Heiligerlee e Teorema di Bell: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
 
Riga 1:
{{S|meccanica quantistica}}
{{Divisione amministrativa
|Nome = Heiligerlee
|Nome ufficiale = Heiligerlee/Kloosterholt
|Panorama = Heiligerlee,_kerkje_van_de_Graaf_Adolf_stichting_foto2_2012-09-01_16.29.jpg
|Didascalia =
|Bandiera =
|Stemma =
|Stato = NLD
|Grado amministrativo = 3
|Tipo = [[villaggio]]
|Divisione amm grado 1 = Groninga
|Divisione amm grado 2 = Oldambt
|Amministratore locale =
|Partito =
|Data elezione =
|Data istituzione =
|Data soppressione =
|Latitudine decimale =
|Longitudine decimale =
|Latitudine gradi = 53
|Latitudine minuti =09
|Latitudine secondi = 18
|Latitudine NS = N
|Longitudine gradi = 7
|Longitudine minuti = 00
|Longitudine secondi = 54
|Longitudine EW = E
|Altitudine =
|Superficie =
|Note superficie =
|Abitanti = 1405
|Note abitanti =
|Aggiornamento abitanti =
|Sottodivisioni =
|Divisioni confinanti =
|Lingue = [[Lingua olandese|Olandese]], [[Gronings]]
|Codice postale = 9677
|Prefisso = (+31)
|Fuso orario =
|Codice statistico =
|Codice catastale =
|Targa =
|Nome abitanti =
|Patrono =
|Festivo =
|Mappa =
|Sito =
}}
[[File:Monument_Battle_of_Heiligerlee.jpeg|thumb|upright=0.9|Monumento che commemora la seconda battaglia di Heilgerlee]]
'''Heiligerlee ''' (in [[Gronings]]: ''Kloosterholt'') è una località di circa 1.400 abitanti<ref name=stadindex>{{cita web|lingua = nl|url= http://www.stadindex.nl/heiligerlee |titolo= Heiligerlee|editore=Stadindex |accesso=23 febbraio 2016}}</ref> del nord-est dei [[Paesi Bassi]], facente parte della [[province dei Paesi Bassi|provincia]] di [[Groninga (provincia)|Groninga]] e situata nella regione di [[Oldambt (regione)|Oldambt]] <ref name=pg>{{cita web|lingua = nl|url= http://www.plaatsengids.nl/heiligerlee |titolo= Heiligerlee|editore=Plaatsengids |accesso=23 febbraio 2016}}</ref>. Dal punto di vista amministrativo, si tratta di una frazione della [[comuni dei Paesi Bassi|municipalità]] di [[Oldambt]]<ref name=pg/>; fino al 2009 aveva fatto invece parte della [[comuni dei Paesi Bassi|municipalità]] di [[Scheemda]].<ref name=pg/>
 
Il '''teorema di Bell''' afferma, nella forma più immediata, che nessuna [[Fisica teorica|teoria fisica]] [[Principio di località|locale]] e [[Realismo (filosofia)|realistica]] a [[Teoria delle variabili nascoste|variabili nascoste]] può riprodurre le predizioni della [[meccanica quantistica]].
La località lega il proprio nome a due storiche battaglie.<ref name=pg/>
 
Elaborato da [[John Stewart Bell]], è considerato un importante contributo a favore della meccanica quantistica, in particolare del suo carattere controintuitivo nel rifiuto del [[Realismo (filosofia)|realismo]] e della [[Principio di località|località]], toccando questioni fondamentali per la filosofia della [[fisica moderna]].
==Geografia fisica==
Heiligerlee si trova nella parte centro-orientaledella provincia di Groninga<ref name=mondadori>Harmans, Gerard M.L. (a cura di), ''Olanda'', Dorling Kindersley, London, 2003 - Mondadori, Milano, 2005, pp. 279</ref>, a circa 3–4&nbsp;km<ref>{{cita web|url= http://www.viamichelin.it/web/Itinerari?departure=9677%20Heiligerlee%2C%20Paesi%20Bassi&arrival=Winschoten%2C%20Paesi%20Bassi&index=0&vehicle=0&type=0&distance=km&currency=EUR&avoidClosedRoad=&motorway=&toll=&vignette=&orc=&crossing=true&caravan=&car=hatchback&fuel=petrol&fuelCost=1.6&allowance=&corridor=|titolo= Itinerario da Heiligerlee a Winschoten|editore= [[ViaMichelin]].it|accesso=23 febbraio 2016}}</ref> a nord/nord-ovest di [[Winschoten]].
 
==Storia Fondamenti ==
L'articolo del 1964 che espone il teorema è intitolato "''Sul paradosso Einstein-Podolsky-Rosen''"<ref name="Bell 1964">J. S. Bell, ''[http://www.drchinese.com/David/Bell_Compact.pdf On the Einstein Podolsky Rosen Paradox''], Physics '''1''', 195-200 (1964)</ref><ref>J. S. Bell: On the problem of hidden variables in quantum mechanics, Rev. Mod. Phys. 38 (1966)</ref><ref>J. S. Bell, ''Sul paradosso Einstein-Podolsky-Rosen'', in J. S. Bell, ''Dicibile e indicibile in meccanica quantistica'', Milano, Adelphi, 2010, pp. 20-30</ref>. Il [[Paradosso di Einstein-Podolsky-Rosen|paradosso Einstein-Podolsky-Rosen]] (paradosso EPR) è un [[esperimento mentale]] che nel 1935, presumendo valido il realismo locale, ossia le nozioni intuitive che i parametri delle particelle abbiano valori definiti indipendentemente dall'atto di osservazione e che gli effetti fisici abbiano una velocità di propagazione finita, evidenziò il carattere non locale della meccanica quantistica nella sua [[Interpretazione di Copenaghen|interpretazione ortodossa]], ossia il fenomeno dell'[[Entanglement quantistico|entanglement]], giudicandolo incompatibile con la realtà fisica (da cui il paradosso) e concludendo per l'incompletezza della teoria, cioè per la presenza di variabili nascoste.
Nel 1230, fu fondato nel villaggio di Heiligerlee, allora chiamato Oosterlee, un monastero.
 
Ampliando l'"esperimento" del paradosso EPR nella versione proposta da [[David Bohm]] e [[Yakir Aharonov]], in particolare inserendo nel calcolo delle probabilità misure di [[spin]] su angolazioni intermedie rispetto alle sole ortogonali, combinando così più variabili, Bell ha dimostrato che la condizione di realismo locale impone alcune restrizioni delle correlazioni statistiche previste dalla meccanica quantistica tra misure su particelle considerate [[Entanglement quantistico|entangled]]<ref>L'analisi di Bell ha permesso anche di evidenziare che le correlazioni previste mantenendo i principi fondamentali della [[fisica classica]], pur inferiori a quelle della meccanica quantistica, sono molto superiori a quanto suggerisca il senso comune e a quanto ritenessero gli stessi autori EPR, ciò che avrebbe costituito in ogni caso un grande rinnovamento.</ref>. Di converso, previsioni in completo accordo con la teoria quantistica implicano la rinuncia ad almeno uno fra [[realismo (filosofia)|realismo]] e [[Principio di località|località]]. Ne consegue che la meccanica quantistica è una teoria intrinsecamente non locale, non potendo contenere variabili nascoste che ne modifichino tale caratteristica, e va quindi accettata come tale, o rifiutata. Il teorema non è in grado di escludere variabili nascoste non locali che conservino il principio di realtà.
===La prima battaglia di Heiligerlee===
Il 5 agosto 1536 ebbe luogo la cosiddetta [[Battaglia di Heiligerlee (1536)|prima battaglia di Heiligerlee]], che fu combattuta tra le truppe di [[Carlo di Egmond]] (o Carlo di Gheldria), guidate da [[Meinhart von Hamme]], e le truppe di [[Carlo V d'Asburgo]], guidate da [[Georg Schenck van Toutenburg]], e che vide quest'ultime come vincitrici.<ref>{{cita web|lingua = nl|url= http://genwiki.nl/limburg/index.php?title=1536|titolo= 1536|editore=GenWiki|accesso=23 febbraio 2016}}</ref>
 
== Verifica sperimentale==
===La seconda battaglia di Heiligerlee===
Le restrizioni statistiche evidenziate dal teorema, espresse matematicamente da relazioni di [[disuguaglianza]] chiamate '''disuguaglianze di Bell''', permettono, come suggerito dallo stesso Bell, una verifica sperimentale tramite misure della [[Polarizzazione della radiazione elettromagnetica|polarizzazione]] di fotoni. Gli [[esperimenti sulle disuguaglianze di Bell|esperimenti]], effettuati negli anni ottanta e novanta, avevano indicato con alta probabilità che le disuguaglianze di Bell sono violate. Ulteriori esperimenti effettuati nel corso del 2015 da diversi gruppi indipendenti sono riusciti a soddisfare pienamente le condizioni teoriche previste e a fornire risultati conclusivi<ref> ''Azione inquietante'', Le scienze, Aprile 2019</ref>, fornendo una prova empirica contro il realismo locale e dimostrando che, quelle considerate dal paradosso EPR come "''raccapriccianti azioni a distanza''", sono reali. Questi esperimenti sono ritenuti un'ulteriore prova a favore della meccanica quantistica e dimostrano che il [[principio di località]] deve essere abbandonato, anche nell'ipotesi dell'esistenza di variabili nascoste.
{{vedi anche|Battaglia di Heiligerlee (1568)}}
Il 23 maggio 1568 ebbe luogo in seno alla [[guerra degli ottant'anni]] la cosiddetta [[Battaglia di Heiligerlee (1568)|seconda battaglia di Heiligerlee]], che fu combattuta dalle truppe olandesi guidate da [[Luigi di Nassau]] e [[Adolfo di Nassau]] e dalle truppe filo-spagnole dell'[[Armata delle Fiandre]] guidate da [[Giovanni di Ligne]] e che si concluse con la vittoria delle prime.<ref>{{cita web|lingua = nl|url= http://www.isgeschiedenis.nl/toen/mei/de_slag_bij_heiligerlee_begin_van_80_jaar_opstand/|titolo= De slag bij Heiligerlee: begin van 80 jaar opstand|editore=Isgeschiedenis |accesso=23 febbraio 2016}}</ref>
 
I principi della [[relatività speciale]] sono salvati dal [[teorema di non-comunicazione]], che implica che gli osservatori non possono utilizzare gli effetti quantistici per comunicare informazione a velocità superiore a quella della luce.
{|
| [[File:Bor-Nederlantsche-Oorloghen 9148.tif|thumb|leftcenter|300px|La battaglia di Heiligerlee del 1568]]
|}
 
== Note ==
==Monumenti e luoghi d'interesse==
<references/>
Heiligerlee conta un solo edificio classificato come [[rijksmonument]].<ref name=pg/>
 
== Voci correlate ==
===Architetture civili===
* [[Esperimenti sulle disuguaglianze di Bell]]
====Mulino Oldambt====
* [[Entanglement quantistico]]
Tra gli edifici principali di Heiligerlee, figura il mulino (di) Oldambt, risalente al 1960.<ref>{{cita web|lingua = nl|url= http://www.molens.nl/site/dbase/molen.php?pagina=overdemolen&mid=1254&toonoverzicht=1 |titolo= Molen Oldambt te Heiligerlee |editore= Molens.nl|accesso=23 febbraio 2016}}</ref>
* [[Informatica quantistica]]
 
* [[Misticismo quantico]]
{|
* [[Paradosso di Einstein-Podolsky-Rosen]]
| [[File: 2565 Heiligerlee.JPG |thumb|leftcenter|300px|Heiligerlee: il mulino Oldambt]]
* [[Principio di località]]
|}
* [[Teoria delle variabili nascoste]]
 
==Cultura==
 
===Musei===
====Museum Slag bij Heiligerlee====
Dedicato alla battaglia di Heiligerlee del 1568 è il [[Museum Slag bij Heiligerlee]], dove sono esposti armi, libri antichi, ecc.<ref name=pg/>
 
====Klokkengieterijmuseum Heiligerlee====
In un'ex-fonderia del 1862 è stato invece allestito il [[Klokkengieterijmuseum Heiligerlee]], in cui sono esposti dei carillon.<ref name=pg/>
 
{|
| [[File:Heiligerlee_-_Klokkengieterijmuseum.jpg |thumb|leftcenter|300px|Heiligerlee: il Klokkengieterijmuseum Heiligerlee]]
|}
 
==Persone legate a Heiligerlee==
* [[Tjapko van Bergen]], canottiere (1903-1944)<ref>{{cita web|lingua = en|url= http://www.sports-reference.com/olympics/athletes/va/tjapko-van-bergen-1.html|titolo= Tjapko van Bergen|editore= Sports-Reference|accesso=23 febbraio 2016}}</ref>
* [[Aijolt Kloosterboer]], politico e proprietario terriero (1915-2015) <ref>{{cita web|lingua = nl|url=http://www.eemskrant.nl/oud-burgemeester-warffum-aijolt-kloosterboer-100-overleden/ |titolo= Oud-burgemeester Warffum Aijolt Kloosterboer (100) overleden|editore= Eemskrant, 12 luglio 2015|accesso=23 febbraio 2016}}</ref>
 
==Geografia antropica==
===Suddivisioni amministrative===
; [[Buurtschap]]pen<ref name=pg/>:
* [[Napels]]
 
==Note==
<references/>
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto }}
 
== Collegamenti esterni ==
{{Controllo di autorità}}
* {{cita web|http://www.pv.infn.it/~nicrosi/paradosso/home.htm|Paradosso EPR e teorema di Bell}}
{{portale|Paesi Bassi}}
* {{cita web|http://xoomer.virgilio.it/paaccom/Teorema_Bell.htm|Il teorema di Bell}}
* {{SEP||Bell's Theorem|[[Abner Shimony]]}}
* {{Cita video|cognome=Marco Coletti|data=2016-04-07|titolo=Teorema di Bell - Teorie delle Variabili Nascoste|accesso=2018-01-19|url=https://www.youtube.com/watch?v=FIxaRJmYdV8&feature=youtu.be}}
{{controllo di autorità}}
{{portale|filosofia|quantistica}}
 
[[Categoria:OldambtMeccanica quantistica]]
[[Categoria:Località dei Paesi Bassi]]