Moschea Mohammed VI e Diritti LGBT in Lettonia: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Chundy (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
 
Ho rimesso le discriminazioni contro i bisessuali
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Riga 1:
[[File:LGBT flag map of Latvia.svg|miniatura|286x286px|La [[Lettonia]] unita alla [[bandiera arcobaleno]]]]
{{Coord|41.934769|N|12.495221|E|type:landmark|display=title}}
Le '''persone [[Lesbismo|lesbiche]], [[gay]], [[Bisessualità|bisessuali]] e [[transgender]] ([[LGBT]]) in [[Lettonia]]''' possono affrontare sfide sociali non vissute da residenti non LGBT. L'omosessualità maschile e femminile è legale in Lettonia, ma le famiglie formate da coppie di stesso sesso non hanno le stesse protezioni legali disponibili per le coppie formate da individui di sesso opposto.
{{Edificio religioso
|NomeEdificio = Moschea di Torino
|Larghezza =
|Città = [[File:Torino-Stemma-trasparente.png|20px]] [[Torino]]
|SiglaStato = ITA
|Regione = {{IT-PMN}}
|Religione = [[sunniti|Islam sunnita]]
|Diocesi =
|AnnoConsacr = [[2013]]
|InizioCostr = [[2010]]
|FineCostr = [[2013]]
|Website =
|Note =
}}
 
== Diritto penale lettone ==
La '''moschea "Re Mohamed VI"''' di Torino è una [[moschea]] che si trova nel territorio del [[Torino|capoluogo piemontese]], al confine con il comune di [[Moncalieri]].
Nel 1992, poco dopo l'indipendenza della [[Lettonia]] dall'[[Unione Sovietica]], l'omosessualità è stata decriminalizzata e l'età del consenso è stata immediatamente parificata a 16 anni a prescindere dal genere e/o dalla sessualità.<ref>{{Cita web|url=http://www.equaldex.com/region/latvia|titolo=LGBT Rights in Latvia {{!}} Equaldex|sito=www.equaldex.com|accesso=2017-10-24}}</ref>
 
== Tutele per le coppie di stesso sesso ==
==Costruzione==
La [[Lettonia]] non riconosce il matrimonio egualitario ma neppure qualsiasi forma di partenariato per le coppie di stesso sesso.
 
Nel [[2006]] la Lettonia ha modificato la sua costituzione per vietare il matrimonio egualitario<ref>{{Cita news|lingua=en-GB|url=http://news.bbc.co.uk/2/hi/europe/5084832.stm|titolo=Latvia defies EU over gay rights|data=2006-06-16|accesso=2017-10-24}}</ref>. Prima della modifica l'articolo 110 della costituzione lettone dichiarava che: "Lo Stato protegge e sostiene il matrimonio, la famiglia, i diritti dei genitori e i diritti del minore" mentre dopo la modifica riportava che "Lo Stato protegge e supporta il matrimonio: unione tra uomo e donna, la famiglia, i diritti dei genitori e i diritti del minore ".<ref>{{Cita web|url=http://www.saeima.lv/LapasEnglish/Constitution_Visa.htm|titolo=The Constitution of the Republic|sito=www.saeima.lv|accesso=2017-10-24}}</ref>
E' la prima "vera" moschea di Torino; prima della sua edificazione, i [[Islam|musulmani]] ivi residenti potevano scegliere fra una decina di luoghi di preghiera sparsi in città<ref>{{Cita news|url=http://www.mole24.it/2012/06/28/le-moschee-torinesi/|titolo=Le moschee torinesi|pubblicazione=Mole24|data=28 giugno 2012}}</ref>, nessuno però presentante tutti i crismi della [[moschea]] ufficiale e riconosciuta<ref>{{Cita news|url=http://www.lastampa.it/2013/07/05/cronaca/la-prima-preghiera-nella-moschea-aspettando-l-inizio-del-ramadan-pqAe3kAit2lv05UOX9Ch8O/pagina.html|titolo=La prima preghiera nella moschea aspettando l'inizio del Ramadan|pubblicazione=[[La Stampa]]|data=5 luglio 2013|autore=Maria Teresa Martinengo}}</ref>. La sua costruzione - promossa dalle autorità islamiche di [[Moncalieri]], Abdelghani El Rhalmi e Mohamed El Yandouzi - è iniziata nel 2010, ed il [[6 luglio]] [[2013]] l'edificio è stato inaugurato alla presenza di molte autorità politiche e militari, con all'esterno un presidio di protesta da parte di alcuni esponenti della [[Lega Nord]]<ref>{{Cita news|url=http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche/topnews/2013/07/06/Islam-inaugurata-nuova-moschea-Torino_8985492.html|titolo=Islam: inaugurata nuova moschea a Torino|pubblicazione=[[Ansa]]|data=6 luglio 2013}}</ref>. Dopo anni di discussione in cui sembrava che la moschea dovesse sorgere in via Urbino, la scelta è infine caduta su [[via Genova]] 268, nei locali di un ex cinema.
La superficie interna è di 1100 mg, di cui 800 dedicati alla sala di preghiera e 300 alla balconata per le donne.
 
== Adozione ==
La legge lettone consente a qualsiasi persona con più di 25 anni di adottare (indipendentemente dall'orientamento sessuale), tuttavia, le persone che non sono sposate tra di loro non possono adottare lo stesso figlio.<ref>{{Cita web|url=https://likumi.lv/doc.php?id=225418|titolo=Civillikums|sito=LIKUMI.LV|lingua=lv|accesso=2017-10-24}}</ref>
 
== Protezioni dalle discriminazioni ==
==Edificio==
Nel settembre [[2006]] il parlamento sloveno ha approvato un emendamento al codice del lavoro per vietare la discriminazione sulla base dell'orientamento sessuale sul posto di lavoro. Il parlamento aveva originariamente omesso tale protezione, ma la presidente [[Vaira Vīķe-Freiberga]] si rifiutò di firmare il disegno di legge fino a quando non fosse stato aggiunto.
 
== Identità / espressione di genere ==
Il progetto è stato affidato all'architetto Demetrio Foti; il locale, climatizzato, è seminterrato, ricavando illuminazione naturale dai molti lucernari ricavati nel soffitto. Le decorazioni e buona parte degli arredi interni sono frutto di donazione di [[Islam|fedeli]] torinesi<ref>{{Cita news|url=http://www.lastampa.it/2013/07/04/cronaca/torino-inaugura-la-prima-vera-moschea-nhw2YBjzRh4qPpmffwGESI/pagina.html|titolo=Torino inaugura la prima "vera" moschea|pubblicazione=[[La Stampa]]|data=4 luglio 2013|autore=Maria Teresa Martinengo}}</ref>, ma anche lo Stato del [[Marocco]] dovrebbe coprire una cospicua parte dei costi di costruzione (circa 565mila euro per l'acquisto delle mura e 300mila per i lavori).
È possibile modificare in modo chirurgico il proprio sesso e consecutivamente anche quello giuridico.<ref>{{Cita web|url=https://likumi.lv/doc.php?id=253442|titolo=Civilstāvokļa aktu reģistrācijas likums|sito=LIKUMI.LV|lingua=lv|accesso=2017-10-24}}</ref>
 
== Servizio militare ==
Agli omosessuali e bisessuali non è ufficialmente vietato prestare servizio militare.
 
== Opinione pubblica ==
==Attività==
Un sondaggio dell'Eurobarometro pubblicato nel dicembre 2006 ha rivelato che il 12% della popolazione sosteneva il matrimonio egualitario e l'8% sosteneva le adozioni per le coppie formate da persone dello stesso sesso.<ref>{{Cita web|url=http://ec.europa.eu/commfrontoffice/publicopinion/archives/eb/eb66/eb66_highlights_en.pdf|titolo=EUROBAROMETER 66}}</ref>
 
== Tabella riassuntiva ==
Il luogo di culto, appena nato, deve ancora organizzare nel dettaglio le proprie attività, ma nei progetti del Centro Culturale Islamico di Moncalieri ci sono corsi di italiano e di arabo per donne e bambini, e più in generale incontri di scambio culturale<ref>{{Cita news|url=http://www.quotidianopiemontese.it/diversamente-italiani/2013/07/06/inaugurata-oggi-a-torino-la-nuova-moschea-di-via-genova/#.Udq2L_k2JrM|titolo=A Torino la nuova Moschea di via Genova: una Moschea nuova, non chiusa, ma aperta a praticanti e non, sensibile al dialogo ed attenta ai problemi sociali|pubblicazione=[[Quotidiano Piemontese]]|data=6 luglio 2013|autore=Emanuela Rea}}</ref>.
{| class="wikitable"
| Attività sessuale omosessuale legale
| [[File:Yes_check.svg|15x15px|Yes]] (dal 1992)
|-
| Uguale [[età del consenso]]
| [[File:Yes_check.svg|15x15px|Yes]] (dal 1992)
|-
| Leggi anti-[[discriminazione]] sul posto di lavoro
| [[File:Yes_check.svg|15x15px|Yes]] (daò 2006)
|-
| Leggi antidiacriminatorie sull'uso di beni e servizi
| [[File:X_mark.svg|17x17px|No]]
|-
| Leggi antidiscriminatorie in tutte le altre aree (inclusa la discriminaziine indiretta e i [[crimini d'odio]])
| [[File:X_mark.svg|17x17px|No]]
|-
| [[Matrimonio tra persone dello stesso sesso]]
| [[File:X_mark.svg|17x17px|No]] (incostituzionale dal 2006)
|-
| Riconoscimento delle coppie formate da persone dello stesso sesso
| [[File:X_mark.svg|17x17px|No]]
|-
|Adozioni per i single LGBT
|[[File:Yes_check.svg|15x15px|Yes]]
|-
| [[Adozione del configlio]] per le coppie dello stesso sesso
| [[File:X_mark.svg|17x17px|No]]
|-
| [[Adozione da parte di coppie dello stesso sesso]]
| [[File:X_mark.svg|17x17px|No]]
|-
| Le persone LGBT possono servire apertamente nelle forze armate
| [[File:Yes_check.svg|15x15px|Yes]]
|-
| Diritto di poter cambiare legalmente di genere
| [[File:Yes_check.svg|15x15px|Yes]]
|-
| Accesso alla [[fecondazione in vitro]] per le coppie di due donne
| [[File:Yes_check.svg|15x15px|Yes]]
|-
| [[Maternità surrogata]] per le coppie di due uomini
| [[File:Yes_check.svg|15x15px|Yes]]
|-
| Possibilità di donare il sangue per gli omosessuali e bisessuali
| [[File:Yes_check.svg|15x15px|Yes]]<ref>{{Cita web |url=http://www.vadc.gov.lv/anketas/donora.php?bl=1&setlang=lv |titolo=Copia archiviata |accesso=24 ottobre 2017 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160306052732/http://www.vadc.gov.lv/anketas/donora.php?bl=1&setlang=lv |dataarchivio=6 marzo 2016 |urlmorto=sì }}</ref>
}|}
 
== Note ==
{{<references|2}} />
 
== Voci correlate ==
==Note==
 
{{references|2}}
* [[Diritti LGBT in Europa]]
{{diritti LGBT}}{{Portale|diritto|LGBT|Lettonia}}
[[Categoria:Diritti LGBT in Europa|Lettonia]]
[[Categoria:Lettonia]]