Palmarès della Juventus Football Club e Wikipedia:Libri/Chiese di Padova: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
 
Riga 1:
{{libro_salvato}}
{{voce principale|Juventus Football Club}}
==Chiese di Padova==
{{Quote|Nel corso di 109 anni di storia ricca di tradizione e successi, la Juventus è emerso come uno dei principali club calcistici al mondo e il club italiano più vittorioso di tutti i tempi.|[[FIFA|Fédération Internationale de Football Association]], [[20 novembre]] [[2006]]<ref name=FIFA>{{Cita news|lingua=en|url=http://www.fifa.com/worldfootball/clubfootball/news/newsid=107733.html#juventus+building+bridges+serie+b|titolo=Juventus building bridges in Serie B|pubblicazione=Fédération Internationale de Football Association|giorno=20|mese=11|anno=2006|accesso=20/2/2009}}</ref>.}}
:[[Wikipedia:Libri/Premessa|Premessa]]
Il '''[[palmarès]] della Juventus Football Club''', [[squadra di calcio|società]] [[calcio (sport)|calcistica]] [[italia]]na [[società per azioni|per azioni]] con sede a [[Torino]], è uno dei più prestigiosi a livello mondiale<ref name=FIFA/>. Riporta numerosi trofei nazionali ed internazionali sia a livello [[Palmarès della Juventus Football Club#Prima squadra|professionistico]] che a livello [[Palmarès della Juventus Football Club#Settore giovanile|giovanile]]. Il primo titolo vinto nella storia bianconera è stato la Coppa del Ministero della Pubblica Istruzione nel [[1900]], alloro raggiunto con il nome di ''Foot-Ball Club Juventus''<ref>{{cita web|url=http://www.juventusstory.it/societa/storia/storia_tab.asp?Id_Stagione=1|titolo=La Storia della Juventus. Stagioni (1897-1900): Gli inizi|accesso=01-02-2008}}</ref>. La conquista del suo primo [[campionato italiano di calcio|titolo nazionale]] accade nel [[1905]] con la vittoria nel [[Prima Categoria 1905|VIII Campionato Federale]]<ref name="Storia JFC">{{cita web|url=http://www.juventus.com/site/ita/club_storia.asp|titolo=Juventus Football Club: La Storia|accesso=26-09-2008}}</ref> e la [[Coppa Italia]] è stata vinta dai bianconeri per la prima volta nel [[Coppa Italia 1937-1938|1938]]<ref name="Storia JFC"/>. Il primo trofeo internazionale in assoluto vinto dalla Juventus è stato la [[Coppa delle Alpi]] nel [[1963]], mentre che il suo primo titolo vinto in ambito di una [[competizioni UEFA per club|competizione UEFA per club]] accadde nel [[Coppa UEFA 1976-1977|1977]]<ref name="Storia JFC"/>.
 
:[[Chiese di Padova]]
I primi trofei in assoluto vinti dalle [[Juventus Football Club#Settore giovanile|divisioni minori]] bianconere si sono verificati in due manifestazioni internazionali: il [[Torneo di Viareggio]] e il [[Torneo Internazionale Sanremo|Torneo di San Remo U-19]], entrambi vinte nel [[1961]]<ref name=Viareggio>{{cita web|url=http://www.viareggiocup.it/it/il-torneo/albo-doro.html|titolo=Albo d'oro del Torneo di Viareggio|editore=Viareggio Cup World Football Tournament Coppa Carnevale|data=|accesso=12-01-2009}}</ref><ref name="Carlin's Boys">Anche conosciuto come ''Torneo di San Remo U-19'' o ''Memorial Rino Grammatica'' dal [[2000]]. Cfr. {{Cita news|autore=Fabio Massimo Quacquarelli|lingua=en|url=http://rsssf.com/tablesi/ital-intres1910.html|titolo=San Remo U-19 Tournament (Italy)|pubblicazione=The Record Sport Soccer Statistics Foundation|giorno=23|mese=10|anno=2008|accesso=26/9/2008}}</ref>.
;Cattedrale e Battistero
:[[Duomo di Padova]]
:[[Battistero di Padova]]
:[[Museo diocesano di Padova]]
 
;Basilica di Sant'Antonio
La Juventus fu insignita nel corso degli anni di numerosi e importanti [[Palmarès della Juventus Football Club#Premi e riconoscimenti|premi]] ed [[Palmarès della Juventus Football Club#Onorificenze|onorificenze]] in virtù dei suoi meriti sportivi ed è stata nominata dall'[[IFFHS|Istituto Internazionale di Storia e Statistica del Calcio]], organizzazione riconosciuta dalla [[FIFA]], come il [[Lista dei migliori club del XX secolo per ogni continente IFFHS#In Europa .28top 10.29|miglior club italiano]] e il secondo a livello [[Europa|europeo]] del [[XX secolo]]<ref name="The IFFHS Europe's Clubs of the 20th Century">{{cita web|lingua=en|url=http://www.iffhs.de/?a413f0e03790c443e0f40390b41be8b01905fdcdc3bfcdc0aec70aeedb883ccb05ff1d|titolo=Europe's Club of the Century|editore=International Federation of Football History & Statistics|data=10-9-2009|accesso=14-09-2009}}</ref>.
:[[Basilica di Sant'Antonio di Padova]]
:[[Altare di Sant'Antonio da Padova]]
:[[Cappella di San Giacomo (Padova)]]
:[[Affreschi della cappella di San Giacomo]]
:[[Scuola del Santo]]
:[[Oratorio di San Giorgio (Padova)|Oratorio di San Giorgio]]
 
;Altre chiese
== Prima squadra ==
:[[Basilica di Santa Giustina|Abbazia di Santa Giustina]]
{{Quote|Di trofei la Juventus ne ha vinti tanti, anzi li ha vinti tutti, in ogni epoca, in Italia fin dal 1905, in Europa e nel mondo, conquistando tutte le coppe dal 1977 in poi.|''Juventus. 110 anni a opera di arte'', [[2007]]<ref>{{cita|Beatrice|«Trofei», pag. 6}}</ref>.}}
:[[Basilica del Carmine (Padova)]]
La Juventus Football Club è la società calcistica più titolata d'[[Italia]], nonché una delle più blasonate al mondo<ref>{{Cita news|lingua=en|url=http://www.uefa.com/uefachampionsleague/news/newsid=77633.html|titolo=Old Lady sits pretty|pubblicazione=Union des Associations Européennes de Football|giorno=26|mese=6|anno=2003|accesso=11/8/2009}}</ref><ref>{{Cita news|lingua=en|url=http://www.fifa.com/tournaments/archive/tournament=107/edition=4735/news/newsid=96568.html|titolo=Juve-Real in the Champions League: Part VI|pubblicazione=Fédération Internationale de Football Association|giorno=8|mese=3|anno=2005|accesso=7/2/2010}}</ref>. Vincitrice del suo primo trofeo ufficiale nel [[1905]], la Juventus è il club di maggior successo nel [[campionato italiano di calcio|campionato nazionale]], aggiudicandosi la competizione in 27 occasioni, compresa una striscia di [[Quinquennio d'oro|cinque titoli consecutivi]] dal [[Serie A 1930-1931|1931]] al [[Serie A 1934-1935|1935]] (record a pari merito con il [[Torino Football Club|Torino]] e l'[[Football Club Internazionale Milano|Internazionale]]<ref name=Scudetto>A seguito di sentenza della [[Commissione di Appello Federale]] in merito ai fatti oggetto dello [[scandalo del calcio italiano del 2006]], lo scudetto vinto dalla Juventus nel [[Serie A 2004-2005|campionato 2004-05]] fu revocato e non più assegnato; inoltre, per illecito sportivo, la Juventus fu declassata dal 1º al 20º posto del [[Serie A 2005-2006|campionato 2005-06]] e retrocessa in [[serie B]] per la stagione [[serie B 2006-2007|2006-07]]. L'[[Football Club Internazionale Milano|Internazionale]], classificata al [[Serie A 2005-2006#Graduatoria iniziale|terzo posto]] nel campionato 2005-06, fu ulteriormente proclammata vincitrice del citato torneo dalla [[FIGC|Federazione Italiana Giuoco Calcio]].</ref>). I bianconeri detengono il record per vittorie nella [[Coppa Italia]], principale [[:Categoria:Coppa Italia di calcio|competizione di coppa nazionale]] del Paese (9, a pari merito con la [[Associazione Sportiva Roma|Roma]]), tra esse due consecutive ([[Coppa Italia 1958-1959|1959]] e [[Coppa Italia 1959-1960|1960]], primato nazionale). Il club vanta, inoltre, 4 [[Supercoppa Italiana di calcio|Supercoppe d'Italia]], per un totale di 40 vittorie in competizioni nazionali (anch'esso record), cui vanno sommate 11 vittorie in [[Lista dei club vincitori delle competizioni confederali e interconfederali di calcio#Classifica per club|tornei internazionali]] che ne fanno complessivamente il club italiano con il maggior numero di titoli ufficiali vinti, 51.
::[[Scuola del Carmine]]
:[[Chiesa di Santa Croce (Padova)]]
::[[Scuola del Redentore]]
:[[Chiesa di Santa Lucia (Padova)]]
:[[Chiesa degli Eremitani]]
::[[Cappella Ovetari]]
:[[Oratorio di San Michele (Padova)]]
:[[Chiesa di Santa Maria dei Servi (Padova)]]
:[[Chiesa di San Nicolò (Padova)]]
:[[Chiesa di Santa Sofia (Padova)]]
:[[Tempio della Pace (Padova)]]
:[[Chiesa di San Bonaventura delle Eremite]]
:[[Chiesa di San Luca Evangelista (Padova)]]
:[[Chiesa di San Clemente (Padova)]]
:[[Chiesa di San Canziano (Padova)]]
:[[Chiesa di San Daniele (Padova)]]
:[[Chiesa di San Gaetano (Padova)]]
:[[Chiesa di San Francesco Grande (Padova)]]
:[[Chiesa di San Giovanni Battista alle Navi]]
:[[Chiesa di Santa Margherita (Padova)]]
:[[Chiesa di San Benedetto Vecchio]]
:[[Chiesa del Beato Antonio Pellegrino]]
:[[Chiesa di Sant'Andrea (Padova)]]
::[[Gatta di Sant'Andrea]]
:[[Chiesa di Sant'Antonio di Vienna (Padova)]]
:[[Chiesa dell'Immacolata (Padova)]]
:[[Oratorio del pio luogo de' Nazzareni]]
:[[Chiesa di Santa Maria del Torresino]]
:[[Chiesa della Beata Elena]]
:[[Chiesa di Santa Maria in Vanzo]]
:[[Chiesa di San Pietro Apostolo (Padova)]]
:[[Scuola della Carità (Padova)]]
:[[Oratorio della Salute]]
:[[Chiesa di San Massimo (Padova)]]
:[[Chiesa delle Terese (Padova)]]
:[[Chiesa di Ognissanti (Padova)]]
:[[Scuola di San Giuseppe]]
:[[Santuario dell'Arcella]]
:[[Santuario di San Leopoldo Mandic]]
:[[Chiesa di San Giovanni Battista (Pontevigodarzere)]]
:[[Tempio nazionale dell'internato ignoto]]
 
;Chiese sconsacrate
La formazione juventina detiene altresì il record italiano di ''[[double (calcio)|double]]'', ovvero la vittoria del campionato di massima serie e della coppa nazionale nella stessa stagione (due, accadute nelle stagioni 1959-60 e 1994-95).
:[[Chiesa di Sant'Agnese (Padova)|Sant'Agnese]]
:[[Chiesa di Sant'Anna (Padova)|Sant'Anna]]
:[[Chiesa di San Giorgio (Padova)|San Giorgio]]
:[[Chiesa di San Giovanni di Verdara|San Giovanni di Verdara]]
:[[chiesa di San Marco di Ca' Lando|San Marco di Ca' Lando]]
:[[ Chiesa di San Michele a Pozzoveggiani]]
 
;Chiese scomparse
Vincitrice del suo primo trofeo internazionale ufficiale nel [[Coppa UEFA 1976-1977|1977]] ([[UEFA Europa League|Coppa UEFA]], nella circostanza vinta per la prima volta da un club [[italia]]no e [[Europa meridionale|sudeuropeo]])<ref name="UEFA Europa League">{{pdf}}&nbsp;{{cita news|lingua=en|url=http://kassiesa.net/uefafiles/2009-12-uefa-el-competion-handbook.pdf|titolo=UEFA Europa League Competition Book 2009-12|pubblicazione=Union des Associations Européennes de Football|pagina=21; 36-37|accesso=07-02-2010}}</ref>, i suoi 11 trofei vinti in competizioni [[competizioni UEFA per club|a livello confederale]] e [[FIFA]], tra cui due titoli di campione d'Europa ([[Coppa dei Campioni 1984-1985|1985]] e [[UEFA Champions League 1995-1996|1996]]) e due di campione del mondo per club (idem), la rendono attualmente il secondo club italiano per vittorie, il terzo in Europa nonché il sesto nel mondo<ref>Con 11 trofei in bacheca la Juventus è – insieme al [[Liverpool Football Club|Liverpool]] e il [[Futbol Club Barcelona|Barcellona]] – la terza squadra europea per numero di [[Lista dei club vincitori delle competizioni confederali e interconfederali di calcio#Classifica per club|titoli ufficiali vinti a livello internazionale]] (alle spalle di [[Associazione Calcio Milan|Milan]] con 18 trofei vinti e [[Real Madrid Club de Fútbol|Real Madrid]] con 15 trofei). Nel mondo è la sesta squadra col maggior numero di trofei internazionali ufficiali vinti e riconosciuti da ciascuna delle sei [[FIFA#Confederazioni|confederazioni]] affiliate alla [[FIFA]] ''ex æquo'' con il [[São Paulo Futebol Clube|São Paulo]] e le compagini inglese e spagnola prima citate (alle spalle solo del [[Club Atlético Boca Juniors|Boca Juniors]], con 18 trofei vinti, dell'[[Club Atlético Independiente|Independiente]], con 16 trofei vinti, del Real Madrid e del Milan, e dell'[[Al-Ahly Sporting Club|Al-Ahly SC]], squadra che vanta 14 trofei internazionali).</ref>. La Juventus, uno degli unici tre club italiani ad avere realizzato in due occasioni il c.d. ''double internazionale'' con i successi in campionato e [[Coppa UEFA 1976-1977|Coppa UEFA]] e campionato e [[Coppa delle Coppe 1983-1984|Coppa delle Coppe]], rispettivamente nelle stagioni 1976-77 e 1983-84, vanta ''ex æquo'' con il [[Liverpool Football Club|Liverpool]] e l'[[Football Club Internazionale Milano|Internazionale]] il [[Statistiche della Coppa UEFA#Vittorie per squadra|primato per titoli vinti]] in Coppa UEFA, attualmente nota come [[UEFA Europa League|Europa League]] (3)<ref name="UEFA Europa League"/>.
:[[Chiesa di San Zilio]]
:[[Chiesa di Santa Giuliana (Padova)]]
:[[Chiesa di San Leonino]]
:[[Chiesa di San Lorenzo (Padova)]]
:[[Chiesa di San Martino (Padova)]]
:[[Chiesa di Santo Stefano (Padova)]]
:[[Chiesa di Sant'Agostino (Padova)]]
 
;Cappella degli Scrovegni
Dalla sua fondazione, solo negli [[anni 1910]] il club torinese non ha vinto alcun trofeo ufficiale, caso unico nel Paese. Gli [[anni 1980|anni ottanta]] e [[anni 1990|novanta]] del [[XX secolo]] annoverano il maggior numero di trofei vinti dalla società bianconera, unidici ciascuno<ref>Negli [[anni 1980|anni ottanta]] del [[XX secolo]] la Juventus ha vinto quattro [[Campionato italiano di calcio|campionati italiani]], due [[Coppa Italia|Coppe Italia]], una [[Coppa Intercontinentale]], una [[UEFA Champions League|Coppa dei Campioni]], una [[Coppa delle Coppe UEFA|Coppa delle Coppe]], una [[UEFA Europa League|Coppa UEFA]] e una [[Supercoppa UEFA]]; mentre che nel [[anni 1990|decennio successivo]] il club ha vinto tre campionati di Serie A, una Coppa Italia, due [[Supercoppa italiana di calcio|Supercoppe italiane]], una [[Coppa Intercontinentale]], una Champions League, una Coppa UEFA, una [[Coppa Intertoto|Coppa Intertoto dell'UEFA]] e una Supercoppa UEFA.</ref>.
:[[Cappella degli Scrovegni]]
 
;Storie di Gioacchino e di Maria (registro superiore)
=== Competizioni ufficiali ===
:[[Cacciata di Gioacchino]]
'''51 trofei''' (''record italiano'')
:[[Ritiro di Gioacchino tra i pastori]]
==== Competizioni nazionali ====
:[[Annuncio a sant'Anna]]
'''40 trofei''' (''record'')
:[[Sacrificio di Gioacchino]]
{| class="wikitable"
:[[Sogno di Gioacchino]]
|-
:[[Incontro alla Porta d'Oro (Giotto)]]
! Align=Left|Titolo
:[[Dio invia l'arcangelo Gabriele]]
! Align=Left|Anno/i
:[[Annunciazione (Giotto)]]
! Align=Left|Seconda classificata
:[[Natività di Maria (Giotto)]]
|-
:[[Presentazione di Maria al Tempio (Giotto)]]
|VAlign=Top|[[File:Scudetto.svg|20px]] [[File:Star*.svg|20px|Scudetto della stella (10°)]][[File:Star*.svg|20px|Scudetto della stella (20°)]] '''[[Campionato italiano di calcio|Campionato italiano]]: 29'''<ref name=Scudetto/> (''record'')
:[[Consegna delle verghe]]
|VAlign=Top|[[Prima Categoria 1905|1905]]; [[Prima Divisione 1925-1926|1925-26]]; [[Serie A 1930-1931|1930-31]]; [[Serie A 1931-1932|1931-32]]; [[Serie A 1932-1933|1932-33]]; [[Serie A 1933-1934|1933-34]]; [[Serie A 1934-1935|1934-35]]; [[Serie A 1949-1950|1949-50]]; [[Serie A 1951-1952|1951-52]]; [[Serie A 1957-1958|1957-58]]; [[Serie A 1959-1960|1959-60]]; [[Serie A 1960-1961|1960-61]]; [[Serie A 1966-1967|1966-67]]; [[Serie A 1971-1972|1971-72]]; [[Serie A 1972-1973|1972-73]]; [[Serie A 1974-1975|1974-75]]; [[Serie A 1976-1977|1976-77]]; [[Serie A 1977-1978|1977-78]]; [[Serie A 1980-1981|1980-81]]; [[Serie A 1981-1982|1981-82]]; [[Serie A 1983-1984|1983-84]]; [[Serie A 1985-1986|1985-86]]; [[Serie A 1994-1995|1994-95]]; [[Serie A 1996-1997|1996-97]]; [[Serie A 1997-1998|1997-98]]; [[Serie A 2001-2002|2001-02]]; [[Serie A 2002-2003|2002-03]] Serie A 2004-2005 Serie A 2005-2006
:[[Preghiera per la fioritura delle verghe]]
|VAlign=Top| [[Campionato di calcio italiano 1903|1903]]; [[Campionato di calcio italiano 1904|1904]]; [[Prima Categoria 1906|1906]]; [[Serie A 1937-1938|1937-38]]; [[Divisione Nazionale 1945-1946|1945-46]]; [[Serie A 1946-1947|1946-47]]; [[Serie A 1952-1953|1952-53]]; [[Serie A 1953-1954|1953-54]]; [[Serie A 1962-1963|1962-63]]; [[Serie A 1973-1974|1973-74]]; [[Serie A 1975-1976|1975-76]]; [[Serie A 1979-1980|1979-80]]; [[Serie A 1982-1983|1982-83]]; [[Serie A 1986-1987|1986-87]]; [[Serie A 1991-1992|1991-92]]; [[Serie A 1993-1994|1993-94]]; [[Serie A 1995-1996|1995-96]]; [[Serie A 1999-2000|1999-2000]]; [[Serie A 2000-2001|2000-01]]; [[Serie A 2008-2009|2008-09]]
:[[Sposalizio della Vergine (Giotto)]]
|-
:[[Corteo nuziale di Maria]]
|VAlign=Top|[[File:Coccarda Coppa Italia.svg|20px]] '''[[Coppa Italia]]: 9''' (''record'')
|VAlign=Top| [[Coppa Italia 1937-1938|1937-38]]; [[Coppa Italia 1941-1942|1941-42]]; [[Coppa Italia 1958-1959|1958-59]]; [[Coppa Italia 1959-1960|1959-60]]; [[Coppa Italia 1964-1965|1964-65]]; [[Coppa Italia 1978-1979|1978-79]]; [[Coppa Italia 1982-1983|1982-83]]; [[Coppa Italia 1989-1990|1989-90]]; [[Coppa Italia 1994-1995|1994-95]]
|VAlign=Top| [[Coppa Italia 1972-1973|1972-73]]; [[Coppa Italia 1991-1992|1991-92]]; [[Coppa Italia 2001-2002|2001-02]]; [[Coppa Italia 2003-2004|2003-04]]
|-
|VAlign=Top|[[File:Supercoppaitaliana.png|20px]] '''[[Supercoppa italiana di calcio|Supercoppa italiana]]: 4'''
|VAlign=Top| [[1995]]; [[1997]]; [[2002]]; [[2003]]
|VAlign=Top| [[1990]]; [[1998]]; [[2005]]
|}
 
;Storie di Cristo (due registri mediani)
==== Competizioni internazionali ====
:[[Visitazione (Giotto)]]
'''11 trofei'''
:[[Natività di Gesù (Giotto)]]
{| class="wikitable"
:[[Adorazione dei Magi (Giotto)]]
|-
:[[Presentazione di Gesù al Tempio (Giotto)]]
! Align=Left|Titolo
:[[Fuga in Egitto (Giotto)]]
! Align=Left|Anno/i
:[[Strage degli innocenti (Giotto)]]
! Align=Left|Seconda classificata
:[[Gesù tra i dottori]]
|-
:[[Battesimo di Cristo (Giotto)]]
|[[File:Coppaintercontinentale.png|20px]] '''[[Coppa Intercontinentale]]: 2'''
:[[Nozze di Cana (Giotto)]]
|VAlign=Top| [[1985]]; [[1996]]
:[[Resurrezione di Lazzaro (Giotto)]]
| [[1973]]
:[[Ingresso a Gerusalemme (Giotto)]]
|-
:[[Cacciata dei mercanti dal Tempio (Giotto)]]
||[[Immagine:Coppacampioni.png|20px]] '''[[UEFA Champions League|Coppa dei Campioni-UEFA Champions League]]: 2'''
:[[Coretti (Giotto)]]
|VAlign=Top| [[Coppa dei Campioni 1984-1985|1984-85]]; [[UEFA Champions League 1995-1996|1995-96]]
:[[Tradimento di Giuda (Giotto)]]
| [[Coppa dei Campioni 1972-1973|1972-73]]; [[Coppa dei Campioni 1982-1983|1982-83]]; [[UEFA Champions League 1996-1997|1996-97]]; [[UEFA Champions League 1997-1998|1997-98]]; [[UEFA Champions League 2002-2003|2002-03]]
:[[Ultima Cena (Giotto)]]
|-
:[[Lavanda dei piedi (Giotto)]]
|[[File:Coppacoppe.png|20px]] '''[[Coppa delle Coppe UEFA|Coppa delle Coppe]]: 1'''
:[[Bacio di Giuda (Giotto)]]
|VAlign=Top| [[Coppa delle Coppe 1983-1984|1983-84]]
:[[Cristo davanti a Caifa]]
|-
:[[Cristo deriso (Giotto)]]
|[[File:UEFA - UEFA Cup.svg|20px]] '''[[UEFA Europa League|Coppa UEFA]]: 3''' (''record'')
:[[Andata al Calvario (Giotto)]]
|VAlign=Top| [[Coppa UEFA 1976-1977|1976-77]]; [[Coppa UEFA 1989-1990|1989-90]]; [[Coppa UEFA 1992-1993|1992-93]]
:[[Crocifissione (Giotto)]]
|[[Coppa UEFA 1994-1995|1994-95]]<ref name="UEFA Europa League"/>
:[[Compianto sul Cristo morto (Giotto)]]
|-
:[[Resurrezione e Noli me tangere]]
|[[File:Coppa Intertoto.svg|9px]] '''[[Coppa Intertoto|Coppa Intertoto dell'UEFA]]: 1'''<ref name="trofei">{{cita web|lingua=en|url=http://www.uefa.com/teamsandplayers/teams/club=50139/profile/index.html|titolo=Juventus FC: Profile|editore=Union des Associations Européennes de Football|accesso=26-09-2008}}</ref>
:[[Ascensione (Giotto)]]
|VAlign=Top| [[Coppa Intertoto 1999|1999]]
:[[Pentecoste (Giotto)]]
|-
||[[Immagine:Supercoppaeuropea.png|20px]] '''[[Supercoppa UEFA]]: 2'''<ref name=USC>Non si giocò la partita di Supercoppa UEFA di 1985 tra la Juventus, campione della Coppa dei Campioni della [[Coppa dei Campioni 1984-1985|stagione 1984-1985]] e l'[[Everton Football Club|Everton]] d'[[Inghilterra]], campione della Coppa delle Coppe della [[Coppa delle Coppe 1984-1985|citata stagione]] a causa della sospensione ai club inglesi in conseguenza della ''[[Strage dell'Heysel]]''. Cfr. {{Cita news|autore=Karel Stokkermans|lingua=en|url=http://www.rsssf.com/tabless/sup.html|titolo=European Super Cup|pubblicazione=The Record Sport Soccer Statistics Foundation|giorno=04|mese=09|anno=2008|accesso=26/9/2008}}</ref>
|VAlign=Top| [[1984]]; [[1996]]
|}
 
;Virtù e Vizi (registro inferiore)
=== Altre competizioni ===
:[[Prudenza (Giotto)]]
==== Competizioni nazionali ====
:[[Fortezza (Giotto)]]
* 3 '''Coppe del Ministero della Pubblica Istruzione''': 1900; 1901; 1902
:[[Temperanza (Giotto)]]
* 1 '''Medaglia del Comune della Città di Torino''': 1901
:[[Giustizia (Giotto)]]
* 2 '''[[Palla Dapples|Palle d'Argento Henry Dapples]]''' (entrambe conquistate nel 1908)
:[[Fede (Giotto)]]
* 2 '''Campionati Federali F.I.F.''': [[Campionato Federale F.I.F. 1908|1908]]; [[Campionato Federale F.I.F. 1909|1909]]<ref>Il Campionato Federale F.I.F. fu un campionato a livello nazionale organizzato dalla [[FIGC|Federazione Italiana Foot-Ball]] nel gennaio 1908, «per ricondursi alla sempre crescente presenza di calciatori stranieri nelle squadre italiane e alla volontà di salvaguardare ed aiutare a crescere il calcio nostrano», aperto alle squadre italiane con tutti loro giocatori. L'altro campionato della FIF, di similare prestigio rispetto al torneo prima indicato, venne chiamato «Campionato Italiano» (''Coppa Romolo Buni''). Tale torneo iniziò a marzo del stesso anno e venne vinto dalla [[Unione Sportiva Pro Vercelli Calcio|Pro Vercelli]], ed era riservato a squadre composte interamente da calciatori italiani (una stessa formazione poteva partecipare ad entrambi i tornei). All'epoca entrambe le squadre furono considerate a pieno titolo «campioni d'Italia»; nonostante ciò la FIF, successivamente, riconobbe solo il titolo della società vercellese. Cfr. {{cita web|url=http://www.bianconerionline.com/web/index.php?option=com_content&task=view&id=2343&Itemid=76|titolo=Le vittorie nei Campionati Federali F.I.F. 1908 e 1909|accesso=12-01-2009}}</ref>
:[[Carità (Giotto)]]
* 1 '''[[Serie B|Campionato di Serie B]], [[Coppa Ali della Vittoria]]''': [[Serie B 2006-2007|2006-07]]
:[[Speranza (Giotto)]]
:[[Stoltezza (Giotto)]]
:[[Scostanza]]
:[[Ira (Giotto)]]
:[[Ingiustizia (Giotto)]]
:[[Infedeltà (Giotto)]]
:[[Invidia (Giotto)]]
:[[Disperazione (Giotto)]]
 
;Altro
==== Competizioni internazionali ====
:[[Giudizio universale (Giotto)]]
* 2 '''[[Coppa dell'Amicizia|Coppe dell'Amicizia italo-francese]]'''<ref>La Juventus Football Club, come altri club italiani, faceva parte della [[Nazionale di calcio dell'Italia|rappresentativa nazionale italiana]] ai fini della [[anni 1950|decade di 1950]] ed inizi della [[anni 1960|decade di 1960]]. La [[Coppa dell'Amicizia|Coppa dell'Amicizia italo-francese]] venne giocata tra squadre italiane (selezione italiana) e squadre francesi (selezione francese) e fu vinto dalla selezione italiana della quale la formazione torinese faceva parte nelle edizioni di [[Coppa dell'Amicizia italo-francese 1959|1959]] e [[Coppa dell'Amicizia italo-francese 1960|1960]]. Di conseguenza il trofeo è stato assegnato alla [[Federazione Italiana Giuoco Calcio]].</ref>: [[Coppa dell'Amicizia italo-francese 1959|1959]]; [[Coppa dell'Amicizia italo-francese 1960|1960]]
:[[Fasce ornamentali della cappella degli Scrovegni]]
* 1 '''[[Coppa delle Alpi]]''': 1963
:[[Crocifisso di Padova]]
* 1 '''[[Coppa dell'Amicizia|Coppa dell'Amicizia italo-spagnola]]''': 1965<ref>La Juventus ha vinto anche il trofeo definitivo della Coppa dell'Amicizia italo-spagnola.</ref>
* 1 '''Coppa Italo-Tunisina''': 1987
* 2 '''[[Memorial Pier Cesare Baretti#Albo d.27oro Memorial Pier Cesare Baretti|Memoriali “Pier Cesare Baretti”]]''': 1992; 1993
 
;Chiese della provincia
=== Competizioni amichevoli ===
: [[Duomo di Cittadella]]
==== Competizioni internazionali ====
: [[Duomo di Montagnana]]
* 1 '''[[Mundialito per club]]'''<ref>Competizione amichevole in [[Italia]] conosciuta anche come ''Coppa delle Stelle'' (uffic. ''Coppa Super Clubs''), cfr. {{Cita news|autore=Jean-Michel Cazal, Maurizio Mariani, José Luis Pierrend|lingua=en|url=http://www.rsssf.com/tablesm/mundialitoclubs.html|titolo=Mundialito de Clubs|pubblicazione=The Record Sport Soccer Statistics Foundation|giorno=27|mese=10|anno=2001|accesso=26/9/2008}}</ref>: [[Mundialito per club 1983|1983]]
: [[Santuario della Beata Vergine della Salute]]
* 1 '''Torneo Nicola Ceravalo''': 1991
: [[Chiesa di San Michele Arcangelo (Torre)]]
* 2 '''Memoriali Valenti'''<ref>{{Cita news|autore=Erik Garin|lingua=en|url=http://www.rsssf.com/tablesv/valenti-mem.html|titolo=Memorial Valenti (Italy)|pubblicazione=The Record Sport Soccer Statistics Foundation|giorno=07|mese=09|anno=2006|accesso=26/9/2008}}</ref>: 1992; 1993
: [[Chiesa di San Giovanni Battista (Agna)]]
* 1 '''Coppa Sivori'''<ref>{{Cita news|autore=Javier García, Andrea Veronese|lingua=en|url=http://www.rsssf.com/tablesb/baires-sivori94.html|titolo=Copa Sivori 1994 (Buenos Aires)|pubblicazione=The Record Sport Soccer Statistics Foundation|giorno=19|mese=06|anno=2009|accesso=19/6/2009}}</ref>: 1994
: [[Chiesa di San Prosdocimo (Castelbaldo)]]
* 1 '''Torneo Mistru'''<ref>{{Cita news|autore=Javier García|lingua=en|url=http://www.rsssf.com/tablesm/mistru-kosice97.html|titolo=Turnaj Mistru in Kosice 1997|pubblicazione=The Record Sport Soccer Statistics Foundation|giorno=15|mese=06|anno=2002|accesso=26/8/2009}}</ref>: 1997
: [[Chiesa di Sant'Andrea Apostolo (Anguillara Veneta)]]
* 1 '''Trofeo Repubblica di Malta''': 1998
: [[Chiesa di Santa Maria Assunta (Arquà Petrarca)]]
* 3 '''Trofei Repubblica di San Marino'''<ref>{{Cita news|autore=Erik Garin|lingua=en|url=http://www.rsssf.com/tablesr/repsanmarino.html|titolo=Torneo Repubblica di San Marino|pubblicazione=The Record Sport Soccer Statistics Foundation|giorno=19|mese=03|anno=2006|accesso=26/9/2008}}</ref>: 1998; 2001; 2002
: [[Chiesa dei Santi Biagio e Daniele]]
* 1 '''[[Trofeo Gamper|Trofeo Joan Gamper]]'''<ref>{{Cita news|autore=Carles Lozano Ferrer, Javier García, Erik Garin|lingua=en|url=http://www.rsssf.com/tablesj/joangamper.html#05|titolo=Trofeo Joan Gamper (Barcelona-Spain) 1966-2007|pubblicazione=The Record Sport Soccer Statistics Foundation|giorno=16|mese=05|anno=2008|accesso=26/9/2008}}</ref>: 2005
: [[Chiesa di San Leonardo (Bevadoro)]]
* 1 '''SKYLINE Performance.Art Cup'''<ref>{{Cita news|autore=Masanori "Komabano" Nakanishi|lingua=en|url=http://www.rsssf.com/tablesj/jpn-clubtours05.html#jpn|titolo=Trip of European Teams in Asia (Summer 2005)|pubblicazione=The Record Sport Soccer Statistics Foundation|giorno=05|mese=08|anno=2006|accesso=17/4/2009}}</ref>: 2005
: [[Chiesa di Santa Maria della Neve (Boara Pisani)]]
* 1 '''Kjeld Rasmussen Cup''': 2008
: [[Chiesa del Santissimo Salvatore (Brugine)]]
: [[Chiesa di Santa Tecla (Este)]]
: [[Chiesa della Madonna Addolorata (Este)]]
: [[Chiesa di San Nicola (Fiumicello)]]
: [[Chiesa di Santa Cristina (Granze)]]
: [[Chiesa di San Biagio (Legnaro)]]
: [[Chiesa dei Santi Leonzio e Carpoforo (Lozzo Atestino)]]
: [[Chiesa della Natività della Beata Vergine Maria (Trebaseleghe)]]
: [[Chiesa di Sant'Ambrogio (Sant'Ambrogio di Trebaseleghe)]]
: [[Chiesa di San Giovanni Battista (Vighizzolo d'Este)]]
: [[Chiesa di San Donato (Fontanafredda)]]
: [[Chiesa di Sant'Agostino (Bovolenta)]]
: [[Chiesa di Sant'Andrea apostolo e della Beata Vergine Maria di Lourdes]]
: [[Santuario della Visione]]
: [[Chiesa di San Martino Vescovo (Vigodarzere)]]
 
;Chiese di Abano Terme
== Seconda squadra (squadra riserva) ==
:[[Duomo di Abano Terme]]
* 1 '''[[Evoluzione del campionato italiano di calcio#II livello|Campionato di Seconda Categoria]]''': [[Seconda Categoria 1905|1905]]
:[[Monastero di San Daniele]]
* 1 '''[[Campionato De Martino]]''': 1959-60
:[[Santuario della Beata Vergine della Salute]]
 
;Chiese di Terrassa Padovana
== Settore giovanile ==
: [[Chiesa di San Tomaso Apostolo (Terrassa Padovana)]]
{{vedi anche|sezione=s|[[Juventus Football Club#Settore giovanile|Settore giovanile della Juventus Football Club]]}}
: [[Santuario della Beata Vergine della Misericordia (Terrassa Padovana)]]
La sezione giovanile della Juventus è una delle più vittoriose della sua categoria sia a livello nazionale, potendo vantare 9 titoli di [[Campionati italiani di calcio giovanile|campione d'Italia]], sia internazionale, con circa di 80 trofei ufficiali, tra i quali alcuni relativi alle competizioni più importanti al mondo nella categoria come per esempio il [[torneo di Viareggio]], vinto 7 volte, la più recente delle quali nel [[Torneo di Viareggio 2010|2010]].
 
;Abbazie e monasteri
Nell'[[agosto]] [[2007]] la squadra Under-19 della Juventus partecipò all'edizione inaugurale della [[Champions Youth Cup 2007|Champions Youth Cup]] in [[Malesia]], sorta di [[Coppa del Mondo per club FIFA|campionato mondiale per club]] giovanili organizzato dal [[G-14]], classificandosi al secondo posto finale con la miglior difesa del torneo<ref>{{Cita news|lingua=en|titolo=Champions Youth Cup 2007 (Malaysia)|url=http://www.rsssf.com/tablesg/g14-youthcup07.html|autore=Erik Garin|giorno=3|mese=1|anno=2008|accesso=14/7/2009|pubblicazione=The Record Sport Soccer Statistics Foundation}}</ref>.
:[[Abbazia di Santo Stefano (Due Carrare)]]
:[[Abbazia di Praglia]]
:[[Monastero di San Daniele]]
 
[[Categoria:Wikipedia:Libri|Chiese di Padova]]
Qui di seguito è riportato il palmarès della Juventus a livello giovanile secondo le rispettive formazioni.
 
=== Squadra Primavera (under 20) ===
A livello nazionale la Primavera della Juventus partecipa al [[Campionato Primavera|campionato giovanile Under-20]], competizione in cui è la quarta squadra con più titoli vinti (4)<ref>Nella graduatoria delle compagini vincitrici del Campionato nazionale Primavera la Juventus è preceduta da [[Torino Football Club|Torino]] (8 vittorie), [[Associazione Sportiva Roma|Roma]] ed [[Football Club Internazionale Milano|Inter]] (entrambe con 6), cfr. {{cita web|url=http://www.lega-calcio.it//it/Primavera-TIM/Campionato-Primavera-TIM----Trofeo-G.-Facchetti/Albo-doro.page|titolo=Campionato Primavera TIM: Albo d'oro|editore=Lega Nazionale Professionisti|data=|accesso=12-01-2009}}</ref>, e alla [[Coppa Italia Primavera|Coppa Italia di categoria]], competizione in cui risulta terza – a pari merito con [[Associazione Sportiva Roma|Roma]] e [[Atalanta Bergamasca Calcio|Atalanta]] – per numero di vittorie (3)<ref>Nella graduatoria delle compagini vincitrici della Coppa Italia Primavera i bianconeri sono alle spalle del [[Torino Football Club|Torino]] (7 vittorie) e dell'[[Football Club Internazionale Milano|Inter]] (5), cfr. {{cita web|url=http://www.lega-calcio.it/it/Primavera-TIM/Primavera-TIM-Cup/Albo-doro.page|titolo=Primavera TIM Cup: Albo d'oro|editore=Lega Nazionale Professionisti|data=|accesso=12-01-2009}}</ref>. Inoltre, al pari del [[Unione Sportiva Lecce|Lecce]], detiene il record di trionfi nella [[Supercoppa Primavera|Supercoppa Italiana Under-20]]<ref name=Supercoppa>Competizione di calcio ufficiale dal [[2004]] secondo {{cita web|url=http://www.lega-calcio.it/it/Altre-competizioni/Supercoppa-Primavera-TIM/Albo-doro.page|titolo=Supercoppa Primavera TIM: Albo d'oro|editore=Lega Nazionale Professionisti|data=|accesso=12-01-2009}}</ref>. In ambito internazionale partecipa ogni anno nel [[Torneo di Viareggio|Torneo Mondiale di Viareggio]], conosciuto anche come ''Torneo Mondiale di Calcio Coppa Carnevale'', uno dei tornei giovanili più prestigiosi al mondo, riconosciuto ufficialmente da [[CONI]], [[FIGC]], [[UEFA]] e [[FIFA]]<ref name=Viareggio/>. In tale competizione vanta il record di vittorie consecutive (tre dal [[2003]] al [[2005]]) ed è la squadra che ha raggiunto il maggior numero di finali consecutive nella storia del torneo (4)<ref>{{cita web|url=http://www.carnevalari.it/2006/10/la-coppa-carnevale/|titolo=La Coppa Carnevale|accesso=01-02-2009}}</ref>.<br/>
In questa competizione la Juventus occupa il terzo posto generale sia per numero di trofei vinti (7)<ref>Per numero di vittorie nel Torneo di Viareggio la Juventus, con 7 successi, è superata solo da [[ACF Fiorentina|Fiorentina]] e [[Associazione Calcio Milan|Milan]] (8 vittorie ciascuna).</ref> che per numero di finali dispotate (12)<ref>Nel Torneo di Viareggio la Juventus, con 12 finali, è preceduta da Fiorentina (15) e Milan (14).</ref>.<br/>La squadra torinese detiene altresì il primato di vittorie nel Torneo Memorial Filippo De Cecco, con 3 successi su 5 edizioni giocate<ref>{{Cita news|url=http://web.archive.org/web/20071118214607/http://www.juventus.com/it/news/detail.aspx?lml_language_id=0&trs_id=1202000&ID=12107|titolo=Primavera: in campo al De Cecco|pubblicazione=juventus.com|giorno=28|mese=08|anno=2007|accesso=26/9/2008}}</ref>.
 
==== Competizioni nazionali ====
* 4 '''[[Campionato Primavera|Campionati Nazionali Primavera]]''': 1962-63; 1971-72; 1993-94; 2005-06
* 3 ''' [[Coppa Italia Primavera|Coppe Italia Primavera]]''': 1994-95; 2003-04; 2006-07
* 2 '''[[Supercoppa Primavera|Supercoppe italiane Primavera]]''': 2006; 2007 (''record'')
 
==== Competizioni internazionali ====
* 7 '''[[Torneo di Viareggio|Tornei Mondiali di Viareggio, Coppa Carnevale]]''': 1961; 1994; 2003; 2004; 2005; [[Torneo di Viareggio 2009|2009]]; [[Torneo di Viareggio 2010|2010]]
* 1 '''Torneo Internazionale Giovanile "Città di Gubbio"'''<ref>Competizione di calcio riconosciuta dalla [[FIGC|Federazione Italiana Giuoco Calcio]] dal [[2002]], cfr. {{cita web|url=http://www.torneocittadigubbio.com-main.html|titolo=Finali del Torneo Città di Gubbio|accesso=12-01-2009}}</ref>: 2003
* 3 '''Tornei Memoriali "Filippo De Cecco"''': 2004-05; 2005-06; 2007-08 (''record'').
* 2 '''Tornei Memoriali “Giorgio Lago”'''<ref>{{cita news|url=http://www.giorgionecalcio.it-item.asp?ID=113|titolo=Secondo Memorial G. Lago|pubblicazione=Giorgione Calcio|data=13-09-2008|accesso=30-08-2009}}</ref>: 2007; 2008 (''record'')
 
=== Squadra Berretti (under 19) ===
La Squadra Berretti partecipa ogni anno nel [[Campionato Nazionale Dante Berretti|campionato nazionale della categoria]], competizione dove è terza tra le squadre col maggior numero di vittorie con 3<ref>Nella classificazione per vittorie del [[Campionato Nazionale Dante Berretti|Campionato Nazionale “Dante Berretti”]] la Juventus, con 3 trionfi, solo è superata dal Torino (8 vittorie) e Milan (5), cfr. {{cita web|url=http://www.lega-calcio-serie-c.it/it/albodoro.htm|titolo=Campionato Nazionale Dante Berretti: Albo d'oro|editore=Lega Nazionale Professionisti|data=|accesso=12-01-2009}}</ref>, al pari merito della [[ACF Fiorentina|Fiorentina]] ed l'[[Football Club Internazionale Milano|Inter]].
 
La compagine bianconera vanta la vittoria in sei edizioni (record al pari della squadra lombarda prima citata) su undici finali giocate (record) nel [[Torneo Internazionale Sanremo|Torneo Internazionale "Carlin's Boys"]]<ref name="Carlin's Boys"/>, uno dei principali campionati per squadre di tale categoria nel mondo riconosciuti dalla [[FIFA]] e invece, il più antico campionato giovanile organizzato in [[Italia]]<ref>Il Torneo Internazionale Carlin's Boys è organizzato in [[Italia]] dall'Associazione Scuolastica dello stesso nome, cfr. {{cita web|url=http://www.torneocarlins.it/Storia.htm|titolo=Storia del Torneo Internazionale "Carlin's Boys"|accesso=12-01-2009}}</ref>.
 
==== Competizioni nazionali ====
* 2 '''[[Campionato Nazionale Dante Berretti|Campionati Nazionali "Dante Berretti"]]''': 2001-02; 2003-04
* 1 '''[[Campionato_Nazionale_Dante_Berretti#Campionato_Nazionale_.22Dante_Berretti.22|Torneo Serie A-B-LND]]''': 2004-05
* 4 '''Tornei Memoriali Paolo Ferraris''': 1989; 1996; 2001; 2009
 
==== Competizioni internazionali ====
* 6 '''[[Torneo Internazionale Sanremo|Tornei Internazionali Carlin's Boys di San Remo]]'''<ref name="Carlin's Boys"/>: 1961; 1965; 1967; 1997; 1998; 2004 (''record'')
* 1 '''Torneo Internazionale di Salice Terme''': 2003
* 2 '''[[Torneo Memorial Claudio Sassi|Tornei Memoriali Claudio Sassi-Sassuolo]]"''' under 18<ref>{{pdf}}&nbsp;{{cita news|url=http://www.memorialsassi.it/pdf/palmares.pdf|titolo=Palmarès Torneo Calcio Memorial Claudio Sassi-Sassuolo 1998-2008|pubblicazione=Torneo Calcio Memorial Claudio Sassi-Sassuolo|data=|pagina=2-3|accesso=30-08-2009}}</ref>: 2000; 2008
 
=== Squadre Allievi (under 17) ===
La divisione giovanile 'Allievi' è suddivisa in due formazioni di calciatori tra i quindici e dicciasette anni d'età. Nella gerarchia delle squadre calcistiche giovanili italiane è posta prima delle 'Giovanissimi'.
 
==== Squadra Allievi Nazionali ====
La '''Squadra Allievi Nazionali''' partecipa nel [[Campionato Allievi Nazionali|torneo nazionale della categoria]], torneo che ha vinto nella stagione 2005-06 e nel Torneo Internazionale "Maggioni-Righi", dove ha il primato di trofei vinti con 5<ref>
{{cita web|url=http://www.fcborgaro1965.it/maggionirighi/pagine/albodoro.html|titolo=Albo d'oro del Torneo Internazionale "Maggioni-Righi"|accesso=12-01-2009}}</ref> e anche ha il maggior numero di presenze con 24<ref>
{{cita web|url=http://www.fcborgaro1965.it/maggionirighi/pagine/curiosita.html|titolo=Curiosità sul Torneo Internazionale "Maggioni-Righi"|accesso=12-01-2009}}</ref>.<br/> La società di Corso Galileo Ferraris è seconda nella gradutoria per vittorie nel [[Torneo Città di Arco|Torneo Internazionale Città di Arco]] – una delle principali manifestazioni a livello under 16 –, con 5 titoli in bacheca, dietro solo dal Milan (6)<ref name="Città di Arco">{{cita web|url=http://www.beppeviola-arco.it/albo.html|titolo=Albo d'oro del Trofeo Giovanile Internazionale di Città di Arco "Beppe Viola"|editore=Trofeo Città di Arco-Beppe Viola|data=|accesso=12-01-2009}}</ref> nonostante ha il record di finali giocate con 8<ref name="Città di Arco"/>.
 
===== Competizioni nazionali =====
* 4 '''[[Campionato_Allievi_Nazionali#Albo_d.27oro|Campionati Allievi Professionisti]]''': 1964-65; 1970-71; 1973-74; 1974-75
* 1 '''[[Campionato_Allievi_Nazionali#Albo_d.27oro|Campionato Allievi Nazionali]]''': 2005-06
* 1 '''Memorial Vitulano''': 2009
 
===== Competizioni internazionali =====
* 5 '''Tornei Internazionali di Calcio "Maggioni-Righi"'''<ref>Durante [[1979]] e [[1980]] il torneo fu conosciuto come ''Campionato Nazionale "Mario Maggioni"'', cfr. {{cita web|url=http://www.fcborgaro1965.it/maggionirighi/pagine/storia.html|titolo=Storia del Torneo Internazionale di Calcio "Maggioni-Righi"|accesso=12-01-2009}}</ref>: 1979; 1980; 1996; 1998; 2004 (''record'').
* 5 '''[[Torneo Città di Arco|Trofei Giovanili Internazionali di Città di Arco "Beppe Viola"]]''': 1983; 1984; 1991; 1996; 2007
* 1 '''Trofeo Internazionale di Città di Rieti "Memorial Manlio e Loris Scopigno"''': 2003
* 1 '''Torneo Internazionale Memorial "Nereo Rocco"''': 2005
* 1 '''[[Associazione_Calcio_Sambonifacese#Trofeo_internazionale_Citt.C3.A0_di_San_Bonifacio|Torneo Internazionale Città di San Bonifacio]], Trofeo Ferroli''': 2002
* 1 '''Torneo Internazionale dell'Amicizia''': 1997
* 1 '''Torneo Internazionale "G. Allemandi"''': 1984
* 5 '''Tornei Lascaris''': 1974; 1988; 1993; 2000; 2004
 
==== Squadra Allievi Regionali ====
La '''Squadra Allievi Regionali''' partecipa nei campionati regionali della categoria come il Torneo Memorial "Stefano Sardi", competizione che ha vinto in tre occasioni.
 
===== Competizioni nazionali =====
* 6 '''Campionati Regionali Piemonte-Valle d'Aosta''': 2003-04; 2005-06 ;2006-07 ;2007-08 ;2008-09; 2009-10
* 3 '''Tornei Memoriali "Stefano Sardi"''': 1978; 1995; 1997
 
===== Competizioni internazionali =====
* 2 '''[[Coppa Gaetano Scirea|Tornei "Gaetano Scirea", Torneo di Basilicata]]''': 2003; 2008
 
==== Squadra Allievi Provinciali ====
===== Competizioni nazionali =====
* 33 '''Campionati della Provincia di Torino''': 1960-61; 1962-63; 1964-65; 1967-68; 1969-70; 1971-72; 1973-74; 1974-75; 1976-77; 1977-78; 1979-80; 1980-81; 1981-82; 1982-83; 1984-85; 1985-86; 1990-91; 1991-92; 1994-95; 1995-96; 1996-97; 1997-98; 1998-99; 1999-2000; 2000-01 ;2001-02; 2002-03; 2003-04; 2004-05; 2005-06; 2006-07; 2007-08; 2008-09
 
=== Squadre Giovanissimi (under 15) ===
La divisione giovanile 'Giovanissimi' è suddivisa in cinque formazioni di calciatori tra i dodici e quattordici anni d'età. Nella gerarchia delle squadre calcistiche giovanili italiane è posta prima delle 'Esordienti'.
 
==== Squadra Giovanissimi Nazionali ====
La '''Squadra Giovanissimi Nazionali''', anche nota come '''Giovanissimi Professionisti''' partecipa nel [[Campionato Giovanissimi Nazionali]], competizione che ha vinto nella stagione 1997-98.
 
===== Competizioni nazionali =====
* 1 '''[[Campionato Giovanissimi Nazionali#Albo d'oro del Campionato Giovanissimi Nazionali|Campionato Giovanissimi Nazionali]]''': 1997-98
* 3 '''Tornei Ferramosca-Neri''': 2007; 2008; 2009
* 1 '''Trofeo TRT Gruppo Bonazzi''': 1998
 
===== Competizioni internazionali =====
* 5 '''Tornei Città di Arco''': 1983; 1984; 1991; 1996; 2007
* 1 '''Torneo Internazionale Memorial "Vespignani"''': 2004
* 2 '''Tornei Internazionali "Città di Bastia"''' 2004; 2006 (''record'').
* 1 '''Memorial "Michele Cara"''': 2003
* 1 '''Torneo Internazionale A.S.A.R''': 2002
* 2 '''Tornei Internazionali "Tommaso Maestrelli"''': 2000; 2005
* 1 '''Memorial "Gaetano Scirea"''': 2002
* 2 '''Trofei Annovazzi'''<ref>{{cita news|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Giovani/Primo_Piano/2008/04_Aprile/22/Annovazzi%20vittoria%20Juve.shtml|titolo=Juve stratosferica, l'Annovazzi é suo|pubblicazione=[[La Gazzetta dello Sport]]|data=04-04-2008|accesso=30-08-2009}}</ref>: 2005; 2008
* 1 '''Memorial "Flavio Frontali"''': 2005
 
==== Squadra Giovanissimi Regionali ====
La '''Squadra Giovanissimi Regionali''' partecipa nei campionati regionali della categoria.
 
===== Competizioni Nazionali =====
* 6 ''' Campionati Piemonte-Valle d'Aosta''': 2000-01; 2001-02; 2002-03; 2003-04; 2004-05; 2006-07
 
===== Competizioni internazionali =====
* 2 '''Tornei Internazionali "Piccole Grandi Squadre"''', trofeo "David Beltramo": 2005; 2008
 
==== Squadra Giovanissimi Sperimentali ====
La '''Squadra Giovanissimi Sperimentali''' partecipa in vari tornei internazionali U-14.
 
===== Competizioni internazionali =====
* 2 '''Trofei Internazionali "Stefano Maggioncalda"''': 2001; 2002
* 2 '''Tornei Internazionali Memorial "Carletto Annovazzi"''': 2005; 2008
* 1 '''Torneo De Cillis''': 2000
* 1 '''Torneo Memorial Bergamin''': 2001
* 1 '''Memorial "Gaetano Scirea", Torneo di Cinisello Balsamo''': 2002
* 1 '''Memorial "Flavio Frontali"''': 2005
* 2 '''[[Trofeo Carnevale Città di Gallipoli|Trofei Carnevali di Città di Gallipoli]]''': 2003; 2004
* 1 '''Torneo USD BARCANOVASALUS "Cav. Longhi"''': 2005
 
==== Squadra Giovanissimi Esordienti ====
La '''Squadra Giovanissimi Esordienti''' partecipa in vari tornei nazionali ed internazionali U-13.
 
===== Competizioni Nazionali =====
* 1 '''Memorial Alessandro Braghieri''': 2005
* 1 '''Torneo d'autunno, Memorial Sergio Borgatta''': 1994
* 4 '''Memoriali "Giglio Panza"''': 1994; 1996; 1998; 1999
* 1 '''Torneo Pellecchia''': 2008
 
===== Competizioni Internazionali =====
* 1 '''Trofeo Menchi''': 2009
* 2 '''Memorial Ugo Bortolotti''': 2003; 2006
 
==== Squadra Giovanissimi Provinciali ====
La '''Squadra Giovanissimi Provinciali''' partecipa in vari tornei nazionali ed internazionali U-12.
 
===== Competizioni nazionali =====
* 33 '''Campionati della Provincia di Torino''': 1960-61; 1962-63; 1963-64; 1966-67; 1969-70; 1971-72; 1972-73; 1975-76; 1977-78; 1979-80; 1980-81; 1981-82; 1982-83; 1983-84; 1985-86; 1990-91; 1991-92; 1993-94; 1994-95; 1996-97; 1997-98; 1998-99; 1999-2000; 2000-01 ;2001-02; 2002-03; 2003-04; 2004-05; 2005-06; 2006-07; 2007-08; 2008-09
 
=== Squadra Pulcini (under 11) ===
La '''[[Pulcino (calcio)|Squadra Pulcini]]''' partecipa in vari tornei U-11 a livello nazionale ed internazionale.
 
===== Competizioni nazionali =====
* 1 '''Torneo Giovanile Alessandro Gariazzo''': 2010
* 3 '''Memoriali Pietro Martinelli''' : 2002; 2005; 2006
* 1 '''Torneo "Pulcino di Pasqua"''': 2004
* 2 '''Tornei "Il Pallone In Maschera"''': 1997; 2009
 
==== Competizioni Internazionali ====
* 1 '''Europe Cup U-11'''<ref>{{cita web|url=http://www.viagginsport.com/pagina_template.asp?id=17&page_id=4&nome_pagina=Albo%20d'oro&titolo=albo%20d'oro&id_pagina=4|titolo=Europe Cup Under 11: Albo d'oro|accesso=30-08-2009}}</ref>: 1993
* 1 '''Torneo "Natale allo Zappelli"''': 2008
* 5 '''Tornei dello Scudetto''' (categoria Pulcini)<ref>{{pdf}}&nbsp;{{cita web|url=http://www.acpromelegnano.it/TORNEI/NUOVO%20ALBO%20D'ORO%20PER%20L'ANNO%202010%20-%2017°.pdf|titolo=Albo d'oro Torneo dello Scudetto|accesso=26-10-2010}}</ref>: 1995; 1999; 2003; 2005; 2009
* 1 '''Memorial Braghin''': 2005
 
=== Squadra Debuttanti (under 10) ===
partecipa in vari tornei U-11 a livello nazionale ed internazionale.
 
==== Competizioni nazionali ====
* 1 '''Torneo d'autunno, Memorial Sergio Borgatta''': 1996
 
=== Squadra Primi Calci (under 9) ===
La squadra Primi Calci partecipa in vari tornei a livello nazionale ed internazionale U-9.
 
==== Competizioni nazionali ====
* 1 '''Torneo Scuola Calcio Memorial Mario Colombino''': 1996
* 1 '''Torneo "Un Pallone Per Amico"''': 2008
 
==== Competizioni internazionali ====
* 2 '''Memoriali Braghin''': 2002; 2003
 
== Rappresentative regionali ==
Composte da scuole di calcio strutturate come centri pilota autorizzati dalla [[FIGC|Federazione Italiana Guioco Calcio]] (FIGC), localizzate vastamente sul territorio regionale corrispettivo. Disputano tornei a livello regionale e provinciale.
 
=== Juventus Club Parma ===
===== Squadra Primavera =====
====== Competizioni nazionali ======
* 2 '''Campionati Prov.le FIGC "Under 21"''': 1992-93; 1994-95
 
===== Squadra Seconda Categoria =====
====== Competizioni nazionali ======
* 2 '''Campionati Reg.le FIGC "2 categoria"''': 1996-97; 1998-99
 
===== Squadra Juniores =====
====== Competizioni nazionali ======
* 1 '''Campionato Prov.le Juniores''': 2008/09
 
===== Squadra Allievi =====
====== Competizioni nazionali ======
* 1 '''Campionato Prov.le FIGC "Allievi"''': 1977-78
* 1 '''Campionato Prov.le CSI "Allievi"''': 1980-81
* 1 '''Campionato Reg.le FIGC "Allievi"''': 1993-94
 
===== Squadra Allievi B =====
====== Competizioni nazionali ======
* 1 '''Campionato Prov.le FIGC "Allievi B"''': 1998-99
 
===== Squadra Allievi Sperimentali =====
====== Competizioni nazionali ======
* 1 '''Campionato Prov.le Allievi Sperimentali''': 2003-04
* 1 '''Campionato Reg.le Allievi Sperimentali''': 2008-09
 
===== Squadra Allievi Dilettanti =====
====== Competizioni nazionali ======
* 1 '''Campionato Reg.le Allievi Dilettanti''' : 2007-08
 
===== Squadra Giovanissimi =====
====== Competizioni nazionali ======
* 2 '''Campionati Reg.le FIGC "Giovanissimi"''': 1987-88; 1989-90
* 1 '''Campionato Prov.le CSI "Giovanissimi"''': 1983-84
* 1 '''Campionato Prov.le Giovanissimi''': 2007-08
 
====== Competizioni Internazionali ======
* 3 '''Torneo Cavazzoli''': 1992; 1994; 2009
 
===== Squadra Giovanissimi Dilettanti =====
====== Competizioni nazionali ======
* 1 '''Campionato Reg.le Giovanissimi Dilettanti''': 2004-05
 
===== Squadra Giovanissimi Esordienti =====
====== Competizioni nazionali ======
* 2 '''Campionati Prov.le AICS "Esordienti"''': 1987-88; 1990-91
* 1 '''Campionato Reg.le Esordienti Fair Play''': 2003-04
* 1 '''Campionato Prov.le Esordienti Fair Play''': 2003-04
 
===== Squadra Giovanissimi Esordienti B =====
====== Competizioni nazionali ======
* 1 '''Campionato Prov.le AICS "Mini Esordienti"''': 1989-90
* 1 '''Campionato Prov.le FIGC "Mini Esordienti"''': 1991-92
 
===== Squadra Pulcini =====
====== Competizioni nazionali ======
* 1 '''Campionato Prov.le CSI "Paperinos"''': 1975-76
* 2 '''Campionati Prov.le CSI "Piccolissimi"''': 1983-84; 1985-86
* 1 '''Campionato Reg.le FIGC "Sei bravo a scuola di calcio"''': 2007-08
* 2 '''Campionati Prov.le FIGC "Sei bravo a scuola di calcio"''': 1992-93; 2007-08
 
=== Juventus Club Tolentino ===
===== Squadra Primavera =====
====== Competizioni nazionali ======
* 2 '''Campionati di Terza Categoria''': 1997-98; 2008-09
* 1 '''Titolo provinciale di Terza Categoria''': 2008-09
* 1 '''Coppa Marche Prov.le di Terza Categoria''': 2008-09
 
===== Squadra Juniores =====
====== Competizioni nazionali ======
* 1 '''Campionato Juniores Provinciale''': 1994-95
 
== Premi e riconoscimenti ==
Quella riportata è una lista dei premi e riconoscimenti conferiti alla Juventus Football Club da parte delle organizzazioni calcistiche e di stampa in base ai suoi meriti sportivi nel corso degli anni:
 
=== A livello nazionale ===
* Insignita con la [[Stella (calcio)|Stella d'oro al Merito Sportivo]] dalla [[Federazione Italiana Giuoco Calcio]]: 2<ref>{{cita news|url=http://www.juventus.com/site/ita/NEWS_newseventi_F217334BFC1C4E7FA30739E3FA1ADA68.asp|titolo=50 anni fa nasceva una stella|pubblicazione=juventus.com|giorno=5|mese=5|anno=2008|accesso=26/9/2008}}</ref>
: [[Serie A 1957-1958#Classifica finale|1958]] e [[Serie A 1981-1982#Classifica finale|1982]]
* Nominata [[Migliore squadra AIC|Squadra italiana dell'anno]] dall'[[Associazione Italiana Calciatori]] (AIC): 2<ref>{{cita web|url=http://www.assocalciatori.it/Pagine/AlbodOro/tabid/161/language/en-US/Default.aspx|titolo=AIC – Albo d'oro|editore=Associazione Italiana Calciatori|accesso=31-12-2008}}</ref>
: [[Oscar del calcio AIC 1997#Migliore squadra|1997]] e [[Oscar del calcio AIC 1998#Migliore squadra|1998]]
 
=== A livello internazionale ===
* Nominato [[Lista dei migliori club del XX secolo FIFA|Miglior club italiano e settimo miglior club a livello mondiale]] del [[XX secolo]] dalla [[FIFA|Federazione Internazionale del Calcio]] (FIFA)<ref>{{pdf}}&nbsp;{{Cita news|lingua=en|url=http://web.archive.org/web/20070423161359/http://www.fifa.com/events/playergala00/documents/Club.pdf|titolo=The FIFA Clubs of the 20th Century|pubblicazione=Fédération Internationale de Football Association|giorno=23|mese=12|anno=2000|accesso=26/9/2008}}</ref>
: [[23 dicembre]] [[2000]]
* Nominato [[Lista dei migliori club del XX secolo per ogni continente IFFHS#In Europa .28top 10.29|Miglior club italiano e secondo miglior club a livello europeo]] del XX secolo dall'[[IFFHS|Istituto Internazionale di Storia e Statistica del Calcio]] (IFFHS)<ref name="The IFFHS Europe's Clubs of the 20th Century"/>
: [[10 settembre]] [[2009]]
* Nominato [[IFFHS#Classifica storica dei club secondo l'IFFHS|Miglior club italiano]] nel ''[[IFFHS#Classifica storica dei club secondo l'IFFHS|All-Time Club World Ranking]]'' dall'Istituto Internazionale di Storia e Statistica del Calcio<ref>Classifica basata sui risultati ottenuti dal [[1º gennaio]] [[1991]], anno dell'istituzione del [[IFFHS#Classifica mondiale per club|ranking mondiale per club]], al [[31 dicembre]] dell'ultimo anno conteggiato dall'IFFHS. Inserimenti corrispondenti agli periodi 1991-2007 (La Juventus è stata classificata al 2º posto a livello mondiale); 1991-2008 (3º a livello mondiale) e 1991-2009 (idem). Cfr. {{cita web|lingua=en|url=http://www.iffhs.de/?3d4d443d0b803e8b40384c00205fdcdc3bfcdc0aec70aeedbe1a|titolo=IFFHS All-Time Club World Ranking|editore=International Federation of Football History & Statistics|data=31-12-2009|accesso=21-01-2010}}</ref>
: Durante tre anni dall'istituzione del ranking nel 2007
* Nominata [[IFFHS#Squadra mondiale dell.27anno|Squadra mondiale dell'anno IFFHS]] dall'Istituto Internazionale di Storia e Statistica del Calcio: 2<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.iffhs.de/?b002ec70a814f4cd003f09|titolo=IFFHS Club World Ranking: The 'Top 25' of each year (1991-2009)|editore=International Federation of Football History & Statistics|accesso=03-01-2008}}</ref>
: [[1993]] e [[1996]]
* Nominata [[IFFHS#Squadra mondiale del mese|Squadra mondiale del mese IFFHS]] dall'Istituto Internazionale di Storia e Statistica del Calcio: 2<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.iffhs.de/?3d4d443d0b803e8b447cce02285fdcdc3bfcdc0aec70aeedbc05|titolo=IFFHS The World's Club Team of the Month|editore=International Federation of Football History & Statistics|data=03-01-2008|accesso=03-01-2008}}</ref>
: [[gennaio]] [[2004]] e [[settembre]] [[2005]]
* Nominata Squadra mondiale dell'anno dall'[[Association Internationale de la Presse Sportive]] (AIPS): 2<ref>{{Cita|Hurrà Juventus|«Juve: la migliore del mondo»}}</ref>
: periodi 1984-85 e 1985-86
* Nominata Squadra europea dell'anno dalla [[rivista]] [[Francia|francese]] ''[[France Football]]'': 1<ref>{{cita news|autore=Angelo Caroli|url=http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/action,viewer/Itemid,3/page,0018/articleid,1483_02_1977_0224_0018_20937039/|titolo=Juve 'Europea'|pubblicazione=[[La Stampa]]|giorno=05|mese=10|anno=1977|pagina=18|accesso=01-11-2010}}</ref>
: [[1977]]
* Inserita al primo posto del [[IFFHS#Classifica mensile|Ranking mondiale per club IFFHS]] dall'Istituto Internazionale di Storia e Statistica del Calcio<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.iffhs.de/?bca384f02788705f94b40385fdcdc3bfcdc0aec70aeed412|titolo=Clubs more times First in Club World Ranking|editore=International Federation of Football History & Statistics|accesso=16-08-2009}}</ref>
: In sedici occasioni dall'istituzione del ranking nel 1991
* Inserita al primo posto del ''[[Coefficiente UEFA#Coefficiente per club|UEFA club coefficient ranking]]'' dall'[[UEFA|Unione delle Federazioni Calcistiche Europee]]<ref>La Juventus è il club italiano – secondo a livello europeo dopo il [[Real Madrid Club de Fútbol|Real Madrid]] (9) – che vanta il maggior numero d'inserimenti al primo posto nel [[Coefficiente UEFA#Coefficiente per club|ranking stabilito dall'UEFA]] (7, corrispondenti agli periodi quinquenniali 1982-1986; 1983-1987; 1984-1988; 1987-1991; 1993-1997; 1995-1999 e 1996-2000). Cfr. {{cita web|lingua=en|url=http://www.xs4all.nl/~kassiesa/bert/uefa/data/index.html#info|titolo=UEFA European Cup Coefficients Database: Historical info|accesso=29-09-2010}}</ref>
: Durante sette stagioni dall'istituzione del ranking nel 1979
 
== Onorificenze ==
Essendo una delle società sportive di maggiore successo nel Paese e nel mondo, la Juventus Football Club è stata insignita nel corso della sua storia d'importanti onorificenze a livello nazionale e internazionale, tra essi:
 
* [[File:MeritoSportivo1.png|100px]] ''[[Stella al merito sportivo|Stella d'oro al Merito Sportivo]]'': 1966
: Il [[22 giugno]] [[1967]] la Juventus fu insignita della ''Stella d'oro al Merito Sportivo'' dal [[Comitato Olimpico Nazionale Italiano]] (CONI) in merito alla sua importante contribuzione allo sport in Italia<ref>{{cita news|autore=Giampiero Timossi|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/2009/novembre/18/Juve_tre_stelle_Dovrebbe_decidere_ga_10_091118042.shtml|titolo=Juve a tre stelle? Dovrebbe decidere la Lega|pubblicazione=[[La Gazzetta dello Sport]]|data=18-11-2009|accesso=18-02-2010}}</ref>.
 
* [[File:ONUNY.png|100px]] ''[[Collare d'oro al Merito Sportivo]]'': 2001
: Il [[10 novembre]] [[2004]] la Juventus fu insignita del ''Collare d'oro al Merito Sportivo'', la massima onorificenza conferitagli per meriti sportivi dal CONI, per i suoi servizi resi al [[calcio in Italia|calcio]] e allo [[sport in Italia|sport nazionale]]<ref>Agencia Giornalistica CONI ANNO XXX – N. 229 {{cita web|url=http://www.coni.it/index.php?10_novembre_2004|titolo=''Collare d'oro 2001'': Juventus Football Club S.p.A.|editore=Comitato Olimpico Nazionale Italiano|data=10-11-2004|accesso=12-01-2009}}</ref><ref>{{pdf}}&nbsp;{{cita web|url=http://www.canottaggiopiemonte.it/stampa/altro/081216_CONI%20Collare%20d'oro%20elenco%20agg.%20al%202008.12.15.pdf|titolo=Società insignite di Collare|data=18-12-2008|pagina=2|accesso=18-02-2010}}</ref>.
 
* ''Targa UEFA'': 1988
: Il [[12 luglio]] [[1988]] a [[Ginevra]] ([[Svizzera]]), in occasione del sorteggio delle [[competizioni UEFA per club|competizioni europee]] della stagione 1988-89, l'allora presidente dell'[[UEFA|Unione Europea delle Federazioni Calcistiche]], [[Jacques Georges]], conferì, per [[Statistiche_delle_competizioni_UEFA_per_club#Squadre_vincitrici_di_tutte_le_competizioni_UEFA_per_club|meriti sportivi]], la c.d. ''Targa UEFA'' alla Juventus, rappresentata dall'allora presidente [[Giampiero Boniperti]]<ref>{{pdf}}&nbsp;{{cita news|lingua=es|url=http://hemeroteca.lavanguardia.es/preview/1988/07/13/pagina-53/33040569/pdf.html|titolo=Sorteo de las competiciones europeas de fútbol: el Fram de Reykjavic, primer adversario del F.C. Barcelona en la Recopa|pubblicazione=[[La Vanguardia]]|pagina=53|data=13-7-1988|accesso=15/11/2009}}</ref><ref>{{pdf}}&nbsp;{{cita news|lingua=es|autore=Alberto Cerrutti|url=http://hemeroteca.abc.es/nav/Navigate.exe/hemeroteca/madrid/abc/2004/12/18/103.html|titolo=Juventus, el muro de hierro de Fabio Capello|pubblicazione=[[ABC (quotidiano)|ABC]]|pagina=103|data=18-12-2004|accesso=3/3/2010}}</ref>. Il citato premio era una placca rettangolare d'[[argento]] in cui ci sono sovraimpresse lo stemma dell'organo di governo continentale, una frangia d'[[Alloro (araldica)|alloro]], i trofei che rappresentano le tre principali competizioni confederali e la seguente iscrizione:
{{RQuote|center|Onorificenza<br/>L'UEFA alla Juventus F.C.<br/>Primo club che ha vinto le tre competizioni per club dell'UEFA<br/>Coppa dei Club Campioni Europei<br/>Coppa Europea per i Vincitori di Coppa<br/>Coppa UEFA<ref>{{fr}}&nbsp;{{quote|Hommage<br/>L'UEFA au Juventus F.C.<br/>Premier club ayant remporté les trois competitions inter-clubs de l'UEFA<br/>Coupe des Clubs Champions Européenns<br/>Coupe des Vainqueurs de Coupe Européenne<br/>Coupe UEFA.}} Cfr. {{Cita|Hurrà Juventus|«La Juventus in cifre», pagg. 48 sgg.|Hurrà Juventus, 1988b}}</ref><ref>{{Cita|Idem|«Juventus: Unica squadra premiata dall'UEFA».|Hurrà Juventus, 1988a}}</ref>.}}
 
== Note ==
<references/>
 
== Bibliografia ==
=== Libri ===
* {{cita libro|autore=[[Vladimiro Caminiti]]|titolo=Juventus, 90 anni di gloria (4 voll.)|editore=Forte|città=Milano|anno=1987|cid=Caminiti}}
* {{cita libro|autore=Lino Cascioli|titolo=Storia fotografica del calcio italiano: dalle origini al campionato del mondo 1982|editore=[[Newton Compton Editori|Newton & Compton]]|città=[[Roma]]|anno=1982|cid=Cascioli}}
* {{cita libro|autore=Antonio Papa, Guido Panico|titolo=Storia sociale del calcio in Italia|editore=[[Il Mulino]]|città=Bologna|annooriginale=1993|anno=2002|id=ISBN 88-15-08764-8|cid=Papa}}
* {{cita libro|nome=Antonio|cognome=Sarcinella|titolo=Novecento bianconero, un secolo di storia della Juventus|editore=Mariposa Editrice|città=[[Calcinaia|Fornacette]]|anno=2001|id=ISBN 88-7359-000-4|cid=Sarcinella}}
 
=== Pubblicazioni varie ===
* {{cita pubblicazione|anno=1986|mese=aprile|titolo=Juve: la migliore del mondo|rivista=[[Hurrà Juventus]]|numero=4|cid=Hurrà Juventus}}
* {{cita pubblicazione|anno=1988|mese=luglio/agosto|titolo=La Juventus in cifre|rivista=Hurrà Juventus|numero=7/8|cid=Hurrà Juventus, 1988b}}
* {{cita pubblicazione|anno=1988|mese=gennaio|titolo=Juventus: Unica squadra premiata dall'UEFA|rivista=Hurrà Juventus|numero=1|cid=Hurrà Juventus, 1988a}}
 
=== Risorso informativo in rete ===
* {{pdf}}&nbsp;{{cita web|http://www.juventus.it/site/filesite/media/cartelle_stampa/Mostra_Juventus_110.pdf|Juventus. 110 anni a opera d’arte|18-09-2007|id=Beatrice}}
 
== Voci correlate ==
=== Liste ===
* [[Albo d'oro del campionato di calcio italiano|Lista dei club vincitori del campionato italiano di calcio]]
* [[Statistiche delle competizioni UEFA per club#Vittorie per squadra|Lista dei club vincitori delle competizioni UEFA per club]]
* [[Lista dei club vincitori delle competizioni confederali e interconfederali di calcio#Classifica per club|Lista dei club vincitori delle competizioni confederali e interconfederali di calcio]]
* [[Albo d'oro dei club campioni del mondo di calcio|Lista dei club campioni del mondo di calcio]]
 
=== Riconoscimenti ===
* [[Lista dei migliori club del XX secolo FIFA]]
* [[Lista dei migliori club del XX secolo per ogni continente IFFHS#In Europa .28top 10.29|Lista dei migliori club europei del XX secolo IFFHS]]
 
=== Voci affini ===
* [[Palmarès della Juventus Football Club#Settore giovanile|Successi sportivi del settore giovanile della Juventus Football Club]]
* [[Calciatori della Juventus Football Club|Record e riconoscimenti dei calciatori della Juventus Football Club]]
 
 
{{Juventus FC}}
{{Portale|calcio}}
 
[[Categoria:Juventus F.C.]]
 
[[en:List of Juventus F.C. records and statistics#Honours]]
[[es:Anexo:Palmarés de la Juventus Football Club]]
[[fr:Palmarès et distinctions de la Juventus Football Club]]
[[hu:A Juventus FC eredményei]]