Arconate e Teorema di Bell: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
 
Riga 1:
{{S|meccanica quantistica}}
{{Divisione amministrativa
|Nome=Arconate
|Panorama=
|Didascalia=
|Bandiera=Arconate-Gonfalone.png
|Voce bandiera=
|Stemma=Arconate-Stemma.png
|Voce stemma=
|Stato=ITA
|Grado amministrativo=3
|Divisione amm grado 1=Lombardia
|Divisione amm grado 2=Milano
|Amministratore locale=Andrea Colombo
|Partito=[[centrosinistra]]
|Data elezione=26/05/2014
|Data istituzione=
|Altitudine=180
|Superficie=8.42
|Note superficie=
|Abitanti=6613
|Note abitanti={{cita web|url=http://demo.istat.it/bilmens2014gen/|titolo=Statistiche demografiche ISTAT|editore=Istituto nazionale di statistica|accesso=30 luglio 2014}}
|Aggiornamento abitanti=28/2/2014
|Sottodivisioni=
|Divisioni confinanti=[[Buscate]], [[Busto Garolfo]], [[Cuggiono]], [[Dairago]], [[Inveruno]]
|Zona sismica=4
|Gradi giorno=2634
|Diffusività=
|Nome abitanti=arconatesi
|Patrono=[[sant'Eusebio]]
|Festivo=ultima [[domenica]] di luglio
|PIL=
|PIL procapite=
|Mappa=Map of comune of Arconate (province of Milan, region Lombardy, Italy).svg
|Didascalia mappa=Posizione del comune di Arconate nella città metropolitana di Milano
}}
 
Il '''teorema di Bell''' afferma, nella forma più immediata, che nessuna [[Fisica teorica|teoria fisica]] [[Principio di località|locale]] e [[Realismo (filosofia)|realistica]] a [[Teoria delle variabili nascoste|variabili nascoste]] può riprodurre le predizioni della [[meccanica quantistica]].
'''Arconate''' (''CUNÅ'' in [[dialetto legnanese|dialetto]] arconatese è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{TA|6.613}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti"/> della [[città metropolitana di Milano]] in [[Lombardia]].
 
Elaborato da [[John Stewart Bell]], è considerato un importante contributo a favore della meccanica quantistica, in particolare del suo carattere controintuitivo nel rifiuto del [[Realismo (filosofia)|realismo]] e della [[Principio di località|località]], toccando questioni fondamentali per la filosofia della [[fisica moderna]].
== Geografia fisica ==
Arconate è posta a nord-ovest di [[Milano]], nell'[[Alto Milanese]].
 
==Storia Fondamenti ==
L'articolo del 1964 che espone il teorema è intitolato "''Sul paradosso Einstein-Podolsky-Rosen''"<ref name="Bell 1964">J. S. Bell, ''[http://www.drchinese.com/David/Bell_Compact.pdf On the Einstein Podolsky Rosen Paradox''], Physics '''1''', 195-200 (1964)</ref><ref>J. S. Bell: On the problem of hidden variables in quantum mechanics, Rev. Mod. Phys. 38 (1966)</ref><ref>J. S. Bell, ''Sul paradosso Einstein-Podolsky-Rosen'', in J. S. Bell, ''Dicibile e indicibile in meccanica quantistica'', Milano, Adelphi, 2010, pp. 20-30</ref>. Il [[Paradosso di Einstein-Podolsky-Rosen|paradosso Einstein-Podolsky-Rosen]] (paradosso EPR) è un [[esperimento mentale]] che nel 1935, presumendo valido il realismo locale, ossia le nozioni intuitive che i parametri delle particelle abbiano valori definiti indipendentemente dall'atto di osservazione e che gli effetti fisici abbiano una velocità di propagazione finita, evidenziò il carattere non locale della meccanica quantistica nella sua [[Interpretazione di Copenaghen|interpretazione ortodossa]], ossia il fenomeno dell'[[Entanglement quantistico|entanglement]], giudicandolo incompatibile con la realtà fisica (da cui il paradosso) e concludendo per l'incompletezza della teoria, cioè per la presenza di variabili nascoste.
Il territorio su cui sorge attualmente Arconate era abitato nei tempi antichi dai [[Liguri]], che lasciarono poi spazio ai [[Celti]] nel corso del [[V secolo a.C.]] Una traccia dell'origine ligure sarebbe tuttora rintracciabile nella fonetica del dialetto locale; la conservazione di questi tratti è giustificata con la lontananza dell'antico villaggio da centri più grandi e dalle principali vie di comunicazione<ref>[http://www.comune.arconate.mi.it/default.cfm?docs=cenni.htm Breve storia di Arconate], sito comunale</ref>.
 
Ampliando l'"esperimento" del paradosso EPR nella versione proposta da [[David Bohm]] e [[Yakir Aharonov]], in particolare inserendo nel calcolo delle probabilità misure di [[spin]] su angolazioni intermedie rispetto alle sole ortogonali, combinando così più variabili, Bell ha dimostrato che la condizione di realismo locale impone alcune restrizioni delle correlazioni statistiche previste dalla meccanica quantistica tra misure su particelle considerate [[Entanglement quantistico|entangled]]<ref>L'analisi di Bell ha permesso anche di evidenziare che le correlazioni previste mantenendo i principi fondamentali della [[fisica classica]], pur inferiori a quelle della meccanica quantistica, sono molto superiori a quanto suggerisca il senso comune e a quanto ritenessero gli stessi autori EPR, ciò che avrebbe costituito in ogni caso un grande rinnovamento.</ref>. Di converso, previsioni in completo accordo con la teoria quantistica implicano la rinuncia ad almeno uno fra [[realismo (filosofia)|realismo]] e [[Principio di località|località]]. Ne consegue che la meccanica quantistica è una teoria intrinsecamente non locale, non potendo contenere variabili nascoste che ne modifichino tale caratteristica, e va quindi accettata come tale, o rifiutata. Il teorema non è in grado di escludere variabili nascoste non locali che conservino il principio di realtà.
Come tutta la [[Gallia Cisalpina]], anche questa zona fu conquistata nel [[III secolo a.C.]] dai [[Civiltà romana|Romani]], che ne rivoluzionarono l'organizzazione territoriale: ripartirono i campi agricoli con una formazione a linee ortogonali e parimenti fecero per la realizzazione di strade e sentieri, sul modello della topografia degli accampamenti militari.
 
== Verifica sperimentale==
Alla [[Caduta dell'Impero romano d'Occidente|caduta dell'Impero Romano]] la regione subì numerose invasioni barbariche, fino allo stanziamento dei [[Longobardi]] datato all'anno [[568]]. Arconate era parte del [[Contado di Burgaria]].
Le restrizioni statistiche evidenziate dal teorema, espresse matematicamente da relazioni di [[disuguaglianza]] chiamate '''disuguaglianze di Bell''', permettono, come suggerito dallo stesso Bell, una verifica sperimentale tramite misure della [[Polarizzazione della radiazione elettromagnetica|polarizzazione]] di fotoni. Gli [[esperimenti sulle disuguaglianze di Bell|esperimenti]], effettuati negli anni ottanta e novanta, avevano indicato con alta probabilità che le disuguaglianze di Bell sono violate. Ulteriori esperimenti effettuati nel corso del 2015 da diversi gruppi indipendenti sono riusciti a soddisfare pienamente le condizioni teoriche previste e a fornire risultati conclusivi<ref> ''Azione inquietante'', Le scienze, Aprile 2019</ref>, fornendo una prova empirica contro il realismo locale e dimostrando che, quelle considerate dal paradosso EPR come "''raccapriccianti azioni a distanza''", sono reali. Questi esperimenti sono ritenuti un'ulteriore prova a favore della meccanica quantistica e dimostrano che il [[principio di località]] deve essere abbandonato, anche nell'ipotesi dell'esistenza di variabili nascoste.
 
I principi della [[relatività speciale]] sono salvati dal [[teorema di non-comunicazione]], che implica che gli osservatori non possono utilizzare gli effetti quantistici per comunicare informazione a velocità superiore a quella della luce.
In questo periodo si andava completando la diffusione del [[Cristianesimo]] a scapito della [[religione pagana]] romana e furono edificate numerose chiese, facenti capo alla [[Pieve di Dairago]].
 
== Note ==
Il nome di Arconate compare per la prima volta nel [[1027]], su un documento del [[Monastero Maggiore di Milano]], che possedeva dei beni in questo villaggio. Per opera di [[Federico Barbarossa]] Arconate diviene, nel [[1164]], feudo di [[Rainald von Dassel]], suo cancelliere e condottiero. L'imperatore venne però poi sconfitto e scacciato dalla [[Lega Lombarda]] e a partire dal [[1186]], abbiamo notizie, seppur indirette, di una nobile casata, punto di riferimento della vita del villaggio del tempo. Questa famiglia di marchesi, a cui appartenne anche il celebre avventuriero del XVII secolo [[Giovanni Gerolamo Arconati Lamberti]], prese appunto il nome di [[Arconati]], dal nome del luogo di origine.
<references/>
 
== Voci correlate ==
Nell'Arconate del [[XIII secolo]] sorgeva anche un monastero dei Frati [[Umiliati]] e un castello, poi andato distrutto e di cui si hanno scarsissime notizie. A fianco della chiesa di Santa Maria delle Grazie (oggi nota come [[chiesa di Santa Maria Nascente (Arconate)|chiesa di Santa Maria Nascente]], che era di proprietà pubblica, venne poi edificata da privati la [[chiesa di Sant'Eusebio (Arconate)|chiesa di Sant'Eusebio]], poi ricostruita due volte, nel [[1683]] e nel [[1903]].
* [[Esperimenti sulle disuguaglianze di Bell]]
 
* [[Entanglement quantistico]]
Nell'[[età dei Comuni]], alla fine del [[Medioevo]], Arconate aveva un'organizzazione indipendente: contava circa 250 abitanti, prevalentemente dediti all'agricoltura, nonostante la scarsa produttività del terreno, a causa della [[brughiera]] e della carenza d'acqua. Il villaggio era dominato dei nobili, che possedevano quasi tutte le abitazioni: i già citati Arconati e i [[De Capitani]].
* [[Informatica quantistica]]
 
* [[Misticismo quantico]]
Con l'inizio dell'[[era moderna]] la pieve di Dairago ebbe un'importanza declinante e gli Arconati tennero il villaggio come proprio feudo; tale situazione si mantenne immutata nei secoli, pur seguendo l'andamento della storia lombarda, fino alla discesa in Italia di [[Napoleone Bonaparte]], che abolì definitivamente il [[feudalesimo]].
* [[Paradosso di Einstein-Podolsky-Rosen]]
 
* [[Principio di località]]
Come istituzione ufficiale la pieve di Dairago fu abolita nel [[XIX secolo]], quando il territorio viene riorganizzato in distretti; Arconate divenne parte del [[distretto di Cuggiono]], nel [[1859]] rinominato come mandamento. Questa suddivisione del territorio venne a sua volta abrogata in epoca [[fascismo|fascista]].
* [[Teoria delle variabili nascoste]]
 
Nel [[1868]] il [[Regno d'Italia]] pianificò la soppressione dei comuni di Arconate e [[Dairago]] e la fusione con [[Busto Garolfo]], a causa delle loro piccole dimensioni; in seguito ad un ricorso degli enti locali il progetto venne però parzialmente abbandonato e Arconate finì per annettere [[Dairago]] nel [[1869]]. L'idea riprendeva comunque leggi dell'età di [[Napoleone]], quando Arconate fu annessa dapprima a [[Buscate]] e poi a [[Busto Garolfo]].
 
Un forte impulso all'economia arconatese fu dato nel [[1886]] con la costruzione del [[canale Villoresi]], che permise un forte aumento della produttività agricola, sopperendo all'endemica carenza di acqua del territorio. Parallelamente a questo furono stabiliti ad Arconate stabilimenti industriali, che spinsero ad aumentare anche le vie di collegamento terrestri con i maggiori centri del territorio.
 
Dal 24 dicembre [[1957]] [[Dairago]] ha costituito un comune autonomo, mentre nel [[1977]], con referendum consultivo, è stata decisa la riunione della frazione Olcella sotto il territorio di [[Busto Garolfo]].
 
== Società ==
=== Evoluzione demografica ===
{{Demografia/Arconate}}
===Etnie e minoranze straniere===
Secondo i dati ISTAT al 31 dicembre 2010 la popolazione straniera residente era di 293 persone. Le nazionalità maggiormente rappresentate in base alla loro percentuale sul totale della popolazione residente erano:
 
*[[Albania]] 92 1,42%
 
==Persone legate ad Arconate ==
*[[Pierino Albini]], ciclista
*[[Marco Pedretti (cantante)|Marco Pedretti]], cantante
*[[Stefano Mantegazza]], musicista
*[[Mario Mantovani]], politico ed imprenditore
 
== Amministrazione ==
====Sindaci durante la [[Repubblica Italiana]] [[File:flag of Italy.svg|30px]]====
{| border="0" cellpadding="2" cellspacing="2"
|- bgcolor="#ffcccc"
!nome
!carica
!dal
!al
!partito
!anno e luogo di nascita
!anno e luogo di morte
!note
|- bgcolor="#99CBFF"
|[[Mario Mantovani]]
| sindaco
|2001; 2006; 2009
|2006; 2008; 2014
| [[PdL]]-[[Lega Nord]]
| Arconate, 28-07-1950
|
|Europarlamentare, senatore, vicepresidente della [[Regione Lombardia]]
|- bgcolor="#FADADD"
|Andrea Colombo
| sindaco
|26 maggio [[2014]]
|''in carica''
| Lista civica di Centro-sinistra
|
|
|
|}
 
==Note==
<references/>
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
{{Interprogetto|commons=Category:Arconate}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|http://www.comunepv.arconate.miinfn.it/~nicrosi/paradosso/home.htm|SitoParadosso EPR e teorema di ufficialeBell}}
* {{cita web|http://xoomer.virgilio.it/paaccom/Teorema_Bell.htm|Il teorema di Bell}}
 
* {{SEP||Bell's Theorem|[[Abner Shimony]]}}
{{città metropolitana di Milano}}
* {{Cita video|cognome=Marco Coletti|data=2016-04-07|titolo=Teorema di Bell - Teorie delle Variabili Nascoste|accesso=2018-01-19|url=https://www.youtube.com/watch?v=FIxaRJmYdV8&feature=youtu.be}}
{{Pieve di Dairago}}
{{controllo di autorità}}
{{Portale|Altomilanese}}
{{portale|filosofia|quantistica}}
 
[[Categoria:Arconate|Meccanica *quantistica]]