Breezango e Teorema di Bell: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
 
Riga 1:
{{S|meccanica quantistica}}
{{Infobox team di wrestling
|Nome = Breezango
|Immagine =
|Membri = [[Curtis Hussey|Fandango]]<br />[[Tyler Breeze]]
|Altezza = Fandango (193 [[Centimetro|cm]])<br />Tyler Breeze (183 cm)
|Peso combinato = 204
|Debutto = 16 maggio 2016
|Federazioni = [[WWE]]
}}
'''Breezango''' è un [[tag team]] ''[[heel]]'' di [[wrestling]] attivo in [[WWE]] formato da [[Curtis Hussey|Fandango]] e [[Tyler Breeze]].
 
Il '''teorema di Bell''' afferma, nella forma più immediata, che nessuna [[Fisica teorica|teoria fisica]] [[Principio di località|locale]] e [[Realismo (filosofia)|realistica]] a [[Teoria delle variabili nascoste|variabili nascoste]] può riprodurre le predizioni della [[meccanica quantistica]].
== Storia ==
=== Formazione ===
I Breezango si sono formati a seguito di varie vicissitudini tra [[Goldust]] e [[R-Truth]], quando il primo ha cercato disperatamente di convincere il [[rapper]] a formare un tag team chiamato [[The Golden Truth]]. Successivamente i due avrebbero dovuto combattere in un torneo per decretare i contendenti nº1 al [[WWE Tag Team Championship]] detenuto dal [[The New Day|New Day]] ([[Ettore Ewen|Big E]], [[Kofi Kingston]] e [[Xavier Woods]]) ma R-Truth è stato sostituito da [[Curtis Hussey|Fandango]] senza un motivo apparente; Goldust e Fandango hanno dunque formato un tag team chiamato "GoldDango" e hanno affrontato i [[The Vaudevillains|Vaudevillains]] ([[Aiden English]] e [[Simon Gotch]]) nei quarti di finale del torneo ma sono stati sconfitti ed eliminati. R-Truth, per ripicca, si è alleato con [[Tyler Breeze]] e i due hanno formato un tag team chiamato "The Gorgeous Truth". Quando però, nella puntata di ''SmackDown'' del 12 maggio, i GoldDango e i Gorgeous Truth si sono affrontati, Goldust e R-Truth hanno rifiutato a vicenda di colpirsi. Questo ha causato il turn heel di Fandango, che ha permesso a Breeze lo schienamento vincente. Da quel momento Breeze e Fandango si sono alleati, formando i Breezango e iniziando una faida con i neonati Golden Truth. Il duo formato dal "Prince Pretty" e dal ballerino debutta ufficialmente nella puntata di ''Raw'' del 16 maggio sconfiggendo proprio i Golden Truth a causa di un errore di R-Truth. Nella puntata di ''SmackDown'' del 26 maggio i Breezango trionfano ancora sui Golden Truth a causa di una scorrettezza di Tyler Breeze che ha colpito R-Truth (nonostante non avesse dato il tag a Fandango). Nella puntata di ''Raw'' del 30 maggio i Breezango sono stati sconfitti dagli [[The Usos|Usos]] e, nel post match, sono stati attaccati da Goldust e R-Truth. Il 19 giugno nel ''Kick-off'' di [[Money in the Bank (2016)|Money in the Bank]] i Breezango sono stati sconfitti dai Golden Truth, i quali (delle ore prima del match) avevano letteralmente chiuso Tyler Breeze e Fandango nel loro lettino solare, facendoli entrare sul ring completamente scottati e guadagnando dunque un vantaggio non indifferente per l'incontro. Nella puntata di ''Raw'' dell'11 luglio i Breezango hanno avuto la meglio sui [[The Lucha Dragons|Lucha Dragons]] ([[Hunico|Sin Cara]] e [[Kalisto]]).
 
Elaborato da [[John Stewart Bell]], è considerato un importante contributo a favore della meccanica quantistica, in particolare del suo carattere controintuitivo nel rifiuto del [[Realismo (filosofia)|realismo]] e della [[Principio di località|località]], toccando questioni fondamentali per la filosofia della [[fisica moderna]].
=== Cambio di roster ===
Con la Draft Lottery avvenuta nella puntata di ''SmackDown'' del 19 luglio, i Breezango sono stati trasferiti nel roster di ''SmackDown''. Nella puntata di ''[[WWE Main Event|Main Event]]'' del 22 luglio i Breezango sono stati sconfitti da [[Mark Henry]] e [[Jack Swagger]]. Il 24 luglio, nel ''Kick-off'' di [[Battleground (2016)|Battleground]], i Breezango hanno trionfato sugli Usos. Nella puntata di ''SmackDown'' del 26 luglio i Breezango hanno partecipato ad una Battle Royal per determinare uno dei sei sfidanti del Six-Pack Challenge match per determinare il contendente n°1 al [[WWE Championship|WWE World Championship]] di [[Dean Ambrose]] ma sono stati eliminati da [[Glenn Jacobs|Kane]]. Nella puntata di ''Main Event'' dell'11 agosto i Breezango sono stati sconfitti dagli [[The Hype Bros|Hype Bros]] ([[Mojo Rawley]] e [[Zack Ryder]]). Nella puntata di ''SmackDown'' del 16 agosto i Breezango, i Vaudevillains e gli [[The Ascension (wrestling)|Ascension]] ([[Konnor O'Brian|Konnor]] e [[Rick Victor|Viktor]]) sono stati sconfitti dagli [[American Alpha]] ([[Chad Gable]] e [[Jason Jordan]]), gli Usos e gli Hype Bros in un 12-Man Tag Team match. La scena si è ripetuta nel ''Kick-off'' di [[SummerSlam (2016)|SummerSlam]] quando i Breezango, gli Ascension e i Vaudevillains sono stati sconfitti dagli Hype Bros, gli Usos e gli American Alpha in un altro 12-Man Tag Team match. Nella puntata di ''SmackDown'' del 23 agosto è stato annunciato il [[WWE SmackDown Tag Team Championship]] e, per questo motivo, è stato indetto un torneo per decretare i due team che si affronteranno l'11 settembre a [[Backlash (2016)|Backlash]]. Quella stessa sera i Breezango hanno affrontato gli American Alpha nei quarti di finale ma sono stati sconfitti ed eliminati. Nella puntata di ''Main Event'' del 22 settembre i Breezango sono stati sconfitti dai WWE SmackDown Tag Team Champions [[Heath Slater]] e [[Rhyno]]. Dopo un periodo di assenza i Breezango sono ritornati nella puntata di ''Main Event'' del 4 novembre dove sono stati nuovamente sconfitti da Heath Slater e Rhyno. Nella puntata di ''SmackDown'' dell'8 novembre i Breezango si sono presentati travestiti da poliziotti e hanno sconfitto i Vaudevillains, entrando dunque a far parte del ''Team SmackDown'' per [[Survivor Series (2016)|Survivor Series]]. Nella puntata di ''Main Event'' del 17 novembre i Breezango hanno sconfitto nuovamente i Vaudevillains. Il 20 novembre a [[Survivor Series (2016)|Survivor Series]] i Breezango hanno preso parte al [[Tipi di match di wrestling#Tag team match|10-on-10 Traditional Survivor Series Tag Team Elimination match]] come parte del ''Team SmackDown'' contro il ''Team Raw'', ma sono stati eliminati dal [[The New Day|New Day]] ([[Big E (wrestler)|Big E]] e [[Kofi Kingston]]), mentre il ''Team Raw'' ha vinto l'incontro. Nella puntata di ''SmackDown'' del 22 novembre i Breezango hanno partecipato ad un [[Tipi di match di wrestling#Tag team turmoil match|Tag Team Turmoil match]] per decretare i contendenti n°1 al WWE SmackDown Tag Team Championship di Heath Slater e Rhyno ma sono stati eliminati dagli American Alpha. Nella puntata di ''SmackDown'' del 13 dicembre i Breezango hanno partecipato ad una Battle royal che comprendeva anche gli American Alpha, gli Ascension, Heath Slater e Rhyno, gli Hype Bros e i Vaudevillains ma sono stati eliminati, mentre gli Hype Bros si sono aggiudicati la contesa, diventando i contendenti n°1 al WWE SmackDown Tag Team Championship. Nella puntata di ''SmackDown'' del 3 gennaio 2017 i Breezango sono stati sconfitti dai WWE SmackDown Tag Team Champions degli American Alpha in pochissimo tempo. Nella puntata di ''SmackDown'' del 24 gennaio i Breezango hanno partecipato ad una Battle Royal per guadagnare un posto nel [[Royal Rumble match]] del 2017 ma sono stati eliminati da Mojo Rawley.
 
== Nel wrestlingFondamenti ==
L'articolo del 1964 che espone il teorema è intitolato "''Sul paradosso Einstein-Podolsky-Rosen''"<ref name="Bell 1964">J. S. Bell, ''[http://www.drchinese.com/David/Bell_Compact.pdf On the Einstein Podolsky Rosen Paradox''], Physics '''1''', 195-200 (1964)</ref><ref>J. S. Bell: On the problem of hidden variables in quantum mechanics, Rev. Mod. Phys. 38 (1966)</ref><ref>J. S. Bell, ''Sul paradosso Einstein-Podolsky-Rosen'', in J. S. Bell, ''Dicibile e indicibile in meccanica quantistica'', Milano, Adelphi, 2010, pp. 20-30</ref>. Il [[Paradosso di Einstein-Podolsky-Rosen|paradosso Einstein-Podolsky-Rosen]] (paradosso EPR) è un [[esperimento mentale]] che nel 1935, presumendo valido il realismo locale, ossia le nozioni intuitive che i parametri delle particelle abbiano valori definiti indipendentemente dall'atto di osservazione e che gli effetti fisici abbiano una velocità di propagazione finita, evidenziò il carattere non locale della meccanica quantistica nella sua [[Interpretazione di Copenaghen|interpretazione ortodossa]], ossia il fenomeno dell'[[Entanglement quantistico|entanglement]], giudicandolo incompatibile con la realtà fisica (da cui il paradosso) e concludendo per l'incompletezza della teoria, cioè per la presenza di variabili nascoste.
=== Mosse finali dei singoli wrestler ===
*'''Fandango'''
** ''Last Dance'' ([[Tecniche aeree (wrestling)|Flying Guolittine Leg Drop]])
*'''Tyler Breeze'''
** ''Beauty Shot'' ([[Kick (wrestling)#Spinning heel kick|Spinning heel kick]])
 
Ampliando l'"esperimento" del paradosso EPR nella versione proposta da [[David Bohm]] e [[Yakir Aharonov]], in particolare inserendo nel calcolo delle probabilità misure di [[spin]] su angolazioni intermedie rispetto alle sole ortogonali, combinando così più variabili, Bell ha dimostrato che la condizione di realismo locale impone alcune restrizioni delle correlazioni statistiche previste dalla meccanica quantistica tra misure su particelle considerate [[Entanglement quantistico|entangled]]<ref>L'analisi di Bell ha permesso anche di evidenziare che le correlazioni previste mantenendo i principi fondamentali della [[fisica classica]], pur inferiori a quelle della meccanica quantistica, sono molto superiori a quanto suggerisca il senso comune e a quanto ritenessero gli stessi autori EPR, ciò che avrebbe costituito in ogni caso un grande rinnovamento.</ref>. Di converso, previsioni in completo accordo con la teoria quantistica implicano la rinuncia ad almeno uno fra [[realismo (filosofia)|realismo]] e [[Principio di località|località]]. Ne consegue che la meccanica quantistica è una teoria intrinsecamente non locale, non potendo contenere variabili nascoste che ne modifichino tale caratteristica, e va quindi accettata come tale, o rifiutata. Il teorema non è in grado di escludere variabili nascoste non locali che conservino il principio di realtà.
=== Musiche d'ingresso ===
 
* '''''Breezango''''' dei CFO$ feat. Tyler Breeze con Jim Johnston (WWE; 16 maggio 2016–presente)
== Verifica sperimentale==
Le restrizioni statistiche evidenziate dal teorema, espresse matematicamente da relazioni di [[disuguaglianza]] chiamate '''disuguaglianze di Bell''', permettono, come suggerito dallo stesso Bell, una verifica sperimentale tramite misure della [[Polarizzazione della radiazione elettromagnetica|polarizzazione]] di fotoni. Gli [[esperimenti sulle disuguaglianze di Bell|esperimenti]], effettuati negli anni ottanta e novanta, avevano indicato con alta probabilità che le disuguaglianze di Bell sono violate. Ulteriori esperimenti effettuati nel corso del 2015 da diversi gruppi indipendenti sono riusciti a soddisfare pienamente le condizioni teoriche previste e a fornire risultati conclusivi<ref> ''Azione inquietante'', Le scienze, Aprile 2019</ref>, fornendo una prova empirica contro il realismo locale e dimostrando che, quelle considerate dal paradosso EPR come "''raccapriccianti azioni a distanza''", sono reali. Questi esperimenti sono ritenuti un'ulteriore prova a favore della meccanica quantistica e dimostrano che il [[principio di località]] deve essere abbandonato, anche nell'ipotesi dell'esistenza di variabili nascoste.
 
I principi della [[relatività speciale]] sono salvati dal [[teorema di non-comunicazione]], che implica che gli osservatori non possono utilizzare gli effetti quantistici per comunicare informazione a velocità superiore a quella della luce.
 
== Note ==
{{<references}}/>
 
== Voci correlate ==
* [[Esperimenti sulle disuguaglianze di Bell]]
* [[Entanglement quantistico]]
* [[Informatica quantistica]]
* [[Misticismo quantico]]
* [[Paradosso di Einstein-Podolsky-Rosen]]
* [[Principio di località]]
* [[Teoria delle variabili nascoste]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
{{Portale|wrestling}}
* {{cita web|http://www.pv.infn.it/~nicrosi/paradosso/home.htm|Paradosso EPR e teorema di Bell}}
* {{cita web|http://xoomer.virgilio.it/paaccom/Teorema_Bell.htm|Il teorema di Bell}}
* {{SEP||Bell's Theorem|[[Abner Shimony]]}}
* {{Cita video|cognome=Marco Coletti|data=2016-04-07|titolo=Teorema di Bell - Teorie delle Variabili Nascoste|accesso=2018-01-19|url=https://www.youtube.com/watch?v=FIxaRJmYdV8&feature=youtu.be}}
{{controllo di autorità}}
{{portale|filosofia|quantistica}}
 
[[Categoria:TagMeccanica team e stable della WWE|Breezangoquantistica]]