Maria Doris e Teorema di Bell: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
 
Riga 1:
{{S|meccanica quantistica}}
{{Artista musicale
|nome = Maria Doris
|nazione = ITA
|genere = Musica leggera
|anno inizio attività = 1955
|anno fine attività = in attività
|tipo artista = Cantante
|immagine = Maria Doris.jpg
|url = [http://www.mariadoris.it/ mariadoris.it]
|etichetta = [[Ariston Records]], [[MRC (casa discografica)|MRC]], [[Boston (casa discografica)|Boston]]
|numero totale album pubblicati =
|numero album studio =
|numero album live =
|numero raccolte =
}}
{{citazione|Tu dici che son proprio tonta / ma intanto ma intanto/ ti incanto e poi ti pianto...|''La finta tonta''}}
{{Bio
|Nome = Maria
|Cognome = Doris
|PostCognomeVirgola = [[Lista di pseudonimi#D|nome d'arte]] di '''Anna Maria De Panicis'''
|Sesso = F
|LuogoNascita = Bologna
|GiornoMeseNascita = 16 marzo
|AnnoNascita = 1933
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = cantante
|Nazionalità = italiana
|PostNazionalità = , famosa negli [[Anni 1960|anni sessanta]]
}}
 
Il '''teorema di Bell''' afferma, nella forma più immediata, che nessuna [[Fisica teorica|teoria fisica]] [[Principio di località|locale]] e [[Realismo (filosofia)|realistica]] a [[Teoria delle variabili nascoste|variabili nascoste]] può riprodurre le predizioni della [[meccanica quantistica]].
== Biografia ==
Nasce a [[Bologna]] da padre ufficiale dei carabinieri e madre casalinga. Terminati gli studi liceali, inizia a prendere lezioni private di canto presso il maestro Vincenzo Neri di Bologna.
 
Elaborato da [[John Stewart Bell]], è considerato un importante contributo a favore della meccanica quantistica, in particolare del suo carattere controintuitivo nel rifiuto del [[Realismo (filosofia)|realismo]] e della [[Principio di località|località]], toccando questioni fondamentali per la filosofia della [[fisica moderna]].
Dopo una lunga gavetta, durante la quale si esibisce in teatri e dancing di provincia, nel 1956 partecipa al ''"Concorso Nazionale Voci Nuove"'' per la [[RAI]], superando ogni selezione (la prima a Bologna, la seconda a Milano, la terza a Roma) ma fermandosi a un passo dall'ammissione al VI Festival della canzone italiana di Sanremo.
 
== Fondamenti ==
Firma un contratto con la Fonit che la presenta come Maria De Panicis: pochi anni dopo assumerà definitivamente il nome di Maria Doris.
L'articolo del 1964 che espone il teorema è intitolato "''Sul paradosso Einstein-Podolsky-Rosen''"<ref name="Bell 1964">J. S. Bell, ''[http://www.drchinese.com/David/Bell_Compact.pdf On the Einstein Podolsky Rosen Paradox''], Physics '''1''', 195-200 (1964)</ref><ref>J. S. Bell: On the problem of hidden variables in quantum mechanics, Rev. Mod. Phys. 38 (1966)</ref><ref>J. S. Bell, ''Sul paradosso Einstein-Podolsky-Rosen'', in J. S. Bell, ''Dicibile e indicibile in meccanica quantistica'', Milano, Adelphi, 2010, pp. 20-30</ref>. Il [[Paradosso di Einstein-Podolsky-Rosen|paradosso Einstein-Podolsky-Rosen]] (paradosso EPR) è un [[esperimento mentale]] che nel 1935, presumendo valido il realismo locale, ossia le nozioni intuitive che i parametri delle particelle abbiano valori definiti indipendentemente dall'atto di osservazione e che gli effetti fisici abbiano una velocità di propagazione finita, evidenziò il carattere non locale della meccanica quantistica nella sua [[Interpretazione di Copenaghen|interpretazione ortodossa]], ossia il fenomeno dell'[[Entanglement quantistico|entanglement]], giudicandolo incompatibile con la realtà fisica (da cui il paradosso) e concludendo per l'incompletezza della teoria, cioè per la presenza di variabili nascoste.
 
Ampliando l'"esperimento" del paradosso EPR nella versione proposta da [[David Bohm]] e [[Yakir Aharonov]], in particolare inserendo nel calcolo delle probabilità misure di [[spin]] su angolazioni intermedie rispetto alle sole ortogonali, combinando così più variabili, Bell ha dimostrato che la condizione di realismo locale impone alcune restrizioni delle correlazioni statistiche previste dalla meccanica quantistica tra misure su particelle considerate [[Entanglement quantistico|entangled]]<ref>L'analisi di Bell ha permesso anche di evidenziare che le correlazioni previste mantenendo i principi fondamentali della [[fisica classica]], pur inferiori a quelle della meccanica quantistica, sono molto superiori a quanto suggerisca il senso comune e a quanto ritenessero gli stessi autori EPR, ciò che avrebbe costituito in ogni caso un grande rinnovamento.</ref>. Di converso, previsioni in completo accordo con la teoria quantistica implicano la rinuncia ad almeno uno fra [[realismo (filosofia)|realismo]] e [[Principio di località|località]]. Ne consegue che la meccanica quantistica è una teoria intrinsecamente non locale, non potendo contenere variabili nascoste che ne modifichino tale caratteristica, e va quindi accettata come tale, o rifiutata. Il teorema non è in grado di escludere variabili nascoste non locali che conservino il principio di realtà.
In seguito a un corso di perfezionamento presso la RAI di [[Torino]], utile per ampliare la formazione artistica, con corsi di vocalizzi, dizione e recitazione, iniziano le prime importanti trasmissioni radiofoniche, tutte rigorosamente dal vivo, assieme ai più noti maestri del momento: [[Pippo Barzizza]], [[Armando Trovajoli]], [[Francesco Ferrari]], [[Gigi Cichellero]], [[Enrico Simonetti]], [[Mario Bertolazzi]], [[Giovanni Fenati]].
 
== Verifica sperimentale==
La richiedono le case discografiche più in voga, fra cui [[Fonit Cetra]], [[Titanus (casa discografica)|Titanus]], [[Hollywood (casa discografica)|Hollywood]], [[MRC (casa discografica)|MRC]], [[RCA Italiana]] ed [[Ariston Records]], facendole incidere tantissimi 45 giri, le cui canzoni saranno poi trasmesse in televisione nei più svariati programmi RAI TV.
Le restrizioni statistiche evidenziate dal teorema, espresse matematicamente da relazioni di [[disuguaglianza]] chiamate '''disuguaglianze di Bell''', permettono, come suggerito dallo stesso Bell, una verifica sperimentale tramite misure della [[Polarizzazione della radiazione elettromagnetica|polarizzazione]] di fotoni. Gli [[esperimenti sulle disuguaglianze di Bell|esperimenti]], effettuati negli anni ottanta e novanta, avevano indicato con alta probabilità che le disuguaglianze di Bell sono violate. Ulteriori esperimenti effettuati nel corso del 2015 da diversi gruppi indipendenti sono riusciti a soddisfare pienamente le condizioni teoriche previste e a fornire risultati conclusivi<ref> ''Azione inquietante'', Le scienze, Aprile 2019</ref>, fornendo una prova empirica contro il realismo locale e dimostrando che, quelle considerate dal paradosso EPR come "''raccapriccianti azioni a distanza''", sono reali. Questi esperimenti sono ritenuti un'ulteriore prova a favore della meccanica quantistica e dimostrano che il [[principio di località]] deve essere abbandonato, anche nell'ipotesi dell'esistenza di variabili nascoste.
 
I principi della [[relatività speciale]] sono salvati dal [[teorema di non-comunicazione]], che implica che gli osservatori non possono utilizzare gli effetti quantistici per comunicare informazione a velocità superiore a quella della luce.
Tanti sono i ''"15 minuti con...Maria Doris"'', con i conduttori [[Renzo Palmer]], [[Paolo Villaggio]], [[Gino Bramieri]], [[Corrado Mantoni]], [[Pippo Baudo]].
 
== Note ==
Viene richiesta a ''[[Canzonissima]]'', condotta da [[Franca Rame]] e [[Dario Fo]], dove presenta la colonna sonora tratta dal film [[What a Sky]] riscuotendo un grandissimo successo nazionale. Nel 1965, sotto contratto con la casa discografica [[Ariston Records]], Maria Doris incide la canzone con la quale toccherà l'apice della sua carriera, ossia ''La finta tonta''.
<references/>
 
== Voci correlate ==
Cover della canzone ''Surfing Señorita'' composta dal trombettista statunitense [[Herb Alpert]] (la cui canzone più celebre diventerà il tormentone di tutti gli appassionati di calcio, quale sigla introduttiva delle dirette radiofoniche di ''[[Tutto il calcio minuto per minuto]]'') e, con il testo di [[Luciano Beretta]] e [[Paolo Limiti]], ''La finta tonta'' scala tutte le classifiche della hit parade, diventando gettonatissima in ogni [[juke box]] d'Italia e richiesta in numerosi spettacoli radiotelevisivi.
* [[Esperimenti sulle disuguaglianze di Bell]]
* [[Entanglement quantistico]]
* [[Informatica quantistica]]
* [[Misticismo quantico]]
* [[Paradosso di Einstein-Podolsky-Rosen]]
* [[Principio di località]]
* [[Teoria delle variabili nascoste]]
 
== Altri progetti ==
È proprio [[Mike Bongiorno]] che, nella seguitissima trasmissione ''[[La fiera dei sogni]]'' presenta Maria Doris con la sua ''La finta tonta'', e, grazie al successo esplosivo di questa canzone, viene richiesta oltreoceano da Canale 8, la rete nazionale venezuelana, con un lungo contratto di tre mesi.
{{interprogetto}}
 
Anche la nota casa discografica francese [[Barclay]], che allora comprendeva nelle sue file artisti del calibro di [[Dalida]], [[Charles Aznavour]] e [[Domenico Modugno]], invita ad incidere “La finta tonta” per il mercato francese.
 
Il successo di Maria Doris non si ferma qui, grazie ad ulteriori successi discografici: ''La branda'' (dedicata a tutti i militari), ''Bionda bionda'', ''Proibita e vietata'', ''Sabbia e miele'', ''Perdono'' e ''Il saltarello''.
 
Sono innumerevoli le sue partecipazioni televisive. La ricordiamo in diverse trasmissioni di Mike Bongiorno, fra cui ''[[Rischiatutto]]'' e ''Giochi in famiglia''.
 
Ha partecipato anche al ''Festival della Risata'' di [[Rimini]], dove si classifica al primo posto con ''La finta tonta'', nonché al [[Festival di Pesaro]] e alla [[Mostra Internazionale di Musica Leggera]] di [[Venezia]], e al [[Premio Regia Televisiva]], condotto da [[Daniele Piombi]].
 
Recentemente è tornata in televisione con alcuni dei suoi successi nelle trasmissioni condotte da Paolo Limiti nelle reti RAI.
 
== Discografia parziale ==
=== 33 giri ===
 
*Ottobre [[1974]]: [[Canzoni per tutte le età]] ([[Edig]], ZSKE 55376)
 
=== 45 giri ===
 
*[[1960]]: [[Cielo e terra/Basta nascere donna]] ([[Fonit Cetra]], SP 767; come [[Maria De Panicis]] con [[Giovanni Rosa Clot|Rosaclot e il suo complesso]])
*[[1960]]: [[Colpevole/La canzone di Orfeo]] ([[Fonit Cetra]], SP 768; come [[Maria De Panicis]] con [[Giovanni Rosa Clot|Rosaclot e il suo complesso]])
*[[1965]]: [[La finta tonta/So che tornerai]] ([[Ariston Records]], AR 034)
*[[1965]]: [[Fin che la va...!/Bionda bionda]] ([[Ariston Records]], AR 107)
*[[1965]]: [[La branda/Il mio sciu sciu]] ([[Ariston Records]], AR 124)
*[[1967]]: [[Champagne e gazzosa/Non so fare a meno di te]] ([[Ariston Records]], AR 236)
*[[1969]]: [[Per la bionda si farà/Proibita e vietata]] ([[MRC (casa discografica)|MRC]], 402)
*[[1970]]: [[Bocce e barbera/Voglio amarti così]] ([[MRC (casa discografica)|MRC]], 410)
*[[1970]]: [[Su e giù/Godimento]] ([[Italvox]], 04 NP)
*[[1971]]: [[La bambolona/Cha cha cha]] ([[Italvox]], 07 NP)
*[[1972]]: [[Sabbia e miele/Nel mondo]] ([[Boston (casa discografica)|Boston]], BEM 0016)
*[[1974]]: [[Perdono/Ma perché]] ([[Boston (casa discografica)|Boston]], BEM 0034)
 
=== 45 giri pubblicati all'estero ===
 
*[[1965]]: [[La finta tonta / Se que volveras]] ([[Disc Jockey (casa discografica)|Disc Jockey]], 577; pubblicato in [[Argentina]])
 
== Bibliografia ==
*Autori Vari (a cura di [[Gino Castaldo]]), ''Dizionario della canzone italiana'', editore Armando Curcio (1990); alla voce ''Doris, Maria'', di [[Enzo Giannelli]], pag. 581
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|http://www.pv.infn.it/~nicrosi/paradosso/home.htm|Paradosso EPR e teorema di Bell}}
*[http://www.radioascolta.it/t-Maria-Doris/ Un' intervista a Maria Doris,] radioascolta.it
* {{cita web|http://wwwxoomer.mariadorisvirgilio.it/paaccom/Teorema_Bell.htm|SitoIl teorema di ufficialeBell}}
* {{SEP||Bell's Theorem|[[Abner Shimony]]}}
*{{cita web|url=http://www.lavocedelledonne.it/cantante.aspx?id_cantante=407|titolo=Maria Doris - La voce delle donne}}
* {{Cita video|cognome=Marco Coletti|data=2016-04-07|titolo=Teorema di Bell - Teorie delle Variabili Nascoste|accesso=2018-01-19|url=https://www.youtube.com/watch?v=FIxaRJmYdV8&feature=youtu.be}}
*{{cita web|url=http://www.youtube.com/watch?v=T66EI0CrNhI|titolo=Maria Doris La Finta Tonta, live in RAI (da YouTube)}}
{{controllo di autorità}}
*{{cita web|url=http://www.youtube.com/watch?v=JikUWhukWyg|titolo=Maria Doris La Branda (da YouTube)}}
{{portale|filosofia|quantistica}}
 
[[Categoria:Meccanica quantistica]]
{{Portale|biografie|musica}}