Power over Ethernet e Wikipedia:Libri/Chiese di Padova: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
 
Riga 1:
{{libro_salvato}}
[[Immagine:PoE Access Point v2.jpg|thumb|Un [[Access Point]] alimentato con PoE attraverso il modulo esterno]]
==Chiese di Padova==
'''Power over Ethernet''' o '''PoE''' (suo acronimo) è una tecnica che permette di alimentare apparecchiature utilizzando lo stesso cavo che le collega alla rete dati [[Ethernet]].
:[[Wikipedia:Libri/Premessa|Premessa]]
 
:[[Chiese di Padova]]
Molto utile allorché vi siano difficoltà nel reperimento di fonti elettriche in prossimità della terminazione o anche per ridurre il numero di elementi e cavi; ad esempio un telefono IP su una scrivania può essere alimentato direttamente dal cavo di rete [[ethernet]] in Power over Ethernet eliminando l'alimentatore e il relativo cavo e rendendo l'istallazione più semplice e pulita.
;Cattedrale e Battistero
:[[Duomo di Padova]]
:[[Battistero di Padova]]
:[[Museo diocesano di Padova]]
 
;Basilica di Sant'Antonio
Per il momento queste tecniche sono utilizzate soprattutto nell'alimentazione, appunto, di telefoni [[Voice over IP|VoIP]], [[access point]] e [[webcam]] (apparecchiature che consumano poco).
:[[Basilica di Sant'Antonio di Padova]]
:[[Altare di Sant'Antonio da Padova]]
:[[Cappella di San Giacomo (Padova)]]
:[[Affreschi della cappella di San Giacomo]]
:[[Scuola del Santo]]
:[[Oratorio di San Giorgio (Padova)|Oratorio di San Giorgio]]
 
;Altre chiese
Se l'hardware di rete prevede apparecchiature di smistamento o concentrazione l'alimentazione dovrà passare anche attraverso queste per alimentarle e/o per alimentare i terminali.
:[[Basilica di Santa Giustina|Abbazia di Santa Giustina]]
:[[Basilica del Carmine (Padova)]]
::[[Scuola del Carmine]]
:[[Chiesa di Santa Croce (Padova)]]
::[[Scuola del Redentore]]
:[[Chiesa di Santa Lucia (Padova)]]
:[[Chiesa degli Eremitani]]
::[[Cappella Ovetari]]
:[[Oratorio di San Michele (Padova)]]
:[[Chiesa di Santa Maria dei Servi (Padova)]]
:[[Chiesa di San Nicolò (Padova)]]
:[[Chiesa di Santa Sofia (Padova)]]
:[[Tempio della Pace (Padova)]]
:[[Chiesa di San Bonaventura delle Eremite]]
:[[Chiesa di San Luca Evangelista (Padova)]]
:[[Chiesa di San Clemente (Padova)]]
:[[Chiesa di San Canziano (Padova)]]
:[[Chiesa di San Daniele (Padova)]]
:[[Chiesa di San Gaetano (Padova)]]
:[[Chiesa di San Francesco Grande (Padova)]]
:[[Chiesa di San Giovanni Battista alle Navi]]
:[[Chiesa di Santa Margherita (Padova)]]
:[[Chiesa di San Benedetto Vecchio]]
:[[Chiesa del Beato Antonio Pellegrino]]
:[[Chiesa di Sant'Andrea (Padova)]]
::[[Gatta di Sant'Andrea]]
:[[Chiesa di Sant'Antonio di Vienna (Padova)]]
:[[Chiesa dell'Immacolata (Padova)]]
:[[Oratorio del pio luogo de' Nazzareni]]
:[[Chiesa di Santa Maria del Torresino]]
:[[Chiesa della Beata Elena]]
:[[Chiesa di Santa Maria in Vanzo]]
:[[Chiesa di San Pietro Apostolo (Padova)]]
:[[Scuola della Carità (Padova)]]
:[[Oratorio della Salute]]
:[[Chiesa di San Massimo (Padova)]]
:[[Chiesa delle Terese (Padova)]]
:[[Chiesa di Ognissanti (Padova)]]
:[[Scuola di San Giuseppe]]
:[[Santuario dell'Arcella]]
:[[Santuario di San Leopoldo Mandic]]
:[[Chiesa di San Giovanni Battista (Pontevigodarzere)]]
:[[Tempio nazionale dell'internato ignoto]]
 
;Chiese sconsacrate
Lo [[IEEE]] ha definito le regole per '''PoE''' con la norma denominata IEEE 802.3af e, successivamente, 802.3at.
:[[Chiesa di Sant'Agnese (Padova)|Sant'Agnese]]
:[[Chiesa di Sant'Anna (Padova)|Sant'Anna]]
:[[Chiesa di San Giorgio (Padova)|San Giorgio]]
:[[Chiesa di San Giovanni di Verdara|San Giovanni di Verdara]]
:[[chiesa di San Marco di Ca' Lando|San Marco di Ca' Lando]]
:[[ Chiesa di San Michele a Pozzoveggiani]]
 
;Chiese scomparse
==Principio di funzionamento==
:[[Chiesa di San Zilio]]
Il '''principio di funzionamento''' base è molto semplice - anche se le problematiche da affrontare per la trasmissione di alimentazione su una linea dati sono più di una - si tratta di adattare l'alimentazione secondo le specifiche del cavo utilizzato e lasciare all'apparecchiatura utilizzatrice il compito di riadattarle secondo le proprie necessità.
:[[Chiesa di Santa Giuliana (Padova)]]
:[[Chiesa di San Leonino]]
:[[Chiesa di San Lorenzo (Padova)]]
:[[Chiesa di San Martino (Padova)]]
:[[Chiesa di Santo Stefano (Padova)]]
:[[Chiesa di Sant'Agostino (Padova)]]
 
;Cappella degli Scrovegni
Le problematiche principali sono le seguenti:
:[[Cappella degli Scrovegni]]
*una linea dati sicuramente non è congeniale alla trasmissione di forti correnti, anzi spesso - per la velocità - si sfrutta l'[[effetto pelle]], per questo l'energia viene trasportata con tensioni elevate, senza superare però i limiti degli isolamenti;
*in secondo luogo, anche se si preferisce non superare - per questo tipo di trasporto - i 100mt, sono sempre in agguato problemi come interferenze e cadute di tensione, per questo alla partenza spesso non si usano correnti continue e si dota ogni terminale di una elettronica che filtra, raddrizza, regola e stabilizza (secondo le proprie esigenze) l'alimentazione in arrivo.
 
;Storie di Gioacchino e di Maria (registro superiore)
== IEEE 802.3af ==
:[[Cacciata di Gioacchino]]
Il '''PD''' è l'apparecchiatura collegata alla rete che fornisce un servizio finale è detta anche [[terminale (elettronica)|terminale]] o utilizzatore; il '''PD''' necessita di una alimentazione per il funzionamento, questa può essere fornita nei pressi dell'istallazione tramite un alimentatore diretto o in remoto attraverso la stessa linea di trasmissione dati.
:[[Ritiro di Gioacchino tra i pastori]]
:[[Annuncio a sant'Anna]]
:[[Sacrificio di Gioacchino]]
:[[Sogno di Gioacchino]]
:[[Incontro alla Porta d'Oro (Giotto)]]
:[[Dio invia l'arcangelo Gabriele]]
:[[Annunciazione (Giotto)]]
:[[Natività di Maria (Giotto)]]
:[[Presentazione di Maria al Tempio (Giotto)]]
:[[Consegna delle verghe]]
:[[Preghiera per la fioritura delle verghe]]
:[[Sposalizio della Vergine (Giotto)]]
:[[Corteo nuziale di Maria]]
 
;Storie di Cristo (due registri mediani)
Il '''PSE''' o '''[[Alimentatore]]''' è l'apparecchiatura che fornisce la corrente e la tensione adatte al funzionamento del PD. Spesso il PSE deve prendere decisioni, può quindi essere anche relativamente complicato e prevedere addirittura una logica a [[microprocessore]].
:[[Visitazione (Giotto)]]
Il PSE può essere integrato nelle apparecchiature che distribuiscono le linee dati '''Collegamento Endpoint''' o può essere inserito nella linea stessa tramite un [[Iniettore PoL|iniettore]] '''Collegamento Midspan'''.
:[[Natività di Gesù (Giotto)]]
:[[Adorazione dei Magi (Giotto)]]
:[[Presentazione di Gesù al Tempio (Giotto)]]
:[[Fuga in Egitto (Giotto)]]
:[[Strage degli innocenti (Giotto)]]
:[[Gesù tra i dottori]]
:[[Battesimo di Cristo (Giotto)]]
:[[Nozze di Cana (Giotto)]]
:[[Resurrezione di Lazzaro (Giotto)]]
:[[Ingresso a Gerusalemme (Giotto)]]
:[[Cacciata dei mercanti dal Tempio (Giotto)]]
:[[Coretti (Giotto)]]
:[[Tradimento di Giuda (Giotto)]]
:[[Ultima Cena (Giotto)]]
:[[Lavanda dei piedi (Giotto)]]
:[[Bacio di Giuda (Giotto)]]
:[[Cristo davanti a Caifa]]
:[[Cristo deriso (Giotto)]]
:[[Andata al Calvario (Giotto)]]
:[[Crocifissione (Giotto)]]
:[[Compianto sul Cristo morto (Giotto)]]
:[[Resurrezione e Noli me tangere]]
:[[Ascensione (Giotto)]]
:[[Pentecoste (Giotto)]]
 
;Virtù e Vizi (registro inferiore)
Seguendo le indicazioni della [[IEEE 802.3]] il PD in '''PoE''' può essere semplificato nello schema a blocchi qui sotto.<ref>[http://www.silvertel.com/poe-technical-article-1.htm How to Design a Powered Device]</ref>
:[[Prudenza (Giotto)]]
:[[Fortezza (Giotto)]]
:[[Temperanza (Giotto)]]
:[[Giustizia (Giotto)]]
:[[Fede (Giotto)]]
:[[Carità (Giotto)]]
:[[Speranza (Giotto)]]
:[[Stoltezza (Giotto)]]
:[[Scostanza]]
:[[Ira (Giotto)]]
:[[Ingiustizia (Giotto)]]
:[[Infedeltà (Giotto)]]
:[[Invidia (Giotto)]]
:[[Disperazione (Giotto)]]
 
;Altro
[[File:PoweredDevice.gif|center|700px]]
:[[Giudizio universale (Giotto)]]
:[[Fasce ornamentali della cappella degli Scrovegni]]
:[[Crocifisso di Padova]]
 
;Chiese della provincia
=== Primo blocco ===
: [[Duomo di Cittadella]]
Premettendo che comunemente al PD arriva una corrente continua - così specifica la 802.3af - ma che nella documentazione di alcune apparecchiature si può trovare indicazioni per l'utilizzo anche della corrente alternata, possiamo affermare che il primo blocco è introdotto - comunque - perché ci sono alcuni casi per esempio nell'utilizzo del [[cavo cross]] in cui la polarità potrebbe non essere certa. Le indicazioni della norma per questo blocco sono semplici, il PD deve poter operare correttamente anche senza una ben definita polarità. Generalmente il primo blocco è costituito da un semplice [[Raddrizzatore#Raddrizzatore a ponte di diodi|raddrizzatore a ponte]].
: [[Duomo di Montagnana]]
: [[Santuario della Beata Vergine della Salute]]
: [[Chiesa di San Michele Arcangelo (Torre)]]
: [[Chiesa di San Giovanni Battista (Agna)]]
: [[Chiesa di San Prosdocimo (Castelbaldo)]]
: [[Chiesa di Sant'Andrea Apostolo (Anguillara Veneta)]]
: [[Chiesa di Santa Maria Assunta (Arquà Petrarca)]]
: [[Chiesa dei Santi Biagio e Daniele]]
: [[Chiesa di San Leonardo (Bevadoro)]]
: [[Chiesa di Santa Maria della Neve (Boara Pisani)]]
: [[Chiesa del Santissimo Salvatore (Brugine)]]
: [[Chiesa di Santa Tecla (Este)]]
: [[Chiesa della Madonna Addolorata (Este)]]
: [[Chiesa di San Nicola (Fiumicello)]]
: [[Chiesa di Santa Cristina (Granze)]]
: [[Chiesa di San Biagio (Legnaro)]]
: [[Chiesa dei Santi Leonzio e Carpoforo (Lozzo Atestino)]]
: [[Chiesa della Natività della Beata Vergine Maria (Trebaseleghe)]]
: [[Chiesa di Sant'Ambrogio (Sant'Ambrogio di Trebaseleghe)]]
: [[Chiesa di San Giovanni Battista (Vighizzolo d'Este)]]
: [[Chiesa di San Donato (Fontanafredda)]]
: [[Chiesa di Sant'Agostino (Bovolenta)]]
: [[Chiesa di Sant'Andrea apostolo e della Beata Vergine Maria di Lourdes]]
: [[Santuario della Visione]]
: [[Chiesa di San Martino Vescovo (Vigodarzere)]]
 
;Chiese di Abano Terme
=== Secondo blocco ===
:[[Duomo di Abano Terme]]
Il PD deve inoltre lavorare agevolmente nel range di tensione da 21V a 48V, nonostante questo, il sistema deve rimanere compatibile, anche con le apparecchiature costruite per la sola alimentazione 24V; cioè la fornitura "ad alta tensione" (48V) non deve essere applicata a chi non la sopporta. Esistono quindi due situazioni: la prima in cui viene fornita un'alimentazione brutale di 24V che per caduta di tensione sul cavo può scendere anche a 21V; e la seconda in cui viene valutata tensione e corrente come stiamo per descrivere.
:[[Monastero di San Daniele]]
:[[Santuario della Beata Vergine della Salute]]
 
;Chiese di Terrassa Padovana
Per questa valutazione è stato introdotto il secondo blocco che è composto da due elementi: una resistenza di riferimento da 25K (130mW@57V); e un generatore di corrente costante che in questo caso prende il nome di '''circuito di classificazione'''. L'alimentatore compatibile 802.3af applica inizialmente (per questo valuta la sua stessa accensione ma anche il collegamento o lo scollegamento del cavo di uscita) una tensione compresa tra 2,7V e 10,1V e misura la resistenza da 25K che dovrebbe trovarsi al di là del cavo e al di là del raddrizzatore a ponte. Se la resistenza di riferimento non viene trovata fornisce un'alimentazione di 24V (considera l'utilizzatore non compatibile 802.3af); se invece la lettura è positiva scatta la seconda fase in cui viene applicata una tensione tra 14,5V e 20,5V, nel PD entra in funzione il circuito di classificazione, l'alimentatore misura la corrente erogata ed in base a questa; classifica l'utilizzatore secondo la seguente tabella:
: [[Chiesa di San Tomaso Apostolo (Terrassa Padovana)]]
: [[Santuario della Beata Vergine della Misericordia (Terrassa Padovana)]]
 
;Abbazie e monasteri
{| class="wikitable"
:[[Abbazia di Santo Stefano (Due Carrare)]]
!Classe
:[[Abbazia di Praglia]]
!Corrente misurata (mA)
:[[Monastero di San Daniele]]
!Range potenza utilizzatore (W)
!Note
|-
|0
|da 0 a 4
|da 0,44 a 12,95
|standard
|-
|1
|da 9 a 12
|da 0,44 a 3,84
|opzione1
|-
|2
|da 17 a 20
|da 3,84 a 6,49
|opzione2
|-
|3
|da 26 a 30
|da 6,49 a 12,95
|opzione3
|-
|4
|da 36 a 44
|riservato
|uso futuro
|}
 
[[Categoria:Wikipedia:Libri|Chiese di Padova]]
=== Terzo blocco ===
Il terzo blocco è stato introdotto per far operare l'utilizzatore solo a partire dai 35V, dopo la fase di classificazione l'alimentatore fornirà 48V, l'utilizzatore funzionerà quindi correttamente anche con una caduta di tensione sul cavo di ben (48-35)V=13V. Nelle specifiche 802.3af non è indicata una soglia invece per lo spegnimento che potrebbe avvenire tecnicamente anche con un'isteresi tra 30V e 35V innalzando ulteriormente la tolleranza alla caduta di tensione. Per completezza nei calcoli teorici la norma considera generalmente un valore di 20 ohm di resistenza equivalente somma del contributo del cavo e delle connessioni.
 
=== Quarto blocco ===
Infine il quarto blocco, a questo punto è ovvio, regola la tensione a seconda delle necessità dell'utilizzatore, infatti le tipiche alimentazioni sono 12V, 5V e oggi anche 3,3V questo blocco dovrà regolare la tensione in uscita funzionando correttamente alla corrente massima prevista con un range di ingresso tra i 21V e 57V.
 
Per quanto riguarda la teoria, rimane un'ultima considerazione da fare sulla potenza finale, seguendo esattamente le 802.3af quindi avendo in linea 12,95W (350mA @ 37V) e considerando un rendimento dell'80% del convertitore DC/DC non sarà possibile ottenere per l'utilizzatore una potenza superiore a 10,36W, forse il futuro ci riserverà una 802.3af ad alta potenza con caratteristiche in linea di 15,4W (350ma @44V) visto che tecnicamente è implementabile.
 
=== Connessioni ===
[[Immagine:PowerOverEthernetScheminoEsempioAlimentatore.gif|left|300px]]
Vediamo quindi come effettuare le connessioni - ossia quali sono le tecniche di iniezione per l'alimentazione PoE - rispettando le indicazioni delle norme '''IEEE 802.3af'''.
 
Ricordiamo che nella connessione [[Ethernet]]: il cavo generalmente utilizzato contiene quattro coppie che sono collegate al connettore [[RJ-45]]; nelle reti 10Mbit e 100Mbit sono utilizzate solo due delle coppie per la trasmissione dati, la prima collegata ai pin 1 e 2, la seconda ai pin 3 e 6; nelle reti 1Gbit sono usate tutte le coppie per la trasmissione dati.
 
 
Nelle reti 10Mbit e 100Mbit sono quindi possibili tre tipi di connessione:
* nel primo si utilizzano le coppie a disposizione, quelle non utilizzate per la trasmissione dati, vedi schemino come definito dalle 802.3 '''Midspan PSE''', vedi anche per ulteriori informazioni [[Power over LAN#Iniettore PoL|Iniettore PoE]], in questa alternativa l'alimentazione è fornita in una interruzione del cavo;
* nel secondo si utilizzano sempre le coppie a disposizione, vedi schemino come definito dalle 802.3 '''Endpoint PSE - alternativa B''', in questa alternativa è il dispositivo di distribuzione [[switch]] che fornisce l'alimentazione;
* nel terzo si utilizzano le stesse linee dati, questo tipo di iniezione può essere effettuata esclusivamente dal dispositivo di distribuzione [[switch]] e deve essere opportunatamente predisposto poiché come si vede nello schemino come definito dalle 802.3 '''Endpoint PSE - alternativa A''' il collegamento avviene attraverso la presa centrale del [[trasformatore d'impulsi]].
 
Questa ultima alternativa è ovviamente l'unica possibile per le reti 1Gbit che utilizzano tutte le coppie per la trasmissione dei dati.
 
Precisiamo che dove - per semplificazione - nello schemino sembra che entrambi i conduttori della coppia siano cortocircuitati, invece e comunque in tutti i casi citati in precedenza, nel PSE ogni conduttore è collegato ad un mini [[Alimentatore#Alimentatori parallelabili|alimentatore parallelabile]] (parallelato nel PD) - cioè la corrente totale viene distribuita (divisa in parti uguali) in ogni conduttore o in ogni coppia nel caso di iniezione sulla linea dati.
 
== Schemi ==
<gallery>
Immagine:EndpoitPSEaltB2.gif|Midspan PSE
Immagine:EndpoitPSEaltB1.gif|Endpoint PSE alt B
Immagine:EndpoitPSEaltA.gif|Endpoint PSE alt A
</gallery>
 
== Note ==
<references/>
 
== Voci correlate ==
* [[Ethernet]]
 
== Collegamenti esterni ==
* [http://standards.ieee.org/getieee802/802.3.html Download the IEEE 802.3-2005 standard]
* [http://www.ieee802.org/3/af/ IEEE 802.3af Task Force]
* [http://www.ieee802.org/3/at/ IEEE 802.3at Task Force]
 
{{Portale|Telematica}}
 
[[Categoria:Hardware di rete]]
 
[[ca:Power over Ethernet]]
[[cs:Power over Ethernet]]
[[da:Power over Ethernet]]
[[de:Power over Ethernet]]
[[en:Power over Ethernet]]
[[es:Power over Ethernet]]
[[fi:Power over Ethernet]]
[[fr:Power over Ethernet]]
[[hu:Power over Ethernet]]
[[ja:Power over Ethernet]]
[[ko:이더넷 전원 장치]]
[[nl:Power over Ethernet]]
[[pl:Power over Ethernet]]
[[pt:Power Over Ethernet]]
[[ru:Power over Ethernet]]
[[simple:Power over Ethernet]]
[[sv:Power over Ethernet]]
[[zh:PoE]]