Creature magiche di Harry Potter e Wikipedia:Pagine da cancellare/Conta/2019 aprile 11: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
BotCancellazioni (discussione | contributi)
Bot: aggiornamento pagina di servizio giornaliera per i conteggi del 11 aprile 2019
 
Riga 1:
{{Conteggio cancellazioni}}
In questa pagina vengono riportate le '''creature magiche''' ('''''magical beasts''''') dell'[[universo immaginario]] della saga [[fantasy]] di [[Harry Potter]] scritta ed ideata da [[Joanne Kathleen Rowling]] negli [[Anni 1990|anni novanta]].
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Start|03:49, 21 apr 2019 (CEST)}}
 
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Voce|i = 1 |voce = Anastasio (rapper) |turno = |tipo = consensuale |data = 2019 aprile 11 |durata = 7 giorni |multipla = }}
==Cos'è una creatura magica?==
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Voce|i = 2 |voce = Mick Kenney |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 aprile 11 |durata = 7 giorni |multipla = }}
Le ''creature magiche'' di Harry Potter sono degli esseri con poteri [[magia|magici]] che possono assomigliare ad animali reali o dell'immaginario comune; a volte possono anche avere un aspetto quasi di tipo umano, nonostante non lo siano.
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Voce|i = 3 |voce = Cristobal Montiel Rodríguez |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 aprile 11 |durata = 7 giorni |multipla = }}
 
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Voce|i = 4 |voce = Olivia Merilahti |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 aprile 11 |durata = 7 giorni |multipla = }}
==Classificazione delle creature magiche==
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Voce|i = 5 |voce = Marino Catalani |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 aprile 11 |durata = 7 giorni |multipla = }}
Il [[Ministero della Magia]] distingue le creature magiche in esseri, animali e spiriti.
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Voce|i = 6 |voce = Dan Levy |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 aprile 11 |durata = 7 giorni |multipla = }}
 
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Voce|i = 7 |voce = Tommy Di Giorno |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 aprile 11 |durata = 7 giorni |multipla = }}
Gli ''esseri'' comprendono gli umani (sia maghi che [[babbani]]) e quelle creature con intelligenza sufficiente a comprendere e rispettare le leggi (ad esempio i goblin o folletti, i [[vampiro|vampiri]], le [[#Veela|Veela]]).
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Voce|i = 8 |voce = Verrospia |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 aprile 11 |durata = 7 giorni |multipla = }}
Gli ''animali'' comprendono tutte quelle creature magiche e non non-senzienti e dotate di un corpo materiale, mentre gli ''spiriti'' comprendono [[fantasma|fantasmi]] e [[poltergeist (spirito)|poltergeist]].
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Voce|i = 9 |voce = FabS |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 aprile 11 |durata = 7 giorni |multipla = }}
 
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Voce|i = 10 |voce = Angelo Minoli |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 aprile 11 |durata = 7 giorni |multipla = }}
Esistono alcune eccezioni, come ad esempio i [[centauro|centauri]] e i [[maride|maridi]], che pur avendo un'intelligenza pari (se non superiore) a quella umana, hanno chiesto di far parte della categoria degli animali.
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Voce|i = 11 |voce = Edera Film Festival 2018 |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 aprile 11 |durata = 7 giorni |multipla = }}
 
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Voce|i = 12 |voce = Quartz (gruppo musicale) |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 aprile 11 |durata = < un giorno |multipla = }}
I lupi mannari sono invece considerati esseri quando sono in forma di uomini, e animali quando sono trasformati.
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Voce|i = 13 |voce = Quartz (gruppo musicale italiano) |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 aprile 11 |durata = 7 giorni |multipla = }}
 
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Voce|i = 14 |voce = Aonedis |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 aprile 11 |durata = 7 giorni |multipla = }}
Nel libro [[Gli animali fantastici: dove trovarli]] vi è una descrizione completa delle creature magiche e delle loro classificazioni (da "noioso" a "noto ammazzamaghi").
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Stop}}
 
==Creature==
===Acromantula===
Gli '''Acromantula''' sono dei [[ragno|ragni]] molto forti che possono raggiungere enormi dimensioni; un esempio di questa specie è [[Rubeus Hagrid#Aragog|Aragog]], progenitore di una colonia di Acromantula insediatasi nella [[Hogwarts#Foresta Proibita|Foresta Proibita]] ad [[Hogwarts]].
Secondo quanto affermato dal professor [[Horace Lumacorno]] all'interno del [[Harry Potter e il principe mezzosangue|sesto libro]], dove, tra l'altro, il termine acromantula compare per la prima volta, il veleno di acromantula sarebbe preziosissimo e molto difficile da reperire, tanto che una [[pinta (unità di misura)|pinta]] di questo veleno vale circa cento [[Oggetti_magici_di_Harry_Potter#Le_monete_dei_maghi|galeoni]].
 
===Avvincino===
Gli '''Avvincini''' ('''''Grindylows''''') sono dei demoni acquatici cornuti di colore verde pallido che si trovano nei laghi di tutta la [[Gran Bretagna]] e dell'[[Irlanda]].
Hanno lunghe dita sottili prensili e molto forti ma facili da spezzare.
Sono aggressivi sia con i Babbani che con i maghi.
Talvolta i Maridi li tengono nelle loro case come animali domestici.
 
===Basilisco===
Il '''[[Basilisco (mitologia)|Basilisco]]''' ('''''Basilisk'''''), noto anche come ''Re dei Serpenti'', è una creatura magica che si incontra nel [[Harry Potter e la camera dei segreti|secondo libro]].
Può raggiungere dimensioni gigantesche ed è in grado di vivere per centinaia di anni. Ha delle zanne velenose, ma la sua arma peggiore sono gli occhi: è in grado, infatti, di uccidere chi lo guarda negli occhi direttamente e di "pietrificare" letteralmente chi lo guarda indirettamente.
Il Basilisco ha un solo punto debole: il canto del [[gallo]], che gli è fatale. Nel libro viene introdotta la variante del canto della [[fenice]] [[Fanny]] inviata da [[Albus Silente]] a soccorrere Harry. I ragni, [[Aragog]] compreso, fuggono di fronte a lui. Nel libro il basilisco pietrifica [[Hermione]], [[Colin Canon]], [[Mss Purr]], Nick Quasi-senza-testa e uccide, cinquant'ani prima, [[Mirtilla Malcontenta]].
 
===Berretto rosso===
I '''Berretti rossi''' ('''''Red caps''''') sono creature simili a dei nani che vivono in buche sui vecchi campi di battaglia o comunque dove sia stato versato sangue umano.
Anche se facilmente respinto da incantesimi e maledizioni, è molto pericoloso per i Babbani solitari, che cercherà di randellare a morte nelle notti buie. I Berretti Rossi sono diffusi nel Nord Europa.
 
===Centauro===
Il '''[[Centauro]]''' ('''''Centaur''''') è una creatura leggendaria nella [[mitologia greca]] che nella saga di Harry Potter rimane più o meno invariata.
 
I Centauri di [[Hogwarts]] vivono nella [[Hogwarts#Foresta Proibita|Foresta Proibita]] e li incontriamo per la prima volta già nel [[Harry Potter e la pietra filosofale|primo libro]], quando [[Fiorenzo]] (''Firenze'') salva Harry da [[Lord Voldemort]].
Sono grandi osservatori del cielo, tanto che nel quinto libro Silente darà a uno di loro un posto come insegnante di [[Divinazione]].
Il centauro è anche una creatura mitologica.
 
 
'''I centauri nella saga:'''
*[[Fiorenzo]] (''Firenze'')
*Conan (''Ronan'')
*Cassandro (''Bane'')
*Magorian
 
===Chimera===
La [[Chimera]] ('''''Chimaera''''') è un raro mostro greco con la testa di leone, il corpo di capra e la coda di drago.
Feroce e molto pericolosa, tuttavia è nota solo una uccisione di un mago da parte di una Chimera.
Le uova di Chimera sono classificate come Beni Non Commerciabili di Classe A.
 
===Dissennatore===
 
I '''dissennatori''' (dementors) sono i guardiani della prigione dei maghi di [[Azkaban]].
Il loro aspetto è celato sotto un mantello nero che sfilano soltanto per infliggere alla vittima il ''Bacio del Dissennatore'' con le loro mostruose fauci.
Il "bacio" risucchia l'anima del condannato direttamente dalla bocca.
Quando si avvicinano a una persona, i Dissennatori ne strappano ogni pensiero felice poiché essi si cibano appunto della felicità altrui svuotando le persone intorno a loro di ogni pensiero gioioso fino a farle impazzire dalla disperazione.
È questo il meccanismo che usano sui prigionieri di Azkaban, fungendo dunque da guardiani eccezionali poiché eliminano dai carcerati qualsiasi desiderio di fuga o di reazione.
 
La caratteristica più pericolosa, come appunto viene specificato nel terzo libro della serie, è data dal fatto che queste creature sono incapaci di discernere tra colpevoli e innocenti, quindi ogni persona che capiti sul loro cammino avrà la stessa sorte di un qualsiasi condannato o prigioniero di Azkaban.
Per legge, ad un Dissennatore è permesso dare il bacio alle loro vittime solo sotto espresso ordine del [[Ministero della Magia]].
 
Possono essere sconfitti, o semplicemente scacciati, solo tramite un incantesimo: il cosiddetto "[[Incantesimi di Harry Potter#Incanto Patronus|Incanto Patronus]]" o, in formula, ''Expecto patronum'', il quale crea un'immagine che fa da scudo e "nutre" il Dissennatore, affinché esso si concentri su quest'immagine ricreata piuttosto che sul mago.
Utile per far passare l'effetto della loro presenza, e in parte anche per rinsavire, pare sia mangiare del cioccolato, come spiegato da [[Remus Lupin]] nel terzo libro della serie.
 
Interessante è il fatto che i Dissennatori sono in realtà la metafora e la rappresentazione della [[depressione]] umana, ovvero il male oscuro. Infatti, anche le persone prive di poteri magici ([[Glossario di Harry Potter#Babbano|Babbani]]) avvertono la loro presenza sentendosi improvvisamente tristi e demotivati, sebbene non riescano a vederli.
Non è casuale che per riprendersi dagli effetti che la vicinanza di un Dissennatore provoca sulle persone, è consigliabile assumere [[cioccolato]], noto antidepressivo.
 
{{trama|Harry Potter e l'ordine della fenice}}
 
Nel quinto libro, "[[Harry Potter e l'ordine della fenice]]", i Dissennatori abbandonano Azkaban per passare dalla parte di [[Lord Voldemort]].
 
Tuttavia alla fine di questo si rivela che è stata [[Dolores Umbridge]], la perfida inviata del [[Ministero della Magia]], a mandare in [[Little Whinging|Privet Drive]] i Dissennatori, proprio per neutralizzare [[Harry Potter]] su volontà del Ministero della Magia, poiché Harry sostiene che Lord Voldemort è tornato andando contro la versione ufficiale del Ministero stesso.
Nel quinto libro, harry potter e l'ordine della fenice (harry potter and the order of the phoenix), Silente(dumbledore) dimostra all'intera comunità magica che i dissennatori -alleati di voldemort-che, contrariamente a ciò che è stato detto dal ministero della magia, i dissennatori non sono più sotto il controllo del ministro.Infatti, nel quinto libro attacano harry e suo cugino dudley.
 
===Drago===
[[Immagine:Dragon_chinois.jpg|thumb|150px|Disegno orientale di un drago]]
Un '''[[drago]]''' ('''''dragon''''') è un animale fantastico, un [[rettile]] in grado di volare mediante l'uso di ali e di sputare fuoco. Ci sono vari tipi di draghi; ognuno ha delle caratteristiche fisiche diverse. Leggiamo di draghi prima nel [[Harry Potter e la pietra filosofale|primo libro]] della serie (vedi [[Rubeus Hagrid#Norberto|Norberto]]) e poi nel [[Harry Potter e il calice di fuoco|quarto]] volume, quando, nel [[Torneo Tremaghi]], i quattro campioni hanno l'incarico di sconfiggere un drago a testa, per rubare un uovo (per preparare questa prova [[Cornelius Caramell]] ha dovuto informare il primo ministro babbano dell'importazione dei draghi dall'estero).
 
====Dorsorugoso Norvegese====
Il '''Dorsorugoso Norvegese''' ('''''Norwegian Ridgeback''''') invece è anch'esso un drago ma con la differenza di non essere spinoso. È di colore nero e, come gli altri draghi, è in grado di sputare fuoco dalla bocca. Il nome deriva dalle placche rigide che si trovano sulla schiena. Dotato di pericolosissimi aculei. Vive in Norvegia. [[Rubeus Hagrid]] ne vince uno al pub [[Hogsmeade#Testa di Porco|Testa di Porco]] e lo chiama [[Rubeus Hagrid#Norberto|Norberto]] (''Norbert'').
 
====Grugnocorto Svedese====
Il '''Grugnocorto Svedese''' appare nel quarto libro della Saga di Harry Potter durante la prima prova
del Torneo Tremaghi.Ha un colore blugrigio,è molto attraente ma parecchio irascibile.Il fascinoso studente di Tassorosso Cedric Diggory lo affronta nella prova e riesce ad ottenere l'uovo d'oro beccandosi però una scottatura.
 
====Ironbelly Ucraino====
 
====Lungocorno Romeno====
Il '''Lungocorno Romeno''' ('''''Romanian Longhorn''''') ha delle scaglie verde scuro e lunghe corna d'oro lucente con le quali infilza la preda prima di arrostirla. Polverizzate, le corna sono molto apprezzate come ingredienti per le pozioni. Il territorio originario del Lungocorno è ora diventato la più importante riserva di Draghi del mondo, dove maghi di tutte le nazioni studiano un gran numero di Draghi a distanza ravvicinata.
Il Lungocorno è stato oggetto di un programma di allevamento intensivo, perché il numero di capi era diventato molto basso negli ultimi anni, soprattutto a causa del commercio delle sue corna.
 
====Nero delle Ebridi====
Il '''Nero delle Ebridi''' ('''''Hebridean Black''''') è l'altro drago nativo della Gran Bretagna, ed è più aggressivo del suo corrispettivo gallese. Necessita di un territorio di almeno cento miglia quadrate per esemplare. Lungo fino a nove metri, il Nero delle Ebridi ha scaglie ruvide, occhi viola brillante e una fila di creste basse ma affilate come rasoi lungo la schiena.
La sua coda termina con una punta a forma di freccia e possiede ali simili a quelle di un pippistrello.
Il nero delle ebridi si nutre soprattutto di cervi, anche se ha rapito grossi cani e perfino mucche.
Il clan magico MacFusty, si occupa tradizionalmente della gestione dei Draghi nativi.
 
====Ungaro Spinato====
L''''Ungaro Spinato''' ('''''Hungarian Horntail''''') è un raro esemplare di drago molto pericoloso ed aggressivo.
Nella saga compare un'unica volta: ovvero nel [[Harry Potter e il calice di fuoco|quarto libro]] quando Harry è coinvolto a suo malgrado nel [[Torneo Tremaghi]] alla prima prova, che consiste nel sottrarre a questo drago un uovo d'oro. L'Ungaro Spinato viene chiamato così a causa delle sue lunghe spine che ricoprono se non tutta gran parte del suo corpo.
 
===Elfo domestico===
Gli '''[[Elfo|elfi]] domestici''' ('''''House Elves''''') compaiono per la prima volta nel secondo volume, ''[[Harry Potter e la camera dei segreti]]''.
Sono creature dedite ai lavori domestici; possono indossare solo abiti arrangiati che non devono essere stati fatti per essere usati come veri e propri indumenti, ad esempio federe di cuscino, tovagliette da té, eccetera; questo è il segno della loro appartenenza ad una famiglia di maghi. Se ricevono in dono un vero e proprio abito, il loro status di dipendenza dal loro padrone decade; ma finché non ricevono in dono un vero indumento sono obbligati a seguire gli ordini del loro padrone, anche se li considerano ingiusti (cosa quest'ultima in realtà molto rara).
 
Il primo elfo incontrato da Harry è [[Dobby]], della famiglia [[Draco Malfoy|Malfoy]], che lo avverte sulla riapertura della [[camera dei segreti]] mettendolo in guardia con vari stratagemmi. Gli elfi non possono svelare i segreti dei propri padroni e se lo fanno senza esplicito ordine sono costretti a punirsi violentemente.
 
Altri elfi importanti nella saga sono [[Kreacher]] e [[Winky]], il primo di proprietà della famiglia dei [[Sirius Black|Black]] e l'altra elfa di proprietà dei [[Bartemius Crouch|Crouch]].
Tutti e tre gli elfi domestici andranno poi a lavorare nelle cucine di [[Hogwarts]].
 
[[Hermione Granger|Hermione]] ha preso a cuore la condizione degli elfi domestici e ha fondato il [[Hermione Granger#Il C.R.E.P.A.|C.R.E.P.A]] per la loro protezione e la loro tutela.
Hermione decide, al fine di portare avanti la sua causa e liberare gli elfi, di regalare degli indumenti fatti a maglia agli elfi di [[Hogwarts]]. Il progetto avrà scarso successo visto che solo [[Dobby]] indosserà questi indumenti.
 
===Fenice===
{{vedi anche|Fenice}}
[[Immagine:Phoenix_detail_from_Aberdeen_Bestiary.jpg|130px|thumb|Una fenice in fiamme]]
La '''[[Fenice]]''' ('''''Phoenix''''') è un animale estremamente raro.
Compare per la prima volta nel [[Harry Potter e la camera dei segreti|secondo libro]] nell'[[Albus Silente#Ufficio di Silente|ufficio di Silente]]. Infatti quest'abile mago ne possiede una di nome [[Albus Silente#Fanny|Fanny]] (''Fawkes'').
Queste creature leggendarie sono uccelli di colore dorato e rosso fuoco, che vivono in particolare sulle cime di alte montagne. Sono dotate di poteri sorprendenti: possono, infatti trasportare oggetti grandi e pesanti e curare le ferite con le loro lacrime, che hanno poteri taumaturgici, ovvero curativi. Una volta giunte al termine della loro vita, le fenici bruciano, riducendosi ad un mucchio di polvere, da cui poi rinascono. Il canto di una fenice, infine, è magico: rasserena gli animi puri e induce terrore nelle persone malvagie.
 
===Ippogrifo===
Gli '''[[Ippogrifo|Ippogrifi]]''' ('''''Hippogriffs''''') sono delle creature magiche che compaiono per la prima volta nel [[Harry Potter e il prigioniero di Azkaban|terzo libro]] della saga di Harry Potter.
Sono animali di stazza grande, per metà cavallo e per metà aquila e di carattere orgoglioso e facile da offendere. Per avvicinare un Ippogrifo occorre fare un inchino e lasciare che loro facciano altrettanto, altrimenti significa che la persona che hanno di fronte non è di loro gradimento.
L'ippogrifo che incontriamo nei libri di Harry Potter si chiama [[Fierobecco]], il quale fa subito amicizia con Harry durante una lezione di Cura delle creature magiche e si lascia cavalcare. La sua sorte nel terzo libro è subito tragica perché [[Draco Malfoy]], non curandosi delle raccomandazioni dell’insegnante [[Rubeus Hagrid]] insulta Fierobecco e viene aggredito.
L’ippogrifo viene condannato a morte ma riesce a salvarsi grazie all’intervento di Harry Potter e della sua amica [[Hermione Granger]], su suggerimento del professor [[Albus Silente]], che lo fanno fuggire prima dell’esecuzione. Fierobecco diventerà l’Ippogrifo di [[Sirius Black]], che lo cavalcherà per fuggire dalla prigionia nella torre ad [[Hogwarts]]. Nel sesto libro Fierobecco diventerà Alisecco in quanto tornerà alla Scuola di magia e Stregoneria perché il suo padrone, [[Sirius Black]] morirà nel quinto libro e tutte le proprietà di Sirius diventeranno di Harry. Quest’ultimo concederà ad Hagrid di prendersi cura di Fierobecco che cambierà nome per non essere riconosciuto dal Ministero della Magia che lo aveva condannato a morte..
 
===Lepricani===
I '''[[Leprechaun|Lepricani]]''' ('''''Leprechauns''''') sono creature magiche figuranti non solo nella saga di Harry Potter, ma anche nella [[mitologia]] irlandese.
I Lepricani sono omini piccoletti, con la barba, vestiti di farsetti rossi che posseggono ognuno una lampada ad olio color verde.
I Lepricani sono in grado di unirsi per formare giochi di luce e immagini in cielo.
Sono le mascotte dell'[[Irlanda]], infatti all'inizio del quarto libro, [[Harry Potter e il calice di fuoco]], (agosto [[1994]]) li vediamo quando sostengono la loro squadra nella finale della coppa del mondo di [[Quidditch]] (Irlanda-[[Bulgaria]]).
Sono conosciuti solitamente per fatto che possono produrre dei [[Oggetti magici di Harry Potter#Le monete dei maghi|Galeoni]] d'oro, che dopo poco tempo svaniscono.
 
===Molliccio===
I '''Mollicci''' ('''''Boggarts''''') sono creature senza una forma vera e propria; essi assumono le sembianze (ed i poteri, come dimostra il Molliccio che contro [[Harry Potter (personaggio)|Harry Potter]] si trasforma in un [[#Dissennatore|dissennatore]]) di ciò che spaventa di più il mago che li avvicina.
I Mollicci temono le risate: per questo motivo l'arma più efficace contro di loro è l'incantesimo che fa diventare ciò che spaventa in cose ridicole appunto [[Incantesimi di Harry Potter#Incantesimi minori|Riddikulus]].
 
I mollicci compaiono per la prima volta nel [[Harry Potter e il prigioniero di Azkaban|terzo libro]], durante una lezione di Remus Lupin, insegnante di difesa contro le arti oscure.
Nel [[Harry Potter e il calice di fuoco|quarto libro]] ne viene inserito uno nella terza prova del [[torneo Tremaghi]]; mentre nel [[Harry Potter e l'ordine della fenice|quinto libro]] Harry e il gruppo di pulizia di [[Grimmauld Place]] n° 12 ne trovano uno in uno scrittoio.
 
===Puffola Pigmea===
La '''Puffola Pigmea''' ('''''Pygmy Puff''''') è un animale peloso dai colori viola o rosa o rosso che si trova inj vendita a [[Diagon Alley]] nel negozio di scherzi di Fred e George Weasley, i [[Fred e George Weasley#Tiri Vispi Weasley|Tiri Vispi Weasley]].
Ginny ne ha una che si chiama [[Ginny Weasley#Arnold|Arnold]].
 
===Schiopodo Sparacoda===
{{vedi anche|Rubeus Hagrid#Schiopodi Sparacoda}}
Gli '''Schiopodi Sparacoda''' ('''''Blast-ended Skrewts''''') sono un pericoloso incrocio tra una Manticora e un Fiammagranchio. Gli Schiopodi anche se al'inizio sembrano innocui granchietti, dopo qualche mese arrivano a misurare anche tre metri di lunghezza.
Inoltre, i maschi sono provvisti di un pungiglione, mentre le femmine hanno un organo sulla pancia che permette loro di succhiare il sangue.
Figurano per la prima volta nel [[Harry Potter e il calice di fuoco|quarto libro]] in una lezione di [[Cura delle creature magiche]] tenuta da [[Rubeus Hagrid]].
 
===Sfinge===
La '''[[Sfinge]]''' ('''''Sphinx''''') è una figura della mitologia greca ed egizia.
É un mostro con il corpo di leone e la testa umana.
Compare nella saga del giovane mago nel quarto volume alla fine della terza prova del [[Torneo Tremaghi]], quando pone un indovinello ad Harry: se lo supera potrà raggiungere la coppa Tre Maghi, che si trova alle spalle della Sfinge.
Essa avverte Harry che se avesse sbagliato l'indovinello essa lo avrebbe aggredito, ma è anche libero di non rispondere e cercare un'altra strada, sebbene più lunga.
Harry sorprende se stesso e supera la prova della Sfinge.
 
===Thestral===
I '''Thestral''' sono animali magici che trainano le carrozze della scuola di [[magia]] e stregoneria di [[Hogwarts]].
Essi sono creature invisibili, tranne che per chi abbia visto morire qualcuno. Sembrano cavalli alati ma di colore nero scuro e con un muso da rettile: all'inizio possono fare paura per il loro aspetto, ma se non vengono disturbati non fanno del male a nessuno.
Harry li vede per la prima volta poco prima dell'inizio del suo quinto anno di corso, durante il tragitto sulle carrozze che conducono dal villaggio di [[Hogsmeade]] ad [[Hogwarts]].
Oltre a Harry (che ha visto morire [[Cedric Diggory]]) anche [[Neville Paciock]] e [[Luna Lovegood]] li possono vedere, il primo perché ha visto morire il nonno, la seconda invece la madre.
Sono presentati inoltre in una lezione di Cura delle creature magiche dal professore e guardiacaccia [[Rubeus Hagrid]] sotto l'ispezione dell'Inquisitore Supremo [[Dolores Jane Umbridge]], che per questo farà passare dei guai al guardiacaccia.
 
===Veela===
{{vedi anche|Veela}}
Le '''[[Veela]]''' sono donne bellissime dai capelli lunghi presentateci nel quarto capitolo della saga, alla finale della coppa del mondo di [[Quidditch]] ([[Irlanda]]-[[Bulgaria]]). Esse sono in grado di incantare le persone con la loro bellezza, e nella partita sono le mascotte della nazionale bulgara.
Le Veela hanno sembianze umane femminili, con capelli color oro e la pelle candida come la luna, ma sicuramente non sono ciò che sembrano: il comportamento che si ritrovano ad avere gli uomini guardandole è infatti di completa assuefazione.
[[Harry Potter (personaggio)|Harry]] stesso, non appena vede queste bellissime e perfette creature inizia a sentire una strana musica, a non preoccuparsi più di nulla, a sentire la mente svuotata, ed il suo unico pensiero è di fare qualsiasi cosa per strabiliarle… infatti, se non fosse stato per l’intervento di Hermione che lo "distrae" dalle Veela, si sarebbe sporto dalla tribuna per buttarsi giù a capofitto.
Le Veela, però, hanno un loro lato "oscuro": quando si arrabbiano e perdono il controllo si trasformano in creature orrende, con la testa d’uccello dal becco feroce e delle ali squamose, e lanciano palle di fuoco dalle mani.
Fleur Delacour stessa viene scambiata da [[Ron]] per una Veela... ed effettivamente il ragazzo non aveva tutti i torti, perché più avanti nel quarto libro si scopre che la nonna della ragazza era davvero una Veela.
 
===Altre Creature===
*'''Vermicoli''' ('''''Flobberworms''''') sono dei vermi privi di denti ed assolutamente inoffensivi, tanto da essere classificati come "Innocui" dal Ministero della Magia.
*''' Snasi''' ('''''Nifflers''''') sono degli animali che hanno la capacità di trovare gli oggetti luccicanti sottoterra: ne sono attratti e li raggiungono in poco tempo grazie alle zampe adatte a questo scopo.
*'''Asticelli''' ('''''Bowtruckles''''') sono piccole creature simili a bastoncini di legno, dotati di gambe nodose, si cibano di [[Armadillidium vulgare|onischi]].
*'''Kappa''' temibili creature acquatiche.
*'''Marciotti''' ('''''Hinkypunks''''')Queste creature vivono nelle paludi e tengono in mano una luce, con la quale attirano le prede. Sembrano fatti di nebbia.
*'''Doxy''' creature dal morso velenoso, simili alle tarme.
*'''Folletti della Cornovaglia''' piccoli folletti blu elettrico, molto dispettosi.
*'''Lethifold''' (noto anche come velo vivente)
*'''Grifoni''' (creature con teste d'aquila)
 
==Voci correlate==
*[[Gli animali fantastici: dove trovarli]]
 
 
{{portale|Harry Potter}}
 
[[Categoria:Liste di letteratura]]
 
[[de:Tiere der Harry-Potter-Romane]]
[[en:Magical beasts (Harry Potter)]]
[[es:Criaturas en Harry Potter]]
[[fr:Liste de créatures fantastiques dans Harry Potter]]
[[he:הארי פוטר - יצורים]]
[[pt:Criaturas e seres em Harry Potter]]
[[sv:Magiska varelser i Harry Potter#Dugbog]]