Discografia di Alice e Teorema di Bell: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Myszka (discussione | contributi)
 
 
Riga 1:
{{S|meccanica quantistica}}
{{Torna a|Alice (cantante)}}
{{Discografia
|Artista = [[Alice (cantante)|Alice]]
|Particella = di
|Immagine =
|Didascalia=
|Studio = 19
|Live = 2
|Compilation = 25
|Video =
|Video musicali =
|Tributi =
|EP =
|Singoli = 35
|B-side =
|A-side =
|Colonne sonore =
}}
Questa voce elenca l'intera discografia in Italia e fuori da essa di [[Alice (cantante)|Alice]] dal [[1972]] ad oggi.
 
Il '''teorema di Bell''' afferma, nella forma più immediata, che nessuna [[Fisica teorica|teoria fisica]] [[Principio di località|locale]] e [[Realismo (filosofia)|realistica]] a [[Teoria delle variabili nascoste|variabili nascoste]] può riprodurre le predizioni della [[meccanica quantistica]].
I dischi di Alice sono stati pubblicati in diversi paesi del mondo, ottenendo un particolare riscontro in [[Giappone]] e [[Germania]]. In quest'ultimo paese infatti l'artista ha ottenuto un successo addirittura maggiore che in [[Italia]], tanto da vincere, nel 1987, il premio della critica ed il [[Golden Europa]] per i successi ottenuti in terra tedesca<ref>.http://www.ondarock.it/italia/alice.htm</ref>,
 
Elaborato da [[John Stewart Bell]], è considerato un importante contributo a favore della meccanica quantistica, in particolare del suo carattere controintuitivo nel rifiuto del [[Realismo (filosofia)|realismo]] e della [[Principio di località|località]], toccando questioni fondamentali per la filosofia della [[fisica moderna]].
Per il mercato italiano, la discografia è composta da 20 album, di cui uno live, 25 raccolte, 35 singoli.
 
== Fondamenti ==
La carriera discografica si può suddividere nelle seguenti fasi:
L'articolo del 1964 che espone il teorema è intitolato "''Sul paradosso Einstein-Podolsky-Rosen''"<ref name="Bell 1964">J. S. Bell, ''[http://www.drchinese.com/David/Bell_Compact.pdf On the Einstein Podolsky Rosen Paradox''], Physics '''1''', 195-200 (1964)</ref><ref>J. S. Bell: On the problem of hidden variables in quantum mechanics, Rev. Mod. Phys. 38 (1966)</ref><ref>J. S. Bell, ''Sul paradosso Einstein-Podolsky-Rosen'', in J. S. Bell, ''Dicibile e indicibile in meccanica quantistica'', Milano, Adelphi, 2010, pp. 20-30</ref>. Il [[Paradosso di Einstein-Podolsky-Rosen|paradosso Einstein-Podolsky-Rosen]] (paradosso EPR) è un [[esperimento mentale]] che nel 1935, presumendo valido il realismo locale, ossia le nozioni intuitive che i parametri delle particelle abbiano valori definiti indipendentemente dall'atto di osservazione e che gli effetti fisici abbiano una velocità di propagazione finita, evidenziò il carattere non locale della meccanica quantistica nella sua [[Interpretazione di Copenaghen|interpretazione ortodossa]], ossia il fenomeno dell'[[Entanglement quantistico|entanglement]], giudicandolo incompatibile con la realtà fisica (da cui il paradosso) e concludendo per l'incompletezza della teoria, cioè per la presenza di variabili nascoste.
 
Ampliando l'"esperimento" del paradosso EPR nella versione proposta da [[David Bohm]] e [[Yakir Aharonov]], in particolare inserendo nel calcolo delle probabilità misure di [[spin]] su angolazioni intermedie rispetto alle sole ortogonali, combinando così più variabili, Bell ha dimostrato che la condizione di realismo locale impone alcune restrizioni delle correlazioni statistiche previste dalla meccanica quantistica tra misure su particelle considerate [[Entanglement quantistico|entangled]]<ref>L'analisi di Bell ha permesso anche di evidenziare che le correlazioni previste mantenendo i principi fondamentali della [[fisica classica]], pur inferiori a quelle della meccanica quantistica, sono molto superiori a quanto suggerisca il senso comune e a quanto ritenessero gli stessi autori EPR, ciò che avrebbe costituito in ogni caso un grande rinnovamento.</ref>. Di converso, previsioni in completo accordo con la teoria quantistica implicano la rinuncia ad almeno uno fra [[realismo (filosofia)|realismo]] e [[Principio di località|località]]. Ne consegue che la meccanica quantistica è una teoria intrinsecamente non locale, non potendo contenere variabili nascoste che ne modifichino tale caratteristica, e va quindi accettata come tale, o rifiutata. Il teorema non è in grado di escludere variabili nascoste non locali che conservino il principio di realtà.
*Il periodo iniziale, con il suo vero nome ''Carla Bissi'', dal [[1972]] al [[1974]];
*Il periodo [[CBS]], con lo pseudonimo ''Alice Visconti'', dal [[1975]] al [[1979]];
*Il periodo [[EMI]]/[[Warner Music Group|Warner]], con lo pseudonimo ''Alice'', dal [[1980]] in poi.
 
== DiscografiaVerifica sperimentale==
Le restrizioni statistiche evidenziate dal teorema, espresse matematicamente da relazioni di [[disuguaglianza]] chiamate '''disuguaglianze di Bell''', permettono, come suggerito dallo stesso Bell, una verifica sperimentale tramite misure della [[Polarizzazione della radiazione elettromagnetica|polarizzazione]] di fotoni. Gli [[esperimenti sulle disuguaglianze di Bell|esperimenti]], effettuati negli anni ottanta e novanta, avevano indicato con alta probabilità che le disuguaglianze di Bell sono violate. Ulteriori esperimenti effettuati nel corso del 2015 da diversi gruppi indipendenti sono riusciti a soddisfare pienamente le condizioni teoriche previste e a fornire risultati conclusivi<ref> ''Azione inquietante'', Le scienze, Aprile 2019</ref>, fornendo una prova empirica contro il realismo locale e dimostrando che, quelle considerate dal paradosso EPR come "''raccapriccianti azioni a distanza''", sono reali. Questi esperimenti sono ritenuti un'ulteriore prova a favore della meccanica quantistica e dimostrano che il [[principio di località]] deve essere abbandonato, anche nell'ipotesi dell'esistenza di variabili nascoste.
=== Come Carla Bissi ===
* [[1972]] - ''Il mio cuore se ne va / Un giorno nuovo''
* [[1972]] - ''La festa mia / Fai tutto tu''
* [[1973]] - ''Il giorno dopo / Vivere un po' morire un po<nowiki>'</nowiki>''
=== Come Alice Visconti ===
* [[1975]] - ''[[La mia poca grande età]]''
* 1975 -'' Io voglio vivere / Sempre tu sempre di più''
* 1976 - ''Piccola anima / Mondo a matita''
* 1977 - ''Un'isola / Alberi''
* [[1978]] - ''[[Cosa resta... un fiore]]''
* 1978 - ''E respiro / Un fiore''
 
I principi della [[relatività speciale]] sono salvati dal [[teorema di non-comunicazione]], che implica che gli osservatori non possono utilizzare gli effetti quantistici per comunicare informazione a velocità superiore a quella della luce.
=== Come Alice ===
* [[1980]] - ''[[Capo Nord (album)|Capo Nord]]''
* [[1981]] - ''[[Alice (Alice)|Alice]]''
* [[1982]] - ''[[Azimut (Alice)|Azimut]]''
* [[1983]] - ''[[Falsi allarmi]]''
* [[1985]] - ''[[Gioielli rubati]]''
* [[1986]] - ''[[Park Hotel]]''
* [[1987]] - ''[[Elisir (Alice)|Elisir]]''
* [[1988]] - ''[[Mélodie passagère]]''
* [[1989]] - ''[[Il sole nella pioggia]]''
* [[1992]] - ''[[Mezzogiorno sulle Alpi]]''
* [[1995]] - ''[[Charade (Alice)|Charade]]''
* [[1996]] - ''[[The Third Star]]''
* [[1998]] - ''[[Exit (Alice)|Exit]]''
* [[1999]] - ''[[God Is My DJ]]''
* [[2000]] - ''[[Personal Juke Box]]''
* [[2003]] - ''[[Viaggio in Italia (Alice)|Viaggio in Italia]]''
* [[2009]] - ''[[Lungo la strada]]''
* [[2012]] - ''[[Samsara (Alice)|Samsara]]''
* [[2014]] - ''[[Weekend (Alice)|Weekend]]''
* [[2016]] - ''[[Live in Roma (Battiato - Alice)]]''
 
=== RaccolteNote ===
<references/>
* [[1979]] - ''[[Mi chiamo Alice]]''
* [[1984]] - ''[[Alice (album CGD)|Alice]]''
* [[1986]] - ''[[Alice (album EMI)|Alice]]''
* [[1988]] - ''[[Kusamakura]]'' (Giappone)
* [[1994]] - ''[[Il vento caldo dell'estate (album)]]''
* [[1995]] - ''[[Viaggiatrice solitaria]]''
* [[1997]] - ''[[Alice canta Battiato]]''
* [[1998]] - ''[[I primi passi]]'' (con [[Fiorella Mannoia]])
* [[2000]] - ''[[I grandi successi di Alice]]'' (Paesi Bassi)
* [[2001]] - ''[[Collezione (album Alice)|Collezione]]''
* [[2003]] - ''[[Le signore della canzone]]''
* [[2004]] - ''[[Made in Italy (Alice)|Made in Italy]]''
* [[2005]] - ''[[Studio Collection (Alice)|Studio Collection]]''
* [[2005]] - ''[[The Best of Alice]]''
* [[2006]] - ''[[Le più belle canzoni di Alice]]''
* [[2006]] - ''[[Le più belle canzoni di Alice]]''
* [[2006]] - ''[[Collezione Italiana]]''
* [[2006]] - ''[[D.O.C. (Alice)|D.O.C.]]''
* [[2006]] - ''[[The Best Of - Platinum]]''
* [[2007]] - ''[[Solo grandi successi. Alice]]''
* [[2008]] - ''[[Per Elisa. The Capitol Collection]]''
* [[2009]] - ''[[Made in Italy (Alice)|Made in Italy (Nuova versione)]]''
* [[2009]] - ''[[Alice canta Battiato]]''
* [[2011]] - ''[[The Platinum Collection (Alice)|The Platinum Collection]]''
* [[2012]] - ''[[Alice - Essential]]''
=== 45 giri ===
* [[1980]] - ''[[Il vento caldo dell'estate]] / Sera''
* [[1981]] - ''[[Per Elisa (Alice)|Per Elisa]] / Bael''
* [[1981]] - ''Una notte speciale / Senza cornice''
* [[1982]] - ''[[Messaggio (Alice)|Messaggio]] / La mano''
* [[1982]] - ''A cosa pensano / Principessa''
* [[1982]] - ''Chan-son égocentrique / Azimut''
* [[1983]] - ''Il profumo del silenzio / Solo un'idea''
* [[1983]] - ''Carthago / Una sera di Novembre''
* [[1984]] - ''[[I treni di Tozeur]] / Le biciclette di Forlì''
* [[1984]] - ''Zu nah am feuer / Osanna''
* [[1985]] - ''Prospettiva Nevski / Mal d'Africa''
* [[1985]] - ''Prospettiva Nevski / Luna Indiana''
* [[1985]] - ''Summer on a solitary beach / Mal d'Africa''
* [[1986]] - ''Nomadi / Segni nel cielo''
* [[1986]] - ''Conoscersi / Volo di notte''
* [[1987]] - ''The fool on the hill / Il vento caldo dell'estate''
* [[1989]] - ''Visioni / Il sole nella pioggia''
 
=== CDVoci Singolicorrelate ===
* [[Esperimenti sulle disuguaglianze di Bell]]
* [[1992]] - ''In viaggio sul tuo viso''
* [[Entanglement quantistico]]
* [[1995]] - ''Non ero mai sola''
* [[Informatica quantistica]]
* [[1996]] - ''Dammi la mano amore''
* [[Misticismo quantico]]
* [[1998]] - ''Open your eyes''
* [[Paradosso di Einstein-Podolsky-Rosen]]
* [[1999]] - ''I am a taxi''
* [[Principio di località]]
* [[2000]] - ''[[Il giorno dell'indipendenza (singolo Alice)|Il giorno dell'indipendenza]]''
* [[Teoria delle variabili nascoste]]
* [[2004]] - ''Come un sigillo''
 
=== DigitalAltri downloadprogetti ===
{{interprogetto}}
* [[2012]] - ''Nata ieri''
* [[2012]] - ''Orientamento''
* [[2014]] - ''Tante belle cose'' (feat. Paolo Fresu)
 
== Note ==
 
<references/>
 
== Collegamenti esterni ==
{{Portale|musica}}
* {{cita web|http://www.pv.infn.it/~nicrosi/paradosso/home.htm|Paradosso EPR e teorema di Bell}}
* {{cita web|http://xoomer.virgilio.it/paaccom/Teorema_Bell.htm|Il teorema di Bell}}
* {{SEP||Bell's Theorem|[[Abner Shimony]]}}
* {{Cita video|cognome=Marco Coletti|data=2016-04-07|titolo=Teorema di Bell - Teorie delle Variabili Nascoste|accesso=2018-01-19|url=https://www.youtube.com/watch?v=FIxaRJmYdV8&feature=youtu.be}}
{{controllo di autorità}}
{{portale|filosofia|quantistica}}
 
[[Categoria:DiscografieMeccanica di artisti italiani|Alicequantistica]]