Utente:Anthos/sandbox1 e Teodorico II (Merovingi): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: sintassi delle note e modifiche minori
 
Riga 1:
{{Monarca
{{Infobox linea ferroviaria
|nome = Ferrovia della Beira AltaTeodorico II
|immagine = Portrait Roi de france Thierri II (i.e. IV).jpg
|mappa =
|legenda = Ritratto di Teodorico II su medaglia bronzea, del [[1720]] circa di Jean Dassier ([[1676]]-[[1763]])
|originale = Linha da Beira Alta
|titolo = [[Re dei Franchi]] di Burgundia
|inizio =Pampilhosa
|regno = [[587]]–[[613]]
|fine =Vilar Formoso
|predecessore = [[Childeberto II]]
|nazioni = {{PRT}}
|aperturasuccessore = [[1878Sigeberto II]]
|altrititoli =Re dei Franchi d'[[Austrasia]] e d'[[Aquitania]]
|apertura2 =
|luogo di nascita =
|chiusura =
|data di nascita = [[587]]
|gestore =
|luogo di morte = [[Metz]]
|gestore2 =
|data di morte = [[613]]
|lunghezza = 202,5
|casa reale =
|scartamento = [[scartamento largo|iberico]] 1668 mm
|dinastia = [[Merovingi]]
|elettrificata = 25 k[[Volt|V]] [[corrente alternata|~]] 50 [[Hertz|Hz]]
|padre = [[Childeberto II]]
|diramazioni =
|madre =Faileuba
|note =
|coniuge 1 =[[Ermenberga]]
|figli = [[Sigeberto II|Sigeberto]]<br />Childeberto<br />Corbus e<br />Meroveo, illegittimi
|motto reale =
}}
{{Bio
|Nome = Teodorico II
|Cognome =
|ForzaOrdinamento = Teodorico 02
|Sesso = M
|LuogoNascita =
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascita = 587
|LuogoMorte = Metz
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte = 613
|Attività =
|Nazionalità =
|Categorie = no
|FineIncipit = è stato un re [[franchi|franco]] della dinastia dei [[merovingi]] che, dal [[595]] alla morte, regnò sulla [[Borgogna]] e, dal [[612]], anche sull'[[Austrasia]] e sull'[[Aquitania]]
}}
 
== Origine ==
La '''Ferrovia della Beira Alta''' (in [[lingua portoghese|portoghese]] ''Linha da Beira Alta'') è una linea ferroviavia importante del [[Portogallo]]. Si dirama dalla [[ferrovia del Nord (Portogallo)|Linea del Nord]] nella stazione di [[Pampilhosa]] e con un tracciato della lunghezza di 202 km raggiunge la frontiera [[Spagna|spagnola]] a [[Vilar Formoso]].
Era il figlio maschio secondogenito del re dei [[Franchi]] dell'[[Austrasia]], [[Childeberto II]] – l'unico figlio maschio del re dei [[Franchi]] dell'[[Austrasia]], [[Sigeberto I]] e di [[Brunechilde]], la figlia secondogenita del [[Re dei Visigoti|re dei visigoti]] [[Atanagildo]] e di Gosvinta dei Balti (?-[[589]]), molto probabilmente, figlia del re [[Amalarico]], ultimo sovrano della dinastia dei [[Balti (dinastia)|Balti]]<ref name=gregorio>Gregorio di Tours, ''Historia Francorum'', [[s:la:Historiarum Francorum libri X - Liber IV#27. Quod Sigiberthus Brunichildem accepit.|IV, 27]]</ref> – e di Faileuba che il [[Arcidiocesi di Tours|vescovo]] [[Gregorio di Tours]] ([[536]] – [[597]]), cita, senza però precisarne gli ascendenti<ref name=gregori>Gregorio di Tours, ''Historia Francorum'', [[s:la:Historiarum Francorum libri X - Liber IX#20. De eo, quod ad Gunthchramno directi sumus.|IX, 20]]</ref>
[[File:Division of Gaul - 587.jpg|thumb|left|Il regno dei Franchi, nel [[587]]. Nel [[595]], il regno di [[Regno di Borgogna|Burgundia]] (colorato in rosa) fu ereditato da Teodorico II.]]
== Biografia ==
La nascita di Teodorico è ricordata sia nelle cronache di Gregorio Tours<ref name=gregor>Gregorio di Tours, ''Historia Francorum'', [[s:la:Historiarum Francorum libri X - Liber IX#4. Quod Childebertho alius natus est filius.|IX, 4]]</ref>, che in quella di [[Fredegario]]<ref name=fredegario>Fredegario, ''Fredegarii scholastici chronicum'', Pars quarta, VII</ref>.
 
I genitori, il re d'[[Austrasia]] e di [[Regno di Borgogna|Burgundia]], [[Childeberto II]] e la moglie, Faileuba, nel [[595]], morirono assieme, a quanto si dice, per avvelenamento<ref name=paolo>Paolo Diacono, ''Historia Langobardorum'', [[s:la:Historia Langobardorum libri VI - Liber IV#11.|IV, 11]]</ref>, il fratello [[Teodeberto II|Teodeberto]], di dieci anni, e Teodorico, di nove, divennero rispettivamente re d'Austrasia e [[re di Burgundia]]<ref name=fredegari>Fredegario, ''Fredegarii scholastici chronicum'', Pars quarta, XVI</ref>, entrambi sotto la reggenza della nonna [[Brunechilde]], che dovette dovette fronteggiare una minaccia di invasione degli [[Unni]], che avevano invaso la [[Turingia]] e che, secondo [[Paolo Diacono]], furono convinti a rientrare in [[Pannonia]], dopo che era stato loro pagato un tributo in denaro<ref name=paolo/>.
La linea è considerata una delle tratte ferroviarie più belle del Portogallo. Si snoda ai margini della [[Serra da Estrela]] percorrendo un tracciato prossimo al fiume [[Mondego]] con un totale di 13 gallerie.
 
Teodeberto II si era insediato a [[Metz]]<ref name=fredegari/>, assieme alla nonna, e governò sotto la guida della nonna, che, da Metz, governava anche la Burgundia, per conto di Teodorico II, che si era insediato a Orleans<ref name=fredegari/>.
== Storia ==
La costruzione della ferrovia ebbe iniziò nel [[1878]] e fu inaugurata il 3 agosto [[1882]].
Nel corso di un ammodernamento, nel 1990, la linea venne elettrificata.
 
=== La guerra contro la Neustria ===
Seit den 1970er Jahren führt die Linha da Beira Alta nur noch bis Pampilhosa, das übrige Stück der Strecke nach Figueira da Foz wurde zur Nebenbahn [[Ramal da Figueira da Foz]] zurückgestuft, da der Hauptverkehr sowieso in Richtung Süden nach Coimbra, Entroncamento und Lissabon führte anstatt zur Küste. Im Rahmen einer Streckenerneuerung in den 1990er Jahren wurde die Eisenbahnstrecke elektrifiziert.
Tra Brunechilde e [[Fredegonda]] (reggente per [[Clotario II]] del regno di [[Neustria]]) si riaprì il conflitto iniziato nel [[568]], quando Fredegonda aveva fatto uccidere la sorella di Brunechilde, [[Galsuinda]].<br /> Fredegonda e Clotario II, nel [[596]], occuparono [[Parigi]]<ref name=fredegar>Fredegario, ''Fredegarii scholastici chronicum'', Pars quarta, XVII</ref>, poi marciarono contro Teodorico II e Teodeberto II, su cui riportarono una chiara vittoria nello scontro, avvenuto nel bosco di Leucofao<ref name=fredegar/> (vicino al paese di [[Dizy-le-Gros]]).
 
Nel [[599]], quando Brunechilde venne cacciata dal regno di Austrasia da un gruppo di nobili rivoltosi e fu costretta a lasciare [[Metz]] e Teodebaldo e a riparare in Borgogna<ref name=fredega>Fredegario, ''Fredegarii scholastici chronicum'', Pars quarta, XIX</ref> da Teodorico.
=== Incidente del 1985 ===
L'11 settembre 1985 ad [[Alcafache]] il [[Sud-Express]] si scontrò frontalmente con un treno regionale; vi perirono 113 persone.
 
Clotario II che intanto era rimasto orfano di Fredegonda ([[597]]<ref name=fredegar/>) fu facilmente vinto presso [[Dormelles]] ([[600]])dalle truppe di Teodeberto e Teodorico<ref name=fredeg>Fredegario, ''Fredegarii scholastici chronicum'', Pars quarta, XX</ref>.
== Ammodernamenti ==
Tra 1992 e 1998 la "Linha da Beira Alta" ha beneficiato sostanzialmente dei fondi dell'[[Unione europea]] con i quali è stata ammodernata, elettrificata e parzialmente ricostruita con una velocità massima di 160 km/h. Sono state create due nuove stazioni di incrocio telecomandate<ref>[http://www.sma-partner.ch/index.php?option=com_content&view=article&id=183%3Amodernisierung-der-beira-alta-linie-in-portugal&catid=46%3Aprojekte-und-konzepte&Itemid=143&lang=de Projektvorstellung „Modernisierung der Beira Alta-Linie in Portugal“]</ref>
 
Nel [[602]], assieme al fratello sconfissero i [[Vasconi]], rendendoli loro tributari<ref>Fredegario, ''Fredegarii scholastici chronicum'', Pars quarta, XXI</ref>.
== Traffico ==
La linea è percorsa dal Sud-Express e da numerosi treni regionali delle [[Comboios de Portugal]].
 
Sotto la spinta della nonna, Teodorico nel [[604]] sbaragliò presso [[Étampes]] le truppe di Clotario, liberò [[Orléans]] assediata e occupò Parigi, ma non riuscì ad eliminare Clotario, in cui aiuto era giunto [[Teodeberto II]] con l'onerosa pace di [[Compiègne]], che Clotario fu costretto ad accettare, salvando il suo esercito e rientrando in patria<ref>Fredegario, ''Fredegarii scholastici chronicum'', Pars quarta, XXVI</ref>.
{| class="wikitable" style="float:right; margin: 1em; font-size:90%"
 
|-
=== Gli scontri col fratello e la morte ===
!colspan=6|Stazioni e fermate
Gli anni seguenti, a partire dal [[605]], furono segnati dagl scontri armati col fratello Teodeberto II che, manovrato ormai dai nobili austrasiani, fu definito dalla nonna, figlio di un giardiniere<ref name=fred />.
|-
 
{{Percorso_fer1|STR|||[[Ferrovia del Nord (Portogallo)|Linha do Norte]] da [[stazione di Porto Campanhã|Porto Campanhã]]}}
Nel [[610]] Teodeberto attaccò Teodorico e, dopo averlo battuto, gli tolse a l'[[Alsazia]] (che aveva appena conquistato) e il territorio di [[Toul]], la [[Champagne (provincia)|Champagne]] attorno a [[Troyes]] e la [[Turgovia]]<ref name=fred>Fredegario, ''Fredegarii scholastici chronicum'', Pars quarta, XXVII</ref>.<br />Ma nel [[611]], Teodorico fece un patto con Clotario II, affinché non intervenisse nella guerra tra lui e suo fratello, Teodeberto<ref name=fred/>.
{{Percorso_fer1|BHF|0,0|[[Pampilhosa]]|}}
 
{{Percorso_fer1|ABZrf|||[[Ferrovia di Figueira da Foz]] per [[Figueira da Foz]]}}
Dopo un anno di preparazione, Teodorico II attaccò Teodeberto e lo sconfisse a Toul, poi dato che Teodeberto era riuscito a fuggire, con parte dell'esercito, lo inseguì e lo raggiunse sulle rive della Mosella, a [[Zülpich|Tolbiac]], dove Teodeberto aveva raccolto intorno a sé anche [[Sassoni]] e [[Turingi]] ma dove fu definitivamente sconfitto ([[612]]), nelle cruenta battaglia che ne seguì. Allora Teodeberto tentò nuovamente di fuggire, con pochi intimi, ma fu catturatolo a sud di Tolbiac, condotto a Colonia, dove fu portato, senza vesti regali, davanti a Teodico, che lo inviò in catene a [[Chalon]]<ref name=fre>Fredegario, ''Fredegarii scholastici chronicum'', Pars quarta, XXXVIII</ref>, dove fu giustiziato, probabilmente fatto uccidere dalla nonna Brunechilde.<br />Teoderico II divenne così anche re d'[[Austrasia]] ([[612]]) e finalmente poteva sconfiggere definitivamente Clotario II e conquistare la Neustria.
{{Percorso_fer1|ABZrf|||[[Ferrovia del Nord (Portogallo)|Linha do Norte]] per[[stazione di Lisbona Santa Apolónia|Lisbona Santa Apolónia]]}}
 
{{Percorso_fer1|HST|3,7|Quinta do Valongo/Vacariça}}
Ma, mentre si accingeva a riprendere la lotta contro Clotario II, morì, per la dissenteria, a Metz<ref name=fr>Fredegario, ''Fredegarii scholastici chronicum'', Pars quarta, XXXXIX</ref>, lasciando il regno al figlio maggiore [[Sigeberto II]], che si accingeva a governare sotto la reggenza di Brunechilde ma che venne tradito dai nobili e dal clero austrasiani che, guidati da [[Pipino di Landen]] e da [[sant'Arnolfo di Metz|Arnolfo di Metz]], lo consegnarono a Clotario II.
{{Percorso_fer1|HST|5,9|Pego}}
 
{{Percorso_fer1|HST|8,8|Luso/Buçaco}}
== Matrimoni e discendenza ==
{{Percorso_fer1|HST|12,8|Trezói}}
Nel [[607]], Teodorico aveva inviato i suoi ministri nella penisola iberica, per chiedere in sposa, [[Ermenberga]], la figlia del re dei [[Visigoti]], [[Viterico]], che fu condotta in Austrasia, con una ricca dote, ma il matrimonio non fu mai consumato, a causa della nonna e della sorella, Teodila, che convinsero Teodorico a più riprese a rinviare la data delle nozze e dopo circa un anno, Ermenberga fu rinviata al padre, senza la dote<ref>Fredegario, ''Fredegarii scholastici chronicum'', Pars quarta, XXX</ref>. <br />Nonostante non abbia avuto figli dalla moglie, Teodorico ebbe quattro figli da diverse amanti:
{{Percorso_fer1|HST|17,0|Soito}}
* [[Sigeberto II|Sigeberto]] ([[602]]- [[613]]), re d'[[Austrasia]] e di [[Burgundi|Burgundia]]
{{Percorso_fer1|HST|20,4|Monte de Lobos}}
* Childeberto ([[603]]- dopo il 613), la sua nascita è citata nel Chronicum di [[Fredegario]]<ref name=Fredegario>Fredegario, ''Fredegarii scholastici chronicum'', Pars quarta, XXIV</ref>, fu l'unico dei figli di Teodorico che scampò alla cattura dopo la sconfitta di suo fratello [[Sigeberto II]]<ref name=Fredegari>Fredegario, ''Fredegarii scholastici chronicum'', Pars quarta, XLII</ref>
{{Percorso_fer1|BHF|23,1|[[Mortágua]]}}
* Corbus ([[604]]- 613), la sua nascita è citata nel Chronicum di Fredegario<ref name=Fredegario/>, fu ucciso dopo la sconfitta di suo fratello [[Sigeberto II]]<ref name=Fredegari/>
{{Percorso_fer1|WBRÜCKE||Stausee Albufeira da Aguieira|}}
* Meroveo ([[606]]- dopo il 613), la sua nascita è citata nel Chronicum di [[Fredegario]]<ref name=Fredegar>Fredegario, ''Fredegarii scholastici chronicum'', Pars quarta, XXIX</ref>, fu catturato da [[Clotario II]], dopo la sconfitta di suo fratello Sigeberto II, ma fu graziato da Clotario II, che lo inviò segretamente in Neustria, dove visse diversi anni sotto la protezione del conte Ingobado<ref name=Fredegari/>.
{{Percorso_fer1|WBRÜCKE|| Fluss [[Dão (Fluss)|Dão]]|}}
{{Percorso_fer1|BHF|35,1|[[Santa Comba Dão]]}}
{{Percorso_fer1|eABZlf|||[[Linea del Dão]] per [[Viseu (Portogallo)|Viseu]]}}
{{Percorso_fer1|HST|39,4|Castelejo}}
{{Percorso_fer1|HST|43,2|Papízios}}
{{Percorso_fer1|BHF|47,6|[[Carregal do Sal]]}}
{{Percorso_fer1|HST|52,0|Oliveirinha/Cabanas}}
{{Percorso_fer1|eHST|53,5|Fiais da Telha}}
{{Percorso_fer1|HST|56,7|Lapa do Lobo}}
{{Percorso_fer1|HST|58,7|Canas/Felgueira}}
{{Percorso_fer1|eHST|61,1|Urgeiriça}}
{{Percorso_fer1|HST|65,1|Folhadal}}
{{Percorso_fer1|BHF|66,8|[[Nelas]]}}
{{Percorso_fer1|HST|73,5|Moimenta/Alcafache}}
{{Percorso_fer1|BHF|78,1|[[Mangualde]]}}
{{Percorso_fer1|HST|83,4|Contenças}}
{{Percorso_fer1|HST|89,5|Abrunhosas}}
{{Percorso_fer1|BHF|93,8|[[Gouveia]]}}
{{Percorso_fer1|BHF|101,8|Fornos de Algodres}}
{{Percorso_fer1|eHST|107,2|Muxagata }}
{{Percorso_fer1|eHST|110,3|Vila Boa do Mondego}}
{{Percorso_fer1|SBRÜCKE||Autostrada A25 |}}
{{Percorso_fer1|BHF|117,5|[[Celorico da Beira]]}}
{{Percorso_fer1|HST|122,8|Baraçal}}
{{Percorso_fer1|HST|125,6|Marçal do Chão}}
{{Percorso_fer1|BHF|131,4|Vila Franca das Naves}}
{{Percorso_fer1|HST|134,3|Cerejo}}
{{Percorso_fer1|eBHF|136,9|Pinhel}}
{{Percorso_fer1|eHST|141,9|Trajadinha}}
{{Percorso_fer1|HST|149,2|Sobral}}
{{Percorso_fer1|SBRÜCKE||Autostrada A25 |}}
{{Percorso_fer1|BHF|155,9|[[Guarda (Portugal)|Guarda]]}}
{{Percorso_fer1|ABZrf|||[[Linha da Beira Baixa]]|}}
{{Percorso_fer1|HST|160,0|Gata}}
{{Percorso_fer1|HST|163,1|Vila Garcia}}
{{Percorso_fer1|HST|166,5|Vila Fernando}}
{{Percorso_fer1|HST|171,6|Rochoso}}
{{Percorso_fer1|HST|175,5|Cerdeira}}
{{Percorso_fer1|HST|178,7|Miuzela}}
{{Percorso_fer1|eHST|182,3|Noémi}}
{{Percorso_fer1|HST|186,9|Castelo Mendo}}
{{Percorso_fer1|eHST|189,2|Malhada Sorda}}
{{Percorso_fer1|HST|193,9|Freineda}}
{{Percorso_fer1|HST|197,5|Aldeia}}
{{Percorso_fer1|BHF|202,5|[[Vilar Formoso]]}}
{{Percorso_fer1|GRENZE|||[[Portogallo]]/[[Spagna]]|}}
|}
 
== Note ==
Riga 106 ⟶ 78:
 
== Bibliografia ==
=== Fonti primarie ===
*{{Cita libro|lingua=de|titolo=Encyclopädie des Eisenbahnwesens, Bd.&nbsp;8|autore=Freiherr Victor von Röll|editore=|anno=1917|pp=|id=ISBN |città=Wien|cid=}}
* {{la}} [[Gregorio di Tours]], ''[[Historia Francorum]]'' [http://la.wikisource.org/wiki/Historiarum_Francorum_libri_X <small>Testo disponibile su Wikisource</small>].
*{{Cita libro|autore=Fritz Stöckl|lingua=de|titolo=Die Eisenbahnen der Erde, Spanien und Portugal|editore=|anno=1962|pp=|id=ISBN|cid=}}
* {{la}} [[Paolo Diacono]], ''[[Historia Langobardorum]]'' {{collegamento interrotto|1=[http://la.wikisource.org/wiki/Historia_Langobardorum_libri_VI <small>Testo disponibile su Wikisource</small>] |date=novembre 2017 |bot=InternetArchiveBot }}.
*{{Cita libro|titolo=100 Obras de Arquitectura Civil en el Siglo XX: Portugal|lingua=es|editore=Orden de los Ingenieros|anno=2000|pp=286|isbn = 972-97231-7-6|città=Lisbona|cid=obras}}
* {{la}} [[Fredegario]], [http://www.thelatinlibrary.com/fredegarius.html FREDEGARII SCHOLASTICI CHRONICUM CUM SUIS CONTINUATORIBUS, SIVE APPENDIX AD SANCTI GREGORII EPISCOPI TURONENSIS HISTORIAM FRANCORUM].
 
=== Letteratura storiografica ===
* {{cita libro|autore=|nome= Christian|cognome= Pfister|titolo=Storia del mondo medievale - Vol. I|anno= 1978|editore=Cambridge University Press|città= Cambridge|capitolo= La Gallia sotto i Franchi merovingi. Vicende storiche|pagine=688-711}}
* {{cita libro|autore=|cognome= L.M. Hartmann e W.H. Hutton|titolo=Storia del mondo medievale - Vol. I|anno= 1978|editore=Cambridge University Press|città= Cambridge|capitolo= L'Italia e l'Africa imperiali: amministrazione. Gregorio Magno|pagine=810-853}}
 
== Voci correlate ==
* [[Merovingi]]
*[[Storia delle ferrovie in Portogallo]]
* [[Ferrovie inSovrani Portogallofranchi]]
* [[Storia della Gallia tardo-antica e alto-medioevale]]
*[[Comboios de Portugal]]
* [[Franchi]] (storia dei regni Franchi)
* [[Elenco di re franchi]]
* [[Storia della Francia]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Theuderic II}}
 
{{Box successione
|carica = [[Borgogna|Re di Borgogna]]
|immagine =
|periodo = [[595]]-[[613]]
|precedente = [[Childeberto II]]
|successivo =[[Sigeberto II]]
}}
{{Box successione
|carica = [[Regno di Austrasia|Re di Austrasia]]
|immagine =
|periodo = [[612]]-[[613]]
|precedente = [[Teodeberto II]]
|successivo =[[Sigeberto II]]
}}
 
{{merovingi}}
 
{{Controllo di autorità}}
== Collegamenti esterni ==
{{Portale|biografie|Medioevo|Storia}}
{{commonscat|Linha da Beira Alta}}
 
[[Categoria:Merovingi]]
{Portale|Trasporti|Portogallo}}
[[Categoria:FerrovieRe indei PortogalloFranchi di Borgogna]]
[[Categoria:Re di Austrasia]]