Francesco Ferdinando d'Austria-Este e Wikipedia:Pagine da cancellare/Conta/2019 aprile 11: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
BotCancellazioni (discussione | contributi)
Bot: aggiornamento pagina di servizio giornaliera per i conteggi del 11 aprile 2019
 
Riga 1:
{{Conteggio cancellazioni}}
{{Aristocratico
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Start|03:49, 21 apr 2019 (CEST)}}
|prefisso onorifico = Sua Altezza Imperiale e Reale
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Voce|i = 1 |voce = Anastasio (rapper) |turno = |tipo = consensuale |data = 2019 aprile 11 |durata = 7 giorni |multipla = }}
| nome = Francesco Ferdinando d'Asburgo-Este
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Voce|i = 2 |voce = Mick Kenney |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 aprile 11 |durata = 7 giorni |multipla = }}
| suffisso onorifico = Arciduca d'Austria
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Voce|i = 3 |voce = Cristobal Montiel Rodríguez |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 aprile 11 |durata = 7 giorni |multipla = }}
| immagine = Franz ferdinand.jpg
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Voce|i = 4 |voce = Olivia Merilahti |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 aprile 11 |durata = 7 giorni |multipla = }}
| legenda = Ferdinando d'Asburgo-Este.
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Voce|i = 5 |voce = Marino Catalani |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 aprile 11 |durata = 7 giorni |multipla = }}
| titolo = [[Linea di successione al trono d'Austria-Ungheria|Erede al trono d'Austria]]
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Voce|i = 6 |voce = Dan Levy |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 aprile 11 |durata = 7 giorni |multipla = }}
| stemma = Wappen Kaisertum Österreich 1815 (Klein).png
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Voce|i = 7 |voce = Tommy Di Giorno |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 aprile 11 |durata = 7 giorni |multipla = }}
| inizio reggenza = [[1896]]
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Voce|i = 8 |voce = Verrospia |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 aprile 11 |durata = 7 giorni |multipla = }}
| fine reggenza = [[1914]]
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Voce|i = 9 |voce = FabS |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 aprile 11 |durata = 7 giorni |multipla = }}
| predecessore = [[Carlo Ludovico d'Asburgo-Lorena]]
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Voce|i = 10 |voce = Angelo Minoli |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 aprile 11 |durata = 7 giorni |multipla = }}
| successore = [[Carlo I d'Austria|Arciduca Carlo d'Asburgo-Este]]
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Voce|i = 11 |voce = Edera Film Festival 2018 |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 aprile 11 |durata = 7 giorni |multipla = }}
| nome completo = Franz Ferdinand Karl Ludwig Joseph von Habsburg-Lothringen-Este
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Voce|i = 12 |voce = Quartz (gruppo musicale) |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 aprile 11 |durata = < un giorno |multipla = }}
|altrititoli = Arciduca d'Austria<br />Principe reale di Ungheria<br />Principe reale di Boemia<br />Principe reale di Toscana<br />Principe reale di Croazia e Slavonia<br />Principe reale di Germania<br />Principe imperiale del [[Sacro Romano Impero|S.R.I.]]
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Voce|i = 13 |voce = Quartz (gruppo musicale italiano) |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 aprile 11 |durata = 7 giorni |multipla = }}
| data di nascita = 18 dicembre [[1863]]
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Voce|i = 14 |voce = Aonedis |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 aprile 11 |durata = 7 giorni |multipla = }}
| luogo di nascita = [[Graz]]
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Stop}}
| data di morte = 28 giugno [[1914]]
| luogo di morte = [[Sarajevo]]
| luogo di sepoltura = [[Castello di Artstetten]], [[Bassa Austria]]
| casa reale = [[Austria-Este]]
| padre = [[Carlo Ludovico d'Asburgo-Lorena]]
| madre = [[Maria Annunziata di Borbone-Due Sicilie]]
| consorte = [[Sophie Chotek von Chotkowa]]
| figli =
| firma = Archduke Franz Ferdinand of Austria Signature.svg
| religione = [[cattolicesimo]]
|}}
{{Bio
|Nome = Francesco Ferdinando Carlo Luigi Giuseppe
|Cognome = d'Asburgo Este
|ForzaOrdinamento = Francesco Ferdinando Carlo Luigi Giuseppe d'Austria-Este
|Sesso = M
|LuogoNascita = Graz
|GiornoMeseNascita = 18 dicembre
|AnnoNascita = 1863
|LuogoMorte = Sarajevo
|GiornoMeseMorte = 28 giugno
|AnnoMorte = 1914
|Attività =
|Nazionalità =
|Categorie = no
|FineIncipit = , fu [[duca|arciduca]] della [[dinastia]] degli [[Asburgo]] in [[Austria]] ed erede al trono [[Impero austro-ungarico|austro-ungarico]]
}}
 
Il suo [[attentato di Sarajevo|assassinio]] da parte di [[Gavrilo Princip]] a Sarajevo, città della [[Bosnia ed Erzegovina]] annessa all'Austria, rappresentò il pretesto impiegato dall'[[Impero austro-ungarico]] per dichiarare guerra alla [[Regno di Serbia|Serbia]], diventando quindi il ''[[casus belli]]'' della [[prima guerra mondiale]].
 
== Biografia ==
===I primi anni===
[[Image:ArchiduqueFranciscoFernandoEn1864--erzherzogfranzfe00stuoft.jpg|thumb|left|200p|Il piccolo Francesco Ferdinando in un'immagine del 1864]]
Francesco Ferdinando era figlio di [[Carlo Ludovico d'Asburgo-Lorena]] e di [[Maria Annunziata di Borbone-Due Sicilie]]. Nelle sue vene scorreva il sangue di 112 famiglie aristocratiche e tra i suoi avi si contano 2047 antenati illustri, tra i quali [[Maria Teresa d'Austria]], [[Carlo V d'Asburgo|Carlo V]], [[Filippo II di Spagna]], [[Luigi XIV di Francia]], [[Ugo Capeto]], [[Carlo Magno]], [[Enrico I l'Uccellatore]], [[Eleonora d'Aquitania]], [[Federico II di Svevia]], [[Maria Stuarda]] e molti altri.
 
Con la morte di [[Francesco V d'Este]], ultimo [[ducato di Modena e Reggio|duca di Modena]], nel [[1875]], si estinse il ramo maschile della famiglia che discendeva dal nonno. Il [[duca]] aveva lasciato in eredità gran parte delle sue proprietà private a Francesco Ferdinando, a certe condizioni, fra cui l'adozione del nome degli [[Este]].
 
===La carriera militare===
Come gran parte dei figli maschi della dinastia degli Asburgo, entrò in giovane età nell'esercito austriaco. Solo per la sua appartenenza all'alta aristocrazia venne promosso molto rapidamente, e, alla sola età di 14 anni, raggiunse il grado di [[tenente]], [[capitano]] a 22, [[colonnello]] a 27 e [[maggiore generale]] a 31.<ref name="Rothenburg, G. 1976. p 141">Rothenburg, G. ''The Army of Francis Joseph''. West Lafayette: Purdue University Press, 1976. p 141.</ref> Pur non avendo mai frequentato un corso superiore di stato maggiore, venne considerato idoneo al comando e gli venne conferito il comando del 9º reggimento di [[ussari]] ungherese. Nel [[1898]] ricevette una commissione "''per speciale disposizione di Sua Maestà''" di svolgere un'indagine su tutti gli aspetti del servizio militare in alcuni dipartimenti.
 
Ebbe così modo di esercitare una forte influenza sull'esercito, creando una propria cancelleria militare (''kleine Militärkanzlei''), guidata da [[Alexander Brosch Edler von Aarenau]], in contrapposizione a quella dell'imperatore (''Militärkanzlei des Kaisers'').
 
Nel [[1913]] Francesco Ferdinando, come erede dell'anziano imperatore, venne nominato ispettore generale di tutte le forze armate dell'Austria-Ungheria (''Generalinspektor der gesamten bewaffneten Macht''), una posizione addirittura superiore a quella del suo predecessore arciduca [[Alberto d'Asburgo-Teschen]] dal momento che includeva anche il comando delle operazioni militari in tempo di guerra.
 
===Erede al trono e matrimonio===
[[File:Konopiste CZ 02.jpg|thumb|left|[[Castello di Konopiště]], residenza estiva di Francesco Ferdinando e della sua famiglia.]]
[[Image:Franzferdinand.jpg|thumb|left|Francesco Ferdinando e la sua famiglia]]
Francesco Ferdinando era nipote (figlio del fratello) dell'[[imperatore]] [[Francesco Giuseppe I d'Austria]] e primo nella linea di successione alla corona dopo il [[suicidio]] del cugino [[Rodolfo d'Asburgo-Lorena|Rodolfo]] nel contesto dei cosiddetti [[fatti di Mayerling]] (30 gennaio [[1889]]) e dopo la morte del padre [[Carlo Ludovico d'Asburgo-Lorena|Carlo Ludovico]] (19 maggio [[1896]]).
 
Il suo matrimonio (1º luglio [[1900]]) con la contessa [[Sophie Chotek von Chotkowa]] fu autorizzato solo dopo che la coppia ebbe accettato che la [[matrimonio morganatico|sposa non avrebbe goduto dello status di reale]] e che i loro figli non avrebbero dovuto avere pretese al trono. Francesco Giuseppe non partecipò alla cerimonia del matrimonio, così come non vi partecipò il fratello dello sposo, [[Ferdinando Carlo d'Asburgo|Ferdinando Carlo]].
 
Col matrimonio, la contessa divenne ''Sua Altezza Serenissima Principessa Sophie von Hohenberg'', ma nel [[1909]] il suo titolo fu elevato a ''Sua Altezza Duchessa Sophie von Hohenberg'', anche se i suoi figli rimasero ''SAS Principe(ssa) di [[Hohenberg (Austria)|Hohenberg]]''.
 
=== La politica ===
[[File:The Austro Hungarian Empire Before the First World War Q81810.jpg|thumb|L'Arciduca e la moglie Sofia, e i loro tre figli (da sinistra), Principe Ernst von Hohenberg, Principessa Sophie, e Maximilian, Duca di Hohenburg, 1910]]
Francesco Ferdinando si alienò la simpatia di gran parte dell'opinione [[politica]] austro-ungarica: i [[nazionalismo|nazionalisti]] [[Ungheria|ungheresi]] si opposero al suo sostegno al [[suffragio universale]] maschile, che avrebbe minato la predominanza [[magiari|magiara]] nel regno ungherese. Sia i sostenitori che gli oppositori all'esistente struttura duale dell'[[Impero]] erano sospettosi della sua idea di un terzo regno [[slavi|slavo]] dominato dai [[croati]], comprendente la [[Bosnia ed Erzegovina]], possibile baluardo contro ciò che veniva percepito nella ''Ballhausplatz'' ([[Ministero]] degli Esteri) di [[Vienna]] come l'[[irredentismo]] [[serbi|serbo]]. I non-[[cattolicesimo|cattolici]] e gli anticlericali erano infastiditi dal suo patronato (22 aprile [[1900]]) all'associazione delle scuole cattoliche.
 
Francesco Ferdinando al di fuori del mondo [[Germania|tedesco]] venne considerato a torto come il leader del "partito della guerra" dell'[[impero austro-ungarico]], ma era una percezione completamente falsa. Infatti, l'arciduca fu uno dei principali sostenitori del mantenimento della [[pace]] all'interno del [[governo]] austro-ungarico, sia durante la [[Crisi bosniaca (1908-1909)|crisi bosniaca]] del [[1908]]-[[1909]], che durante le [[guerre balcaniche]] del [[1912]]-[[1913]].<ref>Jean-Louis Thiériot, ''François-Ferdinand d'Autriche, de Mayerling à Sarajevo'', Parigi, 2011 (2ª ed.), cap. IX, ''I progetti politici di Francesco Ferdinando'' p. 296-352, che termina con il paragrafo ''Un principe al servizio di una diplomazia pacifica'' , come segue: "Due conclusioni si impongono alla fine di questo rapido panorama dei progetti politici di Francesco-Ferdinando. [...] La seconda è che diviene il paladino incondizionale di una politica di pace. Ciò nonostante, di lui si è sovente conservata l'immagine di un arciduca soldato, amante di tutto ciò che è militare, che sogna solo colpi e ferite, che è a sua agio solo con la truppa, che combina col suo amico Guglielmo II Dio solo sa quali progetti di campagna militare temporalesca all'est. Quest'immagine è totalmente falsa." p. 351</ref>
 
[[File:Greater austria.png|thumb|upright=1.6|Mappa della [[Stati Uniti della Grande Austria|federalizzazione dell'Austria-Ungheria]] pianificata dall'arciduca Francesco Ferdinando con stati membri della stessa corona ma con governi separati]]
 
Gli storici generalmente attribuiscono al governo di Francesco Ferdinando, idee piuttosto liberali sulla visione dell'Impero alla sua epoca.<ref name="Rothenburg, G. 1976. p 141"/> Dal canto suo era intenzionato a concedere grande autonomia ai diversi gruppi etnici presenti nel territorio imperiale, in particolare ai cechi in [[Boemia]], agli iugoslavi in [[Croazia]] ed in [[Bosnia]], proseguendo idealmente ciò che era stato realizzato con la creazione, nel 1867, della monarchia austro-ungarica.<ref>
{{Cita libro
|titolo = Thunder at Twilight: Vienna 1913/1914
|cognome = Morton, Frederick
|anno = 1989
|editore = Scribner
|pagine = 191
|ISBN = 978-0-684-19143-0
}}</ref>
 
Ma i suoi sentimenti nei confronti degli ungheresi si dimostravano comunque meno generosi: infatti reputava che nel corso dei secoli, il nazionalismo ungherese fosse stato già abbastanza dannoso all'Austria, e addirittura vengono riportati grandi scatti d'ira da parte dell'arciduca, quando gli ufficiali del 9º reggimento ussari, che egli comandava, parlavano in sua presenza in ungherese (malgrado questo fosse di fatto il linguaggio ufficiale del reggimento). Inoltre riteneva che la compagine magiara dell'esercito austriaco potesse rappresentare una minaccia all'interno delle file dell'esercito stesso.
 
Infine riteneva necessario avere un approccio prudente verso la Serbia, seguendo la linea programmatica di [[Franz Conrad von Hötzendorf]], il quale riteneva che tale stato, pur di rendersi indipendente, avrebbe addirittura coinvolto l'Austria in una guerra contro la [[Russia]], causando rovina per entrambi gli imperi.
 
Ferdinando ebbe motivi di screzio con il governo, in occasione della [[Ribellione dei Boxer]] nel [[1900]], quando tutti gli stati europei (persino "gli stati nani come [[Belgio]] e [[Portogallo]]" come li definiva l'arciduca) avevano inviato delle truppe in [[Cina]] per sedare la rivolta, mentre l'Austria non era intervenuta.
 
In politica estera Francesco Ferdinando fu sempre molto attivo, organizzando viaggi e visite a regnanti stranieri con i quali, in molti casi, aveva stretto un rapporto di amicizia, che nella sua ottica, gli sarebbe stato molto utile una volta salito al trono. Grande affinità l'aveva dimostrata con il ''Kaiser,'' [[Guglielmo II di Germania]], oltre che con il re [[Carlo I di Romania]], e addirittura col [[nizam]] [[Mahbub Ali Khan Siddiqi, Asif Jah VI|Asif Jah VI]] di Hyderabad, stato principesco dell'[[India]].
 
Francesco Ferdinando, inoltre, era un influente sostenitore della marina austro-ungarica, in un'epoca però in cui il divenire una potenza marittima non era tra gli obiettivi dell'impero, motivo per cui era poco conosciuta. Per onorare la sua scelta di preferire la marina, dopo il suo assassinio nel [[1914]], il corpo di Francesco Ferdinando e di sua moglie vennero trasportati sulla [[SMS Viribus Unitis]].
 
=== L'attentato e la morte ===
{{Vedi anche|Attentato di Sarajevo}}
[[File:Arciduca Francesco Ferdinando.jpg|thumb|left|L'Arciduca con Sophie Chotek von Chotkowa pochi attimi prima dell'attentato in cui sarebbero rimasti uccisi]]
[[File:FranzFerdinandCar.jpg|thumb|La [[Gräf & Stift]] ''Bois de Boulogne'' del 1911 sulla quale l'arciduca Francesco Ferdinando e la moglie stavano viaggiando quando avvenne il tragico attentato del 28 giugno. L'automobile si trova oggi presso l'[[Heeresgeschichtliches Museum]] di Vienna]]
[[File:Uniform worn by Ferdinand when he was assassinated in Sarajevo.jpg|thumb|L'uniforme indossata dall'arciduca Francesco Ferdinando il giorno della sua morte. Sono visibili oltre ai fori di proiettile anche tracce di sangue di quell'attentato.]]
Il 28 giugno [[1914]], nel giorno di [[San Vito di Lucania|San Vito]], noto anche come ''[[Vidovdan]]'', l'arciduca Francesco Ferdinando, erede al trono d'[[Austria-Ungheria]], e sua moglie [[Sophie Chotek von Chotkowa|Sofia]], furono colpiti a morte a [[Sarajevo]] dai colpi di [[pistola]] sparati da [[Gavrilo Princip]], membro della ''[[Mlada Bosna]]'' (Giovane Bosnia), un gruppo che mirava all'unificazione di tutti gli ''jugoslavi'' (Slavi del sud).
 
La pistola usata da Gavrilo Princip per assassinare l'arciduca era una [[FN Model 1910|Browning FN M1910]] semiautomatica di fabbricazione belga (numero di serie 19074, caricatore 32 ACP); il proiettile esploso contro l'arciduca è esposto come pezzo da [[museo]] nel [[castello di Konopiště]], vicino alla città di [[Benešov]], nella [[Repubblica Ceca]].
 
L'assassinio di Francesco Ferdinando confermerebbe una leggenda [[Salisburgo|salisburghese]] che vuole, per l'uccisore di un [[camoscio albino,]] la morte entro un anno. Francesco Ferdinando, infatti, aveva ucciso pochi mesi prima della sua morte un esemplare di questo animale. {{citazione necessaria|Per questo evento si fece cucire la camicia addosso e popolarmente si crede che ciò impedì alle persone che lo soccorsero di salvarlo.}}
 
Un resoconto dettagliato dell'assassinio venne fatto nell'opera ''Sarajevo'' da Joachim Remak:<ref>{{Cita libro
|cognome = Remak, Joachim
|anno = 1959
|titolo = Sarajevo: The Story of a Political Murder
|editore = Criterion
|pagine = 137–142
}}([[ASIN]] B001L4NB5U)</ref>
<blockquote>Un proiettile colpì il collo di Francesco Ferdinando mentre l'altro prese l'addome di Sofia. ... Quando la macchina stava facendo inversione (per tornare alla residenza del Governatore ove la coppia imperiale sarebbe stata soccorsa) un rivolo di sangue uscì dalla bocca dell'arciduca e fu a quel punto che la duchessa esclamò: "Cosa diavolo succede!? Cosa ti è successo?!" e cadde quindi sulle ginocchia del marito morendo.</blockquote>
<blockquote>
Malgrado quanto stesse succedendo, Francesco Ferdinando trovò la forza di voltarsi verso la moglie implorando: "''Sopherl! Sopherl! Sterbe nicht! Bleibe am Leben für unsere Kinder!'' - Sofia cara! Non morire! Rimani viva per i nostri bambini!". Il suo cappello piumato cadde e molte altre piume verdi vennero trovate sul pavimento interno della macchina. Il conte von Harrach, che si trovava di fronte alla coppia, cercò di sbottonare il colletto della divisa dell'arciduca chiedendo "''Leiden Eure Kaiserliche Hoheit sehr?'' - State soffrendo molto vostra altezza imperiale?" "Es ist nichts - Non è niente" disse l'arciduca con una debole voce appena udibile. Era ormai chiaro che stava perdendo coscienza.</blockquote>
<blockquote>
La macchina si fermò dunque di fronte al Konak bersibin (municipio).
Malgrado l'intervento tempestivo dei dottori, l'arciduca morì mentre veniva portato con la moglie all'interno dell'edificio.
</blockquote>
 
Francesco Ferdinando è oggi sepolto nel [[Castello di Artstetten]] nella [[Bassa Austria]].
 
=== Giudizi storici ===
[[Alan John Percival Taylor]]<ref>Alan John Percivale Taylor, ''The Habsburg Monarchy 1809-1918''.</ref> lo descrive come «''uno dei peggiori prodotti della Casa d'Asburgo: reazionario, clericale, brutale e insopportabile''». Questo giudizio totalmente negativo è oggi in gran parte rovesciato dalla nuova storiografia, e [[Jean-Louis Thiériot]]<ref>Jean-Louis Thiériot, ''François-Ferdinand d'Autriche, de Mayerling à Sarajevo'', Parigi, 2005 (prima ed.)</ref> lo presenta come «''un principe riformatore in politica e iconoclasta nella sua vita privata''».
 
===Il carattere===
[[Image:FranciscoFernandoYElKaiserGuillermoEnElYateHohenzolern--erzherzogfranzfe00stuoft.jpg|thumb|Il ''Kaiser'' [[Guglielmo II di Germania|Guglielmo II]] (a sinistra) e l'arciduca Francesco Ferdinando (a destra). Possedevano due personalità molto simili ed avevano uno stretto rapporto d'amicizia]]
Lo storico tedesco [[Michael Freund]] descriveva Francesco Ferdinando come "''un uomo che non ispirava energia, scuro nell'apparenza e nelle emozioni, che irradiava un'aura di stranezza ed un'ombra di violenza e risentimento ... una vera personalità figlia della società austriaca del suo tempo''."<ref>Freund, Michael: Deutsche Geschichte. Die Große Bertelsmann Lexikon-Bibliothek, Bd. 7. C. Bertelsmann Verlag, 1961. p.901</ref> Un contemporaneo, [[Karl Kraus]], scriveva di lui: "''non è una persona che ti fa molti complimenti ... non ha sentimenti per quella regione inesplorata che i viennesi chiamano "cuore''"."<ref>Die Fackel. Issue July 10, 1914</ref> Le sue relazioni con l'Imperatore Francesco Giuseppe furono sempre piuttosto tese e quest'ultimo in particolare riportava nelle sue memorie "''tuoni e fulmini vi erano sempre nelle nostre discussioni''."<ref>Ketterl, Eugen: Der alte Kaiser wie nur einer ihn sah. Cissy Klastersky (ed.), Gerold & Co., Vienna 1929</ref> Aveva invece un ottimo rapporto col ''Kaiser'' di Germania [[Guglielmo II di Germania|Guglielmo II]] il quale gli assomigliava per molti aspetti, soprattutto per l'ideale di assolutismo e militarizzazione che contraddistinguevano entrambi i personaggi.
 
Francesco Ferdinando, inoltre, aveva una grandissima passione per la caccia, che spesso lo portava a degli eccessi. Nei suoi diari egli tenne stima delle prede uccise che sono indicate in 300.000 di cui 5.000 cervi. Una piccola parte dei suoi trofei sono ancora oggi in mostra al castello boemo di [[Konopiště]].
 
==== Leo Valiani su Francesco Ferdinando ====
Lo storico italiano [[Leo Valiani]] ne ha invece un'opinione più articolata, e scrive:<ref>''La Dissoluzione dell'Austria-Ungheria'', Casa Editrice Il Saggiatore, Milano, 1966, pp. 19-20</ref>{{Citazione|Fra i progetti di Francesco Ferdinando, principe di mentalità assolutistica, ma dotato di una non trascurabile capacità intellettuale e d'indubbia serietà morale, figurava [...] la volontà di rinsaldare la compagine dello Stato e di consolidare l'autorità e la popolarità della Corona, con l'equiparazione effettiva di tutte le nazionalità dell'Impero, e dunque, con la smobilitazione della supremazia se non dei tedeschi, certamente di quella, assai più pesante, dei magiari, sulle nazionalità slave e romena che nel 1848-49 avevano salvato la dinastia, opponendosi con le armi alla rivoluzione ungherese.[...] Francesco Ferdinando nel [[1895]] e nel [[1913]], con una sostanza rimarchevole dati i mutamenti del ventennio intercorso, [disse] che l'[[Ausgleich|introduzione del dualismo]], nel 1867, era stata una catastrofe, e che, ascendendo al trono, egli intendeva ripristinare un forte potere centrale unitario, ma lo riteneva possibile solo con la contemporanea concessione di larghe autonomie amministrative a tutte le nazionalità della monarchia. Anche al ministro degli Esteri, [[Leopold Berchtold|Berchtold]], Francesco Ferdinando ripeté così con una lettera del 1º febbraio 1913, con cui spiegare perché non riteneva opportuna la guerra con la Serbia, che 'l'irredentismo da noi, nel paese [...] cesserà immediatamente, se si procura ai nostri slavi un'esistenza confortevole, giusta e buona, invece di calpestarli, come i magiari facevano. Ben perciò, tracciando il profilo dieci anni dopo la sua morte, Berchtold scriveva che l'arciduca avrebbe cercato, una volta fosse salito sul trono, di sostituire al dualismo il [[Stati Uniti della Grande Austria|federalismo supernazionale]].}}
 
== Discendenza ==
I figli di Francesco Ferdinando e di Sofia furono:
* [[Sophie von Hohenberg]] ([[1901]]-[[1990]]), sposò il Conte Friedrich von Nostitz-Rieneck ([[1891]]-[[1973]]);
* [[Maximilian Hohenberg|Maximilian von Hohenberg]] ([[1902]]-[[1962]]), cr. I Duca di Hohenberg [[1917]], sposò la Contessa Elisabeth von Waldburg ([[1904]]-[[1993]]);
* Ernst von Hohenberg ([[1904]]-[[1954]]), sposò Marie-Therese Wood ([[1910]]-[[1985]]);
* Un figlio nato morto ([[1908]]).
 
==Attuali commemorazioni==
L'arciduca Francesco Ferdinando ed il suo [[Castello di Artstetten]] sono stati scelti per commemorare la moneta da 10 euro emessa dalla Repubblica d'Austria il 13 ottobre [[2004]] in occasione dei 90 anni dell'assassinio dell'arciduca. Il retro della moneta mostra l'entrata della [[cripta]] della famiglia Hohenberg. Sotto si trovano due ritratti dell'arciduca Francesco Ferdinando e della moglie, la duchessa Sofia di Hohenberg.
 
== Ascendenza ==
<center>
{| class="wikitable"
|-
|-
| rowspan="16" align="center"| '''Francesco Ferdinando d'Asburgo-Lorena'''
| rowspan="8" align="center"| '''Padre:'''<br />[[Carlo Ludovico d'Asburgo-Lorena]]
| rowspan="4" align="center"| '''Nonno paterno:'''<br />[[Francesco Carlo d'Asburgo-Lorena]]
| rowspan="2" align="center"| '''Bisnonno paterno:'''<br />[[Francesco II d'Asburgo-Lorena|Francesco II]]
| align="center"| '''Trisnonno paterno:'''<br/ >[[Pietro Leopoldo di Toscana]]
|-
| align="center"| '''Trisnonna paterna:'''<br />[[Maria Ludovica di Borbone-Spagna]]
|-
| rowspan="2" align="center"| '''Bisnonna paterna:'''<br/ >[[Maria Teresa di Borbone-Napoli]]
| align="center"| '''Trisnonno paterno:'''<br/ >[[Ferdinando I delle Due Sicilie]]
|-
| align="center"| '''Trisnonna paterna:'''<br />[[Maria Carolina d'Asburgo-Lorena|Arciduchessa Maria Carolina d'Austria]]
|-
| rowspan="4" align="center"| '''Nonna paterna:'''<br />[[Sofia di Baviera]]
| rowspan="2" align="center"| '''Bisnonno paterno:'''<br />[[Massimiliano I di Baviera]]
| align="center"| '''Trisnonno paterno:'''<br/ >[[Federico Michele di Zweibrücken-Birkenfeld]]
|-
| align="center"| '''Trisnonna paterna:'''<br />[[Maria Franziska di Sulzbach|Maria Francesca di Sulzbach]]
|-
| rowspan="2" align="center"| '''Bisnonna paterna:'''<br/ >[[Carolina di Baden]]
| align="center"| '''Trisnonno paterno:'''<br/ >[[Carlo Luigi di Baden]]
|-
| align="center"| '''Trisnonna paterna:'''<br />[[Amelia Frederica di Hesse-Darmstadt|Amelia d'Assia-Darmstadt]]
|-
| rowspan="8" align="center"| '''Madre:'''<br />[[Maria Annunziata di Borbone-Due Sicilie]]
| rowspan="4" align="center"| '''Nonno materno:'''<br />[[Ferdinando II di Borbone]]
| rowspan="2" align="center"| '''Bisnonno materno:'''<br />[[Francesco I delle Due Sicilie]]
| align="center"| '''Trisnonno materno:'''<br/ >[[Ferdinando I delle Due Sicilie|Ferdinando IV di Napoli]]
|-
| align="center"| '''Trisnonna materna:'''<br />[[Maria Carolina d'Asburgo-Lorena|Maria Carolina d'Austria]]
|-
| rowspan="2" align="center"| '''Bisnonna materna:'''<br/ >[[Maria Isabella di Borbone-Spagna]]
| align="center"| '''Trisnonno materno:'''<br/ >[[Carlo IV di Spagna]]
|-
| align="center"| '''Trisnonna materna:'''<br />[[Maria Luisa di Parma]]
|-
| rowspan="4" align="center"| '''Nonna materna:'''<br />[[Maria Teresa d'Asburgo-Teschen (1816-1867)|Maria Teresa d'Asburgo-Teschen]]
| rowspan="2" align="center"| '''Bisnonno materno:'''<br />[[Carlo d'Asburgo-Teschen]]
| align="center"| '''Trisnonno materno:'''<br/ >[[Leopoldo II d'Asburgo-Lorena|Pietro Leopoldo]]
|-
| align="center"| '''Trisnonna materna:'''<br />[[Maria Ludovica di Borbone-Spagna]]
|-
| rowspan="2" align="center"| '''Bisnonna materna:'''<br/ >[[Enrichetta di Nassau-Weilburg (1797-1829)|Enrichetta di Nassau-Weilburg]]
| align="center"| '''Trisnonno materno:'''<br/ >[[Federico Guglielmo di Nassau-Weilburg]]
|-
| align="center"| '''Trisnonna materna:'''<br />[[Luisa Isabella di Kirchberg]]
|}
</center>
 
== Onorificenze ==
=== Onorificenze austriache ===
{{Onorificenze
|immagine=Order of the Golden Fleece Rib.gif
|nome_onorificenza=Cavaliere dell'Ordine del Toson d'oro
|collegamento_onorificenza=Ordine del Toson d'oro
|motivazione=
|luogo=
}}
{{Onorificenze
|immagine=Ord.S.Stef.Ungh. - GC.png
|nome_onorificenza=Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine Reale di Santo Stefano d'Ungheria
|collegamento_onorificenza=Ordine Reale di Santo Stefano d'Ungheria
|motivazione=
|luogo=
}}
{{Onorificenze
|immagine=Ord.MariaTeresa-GC.png
|nome_onorificenza=Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine Militare di Maria Teresa
|collegamento_onorificenza=Ordine Militare di Maria Teresa
|motivazione=
|luogo=
}}
{{Onorificenze
|immagine=Ord Leopold-GC.png
|nome_onorificenza=Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine Imperiale di Leopoldo
|collegamento_onorificenza=Ordine Imperiale di Leopoldo
|motivazione=
|luogo=
}}
{{Onorificenze
|immagine=Ord.CoronaFerrea - GC.png
|nome_onorificenza=Cavaliere di I Classe dell'Ordine della Corona Ferrea
|collegamento_onorificenza=Ordine della Corona Ferrea
|motivazione=
|luogo=
}}
{{Onorificenze
|immagine=MilitaryMeritAustria.ribbon.gif
|nome_onorificenza=Croce al merito militare di III classe
|collegamento_onorificenza=Croce al merito militare (Austria)
|motivazione=
|luogo=
}}
{{Onorificenze
|immagine=MilitaryMeritAustria.ribbon.gif
|nome_onorificenza=Medaglia d'oro al merito militare (Signum Laudis)
|collegamento_onorificenza=Medaglia al merito militare (Austria)
|motivazione=
|luogo=
}}
{{Onorificenze
|immagine=AUT Franz Joseph 50 years of reign - Military Medal.svg
|nome_onorificenza=Medaglia per il 50º anno di regno per militari (Signum Memoriae)
|collegamento_onorificenza=Medaglia per il 50º anno di regno di Francesco Giuseppe
|motivazione=
|luogo=
}}
 
=== Onorificenze straniere ===
{{Onorificenze
|immagine=Ord.Aquilanera.png
|nome_onorificenza=Cavaliere dell'Ordine dell'Aquila Nera
|collegamento_onorificenza=Ordine dell'Aquila Nera
|motivazione=
|luogo=
}}
{{Onorificenze
|immagine=Order of the Most Holy Annunciation BAR.svg
|nome_onorificenza=Cavaliere dell'Ordine Supremo della Santissima Annunziata
|collegamento_onorificenza=Ordine Supremo della Santissima Annunziata
|motivazione=
|luogo=[[1891]]
}}
{{Onorificenze
|immagine=Cavaliere di gran Croce Regno SSML BAR.svg
|nome_onorificenza=Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro
|collegamento_onorificenza=Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro
|motivazione=
|luogo=[[1891]]
}}
{{Onorificenze
|immagine=Cavaliere di Gran Croce OCI Kingdom BAR.svg
|nome_onorificenza=Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine della Corona d'Italia
|collegamento_onorificenza=Ordine della Corona d'Italia
|motivazione=
|luogo=[[1891]]
}}
{{Onorificenze
|immagine=Order of the Garter UK ribbon.png
|nome_onorificenza=Cavaliere dell'Ordine della Giarrettiera
|collegamento_onorificenza=Ordine della Giarrettiera
|motivazione=
|luogo=
}}
{{Onorificenze
|immagine=St.AndrewOrder.png
|nome_onorificenza=Cavaliere dell'Ordine di Sant'Andrea
|collegamento_onorificenza=Ordine di Sant'Andrea
|motivazione=
|luogo=
}}
{{Onorificenze
|immagine=MaltaBali.png
|nome_onorificenza=Gran Balì d'Onore e Devozione del Sovrano Militare Ordine di Malta
|collegamento_onorificenza=Sovrano Militare Ordine di Malta
|motivazione=
|luogo=
}}
{{Onorificenze
|immagine=Knight Order of the Crown Württemberg..png
|nome_onorificenza=Cavaliere dell'Ordine della corona del Württemberg
|collegamento_onorificenza=Ordine della corona del Württemberg
}}
{{Onorificenze
|immagine=Seraphimerorden ribbon.svg
|nome_onorificenza=Cavaliere dell'Ordine dei Serafini (Svezia)
|collegamento_onorificenza=Ordine dei Serafini
|motivazione=
|data=19 settembre [[1890]]
}}
 
== [[Stemma]] ==
{| class="wikitable" width="100%"
! width="110" | Image
! Stemma
 
|- valign=top
|align=center | {{Stemma con ornamenti comuni
|Arciduca Toson d'oro
|stemma =Armoiries Autriche-Este 1875.svg
|coef =0.8
}}
| '''Francesco Ferdinando d'Asburgo-Lorena'''<br />Arciduca d'Austria, Cavaliere dell'Ordine del Toson d'oro
|}
 
== Note ==
<references/>
 
== Voci correlate ==
* [[Attentato di Sarajevo]]
* [[Nemesi degli Asburgo]]
* [[SMS Erzherzog Franz Ferdinand]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Archduke Franz Ferdinand of Austria|q}}
 
== Collegamenti esterni ==
*[http://www.i-a-1915-1918.com/ La Grande Guerra 1915-1918]: Immagini dei campi di battaglia
* {{cita web|http://www.franzferdinand.cz|L'arciduca Francesco Ferdinando d'Este|lingua=cz}}
* La prima biografia italiana dell'arciduca: [http://www.parallelo45edizioni.it/prodotto/franz-ferdinand-mayerling-sarajevo/ Franz Ferdinand – Da Mayerling a Sarajevo. L'erede al trono Francesco Ferdinando D'Austria-Este (1863-1914)] dello storico [[Roberto Coaloa]] (Parallelo45 Edizioni, 2014)
 
{{Box successione
|tipologia = titolo nobiliare
|carica = [[Este|Arciduca d'Austria-Este]]
|periodo = [[1875]]-[[1914]]
|precedente = [[Francesco V d'Este|Francesco V]]
|successivo = [[Carlo I d'Austria|Arciduca Carlo, poi Imperatore]]
|immagine = Armoiries Autriche-Este 1814.svg
}}
{{Box successione
|tipologia = pretendente al trono
|carica = [[Duchi di Modena e Reggio|Pretendente al Ducato di Modena e Reggio]]
|periodo = [[1875]]-[[1914]]
|precedente = [[Francesco V d'Este|Francesco V]]
|successivo = [[Carlo I d'Austria|Arciduca Carlo, poi Imperatore]]
|immagine = Bandiera del ducato di Modena e Reggio.gif
}}
 
{{Sissi}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Asburgo|biografie|Grande Guerra|storia}}
 
[[Categoria:Asburgo-Este|Francesco Ferdinando d'Asburgo-Este]]
[[Categoria:Personalità austro-ungariche della prima guerra mondiale|Francesco Ferdinando d'Asburgo-Este]]
[[Categoria:Assassinati con arma da fuoco|Francesco Ferdinando d'Asburgo-Este]]
[[Categoria:Cavalieri del Toson d'oro|Francesco Ferdinando d'Asburgo-Este]]
[[Categoria:Cavalieri di Gran Croce dell'Ordine di Santo Stefano d'Ungheria|Francesco Ferdinando d'Asburgo-Este]]
[[Categoria:Cavalieri dell'Ordine militare di Maria Teresa|Francesco Ferdinando d'Asburgo-Este]]
[[Categoria:Cavalieri dell'Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro|Francesco Ferdinando d'Asburgo-Este]]
[[Categoria:Cavalieri di Gran Croce dell'Ordine della Corona del Württemberg|Francesco Ferdinando d'Asburgo-Este]]
[[Categoria:Cavalieri dell'Ordine supremo della Santissima Annunziata|Francesco Ferdinando d'Asburgo-Este]]
[[Categoria:Cavalieri di Gran Croce dell'Ordine Imperiale di Leopoldo|Francesco Ferdinando d'Asburgo-Este]]
[[Categoria:Cavalieri dell'Ordine della Corona ferrea|Francesco Ferdinando d'Asburgo-Este]]
[[Categoria:Decorati con la Croce al merito militare (Austria)|Francesco Ferdinando d'Asburgo-Este]]
[[Categoria:Decorati con la Medaglia d'oro al merito militare (Austria)|Francesco Ferdinando d'Asburgo-Este]]
[[Categoria:Cavalieri dell'Ordine dell'Aquila Nera|Francesco Ferdinando d'Asburgo-Este]]
[[Categoria:Cavalieri di gran croce dell'Ordine della Corona d'Italia|Francesco Ferdinando d'Asburgo-Este]]
[[Categoria:Cavalieri dell'Ordine della Giarrettiera|Francesco Ferdinando d'Asburgo-Este]]
[[Categoria:Cavalieri dell'Ordine di Sant'Andrea|Francesco Ferdinando d'Asburgo-Este]]
[[Categoria:Cavalieri di Gran Croce dell'Ordine del Bagno|Francesco Ferdinando d'Asburgo-Este]]
[[Categoria:Reali assassinati]]