Crescentino e Wikipedia:Libri/Chiese di Padova: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
IndyJrBot (discussione | contributi)
m Amministrazioni precedenti: Bot: Inserimento Template:ComuniAmminPrecFine come richiesto
 
 
Riga 1:
{{libro_salvato}}
{{Divisione amministrativa
==Chiese di Padova==
|Nome=Crescentino
:[[Wikipedia:Libri/Premessa|Premessa]]
|Panorama=Crescentino panoramica.jpg
|Didascalia=
|Bandiera=
|Voce bandiera=
|Stemma=Crescentino-Stemma.png
|Voce stemma=
|Stato=ITA
|Grado amministrativo=3
|Divisione amm grado 1=Piemonte
|Divisione amm grado 2=Vercelli
|Amministratore locale=Marinella Venegoni
|Partito=Amare Crescentino
|Data elezione=08/06/2009
|Data istituzione=
|Latitudine gradi=45
|Latitudine minuti=11
|Latitudine secondi=0
|Latitudine NS=N
|Longitudine gradi=8
|Longitudine minuti=6
|Longitudine secondi=0
|Longitudine EW=E
|Altitudine=154
|Superficie=48
|Note superficie=
|Abitanti=8.107
|Note abitanti=[http://demo.istat.it/bil2010/index.html Dato Istat] - Popolazione residente al 31 dicembre 2010.
|Aggiornamento abitanti=31-12-2010
|Sottodivisioni=Campagna, Cascinotti, Caravini, Cerrone, Galli, Lignola, Monte, Porzioni, [[San Genuario]], San Grisante, San Silvestro, Santa Maria
|Divisioni confinanti=[[Brusasco]] (TO), [[Fontanetto Po]], [[Lamporo]], [[Livorno Ferraris]], [[Moncestino]] (AL), [[Saluggia]], [[Verolengo]] (TO), [[Verrua Savoia]] (TO)
|Codice postale=13044
|Prefisso=[[0161]]
|Fuso orario=+1
|Codice statistico=002049
|Codice catastale=D154
|Targa=VC
|Zona sismica=4
|Gradi giorno=
|Diffusività=
|Nome abitanti=crescentinesi
|Patrono=[[san Crescentino]]
|Festivo=prima domenica di giugno
|PIL=
|PIL procapite=
|Mappa=
|Didascalia mappa=
|Sito=http://www.comune.crescentino.vc.it
}}
 
:[[Chiese di Padova]]
'''Crescentino''' (''Chërsentin'' in [[lingua piemontese|piemontese]]) è un [[comune italiano]] di 8107 abitanti della [[provincia di Vercelli]].
;Cattedrale e Battistero
:[[Duomo di Padova]]
:[[Battistero di Padova]]
:[[Museo diocesano di Padova]]
 
;Basilica di Sant'Antonio
== Geografia ==
:[[Basilica di Sant'Antonio di Padova]]
Crescentino ha una superficie di 48,8 km² e un'altitudine di 155 m s.l.m.; il capoluogo è situato a ridosso della confluenza della [[Dora Baltea]] nel [[Po]].
:[[Altare di Sant'Antonio da Padova]]
:[[Cappella di San Giacomo (Padova)]]
:[[Affreschi della cappella di San Giacomo]]
:[[Scuola del Santo]]
:[[Oratorio di San Giorgio (Padova)|Oratorio di San Giorgio]]
 
;Altre chiese
== Storia ==
:[[Basilica di Santa Giustina|Abbazia di Santa Giustina]]
[[File:Crescentino panorama.jpg|thumb|left|Panorama del centro di Crescentino]]
:[[Basilica del Carmine (Padova)]]
Costruita nel [[1242]] dal comune di [[Vercelli]] come [[borgo franco]], la città di Crescentino nacque sul territorio anticamente appartenuto all'[[San Genuario|abbazia benedettina di San Genuario]]. Il tracciato originario aveva la forma di un quadrilatero irregolare, diviso a metà da una via principale, a sua volta intersecata da tre contrade minori che ne caratterizzarono l'impianto urbanistico del centro storico.
::[[Scuola del Carmine]]
:[[Chiesa di Santa Croce (Padova)]]
::[[Scuola del Redentore]]
:[[Chiesa di Santa Lucia (Padova)]]
:[[Chiesa degli Eremitani]]
::[[Cappella Ovetari]]
:[[Oratorio di San Michele (Padova)]]
:[[Chiesa di Santa Maria dei Servi (Padova)]]
:[[Chiesa di San Nicolò (Padova)]]
:[[Chiesa di Santa Sofia (Padova)]]
:[[Tempio della Pace (Padova)]]
:[[Chiesa di San Bonaventura delle Eremite]]
:[[Chiesa di San Luca Evangelista (Padova)]]
:[[Chiesa di San Clemente (Padova)]]
:[[Chiesa di San Canziano (Padova)]]
:[[Chiesa di San Daniele (Padova)]]
:[[Chiesa di San Gaetano (Padova)]]
:[[Chiesa di San Francesco Grande (Padova)]]
:[[Chiesa di San Giovanni Battista alle Navi]]
:[[Chiesa di Santa Margherita (Padova)]]
:[[Chiesa di San Benedetto Vecchio]]
:[[Chiesa del Beato Antonio Pellegrino]]
:[[Chiesa di Sant'Andrea (Padova)]]
::[[Gatta di Sant'Andrea]]
:[[Chiesa di Sant'Antonio di Vienna (Padova)]]
:[[Chiesa dell'Immacolata (Padova)]]
:[[Oratorio del pio luogo de' Nazzareni]]
:[[Chiesa di Santa Maria del Torresino]]
:[[Chiesa della Beata Elena]]
:[[Chiesa di Santa Maria in Vanzo]]
:[[Chiesa di San Pietro Apostolo (Padova)]]
:[[Scuola della Carità (Padova)]]
:[[Oratorio della Salute]]
:[[Chiesa di San Massimo (Padova)]]
:[[Chiesa delle Terese (Padova)]]
:[[Chiesa di Ognissanti (Padova)]]
:[[Scuola di San Giuseppe]]
:[[Santuario dell'Arcella]]
:[[Santuario di San Leopoldo Mandic]]
:[[Chiesa di San Giovanni Battista (Pontevigodarzere)]]
:[[Tempio nazionale dell'internato ignoto]]
 
;Chiese sconsacrate
Caduta nel [[1315]] in potere della famiglia filo-imperiale dei [[famiglia Tizzoni|Tizzoni]], Crescentino ebbe un ruolo importante nello scacchiere del [[Po]], fra [[Chivasso]] e [[Casale Monferrato]], come zona di confine tra il [[Marchesato del Monferrato]] ed il Piemonte, soprattutto dopo il 1427, quando passò sotto i [[Ducato di Savoia|duchi di Savoia]], i quali introdussero nuove fortificazioni e migliorarono il collegamento con la [[Rocca di Verrua|fortezza di Verrua]], a difesa del transito fluviale e delle vie di comunicazione con [[Asti]], [[Vercelli]] e [[Torino]].
:[[Chiesa di Sant'Agnese (Padova)|Sant'Agnese]]
:[[Chiesa di Sant'Anna (Padova)|Sant'Anna]]
:[[Chiesa di San Giorgio (Padova)|San Giorgio]]
:[[Chiesa di San Giovanni di Verdara|San Giovanni di Verdara]]
:[[chiesa di San Marco di Ca' Lando|San Marco di Ca' Lando]]
:[[ Chiesa di San Michele a Pozzoveggiani]]
 
;Chiese scomparse
Nel 1529, durante il conflitto franco-spagnolo, un gruppo di crescentinesi segretamente collegati con alcuni abitanti di [[Vische]], paese del [[Canavese]], insorsero contro la famiglia dei Tizzoni, sterminandola e dando alle fiamme il loro palazzo, ubicato fra la torre civica e l'attuale Municipio. Ma il definitivo affrancamento dal dominio signorile avvenne solo nel 1613, quando [[Carlo Emanuele I di Savoia|Carlo Emanuele di Savoia]] mosse guerra al Monferrato, scegliendo Crescentino come base delle sue operazioni militari. Il borgo subì poi gravi devastazioni in seguito agli assedi del 1625 e 1704 posti alla fortezza di Verrua. Le occupazioni militari paralizzarono l'economia e solo dopo il 1715 il comune iniziò la ricostruzione degli edifici civili e religiosi danneggiati. L'incremento demografico produsse l'intensificazione del lavoro agricolo e del piccolo commercio. Risalgono a questo periodo, infatti, la trasformazione di alcune attività artigianali in piccole industrie, la realizzazione di varie botteghe con attività finalizzate soprattutto all'agricoltura, nonché la formazione di cantieri di mastri da muro che operarono largamente nella zona. “Per la sua antica e ragguardevole qualità”, Crescentino ebbe il titolo di città con patente di [[Carlo Emanuele III di Savoia|Carlo Emanuele III]] nel 1762.
:[[Chiesa di San Zilio]]
:[[Chiesa di Santa Giuliana (Padova)]]
:[[Chiesa di San Leonino]]
:[[Chiesa di San Lorenzo (Padova)]]
:[[Chiesa di San Martino (Padova)]]
:[[Chiesa di Santo Stefano (Padova)]]
:[[Chiesa di Sant'Agostino (Padova)]]
 
;Cappella degli Scrovegni
=== Onorificenze ===
:[[Cappella degli Scrovegni]]
{{Onorificenze
|immagine= Merito civile bronze medal BAR.svg
|nome_onorificenza= Medaglia di bronzo al Merito Civile
|collegamento_onorificenza= Merito_civile
|motivazione = Piccolo centro partecipava generosamente alla lotta partigiana. Accusato di sostenere i renitenti alla leva del governo di Salò, veniva sottoposto ad una feroce rappresaglia da parte dei nazifascisti, che trucidarono nove suoi cittadini ed incendiarono alcune abitazioni. Ammirevole esempio di coraggio e di spirito di libertà.
|luogo= Marzo 1944/aprile 1945 - Crescentino (VC)<ref>''Medaglia di bronzo al merito civile'', scheda sul sito della Presidenza della Repubblica Italiana [http://www.quirinale.it/elementi/DettaglioOnorificenze.aspx?decorato=195680 ww.quirinale.it] (consultato nel maggio 2011)</ref>}}
 
;Storie di Gioacchino e di Maria (registro superiore)
== Società ==
:[[Cacciata di Gioacchino]]
=== Evoluzione demografica ===
:[[Ritiro di Gioacchino tra i pastori]]
:[[Annuncio a sant'Anna]]
:[[Sacrificio di Gioacchino]]
:[[Sogno di Gioacchino]]
:[[Incontro alla Porta d'Oro (Giotto)]]
:[[Dio invia l'arcangelo Gabriele]]
:[[Annunciazione (Giotto)]]
:[[Natività di Maria (Giotto)]]
:[[Presentazione di Maria al Tempio (Giotto)]]
:[[Consegna delle verghe]]
:[[Preghiera per la fioritura delle verghe]]
:[[Sposalizio della Vergine (Giotto)]]
:[[Corteo nuziale di Maria]]
 
;Storie di Cristo (due registri mediani)
{{Demografia/Crescentino}}
:[[Visitazione (Giotto)]]
:[[Natività di Gesù (Giotto)]]
:[[Adorazione dei Magi (Giotto)]]
:[[Presentazione di Gesù al Tempio (Giotto)]]
:[[Fuga in Egitto (Giotto)]]
:[[Strage degli innocenti (Giotto)]]
:[[Gesù tra i dottori]]
:[[Battesimo di Cristo (Giotto)]]
:[[Nozze di Cana (Giotto)]]
:[[Resurrezione di Lazzaro (Giotto)]]
:[[Ingresso a Gerusalemme (Giotto)]]
:[[Cacciata dei mercanti dal Tempio (Giotto)]]
:[[Coretti (Giotto)]]
:[[Tradimento di Giuda (Giotto)]]
:[[Ultima Cena (Giotto)]]
:[[Lavanda dei piedi (Giotto)]]
:[[Bacio di Giuda (Giotto)]]
:[[Cristo davanti a Caifa]]
:[[Cristo deriso (Giotto)]]
:[[Andata al Calvario (Giotto)]]
:[[Crocifissione (Giotto)]]
:[[Compianto sul Cristo morto (Giotto)]]
:[[Resurrezione e Noli me tangere]]
:[[Ascensione (Giotto)]]
:[[Pentecoste (Giotto)]]
 
;Virtù e Vizi (registro inferiore)
=== Associazioni ===
:[[Prudenza (Giotto)]]
*Banda Musicale "Luigi Arditi"
:[[Fortezza (Giotto)]]
*Compagnia delle Botteghe
:[[Temperanza (Giotto)]]
*Isana Rugby Club
:[[Giustizia (Giotto)]]
*Nuova Compagnia Amici del Teatro
:[[Fede (Giotto)]]
:[[Carità (Giotto)]]
:[[Speranza (Giotto)]]
:[[Stoltezza (Giotto)]]
:[[Scostanza]]
:[[Ira (Giotto)]]
:[[Ingiustizia (Giotto)]]
:[[Infedeltà (Giotto)]]
:[[Invidia (Giotto)]]
:[[Disperazione (Giotto)]]
 
;Altro
== Amministrazione ==
:[[Giudizio universale (Giotto)]]
=== Amministrazioni precedenti ===
:[[Fasce ornamentali della cappella degli Scrovegni]]
{{ComuniAmminPrecTitolo}}
:[[Crocifisso di Padova]]
{{ComuniAmminPrec
|[[1975]]
|[[1980]]
|Franco Bonesso
|[[Partito socialista italiano|PSI]] - [[Partito Comunista Italiano|PCI]]
|[[Sindaco]]
|
}}
 
;Chiese della provincia
{{ComuniAmminPrec
: [[Duomo di Cittadella]]
|[[1980]]
: [[Duomo di Montagnana]]
|[[1985]]
: [[Santuario della Beata Vergine della Salute]]
|Franco Bonesso
: [[Chiesa di San Michele Arcangelo (Torre)]]
|[[Partito socialista italiano|PSI]] - [[Partito Comunista Italiano|PCI]]
: [[Chiesa di San Giovanni Battista (Agna)]]
|[[Sindaco]]
: [[Chiesa di San Prosdocimo (Castelbaldo)]]
|
: [[Chiesa di Sant'Andrea Apostolo (Anguillara Veneta)]]
}}
: [[Chiesa di Santa Maria Assunta (Arquà Petrarca)]]
: [[Chiesa dei Santi Biagio e Daniele]]
: [[Chiesa di San Leonardo (Bevadoro)]]
: [[Chiesa di Santa Maria della Neve (Boara Pisani)]]
: [[Chiesa del Santissimo Salvatore (Brugine)]]
: [[Chiesa di Santa Tecla (Este)]]
: [[Chiesa della Madonna Addolorata (Este)]]
: [[Chiesa di San Nicola (Fiumicello)]]
: [[Chiesa di Santa Cristina (Granze)]]
: [[Chiesa di San Biagio (Legnaro)]]
: [[Chiesa dei Santi Leonzio e Carpoforo (Lozzo Atestino)]]
: [[Chiesa della Natività della Beata Vergine Maria (Trebaseleghe)]]
: [[Chiesa di Sant'Ambrogio (Sant'Ambrogio di Trebaseleghe)]]
: [[Chiesa di San Giovanni Battista (Vighizzolo d'Este)]]
: [[Chiesa di San Donato (Fontanafredda)]]
: [[Chiesa di Sant'Agostino (Bovolenta)]]
: [[Chiesa di Sant'Andrea apostolo e della Beata Vergine Maria di Lourdes]]
: [[Santuario della Visione]]
: [[Chiesa di San Martino Vescovo (Vigodarzere)]]
 
;Chiese di Abano Terme
{{ComuniAmminPrec
:[[Duomo di Abano Terme]]
|[[1985]]
:[[Monastero di San Daniele]]
|[[1987]]
:[[Santuario della Beata Vergine della Salute]]
|Franco Bonesso
|[[Partito socialista italiano|PSI]] - [[Partito Comunista Italiano|PCI]]
|[[Sindaco]]
|
}}
 
;Chiese di Terrassa Padovana
{{ComuniAmminPrec
: [[Chiesa di San Tomaso Apostolo (Terrassa Padovana)]]
|[[1987]]
: [[Santuario della Beata Vergine della Misericordia (Terrassa Padovana)]]
|[[1990]]
|Luigi Canonica
|[[Partito socialista italiano|PSI]] - [[Democrazia Cristiana|DC]]
|[[Sindaco]]
|
}}
 
;Abbazie e monasteri
{{ComuniAmminPrec
:[[Abbazia di Santo Stefano (Due Carrare)]]
|[[1990]]
:[[Abbazia di Praglia]]
|[[1995]]
:[[Monastero di San Daniele]]
|Luigi Canonica
|[[Partito socialista italiano|PSI]]- [[Partito Comunista Italiano|PCI]]- [[Verdi]]
|[[Sindaco]]
|
}}
 
[[Categoria:Wikipedia:Libri|Chiese di Padova]]
{{ComuniAmminPrec
|[[1995]]
|[[1999]]
|Marinella Venegoni
|Lista civica centrosinistra
|[[Sindaco]]
|
}}
 
{{ComuniAmminPrec
|[[1999]]
|[[2004]]
|Fabrizio Greppi
|Lista civica centrodestra
|[[Sindaco]]
|
}}
 
{{ComuniAmminPrec
|[[2004]]
|[[2009]]
|Fabrizio Greppi
|Lista civica centrodestra
|[[Sindaco]]
|
}}
 
{{ComuniAmminPrec
| gennaio 2009
| giugno 2009
|[[Commissario prefettizio]]
|
|
|
}}
 
{{ComuniAmminPrec
|[[2009]]
| 0ggi
|Marinella Venegoni
|Lista civica centrosinistra
|[[Sindaco]]
|
}}
{{ComuniAmminPrecFine}}
{{-}}{{-}}
 
=== Gemellaggi ===
[[File:Crescentino municipio.jpg|thumb|Il municipio]]
Crescentino è gemellata con:
 
* {{gemellaggio|Italia|San Giorgio Albanese}}
* {{gemellaggio|Polonia|Lososina Dolna}}
== Note ==
<references />
 
== Voci correlate ==
* [[San Genuario]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Crescentino}}
 
== Collegamenti esterni ==
*[http://www.comune.crescentino.vc.it Sito istituzionale del Comune di Crescentino]
 
{{Provincia di Vercelli}}
{{Portale|Piemonte}}
 
[[Categoria:Crescentino]]
 
[[be:Крэшэнціна]]
[[de:Crescentino]]
[[en:Crescentino]]
[[eo:Crescentino]]
[[es:Crescentino]]
[[fr:Crescentino]]
[[id:Crescentino]]
[[ja:クレシェンティーノ]]
[[kk:Крешентино]]
[[lmo:Chërsantin]]
[[nap:Crescentino]]
[[nl:Crescentino]]
[[pl:Crescentino]]
[[pms:Chërsentin]]
[[pt:Crescentino]]
[[ro:Crescentino]]
[[ru:Крешентино]]
[[scn:Crescentino]]
[[tl:Crescentino]]
[[uk:Крешентіно]]
[[uz:Crescentino]]
[[vi:Crescentino]]
[[vo:Crescentino]]
[[war:Crescentino]]
[[zh:克雷申蒂诺]]