Marco Marulo e Wikipedia:Libri/Chiese di Padova: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
non poteva scrivere in croato moderno inesistente nel 1500, ma in Lingua serbo-croata - rimosso solito edit POV
 
 
Riga 1:
{{libro_salvato}}
{{F|biografie|gennaio 2009}}
==Chiese di Padova==
{{Bio
:[[Wikipedia:Libri/Premessa|Premessa]]
|Nome = Marco
|Cognome = Marulo
|PostCognomeVirgola = in [[lingua croata|croato]] moderno '''Marko Marulić''', in [[lingua latina|latino]] '''Marcus Marulus'''
|Sesso = M
|LuogoNascita = Spalato
|GiornoMeseNascita = 18 agosto
|AnnoNascita = 1450
|LuogoMorte = Spalato
|GiornoMeseMorte = 5 gennaio
|AnnoMorte = 1524
|Attività = poeta
|Attività2 = umanista
|Nazionalità = dalmata
|PostNazionalità =
|Categorie = no
|Immagine = Marulic.jpg
|Didascalia = Spalato: monumento a Marulo
}}
== Vita ==
Marco Marulo nacque a Spalato dalla nobile famiglia spalatina dei Pezzini (o, anche, Pecinić, Picinić), che nel [[XV secolo]] prese a chiamarsi Marulo o De Marulis. Completò i suoi studi umanistici a Spalato e si laureò in legge all'[[Università di Padova]], dopodichè passò il resto della sua vita nella città natale. Figura centrale del circolo umanistico di Spalato, Marulo fu ispirato dalla [[Bibbia]], dagli scrittori classici e dalle opere [[agiografia|agiografiche]] cristiane, dando vita a una vasta opera letteraria in latino e [[lingua serbocroata|serbocroato]] e [[lingua italiana|italiano]]. Fu sempre attivo nelle lotte contro gli [[Ottomani]] che a quel tempo stavano invadendo i [[penisola balcanica|Balcani]]. Scrisse, tra gli altri lavori, un ''Epistola'' al [[papa]] chiedendo un aiuto nella lotta contro gli invasori. Morì il 5 gennaio del 1524 e fu sepolto nella chiesa di San Francesco a Spalato.
 
:[[Chiese di Padova]]
== Opere ==
;Cattedrale e Battistero
:[[Duomo di Padova]]
:[[Battistero di Padova]]
:[[Museo diocesano di Padova]]
 
;Basilica di Sant'Antonio
=== In latino ===
:[[Basilica di Sant'Antonio di Padova]]
Marulo raggiunse la celebrità grazie soprattutto alle sue opere in latino che furono stampate e ri-stampate durante il [[XVI secolo|XVI]] e [[XVII secolo]] e tradotte in quasi tutte le lingue europee. Inoltre, in una sua opera andata perduta intitolata ''Psichiologia de ratione animae humanae'' appare per la prima volta il termine "[[psicologia]]". Tra le altre opere in latino scrisse ''Institutione del buono, e beato viuere secondo gli esempi dei santi'', un trattato moralistico di ispirazione biblica, pubblicato a [[Venezia]] nel [[1506]], ''Evanglistarium'', pubblicato nel [[1516]] e [[1517]], ''Cinquanta parabole'' e il ''Davidiad'' un poema epico-religioso che fonde temi biblici e classici. Il ''Davidiad'', però, venne scoperto soltanto nel [[1924]], solo per ricadere ancora nell'oblio ed essere infine riscoperto nel [[1952]].
:[[Altare di Sant'Antonio da Padova]]
:[[Cappella di San Giacomo (Padova)]]
:[[Affreschi della cappella di San Giacomo]]
:[[Scuola del Santo]]
:[[Oratorio di San Giorgio (Padova)|Oratorio di San Giorgio]]
 
;Altre chiese
=== In illirico (croato) ===
:[[Basilica di Santa Giustina|Abbazia di Santa Giustina]]
La fama odierna di Marulo si deve principalmente alla sua produzione in [[lingua serbocroata|lingua illirica]] (come venivano all'epoca chiamati i vari dialetti slavi della [[ex Jugoslavia]]). Marulo scrisse, per la precisione, in dialetto [[Čakavo]].
:[[Basilica del Carmine (Padova)]]
Le sue opere illiriche furono riscoperte e valorizzate nel [[XIX secolo]] al tempo del [[rinascimento nazionale croato]], cosicchè oggigiorno, nella [[letteratura croata]], Marulo è un incontestato punto di riferimento. La sua più importante opera è ''Judita'' o ''Giuditta'' (''Libar Marca Marula Splichianina V chomse sdarsi Istoria Sfete udouice Iudit u uersih haruacchi slosena chacho ona ubi uoiuodu Olopherna Posridu uoische gnegoue i oslodobi puch israelschi od ueliche pogibili''), scritto nel [[1501]] e pubblicato a Venezia nel [[1521]]. È un poema basato sul racconto biblico tratto dal [[Libro di Giuditta]], nel quale la ragazza ebrea, con il suo coraggio e la sua fede, salva la sua città natale. Il tema dell'opera è ripreso dalla Bibbia, ma Marulo lo canta imitando i poeti epici antichi, specialmente [[Publio Virgilio Marone|Virgilio]], e la tradizione poetica illirica. In quest'opera è chiaro l'intento del poeta di proporre un [[parallelismo]] fra l'antica città biblica (minacciata dagli [[Assiri]]) e l'attuale Spalato minacciata dagli Ottomani. ''Giuditta'' è oggi considerato il primo poema epico della letteratura illirica, poema che ha introdotto il rinascimento tale letteratura.
::[[Scuola del Carmine]]
Altre sue opere illiriche sono:
:[[Chiesa di Santa Croce (Padova)]]
* ''Suzana'';
::[[Scuola del Redentore]]
* ''Poklad i korizma'';
:[[Chiesa di Santa Lucia (Padova)]]
* ''Spovid koludric od sedam smrtnih grihov'';
:[[Chiesa degli Eremitani]]
* ''Anka satir'';
::[[Cappella Ovetari]]
* ''Tuženje grada Hjerusolima'';
:[[Oratorio di San Michele (Padova)]]
* ''Molitva suprotiva Turkom''.
:[[Chiesa di Santa Maria dei Servi (Padova)]]
=== In italiano ===
:[[Chiesa di San Nicolò (Padova)]]
Marulo fu autore di svariate opere poetiche in volgare italiano, oggi andate quasi totalmente perdute. Di questa sua produzione ad oggi rimangono solamente due poesie.
:[[Chiesa di Santa Sofia (Padova)]]
:[[Tempio della Pace (Padova)]]
:[[Chiesa di San Bonaventura delle Eremite]]
:[[Chiesa di San Luca Evangelista (Padova)]]
:[[Chiesa di San Clemente (Padova)]]
:[[Chiesa di San Canziano (Padova)]]
:[[Chiesa di San Daniele (Padova)]]
:[[Chiesa di San Gaetano (Padova)]]
:[[Chiesa di San Francesco Grande (Padova)]]
:[[Chiesa di San Giovanni Battista alle Navi]]
:[[Chiesa di Santa Margherita (Padova)]]
:[[Chiesa di San Benedetto Vecchio]]
:[[Chiesa del Beato Antonio Pellegrino]]
:[[Chiesa di Sant'Andrea (Padova)]]
::[[Gatta di Sant'Andrea]]
:[[Chiesa di Sant'Antonio di Vienna (Padova)]]
:[[Chiesa dell'Immacolata (Padova)]]
:[[Oratorio del pio luogo de' Nazzareni]]
:[[Chiesa di Santa Maria del Torresino]]
:[[Chiesa della Beata Elena]]
:[[Chiesa di Santa Maria in Vanzo]]
:[[Chiesa di San Pietro Apostolo (Padova)]]
:[[Scuola della Carità (Padova)]]
:[[Oratorio della Salute]]
:[[Chiesa di San Massimo (Padova)]]
:[[Chiesa delle Terese (Padova)]]
:[[Chiesa di Ognissanti (Padova)]]
:[[Scuola di San Giuseppe]]
:[[Santuario dell'Arcella]]
:[[Santuario di San Leopoldo Mandic]]
:[[Chiesa di San Giovanni Battista (Pontevigodarzere)]]
:[[Tempio nazionale dell'internato ignoto]]
 
;Chiese sconsacrate
==Giudizio critico==
:[[Chiesa di Sant'Agnese (Padova)|Sant'Agnese]]
Le sue opere non sono né esteticamente né stilisticamente superiori alle opere dei suoi predecessori di [[Repubblica di Ragusa|Ragusa]]. Le opere di Marulo sono inferiori alla poesia lirica di [[Annibale Lucio]] (Hanibal Lucić) o alla drammaticità di [[Marino Darsa]] (Marin Držić).
:[[Chiesa di Sant'Anna (Padova)|Sant'Anna]]
Anche in termini cronologici, [[Giorgio Darsa]] (Džore Držić) e [[Sigismondo Menze]] (Šiško Menčetić) scrissero in un dialetto essenzialmente moderno circa 3 decadi prima di lui.
:[[Chiesa di San Giorgio (Padova)|San Giorgio]]
:[[Chiesa di San Giovanni di Verdara|San Giovanni di Verdara]]
:[[chiesa di San Marco di Ca' Lando|San Marco di Ca' Lando]]
:[[ Chiesa di San Michele a Pozzoveggiani]]
 
;Chiese scomparse
La sua odierna fama in Croazia è in parte dovuta a un felice concorso di alcuni fattori: nessuno fra i suoi contemporanei o predecessori aveva ottenuto la celebrità durante il corso della loro vita. Inoltre i suoi versi profondamente patriottici e [[religione cattolica|cattolici]], avevano assimilato la poesia spesso superficiale e stereotipata dei suoi compatrioti del sud, che secondo i croati di oggi viene vista come un'[[epitome]] del destino nazionale croato.
:[[Chiesa di San Zilio]]
:[[Chiesa di Santa Giuliana (Padova)]]
:[[Chiesa di San Leonino]]
:[[Chiesa di San Lorenzo (Padova)]]
:[[Chiesa di San Martino (Padova)]]
:[[Chiesa di Santo Stefano (Padova)]]
:[[Chiesa di Sant'Agostino (Padova)]]
 
;Cappella degli Scrovegni
== Identificazione nazionale ==
:[[Cappella degli Scrovegni]]
In [[Croazia]] (e di riflesso anche all'estero) Marulo è ricordato e celebrato semplicemente come scrittore croato, tanto da essere soprannominato il ''[[Dante Alighieri|Dante]] croato'' e ''il padre del rinascimento croato''. La sua figura è inoltre caricata di forti simbolismi patriottici.
 
;Storie di Gioacchino e di Maria (registro superiore)
Nella sua città natale è visibile il monumento a lui dedicato, creato dallo scultore croato [[Ivan Meštrović]] e la lapide commemorativa sulla casa in cui probabilmente visse. Sempre a Spalato è attivo il centro Marulianum, un centro documentale e scientifico che studia e pubblica le opere di Marulo. La figura di Marulo è rappresentata sulla banconota croata da 500 [[Kuna]].
:[[Cacciata di Gioacchino]]
:[[Ritiro di Gioacchino tra i pastori]]
:[[Annuncio a sant'Anna]]
:[[Sacrificio di Gioacchino]]
:[[Sogno di Gioacchino]]
:[[Incontro alla Porta d'Oro (Giotto)]]
:[[Dio invia l'arcangelo Gabriele]]
:[[Annunciazione (Giotto)]]
:[[Natività di Maria (Giotto)]]
:[[Presentazione di Maria al Tempio (Giotto)]]
:[[Consegna delle verghe]]
:[[Preghiera per la fioritura delle verghe]]
:[[Sposalizio della Vergine (Giotto)]]
:[[Corteo nuziale di Maria]]
 
;Storie di Cristo (due registri mediani)
Il punto di vista croato ignora tuttavia la sua opera in italiano e l'incerta e controversa collocazione etnica dei dalmati dell'epoca, che solo nel XIX secolo si identificarono in specifiche nazionalità (italiani, croati e serbi).
:[[Visitazione (Giotto)]]
L'ennesimo esempio di come il nazionalismo contemporaneo tende a cercare punti di contatto con il passato che a un'analisi approfondita appaiono forzati.
:[[Natività di Gesù (Giotto)]]
:[[Adorazione dei Magi (Giotto)]]
:[[Presentazione di Gesù al Tempio (Giotto)]]
:[[Fuga in Egitto (Giotto)]]
:[[Strage degli innocenti (Giotto)]]
:[[Gesù tra i dottori]]
:[[Battesimo di Cristo (Giotto)]]
:[[Nozze di Cana (Giotto)]]
:[[Resurrezione di Lazzaro (Giotto)]]
:[[Ingresso a Gerusalemme (Giotto)]]
:[[Cacciata dei mercanti dal Tempio (Giotto)]]
:[[Coretti (Giotto)]]
:[[Tradimento di Giuda (Giotto)]]
:[[Ultima Cena (Giotto)]]
:[[Lavanda dei piedi (Giotto)]]
:[[Bacio di Giuda (Giotto)]]
:[[Cristo davanti a Caifa]]
:[[Cristo deriso (Giotto)]]
:[[Andata al Calvario (Giotto)]]
:[[Crocifissione (Giotto)]]
:[[Compianto sul Cristo morto (Giotto)]]
:[[Resurrezione e Noli me tangere]]
:[[Ascensione (Giotto)]]
:[[Pentecoste (Giotto)]]
 
;Virtù e Vizi (registro inferiore)
== Voci correlate ==
:[[Prudenza (Giotto)]]
*[[Letteratura dalmata rinascimentale]]
:[[Fortezza (Giotto)]]
{{Portale|biografie|Venezia Giulia e Dalmazia}}
:[[Temperanza (Giotto)]]
:[[Giustizia (Giotto)]]
:[[Fede (Giotto)]]
:[[Carità (Giotto)]]
:[[Speranza (Giotto)]]
:[[Stoltezza (Giotto)]]
:[[Scostanza]]
:[[Ira (Giotto)]]
:[[Ingiustizia (Giotto)]]
:[[Infedeltà (Giotto)]]
:[[Invidia (Giotto)]]
:[[Disperazione (Giotto)]]
 
;Altro
[[Categoria:Dalmati]]
:[[Giudizio universale (Giotto)]]
[[Categoria:Poeti croati]]
:[[Fasce ornamentali della cappella degli Scrovegni]]
[[Categoria:Scrittori croati]]
:[[Crocifisso di Padova]]
 
;Chiese della provincia
[[bs:Marko Marulić]]
: [[Duomo di Cittadella]]
[[de:Marko Marulić]]
: [[Duomo di Montagnana]]
[[en:Marko Marulić]]
: [[Santuario della Beata Vergine della Salute]]
[[es:Marko Marulić]]
: [[Chiesa di San Michele Arcangelo (Torre)]]
[[eu:Marko Marulić]]
: [[Chiesa di San Giovanni Battista (Agna)]]
[[fr:Marko Marulić]]
: [[Chiesa di San Prosdocimo (Castelbaldo)]]
[[hr:Marko Marulić]]
: [[Chiesa di Sant'Andrea Apostolo (Anguillara Veneta)]]
[[hu:Marko Marulić]]
: [[Chiesa di Santa Maria Assunta (Arquà Petrarca)]]
[[nl:Marko Marulić]]
: [[Chiesa dei Santi Biagio e Daniele]]
[[pl:Marko Marulić]]
: [[Chiesa di San Leonardo (Bevadoro)]]
[[sh:Marko Marulić]]
: [[Chiesa di Santa Maria della Neve (Boara Pisani)]]
[[sl:Marko Marulić]]
: [[Chiesa del Santissimo Salvatore (Brugine)]]
[[sr:Марко Марулић]]
: [[Chiesa di Santa Tecla (Este)]]
[[sv:Marko Marulić]]
: [[Chiesa della Madonna Addolorata (Este)]]
: [[Chiesa di San Nicola (Fiumicello)]]
: [[Chiesa di Santa Cristina (Granze)]]
: [[Chiesa di San Biagio (Legnaro)]]
: [[Chiesa dei Santi Leonzio e Carpoforo (Lozzo Atestino)]]
: [[Chiesa della Natività della Beata Vergine Maria (Trebaseleghe)]]
: [[Chiesa di Sant'Ambrogio (Sant'Ambrogio di Trebaseleghe)]]
: [[Chiesa di San Giovanni Battista (Vighizzolo d'Este)]]
: [[Chiesa di San Donato (Fontanafredda)]]
: [[Chiesa di Sant'Agostino (Bovolenta)]]
: [[Chiesa di Sant'Andrea apostolo e della Beata Vergine Maria di Lourdes]]
: [[Santuario della Visione]]
: [[Chiesa di San Martino Vescovo (Vigodarzere)]]
 
;Chiese di Abano Terme
:[[Duomo di Abano Terme]]
:[[Monastero di San Daniele]]
:[[Santuario della Beata Vergine della Salute]]
 
;Chiese di Terrassa Padovana
: [[Chiesa di San Tomaso Apostolo (Terrassa Padovana)]]
: [[Santuario della Beata Vergine della Misericordia (Terrassa Padovana)]]
 
;Abbazie e monasteri
:[[Abbazia di Santo Stefano (Due Carrare)]]
:[[Abbazia di Praglia]]
:[[Monastero di San Daniele]]
 
[[Categoria:Wikipedia:Libri|Chiese di Padova]]