Andrij Ševčenko e Wikipedia:Libri/Chiese di Padova: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Rollback
 
 
Riga 1:
{{libro_salvato}}
{{Sportivo
==Chiese di Padova==
|nome = Andrij Ševčenko
:[[Wikipedia:Libri/Premessa|Premessa]]
|immagine = [[Immagine:Andrij Szewczenko.jpg|center|200px]]
|nome completo = Andrij Mykolajovyč Ševčenko
|altezza = 181<!-- Non modificare, lo dice il sito del Chelsea-->
|peso = 84<!-- Non modificare, lo dice il sito del Chelsea-->
|sesso = M
|GiornoMeseNascita = 29 settembre
|AnnoNascita = 1976
|luogo nascita = [[Dvirkivščyna]]
|paese nascita = {{SUN 1955-1980}}
|codicenazione = {{UKR}}
|data morte=
|luogo morte=
|disciplina = Calcio
|Squadra = {{Calcio Milan}}
|ruolo = [[Attaccante]]
|Giovanili anni =[[1986]]-[[1994]]
|Giovanili squadre = {{Calcio Dinamo Kiev}}
|Squadre =
{{Carriera sportivo|[[1994]]-[[1999]]|{{Calcio Dinamo Kiev}}|117 (60)|[[1999]]-[[2006]]|{{Calcio Milan}}|208 (127)}}
{{Carriera sportivo|[[2006]]-[[2008]]|{{Calcio Chelsea}}|47 (9)|[[2008]]-|{{Calcio Milan}}|0 (0)}}
{{Carriera sportivo|'''Tot.&nbsp;Serie&nbsp;A'''|[[Classifica dei marcatori del campionato di calcio italiano|39° class. marcatori]]|'''208&nbsp;(127)'''}}
|Anni nazionale = [[1995]]-
|nazionale = {{Naz|CA|UKR}}
|presenzenazionale(goal) = 82 (38)
|aggiornato = 20 agosto 2008
}}
{{Bio
|Nome = Andrij Mykolajovyč
|Cognome = Ševčenko
|ForzaOrdinamento = Sevcenko, Andrij Mikolajovic
|PreData = [[Lingua ucraina|ucr.]] '''Андрій Миколайович Шевченко''', [[Traslitterazione|trasl.]] anglosassone '''Andriy Shevchenko'''
|Sesso = M
|LuogoNascita = Dvirkivščyna
|GiornoMeseNascita = 29 settembre
|AnnoNascita = 1976
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = calciatore
|Nazionalità = ucraino
}}
Ricopre il ruolo di [[attaccante]] nel [[Associazione Calcio Milan|Milan]] e nella [[Nazionale di calcio dell'Ucraina|Nazionale ucraina]], di cui è il [[Capitano (calcio)|capitano]] e il giocatore più rappresentativo.
 
:[[Chiese di Padova]]
Tra gli attaccanti più forti del panorama [[Calcio (sport)|calcistico]] internazionale, è vincitore di un [[Pallone d'oro]], prestigioso riconoscimento assegnatogli nel [[dicembre]] [[2004]] dalla rivista [[Francia|francese]] ''[[France Football]]''. Nello stesso anno fu inserito da [[Pelé]] nella lista dei 125 migliori calciatori viventi. Occupa il quarto posto nella graduatoria dei marcatori delle [[coppe europee]] di tutti i tempi: con 60 gol è preceduto solo da [[Filippo Inzaghi]], [[Raúl González Blanco|Raúl]] e [[Gerd Müller]].
;Cattedrale e Battistero
:[[Duomo di Padova]]
:[[Battistero di Padova]]
:[[Museo diocesano di Padova]]
 
;Basilica di Sant'Antonio
Giocò nella [[Dinamo Kiev]] per 5 anni. Nel [[1999]] fu ceduto al [[Associazione Calcio Milan|Milan]]. In maglia rossonera si è aggiudicato uno [[scudetto]], una [[Supercoppa UEFA|Supercoppa europea]], una [[Supercoppa italiana di calcio|Supercoppa italiana]], una [[UEFA Champions League|Champions League]] e una [[Coppa Italia]]. Nel [[2006]], dopo 7 anni nelle file del Milan, si è trasferito al [[Chelsea F.C.|Chelsea]], vincendo una [[FA Cup|Coppa d'Inghilterra]] e una [[Football League Cup|Coppa di Lega inglese]].
:[[Basilica di Sant'Antonio di Padova]]
:[[Altare di Sant'Antonio da Padova]]
:[[Cappella di San Giacomo (Padova)]]
:[[Affreschi della cappella di San Giacomo]]
:[[Scuola del Santo]]
:[[Oratorio di San Giorgio (Padova)|Oratorio di San Giorgio]]
 
;Altre chiese
==Caratteristiche tecniche==
:[[Basilica di Santa Giustina|Abbazia di Santa Giustina]]
Eccelle nello scatto, nella velocità e nel controllo di palla. Dotato di grande forza fisica, è abile anche nel colpo di testa e nel tiro da fuori area, sia di destro che di sinistro, e si distingue per la freddezza nei pressi della porta avversaria e per l'innato fiuto del gol. Ha una grande tecnica individuale e un buon dribbling. È apprezzato anche per la sua capacità di svariare su tutto il fronte d'[[Attaccante|attacco]], fungendo, all'occorrenza, da sponda e supporto alle avanzate dei compagni di squadra.
:[[Basilica del Carmine (Padova)]]
::[[Scuola del Carmine]]
:[[Chiesa di Santa Croce (Padova)]]
::[[Scuola del Redentore]]
:[[Chiesa di Santa Lucia (Padova)]]
:[[Chiesa degli Eremitani]]
::[[Cappella Ovetari]]
:[[Oratorio di San Michele (Padova)]]
:[[Chiesa di Santa Maria dei Servi (Padova)]]
:[[Chiesa di San Nicolò (Padova)]]
:[[Chiesa di Santa Sofia (Padova)]]
:[[Tempio della Pace (Padova)]]
:[[Chiesa di San Bonaventura delle Eremite]]
:[[Chiesa di San Luca Evangelista (Padova)]]
:[[Chiesa di San Clemente (Padova)]]
:[[Chiesa di San Canziano (Padova)]]
:[[Chiesa di San Daniele (Padova)]]
:[[Chiesa di San Gaetano (Padova)]]
:[[Chiesa di San Francesco Grande (Padova)]]
:[[Chiesa di San Giovanni Battista alle Navi]]
:[[Chiesa di Santa Margherita (Padova)]]
:[[Chiesa di San Benedetto Vecchio]]
:[[Chiesa del Beato Antonio Pellegrino]]
:[[Chiesa di Sant'Andrea (Padova)]]
::[[Gatta di Sant'Andrea]]
:[[Chiesa di Sant'Antonio di Vienna (Padova)]]
:[[Chiesa dell'Immacolata (Padova)]]
:[[Oratorio del pio luogo de' Nazzareni]]
:[[Chiesa di Santa Maria del Torresino]]
:[[Chiesa della Beata Elena]]
:[[Chiesa di Santa Maria in Vanzo]]
:[[Chiesa di San Pietro Apostolo (Padova)]]
:[[Scuola della Carità (Padova)]]
:[[Oratorio della Salute]]
:[[Chiesa di San Massimo (Padova)]]
:[[Chiesa delle Terese (Padova)]]
:[[Chiesa di Ognissanti (Padova)]]
:[[Scuola di San Giuseppe]]
:[[Santuario dell'Arcella]]
:[[Santuario di San Leopoldo Mandic]]
:[[Chiesa di San Giovanni Battista (Pontevigodarzere)]]
:[[Tempio nazionale dell'internato ignoto]]
 
;Chiese sconsacrate
==Carriera==
:[[Chiesa di Sant'Agnese (Padova)|Sant'Agnese]]
===Club===
:[[Chiesa di Sant'Anna (Padova)|Sant'Anna]]
Chiamato familiarmente dai suoi tifosi con il diminutivo ''Sheva'', ha giocato fino all'età di 22 anni nella [[Dinamo Kiev]], con la quale ha vinto 5 [[Campionato di calcio ucraino|Campionati ucraini]], 3 [[Coppa d'Ucraina|Coppe d'Ucraina]] e la classifica cannonieri in 5 anni ([[1994]]-[[1999]]).
:[[Chiesa di San Giorgio (Padova)|San Giorgio]]
:[[Chiesa di San Giovanni di Verdara|San Giovanni di Verdara]]
:[[chiesa di San Marco di Ca' Lando|San Marco di Ca' Lando]]
:[[ Chiesa di San Michele a Pozzoveggiani]]
 
;Chiese scomparse
====Gli esordi====
:[[Chiesa di San Zilio]]
Nato a [[Dvirkivščyna]], villaggio nell'[[Oblast' di Kiev]], aveva nove anni all'epoca del [[Disastro di Černobyl'|disastro nucleare di Černobyl']] (aprile [[1986]]). Anche il suo paese, non lontano da Černobyl', fu colpito dalla tragedia, così c'era anche la sua tra le migliaia di famiglie costrette ad abbandonare le loro case e a trasferirsi lungo la costa per sfuggire agli effetti della contaminazione.
:[[Chiesa di Santa Giuliana (Padova)]]
:[[Chiesa di San Leonino]]
:[[Chiesa di San Lorenzo (Padova)]]
:[[Chiesa di San Martino (Padova)]]
:[[Chiesa di Santo Stefano (Padova)]]
:[[Chiesa di Sant'Agostino (Padova)]]
 
;Cappella degli Scrovegni
====Dinamo Kiev====
:[[Cappella degli Scrovegni]]
[[Immagine:Ukr Stamp UEFA 50.jpg|thumb|200px|Francobollo ucraino raffigurante Shevchenko]]
Nello stesso anno Shevchenko non riuscì a superare una prova di dribbling per l'ammissione a una scuola sportiva specialistica di [[Kiev]], dato che aveva una malformazione al piede. Ciononostante attirò l'attenzione di un talent-scout della [[Dinamo Kiev]] mentre giocava in un torneo giovanile, e fu così che approdò alla più importante squadra dell'[[Ucraina]]. Nel settore giovanile mise subito in luce le sue straordinarie qualità. Nel [[1990]] con la squadra under-14 della [[Dinamo Kiev]] Andriy giocò la [[Ian Rush|Coppa Ian Rush]] in [[Galles]] e conquistò il titolo di [[capocannoniere]] del torneo. Andriy fu premiato da [[Ian Rush]] in persona con un paio di scarpe da lui indossate quando giocava nel [[Liverpool F.C.|Liverpool]].
 
;Storie di Gioacchino e di Maria (registro superiore)
Nel [[1993]]/[[1994|94]] Shevchenko fu il capocannoniere della squadra B della Dinamo Kiev con 12 gol, riuscendo anche, l'anno dopo, a fare una presenza nella lista della prima squadra. Il debutto di Shevchenko in campionato con la maglia della Dinamo data al [[28 ottobre]] [[1994]], a [[Donec'k]] ([[FK Šakhtar|Šakhtar]]-[[Dinamo Kiev|Dinamo]] 1-3. Segnò il primo gol in campionato nella vittoria per 4-2 contro il [[Dnipro Dnipropetrovsk|Dnipro]] il [[1º dicembre]] [[1994]]. Quello fu il suo unico goal in campionato per quella stagione, ma nella stessa annata mise a segno un'altra rete in due presenze in [[UEFA Champions League|Champions League]]. Fu così che si guadagnò l'esordio con la [[Nazionale di calcio dell'Ucraina|nazionale ucraina]]. La capacità di convertire in gol tutte le occasioni che gli si presentavano è chiaramente dimostrata l'anno successivo, quando Shevchenko segna 16 gol in sole 31 partite di campionato, guidando la Dinamo alla seconda vittoria consecutiva nel torneo. Nella [[Campionato di calcio ucraino 1996-1997|stagione 1996/1997]] vince ancora il campionato con la Dinamo, realizzando 6 gol in 20 partite.
:[[Cacciata di Gioacchino]]
:[[Ritiro di Gioacchino tra i pastori]]
:[[Annuncio a sant'Anna]]
:[[Sacrificio di Gioacchino]]
:[[Sogno di Gioacchino]]
:[[Incontro alla Porta d'Oro (Giotto)]]
:[[Dio invia l'arcangelo Gabriele]]
:[[Annunciazione (Giotto)]]
:[[Natività di Maria (Giotto)]]
:[[Presentazione di Maria al Tempio (Giotto)]]
:[[Consegna delle verghe]]
:[[Preghiera per la fioritura delle verghe]]
:[[Sposalizio della Vergine (Giotto)]]
:[[Corteo nuziale di Maria]]
 
;Storie di Cristo (due registri mediani)
È però nelle [[Campionato di calcio ucraino 1997-1998|stagioni 1997/1998]] e [[Campionato di calcio ucraino 1998-1999|1998/1999]] che Shevchenko si impone definitivamente all'attenzione del mondo calcistico. Si impone all'attenzione europea con una tripletta realizzata al [[Camp Nou]] nello spazio di un tempo, il primo, nella partita [[Futbol Club Barcelona|Barcellona]]-[[Dinamo Kiev]] 0-4 ([[UEFA Champions League]] [[UEFA Champions League 1997-1998|1997/1998]]). Alla fine totalizza 19 gol in 23 partite di campionato e 6 gol in 10 incontri di [[UEFA Champions League|Champions]], vincendo l'ennesimo titolo nazionale. Nel [[Campionato di calcio ucraino 1998-1999|1998/1999]] Andriy segna 28 gol tra campionato e coppa, trionfando ancora nella classifica marcatori del campionato ucraino con 18 gol. Nello stesso anno con la Dinamo raggiunge sorprendentemente la semifinale della [[UEFA Champions League|Champions League]], dove la squadra è eliminata dal [[Fußball-Club Bayern München|Bayern Monaco]] (4-3 per i tedeschi il punteggio tra andata e ritorno).
:[[Visitazione (Giotto)]]
:[[Natività di Gesù (Giotto)]]
:[[Adorazione dei Magi (Giotto)]]
:[[Presentazione di Gesù al Tempio (Giotto)]]
:[[Fuga in Egitto (Giotto)]]
:[[Strage degli innocenti (Giotto)]]
:[[Gesù tra i dottori]]
:[[Battesimo di Cristo (Giotto)]]
:[[Nozze di Cana (Giotto)]]
:[[Resurrezione di Lazzaro (Giotto)]]
:[[Ingresso a Gerusalemme (Giotto)]]
:[[Cacciata dei mercanti dal Tempio (Giotto)]]
:[[Coretti (Giotto)]]
:[[Tradimento di Giuda (Giotto)]]
:[[Ultima Cena (Giotto)]]
:[[Lavanda dei piedi (Giotto)]]
:[[Bacio di Giuda (Giotto)]]
:[[Cristo davanti a Caifa]]
:[[Cristo deriso (Giotto)]]
:[[Andata al Calvario (Giotto)]]
:[[Crocifissione (Giotto)]]
:[[Compianto sul Cristo morto (Giotto)]]
:[[Resurrezione e Noli me tangere]]
:[[Ascensione (Giotto)]]
:[[Pentecoste (Giotto)]]
 
;Virtù e Vizi (registro inferiore)
Shevchenko ha vinto cinque campionati ucraini consecutivi, uno per ogni anno di militanza nel club. A valorizzare il suo talento fu l'allenatore ex-sovietico [[Valerij Vasyl'ovyč Lobanovs'kyj|Valerij Lobanovs'kyj]].
:[[Prudenza (Giotto)]]
:[[Fortezza (Giotto)]]
:[[Temperanza (Giotto)]]
:[[Giustizia (Giotto)]]
:[[Fede (Giotto)]]
:[[Carità (Giotto)]]
:[[Speranza (Giotto)]]
:[[Stoltezza (Giotto)]]
:[[Scostanza]]
:[[Ira (Giotto)]]
:[[Ingiustizia (Giotto)]]
:[[Infedeltà (Giotto)]]
:[[Invidia (Giotto)]]
:[[Disperazione (Giotto)]]
 
;Altro
Con la maglia dei bianchi di Kiev ha segnato 94 gol nelle varie competizioni.
:[[Giudizio universale (Giotto)]]
:[[Fasce ornamentali della cappella degli Scrovegni]]
:[[Crocifisso di Padova]]
 
;Chiese della provincia
====Milan====
: [[Duomo di Cittadella]]
[[Immagine:Sheva_ritratto_a_matita.jpg|thumb|right|200px|Ritratto a matita]]
: [[Duomo di Montagnana]]
Nel [[maggio]] [[1999]] Shevchenko è acquistato dal [[Associazione Calcio Milan|Milan]] per 26 milioni di dollari. Pochi mesi dopo entra a far parte della rosa della squadra rossonera.
: [[Santuario della Beata Vergine della Salute]]
: [[Chiesa di San Michele Arcangelo (Torre)]]
: [[Chiesa di San Giovanni Battista (Agna)]]
: [[Chiesa di San Prosdocimo (Castelbaldo)]]
: [[Chiesa di Sant'Andrea Apostolo (Anguillara Veneta)]]
: [[Chiesa di Santa Maria Assunta (Arquà Petrarca)]]
: [[Chiesa dei Santi Biagio e Daniele]]
: [[Chiesa di San Leonardo (Bevadoro)]]
: [[Chiesa di Santa Maria della Neve (Boara Pisani)]]
: [[Chiesa del Santissimo Salvatore (Brugine)]]
: [[Chiesa di Santa Tecla (Este)]]
: [[Chiesa della Madonna Addolorata (Este)]]
: [[Chiesa di San Nicola (Fiumicello)]]
: [[Chiesa di Santa Cristina (Granze)]]
: [[Chiesa di San Biagio (Legnaro)]]
: [[Chiesa dei Santi Leonzio e Carpoforo (Lozzo Atestino)]]
: [[Chiesa della Natività della Beata Vergine Maria (Trebaseleghe)]]
: [[Chiesa di Sant'Ambrogio (Sant'Ambrogio di Trebaseleghe)]]
: [[Chiesa di San Giovanni Battista (Vighizzolo d'Este)]]
: [[Chiesa di San Donato (Fontanafredda)]]
: [[Chiesa di Sant'Agostino (Bovolenta)]]
: [[Chiesa di Sant'Andrea apostolo e della Beata Vergine Maria di Lourdes]]
: [[Santuario della Visione]]
: [[Chiesa di San Martino Vescovo (Vigodarzere)]]
 
;Chiese di Abano Terme
Il debutto in [[Serie A]] avviene il [[28 agosto]] [[1999]] allo [[Stadio Via del Mare]] di [[Lecce]] ([[Unione Sportiva Lecce|Lecce]]-Milan 2-2, esordio con gol). Alla fine la stagione si rivela particolarmente positiva dal punto di vista personale: con 24 gol in 32 partite di campionato ottiene il titolo di [[Vincitori della classifica marcatori dei campionati nazionali professionistici italiani di calcio|capocannoniere]] al suo primo anno in Italia, secondo straniero dopo [[Michel Platini]] a realizzare un'impresa simile.
:[[Duomo di Abano Terme]]
:[[Monastero di San Daniele]]
:[[Santuario della Beata Vergine della Salute]]
 
;Chiese di Terrassa Padovana
Nelle stagioni [[2000]]/[[2001]] e [[2001]]/[[2002]] ''Sheva'' realizza rispettivamente 34 gol in 51 partite ufficiali (ancora 24 in campionato) e 17 gol in 38 partite ufficiali, ma il Milan non riesce a conquistare alcun trofeo.
: [[Chiesa di San Tomaso Apostolo (Terrassa Padovana)]]
: [[Santuario della Beata Vergine della Misericordia (Terrassa Padovana)]]
 
;Abbazie e monasteri
La delusione per le due stagioni passate è, però, cancellata nell'annata [[2002]]/[[2003]]. Dopo essere rimasto diversi mesi lontano dai [[Campo da calcio|campi di calcio]] a causa di un infortunio (solo 5 gol in 24 presenze in campionato), l'ucraino vince, con il Milan, la [[UEFA Champions League|Champions League]] e la [[Coppa Italia]]. Nella stagione che sancisce il ritorno della squadra ai vertici del calcio continentale, Andriy segna il rigore decisivo nella finale di [[UEFA Champions League|Champions]] giocata allo stadio [[Old Trafford]] di [[Manchester]] contro i rivali storici della [[Juventus Football Club|Juventus]]. È stato il primo ucraino a vincere il trofeo. Tre giorni dopo Shevchenko conquista anche la Coppa Italia. Nell'agosto dello stesso anno vince la [[Supercoppa UEFA|Supercoppa europea]], grazie al personale gol di testa nella partita [[Associazione Calcio Milan|Milan]]-[[Futebol Clube do Porto|Porto]] giocata a [[Monte Carlo]] e terminata con il risultato di 1-0 per i rossoneri.
:[[Abbazia di Santo Stefano (Due Carrare)]]
:[[Abbazia di Praglia]]
:[[Monastero di San Daniele]]
 
[[Categoria:Wikipedia:Libri|Chiese di Padova]]
Nel [[2003]]/[[2004]] Andriy arricchisce il proprio palmares vincendo lo [[scudetto]], cui si aggiunge la conquista del titolo di capocannoniere della [[serie A]] con 24 gol in 32 partite. Per il Milan è il primo titolo nazionale dopo 5 stagioni di digiuno, per l'ucraino è il secondo successo nella classifica marcatori dopo quello conseguito nel [[1999]]/[[2000]]. A coronamento di una stagione esaltante, nell'agosto [[2004]] Shevchenko vince anche la [[Supercoppa italiana di calcio|Supercoppa italiana]], realizzando una tripletta nella vittoria del Milan per 3-0 contro la [[Società Sportiva Lazio|Lazio]].
Nel [[dicembre]] [[2004]] Shevchenko vince il [[Pallone d'oro]] come miglior giocatore europeo, dopo che a [[marzo]] [[2004]] era stato inserito da [[Pelé]] nella lista dei 125 migliori calciatori viventi. Sempre nel [[2004]] Shevchenko viene premiato con la più alta onorificenza dell'[[Ucraina]], il titolo di [[Eroe d'Ucraina]], dall'ex presidente ucraino [[Leonid Kučma]].
 
Nel [[2004]]/[[2005]] il Milan termina il campionato al secondo posto, anche grazie ai 17 gol di Shevchenko. Il giocatore segna anche 6 gol in 11 partite di [[UEFA Champions League 2004-2005|Champions League 2004/2005]], competizione in cui il Milan raggiunge la finale contro il [[Liverpool F.C.|Liverpool]]. Gli ottimi risultati ottenuti nel corso della stagione, però, sono dilapidati con una sconfitta in finale, dopo che i rossoneri avevano terminato il primo tempo in vantaggio per 3-0. Il match contro gli inglesi finisce 3-3 dopo i tempi regolamentari, e nei [[Tempi supplementari|supplementari]] Shevchenko si vede parare un violento tiro a pochi metri dalla linea di porta. La partita si decide, così, ai calci di rigore. Come nella finale di [[UEFA Champions League|Champions League]] del [[2003]] è ancora Shevchenko ad andare sul dischetto del rigore per il tiro decisivo. Questa volta, però, l'ucraino si fa parare il tiro e decreta la vittoria degli avversari.
 
Durante l'estate [[2005]] continue voci di calciomercato riportavano una presunta offerta di [[Roman Arkad'evič Abramovič|Roman Abramovič]], proprietario del [[Chelsea F.C.|Chelsea]], per convincere Shevchenko a lasciare il Milan. Il magnate russo avrebbe offerto ai rossoneri 50 milioni di sterline e il cartellino di [[Hernán Crespo]] (già al Milan in prestito) pur di assicurarsi l'ucraino. Il Milan, però, rifiutò di riscattare Crespo dal Chelsea. Comunque il trasferimento si concretizzò un anno più tardi.
 
Nella stagione [[2005]]/[[2006]] Shevchenko ha segnato 19 gol in 28 partite giocate in campionato, cui si aggiungono 9 gol in 12 partite di [[UEFA Champions League|Champions League]].
 
====Il trasferimento al Chelsea====
Il [[12 maggio]] [[2006]] una dichiarazione del presidente onorario del Milan [[Silvio Berlusconi]] (''«Shevchenko vuole andare in Inghilterra»'') alimenta nuove voci di mercato, confermando le ipotesi della stampa, secondo cui l'oggetto dell'incontro privato di qualche giorno prima tra il presidente e il giocatore sarebbe stato proprio il probabile trasferimento dell'ucraino al [[Chelsea F.C.|Chelsea]]. Poche ore più tardi lo stesso Shevchenko indice molto velocemente una conferenza stampa a [[Milanello]] e spiega:
 
{{quote|È inutile nascondere le cose. Sono stato dal presidente: abbiamo parlato di molte cose e anche della possibilità da parte mia di cambiare. Non è una decisione definitiva. Voglio essere chiaro, soprattutto perché quello che sto dicendo non riguarda il mio rapporto con il Milan, in cui ho grande affetto per i miei compagni di squadra e per l'allenatore. Questa decisione riguarda esclusivamente me e la mia famiglia. Ai tifosi voglio dire che per me sono sempre stati molto importanti e che questa mia decisione non ha assolutamente motivi economici}}
 
Prima di questa rivelazione Shevchenko aveva sempre negato la volontà di lasciare il Milan, affermando di voler diventare una leggenda della squadra come [[Franco Baresi]] e [[Paolo Maldini]]. Nell'immaginario dei tifosi sarebbe stato proprio Shevchenko ad ereditare la fascia di capitano da Maldini. Le dichiarazioni dell'ucraino lasciano, tuttavia, pochi margini ad una sua permanenza al Milan. Il [[26 maggio]] [[2006]], infatti, con un giorno di ritardo sulla data fissata dallo stesso Shevchenko per la comunicazione ufficiale della sua decisione, il giocatore dichiara:
 
{{quote|Lascio per motivi familiari, ringrazio la società per tutto quello che mi ha dato, non c'è un problema di rapporti e e non c'è un problema economico}}
 
La decisione dell'attaccante sarebbe determinata dalle pressioni della moglie, l'ex modella statunitense [[Kristen Pazik]], che avrebbe insistito affinché Jordan, il figlio della coppia, possa frequentare una scuola di lingua inglese. Sospetto fermamente respinto da Shevchenko, che ha precisato che si è trattato di una ''«decisione comune»''.
 
Malgrado l'annuncio, però, le due società impiegano qualche tempo a trovare l'accordo sulla cifra che il club londinese dovrà corrispondere al Milan. Secondo alcune indiscrezioni il Chelsea avrebbe versato nelle casse della squadra di via Turati circa 45 milioni di euro, cifra che farebbe della cessione un record per il calcio inglese.
 
Il [[31 maggio]] [[2006]] il [[Chelsea F.C.|Chelsea]], attraverso il suo sito ufficiale, comunica il trasferimento dell'attaccante dal Milan al Chelsea. Il giocatore ha firmato un contratto quadriennale da 9 milioni di [[euro]] netti a stagione, 3 in più di quanti ne percepiva al Milan. La cessione è stata poi ufficializzata dal sito del Milan, che in una nota ha ringraziato ''«Sheva, attaccante e uomo straordinario»''. Il giocatore ha dichiarato di lasciare ''«un grande club per approdare in un altro»'' e si è unito alla sua nuova squadra dopo il [[Campionato mondiale di calcio 2006|Mondiale 2006]]. Veste la maglia numero 7 che aveva anche al [[Associazione Calcio Milan|Milan]].
 
====Chelsea====
[[Immagine:Shevchenko Chelsea 2.jpg|thumb|left|Shevchenko con la maglia di allenamento del Chelsea]]
Shevchenko debutta con il Chelsea nella partita valida per l'assegnazione della [[Community Shield]], la Supercoppa d'Inghilterra, il [[13 agosto]] [[2006]]. A [[Cardiff]] realizza il gol dell'1-1 contro il [[Liverpool F.C.|Liverpool]], che poi si aggiudica il trofeo vincendo per 2-1. Dieci giorni più tardi mette a segno il primo gol in [[FA Premier League|Premier League]], il trecentesimo nella carriera internazionale in prima divisione, in [[Middlesbrough F.C.|Middlesbrough]]-Chelsea 2-1. Nel corso delle partite successive, però, non riesce a mettersi in luce e le sue prestazioni risultano, a detta dei media, spesso deludenti, a differenza di quelle del compagno di reparto [[Didier Drogba]]. Realizza il suo primo gol in [[UEFA Champions League|Champions League]] con la maglia del Chelsea nella partita casalinga contro il [[PFC Levski Sofia|Levski Sofia]] il [[6 dicembre]] [[2006]]. Si tratta del 57° gol di Shevchenko in [[UEFA Champions League|Champions League]], traguardo che innalza l'attaccante al secondo posto nella classifica dei marcatori di tutti i tempi nelle coppe europee.
 
A seguito del suo rendimento nella stagione [[Campionato di calcio inglese 2006-2007|2006/2007]], al di sotto delle attese, stampa e televisioni profilano con insistenza la possibilità di un ritorno di Shevchenko al [[Associazione Calcio Milan|Milan]] nel corso del [[calciomercato]] di [[gennaio]] [[2007]].<ref>{{cita web |url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Squadre/Milan/Primo_Piano/2006/11_Novembre/29/sheva.shtml |titolo=Il ''Sun'': Sheva al Milan a gennaio |editore=gazzetta.it |data=29-11-2007 |accesso=06-08-2008}}</ref> Le due società, però, negano subito qualsiasi contatto e l'ipotesi sfuma definitivamente sul nascere.
 
Nei mesi seguenti Shevchenko torna a giocare su discreti livelli. A [[marzo]] realizza il gol del definitivo 1-1 nell'andata degli ottavi di finale di [[UEFA Champions League 2006-2007|Champions League]] contro il [[Futebol Clube do Porto|Porto]] in trasferta. La marcatura, unita al 2-1 ottenuto dal Chelsea a [[Stamford Bridge]] nel ritorno, si è rivelata decisiva per il passaggio del turno dei ''Blues''. Nel mese di [[aprile]] Shevchenko va ancora a segno nel ritorno dei quarti di finale di Champions League contro il [[Valencia Club de Fútbol|Valencia]] in trasferta, realizzando la rete del momentaneo 1-1. Il match è poi vinto dal Chelsea per 2-1, punteggio che sancisce il passaggio della squadra londinese alle semifinali, dove i blues verranno eliminati dal Liverpool. In maggio Shevchenko vince la [[FA Cup|Coppa d'Inghilterra]], pur non scendendo in campo nella finale vinta dal Chelsea per 1-0 contro il {{fc|Manchester United}} dopo i [[tempi supplementari]].
 
Nella stagione [[Campionato di calcio inglese 2007-2008|2007/2008]] non trova molto spazio in squadra. Spesso relegato in tribuna, in Premier League segna 5 gol, l'ultimo contro il [[Bolton Wanderers F.C.|Bolton]] per il momentaneo 1-0 all'ultima giornata. La marcatura tiene vive le speranze dei tifosi e della squadra di vincere la Premier League, ma la partita finirà 1-1. Il [[21 maggio]] [[2008]], dopo la finale di [[UEFA Champions League 2007-2008|Champions League 2007/08]] contro il [[Manchester United F.C.|Manchester United]], deluso per la sconfitta ai [[tiri di rigore|rigori]] e soprattutto per essere stato in panchina per tutta la gara, non si presenta insieme ai compagni a ritirare la medaglia d'argento, che viene consegnata al tecnico [[Avraham Grant]].<ref>{{cita web |url=http://www.sportmediaset.it/calcio/articoli/11356/ |titolo=Sheva-Chelsea: la rottura è insanabile |editore=sportmediaset.it |data=22-05-2008 |accesso=22-05-2008}}</ref>
 
Il [[21 luglio]] 2008 è stato definito dal [[tabloid]] [[Inghilterra|inglese]] ''[[The Sun (quotidiano britannico)|The Sun]]'' il peggior affare di calciomercato dalle squadre della Premier League negli ultimi 10 anni.<ref>{{cita web |url=http://www.thesun.co.uk/sol/homepage/sport/top10s/article1430698.ece |titolo=Top 10 big money disasters |editore=thesun.co.uk |lingua=en |data=21-07-2008 |accesso=06-08-2008}}</ref>
<!------------------------------------------------
Per favore evitiamo di fare menzione di voci di calciomercato che in quanto tali non sono proponibili in un'enciclopedia.--------------------------------------------------------------------------------->
 
====Il ritorno al Milan====
Dopo diverse voci di mercato riguardanti il ritorno di Shevchenko al Milan, il [[23 agosto]] 2008, a seguito di alcuni incontri tra Abramovič e Berlusconi, Milan e Chelsea comunicano il passaggio di Shevchenko ai rossoneri, tenendo però riservati i dati economici dell'accordo.<ref>{{cita web |url=http://www.acmilan.com/NewsDetail.aspx?idNews=71190 |titolo=Comunicato ufficiale: Sheva al Milan |editore=acmilan.com |data=23-08-2008 |accesso=23-08-2008}}</ref><ref>{{cita web |url=http://www.chelseafc.com/page/LatestNews/0,,10268~1373689,00.html |titolo=Shevchenko returns to Milan |editore=chelseafc.com |lingua=en |data=23-08-2008 |accesso=23-08-2008}}</ref>
 
===Nazionale===
[[Immagine:Ukrainian Stamp Fifa Wold Cup Shevchenko.jpg|thumb|right|250px|Shevchenko raffigurato su un francobollo ucraino che celebra la qualificazione della nazionale a Germania 2006]]
Ha esordito con l'{{NazNB|CA|UKR}} il [[25 marzo]] [[1995]] a [[Zagabria]] nella partita {{NazNB|CA|CRO}}-Ucraina 4-0, all'età di 19 anni e 177 giorni.
Ha segnato la sua prima rete in nazionale nel maggio [[1996]], in un'amichevole contro la {{NazNB|CA|TUR}} giocata a [[Samsun]].
 
Nel marzo [[2000]] [[Valerij Vasyl'ovyč Lobanovs'kyj|Valerij Lobanovs'kyj]] diventa commissario tecnico dell'Ucraina, con il compito di qualificare la squadra ai [[Campionato mondiale di calcio 2002|Mondiali 2002]]. Shevchenko segna 10 gol nelle qualificazioni, ma la sua squadra non riesce nell'impresa, perdendo lo spareggio contro la {{NazNB|CA|GER}} (sconfitta che coincide con l'esonero di Lobanovski).
 
Nell'ottobre [[2005]] l'Ucraina ottiene la sua prima e storica qualificazione ad un Mondiale ([[Campionato mondiale di calcio 2006|Germania 2006]]), vincendo il suo girone di qualificazione con sette vittorie, 4 pareggi e 1 sola sconfitta. Shevchenko è stato il capitano e il leader della squadra, segnando 6 gol dei 18 totali dell'Ucraina.
 
L'attaccante ha così preso parte per la prima volta ad una competizione per nazionali. Nel torneo Shevchenko ha realizzato 2 gol: contro l'{{NazNB|CA|SAU}} e contro la {{NazNB|CA|TUN}}. L'Ucraina si è qualificata come seconda agli ottavi di finale, dove ha sconfitto la {{NazNB|CA|SUI}} dopo i [[Calcio di rigore|calci di rigore]]. Nei quarti di finale è stata sconfitta per 3-0 ed eliminata dall'{{NazNB|CA|ITA}}, poi vincitrice della coppa.
 
==Statistiche==
===Presenze e reti nei club===
''Statistiche aggiornate al 11 maggio 2008''
 
{| class="wikitable center" style="text-align:center; font-size:90%"
|-
!rowspan="2"|Stagione
!rowspan="2"|Squadra
!colspan="3"|Campionato
!colspan="3"|Coppe nazionali
!colspan="3"|Coppe europee
!colspan="3"|Altre coppe
!colspan="2"|Totale
 
|-
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Pres
!Reti
 
|-
|| 1994/95 || rowspan=5|{{Bandiera|Ucraina}} [[Dinamo Kiev]] || [[Campionato di calcio ucraino 1994-1995|Višča Liga]] || 17 || 1 || [[Coppa d'Ucraina|CdU]] || 4 || 1 || [[UEFA Champions League 1994-1995|UCL]] || 2 || 1 || - || - || - || 23 || 3
 
|-
|| 1995/96 || [[Campionato di calcio ucraino 1995-1996|Višča Liga]] || 31 || 16 || [[Coppa d'Ucraina|CdU]] || 5 || 1 || [[UEFA Champions League 1995-1996|UCL]] || 2 || 2 || - || - || - || 38 || 19
 
|-
|| 1996/97 || [[Campionato di calcio ucraino 1996-1997|Višča Liga]] || 20 || 6 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || 20 || 6
 
|-
|| 1997/98 || [[Campionato di calcio ucraino 1997-1998|Višča Liga]] || 23 || 19 || [[Coppa d'Ucraina|CdU]] || 8 || 8 || [[UEFA Champions League 1997-1998|UCL]] || 10 || 6 || - || - || - || 41 || 33
 
|-
|| 1998/99 || [[Campionato di calcio ucraino 1998-1999|Višča Liga]] || 26 || 18 || [[Coppa d'Ucraina|CdU]] || 4 || 5 || [[UEFA Champions League 1998-1999|UCL]] || 14 || 10 || - || - || - || 44 || 33
 
|-
!colspan="3"|Totale Dinamo Kiev || 117 || 60 || || 21 || 15 || || 28 || 19 || || - || - || 166 || 94
 
|-
|| [[Associazione Calcio Milan 1999-2000|1999/00]] || rowspan=7|{{Bandiera|Italia}} [[Associazione Calcio Milan|Milan]] || [[Serie A 1999-2000|A]] || 32 || 24 || [[Coppa Italia 1999-2000|CI]] || 4 || 4 || [[UEFA Champions League 1999-2000|UCL]] || 6 || 1 || [[Supercoppa italiana di calcio|SI]] || 1 || 0 || 43 || 29
 
|-
|| [[Associazione Calcio Milan 2000-2001|2000/01]] || [[Serie A 2000-2001|A]] || 34 || 24 || [[Coppa Italia 2000-2001|CI]] || 3 || 1 || [[UEFA Champions League 2000-2001|UCL]] || 14 || 9 || - || - || - || 51 || 34
 
|-
|| [[Associazione Calcio Milan 2001-2002|2001/02]] || [[Serie A 2001-2002|A]] || 29 || 14 || [[Coppa Italia 2001-2002|CI]] || 3 || 0 || [[Coppa UEFA 2001-2002|CU]] || 6 || 3 || - || - || - || 38 || 17
 
|-
|| [[Associazione Calcio Milan 2002-2003|2002/03]] || [[Serie A 2002-2003|A]] || 24 || 5 || [[Coppa Italia 2002-2003|CI]] || 4 || 1 || [[UEFA Champions League 2002-2003|UCL]] || 11 || 4 || - || - || - || 39 || 10
 
|-
|| [[Associazione Calcio Milan 2003-2004|2003/04]] || [[Serie A 2003-2004|A]] || 32 || 24 || [[Coppa Italia 2003-2004|CI]] || 1 || 0 || [[UEFA Champions League 2003-2004|UCL]] || 9 || 4 || [[Supercoppa italiana di calcio|SI]]+[[Supercoppa UEFA|SE]]+[[Coppa Intercontinentale|CInt]] || 1+1+1 || 0+1+0 || 45 || 29
 
|-
|| [[Associazione Calcio Milan 2004-2005|2004/05]] || [[Serie A 2004-2005|A]] || 29 || 17 || [[Coppa Italia 2004-2005|CI]] || 0 || 0 || [[UEFA Champions League 2004-2005|UCL]] || 11 || 6 || [[Supercoppa italiana di calcio|SI]] || 1 || 3 || 41 || 26
 
|-
|| [[Associazione Calcio Milan 2005-2006|2005/06]] || [[Serie A 2005-2006|A]] || 28 || 19 || [[Coppa Italia 2005-2006|CI]] || 0 || 0 || [[UEFA Champions League 2005-2006|UCL]] || 12 || 9 || - || - || - || 40 || 28
 
|-
!colspan="3"|Totale Milan || 208 || 127 || || 15 || 6 || || 69 || 36 || || 5 || 4 || 297 || 173
 
|-
|| 2006/07 || rowspan=2|{{Bandiera|Inghilterra}} [[Chelsea F.C.|Chelsea]] || [[Campionato di calcio inglese 2006-2007|Premier]] || 30 || 4 || [[FA Cup|FAC]]+[[Football League Cup|CdL]] || 6+4 || 3+3 || [[UEFA Champions League 2006-2007|UCL]] || 10 || 3 || [[Community Shield|CS]] || 1 || 1 || 51 || 14
 
|-
|| 2007/08 || [[Campionato di calcio inglese 2007-2008|Premier]] || 17 || 5 || [[FA Cup|FAC]]+[[Football League Cup|CdL]] || 1+2 || 0+2 || [[UEFA Champions League 2007-2008|UCL]] || 5 || 1 || - || - || - || 25 || 8
 
|-
!colspan="3"|Totale Chelsea || 47 || 9 || || 13 || 8 || || 15 || 4 || || 1 || 1 || 76 || 22
 
|-
|| [[Associazione Calcio Milan 2008-2009|2008/09]] || {{Bandiera|Italia}} [[Associazione Calcio Milan|Milan]] || [[Serie A 2008-2009|A]] || 0 || 0 || [[Coppa Italia 2008-2009|CI]] || 0 || 0 || [[Coppa UEFA 2008-2009|CU]] || 0 || 0 || - || - || - || 0 || 0
 
|-
!colspan="3"|Totale || 372 || 196 || || 49 || 29 || || 112 || 58 || || 6 || 5 || 539 || 288
|}
 
===Cronologia presenze e reti in Nazionale===
{{Cronoini|UKR}}
{{Cronopar|25/03/1995|Zagabria|CRO|4|0|UKR|-|QEuro|1996}}
{{Cronopar|29/03/1995|Kiev|UKR|0|2|ITA|-|QEuro|1996}}
{{Cronopar|09/04/1996|Chişinău|MDA|2|2|UKR|-|Amichevole}}
{{Cronopar|01/05/1996|Samsun|TUR|3|2|UKR|1|Amichevole}}
{{Cronopar|23/03/1997|Kiev|UKR|1|0|MDA|-|Amichevole}}
{{Cronopar|23/03/1997|Granada|ALB|0|1|UKR|-|QMondiali|1998}}
{{Cronopar|02/04/1997|Kiev|UKR|2|1|NIR|1|QMondiali|1998}}
{{Cronopar|30/04/1997|Brema|GER|2|0|UKR|-|QMondiali|1998|14=Brema (città)}}
{{Cronopar|07/05/1997|Kiev|UKR|1|1|ARM|1|QMondiali|1998}}
{{Cronopar|07/06/1997|Kiev|UKR|0|0|GER|-|QMondiali|1998}}
{{Cronopar|20/08/1997|Kiev|UKR|1|0|ALB|-|QMondiali|1998}}
{{Cronopar|11/10/1997|Yerevan|ARM|0|2|UKR|1|QMondiali|1998}}
{{Cronopar|15/11/1997|Kiev|UKR|1|1|CRO|1|QMondiali|1998}}
{{Cronopar|15/07/1998|Kiev|UKR|1|0|POL|1|Amichevole}}
{{Cronopar|19/08/1998|Kiev|UKR|4|0|GEO 1990-2004|-|Amichevole}}
{{Cronopar|05/09/1998|Kiev|UKR|3|2|RUS|-|QEuro|2000}}
{{Cronopar|10/10/1998|Andorra la Vella|AND|0|2|UKR|-|QEuro|2000}}
{{Cronopar|14/10/1998|Kiev|UKR|2|0|ARM|-|QEuro|2000}}
{{Cronopar|27/03/1999|Saint-Denis|Francia|0|0|UKR|-|QEuro|2000|14=Saint-Denis (Seine-Saint-Denis)}}
{{Cronopar|31/03/1999|Kiev|UKR|1|1|ISL|-|QEuro|2000}}
{{Cronopar|05/06/1999|Kiev|UKR|4|0|AND|-|QEuro|2000}}
{{Cronopar|09/06/1999|Yerevan|ARM|0|0|UKR|-|QEuro|2000}}
{{Cronopar|04/09/1999|Kiev|UKR|0|0|FRA|-|QEuro|2000}}
{{Cronopar|08/09/1999|Reykjavík|ISL|0|1|UKR|-|QEuro|2000}}
{{Cronopar|09/10/1999|Mosca|RUS|1|1|UKR|1|QEuro|2000|14=Mosca (città)}}
{{Cronopar|13/11/1999|Lubiana|SVN|2|1|UKR|1|QEuro|2000}}
{{Cronopar|17/11/1999|Kiev|UKR|1|1|SVN|-|QEuro|2000}}
{{Cronopar|26/04/2000|Sofia|BUL|0|1|UKR|1|Amichevole}}
{{Cronopar|31/05/2000|Londra|ENG|2|0|UKR|-|Amichevole}}
{{Cronopar|02/09/2000|Kiev|UKR|1|3|POL|1|QMondiali|2002}}
{{Cronopar|07/10/2000|Yerevan|ARM|2|3|UKR|2|QMondiali|2002}}
{{Cronopar|11/10/2000|Oslo|NOR|0|1|UKR|1|QMondiali|2002}}
{{Cronopar|24/03/2001|Kiev|UKR|0|0|BLR|-|QMondiali|2002}}
{{Cronopar|28/03/2001|Cardiff|WAL|1|1|UKR|1|QMondiali|2002}}
{{Cronopar|02/06/2001|Kiev|UKR|0|0|NOR|-|QMondiali|2002}}
{{Cronopar|06/06/2001|Kiev|UKR|1|1|WAL|-|QMondiali|2002}}
{{Cronopar|01/09/2001|Minsk|BLR|0|2|UKR|2|QMondiali|2002}}
{{Cronopar|05/09/2001|Leopoli|UKR|3|0|ARM|1|QMondiali|2002}}
{{Cronopar|06/10/2001|Chorzów|POL|1|1|UKR|1|QMondiali|2002}}
{{Cronopar|10/10/2001|Kiev|UKR|1|1|GER|-|QMondiali|2002}}
{{Cronopar|14/11/2001|Oslo|GER|4|1|UKR|1|QMondiali|2002}}
{{Cronopar|14/04/2002|Kiev|UKR|2|1|GEO 1990-2004|-|Amichevole}}
{{Cronopar|20/11/2002|Trnava|SVK|1|1|UKR|-|Amichevole}}
{{Cronopar|12/03/2003|Smirne|TUR|0|0|UKR|-|Amichevole}}
{{Cronopar|29/03/2003|Kiev|UKR|2|2|ESP|-|QEuro|2004}}
{{Cronopar|30/04/2003|Copenaghen|DEN|1|0|UKR|-|Amichevole}}
{{Cronopar|07/06/2003|Leopoli|UKR|4|3|ARM|2|QEuro|2004}}
{{Cronopar|11/06/2003|Atene|GRE|1|0|UKR|-|QEuro|2004}}
{{Cronopar|20/08/2003|Donec'k|UKR|0|2|ROU|-|Amichevole}}
{{Cronopar|10/09/2003|Elx|ESP|2|1|UKR|1|QEuro|2004}}
{{Cronopar|11/10/2003|Kiev|UKR|0|0|MKD|-|Amichevole}}
{{Cronopar|31/03/2004|Skopje|MKD|1|0|UKR|-|Amichevole}}
{{Cronopar|18/08/2004|Newcastle|ENG|3|0|UKR|-|Amichevole|14=Newcastle upon Tyne}}
{{Cronopar|04/09/2004|Copenaghen|DEN|1|1|UKR|-|QMondiali|2006}}
{{Cronopar|09/10/2004|Kiev|UKR|1|1|GRE|1|QMondiali|2006}}
{{Cronopar|13/10/2004|Leopoli|UKR|2|0|GEO|1|QMondiali|2006}}
{{Cronopar|17/11/2004|Istanbul|TUR|0|3|UKR|2|QMondiali|2006}}
{{Cronopar|09/02/2005|Tirana|ALB|0|2|UKR|-|QMondiali|2006}}
{{Cronopar|04/06/2005|Kiev|UKR|2|0|KAZ|1|QMondiali|2006}}
{{Cronopar|08/06/2005|Atene|GRE|0|1|UKR|-|QMondiali|2006}}
{{Cronopar|17/08/2005|Kiev|UKR|2|1|SCG|-|Amichevole|13=<small>Coppa [[Valerij Vasyl'ovyč Lobanovs'kyj|Lobanovs'kyj]]</small>}}
{{Cronopar|03/09/2005|Tbilisi|GEO|1|1|UKR|-|QMondiali|2006}}
{{Cronopar|08/10/2005|Dnipropetrovs'k|UKR|1|1|ALB|1|QMondiali|2006}}
{{Cronopar|08/06/2006|Lussemburgo|LUX|3|0|UKR|1|Amichevole|14=Lussemburgo (città)}}
{{Cronopar|14/06/2006|Lipsia|ESP|4|0|UKR|-|Mondiali|2006|1° Turno}}
{{Cronopar|19/06/2006|Amburgo|UKR|4|0|KSA|1|Mondiali|2006|1° Turno}}
{{Cronopar|23/06/2006|Berlino|UKR|1|0|TUN|1|Mondiali|2006|1° Turno}}
{{Cronopar|14/06/2006|Colonia|SUI|0|0|UKR|-|Mondiali|2006|Ottavi|dts|0-3|14=Colonia (Germania)}}
{{Cronopar|14/06/2006|Berlino|ITA|3|0|UKR|-|Mondiali|2006|Quarti}}
{{Cronopar|06/09/2006|Kiev|UKR|3|2|GEO|1|QEuro|2008}}
{{Cronopar|11/10/2006|Kiev|UKR|2|0|SCO|1|QEuro|2008}}
{{Cronopar|07/02/2007|Tel Aviv|ISR|1|1|UKR|-|Amichevole}}
{{Cronopar|28/03/2007|Odessa|UKR|1|0|LTU|-|QEuro|2008}}
{{Cronopar|22/08/2007|Kiev|UKR|2|1|UZB|-|Amichevole}}
{{Cronopar|08/09/2007|Tbilisi|GEO|1|1|UKR|1|QEuro|2008}}
{{Cronopar|12/09/2007|Kiev|UKR|1|2|ITA|1|QEuro|2008}}
{{Cronopar|13/10/2007|Glasgow|SCO|3|1|UKR|1|QEuro|2008}}
{{Cronopar|17/11/2007|Kaunas|LTU|2|0|UKR|-|QEuro|2008}}
{{Cronopar|21/11/2007|Kiev|UKR|2|2|FRA|1|QEuro|2008}}
{{Cronopar|27/03/2008|Kiev|UKR|2|1|SRB|1|Amichevole}}
{{Cronopar|24/05/2008|Rotterdam|NED|3|0|UKR|-|Amichevole}}
{{Cronopar|20/08/2008|Leopoli|UKR|1|0|POL|-|Amichevole}}
{{Cronofin|82|38|2|1|Nazionale di calcio dell'Ucraina#Presenze|Nazionale di calcio dell'Ucraina#Reti}}
 
==Palmarès==
===Club===
====Competizioni nazionali====
*{{Calciopalm|Campionato ucraino|5}}
:Dinamo Kiev: [[Campionato di calcio ucraino 1994-1995|1994/1995]], [[Campionato di calcio ucraino 1995-1996|1995/1996]], [[Campionato di calcio ucraino 1996-1997|1996/1997]], [[Campionato di calcio ucraino 1997-1998|1997/1998]], [[Campionato di calcio ucraino 1998-1999|1998/1999]]
 
*{{Calciopalm|Coppa d'Ucraina|3}}
:Dinamo Kiev: [[1995]]/[[1996]], [[1997]]/[[1998]], [[1998]]/[[1999]]
 
*{{Calciopalm|Coppa Italia|1}}
:Milan: [[Coppa Italia 2002-2003|2002/2003]]
 
*{{Calciopalm|Campionato italiano|1}}
:Milan: [[Serie A 2003-2004|2003/2004]]
 
*{{Calciopalm|Supercoppa italiana|1}}
:Milan: [[2004]]
 
*{{Calciopalm|Coppa d'Inghilterra|1}}
:Chelsea: [[2006]]/[[2007]]
 
*{{Calciopalm|Coppa di Lega inglese|1}}
:Chelsea: [[2006]]/[[2007]]
 
====Competizioni internazionali====
*{{Calciopalm|Champions League|1}}
:Milan: [[UEFA Champions League 2002-2003|2002/2003]]
 
*{{Calciopalm|Supercoppa UEFA|1}}
:Milan: [[2003]]
 
===Individuale===
*Capocannoniere della [[UEFA Champions League|Champions League]]: 2
:[[UEFA Champions League 1998-1999|1998/1999]], [[UEFA Champions League 2005-2006|2005/2006]]
 
*Capocannoniere della [[Campionato di calcio ucraino|Višča Liga]]: 1
:[[Campionato di calcio ucraino 1998-1999|1998/1999]]
 
*[[Calciatore ucraino dell'anno]]: 6
:[[1997]], [[1999]], [[2000]], [[2001]], [[2004]], [[2005]]
 
*[[Vincitori della classifica marcatori dei campionati nazionali professionistici italiani di calcio|Capocannoniere]] della [[Serie A]]: 2
:[[Serie A 1999-2000|1999/2000]], [[Serie A 2003-2004|2003/2004]]
 
*[[Oscar del calcio]]: 1
:[[Migliore calciatore straniero]]: [[Oscar del calcio 2000|2000]]
 
*[[Pallone d'oro]]: 1
:[[Pallone d'oro 2004|2004]]
 
==Record e statistiche==
 
L'[[8 febbraio]] [[2006]], nella partita di [[Serie A 2005-2006|Serie A 2005/2006]] contro il [[Treviso Foot-Ball Club 1993|Treviso]], Shevchenko è diventato il secondo miglior marcatore nella storia rossonera, dietro alla leggenda degli [[anni 1950|anni cinquanta]] [[Gunnar Nordahl]].
 
Il [[23 novembre]] [[2005]], nella partita della prima fase contro il [[Fenerbahçe Spor Kulübü|Fenerbahçe]], ha segnato quattro gol, diventando il quinto giocatore dopo [[Marco van Basten]], [[Simone Inzaghi]], [[Dado Pršo]] e [[Ruud van Nistelrooy]] ad aver realizzato una [[quadripletta]] in una partita della competizione (se si considera anche la Coppa dei Campioni, si aggiunge a questi nomi quello di [[Ferenc Puskás]]). Il [[4 aprile]] [[2006]] Shevchenko ha messo a segno il suo 51° gol in [[UEFA Champions League|Champions League]], diventando il miglior marcatore della coppa insieme a [[Raúl González Blanco|Raùl]] del [[Real Madrid]]. Nella stagione 2005-2006 l'ucraino ha spesso vestito la fascia di capitano del [[Associazione Calcio Milan|Milan]] a causa dell'infortunio a [[Paolo Maldini]].
 
Nonostante il record Shevchenko ha messo a segno un solo gol nelle ultime quattro partite giocate dai rossoneri nella [[UEFA Champions League 2005-2006|Champions League 2005/2006]] (i due match dei quarti e i due di semifinale). Il 51° gol, quello del 3-1 al [[Olympique Lyonnais|Lione]] del [[4 aprile]] [[2006]] realizzato al 90° minuto di gioco, ha suggellato l'accesso del Milan alla semifinale, dove nel ritorno ''Sheva'' si è visto annullare una rete giudicata regolare dai più ([[Futbol Club Barcelona|Barcellona]]-Milan 0-0). Proprio quel pareggio a reti bianche ha estromesso la squadra dalla Champions League.
 
Quella segnata contro il Lione con la fascia di capitano al braccio resta l'ultima rete di Shevchenko con la maglia del Milan e quella che gli ha consentito di raggiungere [[Eusébio]] a quota 57 reti nella classifica dei migliori marcatori di sempre nelle coppe europee. L'ultimo gol in serie A risale invece a Milan-[[ACF Fiorentina|Fiorentina]] del [[25 marzo]] [[2006]]. La rete siglò il momentaneo pareggio rossonero (la partita sarebbe terminata 3-1).
 
==Curiosità==
{{curiosità}}
* Andriy ha sposato la modella [[Stati Uniti d'America|statunitense]] [[Kristen Pazik]] in una cerimonia privata su un campo da golf a [[Washington (distretto di Columbia)|Washington]] nel [[luglio]] [[2004]].
 
*La coppia ha due figli, Jordan, nato il [[29 ottobre]] [[2004]], e Kristian, nato il [[10 novembre]] [[2006]]. Shevchenko ha festeggiato l'evento della nascita dei due figli il giorno dopo l'evento, in entrambe le occasioni: la nascita di Jordan l'ha celebrata segnando nella partita contro la [[Unione Calcio Sampdoria|Sampdoria]] (vinta in trasferta dal Milan per 1-0), mentre la nascita di Kristian l'ha omaggiata segnando un gol contro il [[Watford F.C.|Watford]] (4-0 per il Chelsea il risultato finale).
 
*Tra i suoi modelli calcistici ci sono [[Pelé]], [[Zico]], [[Michel Platini|Platini]], e [[Romário]]. Ammira anche la squadra della [[Dinamo Kiev]] che vinse la [[Coppa delle Coppe 1985-1986|Coppa delle Coppe nel 1986]].
 
* È un caro amico di [[Giorgio Armani]], per il quale ha sfilato vestendo una giacca dello stilista. È stato proprio durante una festa successiva ad una sfilata di moda che Shevchenko ha incontrato la sua attuale moglie. Shevchenko e Armani hanno aperto insieme un Armani Store a Kiev.
 
* Tra i suoi soprannomi ci sono anche ''Vento di Passione'', ''Usignolo'' e ''Bambi di Kiev'' (assegnatigli dal telecronista [[Carlo Pellegatti]]), ''Zar d'Europa'' o ''Re dell'Est'' (assegnatogli dai tifosi della curva rossonera).
 
*Il [[14 maggio]] [[2006]], infortunato, ha seguito Milan-[[Associazione Sportiva Roma|Roma]], ultima partita di campionato, dalla curva dei tifosi rossoneri, che con cori e striscioni lo hanno implorato inutilmente di restare al Milan. L'ultima partita giocata da ''Sheva'' in maglia rossonera è dunque [[Parma Football Club|Parma]]-Milan 2-3 del [[7 maggio]] [[2006]], partita nella quale il giocatore è stato costretto a lasciare il campo per infortunio dopo soli otto minuti.
 
*Durante la sua prima esperienza nelle file del Milan aveva un peso forma di 72 kg per 183 cm di altezza.<ref>{{cita web|url=http://www.acmilan.com/InfoPage.aspx?id=12530|titolo=Profilo del giocatore|editore=acmilan.com}}</ref>
 
==Note==
<references />
 
==Altri progetti==
{{interprogetto|q=Andriy Shevchenko|commons=Category:Andriy Shevchenko}}
 
==Collegamenti esterni==
*[http://www.sheva7.com Sito ufficiale di Andriy Shevchenko]
*{{Footballdatabase|9}}
*{{Soccerbase|12307}}
 
{{Rosa AC Milan}}
{{Nazionale ucraina mondiali 2006}}
{{Palloni d'oro}}
{{Portale|biografie|calcio|sport}}
 
[[Categoria:Calciatori campioni d'Europa di club]]
[[Categoria:Oscar del calcio]]
[[Categoria:Calciatori palloni d'oro]]
[[Categoria:Dinamo Kiev]]
[[Categoria:Personalità legate a Kiev]]
[[Categoria:Milan]]
[[Categoria:Chelsea F.C.]]
 
[[ar:أندريه شيفتشينكو]]
[[bat-smg:Andrej Ševčenko]]
[[be-x-old:Андрэй Шаўчэнка]]
[[bg:Андрий Шевченко]]
[[bn:আন্দ্রেই শেভচেঙ্কো]]
[[ca:Andriy Mykolayovych Shevchenko]]
[[cs:Andrej Ševčenko]]
[[da:Andrij Sjevtjenko]]
[[de:Andrij Schewtschenko]]
[[el:Αντρέι Σεβτσένκο]]
[[en:Andriy Shevchenko]]
[[eo:Andrij Ŝevĉenko]]
[[es:Andriy Shevchenko]]
[[et:Andri Ševtšenko]]
[[fa:آندری شوچنکو]]
[[fi:Andri Ševtšenko]]
[[fr:Andriï Chevtchenko]]
[[ga:Andriy Shevchenko]]
[[gl:Andriy Shevchenko]]
[[he:אנדריי שבצ'נקו]]
[[hr:Andrij Ševčenko]]
[[hu:Andrij Mikolajovics Sevcsenko]]
[[id:Andriy Shevchenko]]
[[is:Andrij Sjevtsjenko]]
[[ja:アンドリー・シェフチェンコ]]
[[ka:ანდრეი შევჩენკო]]
[[ko:안드리 솁첸코]]
[[la:Andreas Sevsenco]]
[[lt:Andrijus Ševčenka]]
[[mk:Андриј Шевченко]]
[[mr:आँद्रे शेवचेन्को]]
[[ms:Andriy Shevchenko]]
[[nl:Andrij Sjevtsjenko]]
[[no:Andrij Sjevtsjenko]]
[[pl:Andrij Szewczenko]]
[[pt:Andriy Shevchenko]]
[[ro:Andriy Shevchenko]]
[[ru:Шевченко, Андрей Николаевич]]
[[sk:Andrij Mykolajovyč Ševčenko]]
[[sr:Андреј Шевченко]]
[[sv:Andrij Sjevtjenko]]
[[th:อังเดร เชฟเชนโก]]
[[tr:Andriy Şevçenko]]
[[uk:Шевченко Андрій Миколайович]]
[[vi:Andriy Shevchenko]]
[[zh:安德烈·舍甫琴科]]
[[zh-yue:舒夫真高]]