Roberta Pinotti e Teorema di Bell: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
 
Riga 1:
{{S|meccanica quantistica}}
{{Carica pubblica
|nome = Roberta Pinotti
|immagine = Roberta Pinotti 2014.jpg
|carica = [[Ministri della difesa della Repubblica Italiana|Ministro della Difesa]]
|mandatoinizio = 22 febbraio [[2014]]
|mandatofine =
|presidente = [[Matteo Renzi]]<br>[[Paolo Gentiloni]]
|predecessore = [[Mario Mauro]]
|successore =
|carica2 = [[Sottosegretario di Stato]] del [[Ministero della Difesa]]
|mandatoinizio2 = 3 maggio [[2013]]
|mandatofine2 = 22 febbraio [[2014]]
|presidente2 = [[Enrico Letta]]
|predecessore2 = [[Filippo Milone]]
|successore2 = [[Domenico Rossi (generale)|Domenico Rossi]]
|carica3= Presidente della IV Commissione Difesa della [[Camera dei Deputati]]
|mandatoinizio3= 28 aprile [[2006]]
|mandatofine3= 28 aprile [[2008]]
|predecessore3= [[Luigi Ramponi]]
|successore3= [[Edmondo Cirielli]]
|carica4= [[Senato della Repubblica|Senatore della Repubblica Italiana]]
|mandatoinizio4=29 aprile [[2008]]
|mandatofine4=
|legislatura4= - [[XVI legislatura della Repubblica Italiana|XVI]]<br />- [[XVII legislatura della Repubblica Italiana|XVII]]
|gruppo parlamentare4=[[Partito Democratico (Italia)|Partito Democratico]]
|coalizione4=
|circoscrizione4= [[Liguria|Regione Liguria]]
|collegio4=
|carica5= [[Camera dei deputati|Deputato della Repubblica Italiana]]
|mandatoinizio5=30 maggio [[2001]]
|mandatofine5=29 aprile [[2008]]
|legislatura5= - [[XIV legislatura della Repubblica Italiana|XIV]]<br/>- [[XV legislatura della Repubblica Italiana|XV]]
|gruppo parlamentare5= '''XIV:'''[[Democratici di Sinistra|Democratici di Sinistra-L'Ulivo]]<br />'''XV:'''[[Partito Democratico (Italia)|Partito Democratico-L'Ulivo]]
|coalizione5=
|circoscrizione5= [[Circoscrizione Liguria (Camera dei deputati)|Liguria]]
|collegio5=7 ([[Genova]]-[[Campomorone]])
|partito = [[Partito Democratico (Italia)|Partito Democratico]] (''Dal 2007'').<br />''In precedenza:''<br />[[Partito Comunista Italiano]] (''1989-1991'')<br />[[Partito Democratico della Sinistra]] (''1991-1998'')<br />[[Democratici di Sinistra]] (''1998-2007'')
|titolo di studio =Laurea in Lettere Moderne
|professione = Insegnante
|tipo nomina4=
|incarichi4=
|sito4= http://legxv.camera.it/cartellecomuni/leg15/include/contenitore_dati.asp?tipopagina=&deputato=d300301&source=%2Fdeputatism%2F240%2Fdocumentoxml%2Easp&position=Deputati\La%20Scheda%20Personale&Pagina=Deputati/Composizione/SchedeDeputati/SchedeDeputati.asp%3Fdeputato=d300301
|tipo nomina5=
|incarichi5=
|sito5= http://www.senato.it/leg/17/BGT/Schede/Attsen/00017750.htm
}}
{{Bio
|Nome = Roberta
|Cognome = Pinotti
|Sesso = F
|LuogoNascita = Genova
|GiornoMeseNascita = 20 maggio
|AnnoNascita = 1961
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = politica
|Epoca = 2000
|Nazionalità = italiana
|PostNazionalità = , [[Ministri della difesa della Repubblica Italiana|Ministro della difesa]] dal 22 febbraio [[2014]], prima nel [[Governo Renzi]] e poi riconfermata in carica nel [[Governo Gentiloni]]
}}
 
Il '''teorema di Bell''' afferma, nella forma più immediata, che nessuna [[Fisica teorica|teoria fisica]] [[Principio di località|locale]] e [[Realismo (filosofia)|realistica]] a [[Teoria delle variabili nascoste|variabili nascoste]] può riprodurre le predizioni della [[meccanica quantistica]].
== Biografia ==
=== Primi passi ===
Capo educatrice nell'[[AGESCI]], [[laurea]]ta in lettere moderne, sposata con un medico,<ref>[http://www.lastampa.it/2014/02/22/italia/politica/pinotti-la-scout-genovese-schierata-alla-difesa-primo-pensiero-per-i-mar-kLkQMcjupIP1sYkmbsjZtK/pagina.html ''Pinotti, la scout genovese schierata alla Difesa “Primo pensiero per i marò”'', La Stampa, 22/02/2014]</ref> madre di due figlie e docente di italiano nei licei,
ha iniziato la propria carriera politica alla fine degli [[anni 1980|anni ottanta]] venendo eletta consigliera circoscrizionale a [[Sampierdarena]] con il [[Partito Comunista Italiano]]. Dopo lo scioglimento del PCI nel 1991, ha aderito al [[Partito Democratico della Sinistra]] prima e ai [[Democratici di Sinistra]] poi (tra le file del cosiddetto "correntone").
È stata assessore alla scuola, alle politiche giovanili e alle politiche sociali della [[Provincia di Genova]] dal [[1993]] al [[1997]], assessore alle Istituzioni scolastiche del comune di Genova dal [[1997]] al [[1999]] e segretaria provinciale dei DS dal 1999 al [[2001]].
 
Elaborato da [[John Stewart Bell]], è considerato un importante contributo a favore della meccanica quantistica, in particolare del suo carattere controintuitivo nel rifiuto del [[Realismo (filosofia)|realismo]] e della [[Principio di località|località]], toccando questioni fondamentali per la filosofia della [[fisica moderna]].
=== Carriera politica nazionale ===
Nelle [[elezioni politiche del 2001]] è stata eletta alla [[Camera dei deputati]], essendo risultata la più votata nel collegio Genova 7. Riconfermata dopo le [[elezioni politiche del 2006]], ha aderito al gruppo parlamentare dell'[[L'Ulivo|Ulivo]] ed è stata nominata presidente della IV commissione difesa della Camera<ref>[http://storia.camera.it/deputato/roberta-pinotti-19610520/organi#nav Roberta Pinotti / Deputati / Camera dei deputati - Portale storico<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>, prima donna italiana a ricoprire tale incarico.
 
== Fondamenti ==
Nel settembre del 2006 ha annunciato la sua non disponibilità a presentarsi nelle [[elezioni primarie]] dell'[[L'Unione|Unione]] per stabilire il candidato a [[sindaco]] di Genova della coalizione di [[centrosinistra]].
L'articolo del 1964 che espone il teorema è intitolato "''Sul paradosso Einstein-Podolsky-Rosen''"<ref name="Bell 1964">J. S. Bell, ''[http://www.drchinese.com/David/Bell_Compact.pdf On the Einstein Podolsky Rosen Paradox''], Physics '''1''', 195-200 (1964)</ref><ref>J. S. Bell: On the problem of hidden variables in quantum mechanics, Rev. Mod. Phys. 38 (1966)</ref><ref>J. S. Bell, ''Sul paradosso Einstein-Podolsky-Rosen'', in J. S. Bell, ''Dicibile e indicibile in meccanica quantistica'', Milano, Adelphi, 2010, pp. 20-30</ref>. Il [[Paradosso di Einstein-Podolsky-Rosen|paradosso Einstein-Podolsky-Rosen]] (paradosso EPR) è un [[esperimento mentale]] che nel 1935, presumendo valido il realismo locale, ossia le nozioni intuitive che i parametri delle particelle abbiano valori definiti indipendentemente dall'atto di osservazione e che gli effetti fisici abbiano una velocità di propagazione finita, evidenziò il carattere non locale della meccanica quantistica nella sua [[Interpretazione di Copenaghen|interpretazione ortodossa]], ossia il fenomeno dell'[[Entanglement quantistico|entanglement]], giudicandolo incompatibile con la realtà fisica (da cui il paradosso) e concludendo per l'incompletezza della teoria, cioè per la presenza di variabili nascoste.
 
Ampliando l'"esperimento" del paradosso EPR nella versione proposta da [[David Bohm]] e [[Yakir Aharonov]], in particolare inserendo nel calcolo delle probabilità misure di [[spin]] su angolazioni intermedie rispetto alle sole ortogonali, combinando così più variabili, Bell ha dimostrato che la condizione di realismo locale impone alcune restrizioni delle correlazioni statistiche previste dalla meccanica quantistica tra misure su particelle considerate [[Entanglement quantistico|entangled]]<ref>L'analisi di Bell ha permesso anche di evidenziare che le correlazioni previste mantenendo i principi fondamentali della [[fisica classica]], pur inferiori a quelle della meccanica quantistica, sono molto superiori a quanto suggerisca il senso comune e a quanto ritenessero gli stessi autori EPR, ciò che avrebbe costituito in ogni caso un grande rinnovamento.</ref>. Di converso, previsioni in completo accordo con la teoria quantistica implicano la rinuncia ad almeno uno fra [[realismo (filosofia)|realismo]] e [[Principio di località|località]]. Ne consegue che la meccanica quantistica è una teoria intrinsecamente non locale, non potendo contenere variabili nascoste che ne modifichino tale caratteristica, e va quindi accettata come tale, o rifiutata. Il teorema non è in grado di escludere variabili nascoste non locali che conservino il principio di realtà.
Alle elezioni politiche italiane del [[2008]] è candidata in [[Liguria]] tra le file del [[Partito Democratico (Italia)|Partito Democratico]] al [[Senato della Repubblica]], viene eletta.
 
== Verifica sperimentale==
Nel [[2007]] è nominata responsabile nazionale difesa e sicurezza nella segreteria nazionale del segretario [[Walter Veltroni]], è nominata [[Ministri della difesa della Repubblica Italiana|Ministro della difesa]] nel [[Governo ombra del Partito Democratico]], ruolo che ricopre dal 9 maggio [[2008]] al 21 febbraio [[2009]].<ref>''[http://www.corriere.it/politica/08_maggio_09/governo_ombra_lista_5f9156d2-1de4-11dd-a82d-00144f486ba6.shtml Governo ombra, tutti i nomi]'', ''Corriere della sera'', 9 maggio 2008,</ref>. È vicepresidente della commissione difesa del Senato dal 13 ottobre [[2010]] al 14 marzo 2013<ref>[http://www.senato.it/leg/16/BGT/Schede/Attsen/00017750.htm senato.it - Scheda di attività di Roberta PINOTTI - XVI Legislatura<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
Le restrizioni statistiche evidenziate dal teorema, espresse matematicamente da relazioni di [[disuguaglianza]] chiamate '''disuguaglianze di Bell''', permettono, come suggerito dallo stesso Bell, una verifica sperimentale tramite misure della [[Polarizzazione della radiazione elettromagnetica|polarizzazione]] di fotoni. Gli [[esperimenti sulle disuguaglianze di Bell|esperimenti]], effettuati negli anni ottanta e novanta, avevano indicato con alta probabilità che le disuguaglianze di Bell sono violate. Ulteriori esperimenti effettuati nel corso del 2015 da diversi gruppi indipendenti sono riusciti a soddisfare pienamente le condizioni teoriche previste e a fornire risultati conclusivi<ref> ''Azione inquietante'', Le scienze, Aprile 2019</ref>, fornendo una prova empirica contro il realismo locale e dimostrando che, quelle considerate dal paradosso EPR come "''raccapriccianti azioni a distanza''", sono reali. Questi esperimenti sono ritenuti un'ulteriore prova a favore della meccanica quantistica e dimostrano che il [[principio di località]] deve essere abbandonato, anche nell'ipotesi dell'esistenza di variabili nascoste.
È esponente di Area Democratica<ref>[http://www.unita.it/politica/correnti-renzi-fiducia-numeri-senato-camera-strategie-cosa-succede-numeri-veltroni-dalema-bersani-tu-1.553493 A Matteo manca solo la fiducia]</ref>, la corrente di Franceschini uscita sconfitta dal Congresso PD del [[2009]].
 
I principi della [[relatività speciale]] sono salvati dal [[teorema di non-comunicazione]], che implica che gli osservatori non possono utilizzare gli effetti quantistici per comunicare informazione a velocità superiore a quella della luce.
Il 24 febbraio [[2009]] il segretario del PD [[Dario Franceschini]] la nomina presidente nazionale del Forum Difesa del Pd.
 
=== Primarie per il sindaco di Genova del 2012 ===
Nel 2012 si presenta alle primarie per la candidatura a sindaco di Genova, arrivando terza col 23,6% dopo il vincitore [[Marco Doria]] (indipendente, ma fortemente sostenuto da [[Sinistra Ecologia Libertà|SEL]], vincitore col 46%) e la sindaca uscente [[Marta Vincenzi]] (27,5%)<ref>[http://genova.repubblica.it/cronaca/2012/02/12/news/primarie_tutti_i_risultati-29766600/ Primarie, tutti i risultati], articolo del [[sito web]], de [[La Repubblica (quotidiano)|La Repubblica]], del 12 febbraio 2012</ref>.
 
== Incarichi governativi ==
=== Sottosegretario di Stato del Ministero della Difesa ===
Alle politiche del febbraio [[2013]] è rieletta al Senato per il PD. È segretaria del gruppo PD al Senato.
Il 2 maggio [[2013]] viene nominata sottosegretario di Stato al [[Ministero della difesa]] sotto il ministro [[Mario Mauro]] nel [[Governo Letta]].
 
=== Ministro della Difesa ===
Il 21 febbraio [[2014]] il presidente del Consiglio [[Matteo Renzi]] la propone come [[Ministri della difesa della Repubblica Italiana|Ministro della difesa]]. Il giorno successivo, con il giuramento nelle mani del presidente della Repubblica [[Giorgio Napolitano]], diviene la prima donna ad assumere tale carica nella storia della [[Repubblica Italiana]]. Il suo primo impegno ufficiale è stato quello di incontrare le mogli dei [[Caso dell'Enrica Lexie e dei due marò|due fucilieri di marina trattenuti in India a causa della crisi diplomatica]] scoppiata il 15 febbraio del [[2012]].{{cn}}
 
Tramite un accordo stretto con le amministrazioni comunali, il ministro ha deciso di riqualificare, nelle città di [[Roma]], [[Milano]] e [[Firenze]], delle caserme dismesse restituendo così più di un milione di metri quadri all'ambiente urbano. Questi spazi dovranno poi essere riconvertiti entro un anno in nuove strutture di impiego civile (alloggi popolari, aree artigianali, poli culturali). Il progetto ha segnato un record in Europa, l'Italia è infatti il primo paese ad adottare una politica di questo tipo e il Ministero ha deciso di valutare la possibilità di estenderlo ad altre città<ref>{{Cita web|autore = |url = http://www.ediliziaeterritorio.ilsole24ore.com/art/citta/2014-08-07/difesa-dismette-caserme-milione-163545.php?uuid=Abtu59AK|titolo = La Difesa dismette 13 caserme per un milione di mq a Roma, Milano e Torino|accesso = |editore = |data = }}</ref>.
 
Nell'agosto del 2014, assieme alla collega degli esteri [[Federica Mogherini|Mogherini]], ha presentato davanti alle commissioni Esteri e Difesa di Camera e Senato la richiesta di inviare armi alla popolazione dei curdi attaccata dalle milizie armate dell'[[ISIS]].
 
Il primo settembre del 2014 dopo la notizia che uno dei due fucilieri di marina, Massimiliano Latorre, era stato ricoverato a causa di una leggera ischemia all'ospedale di [[Nuova Delhi]], il ministro è volato immediatamente in India per accertarsi delle condizioni del marò.
 
Nel 2014 le è stato conferito presso la Camera dei Deputati il [[Fondazione Italia USA#Premio America|Premio America]] della [[Fondazione Italia USA]].
 
Nelle sue funzioni di [[Ministri della difesa della Repubblica Italiana|Ministro della difesa]] è dal 22 febbraio [[2014]] cancelliere e tesoriere dell'[[Ordine militare d'Italia]].
 
Nell'ottobre 2014 ha visitato gli [[Emirati Arabi Uniti]] e ha incontrato il vice comandante supremo delle Forze Armate, il [[principe ereditario]] [[Mohammed bin Zayed Al Nahyan]] al fine di rafforzare le relazioni bilaterali nell'ambito della [[Difesa (politica)|Difesa]].<ref>{{cita web|url=http://www.difesa.it/EN/Primo_Piano/Pagine/20141021_Italy%E2%80%93UnitedArabEmiratesDefenceMinisterRobertaPinottimeetsSheikhMohammedBinZayedalNahyan.aspx|titolo=Italy – United Arab Emirates: Defence Minister Roberta Pinotti meets Sheikh Mohammed Bin Zayed al Nahyan|data=21 ottobre 2014|accesso=6 marzo 2015|sito=Italian Ministry of Defence|lingua=Inglese}}</ref><ref>{{cita web|url=http://gulfnews.com/mohammad-bin-zayed-al-nahyan-meets-italy-defence-minister-1.1402095|titolo=Mohammad Bin Zayed Al Nahyan meets Italy Defence Minister|data=21 ottobre 2014|accesso=6 marzo 2015|sito=GulfNews|lingua=Inglese}}</ref> Nel febbraio 2015 è tornata negli [[Emirati Arabi Uniti]] in occasione dell'esposizione internazionale dell'industria della difesa (International Defence Industry Exhibition - IDEX), a cui hanno partecipato diverse aziende italiane, e ha incontrato nuovamente Mohammed bin Zayed Al Nahyan.<ref>{{cita web|url=http://www.difesa.it/EN/Primo_Piano/Pagine/idex.aspx|data=23 febbraio 2015|titolo=Idex 2015: Italy at the International Defence Industry Exhibition|accesso=6 marzo 2015|sito=Italian Ministry of Defence|lingua=Inglese}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.wam.ae/en/news/idex-emirates/1395276938639.html|titolo=Mohamed bin Zayed receives French, Italian defence ministers|data=22 febbraio 2015|accesso=6 marzo 2015|sito=WAM|lingua=Inglese}}</ref>
 
== Onorificenze ==
L'11 marzo [[2016]], presso il cortile d’onore dell’[[Accademia militare di Modena|Accademia Militare di Modena]] e in occasione del [[giuramento militare]] degli allievi ufficiali del 197° Corso “Tenacia”, Roberta Pinotti, in qualità di Ministro della Difesa, ha ricevuto dal [[Generale di divisione|generale]] [[Accademia militare di Modena|comandante]] Salvatore Camporeale, insieme allo ''"spadino"'' proprio dell'onorificenza, il titolo di [[Allievo ufficiale|cadetto]] [[ad honorem]]<ref>{{Cita web|url=https://militarynewsfromitaly.com/tag/salvatore-camporeale/|titolo=Salvatore Camporeale {{!}} -Military News from Italy-|sito=militarynewsfromitaly.com|lingua=it-IT|accesso=2017-01-25}}</ref>, massimo riconoscimento assegnabile a civili dall'Accademia<ref>{{Cita news|lingua=it|url=http://gazzettadimodena.gelocal.it/modena/cronaca/2016/03/12/news/accademia-militare-di-modena-il-ministro-a-sorpresa-al-giuramento-dei-cadetti-1.13112980|titolo=Accademia militare di Modena: il ministro a sorpresa al giuramento dei cadetti - Cronaca - Gazzetta di Modena|pubblicazione=Gazzetta di Modena|data=2016-03-12|accesso=2017-01-25}}</ref>:
 
{{Onorificenze
| immagine = Spadino Modena.JPG
| nome_onorificenza = [[Cadetto|Titolo di Cadetto]]
| collegamento_onorificenza = Accademia militare di Modena
| data = 11 marzo 2016, Accademia Militare di Modena.
}}
 
== Note ==
{{<references}}/>
 
== Voci correlate ==
* [[Esperimenti sulle disuguaglianze di Bell]]
* [[Governo Renzi]]
* [[GovernoEntanglement Gentiloniquantistico]]
* [[Informatica quantistica]]
* [[Misticismo quantico]]
* [[Paradosso di Einstein-Podolsky-Rosen]]
* [[Principio di località]]
* [[Teoria delle variabili nascoste]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|q}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|http://www.robertapinottipv.infn.it/~nicrosi/paradosso/home.htm|SitoParadosso EPR e teorema di personaleBell}}
* {{cita web|http://xoomer.virgilio.it/paaccom/Teorema_Bell.htm|Il teorema di Bell}}
* {{Camera.it|300301|14}}
* {{SEP||Bell's Theorem|[[Abner Shimony]]}}
* {{Camera.it|300301|15}}
* {{Cita video|cognome=Marco Coletti|data=2016-04-07|titolo=Teorema di Bell - Teorie delle Variabili Nascoste|accesso=2018-01-19|url=https://www.youtube.com/watch?v=FIxaRJmYdV8&feature=youtu.be}}
* {{Senato.it|00017750|16}}
{{controllo di autorità}}
* {{Senato.it|00017750|17}}
{{portale|filosofia|quantistica}}
 
{{Box successione
|tipologia = incarico governativo
|carica= [[Ministri della difesa della Repubblica Italiana|Ministro della difesa]]
|immagine= Flag of the Italian Defence minister.svg
|precedente= [[Mario Mauro]]
|periodo= dal 22 febbraio [[2014]]
|successivo= ''in carica''
}}
{{Box successione
|tipologia = incarico governativo
|carica= Sottosegretaria di Stato del [[Ministero della difesa]]
|immagine= Italy-Emblem.svg
|precedente= [[Gianluigi Magri]]<br />[[Filippo Milone]]
|periodo= 2 maggio [[2013]] - 22 febbraio [[2014]]
|successivo= [[Gioacchino Alfano]]<br />[[Domenico Rossi (generale)|Domenico Rossi]]
}}
{{Portale|biografie|politica}}
 
[[Categoria:PoliticiMeccanica del Partito Comunista Italianoquantistica]]
[[Categoria:Politici del Partito Democratico della Sinistra]]
[[Categoria:Politici dei Democratici di Sinistra]]
[[Categoria:Politici del Partito Democratico (Italia)]]
[[Categoria:Deputati della XIV legislatura della Repubblica Italiana]]
[[Categoria:Deputati della XV legislatura della Repubblica Italiana]]
[[Categoria:Senatori della XVI legislatura della Repubblica Italiana]]
[[Categoria:Senatori della XVII legislatura della Repubblica Italiana]]
[[Categoria:Ministri della Difesa della Repubblica Italiana]]
[[Categoria:Governo Letta]]
[[Categoria:Governo Renzi]]
[[Categoria:Governo Gentiloni]]