsu'' perché il titolo NON È ''Mahō kishi Reiāsu''. Per come è la pagina ora, sembra che il titolo italiano del manga sia diverso da quello giapponese, il che non è vero. Se invece scrivi {{ruby|Mahō kishi|Majikku Naito}} a chiunque sembra che la lettura principale sia quella sotto, e per un utente che non sa cosa sia il furigana è inutile vedere l'altra traslitterazione sopra. Quindi l'unico modo per far capire qualcosa all'utente che legge è traslitterare solo il furigana nell'incipit della pagina, così si ha una prima indicazione su come si pronuncia il titolo (che alla fine è la cosa che conta), mentre sotto si può creare una sezione "titolo", come nelle pagine sui film di Detective Conan, e spiegare che normalmente quei kanji si pronuncerebbero (e quindi si traslittererebbero anche) ''Mahō kishi'', mentre in questo caso gli autori hanno deciso di modificare la pronuncia in ''Majikku Naito''. Tutti gli altri modi creano solo confusione. Nelle liste di episodi e simili si può spiegare con una nota a piè di pagina. Inoltre, vorrei '''chiedere il parere di altri''' perché è una cosa importante --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 22:36, 24 lug 2014 (CEST)
::Rimando a [[Capitoli di Psyren]], dove con la mia ultima modifica ho introdotto l'utilizzo del template. Magari un caso concreto può aiutare la discussione. --[[Utente:Caledor92|Caledor92]] ([[Discussioni utente:Caledor92|msg]]) 00:17, 30 lug 2014 (CEST)
:::praticamente l'hai usato come dicevo io, cioè soltanto col furigana. Secondo me però si deve mettere anche la spiegazione in nota per i titoli dei manga in cima alla voce (non per i titoli dei capitoli, per cui basta la spiegazione all'inizio come hai messo tu). Beh, per Magic Knight Rayearth io lo aggiusto appena ho un po' di tempo, perché se c'è una cosa certa è che non si può tenere così --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 22:52, 30 lug 2014 (CEST)
::::Per non stare a mettere una note ad ogni titolo, si dovrebbe aggiungere un paragrafo a [[Aiuto:Giapponese]] (che tra l'altro non è mai stata curata o aggiornata), accessibile dal <sup>?</sup> del Nihongo il cui scopo è appunto spiegare queste cose. --'''[[Utente:Wanjan|<span style="color:#000000;">Wan</span>]][[Discussioni utente:Wanjan|<span style="color:#C80815;">jan</span>]]''' 14:14, 4 ago 2014 (CEST)
:::::se succedesse ''sempre'' nello stesso modo sì, ma siccome sono casi molto particolari e con questi giochi di parole gli autori di anime si inventano di tutto, è meglio spiegare volta per volta com'è la situazione. Inoltre, mettendo la nota si indica anche come si pronuncerebbe normalmente --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 22:16, 5 ago 2014 (CEST)
{{Rientro}} perché sono leggermente OT, ma dal momento che si parla di Ruby, vi inviterei a fare un salto [[Discussioni_template:Ruby#Proposta_di_una_versione_compatibile|qui]] dove faccio la proposta di un template {{Tl|Ruby}} compatibile anche con FireFox. --[[Utente:Lepido|Lepido]] ([[Discussioni utente:Lepido|msg]]) 11:00, 12 ago 2014 (CEST)
 
== Le favole di Hello Kitty ==
 
Se qualcuno sa il titolo originale della serie [[Le favole di Hello Kitty]] può completare il template ?.--[[Utente:Moroboshi|Moroboshi]] <sup>[[Discussioni utente:Moroboshi|scrivimi]]</sup> 06:05, 30 lug 2014 (CEST)
:{{fatto}} --[[Utente:WalrusMichele|WalrusMichele]] ([[Discussioni utente:WalrusMichele|msg]]) 10:25, 30 lug 2014 (CEST)
::Mi sembra un po' una forzatura il template con tipo film anime. Non riesco a capire se è una serie di film o una serie TV. --'''[[Utente:Wanjan|<span style="color:#000000;">Wan</span>]][[Discussioni utente:Wanjan|<span style="color:#C80815;">jan</span>]]''' 15:42, 30 lug 2014 (CEST)
 
== Doppiatori ==
Qualche giorno fa ho creato alcune voci di doppiatori giapponesi basandomi sulla Wikipedia inglese, ma sono sorti alcuni problemi riguardo alla loro enciclopedicità che effettivamente non avevo previsto. Ho letto i [[Aiuto:Criteri di enciclopedicità/Doppiatori|requisiti minimi sui doppiatori]] ed ho capito che in pratica sono necessari questi due punti: che il doppiatore abbia almeno 15 anni di carriera alle spalle e che egli abbia prestato la voce ad almeno un protagonista in tot lungometraggi o fiction. Fin qui tutto chiaro, il problema è che diversi [[Doppiatore#Giappone|seiyū]] (magari per il fatto che gli anime presentino quasi sempre dei personaggi giovani, adolescenti) non rispettano il primo requisito, eppure sono doppiatori di più protagonisti. Un esempio? [[Kaito Ishikawa]], ventunenne che ha doppiato, per quanto ne so io (nel senso che potrebbero essere anche di più), già almeno quattro protagonisti: Harutora Tsuchimikado in ''[[Tokyo Ravens]]'', Logy in ''Escha & Logy no atelier ~Tasogare no sora no renkinjutsushi~'', Nine in ''[[Zankyō no terror]]'', Ledo in ''[[Suisei no Gargantia]]''. Che si fa in questo caso? Si parla di eccezionalità oppure li si ignora lo stesso? Per quanto riguarda invece il secondo requisito, i doppiatori giapponesi sono famosi proprio per il fatto che possono limitarsi a doppiare solo anime e magari videogiochi, senza la necessità di doversi interessare anche a film e prodotti di questo tipo. Gli anime non sono né lungometraggi né (nella maggior parte dei casi) fiction di <u>almeno tre stagioni televisive</u>, allora come ci si deve comportare? Queste direttive non comprendono il caso dei seiyū e se la situazione è come ho appena spiegato/capito, mi pare che sia necessario indicare dei requisiti specifici anche per loro, altrimenti si potrebbero esprimere giustamente dubbi di enciclopedicità ovunque. Che ne pensate?--[[Utente:Sakretsu|Sakretsu]] ([[Discussioni utente:Sakretsu|炸裂]]) 17:42, 30 lug 2014 (CEST)
:io proporrei di modificare il quarto requisito: invece di "Aver doppiato il personaggio protagonista di '''una''' fiction o sceneggiato di diffusione almeno nazionale per almeno tre stagioni." metterei "Aver doppiato il personaggio protagonista per almeno tre stagioni di fiction o sceneggiati di diffusione almeno nazionale, che si tratti di stagioni della stessa serie o di serie diverse.". Credo che anche un doppiatore italiano che abbia doppiato il protagonista in tre serie americane di una sola stagione vada considerato enciclopedico, non si tratta solo di doppiatori giapponesi. In ogni caso, la discussione va segnalata anche ai progetti cinema e fiction TV, se vogliamo modificare i criteri --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 22:57, 30 lug 2014 (CEST)
::E la questione degli anni? Possiamo identificare dei casi di eccezionalità oppure no? Ecco le voci che ho creato qualche giorno fa: [[Kaito Ishikawa]], 21 anni (doppiatore dal 2012), 35 anime, almeno 4 volte protagonista; [[Megumi Han]], 25 anni (doppiatrice dal 2011), 54 anime, almeno 5 volte protagonista (tra cui ha doppiato anche [[Gon Freecss]] di ''[[Hunter × Hunter]]''); [[Sachika Misawa]], 21 anni (doppiatrice dal 2009), 19 anime, almeno 3/4 volte protagonista; [[Sora Amamiya]], 21 anni (doppiatrice dal 2012), 20 anime, almeno 4 volte protagonista (tutte nel 2014 tra l'altro); [[Natsuki Hanae]], 23 anni (doppiatore dal 2011), 41 anime, <u>almeno 10 volte protagonista</u>. Secondo me la questione dell'età per i doppiatori di anime e manga è molto difficile da rispettare, le voci giovani sono molto richieste ed hanno subito molto successo. Un po' come [[Yūki Kaji]], doppiatore di 29 anni dal 2006 che ha avuto ruoli importanti/da protagonista in numerose opere.--[[Utente:Sakretsu|Sakretsu]] ([[Discussioni utente:Sakretsu|炸裂]]) 10:29, 31 lug 2014 (CEST)
 
(rientro) Il punto è che quei criteri [[Discussioni aiuto:Criteri di enciclopedicità/Doppiatori|sono stati approvati in 4 e 4 8]] per [[Wikipedia:Bar/Discussioni/Criteri di enciclopedicità per doppiatori|una ipotetica "emergenza"]] dovuta a troppe voci su doppiatori italiani, basta leggere le due discussioni per vedere che lo scopo principale era quello di poter mandare in cancellazione la maggior parte possibile di quelle voci (che poi per buona parte rientravano nei criteri per gli attori, per cui sono rimaste comunque). Ovviamente questa fretta ha fatto sì che non venisse neppure presa in considerazione l'esistenza di "doppiatori" che lavorassero in mercati differenti da quello del doppiaggio italiano, nè l'esistenza di doppiatori giovani per i cartoni animati e manga, che ovviamente non avrebbero mai potuto raggiungere i 15 anni di carriera... --[[Utente:Yoggysot|Yoggysot]] ([[Discussioni utente:Yoggysot|msg]]) 11:44, 31 lug 2014 (CEST)
:Infatti avevo avuto anch'io questo dubbio dato che si parla di fiction e sceneggiati. Direi che i criteri vanno cambiati, in primis, secondo un'ottica geopolitica più vasta. --[[Utente:OswaldLR|OswaldLR]] ([[Discussioni utente:OswaldLR|msg]]) 13:24, 31 lug 2014 (CEST)
beh, intanto io vado a segnalare la discussione. La mia proposta a questo punto è:
* eliminare del tutto la questione degli anni: se un doppiatore (anche italiano, benché la cosa sia molto rara) è attivo da solo da tre anni ma rispetta uno degli altri criteri, non vedo perché non debba essere enciclopedico. Se rispettasse uno dei primi tre criteri sarebbe una cosa talmente eccezionale che sarebbe enciclopedico di per sé, mentre se rispetta il quarto, credo che la questione degli anni non c'entri nulla
* fare come ho detto sopra con il quarto criterio: se vi sembra eccessivo, possiamo aumentare il numero delle stagioni (4 o 5 invece che 3) ma quello che conta è che siano enciclopedici sia i doppiatori che abbiano doppiato il protagonista in più stagioni della stessa serie, sia quelli che l'abbiano doppiato in serie diverse, basta che il totale raggiunga quel numero di stagioni.
@Yoggysot: i manga sono fumetti, non c'entrano niente coi doppiatori :) --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 19:53, 31 lug 2014 (CEST)
:<small>(fc) Come ha indovinato Sakretsu qui sotto, intendevo anime, ma poi mi sono confuso e ho scritto manga :) </small> --[[Utente:Yoggysot|Yoggysot]] ([[Discussioni utente:Yoggysot|msg]]) 02:39, 1 ago 2014 (CEST)
:Sono d'accordo con Lombres, secondo me la questione degli anni di carriera è piuttosto superflua, semplicemente perché qualsiasi doppiatore potrebbe avere un grande successo in poco tempo e potrebbe doppiare il protagonista di molte opere di rilievo nel giro di pochi anni, diventando così enciclopedico prima del previsto. Il classificare come eccezionalità casi del genere non mi sembra il massimo per dei criteri <u>minimi</u> di enciclopedicità, per cui secondo me cambiare i requisiti come ha proposto Lombres potrebbe essere un buon compromesso per avere davvero una specie di "soglia" da dover rispettare sempre e comunque e su cui poter fare affidamento. Comunque spero che qualcuno di più preparato di me sull'argomento possa indicarci il numero minimo di fiction più appropriato, perché sinceramente io non ne ho idea. P.S. forse Yoggysot voleva dire "cartoni animati e anime", solo che ormai l'espressione "anime e manga" non se ne esce più dalla testa :-)--[[Utente:Sakretsu|Sakretsu]] ([[Discussioni utente:Sakretsu|炸裂]]) 21:28, 31 lug 2014 (CEST)
::[[Wikipedia:CRITERI SPETTACOLO]] è molto più liberitino e dice, laddove non ci siano riconoscimenti e premi unici, '''attività per almeno tre anni''' più ruoli principali in fiction o prima conduzione o primo artista o anche co-protagonisti ecc a almeno livello nazionale. Sarei favorevole alla riduzione da 15 a 3 anni di attività, e preferisco un approccio quantitativo a qualitativo: inutile mettersi a contare le stagioni degli anime perché possono essere anche di 12 episodi l'una, si fa prima a contare gli episodi totali dell'anime (''anime di almeno tot episodi'') e dare per scontato per il personaggio sia protagonista e compaia nella maggior parte delle puntate. PS: Magari possiamo tenere in conto il Premio seiyū della ''[[Animage]]'' per l'inclusione diretta dei doppiatori giapponesi. --'''[[Utente:Wanjan|<span style="color:#000000;">Wan</span>]][[Discussioni utente:Wanjan|<span style="color:#C80815;">jan</span>]]''' 21:34, 31 lug 2014 (CEST)
:::è meglio contare le stagioni che il numero di episodi: se un doppiatore interpreta il protagonista di una telenovela o soap opera trasmessa tutti i giorni, possono essere anche più di 300 episodi ed è "una stagione", ma si tratta sempre di un doppiatore che ha fatto il protagonista solo per ''un anno''. Con le stagioni, anche se sono di 12 episodi l'una, si tratta sempre di più opere, oppure di un'opera durata più anni. Io chiederei a GreenYellowCable, che mi sembrava molto ferrato sull'argomento (non ha una pagina utente e quindi non posso usare il trucchetto del link, devo segnalargli la discussione). Anch'io favorevole a considerare il premio Animage per i doppiatori giapponesi (e anche a considerare i premi italiani, anche se di solito chi li vince rispetta già gli altri criteri). Inoltre, conterei i videogiochi come pari ai film, altrimenti ben pochi doppiatori americani sarebbero enciclopedici, dato che loro non doppiano i film stranieri --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 01:37, 1 ago 2014 (CEST)
::::Siccome gli altri progetti non si sono fatti vedere, propongo di prendere una decisione. Possiamo cambiare gli anni minimi di attività a tre e modificare la questione delle tre stagioni televisive anche per stagioni singole e non solo di una stessa opera oppure, finché non si decide qualcosa, possiamo inserire l'avviso {{tl|wikibozza}} in [[Aiuto:Criteri di enciclopedicità/Doppiatori]].--[[Utente:Sakretsu|Sakretsu]] ([[Discussioni utente:Sakretsu|炸裂]]) 13:47, 3 ago 2014 (CEST)
Un attimo, e ristabiliamo la correttezza di certe affermazioni, per cortesia, a partire dalla solita forzatura di Yoggysot sui "4 e 4 8", che non corrisponde naturalmente al vero, visto che [https://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Bar/Discussioni/Criteri_di_enciclopedicità_per_doppiatori questa discussione] è [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Wikipedia:Bar/Discussioni/Criteri_di_enciclopedicità_per_doppiatori&action=history durata 20 giorni] ed era un argomento sentito eccome (leggersi l'incipit di Lucas), a cui sono intervenuti una 15ina di utenze.<br>
Innanzitutto esiste un solo progetto e si chiama Wikipedia: questi sono bar tematici, e ciò che viene eventualmente deciso all'interno di in un bar tematico da 3 persone in pieno agosto va inserito in un contesto generale e si sentono anche gli altri bar, prima di parlare di consensi e modificare regole che sono seguite da anni. Soprattutto per un settore come quello dei doppiatori che interessa in modo particolare Serie Tv e cinema, molto più che questo bar.<br>
In secondo luogo, un conto è fare una discussione sull'eccezionalità del caso di cui parlate in questo thread, un conto è portare a 3 anni un criterio che includerebbe - quello sì in 4 e 4 8 - "doppiatori" di 7-8 anni (cit. Lucas ''"trasformando Wikipedia in un vero e proprio servizio di pubblicazione per curriculum"''): secondo voi quello risponderebbe al [[WP:E]] (rilevanza nel proprio campo), definizione assoluta a cui tutti i bar tematici devono rispondere?<br>
@ Sakretsu: mi dispiace aver fiscalmente messo un E alla serie di voci da te create, ma mi pare che qui si stia discutendo la modifica di criteri solo per far rientrare quelle 4-5 voci che possono andare in cancellazione: la questione generale te l'avevo spiegata in talk: se dici che "un qualsiasi doppiatore potrebbe avere un grande successo in poco tempo" stai appunto parlando di un caso ''eccezionale'' (nel senso di ''eccezione'', a cui tutti i criteri ovviamente rispondono).
Migliaia di doppiatori sono cifre che non stanno in cielo nè in terra (non c'entra nulla come dice Yoggysot che molti siano "anche" attori: se sono attori significa che verranno giudicati "anche" in quel campo, dove magari sono semplicemente ritenuti rilevanti) per il semplice fatto che '''mettendoli tutti''' non si sta affatto '''mettendo quelli rilevanti nel proprio campo''', bensì si sta riversando il contenuto di un qualsiasi database --[[Utente:Soprano71|<span style="font-family:papyrus;color:darkgreen">'''Soprano'''</span>]][[Discussioni utente:Soprano71|<sup>'''71'''</sup>]] 20:31, 3 ago 2014 (CEST)
:io ho segnalato agli altri bar tematici di venire qua a discutere, se vi sta così tanto a cuore, perché non venite? So anch'io che non si può fare come dice Sakretsu (non si può cambiare i criteri dopo averlo deciso qua in quattro utenti), ma anche che il pieno agosto non significa niente perché la metà degli italiani non va in vacanza e l'altra metà si porta dietro il tablet, senza contare che molti utenti giovani hanno più tempo in agosto perché non hanno scuola/università (non è il mio caso, passo le giornate a studiare). Infatti volevo spostare la discussione nel bar principale, se non si riusciva a fare niente qui.
:In ogni caso, questo tuo intervento non ha risolto un bel niente:
:1)se un doppiatore fa successo in poco tempo si tratta di "eccezionalità" solo in Italia. Quindi rimane il problema del fatto che il criterio è localista. Non si trattasolo di proteggere quelle 3 o 4 voci, è una cosa che succede spesso
:2)rimane il problema delle serie televisive: tre stagioni da protagonista nella stessa serie e tre stagioni da protagonista in serie diverse non hanno alcuna differenza per me. Quindi il quarto criterio lo cambierei, e non vedo quale sia il problema: non credo affatto che una cosa del genere possa dar luogo a voci "pubblicitarie"
:3)rimane ancora il problema dei videogiochi: perché i videogiochi non andrebbero considerati nei criteri? Facendo così, molti doppiatori americani sono esclusi a prescindere, dato che loro non si sono mai sognati di doppiare i film stranieri, preferiscono farci dei remake
:Alla luce degli interventi di Sakrestu e Soprano, propongo per l'ennesima volta una mia versione, sperando che questa volta intervenga qualcuno:
:1)equiparare i videogiochi ai film (cioè 30/60 film e/o videogiochi, a patto che anche nei videogiochi si tratti di protagonista o personaggio principale equiparabile a quello di un film, cioè non un personaggio che dica solo tre frasi sempre ripetute)
:2)cambiare il quarto criterio: non protagonista in 3 stagioni della stessa serie, ma in 3 stagioni e basta (magari si può aggiungere: stagioni di almeno 20 episodi, oppure si può fare: 6 stagioni da almeno 11 episodi o 3 da almeno 20 episodi)
:3)aggiungere criteri relativi a premi e simili: chi ha vinto un premio al [[Festival del Doppiaggio Voci nell'Ombra]], al [[Leggio d'oro]], al [[Gran Galà del Doppiaggio Romics DD]], al Seiyū Award della [[Animage]], è enciclopedico
:4)limitare il criterio degli anni, per esempio: chi ha meno di 15 anni di carriera è enciclopedico se ha interpretato il protagonista in almeno 5/7 (o quante vogliamo) serie televisive diverse (non stagioni della stessa), o NUMERO DA DECIDERE di film, o se ha vinto un premio di cui sopra
:Ora per favore intervenite! --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 23:07, 3 ago 2014 (CEST)
::{{CF}} Soprano ti ho segnalato la discussione proprio perché sei un appassionato di cinema che si occupa anche delle voci dei doppiatori. Sono convinto che il tuo parere era quello che mancava al dialogo per capire quali possono essere i punti di vista degli utenti che non si occupano di anime e manga e che purtroppo non si sono fatti vedere come speravamo (per avere, per l'appunto, più consenso possibile). Tuttavia ora che tutti possono leggere il tuo pensiero, voglio dire anch'io la mia evidenziando qualche punto.
::# I doppiatori giapponesi sono e devono essere considerati in generale enciclopedici tanto quanto quelli delle altre nazionalità, ma allo stesso tempo ogni caso specifico va analizzato secondo il buon senso.
::# Il commercio degli anime esiste solo in Giappone e consiste di per sé in un caso di eccezionalità, dove i doppiatori lavorano in modo ben diverso da quello degli altri paesi (alcuni sono considerati addirittura quasi delle star che partecipano anche a più programmi televisivi).
::# I doppiatori giapponesi non sono tutti enciclopedici, è vero, ma sono indubbiamente numerosissimi in quanto in ogni stagione vengono prodotte circa 50/60 serie anime (senza contare OAV, film, drama-CD ed altro). In poco tempo i più bravi/famosi si distinguono dagli altri doppiando sempre più opere nel giro di pochissimo tempo.
::# Le serie anime hanno praticamente sempre come protagonisti/personaggi secondari adolescenti o ragazzi/e giovani che, converrete?, non possono essere doppiati da tutti quarantenni/cinquantenni (soprattutto in spettacoli del genere dove il doppiaggio è una parte importantissima della produzione e viene scelto accuratamente).
:Analizzando questi fatti, su cui spero di non sbagliarmi (correggetemi in caso contrario perché ovviamente ribadisco che sto solo esponendo il mio parere), e considerando il tuo punto di vista mi viene da pensare:
::# A parte il fatto del "quattro e quattrotto", tutto quello che Yoggysot ha scritto corrisponde a realtà: lo stesso incipit di Lucas afferma che la questione era legata alle voci dei mille doppiatori <u>italiani</u> e che quindi quei criteri dovevano essere creati in base a un'emergenza. Tuttavia... com'è possibile che dei criteri generali siano stati ridotti ad un'ottica geopolitica così ristretta? E soprattutto perché ci ritroviamo 1400 voci di doppiatori italiani e se guardiamo invece quelle dei giapponesi ne troviamo 500 di cui probabilmente 400 minimo andrebbero eliminate (sempre secondo i suddetti criteri)?
::# Wikipedia non deve essere assolutamente un archivio di curriculum, però è strano, non credete? Un doppiatore italiano è enciclopedico se ha doppiato in 15 anni di carriera un solo protagonista di una fiction televisiva di tre stagioni, mentre invece un doppiatore giapponese non è enciclopedico se ha doppiato 10 protagonisti di 10 anime da almeno 12/13 puntate finché non ha gli stessi anni di carriera alle spalle.
::# Ci stiamo ponendo il problema dei requisiti minimi di enciclopedicità su dei doppiatori giapponesi che hanno già una voce sulla Wikipedia giapponese e che sono stati ritenuti enciclopedici dal loro stesso paese d'origine come se la Wikipedia italiana dovesse concentrarsi solo sull'Italia e non dovesse essere semplicemente scritta in italiano.
::# Pochissimi seiyū hanno doppiato serie anime di 3 stagioni televisive, ecco perché è evidente che secondo questi criteri quasi tutti non dovrebbero avere una voce. Avere dei criteri seri sarebbe invece raggiungere lo stesso livello della Wikipedia giapponese o quasi, dove ovviamente chi non doppia tot. anime, tot. protagonisti, e che magari ha partecipato solo a drama-CD, OAV e altri prodotti non ha una voce (ergo è assurdo pensare che pure raggiungere 1000 voci di doppiatori giapponesi possa corrispondere al crearne una per TUTTI senza criterio).
::Sicuramente c'è qualche altro punto che ho mancato, ma per ora mi fermo qui e <strike>pretendo!</strike> spero che chiunque si fermi a leggere spenda un paio di minuti per condividere il suo pensiero.
::-> Aggiungo dopo aver letto ciò che ha scritto Lombres: sono totalmente d'accordo con te, tranne che per l'età. Ai miei occhi continua ad essere un requisito senza senso.--[[Utente:Sakretsu|Sakretsu]] ([[Discussioni utente:Sakretsu|炸裂]]) 23:14, 3 ago 2014 (CEST)
:::l'età non è un criterio senza senso perché altrimenti pioverebbero le voci di doppiatori italiani giovanissimi che hanno doppiato il protagonista di un cartone/telenovela americano/argentina per 3 stagioni. Anche se un doppiatore giapponese con pochi anni di carriera avesse interpretato il protagonista di uno stesso anime di tre stagioni, non lo considererei enciclopedico: in fondo, gli hanno assegnato '''un''' ruolo così importante, gli altri possono essere ruoletti da nulla. Se invece ha 15 anni di carriera, allora avrà fatto anche almeno qualche personaggio principale e molti ruoletti da nulla. Aver fatto il protagonista in tre serie televisive ''diverse'' mi sembra invece una cosa abbastanza rilevante per un doppiatore con pochi anni di carriera: è stato chiamato tre volte, cioè ha fatto abbastanza successo nel settore per essere enciclopedico anche se non ha una grande carriera alle spalle, e in questo caso importa poco se gli altri ruoli che ha fatto non sono importanti --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 23:39, 3 ago 2014 (CEST)
::::"Se invece ha 15 anni di carriera, allora avrà fatto anche almeno" - ipotesi? Perché diamo per scontato che il tempo conferisca un qualche tipo di enciclopedicità a dei doppiatori? Se vogliamo assicurarci della loro enciclopedicità, oltre ai ruoli di protagonista diamo anche tot minimo di opere a cui devono partecipare e basta. Mettiamo "in almeno 20/30 fiction devono essere stati protagonisti tre o più volte" o qualcosa del genere, ma per piacere lasciamo perdere il tempo perché è troppo relativo. Quello che fa un doppiatore in 15 anni lo potrebbe fare un altro in 5 e potrebbe essere superato da un altro ancora in tre, che criterio è il tempo?--[[Utente:Sakretsu|Sakretsu]] ([[Discussioni utente:Sakretsu|炸裂]]) 00:03, 4 ago 2014 (CEST)
:::::non conta tanto "quello che fa", conta proprio la lunghezza della carriera, il fatto che un doppiatore "è in giro" da molti anni, che il suo nome "c'è" ed è famoso nel settore. È diverso da diventare famoso pochi anni e poi finire nel dimenticatoio, una "meteora" è meno enciclopedica di un doppiatore che ha avuto molti anni di carriera, anche se quest'ultimo non ha avuto molti ruoli da protagonista. Ovviamente, a questo si devono sommare le altre cose. Il doppiatore con meno anni di carriera deve avere dei paletti in più, tali da considerarlo comunque enciclopedico per il lavoro che ha fatto in quel poco tempo, anche nel caso che fra due anni si ritiri. Esempio: da [[Wikipedia:Bar/Discussioni/Criteri di enciclopedicità per doppiatori|questa discussione]] emerge che [[Paolo Sesana]] è enciclopedico solo perché "Ha doppiato uno dei protagonisti della soap opera Sentieri dal 1998 al 2005.": è UN ruolo, ma avendo i quindici anni di carriera, è ovvio che in quei quindici anni qualcosa avrà fatto! Se invece un doppiatore avesse avuto quel ruolo e poi si fosse ritirato, non sarebbe enciclopedico. Se invece avesse doppiato serie diverse con ruoli da protagonista in quegli anni, e poi si fosse ritirato, allora sarebbe comunque rilevante per il fatto di aver avuto vari ruoli da protagonista nonostante abbia lavorato pochi anni. Esempio: se Natsuki Hanae si ritirasse domani, aver doppiato 10 serie televisive come protagonista in 3 anni è una cosa sicuramente rilevante. Se invece un doppiatore facesse un solo ruolo da protagonista da oggi fino al 2016 e poi si ritirasse, non sarebbe enciclopedico. Se invece lavorasse <u>ininterrottamente</u> da oggi fino al 2030 e avesse solo ruoli minori e tre stagioni da protagonista, sarebbe enciclopedico eccome: protagonista solo per tre stagioni, ma 15 anni di ruoli minori: ci devono essere per forza almeno dei ruoli minori in quei quindici anni, non sono "solo supposizioni" --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 00:27, 4 ago 2014 (CEST)
{{rientro}} Ciò che dici è giustissimo, ma il problema è che il tempo, considerato da solo per quello che è, non corrisponde al criterio che stai descrivendo. Questi criteri minimi servono per la creazione delle voci di tutti i doppiatori, ergo se metti ad esempio 5 anni minimi di carriera, ogni doppiatore che, come Natsuki Hanae, avrà doppiato 10 protagonisti in 40 anime nel giro di 3 anni, e sarà quindi di una certa rilevanza enciclopedica, non potrà avere la voce sulla Wikipedia italiana fino a dopo altri 2 anni di carriera, così a caso, senza una ragione vera e propria. Per fare come dici tu, basta evitare di imporre il criterio del tempo accanto a ognuno degli altri quattro requisiti e farlo diventare una cosa <u>apparte</u> (che quindi non vale per tutti i doppiatori, ma solo per quelli come Paolo Sesana), in modo da "premiare" anche chi ha lavorato per tot anni con una voce, sebbene abbia avuto magari un solo ruolo da protagonista o soltanto ruoli secondari nei cast principali. Se poi vuoi proprio giocare sul tempo facendo le cose per bene, allora crea '''più''' fasce che richiedano man mano sempre meno ruoli di protagonisti/opere doppiate e che includano anche le cosiddette eccezionalità. Del tipo "un doppiatore è enciclopedico se ha doppiato 10 protagonisti in almeno 30 fiction (senza requisito di tempo - ovvero minimo richiesto per considerare un caso come un'eccezionalità), oppure se ha doppiato 5 protagonisti in almeno 20 fiction nel giro di 3 anni, oppure se ha doppiato 1 protagonista in almeno 10 fiction nel giro di 15 anni" (ovviamente sono numeri messi a caso, è solo per essere più chiaro su cosa intendo).--[[Utente:Sakretsu|Sakretsu]] ([[Discussioni utente:Sakretsu|炸裂]]) 01:18, 4 ago 2014 (CEST)
: Ebbene sì, lo ammetto, ho dato solamente una scorsa veloce a tutta la discussione, quindi se il mio apporto non è completamente puntuale chiedo venia. Premetto che sarei d'accordo nel modificare i criteri di enciclopedicità per i doppiatori in modo da uscire da un'ottica che forse è geograficamente limitata, ma mi sembra che non bisogna dimenticare un concetto e cioè che i cosiddetti "criteri" sono quelli '''sufficienti''' per un'enciclopedicità '''automatica''' senza alcun vaglio, ma non sono criteri '''necessari''', sotto il quali si sarebbe automaticamente non enciclopedici. Io non vedo ad esempio contraddizione alcuna sul fatto che esistano centinaia di voci di doppiatori giapponesi presenti su Wikipedia che non rispettano i criteri: semplicemente pur non essendo automaticamente enciclopedici è palese che la loro attività li rende comunque meritevoli di una voce. Quindi nell'eventuale correzione dei criteri non bisogna scordare il concetto di "sufficiente e non necessario" per essere enciclopedici, altrimenti ci sarebbe il caos. --[[Utente:Lepido|Lepido]] ([[Discussioni utente:Lepido|msg]]) 08:33, 4 ago 2014 (CEST)
::Hai ragione, siccome questi criteri sono stati creati inizialmente con lo scopo di eliminare le voci, spesso e volentieri mi dimentico che in realtà è prevista ben più di un po' di elasticità. Però non riesco a non essere diffidente: quando leggo che un doppiatore è indubbiamente enciclopedico solo dopo i 15 anni di carriera oppure prima "se ha interpretato il protagonista in almeno 5/7 serie televisive, ecc.", il dubbio di enciclopedicità di Soprano su una Sachika Misawa per me ha ancora senso. Semplicemente perché chiunque potrebbe pensare ''addirittura una ventunenne che ha doppiato 3 protagonisti in una ventina di anime ha una voce su Wikipedia?'' Allora, siccome davanti a dei criteri così esigenti una Sachika Misawa mi sembra poco enciclopedica (ribadisco - pur avendo già una voce sulla Wikipedia giapponese), ho paura di dovermi giustificare per ogni voce sui doppiatori giapponesi (che ribadisco ancora una volta sono giovanissimi e non si avvicinano proprio ai 15 dell'indubbia enciclopedicità). Comunque questa è solo una mia impressione personale, per cui, considerando le parole di Lepido, la proposta di Lombres già mi sembra più accettabile e sensata. Vedremo in futuro come si evolveranno le cose, intanto spero nel consenso di più persone possibili e risegnalo la discussione agli altri progetti.--[[Utente:Sakretsu|Sakretsu]] ([[Discussioni utente:Sakretsu|炸裂]]) 12:55, 4 ago 2014 (CEST)
 
:::Forse si potrebbe aggiungere un criterio aggiuntivo, solo per i doppiatori originali, con un limite quantitativo di peso (aver doppiato 5, 10? protagonisti di opere non di scarso rilievo) senza limiti temporali o con un limite temporale minimo (3 anni?). Comunque quoto quanto detto sulla sufficienza dei criteri: non bisogna pensare di voler abbassare troppo l'asticella, altrimenti i criteri perdono il loro scopo.<br/>Certo comunque allo stato attuale il quarto criterio forse cozza molto con i primi tre: protagonista in una fiction prodotta per tre stagioni equivale ad essere protagonisti in 30 film diversi?! Andrebbe alzato o il numero di stagioni o il numero di fiction. --<span style="font-family:Comic Sans MS">[[Utente:Supernino|<span style="color:darkblue">'''Super'''</span>]][[Discussioni utente:Supernino|<span style="color:darkblue">'''nino'''</span>]]</span> 14:06, 4 ago 2014 (CEST)
::::io le fasce le avevo proposte! Avevo detto di fare due fasce, e cioè: se hai almeno 15 anni di carriera, allora i criteri che ho proposto, se hai meno di 15 anni di carriera, allora 5/6 serie televisive diverse!
::::quanto a quello che dice [[Utente:Lepido|Lepido]], se ci sono 500 voci che non rispettano i criteri per essere enciclopediche senza vaglio, ma sono comunque enciclopediche, allora vuol dire che i criteri sono fatti male. I criteri dovrebbero essere fatti in modo da non richiedere un vaglio per 500 voci
::::[[Utente:Supernino|Supernino]]: i doppiatori originali fanno lo stesso lavoro dei doppiatori non originali, non capisco perché questa distinzione. E comunque, nessuno fa il "doppiatore originale" di mestiere, anche i doppiatori giapponesi doppiano i film stranieri e anche i doppiatori italiani doppiano i personaggi dei cartoni italiani
::::alla luce di quanto ha detto Supernino, io sono per modificare il quarto criterio non parlando più di stagioni, ma di serie ''diverse'': che è protagonista in 3 serie televisive ''diverse'' (o in 10 stagioni della stessa, se proprio vogliamo metterlo) o personaggio principale in 6 serie televisive diverse è enciclopedico se ha 15 anni di carriera. Chi è protagonista in 6 serie televisive ''diverse'' o personaggio principale in 15 è enciclopedico anche senza i 15 anni di carriera.
::::non dimentichiamoci i premi e i videogiochi, però. Ripeto per chi non volesse leggersi tutto: equiparare i videogiochi ai film, rendere enciclopedico qualunque doppiatore abbia vinto un premio importante. [[en:Laura Bailey (voice actress)|Laura Bailey]] (che ha anche uno [[Laura Bailey|stub italiano]]): tre ruoli da protagonista in serie televisive di una stagione l'una (perché il doppiaggio americano di Shin Chan si è interrotto) e alcuni personaggi secondari, ovviamente pochissimi film, ma guardate i videogiochi! --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 20:53, 4 ago 2014 (CEST)
{{rientro}} Intendevo più di due fasce "per fare le cose per bene", ma come ha ricordato Lepido questi criteri non devono essere rispettati al 100% altrimenti ci sarebbe il caos per davvero, per cui mi sta bene la tua proposta per ora. Comunque ne approfitto per riassumere le proposte di modifica in un'unica tabella:
{| class="wikitable" style="margin:left;clear:both;text-align:center;"
|-
!Criterio
!Modifica
|-
| colspan="2" | In particolare, un doppiatore deve avere all'attivo almeno 15 anni di carriera e rispondere ad almeno uno dei seguenti requisiti:
|-
|Criterio 1
|<strike>Aver doppiato, in almeno 30 lungometraggi a diffusione nazionale, il personaggio con ruolo di ''protagonista''</strike><br />Aver doppiato, in almeno 30 videogiochi o lungometraggi a diffusione nazionale, il personaggio con ruolo di ''protagonista''
|-
|Criterio 2
|<strike>Aver doppiato, in almeno 60 lungometraggi a diffusione nazionale, un personaggio del ''cast principale''</strike><br />Aver doppiato, in almeno 60 videogiochi o lungometraggi a diffusione nazionale, un personaggio del ''cast principale''
|-
|Criterio 4
|<strike>Aver doppiato il personaggio protagonista di una fiction o sceneggiato di diffusione almeno nazionale per almeno tre stagioni</strike><br />Aver doppiato, in almeno 3 fiction o sceneggiati a diffusione almeno nazionale, il personaggio con ruolo di ''protagonista''
|-
|Criterio 5 (nuovo)
|Aver doppiato, in almeno 6 fiction o sceneggiati a diffusione almeno nazionale, un personaggio del ''cast principale''
|-
!Criterio nuovo (con premessa diversa)
!Testo
|-
| colspan="2" | In generale invece, un doppiatore è indubbiamente enciclopedico se risponde ad almeno uno dei seguenti requisiti:
|-
|Criterio 1
|Aver vinto un premio ad eventi come il [[Festival del Doppiaggio Voci nell'Ombra]], il [[Gran Galà del Doppiaggio Romics DD]] e il [[Animage#Miglior seiyū|Seiyū Award della Animage]]
|-
|Criterio 2
|Aver doppiato, in almeno 6 fiction o sceneggiati a diffusione almeno nazionale, il personaggio con ruolo di ''protagonista''
|-
|Criterio 3
|Aver doppiato, in almeno 12 fiction o sceneggiati a diffusione almeno nazionale, un personaggio del ''cast principale''
|}
Mi pare ci sia tutto (Lombres se trovi qualche errore sei libero di correggere). Comunque per curiosità, senza i 15 anni di carriera quanti personaggi dovremmo mettere per i lungometraggi? Cioè già 30 protagonisti o 60 personaggi del cast principale mi sembrano due traguardi notevoli...--[[Utente:Sakretsu|Sakretsu]] ([[Discussioni utente:Sakretsu|炸裂]]) 13:26, 5 ago 2014 (CEST)
:insomma, i 30 film non sono un numero notevole, se si considera che durano quanto meno di due stagioni di una serie televisiva (e a doppiarli ci si mette lo stesso tempo). A questo punto è evidente che ci vuole un criterio per i film anche senza i 15 anni di carriera, ma magari solo per i personaggi protagonisti. Credo che bisogni chiedere a qualcuno più esperto di cinema. Aumenterei il numero di 12 fiction per i doppiatori con meno di 15 anni di carriera se non sono protagonisti, altrimenti sarebbe il finimondo, considerando anche che a volte non è ben chiaro quale sia il "cast principale" (io metterei 20). Comunque, se non risponde più nessuno domani faccio un riassunto nel bar principale --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 20:03, 5 ago 2014 (CEST)
 
(rientro) rispondendo a Soprano71: I criteri per i personaggi dello spettacolo, che per il campo di applicazione sono vicini a questi, sono stati in discussione a piu' riprese a partire [[Discussioni_aiuto:Cosa_mettere_su_Wikipedia/Archivio-3#Personaggi_televisivi|dal 2005]], messi in una prima bozza [[Wikipedia:Richieste_di_pareri/Criteri_di_enciclopedicità_per_i_personaggi_dello_spettacolo|nel marzo 2007]] e sbozzati, dopo piccole limature e ripetute richieste di pareri ad _ogni_ singolo progetto che poteva essere interessato (oltre al bar generale) dopo ogni nuova bozza, [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Aiuto%3ACriteri_di_enciclopedicit%C3%A0%2FPersonaggi_dello_spettacolo&diff=16335365&oldid=12908301|solo piu' di un anno dopo]. [[Wikipedia:Bar/Discussioni/Criteri_di_enciclopedicità_per_giornalisti|Per quelli dei giornalisti, che lavorano anche loro nel campo dei media, è 7 anni che se ne parla]], solo nell'ultima [[Wikipedia:Bar/Discussioni/Criteri_di_enciclopedicità_per_giornalisti:_riparliamone,_stavolta_seriamente|discussione sono intevenute almeno una ventina di persone]] è non e' ancora stato sufficente per avere un consenso consolidato. Non parliamo poi di casi limite come i calciatori, con anni di discussioni, una bozza discussa per quasi 6 mesi e un [[Wikipedia:Sondaggi/Criteri di enciclopedicità per i calciatori|Sondaggio a cui hanno partecipato piu' di 100 persone]], ma pure casi di nicchia come i [[Aiuto:Criteri di enciclopedicità/Militari|militari]] hanno avuto i loro tre mesi buoni di discussioni al progetto Guerra prima della sbozzatura.... 20 giorni e una 15ina di utenti (alcuni pure contrari o semplciemente dubbiosi), con alcuni dei progetti interessati che, come facevo notare allora, non erano neppure stati avvertiti, dichiaratamente (per ammissione dei proponenti) in situazione di (ipotetica) emergenza dovuta ai doppiatori italiani, rispetto ai tempi tipo di discussione dei criteri qui su wiki, sono "4 e 4=8".--[[Utente:Yoggysot|Yoggysot]] ([[Discussioni utente:Yoggysot|msg]]) 22:41, 5 ago 2014 (CEST)
 
== Avviso FdQ Agosto 2014: immagini non usate ==
{{Avviso
|tipo = avviso
|immagine = [[File:Wiki graduation hat testo.PNG|60px]]
|immagine a destra = <big>'''[[Wikipedia:Festival della qualità/Agosto 2014 |Vai al festival]]'''</big>
|testo = '''[[Wikipedia:Festival della qualità]]'''<br />'''Festival della qualità - agosto 2014'''<br />'''Festival delle immagini non usate'''<br />Lo '''scopo principale di questo festival''' è quello di utilizzare le immagini segnalate in [[:Speciale:ImmaginiNonUsate]] (orfane) e di trasferire su Wikimedia Commons quelle (utilizzate o meno) che hanno una licenza libera.<br /><br />Si invitano caldamente tutti gli utenti a prendervi parte se possibile in una logica di progetto.
}}
{{Box successione
<small>Messaggio automatico generato da {{user|Botcrux}}</small>
|carica = [[Regno di Austrasia|Re di Austrasia]]
 
|immagine =
== [[Episodi di C'era una volta... Pollon]] ==
|periodo = [[612]]-[[613]]
 
|precedente = [[Teodeberto II]]
Segnalo che in questa voce le trame di alcuni episodi sono state inserite in paragrafi sucessivi alla lista (un discutibile metodo usato per le serie TV "normali") allungando inutilmente la pagina, quando invece vanno inserite nel template. --[[Utente:OswaldLR|OswaldLR]] ([[Discussioni utente:OswaldLR|msg]]) 15:51, 3 ago 2014 (CEST)
|successivo =[[Sigeberto II]]
:{{fatto}} --<span style="font-family:Tempus Sans ITC">'''[[Utente:Chiyako92|Chiya]]'''<sup>[[Discussioni utente:Chiyako92|92]]</sup></span> 16:05, 3 ago 2014 (CEST)
 
== [[Megumi Hayashibara]] ==
Non me la sento a cancellare tutto da solo, ma ho dei dubbi su una cosa scritta nella voce di questa doppiatrice. Sotto alla lista dei ruoli, c'è scritto:
:In Italia, alcuni dei ruoli doppiati da Megumi Hayashibara sono stati assegnati ad [[Emanuela Pacotto]] (ad esempio Rina Inverse, Musashi/Jessie e Anna Kyōyama) che, proprio come la Hayashibara, è nota per la sua relazione con i fans. Inoltre, la Pacotto è appassionata della cultura giapponese e recentemente ha pure interpretato cover di sigle di anime giapponesi, alcune delle quali cantate da Megumi Hayashibara.
 
Io lo cancellerei del tutto per vari motivi:
#queste cose si scrivono quando un doppiatore viene sostituito da un altro nella maggior parte dei ruoli, mentre qui stiamo parlando comunque di una minoranza
#queste cose si scrivono quando un doppiatore viene sostituito da un altro perché hanno una voce simile e quindi viene scelto un doppiatore "fisso": non mi direte di certo che la Hayashibara e la Pacotto hanno una voce simile! Ci sono alcuni ruoli, come [[Ai Haibara]] in Detective Conan e [[Rei Ayanami]] in Neon Genesis Evangelion, per cui la voce spavalda della Pacotto non andrebbe assolutamente bene. Sono ruoli molto diversi anche tra loro, oltre ad essere molto diversi da quello di [[Team Rocket|Jessie]]: ruoli per cui in Giappone può andar bene la voce della Hayashibara, ma in Italia devono avere necessariamente doppiatrici diverse. Solo alcuni dei personaggi doppiati dalla Hayashibara hanno un carattere per cui la voce della Pacotto ci sta bene (ma non abbiamo un equivalente perfetto della Hayashibara, cioè una doppiatrice che sappia fare proprio tutti quei tipi di ruolo). Di conseguenza, è ovvio che solo per alcuni ruoli sia stata scelta la Pacotto, e non c'è motivo di pensare che possa essere scelta di nuovo. Evidentemente è stato scritto da qualcuno che non conosce questi altri ruoli: io invece conosco solo quelli, e vi assicuro che la Pacotto non ci starebbe per niente bene
#non dimentichiamoci che c'è il problema del doppiaggio romano/milanese: quindi nessun doppiatore giapponese avrà mai UN equivalente italiano: anche se la Pacotto fosse la copia perfetta della Hayashibara (e non è il caso), la doppierebbe la metà delle volte
#il fatto che sono entrambe note per la relazione con i fans lo vedo una cosa irrilevante: non è che un doppiatore venga scelto per questo, quando gli danno il ruolo. È la solita coincidenza/analogia che di solito si trova nella sezione "curiosità" e che va cancellata senza pietà. Il rapporto con i fans, poi, è molto diverso: la Pacotto fa spettacoli e simili e si fa conoscere, cosa che in Italia per i doppiatori non è molto comune. La Hayashibara invece ha un "rapporto con i fan" perché la ''votano'' come miglior doppiatrice, cosa mai successa con la Pacotto (è ''lei'' che si fa conoscere). La Hayashibara inoltre è famosa anche perché fa un programma radio (c'è solo un accenno per ora nella nostra pagina)
#infine: il fatto che la Pacotto sia appassionata di cultura giapponese non c'entra assolutamente niente con la Hayashibara in particolare: non è che sia appassionata di cultura giapponese perché ha doppiato la Hayashibara, ha doppiato anche molte altre
Detto questo, cancellazione totale o si può tenere un accenno? --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 20:28, 5 ago 2014 (CEST)
:Come osservazioni non fanno una grinza, per me puoi tranquillamente arare.--[[Utente:Moroboshi|Moroboshi]] <sup>[[Discussioni utente:Moroboshi|scrivimi]]</sup> 21:35, 5 ago 2014 (CEST)
::Sei stato così dettagliato che è difficile darti torto--[[Utente:Piaz1606|<b><span style="color:red">Piaz</span></b>]][[Discussioni utente:Piaz1606|<b><span style="color:gold">1606</span></b>]] 22:59, 5 ago 2014 (CEST)
 
== Avviso: un aiuto per Angelina Contaldi ==
{{AiutoE|Angelina Contaldi}}
 
Questa voce l'ho creata io e al momento della creazione non mi sono accorto che la voce su questa doppiatrice era già stata cancellata nel [[2010]]; discutendone con l'utente [[Utente:Sanremofilo|Sanremofilo]] (che è sia colui che ha apposto l'avviso "E" che uno dei votanti alla prima Pdc), mi ha consigliato (su mio suggerimento) di fare presente al vostro progetto la situazione della voce per due motivi.
 
::Il primo motivo è che non esiste un "Progetto:doppiaggio", il secondo è che dato che la doppiatrice si è occupata prevalentemente del doppiaggio di anime, si è congiuntamente pensato che qualche utente avesse modo di migliorare questa voce il cui avviso grava da quasi un anno.
 
:::Per chi fosse interessato, ringrazio anticipatamente colui/colei che accoglierà questa richiesta; vi auguro un buon lavoro, ragazzi.--[[Utente:Anima della notte|Anima della notte]] ([[Discussioni utente:Anima della notte|msg]]) 04:57, 6 ago 2014 (CEST)
 
== Ogihci; È giusto che questo personaggio abbia una voce a se stante? ==
 
Segnalo [[Discussione:Ogihci#.C3.88_giusto_che_questo_personaggio_abbia_una_voce_a_se_stante.3F|questa discussione]] relativa alla serie [[Bleach (manga)]], si tratta di un "personaggio" alter ego del protagonista [[Ichigo Kurosaki]]. Segnalo qui perchè il gruppo di lavoro della serie mi sembra morto.--[[Utente:HypnoDisk|HypnoDisk]] ([[Discussioni utente:HypnoDisk|msg]]) 21:19, 8 ago 2014 (CEST)
 
== Categoria:Errori ==
 
Ciao, apro questa discussione per chiedere chiarimento su 2 questioni: in [[:Categoria:Errori del template Fumetto e animazione - film anime deprecato|1]], [[:Categoria:Errori del template Fumetto e animazione - parametro responsabile Italia deprecato|2]], [[:Categoria:Errori del template Fumetto e animazione - parametro temi deprecato|3]], [[:Categoria:Errori del template Fumetto e animazione - parametro doppiatore italiano deprecato|4]] e [[:Categoria:Errori del template Fumetto e animazione - parametro doppiatore deprecato|5]] sottocategorie in [[:Categoria:Errori del template Fumetto e animazione]] è indicato che non rientrano nel criterio 6 di cancellazione immediata ma nel testo c'è scritto "questa categoria [va] cancellata una volta che è stata completamente svuotata", è contraddittorio; la seconda questione è che in [[:Categoria:Errori del template Fumetto e animazione]] è indicato che per il tipo anime è ammesso il sottotipo film mentre in [[:Categoria:Errori del template Fumetto e animazione - film anime deprecato]] c'è scritto che invece di mettere sottotipo film sostituire con il template film, penso sia corretta quest'ultima ma chiedo conferma. Grazie.--[[Utente:Gabrasca|<span style="color:#0000F0;font-family: Consolas;">Gabrasca</span>]] ([[Discussioni_utente:Gabrasca|<span style="color:#005030;">discussĭo</span>]]) 22:19, 8 ago 2014 (CEST)
:non esistono categorie che devono essere cancellate e basta una volta svuotate, quelle categorie si dividono in tre tipi, e cioè:
:*per 5 categorie di queste, bisogna cancellare il parametro in questione dal template e poi cancellare anche la categoria. Queste categorie sono: [[:Categoria:Errori del template Fumetto e animazione - parametro doppiatore deprecato‎]] (già vuota), [[:Categoria:Errori del template Fumetto e animazione - parametro doppiatore italiano deprecato‎]] (ancora piena), [[:Categoria:Errori del template Fumetto e animazione - parametro incipit deprecato‎]] (vuota), [[:Categoria:Errori del template Fumetto e animazione - parametro responsabile Italia deprecato‎]] (vuota) e [[:Categoria:Errori del template Fumetto e animazione - parametro temi deprecato‎]] (ancora piena). Non rientrano nel criterio 6 di cancellazione immediata perché la cancellazione non è immediata, bisogna prima modificare il template. Con quelle già vuote credo che si possa già procedere
:*per la [[:Categoria:Errori del template Fumetto e animazione - film anime deprecato‎]], una volta che sarà stata svuotata, si dovrà modificare il template per fare in modo che se tipo=anime allora non è supportato sottotipo=film, e poi cancellare la categoria
:*la [[:Categoria:Errori del template Fumetto e animazione - parametro editore Italia per animazione deprecato‎]] va invece lasciata perché l'errore si può ripetere
:La categoria principale dice che il sottotipo film è supportato nel caso di tipo=anime perché per ora è supportato, cioè non si ottiene un messaggio di errore direttamente all'interno del template nel caso lo si usi, ma la pagina verrà inserita comunque nella sottocategoria (e non nella categoria principale, come succede per gli altri sottotipi non supportati). Non possiamo inserire un messaggio di errore nel template ora che ci sono 173 pagine. Quando saranno state corrette quelle, allora diventerà un tipo non supportato, come tutti gli altri, e quindi ci sarà il messaggio di errore e le pagine saranno nella categoria principale. La tabella serve a dire quali sono le pagine che per ora sono nella categoria principale: non ci sono quelle con "sottotipo=film" perché per ora è supportato tecnicamente --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 22:43, 8 ago 2014 (CEST)
::Grazie mille per il chiarimento.--[[Utente:Gabrasca|<span style="color:#0000F0;font-family: Consolas;">Gabrasca</span>]] ([[Discussioni_utente:Gabrasca|<span style="color:#005030;">discussĭo</span>]]) 20:51, 9 ago 2014 (CEST)
 
== Categorie identiche? ==
Ma le categorie [[:categoria:Anime per titolo|Anime per titolo]] e [[:categoria:Serie televisive anime|Serie televisive anime]] non sono la stessa cosa? Una delle due è ridondante, secondo me.--[[Utente:Mauro Tozzi|Mauro Tozzi]] ([[Discussioni utente:Mauro Tozzi|msg]]) 19:56, 13 ago 2014 (CEST)
:In verità [[:categoria:Anime per titolo|Anime per titolo]] raccoglie tutti i tipi di anime, quindi anche i film e gli OAV. --[[Utente:OswaldLR|OswaldLR]] ([[Discussioni utente:OswaldLR|msg]]) 20:33, 13 ago 2014 (CEST)
 
== Titoli dei film sui mecha di Go Nagai ==
Problema. I film crossover delle creazioni di Go Nagai (il primo è ''[[Mazinga Z contro Devilman]]'', e sono tutti cortometraggi o mediometraggi) furono distribuiti in Italia con due doppiaggi nella stessa VHS, il primo fedele alla nomenclatura degli adattamenti italiani degli anime e il secondo con delle traslitterazioni esatte dei nomi giapponesi (nel primo caso il nome di [[Koji Kabuto]] passava da Ryo Kabuto ad Alcor a seconda se nel film appariva o no Goldrake). Ognuna di queste versioni aveva quindi un suo titolo, nonché due cover differenti incluse nella stessa custodia (vedi [http://www.encirobot.com/0funz/imgzoom.asp?imgb=0funz/../mazzdev/../mazzdev/vhsdvd/mazinger_vs_devilman_vhs_dynamic02.jpg&wmark=Encirobot.com qui] e [http://www.encirobot.com/0funz/imgzoom.asp?imgb=0funz/../mazzdev/../mazzdev/vhsdvd/mazinger_vs_devilman_vhs_dynamic04.jpg&wmark=Encirobot.com qui]), e anche nell'etichetta erano indicati entrambi i titoli come si trattasse di due film diversi (vedi [http://s1341.photobucket.com/user/brek_deals/media/Anime/IMG_2549_zps498b9d09.jpg.html qui]). Le voci quindi con quale titolo andrebbero scritte? --[[Utente:OswaldLR|OswaldLR]] ([[Discussioni utente:OswaldLR|msg]]) 12:13, 15 ago 2014 (CEST)
:dunque, come da nostre convenzioni si usa "la nomenclatura (titolo e nomi) dell'edizione più fedele all'originale", a meno che l'altra non sia "manifestamente più conosciuta, anche se meno fedele all'originale". --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 11:03, 17 ago 2014 (CEST)
::Infatti era quest'ultima clausola che mi frenava da uno spostamento, poiché i titoli con i nomi italiani sono usati praticamente in tutti i siti che ho trovato, nonché ne ''[[Il Mereghetti]]'' (che però, bisogna dirlo, non eccelle in attendibilità di titoli e nomenclature). --[[Utente:OswaldLR|OswaldLR]] ([[Discussioni utente:OswaldLR|msg]]) 13:12, 17 ago 2014 (CEST)
:::l'ultima clausola è valida solo nel caso si faccia ''un sondaggio'' tra gli utenti, ricordatevelo! Quindi si usa quello più fedele all'originale, a meno che non vuoi mettere su il sondaggio (a cui io voterei no, perché i titoli dei singoli film non sono molto conosciuti: ci saranno sì dei siti che li citano, ma questo non significa che siano "manifestamente conosciuti") --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 00:33, 18 ago 2014 (CEST)
::::No no, lasciamo perdere il sondaggio. Fra l'altro c'è da dire che i nomi fedeli agli adattamenti italiani non sempre sono tali, ad esempio il Great Mazinger viene chiamato "Grande Mazinga" nonostante in Italia fosse da sempre noto come [[il Grande Mazinger]]. Ed è possibile che i siti citino questi titoli solo perché li usiamo noi. --[[Utente:OswaldLR|OswaldLR]] ([[Discussioni utente:OswaldLR|msg]]) 01:35, 18 ago 2014 (CEST)
:::::mmh sì, concordo che i film non siano così manifestamente conosciuti, quindi si dovrebbe usare il titolo originale (non siamo nel caso di "Holly e Benji" invece di "Captain Tsubasa", per dire). --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 09:40, 18 ago 2014 (CEST)
 
== [[Aniwa]] ==
 
C'è un problema con questo link. E' presente in [[Jeeg robot d'acciaio#Le statuette Haniwa|Jeeg robot d'acciaio#Le statuette Aniwa]], ma la voce tratta di un'isola dell'arcipelago di Vanuatu! Mi pare che Jeeg sia l'unica voce in cui appare il problema. [[Utente:Pequod76|pequod<small>76</small>]]<sup>[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#dc143c;">talk</span>]]</sup> 02:15, 18 ago 2014 (CEST)
:Non ho ben capito il problema, però le ''aniwa'' di cui parla Jeeg robot dovrebbe essere le [[haniwa]], o comunque basate su di essere, perché i kanji delle due pagine corrispondono. --'''[[Utente:Wanjan|<span style="color:#000000; font-family: Trebuchet MS, Helvetica, sans-serif;">Wan</span>]][[Discussioni utente:Wanjan|<span style="color:#0066FF; font-family: Trebuchet MS, Helvetica, sans-serif;">jan</span>]]''' 02:46, 18 ago 2014 (CEST)
:: Io ho corretto: così è più logico. --[[Utente:Lepido|Lepido]] ([[Discussioni utente:Lepido|msg]]) 09:15, 18 ago 2014 (CEST)
:::Grazie. A me pare necessario anche inserire una nota disamb in Aniwa per Haniwa e viceversa. Dite che va bene? [[Utente:Pequod76|pequod<small>76</small>]]<sup>[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#dc143c;">talk</span>]]</sup> 10:47, 18 ago 2014 (CEST)
 
== Otaku ==
 
[[Discussione:Otaku#.22stravolgendo_il_significato.22 Segnalo]] Se qualcuno vuole intervenire.--[[Utente:Moroboshi|Moroboshi]] <sup>[[Discussioni utente:Moroboshi|scrivimi]]</sup> 07:27, 19 ago 2014 (CEST)
 
== Template TMS: non è troppo grande? ==
Il [[template:TMS]] è gigantesco, non sarebbe meglio ridurlo un po'?--[[Utente:Mauro Tozzi|Mauro Tozzi]] ([[Discussioni utente:Mauro Tozzi|msg]]) 14:17, 20 ago 2014 (CEST)
:Forse dovremmo metterci solo le serie TV, visto che lungometraggi, OAV e special sono in gran parte correlati alle stesse. Aggiungo che io non ritengo una buona idea questi gigatemplate sulle case di produzione. Sarebbe come se creassimo un [[Template:Warner Bros.]] o un [[Template:Disney]] con tutte le opere di tutti i tipi prodotte da queste aziende... --[[Utente:OswaldLR|OswaldLR]] ([[Discussioni utente:OswaldLR|msg]]) 14:45, 20 ago 2014 (CEST)
::Io la vedo così: o usiamo soltanto la [[:Categoria:TMS Entertainment|categoria]] ed eliminiamo proprio il template, oppure inseriamo tutti quei titoli nella categoria e lasciamo solo le serie principali (come ha proposto Oswald) nel template.--[[Utente:Sakretsu|Sakretsu]] ([[Discussioni utente:Sakretsu|炸裂]]) 16:24, 20 ago 2014 (CEST)
:::che ne dite di questa versione? Ho eliminato i singoli collegamenti per i film di Detective Conan, gli special di Lupin III e i film e OAV di ''Ken il guerriero - La leggenda'', inserendo solo le pagine di riepilogo ([[Film di Detective Conan]], [[Lupin III (anime)#Special televisivi]] e ''[[Ken il guerriero - La leggenda]]''):
{{Navbox
|name = TMS
|title = [[TMS Entertainment]] <small>(Tokyo Movie Shinsha)</small>
|state = collapsed
 
|group1 = Serie TV
|list1=|list1= {{Navbox subgroup
|groupstyle = text-align:right; width:7.5em;
|liststyle = text-align:left;
|evenstyle = background:#f7f7f7;
|group1 = Anni 1960
|list1 = ''[[Big X]]'' (1964-65){{·}}''[[Obake no Q-tarō]]'' (1965-67; 1971-72){{·}}''[[Superkid eroe bambino]]'' (1967-68; 1983-85){{·}}''[[Carletto il principe dei mostri]] I'' (1968-69){{·}}''[[Tommy, la stella dei Giants]]'' (1968-71; 1977-78; 1979){{·}}''[[Umeboshi Denka]]'' (1969){{·}}''[[Roppō Yabure-kun]]'' (1969){{·}}''[[Moomin]]'' (1969-70){{·}}''[[Mimì e la nazionale di pallavolo]]'' (1969-71)
 
|group2 = Anni 1970
|list2 = ''[[Tensai Bakabon]]'' (1971-72; 1975-77; 1990; 1999-2000){{·}}''[[Le avventure di Lupin III]]'' (1971-72){{·}}''[[Akadō Suzunosuke]]'' (1972-73){{·}}''[[Dokonjō Gaeru]]'' (1972-74; 1981-82){{·}}''[[Jungle Kurobe]]'' (1973){{·}}''[[Doraemon (anime 1973)|Doraemon]]'' (1973){{·}}''[[Sam il ragazzo del West]]'' (1973-74){{·}}''[[Karate Baka Ichidai]]'' (1973-74){{·}}''[[Jenny la tennista]]'' (1973-74; 1978-79){{·}}''[[Samurai Giants]]'' (1973-74){{·}}''[[Judo Sanka]]'' (1974){{·}}''[[Giatrus, il primo uomo]]'' (1974-76){{·}}''[[Le avventure di Gamba]]'' (1975){{·}}''[[Hana no Kakarichō]]'' (1976-77){{·}}''[[Guyslugger]]'' (1977){{·}}''[[Remì le sue avventure|Remì le sue avventure / Ascolta sempre il cuore Remì]]'' (1977-78){{·}}''[[Le nuove avventure di Lupin III]]'' (1977-80){{·}}''[[L'isola del tesoro (anime)|L'isola del tesoro]]'' (1978-79){{·}}''[[Lady Oscar|Lady Oscar / Una spada per Lady Oscar]]'' (1979-80)
 
|group3 = Anni 1980
|list3 = ''[[Super Robot 28]]'' (1980-81; 1992-93){{·}}''[[Rocky Joe]] II'' (1980-81){{·}}''[[Ulisse 31]]'' (1981){{·}}''[[Hello Spank|Hello Spank / Spank, tenero rubacuori]]'' (1981-82){{·}}''[[God Mars]]'' (1981-82){{·}}''[[Jarinko Chie]]'' (1981-83; 1991-92){{·}}''[[Acrobunch, la leggenda del paese magico]]'' (1982){{·}}''[[Ninjaman Ippei]]'' (1982){{·}}''[[Rupan Hassei]]'' ("Lupin VIII" incompiuta, 1982){{·}}''[[Cobra (manga)|Space Cobra]]'' (1982-83){{·}}''[[Georgie|Georgie / Lady Georgie]]'' (1983-84){{·}}''[[Chō Jikū Seiki Orguss]]'' (1983-84){{·}}''[[Occhi di gatto]]'' (1983-85){{·}}''[[God Mazinger]]'' (1984){{·}}''[[Mighty Orbots]]'' (1984){{·}}''[[Lupin, l'incorreggibile Lupin]]'' (1984-85){{·}}''[[Il fiuto di Sherlock Holmes]]'' (1984-85){{·}}''[[Onegai! Samia-don]]'' (1985-86){{·}}''[[Robotan]] II'' (1986){{·}}''[[Adventure Island]]'' (1986-87){{·}}''[[Anpanman]]'' (1988-in corso)
 
|group4 = Anni 1990
|list4 = ''[[Una scuola per cambiare]]'' (1991){{·}}''[[I ragazzi del Mundial]]'' (coproduzione, 1991){{·}}''[[Kinkyū Hasshin Saver Kids]]'' (1991-92){{·}}''[[Watashi to Watashi: Futari no Lottie]]'' (1991-92){{·}}''[[Reporter Blues]]'' (coproduzione, 1992){{·}}''[[Nello e Patrasche]]'' (1992-93){{·}}''[[Red Baron]]'' (1994-95){{·}}''[[Magic Knight Rayearth|Una porta socchiusa ai confini del sole]]'' (1994-95){{·}}''[[Virtua Fighter (anime)|Virtua Fighter]]'' (1995-96){{·}}''[[Lisa e Seya un solo cuore per lo stesso segreto]]'' (1995-96){{·}}''[[Detective Conan]]'' (1996-in corso){{·}}''[[B't X Cavalieri alati]]'' (1996){{·}}''[[Wankorobe]]'' (1996-97){{·}}''[[Devil Lady]]'' (1998-99){{·}}''[[Monster Rancher (anime)|Monster Rancher]]'' (1999-2000){{·}}''[[Shūkan Storyland]]'' (1999-2001){{·}}''[[Karakurizōshi Ayatsuri Sakon]]'' (1999-2000)
 
|group5 = Anni 2000
|list5 = ''[[Hamtaro|Hamtaro - Piccoli criceti, grandi avventure]]'' (2000-06){{·}}''[[Project ARMS]]'' (2001-02){{·}}''[[Il segreto della sabbia]]'' (2002){{·}}''[[Tenshi na konamaiki]]'' (2002-03){{·}}''[[Sonic X]]'' (2003-04){{·}}''[[Rumic Theater]]'' (2003){{·}}''[[Requiem from the Darkness]]'' (2003){{·}}''[[La saga delle sirene]]'' (2003){{·}}''[[PoPoLoCrois]]'' (2003-04){{·}}''[[I love you, baby ★★|Aishiteru ze Baby ★★]]'' (2004){{·}}''[[Gyararī Feiku]]'' (2005){{·}}''[[Buzzer Beater]]'' (2005; 2007){{·}}''[[Il grande sogno di Maya|Glass no kamen]]'' (2005-06){{·}}''[[The Snow Queen]]'' (2005-06){{·}}''[[Kakutō Bishin Ūron]]'' (2005-06){{·}}''[[Mushiking, il guardiano della foresta]]'' (2005-06){{·}}''[[Angel Heart]]'' (2005-06){{·}}''[[D.Gray-man]]'' (2006-08){{·}}''[[Kenichi|Shijō saikyō no deshi Ken'ichi]]'' (2006-07){{·}}''[[Pururun! Shizuku-chan]]'' (2006-08; 2012){{·}}''[[Emily della Luna Nuova (anime)]]'' (2007){{·}}''[[Bakugan - Battle Brawlers]]'' (2007-08){{·}}''[[Itazura na Kiss]]'' (2008){{·}}''[[Live-On: scegli la tua carta!]]'' (2008-09){{·}}''[[Bakugan Battle Brawlers: New Vestronia]]'' (2009-10)
 
|group6 = Anni 2010
|list6 = ''[[Bakugan: Gundalian Invaders]]'' (2010-11){{·}}''[[Cardfight!! Vanguard]]'' (2011-in corso){{·}}''[[Bakugan: Mechtanium Surge]]'' (2011-12) ''[[Zetman (2003)]]'' (2012){{·}}''[[LUPIN the Third - La donna chiamata Fujiko Mine]]'' (2012){{·}}''[[Kamisama Hajimemashita]]'' (2012){{·}}''[[Baku Tech! Bakugan]]'' (2012-13){{·}}''[[Bakumatsu Gijinden Roman]]'' (2013){{·}}''[[Yowamushi Pedal]]'' (2013-14){{·}}''[[Toaru hikūshi e no koiuta]]'' (2014){{·}}''[[Hīrō Banku]]'' (2014)
}}
 
{{merovingi}}
|group2 = OAV
|list2 = ''[[2001 Nights]]'' (1987){{·}}''[[Lupin III - La cospirazione dei Fuma]]'' (1988){{·}}''[[Jenny la tennista]]'' (1988-89; 1992-93){{·}}''[[Rupan Sansei - Secret File]]'' (1989){{·}}''[[Rupan Sansei - Secret File 2 - Sound Collection]]'' (1989){{·}}''[[Ozanari Dungeon]]'' (1991){{·}}''[[Rupan Sansei - Yokokuhen Collection '71-'95]]'' (1995){{·}}''[[Rayearth - Il sogno di Emeraude]]'' (1997){{·}}''[[B't X Cavalieri alati]]'' (197-98){{·}}''[[Aoyama Gōshō tanpenshū]]'' (1999){{·}}''[[Karakuri no Kimi]]'' (2000){{·}}''[[Shin Megami Tensei]]'' (2000-01){{·}}[[OAV di Detective Conan|OAV di ''Detective Conan'']] (2000-12){{·}}''[[Lupin III - Il ritorno di Pycal]]'' (2002){{·}}''[[Azusa, Otetsudai Shimasu!]]'' (2004){{·}}''[[Lupin III - Verde contro Rosso - GREEN vs RED]]'' (2008){{·}}''[[Saint Seiya: The Lost Canvas - Meiō Shinwa (anime)]]'' (2009-11){{·}}''[[Rupan Sansei - Master File]]'' (2012){{·}}''[[Rupan Shanshei]]'' (2012)
 
|group3 = Lungometraggi
|list3 = ''[[Panda! Go, panda!]]'' (1972-73){{·}}''[[Lupin III (film)|La pietra della saggezza]]'' (1978){{·}}''[[Lupin III - Il castello di Cagliostro]]'' (1979){{·}}''[[Golgo 13: Il professionista]]'' (1983){{·}}''[[Lupin III - La leggenda dell'oro di Babilonia]]'' (1985){{·}}''[[Piccolo Nemo - Avventure nel mondo dei sogni]]'' (1989){{·}}''[[Lupin III - Le profezie di Nostradamus]]'' (1995){{·}}''[[Lupin III - Dead or Alive: Trappola mortale]]'' (1996){{·}}[[Film di Detective Conan|Film di ''Detective Conan'']] (1997-in corso){{·}}''[[Toaru hikūshi e no tsuioku]]'' (2011){{·}}''[[Fuse Teppō Musume no Torimonochō]]'' (2012){{·}}''[[Lupin III VS. Detective Conan: The Movie]]'' (crossover, 2013){{·}}''[[Lupin The IIIrd - Jigen Daisuke no bohyō]]'' (2014)
 
|group4 = Cortometraggi
|list4 = ''[[Lupin III - Pilot Film]]'' (1969){{·}}''[[Il circo sotto la pioggia]]'' (1973)
 
|group5 = Varie
|list5 =[[Lupin III (anime)|''Lupin III'' (anime)]] (pagina di riepilogo){{·}}[[Lupin III (anime)#Special televisivi|Special televisivi di ''Lupin III'']] (1989-2013){{·}}''[[Ken il guerriero - La leggenda]]'' (2006-08, film e OAV)
 
}}
Mi sembra comunque ancora grosso: si potrebbe fare un template per i primi tre decenni e uno per gli altri tre (dividendo per decenni anche film e OAV) --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 23:22, 20 ago 2014 (CEST)
:A me non sembra una buona idea, e credo sarebbe anche il primo caso del genere. Io sono per lasciare solo la categoria, le opere sono troppe per un template anche se lasciassimo solo le serie TV. --[[Utente:OswaldLR|OswaldLR]] ([[Discussioni utente:OswaldLR|msg]]) 01:17, 21 ago 2014 (CEST)
::Dite che si potrebbe metterlo in cancellazione?--[[Utente:Mauro Tozzi|Mauro Tozzi]] ([[Discussioni utente:Mauro Tozzi|msg]]) 13:53, 21 ago 2014 (CEST)
:::segnalo che ci sono anche il [[Template:Toei]] e il [[Template:Toei2]] e a questo punto chiedo un parere a [[Utente:DuilioJapanlove|DuilioJapanlove]] che li ha creati (ne ha creati anche altri?) --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 15:38, 21 ago 2014 (CEST) EDIT: mi sono accorto che c'è un'intera [[:Categoria:Template di navigazione - Studi di animazione]]: dovremmo togliere tutti quelli troppo lunghi (è appunto come se si facesse un template sulla Warner Bros), mentre cose come [[Template:Gainax]] rimangono accettabili --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 15:43, 21 ago 2014 (CEST)
eh, ma allora perché avrebbe un senso tenere quelli piccoli e togliere i grandi, o li teniamo o li togliamo in toto, no?!??...Ad esempio, anche Madhouse era piccolo ed è diventato grande nel tempo, togliamo anche quello? Sarei anche d'accordo a tenere solo la categoria, ma se vi siete accorti, nessuno ce la mette la categoria nelle voci relative... era proprio per questo motivo che avevo fatto il templ. Per il resto, lascio a voi la scelta. Poi era anche un modo per fare un pò d'ordine in quanto molte voci non avevano l'indicazione della casa di produz. o ce l'avevano sbagliata --'''<span style= "color:#FC74F8;">|</span>[[Utente:DuilioJapanlove|<span style= "color:#D400CD;">'''Japanlove'''</span>]] [[Discussioni utente:DuilioJapanlove|<span style= "color:#ff69b4;">Gokigenyō!</span>]]<span style= "color:#FC74F8;">|</span>''' 18:04, 21 ago 2014 (CEST)
:un senso ce l'ha: ci sono case che hanno prodotto migliaia di film, per quelle vorresti fare un template? Invece per "orientarsi" nelle opere della Gainax o dello Studio Ghibli può essere utile. Sennò dividiamo per decenni come avevo proposto, e siamo a posto. Il fatto che nessuno si ricorda di mettere la categoria non c'entra niente: non vedo perché dovrebbero ricordarsi di mettere il template --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 23:41, 21 ago 2014 (CEST)
::Mi dispiacerebbe che venisse cancellato il [[Template:Toei2]], ma pure quello è enorme visto che negli ultimi 25 anni l'azienda ha sfornato esclusivamente opere basate sulle sue serie TV. Forse si potrebbe limitarlo ai film cinematografici prodotti quando l'azienda si chiamava Toei Doga. --[[Utente:OswaldLR|OswaldLR]] ([[Discussioni utente:OswaldLR|msg]]) 23:56, 21 ago 2014 (CEST)
:::lombres se nessuno mette la categoria, allora diventa perfettamente inutile che ci sia una cat nippon o pierrot con 10 voci, quando dovrebbe averne 100... abbi pazienza, in questo modo il templ ce l'avevo messo io in tutte. in ogni caso, ripeto, scegliete al meglio voi e a me va bene: per il resto, l'intenzione era fare un po' d'ordine e correggere e unire voci sperdute da secoli nei meandri sconosciuti di wiki... :)--'''<span style= "color:#FC74F8;">|</span>[[Utente:DuilioJapanlove|<span style= "color:#D400CD;">'''Japanlove'''</span>]] [[Discussioni utente:DuilioJapanlove|<span style= "color:#ff69b4;">Gokigenyō!</span>]]<span style= "color:#FC74F8;">|</span>''' 00:56, 22 ago 2014 (CEST)
::::Ma nessuno mette in dubbio i buoni propositi, ci mancherebbe. Semplicemente siamo dell'idea che per correggere e riunire le voci basti fare le dovute correzioni e inserirci le dovute categorie, senza creare dei megatemplate. Poi magari qualcuno è pure legittimo. Ad esempio il [[Template:Pierrot]] non è così enorme, basterebbe rimpicciolirlo togliendo la divisione per decenni delle serie TV. Invece per quanto riguarda la Nippon credo sia sufficiente il più compatto [[Template:World Masterpiece Theater]]. --[[Utente:OswaldLR|OswaldLR]] ([[Discussioni utente:OswaldLR|msg]]) 09:49, 22 ago 2014 (CEST)
Ho messo in cancellazione il template di cui sopra:
{{cancellazione|Template:TMS}}--[[Utente:Mauro Tozzi|Mauro Tozzi]] ([[Discussioni utente:Mauro Tozzi|msg]]) 15:21, 22 ago 2014 (CEST)
 
== Segnalazione Rei Ayanami ==
 
{{PropostaQualità|Rei Ayanami}} Ovviamente invito cordialmente qualunque utente interessato a farsi avanti nella segnalazione e a dare un proprio parere--[[Utente:TeenAngels1234|TeenAngels1234]] ([[Discussioni utente:TeenAngels1234|msg]]) 18:38, 20 ago 2014 (CEST)
 
== Manga che continua su rivista ma gli ultimi capitoli non escono in tankōbon: è possibile? ==
È la prima volta che mi capita di vedere una cosa simile: il manga ''Eureka Seven AO - Save a Prayer'', spin-off di [[Eureka Seven AO]], risulta senza dubbio pubblicato fino a giugno 2013: infatti, dato che la pubblicazione della rivista ''Newtype Ace'' è stata interrotta dopo il "volume 23", pubblicato il 10 luglio 2013 e considerato il numero di agosto 2013 ([http://www.animenewsnetwork.com/news/2013-07-10/kadokawa-newtype-ace-manga-magazine-ends-publication notizia] di Anime News Network sulla fine della pubblicazione; [http://www.amazon.co.jp/%E3%83%8B%E3%83%A5%E3%83%BC%E3%82%BF%E3%82%A4%E3%83%97-%E3%82%A8%E3%83%BC%E3%82%B9-Vol-23-2013%E5%B9%B4-08%E6%9C%88%E5%8F%B7/dp/B00DO9IDEO/ref=sr_1_1?ie=UTF8&qid=1408565411&sr=8-1&keywords=%E3%83%8B%E3%83%A5%E3%83%BC%E3%82%BF%E3%82%A4%E3%83%97%E3%82%A8%E3%83%BC%E3%82%B9+Vol.23 scheda] del "volume 23" su Amazon.co.jp), la versione archiviata il 22 agosto 2013 ([https://web.archive.org/web/20130822134418/http://www.kadokawa.co.jp/na/lineup/ link]) della lista dei manga pubblicati sulla rivista (la cosiddetta ''lineup'') si riferisce necessariamente all'ultimo numero: essa non contiene ''Eureka Seven AO - Save a Prayer'', mentre la versione archiviata il 9 luglio ([https://web.archive.org/web/20130709053228/http://www.kadokawa.co.jp/na/lineup/ link]), che è diversa e si riferisce quindi ancora al numero precedente, lo contiene. Il numero precedente è stato pubblicato il 10 giugno 2013, come si può vedere nella [https://web.archive.org/web/20130630110619/http://www.kadokawa.co.jp/na/ pagina ufficiale archiviata], e quindi l'ultimo capitolo sarebbe uscito il 10 giugno 2013. Questo è stato scritto anche dalla Wikipedia giapponese, che nella [[ja:エウレカセブンAO#エウレカセブンAO〜Save A Prayer〜|sezione sul manga]] dice che si è concluso nel "vol.22" della rivista, e nella [[ja:ニュータイプエース|pagina sulla rivista]] dice che si è concluso il 10 giugno 2013. Inoltre, è innegabile che fino a giugno 2013 è sempre stato pubblicato, come si vede da tutte le versioni archiviate della ''lineup'' precedenti.<br />
Ora, è possibile che siano stati pubblicati comunque solo due tankōbon, uno a luglio 2012 ([http://www.kadokawa.co.jp/product/201202000575/ questo]) e uno a dicembre 2012 ([http://www.kadokawa.co.jp/product/321205000121/ questo]), e che poi il manga sia continuato comunque su rivista? Cercando sul sito della Kadokawa Shoten ([http://www.kadokawa.co.jp/product/search/?q=%E3%82%A8%E3%82%A6%E3%83%AC%E3%82%AB%E3%82%BB%E3%83%96%E3%83%B3AO&btn= link]) non c'è traccia del numero 3 di questo manga, così come non c'è n'è traccia se si scrive su Google in qualsiasi lingua "Eureka Seven AO Save a Prayer 3", né su Amazon, e anche la Wikipedia giapponese dice che sono usciti due volumi. La pagina della Kadokawa Shoten sul numero 2, quella che ho citato qui alla parola "questo", non dice assolutamente che quello sia l'ultimo volume. Per lo più, dall'[http://v2012.mangapark.com/manga/ao-save-a-prayer/v2/c10/16 ultima pagina] del secondo volume non sembra affatto che quello sia il finale, e infatti quel capitolo, il 10, dovrebbe essere stato pubblicato su rivista a novembre 2012, considerando che il manga è iniziato a febbraio 2012. Infatti, le versioni archiviate della ''lineup'' del 2013 dicono che erano già usciti due volumi, e [http://eurekaao-prj.net/?p=2346 questa notizia] di dicembre 2012 parla di un nuovo capitolo pubblicato lo stesso giorno su rivista e di serializzazione che continua, proprio quando esce il volume 2: assolutamente nessun annuncio che quello fosse l'ultimo volume.<br />
Visto che non è possibile che più di un anno dopo non sia ancora uscito e nemmeno annunciato il terzo volume, è possibile che abbiano deciso di non pubblicare mai gli ultimi capitoli in tankōbon? Mi sembra una cosa molto strana, e soprattutto, questi capitoli dopo il 10 non si trovano da nessuna parte e la Wikipedia giapponese non dice niente di questa interruzione: vi risulta che sia mai successo con altri manga? Potrebbe succedere a causa dello scarso successo, nonostante la ''lineup'' parli di due volumi di successo? --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 22:55, 20 ago 2014 (CEST)
:È possibile, bisognerebbe vedere quanti capitoli sono stati serializzati su rivista oltre a quelli pubblicati nel secondo volume. Se per esempio sono stati pubblicati pochi capitoli su rivista (vuoi perché il manga è andato in iato per un periodo, vuoi perché la pubblicazione non era mensile, vuoi perché la rivista è stata interrotta) magari non raggiungevano un numero minimo per essere raccolti in un tankobon. Questo almeno è stato il caso degli ultimi capitoli di ''[[X (manga)|X]]'', anche se alla fine sono stati pubblicati in qualche edizione. --'''[[Utente:Wanjan|<span style="color:#000000; font-family: Trebuchet MS, Helvetica, sans-serif;">Wan</span>]][[Discussioni utente:Wanjan|<span style="color:#0066FF; font-family: Trebuchet MS, Helvetica, sans-serif;">jan</span>]]''' 16:12, 21 ago 2014 (CEST)
 
== [[Garla]]: Bufala? ==
 
{{Cambusada|Discussioni portale:Anime e manga|[[Utente:Lepido|Lepido]] ([[Discussioni utente:Lepido|msg]]) 11:16, 21 ago 2014 (CEST)}}
Qualcuno e' in grado di controllare se [[Garla]] è una bufala? Non ne trovo praticamente notizia in rete... L'utente che l'ha creato ha fatto pochissimi edit e tutti relativi a Goldrake [https://it.wikipedia.org/wiki/Speciale:Contributi/Valerdizer]. Su questo forum hXXp://gonagai.forumfree.it/?t=20345954 (messo gli XX se no l'antispam me lo blocca) dicono qualcosa sul robot, che comparirebbe anche in [[Mazinger Angels]] e ci sono alcune scansioni, ma da quello che dicono non sembra corrispondere a livello di trama con la ns voce... --[[Utente:Yoggysot|Yoggysot]] ([[Discussioni utente:Yoggysot|msg]]) 10:36, 21 ago 2014 (CEST)
: Ho controllato in giro e ho trovato parecchie conferme. In http://gonagai.wikia.com/wiki/Garla ci sono addirittura scansioni delle copertine, quindi mi pare di poter dire che la cosa è confermata, anche se non ho trovato purtroppo pagine inseribili come fonti. Ho comunque sistemato la voce. --[[Utente:Lepido|Lepido]] ([[Discussioni utente:Lepido|msg]]) 11:18, 21 ago 2014 (CEST)
 
== Aggiornamento template Fumetto e Animazione ==
 
Comunicato di servizion: visto lo svuotamento delle categorie contenenti i parametri deprecati ("incipit", doppiatore #" e "doppiatore # nota", "doppiatore italiano #", "doppiatore italiano # nota",, "temi") ho provveduto a rimuovere le relative categorie di errore, aggiornare il template rimuovendo definitivamente i parametri sopraindicati e ho inoltre spostato la categoria che contiene gli errori di compilazione del template (e relative sottocategorie) a [[:Categoria:Errori di compilazione del template Fumetto e animazione]] per allinearle ai nomi delle altre categorie di errore dei template. --[[Utente:Moroboshi|Moroboshi]] <sup>[[Discussioni utente:Moroboshi|scrivimi]]</sup> 06:48, 28 ago 2014 (CEST)
 
== genere, target e tema ==
 
Inizia [[Discussioni_template:Fumetto_e_animazione#genere.2C_target_e_tema|qui]]
Riassumento:
# Quale è la differenza fra tema e genere?
# Perché inserire il genere della rivista contenitore invece del nome della rivista contenitore direttamente (o va in etichetta? In quel caso è ripetitivo)?
--[[Utente:Emanuele676|Emanuele676]] ([[Discussioni utente:Emanuele676|msg]]) 08:37, 28 ago 2014 (CEST)
:Consiglio di continuare la conversazione nel topic iniziale per evitare doppioni. --'''[[Utente:Wanjan|<span style="color:#000000; font-family: Trebuchet MS, Helvetica, sans-serif;">Wan</span>]][[Discussioni utente:Wanjan|<span style="color:#0066FF; font-family: Trebuchet MS, Helvetica, sans-serif;">jan</span>]]''' 12:13, 28 ago 2014 (CEST)
 
== [[Le 13 fatiche di Ercolino]] ==
 
[[Discussioni_progetto:Cinema#Le_13_fatiche_di_Ercolino|Qui]] una questione che può interessarvi. --[[Utente:OswaldLR|OswaldLR]] ([[Discussioni utente:OswaldLR|msg]]) 02:19, 2 set 2014 (CEST)
 
{{Controllo di autorità}}
== Dubbio enciclopedicità ==
{{Portale|biografie|Medioevo|Storia}}
 
[[Categoria:Merovingi]]
Ho trovato questi 4 manga che secondo me mancano completamente di enciclopedicità: [[Takamagahara (manga)|Takamagahara]], [[SWOT (manga)|SWOT]], [[Bari Haken]] e [[Double Arts]]. La motivazione è la stessa per tutti e quattro: tutti durati meno di tre volumi e con scarsissime vendite, completamente assenti edizioni italiane e non di autori famosi. Prima di chiedere la cancellazione immediata ho preferito chiedere qui.
[[Categoria:Re dei Franchi di Borgogna]]
Ci sono inoltre i due manga [[Magico (manga)|Magico]] e [[Samurai Usagi]] su cui ho più dubbi (sono durati oltre l'anno e mezzo e vendevano decentemente), ma credo che possano essere mantenuti. --[[Utente:Radagast92|Radagast92]] ([[Discussioni utente:Radagast92|msg]]) 22:29, 4 set 2014 (CEST)
[[Categoria:Re di Austrasia]]
Ritorna alla pagina "Anime e manga".