Russia all'Eurovision Song Contest e Teorema di Bell: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
 
Riga 1:
{{S|meccanica quantistica}}
{{Nazione a festival |
Name = Russia |
Flag = EuroRusia.svg|
Member station = [[Pervyĭ kanal]] e [[Rossija 1]]|
Organizzatore = {{RUS}} <br> [[Eurovision Song Contest 2009|2009]]|
ESC apps = 21 |
ESC first = [[Eurovision Song Contest 1994|1994]] |
ESC best = 1°, [[Eurovision Song Contest 2008|2008]]|
ESC worst = 17°, [[Eurovision Song Contest 1995|1995]] |
}}
{{Vedi anche|Partecipazioni mancate all'Eurovision Song Contest}}
La '''[[Russia]]''' ha debuttato all'[[Eurovision Song Contest]] nel [[Eurovision Song Contest 1994|1994]], anche se l'[[Unione Sovietica]] stava progettando un possibile debutto nel [[Eurovision Song Contest 1987|1987]] per avvicinarsi all'Occidente. Dopo aver collezionato due terzi e due secondi posti, ha vinto nel 2008 con [[Dima Bilan]], acquisendo il diritto a ospitare l'[[Eurovision Song Contest 2009|edizione 2009]].
La partecipazione e la trasmissione dell'evento sono attribuite alternativamente a [[Pervyĭ kanal]] e [[Rossija 1]].
 
Il '''teorema di Bell''' afferma, nella forma più immediata, che nessuna [[Fisica teorica|teoria fisica]] [[Principio di località|locale]] e [[Realismo (filosofia)|realistica]] a [[Teoria delle variabili nascoste|variabili nascoste]] può riprodurre le predizioni della [[meccanica quantistica]].
== Partecipazioni ==
*{{legenda|gold|'''Primo posto'''}}</small>
*{{legenda|silver|'''Secondo posto'''}}</small>
*{{legenda|#CC9966|'''Terzo posto'''}}</small>
*{{legenda|#FE8080|'''Ultimo posto'''}}</small>
 
Elaborato da [[John Stewart Bell]], è considerato un importante contributo a favore della meccanica quantistica, in particolare del suo carattere controintuitivo nel rifiuto del [[Realismo (filosofia)|realismo]] e della [[Principio di località|località]], toccando questioni fondamentali per la filosofia della [[fisica moderna]].
{| class="wikitable"
! Anno !! Posizione !! Artista !! Canzone
|-
| align="center" | [[Eurovision Song Contest 1994|1994]]
| align="center" | 9°
| [[Youddiph]]
| ''Вечный Странник (Vyechniy stranik)''
|-
| align="center" | [[Eurovision Song Contest 1995|1995]]
| align="center" | 17°
| [[Philip Kirkorov]]
| ''Колыбельная Для Вулкана (Kolybelnaya dlya vulkana)''
|-bgcolor="silver"
| align="center" | [[Eurovision Song Contest 1996|1996]]
| align="center" | ''Non qualificata''
| [[Andrej Kosinskij]]
| ''Ya eta ya''
|-
| align="center" | [[Eurovision Song Contest 1997|1997]]
| align="center" | 15°
| [[Alla Pugačëva]]
| ''Примадонна (Primadonna)''
|-
| align="center" bgcolor="gainsboro" colspan="4" | Nessuna partecipazione dal [[ESC 1998|1998]] al [[ESC 1999|1999]]
|-
| align="center" bgcolor="silver"| [[Eurovision Song Contest 2000|2000]]
| align="center" bgcolor="silver"| 2°
| bgcolor="silver"| [[Alsou]]
| bgcolor="silver"| ''Solo''
|-
| align="center" | [[Eurovision Song Contest 2001|2001]]
| align="center" | 12°
| [[Mumiy Troll]]
| ''Lady Alpine Blue''
|-
| align="center" | [[Eurovision Song Contest 2002|2002]]
| align="center" | 10°
| [[Prime Minister]]
| ''Northern Girl''
|-
| align="center" bgcolor="#cc9966" | [[Eurovision Song Contest 2003|2003]]
| align="center" bgcolor="#cc9966" | 3°
| bgcolor="#cc9966" | [[t.A.T.u.]]
| bgcolor="#cc9966" | ''[[Ne Ver', Ne Bojsja|Не верь, не бойся (Ne Ver', Ne Bojsja)]]''
|-
| align="center" | [[Eurovision Song Contest 2004|2004]]
| align="center" | 11°
| [[Julia Savicheva]]
| ''Believe Me''
|-
| align="center" | [[Eurovision Song Contest 2005|2005]]
| align="center" | 15°
| [[Natalija Podol'skaja]]
| ''Nobody Hurt No One''
|-
| align="center" bgcolor="silver"| [[Eurovision Song Contest 2006|2006]]
| align="center" bgcolor="silver"| 2°
| bgcolor="silver"| [[Dima Bilan]]
| bgcolor="silver"| ''Never Let You Go''
|-
| align="center" bgcolor="#cc9966" | [[Eurovision Song Contest 2007|2007]]
| align="center" bgcolor="#cc9966" | 3°
| bgcolor="#cc9966" | [[Serebro]]
| bgcolor="#cc9966" | ''Song # 1''
|-
| align="center" bgcolor="gold"| [[Eurovision Song Contest 2008|2008]]
| align="center" bgcolor="gold" | 1°
| bgcolor="gold"| [[Dima Bilan]]
| bgcolor="gold"| '''''Believe'''''
|-
| align="center" | [[Eurovision Song Contest 2009|2009]]
| align="center" | 11°
| [[Anastasiya Prykhodko]]
| ''Mamo''
|-
| align="center" | [[Eurovision Song Contest 2010|2010]]
| align="center" | 11°
| [[Peter Nalitch|Peter Nalitch & the Band]]
| ''Lost and forgotten''
|-
| align="center" | [[Eurovision Song Contest 2011|2011]]
| align="center" | 16°
| [[Alexey Vorobyov]]
| ''Get You''
|-
| align="center" bgcolor="silver"| [[Eurovision Song Contest 2012|2012]]
| align="center" bgcolor="silver"| 2°
| bgcolor="silver"| [[Buranovskie babuški]]
| bgcolor="silver"| ''Party for everybody''
|-
| align="center" | [[Eurovision Song Contest 2013|2013]]
| align="center" | 5°
| [[Dina Garipova]]
| ''What if''
|-
| align="center" | [[Eurovision Song Contest 2014|2014]]
| align="center" | 7°
| [[Anastasija e Maria Tolmačëvy|Tolmačëvy Sisters]]
| ''Shine''
|-
| align="center" bgcolor="silver"| [[Eurovision Song Contest 2015|2015]]
| align="center" bgcolor="silver"| 2°
| bgcolor="silver"| [[Polina Gagarina]]
| bgcolor="silver"| ''A Million Voices''
|- bgcolor="#cc9966"
| align="center" | [[ESC 2016|2016]]
| align="center" | 3°
|[[Sergej Lazarev]]
| ''[[You Are the Only One]]''
|-
| align="center" | [[Eurovision Song Contest 2017|2017]]
| align="center" |
|
|
|}
 
==Città ospitantiFondamenti ==
L'articolo del 1964 che espone il teorema è intitolato "''Sul paradosso Einstein-Podolsky-Rosen''"<ref name="Bell 1964">J. S. Bell, ''[http://www.drchinese.com/David/Bell_Compact.pdf On the Einstein Podolsky Rosen Paradox''], Physics '''1''', 195-200 (1964)</ref><ref>J. S. Bell: On the problem of hidden variables in quantum mechanics, Rev. Mod. Phys. 38 (1966)</ref><ref>J. S. Bell, ''Sul paradosso Einstein-Podolsky-Rosen'', in J. S. Bell, ''Dicibile e indicibile in meccanica quantistica'', Milano, Adelphi, 2010, pp. 20-30</ref>. Il [[Paradosso di Einstein-Podolsky-Rosen|paradosso Einstein-Podolsky-Rosen]] (paradosso EPR) è un [[esperimento mentale]] che nel 1935, presumendo valido il realismo locale, ossia le nozioni intuitive che i parametri delle particelle abbiano valori definiti indipendentemente dall'atto di osservazione e che gli effetti fisici abbiano una velocità di propagazione finita, evidenziò il carattere non locale della meccanica quantistica nella sua [[Interpretazione di Copenaghen|interpretazione ortodossa]], ossia il fenomeno dell'[[Entanglement quantistico|entanglement]], giudicandolo incompatibile con la realtà fisica (da cui il paradosso) e concludendo per l'incompletezza della teoria, cioè per la presenza di variabili nascoste.
{| class="wikitable"
|-
! Anno
! Città
! Luogo
! Presentatori
|-
| [[Eurovision Song Contest 2009|2009]]
| {{Bandiera|RUS}} [[Mosca (Russia)|Mosca]]
| [[Olympic Indoor Arena]]
| Semifinali: [[Natalia Vodianova]] e [[Andrey Malahov]]<br />Finale: [[Alsou]] e [[Ivan Urgant]]
|-
|}
 
Ampliando l'"esperimento" del paradosso EPR nella versione proposta da [[David Bohm]] e [[Yakir Aharonov]], in particolare inserendo nel calcolo delle probabilità misure di [[spin]] su angolazioni intermedie rispetto alle sole ortogonali, combinando così più variabili, Bell ha dimostrato che la condizione di realismo locale impone alcune restrizioni delle correlazioni statistiche previste dalla meccanica quantistica tra misure su particelle considerate [[Entanglement quantistico|entangled]]<ref>L'analisi di Bell ha permesso anche di evidenziare che le correlazioni previste mantenendo i principi fondamentali della [[fisica classica]], pur inferiori a quelle della meccanica quantistica, sono molto superiori a quanto suggerisca il senso comune e a quanto ritenessero gli stessi autori EPR, ciò che avrebbe costituito in ogni caso un grande rinnovamento.</ref>. Di converso, previsioni in completo accordo con la teoria quantistica implicano la rinuncia ad almeno uno fra [[realismo (filosofia)|realismo]] e [[Principio di località|località]]. Ne consegue che la meccanica quantistica è una teoria intrinsecamente non locale, non potendo contenere variabili nascoste che ne modifichino tale caratteristica, e va quindi accettata come tale, o rifiutata. Il teorema non è in grado di escludere variabili nascoste non locali che conservino il principio di realtà.
{{Paesi Eurovision Song Contest}}
 
== Verifica sperimentale==
[[Categoria:Eurovision Song Contest per nazione]]
Le restrizioni statistiche evidenziate dal teorema, espresse matematicamente da relazioni di [[disuguaglianza]] chiamate '''disuguaglianze di Bell''', permettono, come suggerito dallo stesso Bell, una verifica sperimentale tramite misure della [[Polarizzazione della radiazione elettromagnetica|polarizzazione]] di fotoni. Gli [[esperimenti sulle disuguaglianze di Bell|esperimenti]], effettuati negli anni ottanta e novanta, avevano indicato con alta probabilità che le disuguaglianze di Bell sono violate. Ulteriori esperimenti effettuati nel corso del 2015 da diversi gruppi indipendenti sono riusciti a soddisfare pienamente le condizioni teoriche previste e a fornire risultati conclusivi<ref> ''Azione inquietante'', Le scienze, Aprile 2019</ref>, fornendo una prova empirica contro il realismo locale e dimostrando che, quelle considerate dal paradosso EPR come "''raccapriccianti azioni a distanza''", sono reali. Questi esperimenti sono ritenuti un'ulteriore prova a favore della meccanica quantistica e dimostrano che il [[principio di località]] deve essere abbandonato, anche nell'ipotesi dell'esistenza di variabili nascoste.
 
I principi della [[relatività speciale]] sono salvati dal [[teorema di non-comunicazione]], che implica che gli osservatori non possono utilizzare gli effetti quantistici per comunicare informazione a velocità superiore a quella della luce.
 
== Note ==
<references/>
 
== Voci correlate ==
* [[Esperimenti sulle disuguaglianze di Bell]]
* [[Entanglement quantistico]]
* [[Informatica quantistica]]
* [[Misticismo quantico]]
* [[Paradosso di Einstein-Podolsky-Rosen]]
* [[Principio di località]]
* [[Teoria delle variabili nascoste]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|http://www.pv.infn.it/~nicrosi/paradosso/home.htm|Paradosso EPR e teorema di Bell}}
* {{cita web|http://xoomer.virgilio.it/paaccom/Teorema_Bell.htm|Il teorema di Bell}}
* {{SEP||Bell's Theorem|[[Abner Shimony]]}}
* {{Cita video|cognome=Marco Coletti|data=2016-04-07|titolo=Teorema di Bell - Teorie delle Variabili Nascoste|accesso=2018-01-19|url=https://www.youtube.com/watch?v=FIxaRJmYdV8&feature=youtu.be}}
{{controllo di autorità}}
{{portale|filosofia|quantistica}}
 
[[Categoria:Meccanica quantistica]]