Ferrari 330 P4 e Wikipedia:Libri/Chiese di Padova: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
 
Riga 1:
{{libro_salvato}}
{{WIP|Midnight bird}}
==Chiese di Padova==
{{Auto da competizione
:[[Wikipedia:Libri/Premessa|Premessa]]
|nome=Ferrari 330 P4
|immagine=
|didascalia=
|bandiera=Flag of Italy.svg
|costruttore=Ferrari
|categoria=
|classe=
|squadra=
|progettista=
|antenata=[[Ferrari 330 P3]]
|erede=
<!-- Descrizione tecnica -->
|telaio=Traliccio in tubi e rinforzi in alluminio
|motore=[[Motore V12|V12]] da 3967,44[[centimetro cubo|cc]]
|trasmissione=Cambio a 5 rapporti, [[trazione posteriore]].
|lunghezza=
|larghezza=
|altezza=
|passo=2400
|peso=792
|carburante=
|pneumatici=
|rivali=
<!-- Risultati sportivi-->
|debutto=
|piloti=
|corse=
|vittorie=5
|pole=
|giri veloci=
|campionati costruttori=1
|campionati piloti=0
}}
 
:[[Chiese di Padova]]
;Cattedrale e Battistero
:[[Duomo di Padova]]
:[[Battistero di Padova]]
:[[Museo diocesano di Padova]]
 
;Basilica di Sant'Antonio
La '''330 P4''' è un prototipo da competizione, che [[Ferrari]] schierò nel [[Campionato mondiale sportprototipi]] nella stagione [[1967]].
:[[Basilica di Sant'Antonio di Padova]]
:[[Altare di Sant'Antonio da Padova]]
:[[Cappella di San Giacomo (Padova)]]
:[[Affreschi della cappella di San Giacomo]]
:[[Scuola del Santo]]
:[[Oratorio di San Giorgio (Padova)|Oratorio di San Giorgio]]
 
;Altre chiese
== La storia ==
:[[Basilica di Santa Giustina|Abbazia di Santa Giustina]]
:[[Basilica del Carmine (Padova)]]
::[[Scuola del Carmine]]
:[[Chiesa di Santa Croce (Padova)]]
::[[Scuola del Redentore]]
:[[Chiesa di Santa Lucia (Padova)]]
:[[Chiesa degli Eremitani]]
::[[Cappella Ovetari]]
:[[Oratorio di San Michele (Padova)]]
:[[Chiesa di Santa Maria dei Servi (Padova)]]
:[[Chiesa di San Nicolò (Padova)]]
:[[Chiesa di Santa Sofia (Padova)]]
:[[Tempio della Pace (Padova)]]
:[[Chiesa di San Bonaventura delle Eremite]]
:[[Chiesa di San Luca Evangelista (Padova)]]
:[[Chiesa di San Clemente (Padova)]]
:[[Chiesa di San Canziano (Padova)]]
:[[Chiesa di San Daniele (Padova)]]
:[[Chiesa di San Gaetano (Padova)]]
:[[Chiesa di San Francesco Grande (Padova)]]
:[[Chiesa di San Giovanni Battista alle Navi]]
:[[Chiesa di Santa Margherita (Padova)]]
:[[Chiesa di San Benedetto Vecchio]]
:[[Chiesa del Beato Antonio Pellegrino]]
:[[Chiesa di Sant'Andrea (Padova)]]
::[[Gatta di Sant'Andrea]]
:[[Chiesa di Sant'Antonio di Vienna (Padova)]]
:[[Chiesa dell'Immacolata (Padova)]]
:[[Oratorio del pio luogo de' Nazzareni]]
:[[Chiesa di Santa Maria del Torresino]]
:[[Chiesa della Beata Elena]]
:[[Chiesa di Santa Maria in Vanzo]]
:[[Chiesa di San Pietro Apostolo (Padova)]]
:[[Scuola della Carità (Padova)]]
:[[Oratorio della Salute]]
:[[Chiesa di San Massimo (Padova)]]
:[[Chiesa delle Terese (Padova)]]
:[[Chiesa di Ognissanti (Padova)]]
:[[Scuola di San Giuseppe]]
:[[Santuario dell'Arcella]]
:[[Santuario di San Leopoldo Mandic]]
:[[Chiesa di San Giovanni Battista (Pontevigodarzere)]]
:[[Tempio nazionale dell'internato ignoto]]
 
;Chiese sconsacrate
La stagione [[1966]] fu dominata dalla [[Ford]], e per l'anno successivo la [[Ferrari]] decise di riprogettare la [[Ferrari 330 P3|P3]]. La nuova vettura, che venne denominata 330 P4, presentava numerose modifiche, fra cui la potenza, che passò da 420 a 450[[Cavallo vapore|cv]]. L'esordio avvenna alla [[24 Ore di Daytona]], dove le P4 arrivarono al primo e secondo posto, al terzo giunse una altra vettura Ferrari, [[Ferrari 412 P|412 P]]. Alla [[24 Ore di Le Mans]] non riuscì però a imporsi, piazzandosi al secondo e terzo posto dietro alla Ford. L'altra vittoria della stagione fu la [[1000 km di Monza]], e insieme alle vittorie conquistate dalla [[Ferrari 250 LM|250 M]], permisero alla Ferrari di vincere il campionato costruttori.
:[[Chiesa di Sant'Agnese (Padova)|Sant'Agnese]]
Nel [[1968]] il regolamento cambiò, imponendo il limite di cilindrata a 3000cc, impedendo così alla P4 di gareggiare nel mondiale, che partecipò solo a gare minori.
:[[Chiesa di Sant'Anna (Padova)|Sant'Anna]]
:[[Chiesa di San Giorgio (Padova)|San Giorgio]]
:[[Chiesa di San Giovanni di Verdara|San Giovanni di Verdara]]
:[[chiesa di San Marco di Ca' Lando|San Marco di Ca' Lando]]
:[[ Chiesa di San Michele a Pozzoveggiani]]
 
;Chiese scomparse
== La meccanica ==
:[[Chiesa di San Zilio]]
:[[Chiesa di Santa Giuliana (Padova)]]
:[[Chiesa di San Leonino]]
:[[Chiesa di San Lorenzo (Padova)]]
:[[Chiesa di San Martino (Padova)]]
:[[Chiesa di Santo Stefano (Padova)]]
:[[Chiesa di Sant'Agostino (Padova)]]
 
;Cappella degli Scrovegni
l telai della 330 P4 era a traliccio in tubi di acciaio, su cui erano saldate piastre in alluminio per aumentarne la rigidità. La [[ciindrata]] del motore rimase invariata, ma le [[Valvola a fungo|valvole]] passarono a tre per [[Cilindro (meccanica)|cilindro]], due di aspirazione e una di scarico. La potenza crebbe a 450cv. Il cambio era in blocco col motore, e rispetto alla P3 la trasmissione venne completamente riprogettata. Le sospensioni erano a quadrilaterali deformabili con ammortizzatori telescopici. Sebbene il passo fosse lo stesso della P3, gli ingombri esterni aumentarono. La P4 venne prodotta sia in versione berlinetta che barchetta. Il peso complessivo passò dai 720kg della P3 a 792kg
:[[Cappella degli Scrovegni]]
{{Auto-caratteristiche
|modello=Ferrari 330 P4
|immagine=
<!-- Configurazione -->
|carrozzeria=Berlinetta/Barchetta
|posizione motore=centrale longitudinale
|trazione=posteriore
<!-- Sezione dimensioni e pesi -->
|lunghezza=
|larghezza=
|altezza=
|interasse=2.400
|carreggiata anteriore=1488
|carreggiata posteriore=1450
|altezzaminima=
|diametro sterzata=
|posti=2
|bagagliaio=
|peso a vuoto=792
|peso in ordine di marcia=
|peso rimorchiabile=
|serbatoio=
<!-- Sezione meccanica -->
|tipomotore=centrale longitudinale [[Motore V12|12 cilindri a V]] (angolo tra le [[Bancata|bancate]]: 60[[Grado d'arco|°]]) [[Raffreddamento a liquido|raffreddato a liquido]]
|distribuzione=[[Bialbero]] a camme in testa, 3 [[Valvola a fungo|valvole]] per [[Cilindro (meccanica)|cilindro]]
|alimentazione=Iniezione indiretta [[Lucas Automotive|Lucas]]
|cilindrata=([[Alesaggio]] x [[corsa (meccanica)|corsa]]: 77 x 71 [[millimetro|mm]]); unitaria 330,62, totale 3.967,44
|potenza=3450[[Cavallo vapore|cv]] a 8000 [[Giri al minuto|giri]]; potenza specifica: 113,4 cv/litro; [[Rapporto potenza-peso|Rapporto peso/potenza]]: 1,8 kg/cv
|coppia=
|accensione=Doppia, un [[distributore]]
|impianto elettrico=
|frizione=Multidisco a secco
|cambio=A 5 rapporti, in blocco con il motore
<!-- Sezione telaistica -->
|telaio=Traliccio in tubi d'acciaio con rinforzi in aluminio
|sterzo=A [[cremagliera]]
|sospensioneant=Quadrilateri deformabili
|sospensionepost=Quadrilateri deformabili
|frenoant=a [[freno a disco|disco]]
|frenopost=a disco
|pneumatici=
|cerchi=il lega leggera
<!-- Sezione prestazioni -->
|velocità=320
|accelerazione=
|consumo=
|emissioni CO2=
|omologazione=
<!-- Sezione altro -->
|libera=[[Rapporto di compressione]]
|liberadescr=11:1
|libera1=
|liberadescr1=
|note=
|fonte=
}}
 
;Storie di Gioacchino e di Maria (registro superiore)
== Palmares ==
:[[Cacciata di Gioacchino]]
:[[Ritiro di Gioacchino tra i pastori]]
:[[Annuncio a sant'Anna]]
:[[Sacrificio di Gioacchino]]
:[[Sogno di Gioacchino]]
:[[Incontro alla Porta d'Oro (Giotto)]]
:[[Dio invia l'arcangelo Gabriele]]
:[[Annunciazione (Giotto)]]
:[[Natività di Maria (Giotto)]]
:[[Presentazione di Maria al Tempio (Giotto)]]
:[[Consegna delle verghe]]
:[[Preghiera per la fioritura delle verghe]]
:[[Sposalizio della Vergine (Giotto)]]
:[[Corteo nuziale di Maria]]
 
;Storie di Cristo (due registri mediani)
*4-5 febbraio 1967: [[24 Ore di Daytona]]; Campionato internazionale Costruttori Sport ; [[Lorenzo Bandini|Bandini]]-[[Chris Amon|Amon]]
:[[Visitazione (Giotto)]]
:[[Natività di Gesù (Giotto)]]
:[[Adorazione dei Magi (Giotto)]]
:[[Presentazione di Gesù al Tempio (Giotto)]]
:[[Fuga in Egitto (Giotto)]]
:[[Strage degli innocenti (Giotto)]]
:[[Gesù tra i dottori]]
:[[Battesimo di Cristo (Giotto)]]
:[[Nozze di Cana (Giotto)]]
:[[Resurrezione di Lazzaro (Giotto)]]
:[[Ingresso a Gerusalemme (Giotto)]]
:[[Cacciata dei mercanti dal Tempio (Giotto)]]
:[[Coretti (Giotto)]]
:[[Tradimento di Giuda (Giotto)]]
:[[Ultima Cena (Giotto)]]
:[[Lavanda dei piedi (Giotto)]]
:[[Bacio di Giuda (Giotto)]]
:[[Cristo davanti a Caifa]]
:[[Cristo deriso (Giotto)]]
:[[Andata al Calvario (Giotto)]]
:[[Crocifissione (Giotto)]]
:[[Compianto sul Cristo morto (Giotto)]]
:[[Resurrezione e Noli me tangere]]
:[[Ascensione (Giotto)]]
:[[Pentecoste (Giotto)]]
 
;Virtù e Vizi (registro inferiore)
*25 aprile 1967: [[1000 km di Monza]]; Campionato internazionale Costruttori Sport Prototipi; Bandini-Amon
:[[Prudenza (Giotto)]]
:[[Fortezza (Giotto)]]
:[[Temperanza (Giotto)]]
:[[Giustizia (Giotto)]]
:[[Fede (Giotto)]]
:[[Carità (Giotto)]]
:[[Speranza (Giotto)]]
:[[Stoltezza (Giotto)]]
:[[Scostanza]]
:[[Ira (Giotto)]]
:[[Ingiustizia (Giotto)]]
:[[Infedeltà (Giotto)]]
:[[Invidia (Giotto)]]
:[[Disperazione (Giotto)]]
 
;Altro
*23 novembre 1968: 3 Ore di Città del Capo; [[Paul Hawkins]]
:[[Giudizio universale (Giotto)]]
:[[Fasce ornamentali della cappella degli Scrovegni]]
:[[Crocifisso di Padova]]
 
;Chiese della provincia
*1 Dicembre 1968: Gran Premio di Rhodesia; Paul Hawkins
: [[Duomo di Cittadella]]
: [[Duomo di Montagnana]]
: [[Santuario della Beata Vergine della Salute]]
: [[Chiesa di San Michele Arcangelo (Torre)]]
: [[Chiesa di San Giovanni Battista (Agna)]]
: [[Chiesa di San Prosdocimo (Castelbaldo)]]
: [[Chiesa di Sant'Andrea Apostolo (Anguillara Veneta)]]
: [[Chiesa di Santa Maria Assunta (Arquà Petrarca)]]
: [[Chiesa dei Santi Biagio e Daniele]]
: [[Chiesa di San Leonardo (Bevadoro)]]
: [[Chiesa di Santa Maria della Neve (Boara Pisani)]]
: [[Chiesa del Santissimo Salvatore (Brugine)]]
: [[Chiesa di Santa Tecla (Este)]]
: [[Chiesa della Madonna Addolorata (Este)]]
: [[Chiesa di San Nicola (Fiumicello)]]
: [[Chiesa di Santa Cristina (Granze)]]
: [[Chiesa di San Biagio (Legnaro)]]
: [[Chiesa dei Santi Leonzio e Carpoforo (Lozzo Atestino)]]
: [[Chiesa della Natività della Beata Vergine Maria (Trebaseleghe)]]
: [[Chiesa di Sant'Ambrogio (Sant'Ambrogio di Trebaseleghe)]]
: [[Chiesa di San Giovanni Battista (Vighizzolo d'Este)]]
: [[Chiesa di San Donato (Fontanafredda)]]
: [[Chiesa di Sant'Agostino (Bovolenta)]]
: [[Chiesa di Sant'Andrea apostolo e della Beata Vergine Maria di Lourdes]]
: [[Santuario della Visione]]
: [[Chiesa di San Martino Vescovo (Vigodarzere)]]
 
;Chiese di Abano Terme
*28 Dicembre 1968: 3 Ore di Pietermaritzburg; Paul Hawkins
:[[Duomo di Abano Terme]]
:[[Monastero di San Daniele]]
:[[Santuario della Beata Vergine della Salute]]
 
;Chiese di Terrassa Padovana
==Altri progetti==
: [[Chiesa di San Tomaso Apostolo (Terrassa Padovana)]]
{{interprogetto|commons=Category:Ferrari 330P}}
: [[Santuario della Beata Vergine della Misericordia (Terrassa Padovana)]]
 
;Abbazie e monasteri
{{Ferrari}}
:[[Abbazia di Santo Stefano (Due Carrare)]]
:[[Abbazia di Praglia]]
:[[Monastero di San Daniele]]
 
[[Categoria:Wikipedia:Libri|Chiese di Padova]]
[[Categoria:Vetture Ferrari da competizione]][[Categoria:Vetture che hanno partecipato alla 24 Ore di Le Mans]]
 
[[de:Ferrari 330#330 P (1964–1967)]]
[[en:Ferrari P#330 P 3/4 and P4]]
[[fi:Ferrari 330 P4]]
[[nl:Ferrari_330_P3]]