Noccaea praecox e Wikipedia:Libri/Chiese di Padova: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ZimbuBot (discussione | contributi)
m WPCleaner (v1.02) - Sinonimi
 
 
Riga 1:
{{libro_salvato}}
{{Tassobox
==Chiese di Padova==
|nome= Erba storna montanina
:[[Wikipedia:Libri/Premessa|Premessa]]
|statocons=
|immagine=[[Immagine:Thlaspi praecox ENBLA01.jpeg|220px]]
|didascalia=''Thlaspi praecox''
<!-- CLASSIFICAZIONE -->
||dominio=
|regno=[[Plantae]]
|sottoregno=
|superdivisione=[[Spermatophyta]]
|divisione=[[Magnoliophyta]]
|sottodivisione=
|superclasse=
|classe=[[Magnoliopsida]]
|sottoclasse=[[Dilleniidae]]
|infraclasse=
|superordine=
|ordine=[[Capparales]]
|sottordine=
|infraordine=
|superfamiglia=
|famiglia=[[Brassicaceae]]
|sottofamiglia=
|tribù=
|sottotribù=
|genere=[[Thlaspi]]
|sottogenere=
|specie='''T. praecox'''
|sottospecie=
<!-- CLASSIFICAZIONE APG -->
|FIL?=si
|regnoFIL=[[Plantae]]
{{Tassobox gruppo generico|titolo=([[clade]])|nome=[[Angiosperme]]}}
{{Tassobox gruppo generico|titolo=([[clade]])|nome=[[Eudicotiledoni]]}}
{{Tassobox gruppo generico|titolo=([[clade]])|nome=[[Tricolpate basali]]}}
{{Tassobox gruppo generico|titolo=([[clade]])|nome=[[Rosidi]]}}
{{Tassobox gruppo generico|titolo=([[clade]])|nome=[[Eurosidi II]]}}
|ordineFIL=[[Brassicales]]
|famigliaFIL=[[Brassicaceae]]
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE -->
|biautore=Franz Xavier von Wulfen
|binome= Thlaspi praecox
|bidata=[[1789]]
<!-- NOMENCLATURA TRINOMIALE -->
|triautore=
|trinome=
|tridata=
<!-- ALTRO -->
|sinonimi?=
|sinonimi=
|nomicomuni=Tlaspi precoce<br>Tlaspi montanina
|suddivisione=
|suddivisione_testo=
}}
 
:[[Chiese di Padova]]
L' '''Erba storna montanina''' ('''''Thlaspi praecox''''' <small>Franz Xavier von Wulfen, [[1789]]</small>) è un'esile e piccola [[plantae|pianta]] [[erba (botanica)|erbacea]], appartenente alla [[famiglia (tassonomia)|famiglia]] delle [[Brassicaceae]].<br>
;Cattedrale e Battistero
:[[Duomo di Padova]]
:[[Battistero di Padova]]
:[[Museo diocesano di Padova]]
 
;Basilica di Sant'Antonio
==Sistematica==
:[[Basilica di Sant'Antonio di Padova]]
La famiglia delle [[Brassicaceae]] (assieme alle [[Asteraceae]]) è una delle più numerose delle [[Angiosperme]] con circa 350 [[Genere (tassonomia)|generi]] e 3000 [[specie]]<ref name=Stras>{{cita libro|autore=Eduard Strasburger|wkautore=Eduard Strasburger|titolo=Trattato di Botanica. Vol.2 |anno=2007 |editore=Antonio Delfino Editore |città=Roma |pagine=pag. 841 |id=ISBN 8872873444 }}</ref>, diffusa principalmente nella fascia temperata e fredda del nostro globo. Il [[Genere (tassonomia)|genere]] ''[[Thlaspi]]'' comprende oltre un centinaio di [[specie]], una quindicina della quali sono presenti spontaneamente sul territorio italiano. <br>
:[[Altare di Sant'Antonio da Padova]]
Il [[Sistema Cronquist]] assegna la [[famiglia (tassonomia)|famiglia]] delle [[Brassicaceae]] all'[[Ordine (tassonomia)|ordine]] [[Capparales]] mentre la moderna [[classificazione APG]] la colloca nell'[[Ordine (tassonomia)|ordine]] delle [[Brassicales]]. Sempre in base alla [[classificazione APG]] sono cambiati anche i livelli superiori (vedi tabella a destra).<br>
:[[Cappella di San Giacomo (Padova)]]
Nelle [[Classificazione scientifica|classificazioni]] più vecchie la [[famiglia (tassonomia)|famiglia]] del [[Genere (tassonomia)|genere]] ''[[Thlaspi]]'' era chiamata anche [[Crociferae]] e a volte [[Cruciferae]].<br>
:[[Affreschi della cappella di San Giacomo]]
Il [[Genere (tassonomia)|genere]] ''[[Thlaspi]]'' è diviso in sezioni. L' “Erba stona montanina” appartiene alla sezione “EUTHLASPI” in quanto non ha odore di [[Allium sativum|aglio]], e il frutto è [[Glossario botanico#A|alato]]<ref name=Motta>{{cita libro|Giacomo | Nicolini | Enciclopedia Botanica Motta. Vol. 3| 1960| Federico Motta Editore | Milano|pagine=pag. 836 }}</ref>.
:[[Scuola del Santo]]
:[[Oratorio di San Giorgio (Padova)|Oratorio di San Giorgio]]
 
;Altre chiese
===Variabilità===
:[[Basilica di Santa Giustina|Abbazia di Santa Giustina]]
La ''Thlaspi praecox'' appartiene ad un [[Genere (tassonomia)|genere]] ancora da chiarire a fondo in quanto le differenziazioni geografiche nelle varie [[specie]] creano delle stirpi localizzate di difficile sistemazione [[Tassonomia|tassonomica]]. La [[Diversità genetica|variabilità]] di questa [[specie]] si manifesta nei seguenti caratteri [[Morfologia (biologia)|morfologici]] :
:[[Basilica del Carmine (Padova)]]
*lunghezza del [[fusto]];
::[[Scuola del Carmine]]
*dimensione dei [[petali]];
:[[Chiesa di Santa Croce (Padova)]]
*numero delle foglie [[Glossario botanico#C|cauline]] lungo il [[fusto]] (con poche foglie il [[fusto]] appare nudo verso l'[[infiorescenza]]).
::[[Scuola del Redentore]]
In effetti [[Popolazione biologica|popolazioni]] con queste caratteristiche (altezza del [[fusto]] 40; numero delle foglie [[Glossario botanico#C|cauline]] 3 – 7) sono state trovate sulle [[Prealpi Venete]]; altre varianti sono state segnalate sugli [[Appennini]]. Segnalazioni che comunque andrebbero approfondite in quanto potrebbero trattarsi di [[specie]] diverse : ''Thlaspi montanum'' L. oppure ''Thlaspi torreanum'' Ten.<ref name=Pignatti>{{cita libro|autore=Sandro Pignatti |wkautore=Sandro Pignatti |titolo=Flora d'Italia. Vol. 1|anno=1982 |editore=Edagricole |città=Bologna |pagine=pag. 449 |id=ISBN 8850624492 }}</ref> (vedere il paragrafo “Specie simili”).<br>
:[[Chiesa di Santa Lucia (Padova)]]
Nell'elenco che segue sono indicate alcune [[Diversità genetica|varietà]] e [[sottospecie]] (l'elenco può non essere completo e alcuni nominativi sono considerati da altri autori dei [[sinonimo (botanica)|sinonimi]] della [[specie]] principale o anche di altre [[specie]]):
:[[Chiesa degli Eremitani]]
::[[Cappella Ovetari]]
:[[Oratorio di San Michele (Padova)]]
:[[Chiesa di Santa Maria dei Servi (Padova)]]
:[[Chiesa di San Nicolò (Padova)]]
:[[Chiesa di Santa Sofia (Padova)]]
:[[Tempio della Pace (Padova)]]
:[[Chiesa di San Bonaventura delle Eremite]]
:[[Chiesa di San Luca Evangelista (Padova)]]
:[[Chiesa di San Clemente (Padova)]]
:[[Chiesa di San Canziano (Padova)]]
:[[Chiesa di San Daniele (Padova)]]
:[[Chiesa di San Gaetano (Padova)]]
:[[Chiesa di San Francesco Grande (Padova)]]
:[[Chiesa di San Giovanni Battista alle Navi]]
:[[Chiesa di Santa Margherita (Padova)]]
:[[Chiesa di San Benedetto Vecchio]]
:[[Chiesa del Beato Antonio Pellegrino]]
:[[Chiesa di Sant'Andrea (Padova)]]
::[[Gatta di Sant'Andrea]]
:[[Chiesa di Sant'Antonio di Vienna (Padova)]]
:[[Chiesa dell'Immacolata (Padova)]]
:[[Oratorio del pio luogo de' Nazzareni]]
:[[Chiesa di Santa Maria del Torresino]]
:[[Chiesa della Beata Elena]]
:[[Chiesa di Santa Maria in Vanzo]]
:[[Chiesa di San Pietro Apostolo (Padova)]]
:[[Scuola della Carità (Padova)]]
:[[Oratorio della Salute]]
:[[Chiesa di San Massimo (Padova)]]
:[[Chiesa delle Terese (Padova)]]
:[[Chiesa di Ognissanti (Padova)]]
:[[Scuola di San Giuseppe]]
:[[Santuario dell'Arcella]]
:[[Santuario di San Leopoldo Mandic]]
:[[Chiesa di San Giovanni Battista (Pontevigodarzere)]]
:[[Tempio nazionale dell'internato ignoto]]
 
;Chiese sconsacrate
*''Thlaspi praecox'' Wulfen subsp. ''cuneifolium'' (Griseb. ex Pant.) A.R.Clapham (1964)
:[[Chiesa di Sant'Agnese (Padova)|Sant'Agnese]]
*''Thlaspi praecox'' Wulfen subsp. ''praecox''
:[[Chiesa di Sant'Anna (Padova)|Sant'Anna]]
*''Thlaspi praecox'' Wulfen subsp. ''tricastanorum'' Breistr. (1967) (sinonimo = ''Noccaea praecox'')
:[[Chiesa di San Giorgio (Padova)|San Giorgio]]
*''Thlaspi praecox'' Wulfen var. ''macranthum'' Lipsky
:[[Chiesa di San Giovanni di Verdara|San Giovanni di Verdara]]
:[[chiesa di San Marco di Ca' Lando|San Marco di Ca' Lando]]
:[[ Chiesa di San Michele a Pozzoveggiani]]
 
;Chiese scomparse
:[[Chiesa di San Zilio]]
:[[Chiesa di Santa Giuliana (Padova)]]
:[[Chiesa di San Leonino]]
:[[Chiesa di San Lorenzo (Padova)]]
:[[Chiesa di San Martino (Padova)]]
:[[Chiesa di Santo Stefano (Padova)]]
:[[Chiesa di Sant'Agostino (Padova)]]
 
;Cappella degli Scrovegni
===Sinonimi===
:[[Cappella degli Scrovegni]]
La [[specie]] di questa scheda ha avuto nel tempo diverse nomenclature. L'elenco che segue indica alcuni tra i [[Sinonimo (tassonomia)|sinonimi]] più frequenti:
*''Noccaea praecox'' (Wulfen) F. K. Mey.
*''Thlaspi affine'' sensu Boiss., non Schott & Kotschy
*''Thlaspi cuneifolium'' Griseb. ex Pant. (sinonimo della subsp. ''cuneifolium'')
 
;Storie di Gioacchino e di Maria (registro superiore)
:[[Cacciata di Gioacchino]]
:[[Ritiro di Gioacchino tra i pastori]]
:[[Annuncio a sant'Anna]]
:[[Sacrificio di Gioacchino]]
:[[Sogno di Gioacchino]]
:[[Incontro alla Porta d'Oro (Giotto)]]
:[[Dio invia l'arcangelo Gabriele]]
:[[Annunciazione (Giotto)]]
:[[Natività di Maria (Giotto)]]
:[[Presentazione di Maria al Tempio (Giotto)]]
:[[Consegna delle verghe]]
:[[Preghiera per la fioritura delle verghe]]
:[[Sposalizio della Vergine (Giotto)]]
:[[Corteo nuziale di Maria]]
 
;Storie di Cristo (due registri mediani)
===Specie simili===
:[[Visitazione (Giotto)]]
Qui vengono descritte due [[specie]] molto simili che più di qualche Autore considera delle [[sottospecie]] di ''Thlaspi praecox'' e che spesso vengono confuse con la [[specie]] di questa scheda<ref name=Pignatti/>.<small>Vengono evidenziate solamente le differenze con la specie di questa scheda.</small> <br>
:[[Natività di Gesù (Giotto)]]
'''''Thlaspi montanum'''''
:[[Adorazione dei Magi (Giotto)]]
:*''Thlaspi montanum'' L. (1753) – Erba storna montana/Tlaspi montano
:[[Presentazione di Gesù al Tempio (Giotto)]]
:*Sinonimo : ''Thlaspi villarsianum''
:[[Fuga in Egitto (Giotto)]]
:*Altezza media della pianta : 15 - 40 cm.
:[[Strage degli innocenti (Giotto)]]
:*[[Radice (botanica)|Radice]] di tipo [[rizoma]] orizzontale allungato.
:[[Gesù tra i dottori]]
:*Ogni rosetta [[Glossario botanico#B|basale]] ha un solo [[fusto]] con un [[Racemo (botanica)|racemo]] più allungato.
:[[Battesimo di Cristo (Giotto)]]
:*Dimensioni del fiore : diametro del fiore 8 – 10 mm; lunghezza dei [[sepali]] 2,5 – 3 mm; larghezza dei [[petali]] 2,5 – 3 mm; lunghezza dei [[petali]] 5,5 - 7 mm.
:[[Nozze di Cana (Giotto)]]
:*Fiorisce un mese dopo la [[specie]] di questa scheda.
:[[Resurrezione di Lazzaro (Giotto)]]
:*Dimensioni del [[frutto]] : larghezza 7 – 8 mm; lunghezza 8 – 9,5 mm; le [[Glossario botanico#A|ali]] sono più evidenti e lo [[Glossario botanico#S|stilo]] [[Glossario botanico#P|persistente]] è lungo 3 – 3,5 mm.
:[[Ingresso a Gerusalemme (Giotto)]]
:*Diffusione : in [[Italia]] queste piante sono diffuse sui rilievi alpini (provincia di TO) e appenninici, ma è da verificare. Sui rilievi europei si trova nelle seguenti zone : [[Pirenei]], [[Massiccio Centrale]], [[Massiccio del Giura]], [[Vosgi]] e [[Carpazi]].
:[[Cacciata dei mercanti dal Tempio (Giotto)]]
:*Habitat : l'[[habitat]] tipico per questa specie sono i prati e pascoli aridi su [[Substrato (ecologia)|substrato]] [[Calcare|calcareo]].
:[[Coretti (Giotto)]]
:*Sistema [[Fitosociologia|fitosociologico]]:
:[[Tradimento di Giuda (Giotto)]]
::'''Formazione''' : delle comunità forestali
:[[Ultima Cena (Giotto)]]
:::'''Classe''' : ''Erico-Pinetea''
:[[Lavanda dei piedi (Giotto)]]
::::'''Ordine''' : ''Erico-Pinetalia''
:[[Bacio di Giuda (Giotto)]]
:::::'''Alleanza''' : ''Erico-Pinion''
:[[Cristo davanti a Caifa]]
::::::'''Associazione''' : ''Molinio-Pinenion''
:[[Cristo deriso (Giotto)]]
'''''Thlaspi torreanum'''''
:[[Andata al Calvario (Giotto)]]
:*''Thlaspi torreanum'' Ten
:[[Crocifissione (Giotto)]]
:*Altezza media della pianta : 6 – 15 cm; in generale tutte le dimensioni di questa [[specie]] sono più ridotte.
:[[Compianto sul Cristo morto (Giotto)]]
:*A volte sono presenti dei brevi [[Stolone|stoloni]] orizzontali.
:[[Resurrezione e Noli me tangere]]
:*I [[Picciolo|piccioli]] delle foglie [[Glossario botanico#B|basali]] dell'anno precedente rimangono sulla pianta.
:[[Ascensione (Giotto)]]
:*Il [[Racemo (botanica)|racemo]] è contratto a pochi centimetri (massimo 5 cm).
:[[Pentecoste (Giotto)]]
:*Dimensioni del fiore : lunghezza dei [[sepali]] massimo 3 mm; dimensione dei [[petali]] a forma spatolata : larghezza 3 mm, lunghezza 7 mm.
:*Dimensioni del [[frutto]] : larghezza 5 mm, lunghezza 4,5 mm; lo [[Glossario botanico#S|stilo]] [[Glossario botanico#P|persistente]] è lungo 2,5 – 3 mm.
:*Diffusione : in [[Italia]] queste piante sono diffuse sui rilievi appenninici (centro e sud) a quote oscillanti tra i 800 e 1900 {{m s.l.m.}}.
:*Habitat : l'[[habitat]] tipico per questa specie sono i pascoli montani.
:*Note : potrebbe essere una specie [[Endemismo|endemica]], ma [[Sandro Pignatti]]<ref name=Pignatti/> ne mette in dubbio l'autonomia.
 
;Virtù e Vizi (registro inferiore)
:[[Prudenza (Giotto)]]
:[[Fortezza (Giotto)]]
:[[Temperanza (Giotto)]]
:[[Giustizia (Giotto)]]
:[[Fede (Giotto)]]
:[[Carità (Giotto)]]
:[[Speranza (Giotto)]]
:[[Stoltezza (Giotto)]]
:[[Scostanza]]
:[[Ira (Giotto)]]
:[[Ingiustizia (Giotto)]]
:[[Infedeltà (Giotto)]]
:[[Invidia (Giotto)]]
:[[Disperazione (Giotto)]]
 
;Altro
==Etimologia==
:[[Giudizio universale (Giotto)]]
Il nome generico (''Thlaspi'') ha una origine [[Grecia antica|ellenica]] nel vocabolo (è un verbo) ''”thlaò”'' (= io schiaccio, comprimo), alludendo probabilmente alle forme discoidali appiattite del [[frutto]] di questa pianta<ref name=Motta/>. Mentre il nome specifico (“praecox”) probabilmente fa riferimento alla sua precoce fioritura<ref>{{cita web|url=http://www.calflora.net/botanicalnames/index.html|titolo=Botanical names|accesso=08-08-2009}}</ref>.<br>
:[[Fasce ornamentali della cappella degli Scrovegni]]
Il [[Nomenclatura binomiale|binomio scientifico]] attualmente accettato (''Thlaspi praecox'') è stato proposto dal botanico, mineralogista, alpinista e prete [[Compagnia di Gesù|Gesuita]] barone Franz Xavier von Wulfen (5 novembre 1728, [[Belgrado]] - 16 marzo 1805 [[Klagenfurt]]) nel 1789.<br>
:[[Crocifisso di Padova]]
In lingua tedesca questa pianta si chiama ''Frühblühendes Täschelkraut''; in francese si chiama ''Tabouret précoce''.
 
;Chiese della provincia
==Morfologia==
: [[Duomo di Cittadella]]
[[Image:Thlaspi praecox ENBLA02.jpeg|220px|thumb|Il portamento<br/><small>Località : Pellegai, Mel (BL), 503 m s.l.m. - 29/03/2008</small>]]
: [[Duomo di Montagnana]]
La pianta di questa scheda ha un ciclo biologico perenne, è [[Glossario botanico#G|glabra]] e di colore [[Glossario botanico#G|glauco]]. L'altezza media della pianta è di 6 – 15 cm (altezza massimo 30 cm). La forma biologica è [[Sistema Raunkiær#Emicriptofite|emicriptofita scaposa]] ('''H scap'''), ossia sono piante erbacee con [[Gemma (botanica)|gemme]] svernanti al livello del suolo e protette dalla [[Glossario botanico#L|lettiera]] o dalla neve; sono inoltre dotate di un asse fiorale eretto e spesso privo di foglie.
: [[Santuario della Beata Vergine della Salute]]
===Radici===
: [[Chiesa di San Michele Arcangelo (Torre)]]
La [[Radice (botanica)|radice]] consiste in un [[rizoma]] breve e obliquo.
: [[Chiesa di San Giovanni Battista (Agna)]]
===Fusto===
: [[Chiesa di San Prosdocimo (Castelbaldo)]]
Ogni [[Glossario botanico#R|rosetta]] basale di foglie produce diversi [[Fusto|fusti]]. Questi sono eretti, rossicci, [[Glossario botanico#G|glabri]] e fogliosi.
: [[Chiesa di Sant'Andrea Apostolo (Anguillara Veneta)]]
===Foglie===
: [[Chiesa di Santa Maria Assunta (Arquà Petrarca)]]
[[Image:Thlaspi praecox ENBLA03.jpeg|220px|thumb|Le foglie<br/><small>Località : Pellegai, Mel (BL), 503 m s.l.m. - 10/03/2007</small>]]
: [[Chiesa dei Santi Biagio e Daniele]]
Le foglie lungo il [[fusto]] sono disposte in modo alterno e sono [[Glossario botanico#S|sagittate]]-[[Glossario botanico#A|amplessicauli]], mentre quelle [[Glossario botanico#B|basali]] sono disposte a [[Glossario botanico#R|rosetta]].
: [[Chiesa di San Leonardo (Bevadoro)]]
*Foglie [[Glossario botanico#B|basali]]: la forma delle foglie della [[Glossario botanico#R|rosetta]] [[Glossario botanico#B|basale]] è [[Glossario botanico#L|lanceolata]] (lievemente spatolata : la massima larghezza della lamina si presenta verso la metà apicale). Dimensione : larghezza 13 mm; lunghezza 15 mm. Sono dentellate ai bordi e la pagina inferiore a volte può essere rossiccia.
: [[Chiesa di Santa Maria della Neve (Boara Pisani)]]
*Foglie [[Glossario botanico#C|cauline]]: le foglie lungo il [[fusto]] sono disposte in modo alterno e sono [[Glossario botanico#S|sagittate]]-[[Glossario botanico#A|amplessicauli]]. La forma è più o meno [[Glossario botanico#L|lanceolata]], sono dentellate solamente nella metà inferiore e alla base possiedono due orecchiette lineari. Il numero delle foglie per [[fusto]] oscilla tra 6 e 12. Sono inoltre molto ravvicinate al fusto stesso per cui facilmente lo ricoprono fin quasi all'[[infiorescenza]]. Dimensione delle foglie inferiori : larghezza 4 mm; lunghezza 15 mm.
: [[Chiesa del Santissimo Salvatore (Brugine)]]
===Infiorescenza===
: [[Chiesa di Santa Tecla (Este)]]
[[Image:Thlaspi praecox ENBLA04.jpeg|220px|thumb|Infiorescenza<br/><small>Località : Pellegai, Mel (BL), 503 m s.l.m. - 29/03/2008</small>]]
: [[Chiesa della Madonna Addolorata (Este)]]
L'[[infiorescenza]], priva di [[Brattea|brattee]] ma anche di foglie normali, è un [[Racemo (botanica)|racemo]] terminale di tipo [[Ombrella|ombrelliforme]] con piccoli fiori bianchi. Dopo l'[[Glossario botanico#A|antesi]] l'[[infiorescenza]] si sviluppa in lunghezza (fino a 10 – 20 cm). In questa [[infiorescenza]] non esiste un fiore apicale. I [[Peduncolo (botanica)|peduncoli]] dei fiori sono eretti. Lunghezza dei [[Peduncolo (botanica)|peduncoli]] 7 – 8 mm.
: [[Chiesa di San Nicola (Fiumicello)]]
===Fiore===
: [[Chiesa di Santa Cristina (Granze)]]
[[Image:Thlaspi praecox ENBLA05.jpeg|220px|thumb|Il fiore<br/><small>Località : Pellegai, Mel (BL), 503 m s.l.m. - 29/03/2008</small>]]
: [[Chiesa di San Biagio (Legnaro)]]
I fiori sono [[Glossario botanico#E|ermafroditi]], [[Glossario botanico#A|attinomorfi]] (in realtà sono fiori dissimmetrici – a due piani di simmetria) e [[Glossario botanico#T|tetrameri]] (calice e corolla composti da 4 parti). Diametro del fiore 4 – 5 mm (massimo 10 mm).
: [[Chiesa dei Santi Leonzio e Carpoforo (Lozzo Atestino)]]
*[[Formula fiorale]] :
: [[Chiesa della Natività della Beata Vergine Maria (Trebaseleghe)]]
:::'''* K 2+2, C 4, A 2+4, G 2 (supero)'''<ref name=TBS>{{cita web|url=http://www.dipbot.unict.it/sistematica/Bras_fam.html | titolo=Tavole di Botanica sistematica | accesso=09-08-2009}}</ref>
: [[Chiesa di Sant'Ambrogio (Sant'Ambrogio di Trebaseleghe)]]
: [[Chiesa di San Giovanni Battista (Vighizzolo d'Este)]]
: [[Chiesa di San Donato (Fontanafredda)]]
: [[Chiesa di Sant'Agostino (Bovolenta)]]
: [[Chiesa di Sant'Andrea apostolo e della Beata Vergine Maria di Lourdes]]
: [[Santuario della Visione]]
: [[Chiesa di San Martino Vescovo (Vigodarzere)]]
 
;Chiese di Abano Terme
*[[Fiore delle angiosperme|Calice]]: il [[Calice (botanica)|calice]] è formato da quattro [[sepali]], eretti e a due a due ravvicinati ma divisi ([[Glossario botanico#D|dialipetali]]). I [[sepali]] non sono [[Glossario botanico#P|persistenti]]. Il colore del [[Calice (botanica)|calice]] è bruno-rossastro (ma a volte anche verdastro). Lunghezza dei [[sepali]] : 2 – 3 mm.
:[[Duomo di Abano Terme]]
:[[Monastero di San Daniele]]
:[[Santuario della Beata Vergine della Salute]]
 
;Chiese di Terrassa Padovana
*[[Fiore delle angiosperme|Corolla]]: la [[corolla]] è composta da quattro [[petali]] di colore bianco (raramente roseo), alternati ai [[sepali]], disposti in croce e tutti uguali fra di loro; la forma dei [[petali]] è strettamente spatolata e [[Glossario botanico#O|oblunga]]. Dimensione dei [[petali]] : larghezza (all'apice) 1 – 2 mm; lunghezza 4,5 – 5 mm.
: [[Chiesa di San Tomaso Apostolo (Terrassa Padovana)]]
: [[Santuario della Beata Vergine della Misericordia (Terrassa Padovana)]]
 
;Abbazie e monasteri
*[[Fiore delle angiosperme|Androceo]]: gli [[stami]] sono sei (2 corti più esterni e 4 lunghi più interni) liberi senza appendici; sono inoltre privi di denti e non sono appiattiti. Le [[antere]] hanno una forma ovato-[[Glossario botanico#C|cordata]] e alla sommità sono apicolate (terminati con una punta più o meno robusta). Il colore delle [[antere]] è giallastro.
:[[Abbazia di Santo Stefano (Due Carrare)]]
:[[Abbazia di Praglia]]
:[[Monastero di San Daniele]]
 
[[Categoria:Wikipedia:Libri|Chiese di Padova]]
*[[Fiore delle angiosperme|Gineceo]]: l'[[Ovario (botanica)|ovario]] è [[Glossario botanico#S|supero]] a forma ellittica e bi-[[Glossario botanico#L|loculare]]; per ogni [[Glossario botanico#L|loggia]] ci sono molti [[ovulo (botanica)|ovuli]] in posizione pendula. Lo [[Glossario botanico#S|stilo]] è mediamente lungo mentre lo [[Glossario botanico#S|stimma]] è a capocchia sub-bilobata.
 
*Fioritura : da aprile a giugno.
*[[Impollinazione]] : l'impollinazione è [[Impollinazione entomofila|entomogama]] (è possibile anche una [[Autoimpollinazione|autogamia]] tramite gli [[stami]] più corti).
===Frutti===
Il [[frutto]] consiste in una [[Siliqua (botanica)|siliquetta]] [[Glossario botanico#D|deiscente]] non articolata (suddivisa in segmenti) ma [[Glossario botanico#A|alata]] e con lo [[Glossario botanico#S|stilo]] [[Glossario botanico#P|persistente]] disposto in posizione apicale al [[frutto]], [[Peduncolo (botanica)|peduncolata]] e [[Glossario botanico#G|glabra]]. Rispetto al [[fusto]] è in posizione [[Glossario botanico#P|patente]] e sporge in fuori. La forma è discoide appiattita ([[Glossario botanico#O|obcordata]], divisa in due porzioni o [[Glossario botanico#L|logge]]; queste orecchiette sono più brevi dello [[Glossario botanico#S|stilo]]. I [[semi]] (non [[Glossario botanico#A|alati]] ma rugosi) sono fissati lateralmente e sono da 2 a 4 per ogni [[Glossario botanico#L|loggia]]. Larghezza delle [[Glossario botanico#A|ali]] : 1 – 2 mm. Il [[frutto]] è circa 1,5 volte più lungo che largo. Dimensione delle [[Siliqua (botanica)|siliquette]] : larghezza 3 – 4 mm; lunghezza 6 – 9 mm. Lunghezza dello [[Glossario botanico#S|stilo]] [[Glossario botanico#P|persistente]] 2 – 3 mm.
 
==Distribuzione e habitat ==
*Geoelemento : il tipo [[Corologia|corologico]] (area di origine) è [[Corologia#Corotipi della flora italiana|'''Orofita – Sud Est Europeo''']].
*Diffusione : è considerata una pianta rara con una distribuzione discontinua (è comunque presente sull'arco alpino e sull'[[Appennini]] centrali e meridionali). In particolare sull'arco alpino è presente nelle seguenti province : CN TO AO CO BG BS TN BL UD (oltre che nella [[Carinzia]]). Mentre al di fuori dell'[[Italia]] è presente sui seguenti rilievi europei : [[Carpazi]], [[Alpi Dinariche]] e [[Monti Balcani]].
*Habitat : l'[[habitat]] tipico di questa specie sono i pascoli aridi collinari e montani. Il [[Substrato (ecologia)|substrato]] preferito è [[Calcare|calcareo]] con [[pH]] basico e bassi valori nutrizionali del terreno che deve essere secco.
*Diffusione altitudinale : sui rilievi queste piante si possono trovare dai 100 fino ai 1200 {{m s.l.m.}}; frequentano quindi i seguenti piani vegetazionali : [[Flora alpina|collinare]] e [[Flora alpina|montano]].
 
==Fitosociologia==
Dal punto di vista [[Fitosociologia|fitosociologico]] la [[specie]] di questa scheda appartiene alla seguente comunità vegetale<ref>{{cita libro|autore=AA.VV. |titolo=Flora Alpina. Vol.1|pagine=pag. 574 |anno=2004 |editore=Zanichelli |città=Bologna }}</ref> :
::'''Formazione''' : delle comunità a emicriptofite e camefite delle praterie rase magre secche.
:::'''Classe''' : ''Festuco-Brometea''
 
 
==Galleria fotografica==
<gallery>
Immagine:Thlaspi praecox ENBLA06.jpeg|<small>Località : Pellegai, Mel (BL), 503 m s.l.m. - 29/03/2008</small>
Immagine:Thlaspi praecox ENBLA07.jpeg|<small>Località : Pellegai, Mel (BL), 503 m s.l.m. - 29/03/2008</small>
Immagine:Thlaspi praecox ENBLA08.jpeg|<small>Località : Pellegai, Mel (BL), 503 m s.l.m. - 10/03/2007</small>
Immagine:Thlaspi praecox ENBLA09.jpeg|<small>Località : Pellegai, Mel (BL), 503 m s.l.m. - 10/03/2007</small>
</gallery>
 
==Note==
<references />
 
==Bibliografia==
*{{cita libro|Giacomo | Nicolini | Enciclopedia Botanica Motta. Volume terzo | 1960| Federico Motta Editore | Milano |pagine=pag. 836 }}
*{{cita libro|autore=Sandro Pignatti |wkautore=Sandro Pignatti |titolo=Flora d'Italia. Volume primo |anno=1982 |editore=Edagricole |città=Bologna |lingua= |id=ISBN 8850624492 |doi = |pagine=pag. 449 }}
*{{cita libro|autore=AA.VV. |titolo=Flora Alpina. Volume primo |anno=2004 |editore=Zanichelli |città=Bologna |pagine=pag. 574 }}
*{{cita libro|autore=Alfio Musmarra |titolo=Dizionario di botanica | 1996 | editore=Edagricole |città=Bologna }}
*{{cita libro|autore=Eduard Strasburger |wkautore=Eduard Strasburger |titolo=Trattato di Botanica. Volume secondo |anno=2007 |editore=Antonio Delfino Editore |città=Roma |lingua= |id=ISBN 8872873444 |pagine=pag. 841 }}
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons|wikispecies}}
 
==Collegamenti esterni==
*{{cita web|http://www2.dijon.inra.fr/flore-france/tf-th.htm |Index synonymique de la flore de France|08-08-2009}}
*[http://193.62.154.38/cgi-bin/nph-readbtree.pl/feout?FAMILY_XREF=&GENUS_XREF=Thlaspi&SPECIES_XREF=praecox ''Thlaspi praecox''] Flora Europaea (Royal Botanic Garden Edinburgh) Database
*[http://luirig.altervista.org/schedeit/pz/thlaspi_praecox.htm ''Thlaspi praecox''] Flora Italiana - Schede di botanica
*[http://www.piccoloweb.com/flora_italica/hypertext/0143.htm#2624 ''Thlaspi praecox''] Flora Italica Database
*[http://www.ipni.org/ipni/idPlantNameSearch.do?id=290680-1 ''Thlaspi praecox''] IPNI Database
*[http://www.tropicos.org/name/4100288 ''Thlaspi praecox''] Tropicos Database
*[http://flora.uniud.it/scheda.php?id=747 ''Thlaspi praecox''] Catalogazione floristica - Università di Udine
*[http://zipcodezoo.com/Plants/T/Thlaspi_praecox/ ''Thlaspi praecox''] ZipcodeZoo Database
 
 
{{portale|biologia|botanica}}
[[Categoria: Brassicaceae]]
 
<!-- http://vs.aka-online.de/cgi-bin/globalwpsearch.pl? -->
<!-- interwiki da verificare -->