Provincia di Pescara e Teorema di Bell: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
 
Riga 1:
{{S|meccanica quantistica}}
{{Divisione amministrativa
|Nome=Provincia di Pescara
|Nome ufficiale=
|Panorama=Pescara Palazzo del Governo 01 (raboe).jpg
|Didascalia=[[Palazzo del Governo (Pescara)|Palazzo del Governo]], sede della Provincia.
|Bandiera=Provincia di Pescara-Gonfalone.png
|Stemma=Provincia di Pescara-Stemma.png
|Stato=ITA
|Grado amministrativo=2
|Divisione amm grado 1=Abruzzo
|Capoluogo=[[Pescara]]
|Amministratore locale=[[Antonio Di Marco]]
|Partito=[[Partito Democratico (Italia)|PD]]
|Data elezione=12-10-2014
|Lingue=
|Data istituzione= 1927
<!-- Coordinate di: Pescara -->
|Altitudine=
|Superficie=1230.33
|Note superficie=
|Abitanti=321172
|Note abitanti=[http://demo.istat.it/bilmens2016gen/index.html Dato Istat]
|Aggiornamento abitanti=30-6-2016
|Sottodivisioni=[[Provincia di Pescara#Comuni|46 comuni]]
|Divisioni confinanti= [[provincia di Teramo|Teramo]], [[provincia di Chieti|Chieti]], [[provincia dell'Aquila|L'Aquila]]
|Codice postale=65121-65129, 65010-65014, 65016-65017, 65019-65020, 65022-65024, 65026-65029
|Codice statistico=068
|Codice catastale=
|Immagine localizzazione=Pescara in Italy.svg
|Didascalia mappa=
|Sito=http://www.provincia.pescara.it/
}} <!-- fine della tabella - per la compilazione vedi -> Aiuto:Provincia -->
La '''provincia di Pescara''' (''pruvìngie de Pescàre'' in [[Dialetti d'Abruzzo|abruzzese]]) è una [[province d'Italia|provincia italiana]] dell'[[Abruzzo]] in cui vivono {{formatnum:321172}} abitanti.
 
Il '''teorema di Bell''' afferma, nella forma più immediata, che nessuna [[Fisica teorica|teoria fisica]] [[Principio di località|locale]] e [[Realismo (filosofia)|realistica]] a [[Teoria delle variabili nascoste|variabili nascoste]] può riprodurre le predizioni della [[meccanica quantistica]].
È la provincia meno estesa d'Abruzzo, sebbene abbia la più alta densità di [[popolazione]] e per [[Pescara|capoluogo]] la più popolosa città della regione; confina a nord con la [[provincia di Teramo]], a nord-est con il [[mare Adriatico]], a sud e a est con la [[provincia di Chieti]], a ovest e sud con la [[provincia dell'Aquila]].
 
Elaborato da [[John Stewart Bell]], è considerato un importante contributo a favore della meccanica quantistica, in particolare del suo carattere controintuitivo nel rifiuto del [[Realismo (filosofia)|realismo]] e della [[Principio di località|località]], toccando questioni fondamentali per la filosofia della [[fisica moderna]].
== Storia della formazione della provincia ==
La provincia di Pescara è nata con l'istituzione della città di Pescara nel [[1927]]<ref>[[s:R.D.L. 2 gennaio 1927, n. 1 - Riordinamento delle circoscrizioni provinciali|R.D.L. 2 gennaio 1927, n. 1]]</ref>. Il percorso per la istituzione di tale ente è stato lento e reso difficile dalla rivalità che contrapponeva i due borghi che costituivano l'attuale territorio comunale di Pescara: quello di Pescara, in [[Provincia di Chieti]] e quello di [[Castellammare Adriatico]], in [[Provincia di Teramo]], divisi dal fiume [[Aterno]].
 
== Fondamenti ==
Nel [[1807]], infatti, [[Castellammare Adriatico]], sulla sponda nord del fiume (che allora contava circa 1500 abitanti), diventa comune autonomo aggregato al circondario di [[Città Sant'Angelo]].
L'articolo del 1964 che espone il teorema è intitolato "''Sul paradosso Einstein-Podolsky-Rosen''"<ref name="Bell 1964">J. S. Bell, ''[http://www.drchinese.com/David/Bell_Compact.pdf On the Einstein Podolsky Rosen Paradox''], Physics '''1''', 195-200 (1964)</ref><ref>J. S. Bell: On the problem of hidden variables in quantum mechanics, Rev. Mod. Phys. 38 (1966)</ref><ref>J. S. Bell, ''Sul paradosso Einstein-Podolsky-Rosen'', in J. S. Bell, ''Dicibile e indicibile in meccanica quantistica'', Milano, Adelphi, 2010, pp. 20-30</ref>. Il [[Paradosso di Einstein-Podolsky-Rosen|paradosso Einstein-Podolsky-Rosen]] (paradosso EPR) è un [[esperimento mentale]] che nel 1935, presumendo valido il realismo locale, ossia le nozioni intuitive che i parametri delle particelle abbiano valori definiti indipendentemente dall'atto di osservazione e che gli effetti fisici abbiano una velocità di propagazione finita, evidenziò il carattere non locale della meccanica quantistica nella sua [[Interpretazione di Copenaghen|interpretazione ortodossa]], ossia il fenomeno dell'[[Entanglement quantistico|entanglement]], giudicandolo incompatibile con la realtà fisica (da cui il paradosso) e concludendo per l'incompletezza della teoria, cioè per la presenza di variabili nascoste.
La scelta della separazione fu conseguenza di una discordia storica tra le due sponde del fiume e rispondeva alla riforma amministrativa del Regno voluta da [[Giuseppe Bonaparte]], che dopo la [[legge]] 132 dell'8 agosto [[1806]] "sulla divisione ed amministrazione delle province del Regno", con la successiva legge 211 del 18 ottobre 1806 ordinava la formazione dei [[decurionati]] e consigli provinciali e distrettuali e la sostituzione della figura del [[Ciambellano (titolo)|Camerlengo]] con quella del [[Sindaco]].
 
Ampliando l'"esperimento" del paradosso EPR nella versione proposta da [[David Bohm]] e [[Yakir Aharonov]], in particolare inserendo nel calcolo delle probabilità misure di [[spin]] su angolazioni intermedie rispetto alle sole ortogonali, combinando così più variabili, Bell ha dimostrato che la condizione di realismo locale impone alcune restrizioni delle correlazioni statistiche previste dalla meccanica quantistica tra misure su particelle considerate [[Entanglement quantistico|entangled]]<ref>L'analisi di Bell ha permesso anche di evidenziare che le correlazioni previste mantenendo i principi fondamentali della [[fisica classica]], pur inferiori a quelle della meccanica quantistica, sono molto superiori a quanto suggerisca il senso comune e a quanto ritenessero gli stessi autori EPR, ciò che avrebbe costituito in ogni caso un grande rinnovamento.</ref>. Di converso, previsioni in completo accordo con la teoria quantistica implicano la rinuncia ad almeno uno fra [[realismo (filosofia)|realismo]] e [[Principio di località|località]]. Ne consegue che la meccanica quantistica è una teoria intrinsecamente non locale, non potendo contenere variabili nascoste che ne modifichino tale caratteristica, e va quindi accettata come tale, o rifiutata. Il teorema non è in grado di escludere variabili nascoste non locali che conservino il principio di realtà.
La divisione fu problematica, soprattutto perché il nuovo comune di [[Castellammare Adriatico]] (sponda settentrionale del fiume) non intendeva farsi carico di nessuno dei debiti della vecchia amministrazione dell'Università di Pescara; inoltre, si creò un problema di immagine per il comune di Pescara (sponda meridionale del fiume), che ospitava una intera guarnigione dell'esercito e che, allo stesso tempo, si vedeva comprimere il proprio ruolo a livello locale: per questi motivi il comune di Pescara spingeva per la riunificazione dei due comuni. Una comunicazione del Ministero dell'Interno del Regno del 17 gennaio [[1810]], negò tale possibilità e ciò costrinse i due comuni a trovare un accordo sulla ripartizione dei debiti ([[1811]]). Ma la rivalità rimase molto accesa, tanto che ci sono testimonianze di interventi della guarnigione militare per evitare la degenerazione delle scaramucce in vere e proprie battaglie.
 
== Verifica sperimentale==
Con lo sviluppo economico delle due città alla fine del [[XIX secolo]], la rivalità tra le due sponde del fiume scemò, mentre aumentavano la concordia e la comunione di intenti per promuovere iniziative di sviluppo: soprattutto il potenziamento del porto canale fu motivo di collaborazione delle due amministrazioni. Quando l'On. Carlo Mezzanotte, [[Camera dei deputati|deputato]] di [[Chieti]], nell'estate del [[1908]] presentò alla camera una [[progetto di legge|proposta di legge]] per la fusione dei due comuni di Pescara e Castellammare Adriatico, si levarono forti proteste: tali proteste, però, non furono sollevate per la contrarietà all'idea di fusione quanto perché la proposta prevedeva l'annessione di Castellammare Adriatico nella [[Provincia di Chieti]]. Già si pensava all'unificazione delle due cittadine ed alla elevazione a [[provincia]].
Le restrizioni statistiche evidenziate dal teorema, espresse matematicamente da relazioni di [[disuguaglianza]] chiamate '''disuguaglianze di Bell''', permettono, come suggerito dallo stesso Bell, una verifica sperimentale tramite misure della [[Polarizzazione della radiazione elettromagnetica|polarizzazione]] di fotoni. Gli [[esperimenti sulle disuguaglianze di Bell|esperimenti]], effettuati negli anni ottanta e novanta, avevano indicato con alta probabilità che le disuguaglianze di Bell sono violate. Ulteriori esperimenti effettuati nel corso del 2015 da diversi gruppi indipendenti sono riusciti a soddisfare pienamente le condizioni teoriche previste e a fornire risultati conclusivi<ref> ''Azione inquietante'', Le scienze, Aprile 2019</ref>, fornendo una prova empirica contro il realismo locale e dimostrando che, quelle considerate dal paradosso EPR come "''raccapriccianti azioni a distanza''", sono reali. Questi esperimenti sono ritenuti un'ulteriore prova a favore della meccanica quantistica e dimostrano che il [[principio di località]] deve essere abbandonato, anche nell'ipotesi dell'esistenza di variabili nascoste.
 
I principi della [[relatività speciale]] sono salvati dal [[teorema di non-comunicazione]], che implica che gli osservatori non possono utilizzare gli effetti quantistici per comunicare informazione a velocità superiore a quella della luce.
Subito dopo il [[prima guerra mondiale|primo conflitto mondiale]] si verificò un evento molto importante in favore della unificazione dei due comuni: il 30 novembre del [[1918]] i due [[Consiglio comunale|consigli comunali]] si riunirono nello stesso momento e votarono lo stesso ordine del giorno e si impegnarono ad adoperarsi per chiedere al [[Governo]] di decretare la fusione dei comuni e di adoperarsi affinché la nuova città fosse chiamata "Aterno".
 
Negli anni seguenti le due amministrazioni collaborarono per perorare la causa della fusione: ma decisivo fu l'impegno di [[Gabriele d'Annunzio]] che il 16 maggio del [[1924]] scrisse a [[Benito Mussolini|Mussolini]] una lettera nella quale chiedeva la fusione delle due città e la elevazione a capoluogo di provincia. Con lo stesso intento operava l'allora ministro abruzzese [[Giacomo Acerbo]].
 
Dopo 110 anni di divisione, il 2 gennaio del [[1927]], venne firmato il decreto di istituzione della provincia di Pescara<ref>[[s:R.D.L. 2 gennaio 1927, n. 1 - Riordinamento delle circoscrizioni provinciali|R.D.L. 2 gennaio 1927, n. 1, art. 1]]</ref>, e contemporaneamente di unione del comune di [[Castellammare Adriatico]] a quello di [[Pescara]]<ref>[[s:R.D.L. 2 gennaio 1927, n. 1 - Riordinamento delle circoscrizioni provinciali|R.D.L. 2 gennaio 1927, n. 1, art. 4]]</ref>. A favore del provvedimento sono state decisive la forte spinta popolare e, soprattutto, l'autorità politica del ministro abruzzese [[Giacomo Acerbo]] e il prestigio morale di [[Gabriele D'Annunzio]].<ref>[http://www.provincia.pescara.it/index.php?page=provincia Provincia di Pescara<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
 
==Territorio==
Stretta tra il [[mare Adriatico]] ad est, il massiccio del [[Gran Sasso d'Italia]] a nord-ovest e quello della [[Maiella]] e sud-est, confina a nord con la [[provincia di Teramo]], ad ovest con la [[provincia dell'Aquila]], a sud con la [[provincia di Chieti]]. Il territorio è prevalentemente [[collina|collinare]], seguito dalle montagne suddette. In esso scorre la parte terminale del fiume [[Aterno-Pescara]]. Capoluogo provinciale è la città di [[Pescara]]. E' tagliata da nord a sud dall'[[Autostrada A14 Adriatica]] e da ovest ad est dall'[[Autostrada A25 (Italia)|Autostrada A25 (Italia)]].
 
== Comuni ==
{{Vedi anche|Armoriale dei comuni della provincia di Pescara}}
La provincia di Pescara comprende 46 comuni.<ref>[http://www.comuni-italiani.it/068/lista.html Elenco Comuni Provincia di Pescara - Abruzzo<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
[[File:Pescara mappa.png|350px|right]]
{| class="wikitable sortable"
|- bgcolor="EFEFEF"
! Comune
! Popolazione<br /><small>(2006)</small>
! Stemma
|-
| [[Abbateggio]]
| align=right| 445
| align=center|[[File:Abbateggio-Stemma.png|35px]]
|-
| [[Alanno]]
| align=right| {{formatnum:3674}}
| align=center|[[File:Alanno-Stemma.png|35px]]
|-
| [[Bolognano]]
| align=right| {{formatnum:1187}}
| align=center|[[File:Bolognano-Stemma.png|35px]]
|-
| [[Brittoli]]
| align=right| 348
| align=center|[[File:Brittoli-Stemma.png|35px]]
|-
| [[Bussi sul Tirino]]
| align=right| {{formatnum:2717}}
| align=center|[[File:Bussi sul Tirino-Stemma.png|35px]]
|-
| [[Cappelle sul Tavo]]
| align=right| {{formatnum:3981}}
| align=center|[[File:Cappelle sul Tavo-Stemma.png|35px]]
|-
| [[Caramanico Terme]]
| align=right| {{formatnum:2030}}
| align=center|[[File:Caramanico Terme-Stemma.png|35px]]
|-
| [[Carpineto della Nora]]
| align=right| 696
| align=center|[[File:Carpineto della Nora-Stemma.png|35px]]
|-
| [[Catignano]]
| align=right| {{formatnum:1478}}
| align=center|[[File:Catignano-Stemma.png|35px]]
|-
| [[Castiglione a Casauria]]
| align=right| 863
| align=center|[[File:Castiglione a Casauria-Stemma.png|35px]]
|-
| [[Cepagatti]]
| align=right| {{formatnum:10583}}
| align=center|[[File:Cepagatti-Stemma.png|35px]]
|-
| [[Città Sant'Angelo]]
| align=right| {{formatnum:14572}}
| align=center|[[File:Città Sant'Angelo-Stemma.png|35px]]
|-
| [[Civitaquana]]
| align=right| {{formatnum:1372}}
| align=center|[[File:Civitaquana-Stemma.png|35px]]
|-
| [[Civitella Casanova]]
| align=right| {{formatnum:1939}}
| align=center|[[File:Civitella Casanova-Stemma.png|35px]]
|-
| [[Collecorvino]]
| align=right| {{formatnum:5982}}
| align=center|[[File:Collecorvino-Stemma.png|35px]]
|-
| [[Corvara]]
| align=right| 286
| align=center|[[File:Corvara-Stemma.png|35px]]
|-
| [[Cugnoli]]
| align=right| {{formatnum:1601}}
| align=center|[[File:Cugnoli-Stemma.png|35px]]
|-
| [[Elice (Italia)|Elice]]
| align=right| {{formatnum:1725}}
| align=center|[[File:Elice-Stemma.png|35px]]
|-
| [[Farindola]]
| align=right| {{formatnum:1639}}
| align=center|[[File:Farindola-Stemma.png|35px]]
|-
| [[Lettomanoppello]]
| align=right| {{formatnum:3031}}
| align=center|[[File:Lettomanoppello-Stemma.png|35px]]
|-
| [[Loreto Aprutino]]
| align=right| {{formatnum:7739}}
| align=center|[[File:Loreto Aprutino-Stemma.png|35px]]
|-
| [[Manoppello]]
| align=right| {{formatnum:6948}}
| align=center|[[File:Manoppello-Stemma.png|35px]]
|-
| [[Montebello di Bertona]]
| align=right| {{formatnum:1060}}
| align=center|[[File:Montebello di Bertona-Stemma.png|35px]]
|-
| [[Montesilvano]]
| align=right| {{formatnum:51708}}
| align=center|[[File:Montesilvano-Stemma.png|35px]]
|-
| [[Moscufo]]
| align=right| {{formatnum:3275}}
| align=center|[[File:Moscufo-Stemma.png|35px]]
|-
| [[Nocciano]]
| align=right| {{formatnum:1847}}
| align=center|[[File:Nocciano-Stemma.png|35px]]
|-
| [[Penne (Italia)|Penne]]
| align=right| {{formatnum:12877}}
| align=center|[[File:Penne-Stemma.png|35px]]
|-
| [[Pescara]]
| align=right| {{formatnum:123245}}
| align=center|[[File:Pescara-Stemma.png|35px]]
|-
| [[Pescosansonesco]]
| align=right| 525
| align=center|[[File:Pescosansonesco-Stemma.png|35px]]
|-
| [[Pianella]]
| align=right| {{formatnum:8491}}
| align=center|[[File:Pianella-Stemma.png|35px]]
|-
| [[Picciano]]
| align=right| {{formatnum:1347}}
| align=center|[[File:Picciano-Stemma.png|35px]]
|-
| [[Pietranico]]
| align=right| 523
| align=center|[[File:Pietranico-Stemma.png|35px]]
|-
| [[Popoli (Italia)|Popoli]]
| align=right| {{formatnum:5512}}
| align=center|[[File:Popoli-Stemma.png|35px]]
|-
| [[Roccamorice]]
| align=right| 993
| align=center|[[File:Roccamorice-Stemma.png|35px]]
|-
| [[Rosciano]]
| align=right| {{formatnum:3595}}
| align=center|[[File:Rosciano-Stemma.png|35px]]
|-
| [[Salle]]
| align=right| 321
| align=center|[[File:Salle-Stemma.png|35px]]
|-
| [[Sant'Eufemia a Maiella]]
| align=right| 313
| align=center|[[File:Sant'Eufemia a Maiella-Stemma.png|35px]]
|-
| [[San Valentino in Abruzzo Citeriore]]
| align=right| {{formatnum:1953}}
| align=center|[[File:San Valentino in Abruzzo Citeriore-Stemma.png|35px]]
|-
| [[Scafa]]
| align=right| {{formatnum:3894}}
| align=center|[[File:Scafa-Stemma.png|35px]]
|-
| [[Serramonacesca]]
| align=right| 628
| align=center|[[File:Serramonacesca-Stemma.png|35px]]
|-
| [[Spoltore]]
| align=right| {{formatnum:18574}}
| align=center|[[File:Spoltore-Stemma.png|35px]]
|-
| [[Tocco da Casauria]]
| align=right| {{formatnum:2771}}
| align=center|[[File:Tocco da Casauria-Stemma.png|35px]]
|-
| [[Torre de' Passeri]]
| align=right| {{formatnum:3244}}
| align=center|[[File:Torre de' Passeri-Stemma.png|35px]]
|-
| [[Turrivalignani]]
| align=right| 888
| align=center|[[File:Turrivalignani-Stemma.png|35px]]
|-
| [[Vicoli]]
| align=right| 403
| align=center|[[File:Vicoli-Stemma.png|35px]]
|-
| [[Villa Celiera]]
| align=right| 763
| align=center|[[File:Villa Celiera-Stemma.png|35px]]
|}
 
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
=== Cattedrali, basiliche, abbazie ed eremi ===
[[File:Pescara - Cattedrale di San Cetteo 01.JPG|thumb|upright=0.8|Cattedrale di San Cetteo]]
[[File:AbrSanLiberatoreAMajella2.jpg|thumb|upright=0.8|San Liberatore a Majella]]
{{Div col|Cols=2}}
*[[Cattedrale di San Cetteo]]
*[[Basilica della Madonna dei sette dolori]]
*[[Duomo di Penne]]
*Santuario del [[Volto Santo di Manoppello]]
*[[Abbazia di Santa Maria Arabona]]
*Abbazia di Santa Maria di Cartignano ([[Bussi sul Tirino]]
*Abbazia di Santa Maria del Lago ([[Moscufo]])
*Abbazia di Santa Maria in Piano ([[Loreto Aprutino]])
*[[Abbazia di San Clemente a Casauria]]
*[[Abbazia di San Liberatore a Majella]]
*[[Eremo di Santo Spirito a Majella]]
*[[Eremo di San Giovanni all'Orfento]]
*[[Eremo di San Bartolomeo in Legio]]
*[[Chiesa di San Tommaso Becket (Caramanico Terme)|Abbazia di San Tommaso Becket]]
*[[Abbazia di San Bartolomeo]]
*[[Abbazia di Santa Maria di Casanova]]
{{Div col end}}
 
=== Castelli ===
[[File:Popoli Castello Cantelmo 2010-by-RaBoe-115.jpg|thumb|Castello Cantelmo]]
*[[Castello di Salle]]
*[[Castello Chiola]] di [[Loreto Aprutino]]
*[[Castel Menardo]]
*[[Castello ducale Cantelmo]] di [[Popoli (Italia)|Popoli]]
*[[Castello mediceo]] di [[Bussi sul Tirino]]
*[[Castello Caracciolo]] di [[Tocco da Casauria]]
 
=== Musei ===
{{vedi anche|Musei dell'Abruzzo}}
 
== Natura ed aree protette ==
[[File:Colline abruzzesi panorama da Pianacce.JPG|thumb|upright 3.5|centre|Panorama dell'entroterra della Provincia di Pescara da [[Pianacce]], e sullo sfondo la [[Majella]]]]
=== Parchi nazionali che fanno parte del territorio provinciale ===
* [[Parco Nazionale del Gran Sasso|Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga]]
* [[Parco Nazionale della Majella]]
 
=== Riserve naturali statali che si trovano nel territorio provinciale ===
* [[Riserva naturale Pineta di Santa Filomena]]
* [[Riserva naturale Valle dell'Orfento I]]
* [[Riserva naturale Valle dell'Orfento II]]
* [[Riserva naturale Lama Bianca di Sant'Eufemia a Maiella]]
* [[Riserva naturale Piana Grande della Majelletta]]
 
=== Riserve naturali regionali che si trovano nel territorio provinciale ===
* [[Riserva naturale controllata Lago di Penne]]
* [[Riserva naturale di interesse provinciale Pineta Dannunziana]]
* [[Riserva naturale guidata Sorgenti del Fiume Pescara]]<ref>[http://www.parks.it/regione.abruzzo/index.php#Pescara Parks.it | Parchi, Riserve ed altre Aree Naturali Protette in Abruzzo<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
* [[Riserva regionale Voltigno e Valle d'Angri]]
 
==Galleria d'immagini==
<gallery>
Immagine:Pescara - foce del fiume vista dal ponte del mare.JPG|Pescara: porto e, sulla destra, la torre del Comune
Image:Pescara Lungomare NPescara lungomare N.JPG|Pescara: la riviera nord
Image:Pescara_Trabucco_02_(RaBoe).jpg|Pescara:trabocchi nel porto
Image:Desck05.jpg|Alanno: S.Maria delle Grazie
Image:Serramonacesca_chiesa_benedettina_03.jpg|Serramonacesca: San Liberatore a Majella
Image:Popoli 2005 -Chiesa di Santissima Trinità- by-RaBoe 01.jpg |Popoli: SS Trinita
Immagine:Spoltore_cstorico_giorno_01.jpg|Spoltore: centro storico
Image:Serramonacesca 04.jpg|Fiume Orfento
</gallery>
 
== Note ==
<references/>
 
== Voci correlate ==
* [[Esperimenti sulle disuguaglianze di Bell]]
* [[Entanglement quantistico]]
* [[Informatica quantistica]]
* [[Misticismo quantico]]
* [[Paradosso di Einstein-Podolsky-Rosen]]
* [[Principio di località]]
* [[Teoria delle variabili nascoste]]
 
== Altri progetti ==
Riga 322 ⟶ 31:
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|http://www.pv.infn.it/~nicrosi/paradosso/home.htm|Paradosso EPR e teorema di Bell}}
=== Siti istituzionali ===
* {{cita web|http://wwwxoomer.provincia.pescaravirgilio.it/paaccom/Teorema_Bell.htm|ProvinciaIl teorema di PescaraBell}}
* {{SEP||Bell's Theorem|[[Abner Shimony]]}}
 
* {{Cita video|cognome=Marco Coletti|data=2016-04-07|titolo=Teorema di Bell - Teorie delle Variabili Nascoste|accesso=2018-01-19|url=https://www.youtube.com/watch?v=FIxaRJmYdV8&feature=youtu.be}}
=== Altri siti ===
{{controllo di autorità}}
* {{cita web|http://www.giraitalia.it/abruzzo/pescara/|Informazioni generali sulla provincia di Pescara}}
{{portale|filosofia|quantistica}}
* {{cita web|http://www.ilgransasso.com|Sito dedicato al Gran Sasso d'Italia}}
 
{{Province d'Italia}}
{{Pescara}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Abruzzo}}
 
[[Categoria:Provincia di Pescara|Meccanica quantistica]]