Niccolò Copernico e Wikipedia:Libri/Chiese di Padova: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
 
Riga 1:
{{libro_salvato}}
{{nota disambigua||Copernico (disambigua)|Copernico}}
==Chiese di Padova==
{{Bio
:[[Wikipedia:Libri/Premessa|Premessa]]
|Nome = Niccolò
|Cognome = Copernico
|PostCognomeVirgola = dal [[lingua latina|latino]] ''Nicolaus Copernicus'', italianizzazione di '''Mikołaj Kopernik'''
|PreData = <small>[[Associazione fonetica internazionale|AFI]]</small>: {{IPA|[miˈkɔwaj kɔˈpɛrɲik]}}
|Sesso = M
|LuogoNascita = Toruń
|GiornoMeseNascita = 19 febbraio
|AnnoNascita = 1473
|LuogoMorte = Frombork
|GiornoMeseMorte = 24 maggio
|AnnoMorte = 1543
|Attività = astronomo
|Attività2 = matematico
|Attività3 =
|Nazionalità = polacco
|PostNazionalità = , ottenne la laurea in [[diritto canonico]] presso l'[[Università di Ferrara]] nel 1503 e divenne famoso per aver portato all'affermazione la teoria [[Eliocentrismo|eliocentrica]]
|Immagine = Nikolaus Kopernikus.jpg
|Didascalia = Ritratto di Niccolò Copernico esposto presso il municipio di [[Toruń]] dal [[1580]]
[[File:Nicolaus Copernicus signature (podpis Mikołaja Kopernika).svg|thumb|upright=0.9|Firma di Copernico]]
}}
 
:[[Chiese di Padova]]
Dopo un aspro dibattito storico-geografico circa la sua [[nazionalità]], Copernico è unanimamente considerato oggi polacco. Fu anche [[Sacerdozio|ecclesiastico]], [[Diritto|giurista]], [[Governatore (burocrazia moderna)|governatore]] e [[Medicina|medico]].
;Cattedrale e Battistero
:[[Duomo di Padova]]
:[[Battistero di Padova]]
:[[Museo diocesano di Padova]]
 
;Basilica di Sant'Antonio
La sua teoria, che propone il [[Sole]] al centro delle orbite concentriche dei pianeti componenti il [[sistema solare]], riprende quella greca di [[Aristarco di Samo]] dell'[[eliocentrismo]], opposta al [[geocentrismo]] che voleva la [[Terra]] al centro del sistema. Quindi non fu il primo a formulare l'idea, ma il primo a dimostrarla rigorosamente tramite procedimenti di carattere matematico.
:[[Basilica di Sant'Antonio di Padova]]
:[[Altare di Sant'Antonio da Padova]]
:[[Cappella di San Giacomo (Padova)]]
:[[Affreschi della cappella di San Giacomo]]
:[[Scuola del Santo]]
:[[Oratorio di San Giorgio (Padova)|Oratorio di San Giorgio]]
 
;Altre chiese
== Biografia ==
:[[Basilica di Santa Giustina|Abbazia di Santa Giustina]]
[[File:Kopernik.JPG|thumb|[[Cracovia]]: monumento a Copernico.]]
:[[Basilica del Carmine (Padova)]]
Copernico nacque a [[Toruń]], nella [[Prussia reale]] (una provincia del [[Regno di Polonia (1385-1569)|Regno di Polonia]]), il 19 febbraio del [[1473]]. Il padre, Mikołaj, era un mercante, nato e cresciuto a [[Cracovia]] da una famiglia originaria di ''Koperniki'', un villaggio [[distretto di Nysa]] (in [[Slesia]]), mentre la madre, Barbara Watzenrode, era una nobildonna, nata e cresciuta a [[Toruń]] da un illustre casato originario di [[Świdnica (Bassa Slesia)|Świdnica]] (nella [[Slesia|Bassa Slesia]]). Presto orfano di entrambi i genitori, venne adottato insieme ai fratelli dallo zio materno, [[Lukas Watzenrode]] che nel [[1489]] venne nominato [[vescovo]] della [[Varmia]] (regione chiamata in tedesco Ermland e perciò in italiano anche Ermia). Nel [[1491]] Copernico entrò all'[[Università di Cracovia]] e conobbe l'[[astronomia]]. Di questo periodo, e del suo approccio a questa [[scienza]], ci restano alcune sue entusiastiche descrizioni in testi oggi raccolti nella [[biblioteca]] di [[Uppsala]].
::[[Scuola del Carmine]]
:[[Chiesa di Santa Croce (Padova)]]
::[[Scuola del Redentore]]
:[[Chiesa di Santa Lucia (Padova)]]
:[[Chiesa degli Eremitani]]
::[[Cappella Ovetari]]
:[[Oratorio di San Michele (Padova)]]
:[[Chiesa di Santa Maria dei Servi (Padova)]]
:[[Chiesa di San Nicolò (Padova)]]
:[[Chiesa di Santa Sofia (Padova)]]
:[[Tempio della Pace (Padova)]]
:[[Chiesa di San Bonaventura delle Eremite]]
:[[Chiesa di San Luca Evangelista (Padova)]]
:[[Chiesa di San Clemente (Padova)]]
:[[Chiesa di San Canziano (Padova)]]
:[[Chiesa di San Daniele (Padova)]]
:[[Chiesa di San Gaetano (Padova)]]
:[[Chiesa di San Francesco Grande (Padova)]]
:[[Chiesa di San Giovanni Battista alle Navi]]
:[[Chiesa di Santa Margherita (Padova)]]
:[[Chiesa di San Benedetto Vecchio]]
:[[Chiesa del Beato Antonio Pellegrino]]
:[[Chiesa di Sant'Andrea (Padova)]]
::[[Gatta di Sant'Andrea]]
:[[Chiesa di Sant'Antonio di Vienna (Padova)]]
:[[Chiesa dell'Immacolata (Padova)]]
:[[Oratorio del pio luogo de' Nazzareni]]
:[[Chiesa di Santa Maria del Torresino]]
:[[Chiesa della Beata Elena]]
:[[Chiesa di Santa Maria in Vanzo]]
:[[Chiesa di San Pietro Apostolo (Padova)]]
:[[Scuola della Carità (Padova)]]
:[[Oratorio della Salute]]
:[[Chiesa di San Massimo (Padova)]]
:[[Chiesa delle Terese (Padova)]]
:[[Chiesa di Ognissanti (Padova)]]
:[[Scuola di San Giuseppe]]
:[[Santuario dell'Arcella]]
:[[Santuario di San Leopoldo Mandic]]
:[[Chiesa di San Giovanni Battista (Pontevigodarzere)]]
:[[Tempio nazionale dell'internato ignoto]]
 
;Chiese sconsacrate
Dopo quattro anni e un breve soggiorno a [[Toruń]], venne in [[Italia rinascimentale|Italia]], dove studiò [[diritto]] presso l'[[Università di Bologna]] ed ebbe come maestro anche il noto umanista [[Urceo Codro]].
:[[Chiesa di Sant'Agnese (Padova)|Sant'Agnese]]
[[File:0 Piazza Duomo Ferrara 03 Lapide Niccolò Copernico.jpg|thumb|Lapide affissa sul palazzo arcivescovile in piazza [[Cattedrale di San Giorgio (Ferrara)|cattedrale]], a [[Ferrara]] che ricorda il luogo dove Niccolò Copernico si laureò, nel 1503, quando frequentava l'[[Università degli Studi di Ferrara]]]]
:[[Chiesa di Sant'Anna (Padova)|Sant'Anna]]
A Bologna incontrò [[Domenico Maria Novara]], già celebre astronomo, che ne fece il suo allievo e uno dei suoi più stretti collaboratori. Con il suo maestro, mentre studiava diritto civile a Ferrara, Copernico fece le prime osservazioni astronomiche nel 1497. Nello stesso anno, lo zio fu nominato vescovo di Ermia<ref>[http://divulgazione.uai.it/index.php/Passi_sulla_Luna:_Copernicus Pagina dell'Unione Astrofili Italiani]</ref> e Copernico canonico cioè appartenente alla Congregazione riformata dei Canonici Agostiniani<ref>"Scienziati in tonaca. Da Copernico, padre dell'eliocentrismo, a Lemaître, padre del Big Bang",autori Francesco Agnoli, Andrea Bartelloni, Edizioni Lindau</ref>; il giovane si diresse a [[Roma]], dove osservò un'[[eclissi]] e dove tenne lezioni di astronomia o di matematica. Soltanto nel [[1501]] sarebbe andato a "prendere servizio" a Frauenburg (oggi: Frombork), ma vi si trattenne per il solo tempo necessario ad ottenere il permesso di tornare nel Bel Paese al fine di completare la sua formazione. Studiò a [[Padova]] (con [[Girolamo Fracastoro|Fracastoro]] e [[Luca Gaurico|Gaurico]]) e a [[Ferrara]] (con [[Giovanni Bianchini]]). Durante i suoi soggiorni italiani imparò il greco, riuscendo così a leggere in lingua originale le opere degli autori classici, in particolare di [[Claudio Tolomeo|Tolomeo]]. Pubblicò anche una traduzione in latino delle epistole morali del famoso storico bizantino [[Teofilatto Simocatta]], vissuto al tempo dell'imperatore [[Eraclio I|Eraclio]] ([[VII secolo]])
:[[Chiesa di San Giorgio (Padova)|San Giorgio]]
:[[Chiesa di San Giovanni di Verdara|San Giovanni di Verdara]]
:[[chiesa di San Marco di Ca' Lando|San Marco di Ca' Lando]]
:[[ Chiesa di San Michele a Pozzoveggiani]]
 
;Chiese scomparse
A Ferrara, nella sua [[Università degli Studi di Ferrara|università]], si laureò nel [[1503]] in [[diritto canonico]], e qui si suppone abbia letto scritti di [[Platone]] e di [[Marco Tullio Cicerone|Cicerone]] circa le opinioni degli antichi sul movimento della [[Terra]]. A Ferrara dunque si ipotizza che possa avere avuto la prima illuminazione per lo sviluppo delle sue intuizioni. Dal [[1504]] cominciò infatti a raccogliere le sue osservazioni e le sue riflessioni che stavano per portarlo a formare la sua teoria.
:[[Chiesa di San Zilio]]
:[[Chiesa di Santa Giuliana (Padova)]]
:[[Chiesa di San Leonino]]
:[[Chiesa di San Lorenzo (Padova)]]
:[[Chiesa di San Martino (Padova)]]
:[[Chiesa di Santo Stefano (Padova)]]
:[[Chiesa di Sant'Agostino (Padova)]]
 
;Cappella degli Scrovegni
Lasciata l'Italia, tornò a Frombork, ove divenne membro del Capitolo di Warmia, interessandosi di riforme del [[sistema monetario]] e sviluppando alcuni studi di [[economia politica]] che lo portarono a enunciare in anteprima alcuni principi poi riassunti nella nota [[Legge di Gresham]]. Nel [[1516]] ricevette dal Capitolo l'incarico di amministratore delle terre attorno alla città di Allenstein (oggi: [[Olsztyn]]), e in tale veste si interessò di questioni di [[catasto]], [[giustizia]] e [[fisco]]. Nel castello di Olsztyn, dove passò quattro o cinque anni, fece alcune osservazioni importanti e scrisse una parte della sua opera principale ''[[De Revolutionibus orbium coelestium]]''. È proprio in questo castello che si trova tuttora l'unica traccia visibile della sua attività scientifica: una tabella che fece alla parete di una loggia che gli serviva per osservare il moto apparente del Sole attorno alla Terra. Copernico fu anche un rappresentante commerciale del capitolo e un [[diplomatico]] per conto dello zio vescovo.
:[[Cappella degli Scrovegni]]
 
;Storie di Gioacchino e di Maria (registro superiore)
Nel [[1514]] distribuì ai suoi amici alcune copie del ''[[Commentariolus]]''.
:[[Cacciata di Gioacchino]]
[[File:Jan Matejko-Astronomer Copernicus-Conversation with God.jpg|upright=1.4|left|thumb|[[Jan Matejko]], ''Copernico conversa con Dio'' ([[1872]]), dipinto conservato presso l'[[Università Jagellonica]] di [[Cracovia]].]]
:[[Ritiro di Gioacchino tra i pastori]]
Sin dal suo primo apparire l'opera ebbe immediata notorietà negli ambienti accademici di mezza [[Europa]]. Da molte parti del [[Europa|Continente]] gli pervennero infatti pressanti inviti a pubblicare i suoi studi, ma Copernico, non senza ragione, temeva la prevedibile reazione che le sue idee, per certi versi destabilizzanti, avrebbero potuto suscitare. Il [[cardinale]] di [[Capua]], [[Nicola Schonberg]] gli richiese una copia del [[manoscritto]], il che rese Copernico ancora più profondamente terrorizzato, potendosi leggere in questa richiesta un segno di evidente nervosismo della [[Chiesa cattolica|Chiesa]]<ref>[https://www.astronomiamo.it/Articolo.aspx?Arg=Cop%C3%A8rnico Biografia dal sito dell'associazione "AstronomiAmo"]</ref>.
:[[Annuncio a sant'Anna]]
:[[Sacrificio di Gioacchino]]
:[[Sogno di Gioacchino]]
:[[Incontro alla Porta d'Oro (Giotto)]]
:[[Dio invia l'arcangelo Gabriele]]
:[[Annunciazione (Giotto)]]
:[[Natività di Maria (Giotto)]]
:[[Presentazione di Maria al Tempio (Giotto)]]
:[[Consegna delle verghe]]
:[[Preghiera per la fioritura delle verghe]]
:[[Sposalizio della Vergine (Giotto)]]
:[[Corteo nuziale di Maria]]
 
;Storie di Cristo (due registri mediani)
Il lavoro, in realtà, era ancora in via di completamento ed egli ancora non aveva preso la determinazione di darlo alle stampe quando, nel [[1539]], [[Giorgio Gioacchino Retico]], nominato pochi anni prima professore a [[Wittemberg|Wittenberg]] su sollecitazione di [[Filippo Melantone]]<ref>Melantone condannerà l'eliocentrismo pochi anni dopo nel 1549.</ref>, piombò a Frauenburg. Retico stette due anni a contatto con Copernico come suo allievo, e nel [[1540]] pubblicò nel suo testo ''Narratio prima'' l'essenza degli studi che Copernico andava sviluppando.
:[[Visitazione (Giotto)]]
:[[Natività di Gesù (Giotto)]]
:[[Adorazione dei Magi (Giotto)]]
:[[Presentazione di Gesù al Tempio (Giotto)]]
:[[Fuga in Egitto (Giotto)]]
:[[Strage degli innocenti (Giotto)]]
:[[Gesù tra i dottori]]
:[[Battesimo di Cristo (Giotto)]]
:[[Nozze di Cana (Giotto)]]
:[[Resurrezione di Lazzaro (Giotto)]]
:[[Ingresso a Gerusalemme (Giotto)]]
:[[Cacciata dei mercanti dal Tempio (Giotto)]]
:[[Coretti (Giotto)]]
:[[Tradimento di Giuda (Giotto)]]
:[[Ultima Cena (Giotto)]]
:[[Lavanda dei piedi (Giotto)]]
:[[Bacio di Giuda (Giotto)]]
:[[Cristo davanti a Caifa]]
:[[Cristo deriso (Giotto)]]
:[[Andata al Calvario (Giotto)]]
:[[Crocifissione (Giotto)]]
:[[Compianto sul Cristo morto (Giotto)]]
:[[Resurrezione e Noli me tangere]]
:[[Ascensione (Giotto)]]
:[[Pentecoste (Giotto)]]
 
;Virtù e Vizi (registro inferiore)
Nel [[1542]] Retico pubblicò con il nome di Copernico un trattato di [[trigonometria]] (poi incluso nel secondo libro del ''De revolutionibus'') e insistette presso quello che ormai era divenuto il suo maestro per la pubblicazione del lavoro. Copernico finalmente vi acconsentì anche per effetto delle reazioni, talune favorevoli, altre dubbiose o contrarie, ma in genere tutte di grande interesse, e affidò il testo al suo fraterno amico [[Tiedemann Giese]], vescovo di [[Chełmno]], perché lo consegnasse a Retico, che lo avrebbe fatto stampare a [[Norimberga]].
:[[Prudenza (Giotto)]]
:[[Fortezza (Giotto)]]
:[[Temperanza (Giotto)]]
:[[Giustizia (Giotto)]]
:[[Fede (Giotto)]]
:[[Carità (Giotto)]]
:[[Speranza (Giotto)]]
:[[Stoltezza (Giotto)]]
:[[Scostanza]]
:[[Ira (Giotto)]]
:[[Ingiustizia (Giotto)]]
:[[Infedeltà (Giotto)]]
:[[Invidia (Giotto)]]
:[[Disperazione (Giotto)]]
 
;Altro
Vuole la leggenda che Copernico morente ne abbia ricevuta la prima copia il giorno in cui sarebbe morto, e taluno scrisse che, avendogliela alcuni amici messa fra le mani, lui incosciente, si sia risvegliato dal [[coma]], abbia guardato il libro e, sorridendo, si sia spento.
:[[Giudizio universale (Giotto)]]
:[[Fasce ornamentali della cappella degli Scrovegni]]
:[[Crocifisso di Padova]]
 
;Chiese della provincia
Il lavoro di Copernico apparve con una breve prefazione non firmata, scritta da [[Andrea Osiander]], cui il Retico, partito per Lipsia, aveva chiesto aiuto per portare a termine la pubblicazione.
: [[Duomo di Cittadella]]
In tale prefazione, Osiander si preoccupò (mistificando il pensiero di Copernico) di sottolineare come l'autore intendesse il suo modello come una semplice costruzione matematica, utile ai calcoli, ma non necessariamente corrispondente al vero. Essendo la prefazione anonima, fu per lungo tempo intesa essere stata scritta dallo stesso Copernico.
: [[Duomo di Montagnana]]
Giordano Bruno, uno dei primi difensori e promotori del sistema copernicano, definì Osiander un "asino ignorante e presuntuoso".
: [[Santuario della Beata Vergine della Salute]]
: [[Chiesa di San Michele Arcangelo (Torre)]]
: [[Chiesa di San Giovanni Battista (Agna)]]
: [[Chiesa di San Prosdocimo (Castelbaldo)]]
: [[Chiesa di Sant'Andrea Apostolo (Anguillara Veneta)]]
: [[Chiesa di Santa Maria Assunta (Arquà Petrarca)]]
: [[Chiesa dei Santi Biagio e Daniele]]
: [[Chiesa di San Leonardo (Bevadoro)]]
: [[Chiesa di Santa Maria della Neve (Boara Pisani)]]
: [[Chiesa del Santissimo Salvatore (Brugine)]]
: [[Chiesa di Santa Tecla (Este)]]
: [[Chiesa della Madonna Addolorata (Este)]]
: [[Chiesa di San Nicola (Fiumicello)]]
: [[Chiesa di Santa Cristina (Granze)]]
: [[Chiesa di San Biagio (Legnaro)]]
: [[Chiesa dei Santi Leonzio e Carpoforo (Lozzo Atestino)]]
: [[Chiesa della Natività della Beata Vergine Maria (Trebaseleghe)]]
: [[Chiesa di Sant'Ambrogio (Sant'Ambrogio di Trebaseleghe)]]
: [[Chiesa di San Giovanni Battista (Vighizzolo d'Este)]]
: [[Chiesa di San Donato (Fontanafredda)]]
: [[Chiesa di Sant'Agostino (Bovolenta)]]
: [[Chiesa di Sant'Andrea apostolo e della Beata Vergine Maria di Lourdes]]
: [[Santuario della Visione]]
: [[Chiesa di San Martino Vescovo (Vigodarzere)]]
 
;Chiese di Abano Terme
Fu sepolto nella cattedrale di [[Frombork]] nel 1543, in un punto per secoli non più identificabile. Nel [[2005]] archeologi polacchi iniziarono ricerche al di sotto del pavimento della cattedrale, rinvenendo infine una sepoltura<ref>[https://www.space.com/1747-copernicus-grave-polish-church.html Copernicus' Grave Found in Polish Church]</ref>. Applicando tecniche di [[medicina legale]], tra cui la comparazione del [[DNA]] prelevato dai resti umani, con quello rinvenuto in alcuni capelli di Copernico trovati dentro i suoi libri, nel [[2008]] i ricercatori hanno potuto affermare con sicurezza di aver rinvenuto il corpo dell'astronomo.<ref>[https://www.space.com/6134-scientists-copernicus-remains.html Scientists Say Copernicus' Remains Found]</ref><ref>{{Cita pubblicazione|cognome=Bogdanowicz |nome=W. |cognome4=''et al.'' |anno=2009 |titolo=Genetic identification of putative remains of the famous astronomer Nicolaus Copernicus |rivista=[[Proceedings of the National Academy of Sciences|PNAS]] |volume=106 |pp=12279–12282|doi=10.1073/pnas.0901848106|cognome2=Allen|nome2=M.|cognome3=Branicki|nome3=W.|nome4=M.|cognome5=Gajewska|nome5=M.|cognome6=Kupiec|nome6=T. }}.</ref><ref>{{Cita pubblicazione |cognome=Gingerich |nome=O. |anno=2009 |titolo=The Copernicus grave mystery |rivista=PNAS |volume=106 |numero= 30|pp=12215–12216 |doi=10.1073/pnas.0907491106 |pmid=19622737 |pmc=2718392 }}.</ref>
:[[Duomo di Abano Terme]]
:[[Monastero di San Daniele]]
:[[Santuario della Beata Vergine della Salute]]
 
;Chiese di Terrassa Padovana
Il 22 maggio [[2010]], dopo che i suoi resti avevano viaggiato per alcune settimane attraverso la Polonia, Copernico fu solennemente sepolto con onore nella cattedrale di Frombork. Una lapide in granito nero lo identifica come il fondatore della teoria eliocentrica. La lapide reca una rappresentazione del modello copernicano del sistema solare, con un sole d'oro. [[File:Nicolaus Copernicus - Heliocentric Solar System.JPG|thumb|upright=1.4|Rappresentazione dell'universo eliocentrico]]
: [[Chiesa di San Tomaso Apostolo (Terrassa Padovana)]]
: [[Santuario della Beata Vergine della Misericordia (Terrassa Padovana)]]
 
;Abbazie e monasteri
== Il sistema eliocentrico copernicano ==
:[[Abbazia di Santo Stefano (Due Carrare)]]
Il nucleo centrale della teoria di Copernico, l'essere il [[Sole]] al centro delle orbite degli altri pianeti, e non la Terra, fu pubblicato nel libro ''[[De revolutionibus orbium coelestium]]'' (Delle rivoluzioni dei corpi celesti) l'anno della sua morte. Il libro è il punto di partenza di una conversione dottrinale dal sistema geocentrico a quello eliocentrico e contiene gli elementi più salienti della teoria astronomica dei nostri tempi, comprese una corretta definizione dell'ordine dei [[pianeta|pianeti]], della rotazione quotidiana della Terra intorno al proprio asse, della [[precessione degli equinozi]].
:[[Abbazia di Praglia]]
:[[Monastero di San Daniele]]
 
[[Categoria:Wikipedia:Libri|Chiese di Padova]]
Le teorie di Copernico non erano però senza difetti, o almeno senza punti che in seguito si sarebbero rivelati fallaci, come per esempio l'indicazione di [[orbita (astronomia)|orbite]] circolari dei pianeti, anziché ellittiche, e la necessità degli eccentrici ed [[epiciclo|epicicli]]. Questi errori rendevano i risultati concreti degli studi, come per esempio le previsioni delle [[effemeridi]], non più precisi di quanto non fosse già possibile ottenere col [[sistema Tolemaico]] (o geocentrico).
 
L'obiezione più efficace all'universo copernicano era però il problema delle dimensioni delle stelle<ref>D. Danielson e C. M. Graney, ''Processo a Copernico'', Le Scienze marzo 2015.</ref>. Secondo i modelli geocentrici dell'universo, le stelle si trovano poco oltre i pianeti; in questa situazione le loro dimensioni stimate con un semplice calcolo geometrico non risultavano troppo diverse da quelle del Sole. Con la teoria eliocentrica di Copernico le stelle dovevano essere estremamente lontane e quindi, applicando lo stesso sistema di calcolo, risultavano esageratamente grandi, di dimensioni pari a migliaia di volte quelle del Sole.
 
Un critico particolarmente severo fu l'astronomo e alchimista danese [[Tycho Brahe]], che nel 1588 pubblicò una versione aggiornata del sistema geocentrico, una sorta di compromesso tra [[Claudio Tolomeo|Tolomeo]] e Copernico: Sole, Luna e stelle orbitavano intorno alla terra, mentre i pianeti orbitavano intorno al Sole. Questa teoria superava il problema della dimensione delle stelle rendendole confrontabili con quelle del Sole. Altri aspetti della teoria di Copernico lasciavano perplesso Tycho Brahe, uno era la mancanza (per la scienza dell'epoca) di una spiegazione fisica dei movimenti terrestri; quale forza poteva far ruotare una pesantissima sfera di roccia, polvere ed acqua, del diametro di migliaia di miglia, intorno al Sole? Per queste apparenti contraddizioni e incertezze (superate solo cento anni dopo con la fisica newtoniana e duecento anni dopo con la scoperta del particolare comportamento della luce quando entra in una pupilla o in un telescopio), molti importanti astronomi per lungo tempo non riconobbero la teoria copernicana. Tuttavia la nuova teoria eliocentrica impressionò grandi scienziati come [[Galileo Galilei|Galileo]] e [[Keplero]], che sul suo modello svilupparono correzioni ed estensioni della teoria. Fu l'osservazione galileiana delle [[Fase (astronomia)|fasi]] di [[Venere (astronomia)|Venere]] a fornire il primo riscontro scientifico delle intuizioni copernicane.
 
Il sistema copernicano può sintetizzarsi in sette assunti, così come dal medesimo autore enunciati in un compendio del ''De revolutionibus'' ritrovato e pubblicato nel [[1878]]. Steso tra il [[1507]] e il [[1512]], nel ''Nicolai Copernici de hypothesibus motuum coelestium a se constitutis commentariolus'', Copernico presentò le sette ''petitiones'' (cioè i sette postulati della teoria) che dovevano dare vita a una nuova astronomia:
# Non vi è un unico punto centro delle orbite celesti e delle sfere celesti;
# Il centro della Terra non è il centro dell'[[Universo]], ma solo il centro della massa terrestre e della sfera lunare;
# Tutte le sfere ruotano attorno al Sole, che quindi è in mezzo a tutte, e il centro dell'Universo si trova vicino a esso;
# Il rapporto della distanza tra il Sole e la Terra con l'altezza del firmamento, è tanto più piccolo di quello tra il raggio della Terra e la distanza di questa dal Sole, che, nei confronti dell'altezza del firmamento, tale distanza è impercettibile. ''(Non viene quindi percepito alcun movimento apparente nelle stelle fisse)'';
#Qualsiasi movimento appaia nel firmamento non appartiene a esso, ma alla Terra. Pertanto la Terra, con gli elementi contigui, compie in un giorno un intero giro attorno ai suoi poli fissi, mentre il firmamento resta immobile, inalterato con l'ultimo cielo.
# Qualunque movimento ci appaia del Sole, non appartiene a esso, ma dipende dalla Terra e dalla nostra sfera, insieme alla quale noi ruotiamo intorno al Sole come qualsiasi altro pianeta, e così la Terra compie più movimenti;
#Per i pianeti appare un moto retrogrado e un moto diretto; ciò in realtà non dipende da loro, ma dalla Terra; pertanto, il moto di questa sola basta a spiegare tante irregolarità celesti.
 
Queste asserzioni rappresentavano l'esatto opposto di quanto affermava la teoria geocentrica, allora comunemente accettata.
Esse mettevano quindi in discussione tutto il sistema di pensiero allora prevalente in filosofia e religione.
 
Copernico fu molto attento a non assumere atteggiamenti rivoluzionari, né con la sua condotta di vita, né nelle sue opere. Da buon umanista, ricercò nei testi dei filosofi antichi un nuovo metodo di calcolo per risolvere le incertezze degli astronomi. Egli costruì una nuova cosmologia partendo dagli stessi dati dell'astronomia tolemaica e rimanendo ancorato ad alcune tesi fondamentali dell'aristotelismo: 1) perfetta sfericità e perfetta finitezza dell'Universo; 2) immobilità del Sole data dalla sua natura divina; 3) centralità del Sole dovuta a migliore posizione da cui "può illuminare ogni cosa simultaneamente" (Copernico)
 
La presunta maggiore semplicità e armonia del sistema (argomenti con cui Copernico e il discepolo Georg Joachim Rheticus difendevano la visione copernicana) era però più apparente che reale: per non contraddire le osservazioni, Copernico fu costretto a non far coincidere il centro dell'Universo con il Sole, ma con il centro dell'orbita terrestre; dovette reintrodurre epicicli ed eccentrici, come Tolomeo; dovette attribuire alla Terra un terzo moto di declinazione, oltre a quello di rivoluzione attorno al sole e di rotazione attorno al proprio asse (''declinationis motus''), per rendere conto della invariabilità dell'asse terrestre rispetto alla sfera delle stelle fisse.
 
Benché all'epoca di Copernico il sistema eliocentrico e quello geocentrico fossero sostanzialmente equivalenti in termini di complessità e di capacità predittiva, il grande vantaggio del sistema copernicano fu l'eliminazione dalle orbite di tutti i pianeti, di un [[epiciclo]]; nel sistema copernicano, questo epiciclo è dovuto al fatto che le orbite sono osservate dalla Terra, la quale a sua volta gira attorno al sole. L'osservazione che i pianeti hanno un epiciclo in comune dovuto all'orbita della Terra, apriva tra l'altro la possibilità di misurare le distanze dei pianeti dal Sole (o meglio, il loro rapporto col raggio dell'orbita terrestre) col metodo della [[parallasse]]. Copernico volle anche eliminare l'[[equante]] di Tolomeo; poiché le orbite sono ellittiche, tuttavia, dovette comunque introdurre degli epicicli<ref>T. S. Kuhn, ''La rivoluzione copernicana'', Einaudi</ref>. Solo con Keplero quest'ultimi non saranno più necessari.
 
Copernico sostituiva Tolomeo e migliorava l'Almagesto sul piano dei calcoli, ricorrendo a una raffinata matematica pitagorica e conservando il presupposto metafisico della perfetta circolarità dei moti celesti.
Non c'è traccia in Copernico di molti degli elementi a fondamento della "rivoluzione astronomica" (eliminazione di epicicli, eccentrici e delle sfere solide, infinità dell'universo), ma il ''De revolutionibus'', pur non presentandosi come un testo rivoluzionario, aprì questioni che fecero franare l'intero sistema tolemaico, a causa del suo instabile equilibrio.
 
== Opere di Copernico: traduzioni italiane ==
* {{Cita libro|titolo=De Revolutionibus Orbium Caelestium. La costituzione generale dell'universo|altri=A cura di [[Alexandre Koyré]]|edizione=Collana Piccola Biblioteca.Testi|editore=Einaudi|città=Milano|anno=1975}}
* {{Cita libro|titolo=Opere: De Revolutionibus|edizione=Collana Classici della scienza|città=Torino|editore=UTET|anno=1979}}
 
== Note ==
<references/>
 
== Bibliografia ==
*{{Cita libro|lingua=la
|editore=apud Ioh. Petreium
|cognome=Niccolò Copernico
|titolo=De revolutionibus orbium coelestium
|città=Norimbergae
|accesso=12 aprile 2015
|data=1543
|url=http://gutenberg.beic.it/webclient/DeliveryManager?pid=85851&custom_att_2=simple_viewer&search_terms=DTL4&pds_handle=}}
* [[Pierre Gassendi]]: ''[[Tycho Brahe|Tychonis Brahei]], equitis Dani, Astronomorum Coryphaei, vitae Accessit Nicolai Copernici, [[Georg von Peuerbach|Georgii Peurbachii]], & [[Regiomontano|Joannis Regiomontani]], Astronomorum celebrium, Vita''. Hagae Comitum (Den Haag), Vlacq, 1655.
* A. Bertin, ''Copernico'', Edizioni Accademia, Milano, 1973.
* L. Pessina, ''Commento e riflessioni intorno alla dedica di Copernico a papa Paolo III, ovvero sulla prefazione al primo libro del «De revolutionibus orbium caelestium» quale...'', Montedit
* G. Goldoni, ''Copernicus Decoded, The Mathematical Intelligencer'', vol.27, numero 3, 2005.
* H. Kesten, ''Copernico e il suo mondo'', Mondadori, [[Milano]], 1960.
* T. S. Kuhn, ''La rivoluzione copernicana'', [[Giulio Einaudi Editore|Einaudi]]
* James Evans, ''The History and Practice of Ancient Astronomy'', Oxford University Press, 1998, ISBN 0195095391
* [[Otto Eduard Neugebauer|Otto Neugebauer]], ''The Exact Sciences in Antiquity'', Princeton University Press, 1952
* J. L. E. Dreyer, ''Storia dell'astronomia da Talete a Keplero'', [[Feltrinelli]]
* Catherine M. Andronik, ''Copernicus: Founder of Modern Astronomy'', Enslow Pub Inc
* Alexandre Koyre, ''Astronomical Revolution: Copernicus-Kepler-Borelli'', Dover
* ''Copernico e lo studio di Ferrara. Università, dottori e studenti'', CLUEB
* Owen Gingerich, ''Alla ricerca del libro perduto'', [[Rizzoli]]
* Paolo Rossi, ''La nascita della scienza moderna in Europa'', Laterza, 1997.
* [[Dava Sobel]], ''Il segreto di Copernico. La storia del libro proibito che cambiò l'universo'', 2012, Rizzoli
* Sergio Zavoli ''passi con la storia''
* D. Danielson e C. M. Graney, ''Processo a Copernico'', Le Scienze marzo 2014.
* {{cita libro|autore=Laurent Lemire|titolo=Scienziati troppo avanti. 20 precursori in anticipo sui tempi.|editore=Casa editrice Odoya|città=Bologna|anno=2014|isbn=978-88-6288-234-7|cid=lem}}
 
== Voci correlate ==
* [[Aristarco di Samo]]
* [[Democrito]]
* [[Apollonio di Perga]]
* [[Claudio Tolomeo]]
* [[Jabir ibn Aflah al-Ishbili]]
* [[Giovan Battista Amici]]
* [[De Revolutionibus orbium coelestium]]
* [[Eliocentrismo]]
* [[Geocentrismo]]
* [[Rivoluzione astronomica]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|url=https://plato.stanford.edu/entries/copernicus/|titolo=Nicolaus Copernicus|autore=Sheila Rabin|sito=Stanford Encyclopedia of Philosophy|lingua=en}}
* Juan Casanovas, Copernico, Niccolò [http://www.disf.org/Niccolo-Copernico Dizionario Interdisciplinare di Scienza e Fede]
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|astrologia|astronomia|biografie|fisica|matematica}}
 
[[Categoria:Fisici polacchi]]
[[Categoria:Studenti dell'Università degli Studi di Ferrara]]
[[Categoria:Uomini universali]]