WordPress e Teorema di Bell: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Mesos (discussione | contributi)
m Versioni: https://wordpress.org/news/2018/12/bebo/
 
 
Riga 1:
{{S|meccanica quantistica}}
{{Software
| Screenshot = WordPress MP6 dashboard.png
| Didascalia = Dashboard di WordPress
| Sviluppatore = [[Matt Mullenweg]]<br />[[Ryan Boren]]<br />[[Donncha O Caoimh]]<br />[[Mark Jaquith]]<br />[[Andrew Ozz]]<br />[[Peter Westwood]]
| UltimaVersione =
| DataUltimaVersione =
| SistemaOperativo = multipiattaforma
| Linguaggio = php
| Genere = cms
| Genere2 = Desktop publishing
| Lingua = Multilingue
| SoftwareLibero = sì
| SitoWeb = https://it.wordpress.org
}}
'''WordPress''' è una [[piattaforma (informatica)|piattaforma software]] di "[[Blog|personal publishing]]" e [[content management system]] (CMS) [[open source]] ovvero un programma che, girando [[lato server]], consente la creazione e distribuzione di un [[sito internet|sito Internet]] formato da contenuti [[testo|testuali]] o [[multimedialità|multimediali]], facilmente gestibili ed aggiornabili in maniera [[web dinamico|dinamica]]. Inizialmente fu creato da [[Matt Mullenweg]] e distribuito con la licenza [[GNU General Public License]]. È sviluppato in [[PHP]] con appoggio al [[DBMS|gestore di database]] [[MySQL]].
 
Il '''teorema di Bell''' afferma, nella forma più immediata, che nessuna [[Fisica teorica|teoria fisica]] [[Principio di località|locale]] e [[Realismo (filosofia)|realistica]] a [[Teoria delle variabili nascoste|variabili nascoste]] può riprodurre le predizioni della [[meccanica quantistica]].
== Caratteristiche ==
[[File:WordPress Administration 2.8.png|thumb|Interfaccia di amministrazione di WordPress, versione 2.8]]
* Estensione delle funzionalità tramite [[plugin (informatica)|plugin]]<ref>[http://wordpress.org/extend/plugins/ Plugin directory] {{en}} su wordpress.org</ref>;
* Disponibilità di migliaia di temi gratuiti<ref>[http://wordpress.org/extend/themes/ Free Themes Directory] {{en}} su wordpress.org</ref>, e altri a pagamento, per personalizzare l'aspetto del blog;
* Gestione delle pagine con [[template]];
* [[URL]] permanenti che aiutano l'[[Ottimizzazione (motori di ricerca)|ottimizzazione]] nei [[motori di ricerca]];
* Gestione delle categorie;
* Funzioni di [[Trackback]] e [[Pingback]];
* Editor [[WYSIWYG]] per la formattazione dei testi;
* Creazione di pagine statiche;
* Supporto multi-autori;
* Supporto multi-sito ([http://codex.wordpress.org/Create_A_Network attivabile] dalla versione 3.0, o usando la variante WordPress MU);
* [[Log]] degli [[utente|utenti]] che visitano il blog;
* Blocco di utenti in base all'[[indirizzo IP]];
* Possibilità di specificare [[Tag (metadato)|meta-tag]];
* Dalla versione 3.7 è presente un sistema di aggiornamento automatico.
 
Elaborato da [[John Stewart Bell]], è considerato un importante contributo a favore della meccanica quantistica, in particolare del suo carattere controintuitivo nel rifiuto del [[Realismo (filosofia)|realismo]] e della [[Principio di località|località]], toccando questioni fondamentali per la filosofia della [[fisica moderna]].
== Storia ==
La prima versione di WordPress fu pubblicata il 27 maggio [[2003]] dai fondatori Matt Mullenweg e Mike Little come [[Fork (sviluppo software)|fork]] di b2/cafelog. Il nome ''WordPress'' fu suggerito da Christine Selleck.
 
== Fondamenti ==
=== La differenza tra WordPress.org e WordPress.com ===
L'articolo del 1964 che espone il teorema è intitolato "''Sul paradosso Einstein-Podolsky-Rosen''"<ref name="Bell 1964">J. S. Bell, ''[http://www.drchinese.com/David/Bell_Compact.pdf On the Einstein Podolsky Rosen Paradox''], Physics '''1''', 195-200 (1964)</ref><ref>J. S. Bell: On the problem of hidden variables in quantum mechanics, Rev. Mod. Phys. 38 (1966)</ref><ref>J. S. Bell, ''Sul paradosso Einstein-Podolsky-Rosen'', in J. S. Bell, ''Dicibile e indicibile in meccanica quantistica'', Milano, Adelphi, 2010, pp. 20-30</ref>. Il [[Paradosso di Einstein-Podolsky-Rosen|paradosso Einstein-Podolsky-Rosen]] (paradosso EPR) è un [[esperimento mentale]] che nel 1935, presumendo valido il realismo locale, ossia le nozioni intuitive che i parametri delle particelle abbiano valori definiti indipendentemente dall'atto di osservazione e che gli effetti fisici abbiano una velocità di propagazione finita, evidenziò il carattere non locale della meccanica quantistica nella sua [[Interpretazione di Copenaghen|interpretazione ortodossa]], ossia il fenomeno dell'[[Entanglement quantistico|entanglement]], giudicandolo incompatibile con la realtà fisica (da cui il paradosso) e concludendo per l'incompletezza della teoria, cioè per la presenza di variabili nascoste.
''WordPress.org'' è il sito da cui viene distribuita la versione ufficiale, gratuita, del software WordPress. Il sito ''WordPress.org'' è proprietà della [[WordPress Foundation]] che coordina lo sviluppo del progetto WordPress e lo finanzia.
 
Ampliando l'"esperimento" del paradosso EPR nella versione proposta da [[David Bohm]] e [[Yakir Aharonov]], in particolare inserendo nel calcolo delle probabilità misure di [[spin]] su angolazioni intermedie rispetto alle sole ortogonali, combinando così più variabili, Bell ha dimostrato che la condizione di realismo locale impone alcune restrizioni delle correlazioni statistiche previste dalla meccanica quantistica tra misure su particelle considerate [[Entanglement quantistico|entangled]]<ref>L'analisi di Bell ha permesso anche di evidenziare che le correlazioni previste mantenendo i principi fondamentali della [[fisica classica]], pur inferiori a quelle della meccanica quantistica, sono molto superiori a quanto suggerisca il senso comune e a quanto ritenessero gli stessi autori EPR, ciò che avrebbe costituito in ogni caso un grande rinnovamento.</ref>. Di converso, previsioni in completo accordo con la teoria quantistica implicano la rinuncia ad almeno uno fra [[realismo (filosofia)|realismo]] e [[Principio di località|località]]. Ne consegue che la meccanica quantistica è una teoria intrinsecamente non locale, non potendo contenere variabili nascoste che ne modifichino tale caratteristica, e va quindi accettata come tale, o rifiutata. Il teorema non è in grado di escludere variabili nascoste non locali che conservino il principio di realtà.
''WordPress.com'' è invece un sito della società [[Automattic]] che offre piani di hosting online con una versione modificata (ridotta) di WordPress. WordPress.com può utilizzare il marchio WordPress perché la società Automattic è stata fondata da Matt Mullenweg, cofondatore del progetto WordPress.<ref>{{Cita news|lingua=en-US|url=http://www.wpbeginner.com/beginners-guide/who-owns-wordpress-and-how-does-wordpress-make-money/|titolo=Who Owns WordPress and How Does WordPress Make Money?|pubblicazione=WPBeginner|data=2016-01-28|accesso=2017-11-02}}</ref>
 
== Verifica sperimentale==
=== WordPress, come si scrive ===
Le restrizioni statistiche evidenziate dal teorema, espresse matematicamente da relazioni di [[disuguaglianza]] chiamate '''disuguaglianze di Bell''', permettono, come suggerito dallo stesso Bell, una verifica sperimentale tramite misure della [[Polarizzazione della radiazione elettromagnetica|polarizzazione]] di fotoni. Gli [[esperimenti sulle disuguaglianze di Bell|esperimenti]], effettuati negli anni ottanta e novanta, avevano indicato con alta probabilità che le disuguaglianze di Bell sono violate. Ulteriori esperimenti effettuati nel corso del 2015 da diversi gruppi indipendenti sono riusciti a soddisfare pienamente le condizioni teoriche previste e a fornire risultati conclusivi<ref> ''Azione inquietante'', Le scienze, Aprile 2019</ref>, fornendo una prova empirica contro il realismo locale e dimostrando che, quelle considerate dal paradosso EPR come "''raccapriccianti azioni a distanza''", sono reali. Questi esperimenti sono ritenuti un'ulteriore prova a favore della meccanica quantistica e dimostrano che il [[principio di località]] deve essere abbandonato, anche nell'ipotesi dell'esistenza di variabili nascoste.
 
I principi della [[relatività speciale]] sono salvati dal [[teorema di non-comunicazione]], che implica che gli osservatori non possono utilizzare gli effetti quantistici per comunicare informazione a velocità superiore a quella della luce.
''WordPress'' si scrive con la W maiuscola e con la P maiuscola. Matt Mullenweg, il 27 maggio 2010 ha creato la funzione capital_P_dangit<ref>{{cita web | url=https://core.trac.wordpress.org/changeset/14996 | titolo=Changeset 14996 | editore=Wordpress.org}}</ref>, che automaticamente modifica, sia nel titolo che nel contenuto che nei commenti, Wordpress, in WordPress.
Sul [https://codex.wordpress.org/Function_Reference/capital_P_dangit codex] (il manuale online per gli sviluppatori) c'è una pagina dedicata con anche le istruzioni per disabilitare il filtro.
 
=== Versioni ===
Le versioni di WordPress, a partire dalla versione 1.0<ref name="roadmap">{{cita web | url=https://wordpress.org/about/roadmap/ | titolo=Roadmap | editore=WordPress.org | accesso=21 maggio 2014 | lingua=en}}</ref>, sono chiamate con nomi di musicisti [[jazz]].
 
{| class="wikitable"
! Versione !! Nome !! width="10%" | Data pubblicazione !! Note
|-
| style="background-color:#FA735D" | 0.7
| nessuno
| 27 maggio 2003
| Utilizza la stessa struttura di file del suo predecessore, b2/cafelog, e continua la numerazione dalla sua ultima release, 0.6.<ref>{{cita web | url=http://cafelog.com/ | titolo=Cafelog |accesso=25 ottobre 2013}}</ref>.
|-
| style="background-color:#FA735D" | 1.0
| ''[[Miles Davis|Miles]]''
| 3 gennaio 2004
|
|-
| style="background-color:#FA735D" | 1.2
| ''[[Charles Mingus|Mingus]]''
| 22 maggio 2004
| Aggiunto il supporto ai plugin.
|-
| style="background-color:#FA735D" | 1.5
|''[[Billy Strayhorn|Strayhorn]]''
| 17 febbraio 2005
| Aggiunte una serie di funzioni basilari, come la capacità di gestire pagine statiche e un sistema di temi/templates. Utilizza un nuovo tema di default (nome in codice ''Kubrick''<ref>{{cita web | url=http://binarybonsai.com/kubrick | titolo=Kubrick at Binary Bonsai | editore=Binarybonsai.com | accesso=25 ottobre 2013 | lingua=en}}</ref>) progettato da Michael Heilemann.
|-
| style="background-color:#FA735D" | 2.0
| ''[[Duke Ellington|Duke]]''
| 31 dicembre 2005
| Aggiunto l'editor visuale, migliorati gli strumenti di amministrazione, il caricamento di immagini e il sistema di importazione, completamente revisionato il back-end, e vari miglioramenti per gli sviluppatori di plugin<ref>{{cita web | url=https://wordpress.org/development/2005/12/wp2/ | titolo=WordPress: Blog: WordPress 2 | editore=Wordpress.org | accesso=25 ottobre 2013 | lingua=en}}</ref>.
|-
| style="background-color:#FA735D" | 2.1
| ''[[Ella Fitzgerald|Ella]]''
| 22 gennaio 2007
| Corretti i problemi di sicurezza, interfaccia ridisegnata, potenziati gli strumenti di editing visuale (tra cui il controllo ortografico integrato e il salvataggio automatico) e migliorate le opzioni di gestione dei contenuti<ref>{{cita web | url=http://wordpress.org/news/2007/01/ella-21/ | titolo=WordPress 2.1 Ella | editore=Wordpress.org | accesso=25 ottobre 2013 | lingua=en}}</ref>.
|-
| style="background-color:#FA735D" | 2.2
| ''[[Stan Getz|Getz]]''
| 16 maggio 2007
| Aggiunto il supporto dei widget per i templates, aggiornato il supporto ai feed [[Atom]] e ottimizzazioni di velocità<ref>{{cita web | url=http://wordpress.org/news/2007/05/wordpress-22/ | titolo=WordPress: Blog: WordPress 2.2 | editore=Wordpress.org | accesso=25 ottobre 2013 | lingua=en}}</ref>.
|-
| style="background-color:#FA735D" | 2.3
| ''[[Dexter Gordon|Dexter]]''
| 24 settembre 2007
| Aggiunto il supporto nativo ai [[tag (metadato)|tag]], nuovo sistema di [[tassonomia]] per le categorie, e notifica semplificata degli aggiornamenti, supporta pienamente Atom 1.0, con il protocollo di pubblicazione, e alcune correzioni di sicurezza importanti<ref>{{cita web | url=http://wordpress.org/news/2007/09/wordpress-23/ |titolo=WordPress: Blog: WordPress 2.3 | editore=Wordpress.org | accesso=25 ottobre 2013 | lingua=en}}</ref>.
|-
| style="background-color:#FA735D" | 2.5
| ''[[Michael Brecker|Brecker]]''
| 29 marzo 2008
| L'interfaccia di amministrazione è stata completamente ridisegnata e il sito web WordPress corrisponde al nuovo stile<ref>{{cita web | url=http://wordpress.org/news/2008/03/wordpress-25-brecker/ | titolo=WordPress: Blog: WordPress 2.5 | editore=Wordpress.org | accesso=25 ottobre 2013 | lingua=en}}</ref>.
|-
| style="background-color:#FA735D" | 2.6
| ''[[McCoy Tyner|Tyner]]''
| 15 luglio 2008
| Aggiunte nuove caratteristiche che rendono WordPress un potente CMS: è ora possibile tenere traccia delle modifiche dei post e delle pagine, consente una scrittura dei post semplificata da qualsiasi punto della rete<ref>{{cita web | url=http://wordpress.org/news/2008/07/wordpress-26-tyner/ | titolo=WordPress: Blog: WordPress 2.6 | editore=Wordpress.org | accesso=25 ottobre 2013 | lingua=en}}</ref>.
|-
| style="background-color:#FA735D" | 2.7
| ''[[John Coltrane|Coltrane]]''
| 11 dicembre 2008
| Interfaccia di amministrazione completamente ridisegnata, aggiunti gli aggiornamenti automatici e l'installazione di plugin, dall'interno dell'interfaccia di amministrazione<ref>{{cita web | url=http://wordpress.org/news/2008/12/coltrane/ | titolo=WordPress: Blog: WordPress 2.7 "Coltrane" | editore=Wordpress.org | accesso=25 ottobre 2013 | lingua=en}}</ref>.
|-
| style="background-color:#FA735D" | 2.8
| ''[[Chet Baker|Baker]]''
| 10 giugno 2009
| Miglioramenti in termini di velocità, aggiunta l'installazione automatica di temi dall'interno dell'interfaccia di amministrazione, introdotto l'editor CodePress per l'evidenziazione della sintassi e un'interfaccia widget ridisegnata<ref>{{cita web | url=http://wordpress.org/news/2009/06/wordpress-28/ | titolo=WordPress : Blog : 2.8 Release Jazzes Themes and Widgets | editore=Wordpress.org | accesso=25 ottobre 2013 | lingua=en}}</ref>.
|-
| style="background-color:#FA735D" | 2.9
| ''[[Carmen McRae|Carmen]]''
| 19 dicembre 2009
| Aggiunto l'undo globale, editor di immagini integrato, aggiornamento in gruppo dei plugin in batch<ref>{{cita web | url=http://wordpress.org/news/2009/12/wordpress-2-9/ |titolo=WordPress: Blog: WordPress 2.9, oh so fine | editore=Wordpress.org | accesso=25 ottobre 2013 | lingua=en}}</ref>.
|-
| style="background-color:#FA735D" | 3.0
| ''[[Thelonious Monk|Thelonious]]''
| 17 giugno 2010
| Aggiunta una nuova interfaccia applicativa di programmazione (API) per i temi, creata la nuova funzionalità multi-sito unendo WordPress e WordPress MU, aggiunto un nuovo tema di default chiamato "Twenty Ten", alleggerita l'interfaccia di amministrazione<ref>{{cita web | url=http://wordpress.org/news/2010/06/thelonious/ |titolo=WordPress: Blog: WordPress 3.0 "Thelonious" | editore=Wordpress.org | accesso=25 ottobre 2013 | lingua=en}}</ref>.
|-
| style="background-color:#FA735D" | 3.1
| ''[[Django Reinhardt|Reinhardt]]''
| 23 febbraio 2011
| Aggiunta la Barra di amministrazione, visualizzata su tutte le pagine del blog, quando un amministratore è connesso. Aggiunti i Post Format, una funzionalità di micro-blogging che semplifica funzionalità come l'aggiunta di commenti e l'esecuzione di aggiornamenti. Ridisegnato il workflow dei link interni, facilitando i collegamenti a post e pagine esistenti, migliorata l'interfaccia di scrittura<ref>{{cita web | url=http://wordpress.org/news/2011/02/threeone/ | titolo=WordPress: Codex: WordPress 3.1 "Reinhardt" | editore=Wordpress.org | accesso=25 ottobre 2013 | lingua=en}}</ref>.
|-
| style="background-color:#FA735D" | 3.2
| ''[[George Gershwin|Gershwin]]''
| 4 luglio 2011
| Versione di ottimizzazione per rendere WordPress più veloce e più leggero. Pubblicata solo quattro mesi dopo la versione 3.1, riflette la crescente velocità di sviluppo nella comunità di WordPress<ref>{{cita web | url=http://wordpress.org/news/2011/07/gershwin/ | titolo=WordPress: Codex: WordPress 3.2 now available | editore=Wordpress.org | accesso=25 ottobre 2013 | lingua=en}}</ref>.
|-
| style="background-color:#FA735D" | 3.3
| ''[[Sonny Stitt|Sonny]]''
| 12 dicembre 2011
| Versione focalizzata a rendere WordPress più amichevole per i principianti e per gli utenti di [[tablet computer|tablet]]<ref>{{cita web | url=http://wordpress.org/news/2011/12/sonny/ | titolo=WordPress: Codex: WordPress 3.3 "Sonny" | editore=Wordpress.org | accesso=25 ottobre 2013 | lingua=en}}</ref>.
|-
| style="background-color:#FA735D" | 3.4
| ''[[Grant Green|Green]]''
| 13 giugno 2012
| Versione di miglioramento della personalizzazione dei temi, e supporto all'integrazione di [[Twitter]]<ref>{{cita web | url=http://wordpress.org/news/2012/06/green/ | titolo=WordPress: Codex: WordPress 3.4 "Green" | editore=Wordpress.org | accesso=25 ottobre 2013 | lingua=en}}</ref>.
|-
| style="background-color:#FA735D" | 3.5
| ''[[Elvin Jones|Elvin]]''
| 11 dicembre 2012
| Aggiunto il supporto per i [[display Retina]]; selettore di colori; nuovo tema: ''Twenty Twelve''; migliorato il workflow delle immagini<ref>{{cita web | url=http://wordpress.org/news/2012/12/elvin/ | titolo=Wordpress: 3.5 "Elvin" | editore=Wordpress.org | accesso=25 ottobre 2013 | lingua=en}}</ref>.
|-
| style="background-color:#FA735D" | 3.6
| ''[[Oscar Peterson|Oscar]]''
| 1º agosto 2013
| Nuovo tema ''Twenty Thirteen''; miglioramenti all'interfaccia di amministrazione e ai menu di interfaccia utente, aggiornamento dell'interfaccia utente dei post formats. Salvataggio automatico e post locking migliorano l'uso quando diversi autori lavorano sullo stesso post<ref>{{cita web | url=http://wordpress.org/news/2013/08/oscar/ | titolo=Wordpress: 3.6 "Oscar" | editore=Wordpress.org | accesso=25 ottobre 2013 | lingua=en}}</ref>.
|-
| style="background-color:#FA735D" | 3.7
| ''[[Count Basie|Basie]]''
| 24 ottobre 2013
| Presenta alcuni tra i più importanti aggiornamenti architetturali fatti finora. Aggiornamenti automatici: la maggior parte dei siti effettuano automaticamente gli aggiornamenti in background. Miglioramento del supporto alle versioni localizzate: installazione automatica dei file di lingua<ref name="3.7">{{cita web | url=http://wordpress.org/news/2013/10/wordpress-3-7-1/ | titolo=Wordpress: 3.7.1 "Maintenance Release" | editore=Wordpress.org | accesso=9 novembre 2013 | lingua=en}}</ref>.
|-
| style="background-color:#FA735D" | 3.8
| ''[[Charlie Parker|Parker]]''
| 12 dicembre 2013<ref name="3.8">{{cita web | url=http://wordpress.org/news/2013/12/parker/ | titolo=Wordpress 3.8 "Parker" | editore=Wordpress.org | data=12 dicembre 2013 | accesso=24 gennaio 2014 | lingua=en}}</ref>
| Interfaccia di amministrazione ridisegnata e migliorata: supporta il [[design responsivo]] a favore dei dispositivi mobili; uso del carattere [[Open Sans]] e nuovi schemi di colore. È la seconda pubblicazione effettuata con il processo di sviluppo ''plugin-first'', ovvero una funzionalità viene prima sperimentata sotto forma di estensione e in un secondo momento integrata in WordPress. Interfaccia di gestione dei temi ridisegnata. Nuovo tema di default: ''Twenty Fourteen''.
|-
| style="background-color:#FA735D" | 3.9
| ''[[Jimmy Smith|Smith]]''
| 15 aprile 2014
| Nuove funzionalità come l'anteprima live dei widget ed il nuovo installer dei temi; accorgimenti alla UI della modifica delle immagini e ripristino di opzioni avanzate per la visualizzazione delle immagini.
|-
| style="background-color:#FA735D" | 4.0
| ''[[Benny Goodman|Benny]]''
| 4 settembre 2014
| Migliorata la gestione dei media, la gestione degli incorporamenti, l'interfaccia di scrittura e la ricerca dei plugin.
|-
| style="background-color:#FA735D" | 4.1
| ''[[Dinah Washington|Dinah]]''
| 18 dicembre 2014
| Aggiunta interfaccia di scrittura senza distrazioni, migliorato supporto dei caratteri di altre lingue, possibilità di eseguire il logout da altri PC, incorporamento di video da [[Vine (software)|Vine]] incollando il link, raccomandazione di plugin.
|-
| style="background-color:#FA735D" | 4.2
| ''[[Bud Powell|Powell]]''
| 23 aprile 2015
| Aggiunto il supporto ai caratteri giapponesi, cinesi e coreani, creata condivisione di contenuti del web con il pulsante ''Press this'', creata anteprima dei temi, velocizzazione dell'aggiornamento e installazione dei plugin.
|-
| style="background-color:#FA735D" | 4.3
|''[[Billie Holiday|Billie]]''
| 18 agosto 2015
| Possibilità di caricare l'[[Favicon|icona del sito (favicon)]] a prescindere dal tema, miglioramento del menu con anteprima in tempo reale, formattazione del testo più veloce tramite il riconoscimento in tempo reale dei tag di Wordpress, migliorato l'approccio alle password, link di reset password inviato via email.
|-
| style="background-color:#FA735D" | 4.4
|[[Clifford Brown|Clifford]]
| 9 dicembre 2015
|Introdotto il nuovo tema twenty sixteen, tema responsive, e sono state implementate altre funzioni relative l'editor.
|-
| style="background-color:#FA735D" | 4.5
|[[Coleman Hawkins|Coleman]]
|12 aprile 2016
|Implementate migliorie al sistema responsive, all'editor e alla gestione media.
|-
| style="background-color:#FA735D" | 4.6
|[[Pepper Adams|Pepper]]
|16 agosto 2016
|Possibilità di aggiornamenti inline, font nativi, miglioramento dell'editor con verifica link e recovery del contenuto e altri aggiornamenti.
|-
| style="background-color:#FA735D" | 4.7
|[[Sarah Vaughan|Vaughan]]
|6 dicembre 2016
|Introdotto il nuovo tema di default "Twenty Seventeen", supporto video, preview PDF, personalizzazione CSS nella live preview, migliorie nell'edito ed altri aggiornamenti minori.
|-
| style="background-color:#FA735D" | 4.8
|[[Bill Evans|Evans]]
|8 giugno 2017
|Introduzione di un editor next-gen. Aggiunte caratteristiche incluse in TinyMCE come link inline ed altro. Nuovi widget media e widget di testo con editor WYSIWYG. IE 8,0 e 10 non più supportati.
|-
|style="background-color:#A0E75A" | 4.9
| [[Billy Tipton|Tipton]]
|15 novembre 2017
| Flusso di lavoro personalizzato migliorato. Evidenziazione della sintassi e controllo degli errori per l'editor CSS e il widget HTML Personalizzato. Nuovo widget Galleria e pulsante "Aggiungi Media" per il widget di testo. Cambio di temi più affidabile e processo di creazione dei menu più fluido<ref name="4.9">{{cita web | url=https://wordpress.org/news/2017/11/tipton/ | titolo=Wordpress 4.9 "Tipton" | editore=Wordpress.org | data=16 novembre 2017 | accesso=5 febbraio 2018 | lingua=en}}</ref>.
|-
|style="background-color:#87CEEB" | 5.0
|[[Bebo Valdés|Bebo]]
|6 dicembre 2018
|
|}
{| class="wikitable"
! colspan="3" | Legenda
|-
|style=background-color:#FA735D | Vecchia versione
|style=background-color:#A0E75A | Versione corrente
|style=background-color:#87CEEB | Versione futura
|}
 
== Multi-blogging ==
WordPress permette di creare un solo blog per ogni installazione, anche se diverse installazioni possono convivere sullo stesso [[server]] e nello stesso dominio, in [[directory]] e [[database]] separati.
 
WordPress Multi-User o WordPress MU è la piattaforma multi-blogging derivata da WordPress. Consente infatti di gestire con una sola installazione un network di blog, amministrati tutti tramite un unico pannello. Nonostante non sia supportato dal core di WordPress è possibile avere anche più installazioni di WordPress che condividono gli stessi utenti e lo stesso database con un'[http://codex.wordpress.org/Editing_wp-config.php#Custom_User_and_Usermeta_Tables unica autenticazione].
 
Dalla Versione 3.0 le versioni di WordPress e WordPress MU vengono integrate in quanto tramite la modifica del file [http://codex.wordpress.org/Editing_wp-config.php#Enable_Multisite_.2F_Network_Ability wp-config.php] è possibile attivare la modalità network nella propria installazione di WordPress.
 
== I plugin di WordPress ==
WordPress permette di realizzare [[portale web|portali web]] con l'ausilio di opportuni [[Plugin (informatica)|plugin]]. Si tratta di moduli che estendono le funzionalità dell'applicativo e aggiungono nuove caratteristiche ed elementi ai siti realizzati. Per esempio esistono plugin, gratuiti o a pagamento, che estendono le funzionalità dell'editor integrato di WordPress, o che permettono di inserire funzionalità di gestione [[Ottimizzazione (motori di ricerca)|SEO]] al sito, o di inserire uno slideshow nelle pagine del sito realizzato con WordPress regolandone le caratteristiche in modalità [[drag and drop]] direttamente dall'editor integrato.
 
Esistono plugin che consentono anche di trasformare un sito sviluppato in WordPress in un e-commerce a tutti gli effetti.
 
Molto spesso capita che nei plugin gratuiti siano presenti dei link verso il sito di chi lo ha realizzato: è considerata come una forma di [[link building]].
 
Iscrivendosi dal portale wordpress.com è possibile creare un sito utilizzando WordPress gratuitamente, ma non è possibile usufruire dei plugin per aggiungere funzionalità. Per poterli utilizzare è necessario sottoscrivere un piano a pagamento sul portale di [https://it.wordpress.com/#plans WordPress] oppure comprare un servizio di [[hosting]], che supporti PHP e MySQL e scaricare nel proprio spazio web il software WordPress.
 
== Note ==
Riga 249 ⟶ 19:
 
== Voci correlate ==
* [[Esperimenti sulle disuguaglianze di Bell]]
* [[BBpress]] piattaforma per forum
* [[Entanglement quantistico]]
* [[WordPress.com]] Servizio per la creazione di Blog basato su WordPress MU
* [[Informatica quantistica]]
* Buddypress Estensione per creare social network con WordPress
* [[Misticismo quantico]]
* [[Paradosso di Einstein-Podolsky-Rosen]]
* [[Principio di località]]
* [[Teoria delle variabili nascoste]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:WordPress}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|httpshttp://wordpresswww.orgpv.infn.it/~nicrosi/paradosso/home.htm|SitoParadosso ufficiale|lingua=enEPR e teorema di Bell}}
* {{cita web|httpshttp://itxoomer.wordpressvirgilio.orgit/paaccom/Teorema_Bell.htm|Distribuzione della versioneIl italianateorema deldi softwareBell}}
* {{SEP||Bell's Theorem|[[Abner Shimony]]}}
 
* {{Cita video|cognome=Marco Coletti|data=2016-04-07|titolo=Teorema di Bell - Teorie delle Variabili Nascoste|accesso=2018-01-19|url=https://www.youtube.com/watch?v=FIxaRJmYdV8&feature=youtu.be}}
{{Controllo di autorità}}
{{controllo di autorità}}
{{Portale|internet|software libero|telematica}}
{{portale|filosofia|quantistica}}
 
[[Categoria:SoftwareMeccanica per blogquantistica]]