Carlo Conti (conduttore televisivo) e Teorema di Bell: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
 
Riga 1:
{{S|meccanica quantistica}}
{{Bio
|Nome = Carlo
|Cognome = Conta fino a 10
|Sesso = M
|LuogoNascita = Firenze
|GiornoMeseNascita = 13 marzo
|AnnoNascita = 1961
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = autore televisivo
|Attività2 = conduttore televisivo
|Attività3 = conduttore radiofonico
|Nazionalità = italiano
|Immagine = Carlo Conti 2011.jpg
|Didascalia = Carlo Conti nel [[2011]].
}}
 
Il '''teorema di Bell''' afferma, nella forma più immediata, che nessuna [[Fisica teorica|teoria fisica]] [[Principio di località|locale]] e [[Realismo (filosofia)|realistica]] a [[Teoria delle variabili nascoste|variabili nascoste]] può riprodurre le predizioni della [[meccanica quantistica]].
Tra i suoi programmi di maggior successo ci sono ''[[In bocca al lupo!]]'', ''[[I raccomandati]]'', ''[[Miss Italia]]'', ''[[L'eredità (programma televisivo)|L'eredità]]'', ''[[50 canzonissime]]'', ''[[I migliori anni]]'' e ''[[Tale e Quale Show]]''.
 
Elaborato da [[John Stewart Bell]], è considerato un importante contributo a favore della meccanica quantistica, in particolare del suo carattere controintuitivo nel rifiuto del [[Realismo (filosofia)|realismo]] e della [[Principio di località|località]], toccando questioni fondamentali per la filosofia della [[fisica moderna]].
È conduttore e direttore artistico del [[Festival di Sanremo]] dal 2015.
 
== BiografiaFondamenti ==
L'articolo del 1964 che espone il teorema è intitolato "''Sul paradosso Einstein-Podolsky-Rosen''"<ref name="Bell 1964">J. S. Bell, ''[http://www.drchinese.com/David/Bell_Compact.pdf On the Einstein Podolsky Rosen Paradox''], Physics '''1''', 195-200 (1964)</ref><ref>J. S. Bell: On the problem of hidden variables in quantum mechanics, Rev. Mod. Phys. 38 (1966)</ref><ref>J. S. Bell, ''Sul paradosso Einstein-Podolsky-Rosen'', in J. S. Bell, ''Dicibile e indicibile in meccanica quantistica'', Milano, Adelphi, 2010, pp. 20-30</ref>. Il [[Paradosso di Einstein-Podolsky-Rosen|paradosso Einstein-Podolsky-Rosen]] (paradosso EPR) è un [[esperimento mentale]] che nel 1935, presumendo valido il realismo locale, ossia le nozioni intuitive che i parametri delle particelle abbiano valori definiti indipendentemente dall'atto di osservazione e che gli effetti fisici abbiano una velocità di propagazione finita, evidenziò il carattere non locale della meccanica quantistica nella sua [[Interpretazione di Copenaghen|interpretazione ortodossa]], ossia il fenomeno dell'[[Entanglement quantistico|entanglement]], giudicandolo incompatibile con la realtà fisica (da cui il paradosso) e concludendo per l'incompletezza della teoria, cioè per la presenza di variabili nascoste.
=== Gli inizi in radio e l'approdo in RAI ===
 
Ampliando l'"esperimento" del paradosso EPR nella versione proposta da [[David Bohm]] e [[Yakir Aharonov]], in particolare inserendo nel calcolo delle probabilità misure di [[spin]] su angolazioni intermedie rispetto alle sole ortogonali, combinando così più variabili, Bell ha dimostrato che la condizione di realismo locale impone alcune restrizioni delle correlazioni statistiche previste dalla meccanica quantistica tra misure su particelle considerate [[Entanglement quantistico|entangled]]<ref>L'analisi di Bell ha permesso anche di evidenziare che le correlazioni previste mantenendo i principi fondamentali della [[fisica classica]], pur inferiori a quelle della meccanica quantistica, sono molto superiori a quanto suggerisca il senso comune e a quanto ritenessero gli stessi autori EPR, ciò che avrebbe costituito in ogni caso un grande rinnovamento.</ref>. Di converso, previsioni in completo accordo con la teoria quantistica implicano la rinuncia ad almeno uno fra [[realismo (filosofia)|realismo]] e [[Principio di località|località]]. Ne consegue che la meccanica quantistica è una teoria intrinsecamente non locale, non potendo contenere variabili nascoste che ne modifichino tale caratteristica, e va quindi accettata come tale, o rifiutata. Il teorema non è in grado di escludere variabili nascoste non locali che conservino il principio di realtà.
Figlio di Giuseppe e Lolette, cresce senza il padre che muore quando Carlo aveva 18 mesi.<ref>{{Cita web|url=http://www.qoop.it/similar/carlo-conti-per-me-che-ho-perso-pap-quando-avevo-18-mesi-quello-di-padre-un-ruolo-da-inventare__c47bbfe559756ad075b3a6a8561d40ed%7Ctitolo=Carlo|titolo=Similar|accesso=2016-09-03}}</ref> Terminati gli studi di ragioneria ottiene un posto fisso come bancario<ref name="Carlo Conti origini">{{Cita news|autore=Giorgio dell'Arti|url=http://cinquantamila.corriere.it/storyTellerThread.php?threadId=CONTI+Carlo|titolo=Carlo Conti: ho fatto il bancario|pubblicazione=Cinquantamila Giorni|giorno=14|mese=5|anno=2147|accesso=2 settembre 2014}}</ref> ma nel 1986 si dimette per inseguire la sua passione in radio.<ref name=autogenerato4>{{Cita news|autore = Alice Corti|titolo = Super Conti|pubblicazione = [[Oggi (rivista)|Oggi]]|giorno = 13|mese = novembre|anno = 2013|pagina = 72-75}}</ref> Aveva infatti cominciato a lavorare nelle prime radio private fiorentine alla fine degli anni 1970, tra cui ''[[Lady Radio]]'' di Alessandro Benedetti<ref name="Carlo Conti origini" /> in qualità di direttore artistico e poi lavorando con [[Marco Baldini]] e [[Gianfranco Monti]]. Nel [[1977]] fonda insieme con alcuni amici di scuola ''[[Radio Firenze Nova]],'' mentre nel [[1978]] entra a ''[[Radio Firenze 2000]]'' dove comincia la sua attività di [[disc jockey]] e di [[conduttore radiofonico|speaker]].<ref name="Carlo Conti origini" /> Esordisce come conduttore radiofonico nel programma ''[[Estate 2000]]''. Tra i colleghi dell'epoca, fondamentale è [[Marco Vigiani]]. Successivamente, Conti apre una propria radio locale a [[Scandicci]] (''[[Radio Antenna X]]'') e nel [[1979]] passa a ''[[Radio Diffusione Firenze]]'' meglio nota con l'acronimo di Rdf.<ref name="Carlo Conti origini" />
 
== Verifica sperimentale==
Agli inizi degli anni 1980 va a dirigere ''[[Lady Radio]]'' e conduce ''Radio Notte'' in onda su un pool regionale di radio assieme a [[Marco Vigiani]], [[Giorgio Panariello]], [[Walter Santillo]] e [[Alberto Lorenzini]].<ref name="Carlo Conti origini" /> Nel [[1981]] presentando ''[[Un ciak per artisti domani]]'', programma da lui scritto e condotto, conosce [[Fabrizio Venturi]] (cantautore fiorentino) e [[Leonardo Pieraccioni]] (esordiente radiofonico) con i quali nel [[1986]] crea la prima di una lunga serie di trasmissioni comiche come ''[[Succo d'Arancia]]'' su [[Teleregione Toscana]] dove esordisce anche [[Giorgio Panariello]], già suo compagno di scuola e incontrato in vacanza a [[Vibo Valentia]] mentre imitava [[Renato Zero]]. I tre toscani formano così un trio comico chiamato ''Fratelli d'Italia''<ref>{{Cita news|autore=Raffaele di Santo|url=http://www.televisionando.it/articolo/carlo-conti-in-tv-con-panariello-e-pieraccioni-la-voglia-c-e-vedremo-e-su-sanremo/97375/|titolo=Carlo Conti in TV con Panariello e Pieraccioni: la voglia c'è, vedremo|pubblicazione=Televisionando|giorno=28|mese=12|anno=2013}}</ref>, che in [[Toscana]] furoreggia nei teatri.<ref>{{Cita news|autore = Gigi Vesigna|titolo = Sorprese VIP|pubblicazione = [[Oggi (rivista)|Oggi]]|giorno = 5|mese = giugno|anno = 2013|pagina = 74-80}}</ref>
Le restrizioni statistiche evidenziate dal teorema, espresse matematicamente da relazioni di [[disuguaglianza]] chiamate '''disuguaglianze di Bell''', permettono, come suggerito dallo stesso Bell, una verifica sperimentale tramite misure della [[Polarizzazione della radiazione elettromagnetica|polarizzazione]] di fotoni. Gli [[esperimenti sulle disuguaglianze di Bell|esperimenti]], effettuati negli anni ottanta e novanta, avevano indicato con alta probabilità che le disuguaglianze di Bell sono violate. Ulteriori esperimenti effettuati nel corso del 2015 da diversi gruppi indipendenti sono riusciti a soddisfare pienamente le condizioni teoriche previste e a fornire risultati conclusivi<ref> ''Azione inquietante'', Le scienze, Aprile 2019</ref>, fornendo una prova empirica contro il realismo locale e dimostrando che, quelle considerate dal paradosso EPR come "''raccapriccianti azioni a distanza''", sono reali. Questi esperimenti sono ritenuti un'ulteriore prova a favore della meccanica quantistica e dimostrano che il [[principio di località]] deve essere abbandonato, anche nell'ipotesi dell'esistenza di variabili nascoste.
 
I principi della [[relatività speciale]] sono salvati dal [[teorema di non-comunicazione]], che implica che gli osservatori non possono utilizzare gli effetti quantistici per comunicare informazione a velocità superiore a quella della luce.
Nel [[1985]] esce su vinile il brano ''Through The Night'', un pezzo [[italo-disco]] da lui interpretato con lo pseudonimo di Konty<ref>[http://www.orrorea33giri.com/2014/11/konty-carlo-conti-through-night-1985-12.html Konty (Carlo Conti) - Through The Night (1985 - 12")], orrorea33giri.com</ref>. Nello stesso anno approda in [[RAI]] con la conduzione del programma musicale ''[[Discoring]]''.<ref>{{Cita news|autore=Hit|url=http://www.tvblog.it/post/19624/la-tv-che-cera-discoring|titolo=La TV che c'era: Discoring|pubblicazione=TvBlog|giorno=4|mese=05|anno=2010}}</ref> In quel periodo si divide tra radio, discoteca e tv con i programmi comici che crea e dirige e che gli consentono di diventare la spalla perfetta per un'intera generazione di comici toscani ([[Giorgio Panariello]], [[Leonardo Pieraccioni]], [[Andrea Cambi]], [[Cristiano Militello]], [[Graziano Salvadori]], [[Gaetano Gennai]], [[Emanuela Aureli]] e molti altri). Condurrà il programma per quattro edizioni, sino al [[1989]]. In quell'anno Carlo decide di condurre il nuovo show comico ''[[Vernice fresca (programma televisivo)|Vernice fresca]]'' sull'emittente [[Cinquestelle]]<ref>{{Cita|Baroni|p 103.}}</ref>, che ha lo stesso format della trasmissione ''Succo d'arancia'', oltre allo stesso cast di comici e lo stesso conduttore/autore.
 
== Note ==
Il successo della trasmissione porta il cast toscano a fare anche diverse tournée in Italia. Questo spettacolo dura per sei edizioni, dal [[1989]] al [[1993]], riscuotendo ottime critiche e toccando un picco record di 100 puntate e oltre 150.000 spettatori per ognuna. Il programma vincerà anche l'[[Premio TV - Premio regia televisiva|Oscar TV]]<ref name="Carlo Conti origini" /> nella categoria degli emittenti locali. Carlo però comincia a farsi conoscere anche in teatro partecipando, fra il [[1987]] e il [[1990]], a diverse produzioni teatrali sempre insieme con il suo cast toscano. Tra il [[1990]] e il [[1992]] è impegnato con un tour teatrale insieme con il cast di ''Vernice Fresca'' in giro per tutta la nazione, con il quale raccoglie insieme con il suo cast numerosissimi consensi<ref>{{Cita|Grasso|p 111.}}</ref>. Nello stesso periodo è seguita una tournée nelle più grandi località toscane (di cui era originario buona parte del cast), anch'essa seguita da un numero cospicuo di spettatori.
<references/>
 
== Voci correlate ==
=== Anni 1990: l'affermazione in televisione e il ritorno in radio ===
* [[Esperimenti sulle disuguaglianze di Bell]]
[[File:Carlo Conti.jpg|thumb|upright=1.3|Carlo Conti intervistato dalla giornalista [[Elena Torre]] negli anni 1990]]
* [[Entanglement quantistico]]
 
* [[Informatica quantistica]]
Successivamente comincia ad approdare lentamente anche in televisione. Dopo aver condotto con successo quattro edizioni del programma musicale ''[[Discoring]]'', a partire dal [[1991]] e fino al [[1993]] conduce su [[Raiuno]] due edizioni della trasmissione per ragazzi ''[[Big!]]'',<ref>{{Cita news|autore=Mariolina Iossa|url=http://archiviostorico.corriere.it/1993/aprile/23/Big_dei_ragazzi_vince_con_co_0_9304231686.shtml|urlarchivio=https://web.archive.org/web/*/http://archiviostorico.corriere.it/1993/aprile/23/Big_dei_ragazzi_vince_con_co_0_9304231686.shtml|titolo= Big, la TV dei ragazzi vince con l'attualità|pubblicazione=Corriere della Sera|giorno=23|mese=04|anno=1993|accesso=2 settembre 2014}}</ref> ereditandola da [[Pippo Franco]], grazie alle quali ottiene numerosi consensi anche tra il pubblico giovanile, oltre a vincere due [[Telegatti]] e un [[Premio Regia Televisiva]].<ref>{{Cita news|autore=Laura Alfano|url=http://www.televisionando.it/articolo/giorgia-di-ciao-ciao-la-tv-di-oggi-e-terribile/9096/|titolo= Giiorgia di Ciao Ciao: la tv di oggi è terribile|pubblicazione=Televisionando|giorno=16|mese=11|anno=2008|accesso=2 settembre 2014}}</ref> Inoltre ''Big'' è la prima trasmissione televisiva in cui oltre a essere conduttore, Carlo è anche autore del programma che conduce. Nello stesso periodo prende parte anche ai programmi ''[[L'attesa (programma televisivo)|L'attesa]]'' ([[1992]]) che conduce insieme con [[Maria Teresa Ruta]], mentre nel [[1993]] conduce ''[[La festa della mamma (programma televisivo)|La festa della mamma]]'' su [[Rai 1]]. Nel [[1993]], conduce con [[Ettore Andenna]] e [[Maria Teresa Ruta]] un'edizione di ''[[Giochi senza frontiere]]'' sempre su [[Rai 1]].<ref>{{Cita news|autore=Leandro Palestrieri|url=http://www.repubblica.it/spettacoli/tv-radio/2014/04/24/foto/carlo_conti_la_sua_vita_sul_piccolo_schermo_da_giochi_senza_frontiere_a_sanremo-84348502/1/#1|titolo= Carlo Conti, una vita sul teleschermo|pubblicazione=la Repubblica|giorno=16|mese=04|anno=2014}}</ref>
* [[Misticismo quantico]]
 
* [[Paradosso di Einstein-Podolsky-Rosen]]
Nella stagione 1993/94 è di nuovo in teatro insieme con i suoi grandi amici [[Leonardo Pieraccioni]] e [[Giorgio Panariello]], con lo spettacolo che prende il nome da quello del loro gruppo, ovvero ''Fratelli d'Italia''<ref>{{Cita|Baroni|p 300.}}</ref>.
* [[Principio di località]]
 
* [[Teoria delle variabili nascoste]]
Fino al [[1993]] prosegue la realizzazione del programma comico radiofonico ''[[Vernice fresca (programma televisivo)|Vernice fresca]]'', con nuove edizioni sbarcate sulle emittenti affiliate al circuito nazionale di [[Cinquestelle]] e, quindi, non più in onda solo in ambito locale su [[Teleregione toscana]].<ref name="Carlo Conti origini" /> In questo periodo partecipa anche, in ruoli marginali, a diversi film diretti e interpretati da Pieraccioni come ''[[I laureati]]'' nel [[1995]], e ''[[Fuochi d'artificio]]''.
 
Nel [[1994]], nel [[1995]] e nel [[1999]]<ref>{{Cita|Grasso|p 91.}}</ref> conduce l'anteprima del concorso di bellezza ''[[Miss Italia]]'', che condurrà qualche anno più tardi.
 
Nel [[1995]] idea e conduce il varietà comico ''[[Aria fresca]]'' in onda su [[Videomusic]] e in seguito su [[Telemontecarlo|TMC]].<ref>[http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2010/01/06/aria-fresca-carlo-conti.html Aria fresca Carlo Conti: - la Repubblica.it<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> Nel programma figurano diversi fra i volti più noti delle trasmissioni precedenti ''Succo d'arancia'' e ''Vernice fresca'' e appunto la trasmissione ha lo stesso format delle precedenti. Al cast si aggiungono altri comici che anche grazie a tale programma guadagneranno negli anni successivi una buona popolarità.
 
Nel [[1996]] produce e pubblica il CD ''Aria Fresca'', contenente i brani musicali per la trasmissione omonima, cantando insieme con [[Giorgio Panariello]] e prodotto anche da [[Gianluca Sibaldi]] e [[Fernando Capecchi]]<ref>{{Cita news|autore=Roberto Incerti|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2010/01/06/aria-fresca-carlo-conti.html|titolo= Aria fresca, il programma di Conti|pubblicazione=la Repubblica|giorno=6|mese=1|anno=2010}}</ref><ref>{{Cita|Grasso|p 409.}}</ref>.
 
=== Il successo con ''In bocca al lupo!'', ''Su le mani'' e ''Va ora in onda'' ===
Dopo il buon successo ottenuto con ''[[Aria fresca]]'', insieme ad alcuni dei comici del programma conduce su [[Raiuno]], nell'estate del [[1996]], lo show d'intrattenimento ''[[Su le mani]]''<ref name=autogenerato3>[http://archiviostorico.corriere.it/1996/giugno/28/Raiuno_mani_tira_aria_fresca_co_0_96062813488.shtml " Raiuno, su le mani: tira aria fresca "<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>, affiancato da [[Giorgio Panariello]] e dalla cinese [[Dong Mei]]. Il programma tocca punte di oltre sei milioni di telespettatori, e va in onda per un totale di undici puntate<ref name=autogenerato3 />. La trasmissione verrà riproposta con alcune modifiche anche nell'estate del [[1997]] con il titolo ''[[Va ora in onda]]'' sempre con la conduzione di Conti e Panariello, affiancati da [[Luana Colussi]], e bissando i risultati dell'anno precedente<ref>dati ricavati dal sito ''Ideasuono.it'' [http://www.ideasuono.it/web/?p=202].</ref>. Autori di entrambi le trasmissioni sono [[Ivana Sabatini]] e [[Mario D'Amico]], da allora gli autori di punta delle sue trasmissioni. Tra il [[1996]] e il [[1997]]<ref>[http://www.tvblog.it/post/19426/la-tv-che-cera-luna-park La Tv che c'era - Luna Park<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> entra a far parte della rosa dei conduttori del pre-serale ''[[Luna Park (programma televisivo 1994)|Luna Park]]'', che coinvolge i principali conduttori della squadra Rai. Il programma non ottiene tuttavia il successo sperato, venendo quotidianamente battuto dal quiz di [[Paolo Bonolis]] ''[[Tira & Molla]]'', in onda su [[Canale 5]], e chiude definitivamente i battenti il 27 giugno [[1998]]<ref name=autogenerato6>{{Cita|Grasso|p 441.}}</ref>. Nella stessa stagione fa parte del cast del quiz ''[[La zingara (programma televisivo)|La zingara]]'', in onda nell'access prime time su [[Rai 1]]. Nel [[1997]] conduce lo speciale ''[[Il gran finale di storie al microscopio]]'', in prima serata su Rai 1.
 
Successivamente riscuote grandi consensi, nell'estate [[1998]] con la conduzione del suo primo game show di prima serata ''[[Cocco di mamma]]''<ref>[http://www1.adnkronos.com/Archivio/AdnAgenzia/1998/07/21/Spettacolo/TV-CARLO-CONTI-TRA-COCCO-E-COLORADO-ADDIO-VACANZE_133800.php Tv: Carlo Conti, Tra 'Cocco' E 'Colorado' Addio Vacanze<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>, trasmissione consistente in una gara fra cinque giovani fra i 18 e i 25 anni che ogni settimana si sfidano in varie prove per conquistare il titolo di Cocco di mamma, vale a dire di fidanzato ideale, scelto però non da giovani ragazze bensì dalle loro madri. Nella primavera [[1998]] Carlo e il suo gruppo di autori sono chiamati a risollevare le sorti del pre-serale di [[Rai 1]] ''[[Colorado (programma televisivo 1997)|Colorado - Due contro tutti]]'', ereditato da [[Alessandro Greco]], riuscendo a far risalire gli ascolti portando il programma da un mediocre 16% a un buon 20/21% di share. Il programma però viene chiuso alla fine della stagione, dopo una sola edizione<ref name=autogenerato6 />.
 
Inoltre dal [[1997]] al [[2002]] conduce varie edizioni del concorso di bellezza ''[[Miss Italia nel mondo]]''.<ref>[http://www.tvblog.it/post/407401/carlo-conti-a-tv-talk-risponde-a-tvblog-miss-italia-spero-torni-in-tv-anche-su-unaltra-rete Carlo Conti | Tv Talk | Miss Italia<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> Nel maggio [[1998]] conduce insieme con [[Veronica Pivetti]] e [[Tiberio Timperi]] il programma musicale ''[[Sanremo Top]]''. Nel settembre [[1998]] torna nella fascia pre-serale di [[Rai 1]] per condurre il quiz ''[[In bocca al lupo!]]'',<ref name=autogenerato7>[http://www.tvblog.it/post/9725/in-bocca-al-lupo-il-trampolino-di-carlo-conti-al-preserale In bocca al lupo: il trampolino di Carlo Conti al preserale<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> ideato da lui stesso e [[Jocelyn Hattab|Jocelyn]], condotto insieme con [[Cloris Brosca]] (la famosa Zingara) e scritto insieme con gli autori delle sue trasmissioni, che ottiene un ottimo successo<ref name=autogenerato6 />. Il quiz va in onda per due edizioni dal 21 settembre [[1998]] al 24 giugno [[2000]], riscuotendo ottimi ascolti a danno della concorrenza dei quiz ''[[Passaparola]]'' e ''[[Superboll]]''. Nel maggio [[2000]] Conti lascia la trasmissione, che verrà ereditata da [[Amadeus (conduttore televisivo)|Amadeus]] nella terza edizione<ref name=autogenerato7 />.
 
Nel [[1999]] e nel [[2000]] conduce la cerimonia di assegnazione dei ''[[David di Donatello (premio)|David di Donatello]]''. Nei primi sei mesi del [[2000]] conduce il talk-show ''[[Zitti tutti! - Parlano loro]]'' in cui i protagonisti sono bambini dai 4 agli 8 anni che parlano di argomenti di attualità, musica e argomenti giovanili confrontandosi anche con alcuni personaggi famosi.<ref>{{Cita web|url=http://www.archivio.raiuno.rai.it/schede/0044/004491.htm|titolo=Archivio 1}}</ref> Nella stessa stagione conduce l'evento speciale di prima serata ''[[Mezzanotte, angeli in piazza]]''.
 
Sul finire degli anni 1990 conduce, sempre su [[Rai 1]], il programma ''[[Millennium (programma televisivo 1999)|Millennium]]''<ref>{{Cita web|url=http://www.archivio.raiuno.rai.it/schede/0010/001021.htm|titolo=Archivio 2}}</ref>, evento di fine anno creato per celebrare l'arrivo del nuovo [[millennio]], mentre tra il [[1999]] e il [[2001]] conduce ''[[Sanremo estate]]'', in seconda serata dopo la kermesse. Nella stessa stagione si aggiunge al suo gruppo autorale [[Emanuele Giovannini]]. Nel maggio del [[2000]] conduce l'evento speciale ''[[Il mondo è piccolo]]''. Nello stesso periodo conduce ''[[Festival di Sanremo|Sanremo si nasce]]''<ref name=autogenerato5>{{Cita|Baroni|p 425.}}</ref>.
 
=== Gli show degli anni 2000: ''I raccomandati'', ''Miss Italia'', ''50 Canzonissime'' ===
{{citazione|(nome Miss), per te Miss Italia... continua (o finisce)!|Carlo Conti a [[Miss Italia]]}}
Nelle stagioni [[2000]]/[[2001]] e [[2001]]/[[2002]]<ref>[http://www.tvblog.it/post/14429/tvblog-intervista-in-esclusiva-carlo-conti-piu-che-sanremo-sogno-di-poter-tornare-a-condurre-un-programma-comico TvBlog intervista in esclusiva Carlo Conti: "Più che Sanremo, sogno di poter tornare a condurre un programma comico"<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> gli viene affidata la conduzione dello storico contenitore domenicale ''[[Domenica In]]'', esperienza che esegue al fianco di [[Mara Venier]], [[Antonella Clerici]] ed [[Ela Weber]].<ref>{{Cita|Baroni|p. 322}}</ref> Queste edizioni però soffrono la concorrenza del competitor ''[[Buona Domenica]]'', condotto da [[Maurizio Costanzo]].<ref>''[[Domenica in]]''</ref> Nella stessa stagione è al timone dello sfortunato game show di prima serata ''[[Il gladiatore (programma televisivo)|Il gladiatore]]'', chiuso dopo appena due appuntamenti in seguito ai bassi ascolti<ref>[http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2001/11/03/tv-il-gladiatore-battuto-costretto-lasciare-arena.html Tv, Il gladiatore battuto costretto a lasciare l'arena - la Repubblica.it<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>. Il 21 luglio [[2001]] conduce la puntata pilota de ''[[I raccomandati]]''<ref>[http://www.film.it/news/film/dettaglio/art/carlo-conti-presenta-i-raccomandati-16462/ Carlo Conti presenta "I raccomandati"- Film.it<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>, un talent show durante il quale si esibiscono vari concorrenti accompagnati (o raccomandati, come affermato nel programma) da personaggi VIP. Il pilot ottiene un buon successo e porta alla realizzazione a partire dalla primavera del [[2003]] di una prima edizione del programma, a cui ne seguirà una seconda nell'autunno dello stesso anno<ref>{{Cita web|url=http://www.teche.rai.it/storia/varieta/varieta50.html|titolo=Teche rai}}</ref>. Inoltre grazie al programma si aggiunge al suo staff di autori [[Leopoldo Siano]]. Sempre nel [[2001]] conduce uno speciale in prima serata in occasione del [[venerdì santo]].
 
Nella stagione [[2002]]/[[2003]] conduce, insieme con [[Pippo Baudo]] e [[Mara Venier]], il gioco ''[[Il castello (programma televisivo)|Il castello]]'' in onda alle (20:30-21:10), riscontrando buoni ascolti<ref name=autogenerato8>{{Cita|Baroni|p 223.}}</ref>. Nella [[primavera]] del [[2003]] conduce un altro evento speciale ''[[Serata bestiale]]''. In estate conduce la seconda edizione del quiz ''[[Azzardo (programma televisivo)|Azzardo]]'', in onda nella fascia pre-serale di [[Rai 1]]<ref>{{Cita news|autore=Leandro Palestrini|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2003/06/28/carlo-conti-corre-con-azzardo-un-quiz.html|titolo=Carlo Conti corre con Azzardo un quiz preserale sull'attualità|pubblicazione=[[La Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|giorno=28|mese=6|anno=2003|pagina=61|accesso=21 settembre 2010}}</ref>. Inoltre continua a condurre varie edizioni di ''[[Miss Italia nel mondo]]'', proseguite fino al [[2002]] e poi riprese nel [[2004]] e realizzate fino al [[2006]].
 
Sempre nel [[2003]], dopo il forfait di [[Paolo Bonolis]], arriva la direzione artistica e la conduzione di ''[[Miss Italia]]''<ref name=autogenerato8 />, lo storico concorso di bellezza che condurrà anche l'anno successivo, e nella stessa stagione presenta anche l'appuntamento estivo di ''[[Baciami Versilia]]'' per altre due edizioni fino al [[2004]]<ref>[http://cerca.unita.it/ARCHIVE/xml/90000/86550.xml?key=izzo&first=201&orderby=1 Carlo Conti presenta «Baciami Versilia» - l'Unità.it<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>, e il galà ''[[Una notte a Sirmione]]'' ([[2003]]-[[2011]])<ref>[http://realityshow.blogosfere.it/2009/07/una-notte-a-sirmione-sabato-su-raiuno-la-28esima-edizione-del-premio-catullo-tra-i-premiati-anche-ma.html Una notte a Sirmione, sabato su Raiuno la 28esima edizione del Premio Catullo. Tra i premiati anche Marco Carta. Alcuni ospiti da X Factor<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>. Dal 31 dicembre [[2003]] gli è stata affidata inoltre la conduzione della trasmissione di [[Capodanno]] di [[Rai Uno]], ''[[L'anno che verrà (programma televisivo)|L'anno che verrà]]'', da lui condotta ogni anno sino al [[2013]], fatta eccezione del [[2009]] (a condurre è [[Fabrizio Frizzi]]), e del [[2010]] (a condurre sono [[Pino Insegno]] e [[Mara Venier]]).
 
Il 22 marzo [[2004]] conduce il ''[[Premio Regia televisiva]]'' assieme a [[Daniele Piombi]], in diretta dal [[Teatro Ariston]] di [[Sanremo]]. Il 27 maggio [[2004]] presenta il nuovo show ''[[50 canzonissime]]''<ref>http://www.riminiturismo.it/102606/59/50_Canzonissime_i_numeri_uno_in_diretta_tv_da_Rimini.html</ref> basato su una hit-parade canora che ottiene un grande successo di pubblico: lo show vince la serata con oltre 7 milioni di spettatori e il 28% di share. Il programma viene in seguito proposto in 13 versioni tematiche in prime serate uniche fino al [[2007]]<ref>[http://www.soundsblog.it/post/2857/50-canzonissime-fenomeno-vince-ancora-volare 50 Canzonissime Fenomeno: vince ancora "Volare"<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>, grazie a cui si aggiungono al suo cast di autori [[Andrea Lo Vecchio]] e [[Umberto Sebastiano]]. Il 21 luglio conduce lo speciale ''[[Gran galà delle gocce d'acqua]]''. In autunno conduce la terza edizione de ''[[I raccomandati]]'', sempre al [[venerdì]] sera con lusinghieri risultati d'ascolto<ref>{{Cita|Grasso|p 332.}}</ref> che oscillano tra i 6 e i 7 milioni di spettatori<ref>[http://realityshow.blogosfere.it/post/544000/carlo-conti-nel-2004-bis-di-miss-italia-cristina-chiabotto-e-ascolti-in-calo-poi-di-nuovo-i-raccomandati-e-lanno-che-verra Carlo Conti story | Miss Italia 2004 | Cristina Chiabotto | I raccomandati | L'anno che verrà<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>. Dal 25 settembre al 2 ottobre riprende ''50 canzonissime'', trasmesso stavolta in 2 puntate in prima serata al Sabato sera <ref>[http://realityshow.blogosfere.it/post/544096/carlo-conti-da-maggio-2004-a-novembre-2007-50-canzonissime-diventa-limpenna-auditel-garantito-di-raiuno Carlo Conti story | 50 Canzonissime | Ascolti alti | Meccanismo<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>. Gli ascolti di [[50 canzonissime]] saranno sempre molto alti, ma nelle due serate andare in onda al Sabato sera nell'Autunno [[2004]] il conduttore viene superato da [[Maria De Filippi]]<ref>[http://www.mediaset.it/corporate/salastampa/2004/comunicatostampa_2384_it.shtml Maria De Filippi batte nettamente Carlo Conti]</ref>
 
Dopo gli sconfortanti riscontri ottenuti dal reality ''[[Ritorno al presente (programma televisivo)|Ritorno al presente]]''<ref>[http://www.repubblica.it/2004/k/sezioni/spettacoli_e_cultura/reality/carloconti/carloconti.html Repubblica.it » spettacoli_e_cultura » Carlo Conti a spasso nel tempo con un nuovo "irreality show"<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> in onda in prima serata<ref>http://archiviostorico.corriere.it/2005/marzo/14/fallimento_Ritorno_presente__co_9_050314089.shtml</ref> nel marzo [[2005]]<ref>[http://www.tgcom24.mediaset.it/televisione/articoli/articolo248980.shtml Tgcom - Articolo Tgcom<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>, dal 28 maggio conduce altre 5 puntate di ''[[50 canzonissime]]'', con rinnovato successo di pubblico e critica. Nella primavera del [[2005]] presenta il nuovo talk-show ''[[Una notte con...]]'' mentre nelle estati del [[2005]] e del [[2006]] conduce il programma ''[[Festival di Sanremo|Sanremo contro sanremo]]'', dedicato alla kermesse canora<ref name=autogenerato5 />.
 
Nell'[[autunno]] del [[2005]] conduce nuovamente ''[[Miss Italia]]'', che ottiene un enorme successo (quasi 10 milioni di telespettatori)<ref name=autogenerato5 />. Presenta anche la sezione notturna chiamata ''[[Miss Italia|Miss Italia notte]]''. Dal 23 settembre conduce altre 4 puntate di ''[[50 canzonissime]]'', mentre a partire dal 24 novembre conduce il programma ''[[Ma chi sei Mandrake?]]'' ottenendo un buon successo di ascolti. L'anno seguente conduce anche il ''[[Miss Italia|Galà di Miss Italia]]''<ref name=autogenerato5 />. Dal 23 marzo [[2006]] conduce la quinta edizione de ''I raccomandati'', andata in onda al [[sabato]] in prima serata con lusinghieri risultati d'ascolto (oltre 5 milioni di spettatori e il 21% di share<ref>[http://realityshow.blogosfere.it/post/544590/carlo-conti-nel-2006-quarta-edizione-de-i-raccomandati-con-ascolti-positivi-e-critica-al-target-commerciale-di-canale-5 Carlo Conti story | I raccomandati 2006 | Cast | Ascolti | Target commerciale Canale 5<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>), più una serata speciale di ''[[50 canzonissime]]'' il 28 maggio seguente.
 
=== Il trionfo con ''L'eredità'' e l'arrivo de ''I migliori anni'' ===
{{citazione|Duello finale... e che duello sia!|Carlo Conti durante [[L'eredità (programma televisivo)|L'eredità]]}}
[[File:PanarielloColumbroConti.jpg|thumb|upright=1.3|left|[[Giorgio Panariello]], [[Marco Columbro]] e Carlo Conti a Viareggio nel 2009]]
 
Dopo la conduzione del quiz ''[[Alta tensione - Il codice per vincere]]'', in onda in estate, nella pre-serale di [[Rai 1]]<ref>[http://www1.adnkronos.com/Archivio/AdnAgenzia/2006/06/11/Spettacolo/Televisione/RAIUNO-ALTA-TENSIONE_153114.php Raiuno: '&#39;Alta Tensione'&#39;<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>, dal 4 settembre [[2006]] subentra ad [[Amadeus (conduttore televisivo)|Amadeus]] nella conduzione del quiz pre-serale campione di ascolti ''[[L'eredità (programma televisivo)|L'eredità]]''<ref>{{cita news|url=http://www.tgcom24.mediaset.it/televisione/articoli/articolo325283.shtml|pubblicazione=TgCom24|titolo=L'eredità con Carlo Conti sfida Amadeus: ricomincia la guerra dei quiz|data=4 settembre 2006}}</ref> che, terminato il 30 luglio, ottiene ottimi riscontri di critica e pubblico (quasi 7 milioni di spettatori a sera e oltre il 30% di share)<ref>{{Cita|Grasso|p 400.}}</ref>. Carlo è anche autore del programma insieme con il suo staff autorale. Tra il [[2006]] e il [[2008]] alterna la conduzione de ''L'eredità'' al quiz ''[[Alta tensione - Il codice per vincere]]'' in onda per due edizioni nelle pause estive. Nel [[2006]] torna a condurre il galà del concorso di bellezza che condurrà anche l'anno successivo, ovvero ''[[Miss Italia]]'', che lascia definitivamente dopo l'edizione del [[2008]]. In [[inverno]] conduce in prima serata anche il ''game show'' ''[[Fratelli di Test]],'' un talent nato per verificare "quanto gli italiani siano italiani"<ref>{{Cita web|url=http://www.carloconti.net/biografia/|titolo=Biografia}}</ref>. Nella primavera [[2007]] torna in prima serata con la nuova edizione de ''[[I raccomandati]]'', proseguita per dodici puntate, che ritrova il successo del pubblico<ref>[http://www.tvblog.it/post/4795/tornano-i-raccomandati-di-carlo-conti Tornano I Raccomandati di Carlo Conti<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> e nello stesso periodo conduce un nuovo programma dal titolo ''[[I Fuoriclasse]],'' una competizione canora per talenti non professionisti<ref name="autogenerato2">http://www.carloconti.net/biografia/</ref> al quale però non seguirà nessun'altra edizione<ref name=autogenerato1>{{Cita|Baroni|p 451.}}</ref>. In [[autunno]] ritorna alla conduzione de ''[[L'eredità (programma televisivo)|L'eredità]]'', che si conclude con grande successo a maggio [[2008]]. Sempre nel periodo autunnale riprende la sesta edizione de ''[[I raccomandati]]'' con ottimo successo: la media di ascolti arriva al 28% di share tra i 5 e i 6 milioni di spettatori<ref>[http://realityshow.blogosfere.it/post/545278/carlo-conti-nel-2007-di-nuovo-i-raccomandati-e-la-novita-i-fuoriclasse-ma-il-talent-con-sconosciuti-non-sfonda Carlo Conti story | I fuoriclasse nel 2007 | I raccomandati | Ascolti<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
 
Dal 12 gennaio dello stesso anno conduce il nuovo varietà ''[[I migliori anni]]''<ref name=autogenerato1 />, programma basato sul ricordo dei migliori anni che hanno segnato la nostra vita e integrandoli con il presente, con la partecipazione di numerosi ospiti musicali e internazionali. Si tratta del programma più costoso della storia della [[RAI]]. Il conduttore tiene a precisare che il format della trasmissione è del tutto italiano, realizzato dalla [[RAI]] e da [[Endemol]], ed è ideato da lui stesso con [[Ivana Sabatini]], curato oltre che da lui stesso anche dal suo gruppo di autori. Il varietà ha un grande successo e viene riproposto con altre due edizioni nel [[2008]] e nel [[2009]], ottenendo ascolti sempre più alti in grado di battere la concorrenza di varietà ampiamente collaudati come ''[[Paperissima]]''<ref>[http://www.televisionando.it/articolo/paperissima-vs-lespresso-non-giochiamo-con-l-auditel/9444/ Paperissima vs L'Espresso: “Non giochiamo con l'Auditel” | Televisionando<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>. Il successo della trasmissione l'ha portato alla vittoria dell'[[Premio Regia Televisiva|Oscar TV]] come ''trasmissione dell'anno''.
 
L'11 luglio [[2008]] conduce per la prima volta l'evento di beneficenza ''[[Nel nome del cuore]]''. Il 15 settembre conduce la settima edizione de ''[[L'eredità (programma televisivo)|L'eredità]]''. In questa edizione comincerà una relazione con [[Roberta Morise]], una delle "ereditiere" del programma<ref name=autogenerato1 />. A giugno [[2009]] termina ''L'eredità'' (conclusasi con oltre 5 milioni di spettatori e il 25% di share). Nel [[2009]] e nel [[2010]] conduce il ''[[Premio Regia Televisiva]]''. Nello stesso anno abbandona la conduzione de ''[[I raccomandati]]'', in seguito ereditata da [[Pupo (cantante)|Pupo]]<ref>[http://www.davidemaggio.it/archives/4440/carlo-conti-affida-i-suoi-raccomandati-a-pupo-e-premia-la-tv-da-oscar Carlo Conti Affida I Suoi Raccomandati A Pupo E Premia La Tv Da Oscar | Davidemaggio.It<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>. Nel giugno [[2009]] e [[2010]] presenta nuovamente l'evento benefico ''[[Nel nome del cuore]]'' in diretta da [[Assisi]]<ref name=autogenerato1 />.
 
Nel [[2009]] e nel [[2010]] conduce, in seconda serata, il ''[[Premio Rodolfo Valentino]]'' assegnato agli uomini più belli del paese in cui si svolge la manifestazione<ref name=autogenerato1 />.. Sempre nel [[2009]] presenta il ''[[Premio Barocco]]'', affiancato dall'amica [[Emanuela Aureli]] e da [[Bianca Guaccero]], [[Monica Setta]] e [[Stefania Rocca]]. Il 7 settembre [[2009]] riparte con l'ottava edizione de ''[[L'eredità (programma televisivo)|L'eredità]]'', durata sino al 20 giugno [[2010]], anche stavolta con ascolti più che buoni<ref name=autogenerato1 />. Il 19 novembre [[2010]] festeggia le sue prime 1.000 puntate da conduttore del quiz<ref>dicarazione durante la puntata de ''[[I migliori anni]]'', andata in onda il 19 novembre [[2010]]</ref>. In questo periodo pubblica il suo primo libro, ''Noi che... I migliori anni'' con rimandi alla trasmissione di successo [[I migliori anni|omonima]].
 
=== Gli anni 2010: il nuovo successo ''Tale e Quale Show'' e il Festival di Sanremo ===
Nella primavera [[2010]] conduce, sempre in prima serata su [[Rai 1]], una riedizione del programma ''[[Aria fresca]]'' dal titolo ''[[Aria fresca|Voglia d'aria fresca]]'' in compagnia dello storico cast di comici toscani, al quale si aggiungono nuovi comici. Sempre nello stesso anno conduce la dodicesima edizione de ''[[L'eredità (programma televisivo)|L'eredità]]''. Il 4 settembre conduce la puntata pilota del programma ''[[Non sparate sul pianista]]''.<ref>[http://www.tvblog.it/post/21121/non-sparate-sul-pianista-carlo-conti-sperimenta-a-settembre-su-raiuno Non sparate sul pianista, Carlo Conti sperimenta domenica 5 settembre su RaiUno<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> Ricopre nello stesso anno il ruolo di giurato nella quinta puntata del talent show ''[[Ti lascio una canzone]]'' condotto da [[Antonella Clerici]]. Nel [[2011]] pubblica il suo secondo libro, ''Io che...'', una sorta di autobiografia.
 
A partire dal 17 settembre conduce la quarta edizione de ''[[I migliori anni]]'', conclusasi con grande successo il 29 dicembre. In estate è giudice a ''[[Miss Italia nel mondo]]'', mentre il 15 giugno conduce ''[[Nel nome del cuore]]'' su [[Rai 1]]. Dopo la conduzione del talent ''[[Lasciami cantare!]]'',<ref>[http://tv.excite.it/lasciami-cantare-carlo-conti-presenta-il-talent-canoro-vip-N101001.html Lasciami cantare, Carlo Conti presenta il talent per vip]</ref> trasmesso in primavera su [[Rai 1]] in tre puntate, il 16 settembre [[2011]] riparte sempre in prima serata con la quinta edizione de ''[[I migliori anni]]''. Tuttavia questa edizione, pur ottenendo buoni riscontri da parte della critica, ottiene minor successo di quelle precedenti, al di sotto del 20% di share medio<ref name="garanzia">[http://www.davidemaggio.it/archives/49905/leredita-stabile-al-20-i-migliori-anni-a-picco-e-i-test-non-convincono-carlo-conti-non-e-piu-una-garanzia-per-rai1 Carlo Conti e Rai 1: Davide Maggio]</ref>. Il 17 settembre ritorna alla conduzione de ''L'eredità''. Gli ascolti sono buoni, ma in netto calo rispetto all'edizione precedente<ref name="garanzia"/>. Il 31 dicembre [[2011]] riprende la conduzione de ''[[L'anno che verrà (programma televisivo)|L'anno che verrà]]'', che nello stesso anno si sposta al Pala3 di [[Courmayeur]]. Nella primavera del [[2012]] conduce la [[Tale e Quale Show 1|prima edizione]] del talent ''[[Tale e Quale Show]]'',<ref>[http://www.davidemaggio.it/archives/55501/tale-e-quale-carlo-conti-fa-di-nuovo-cantare-i-vip-nelladattamento-italiano-di-tu-cara-me-suena DavideMaggio - Tale e Quale Show: Carlo Conti fa di nuovo cantare i vip nell'adattamento di ”Tu cara me suena”]</ref>. Il programma ottiene un buon successo e in autunno riparte con una [[Tale e Quale Show 2|seconda edizione]] con ascolti ancora più alti della precedente, permettendo anche la produzione di uno ''spin-off'' dal titolo ''[[Tale e Quale Show - Il torneo]]''. Il 10 marzo conduce il ''[[Premio Regia Televisiva]]'' assieme a [[Daniele Piombi]] su [[Rai 1]]. Sempre per la stessa rete, il 3 giugno conduce il programma d'assegnazione dei premi musicali, il ''[[Wind Music Awards]]'' insieme a [[Vanessa Incontrada]], esperienza che ripete anche nel [[2013]]<ref>[http://www.sorrisi.com/2013/06/01/carlo-conti-conduce-i-wind-music-awards-serata-evento-al-foro-italico-lintervista/ I Wind Music Awards su Rai 1 con Conti e Incontrada]</ref>. Rinviata a gennaio [[2013]] la sesta edizione di ''[[I migliori anni]]'', prevista in origine per l'autunno [[2012]]<ref>[http://www.davidemaggio.it/archives/57666/rai1-mette-a-riposo-i-migliori-anni-e-ballando-con-le-stelle-e-la-scelta-giusta-per-lo-show-della-carlucci I migliori anni e Ballando con le stelle verso lo stop per una stagione]</ref>, dal 15 settembre [[2012]] torna a condurre ''[[L'eredità (programma televisivo)|L'eredità]]''. Dal 19 gennaio al 23 marzo [[2013]], dopo una pausa durata un anno, conduce la sesta edizione de ''[[I migliori anni]]'' con un format totalmente diverso dalle precedenti edizioni<ref>{{Cita news|autore=Armando D'Avico|url=http://www.televisionando.it/articolo/carlo-conti-mette-in-pausa-i-migliori-anni-ma-resta-l-asso-pigliatutto-di-rai-uno/91699/.html|titolo=Carlo Conti mette in pausa ''I migliori anni, ma resta l'asso pigliatutto di Rai 1|pubblicazione=Televisionando|giorno=23|mese=7|anno=2013|pagina=61|accesso=21 settembre 2013}}</ref>. Dal 16 settembre [[2013]] parte con la quattordicesima edizione de ''L'eredità''.
 
Nel [[2013]] la RAI annuncia due nuovi progetti con Conti: condurrà la versione italiana del format israeliano ''I can do that!'' prodotto da [[Ambra Banjilay]] nel venerdì sera di [[Rai 1]] a partire da maggio [[2014]]<ref>[http://www.tvblog.it/post/459781/rai-1-la-pista-e-i-can-do-that-in-onda-a-inizio-2014-ma-leone-pensa-ancora-a-crozza A gennaio La Pista e I can do that con Insinna e Conti su Rai 1]</ref>, e ricoprirà il ruolo di giurato nel talent show per comici [[C Factor]] in onda a gennaio con la conduzione di [[Gabriele Cirilli]]<ref>[http://www.davidemaggio.it/archives/71289/gabriele-cirilli-nuovo-prezzemolino-di-rai1-in-cantiere-una-miniserie-e-c-factor-con-carlo-conti-in-giuria Gabriele Cirilli a gennaio su Rai con C Factor e una miniserie]</ref>. Dal 13 settembre [[2013]] conduce in prima serata la [[Tale e Quale Show 3|terza edizione]] di ''[[Tale e Quale Show]]'', terminata con ottimi ascolti il 6 dicembre [[2013]].<ref>{{Cita news|autore=Chiara Lucidi|url=http://www.televisionando.it/articolo/tale-e-quale-show-torna-su-rai-1-il-talent-show-condotto-da-carlo-conti-foto/79987/.html|titolo=Tale e quale show, torna su Rai 1 il talent vip condotto da Carlo Conti|pubblicazione=Televisionando|giorno=13|mese=9|anno=2012|pagina=61|accesso=27 giugno 2014}}</ref> Nel frattempo esce il suo libro dal titolo ''Cosa resterà dei migliori anni'', scritto con gli autori delle sue trasmissioni [[Emanuele Giovannini]] e [[Leopoldo Siano]]. Il 31 dicembre [[2013]] torna a [[Courmayeur]] per condurre per l'ultima volta ''[[L'anno che verrà (programma televisivo)|L'anno che verrà]]'', in celebrazione dell'arrivo del [[2014|nuovo anno]]. Posticipata a marzo [[2014]] la realizzazione di ''[[C Factor]]'', il 9 marzo [[2014]] vince il [[Premio Regia Televisiva]] come miglior personaggio televisivo maschile<ref>[http://www.mentelocale.it/57555-carlo-conti-sbanca-premio-tv-2014/ Carlo Conti sbanca il Premio Tv, mentelocale.it]</ref>. Il 13 aprile [[2014]] lascia la conduzione de ''[[L'eredità (programma televisivo)|L'eredità]]'' a [[Fabrizio Frizzi]].<ref>{{Cita news|autore=Stefania Zizzari|url=http://www.sorrisi.com/2014/04/10/eredita-carlo-conti-fabrizio-frizzi.html/|titolo=L'eredità passa da Carlo Conti a Fabrizio Frizzi: l'intervista e le foto del baskstage|pubblicazione=[[TV Sorrisi e Canzoni]]|giorno=10|mese=4|anno=2014|pagina=45|accesso=27 giugno 2014}}</ref>
 
In seguito al successo ottenuto dal conduttore, il 25 aprile il direttore di [[Rai 1]] [[Giancarlo Leone]] rivela di aver scelto Carlo Conti per la conduzione e la direzione artistica del [[Festival di Sanremo]] nel [[2015]]<ref>{{Cita news|autore=Leandro Palestrini|url=http://www.repubblica.it/spettacoli/musica/2014/04/24/news/festival_di_sanremo_il_testimone_passa_a_carlo_conti-84343861/?ref=search.html|titolo=Festival, tocca a Carlo Conti: Sono ancora un po' frastornato, ma Sanremo si può fare|pubblicazione=[[La Repubblica (quotidiano)|La Repubblica]]|giorno=24|mese=4|anno=2014|pagina=41|accesso=25 giugno 2014}}</ref><ref>{{Cita news|autore=Leandro Palestrini|url=http://www.repubblica.it/spettacoli/musica/2014/06/17/news/carlo_conti-89217844/?ref=search.html|titolo=Festival di Sanremo 2015, Carlo Conti: sarò anche il direttore artistico|pubblicazione=[[La Repubblica (quotidiano)|La Repubblica]]|giorno=17|mese=6|anno=2014|pagina=61|accesso=25 giugno 2014}}</ref>. Dal 2 al 30 maggio conduce su [[Rai 1]] la [[Si può fare! (prima edizione)|prima edizione]] del nuovo talent show ''[[Si può fare!]]'',<ref>{{Cita news|autore=Raffaele di Sista|url=http://www.adnkronos.com/intrattenimento/spettacolo/2014/05/01/carlo-conti-condurra-puo-fare-maggio-puntate-rai_F7q5pvG6oTQmt0JKHjH7AL.html|titolo=Carlo Conti condurrà ''Si può fare!''|pubblicazione=[[Adnkronos]]|giorno=26|mese=4|anno=2014|pagina=61|accesso=27 giugno 2014}}</ref> Accantonato definitivamente il progetto di ''C Factor'', sempre per la stessa rete il 19 maggio conduce ''[[La partita del cuore]]'', mentre il 3 giugno presenta insieme a [[Vanessa Incontrada]] i ''[[Music Awards]]'' per il terzo anno consecutivo. Il 14 giugno conduce l'evento benefico ''[[Nel nome del cuore]]'' in diretta da [[Assisi]].
 
Nell'autunno [[2014]] conduce la [[Tale e Quale Show 4|quarta edizione]] di ''[[Tale e Quale Show]]'', che ha ritrovato il successo del pubblico, mentre dal 14 settembre [[2014]] torna alla conduzione de ''[[L'eredità (programma televisivo)|L'eredità]]'' fino al 31 ottobre quando lascia nuovamente il posto a [[Fabrizio Frizzi]]. Il 2 dicembre [[2014]] esce il suo quarto libro ''Si dice babbo'', in cui racconta l'esperienza dei primi nove mesi da padre<ref>[http://www.librimondadori.it/libri/si-dice-babbo-carlo-conti Si dice babbo! - Libri Mondadori<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
 
Il 14 dicembre [[2014]], ospite a [[L'Arena]] di [[Massimo Giletti]] annuncia la lista dei partecipanti al Festival.<br />
Dal 10 al 14 febbraio [[2015]] conduce il [[Festival di Sanremo 2015|Festival di Sanremo]], del quale cura anche la direzione artistica, affiancato da [[Arisa]], [[Emma Marrone|Emma]] e [[Rocío Muñoz Morales]]. Quest'edizione, vinta dal trio [[Il Volo (gruppo musicale anni 2010)|Il Volo]], ha raggiunto un buon successo di critica e pubblico, chiudendo con una media del 48,64% di share e 10.837.000 di spettatori e risultando l'edizione più vista dal [[2005]] escluso,<ref>[http://www.repubblica.it/speciali/sanremo/edizione2015/2015/02/15/news/ascolti_sanremo_festival-107369586/?ref=HREC1-5 Sanremo, il più visto degli ultimi dieci anni. 6 milioni di saldo attivo]</ref><ref>[http://www.repubblica.it/speciali/sanremo/edizione2015/2015/02/14/news/sanremo_serata_finale-107313415/ Sanremo è boom d'ascolti]</ref> grazie anche alla presenza di ospiti di rilievo come [[Conchita Wurst]], e le molto attese reunion di [[Al Bano]] e [[Romina Power]] e degli [[Spandau Ballet]].<ref>[http://www.adnkronos.com/intrattenimento/spettacolo/2015/02/12/sanremo-vola-con-charlize-biagio-wurst-oltre-milioni-telespettatori_i1U3YgyYMYMQkOQyDITi7M.html Sanremo vola negli ascolti]</ref><ref>[http://www.ilfattoquotidiano.it/2015/02/11/sanremo-2015-dati-auditel-prima-serata-49-share/1414897/ Sanremo è boom d'ascolti]</ref>
 
Dal 9 marzo torna alla conduzione de ''[[L'eredità (programma televisivo)|L'eredità]]''. Il 1º aprile, per fare un "pesce d'aprile" al pubblico di Rai 1, conduce una puntata di ''[[Affari tuoi]]'' al posto di [[Flavio Insinna]]. Dal 13 aprile è invece al timone della seconda edizione di [[Si può fare!]] per sei puntate. Il 4 giugno presenta insieme a [[Vanessa Incontrada]] i ''[[Wind Music Awards]]'' per il quarto anno consecutivo, mentre il 13 giugno presenta per l'ottavo anno '' [[Nel nome del cuore|Con il Cuore]]'' in diretta da [[Assisi]].
 
=== Dal 2015: il successo di Sanremo e Radio Rai ===
[[File:Vanessa Incontrada, Dua Lipa & Carlo Conti @ Wind Music Awards 2016.jpg|thumb|upright=1.3|Carlo Conti (a destra) e [[Vanessa Incontrada]] (a sinistra) premiano [[Dua Lipa]] (al centro) ai [[Wind Music Awards 2016]] all'[[Arena di Verona]].]]
 
Il 23 giugno [[2015]] viene annunciato che sarà direttore artistico e conduttore del [[Festival di Sanremo 2016]], mantenendo la direzione artistica anche per l'edizione del [[2017]].<ref>[http://www.liberoquotidiano.it/news/spettacoli/11803839/Carlo-Conti-torna-a-Sanremo-.html Carlo Conti torna a Sanremo: "Ma il mio vero sogno è un altro"]</ref>. Nello stesso giorno vengono annunciati i suoi progetti per la stagione [[2015]]-[[2016]]: la quinta edizione di [[Tale e Quale Show]] in onda nell'autunno del [[2015]], al [[venerdì]] sera e una nuova edizione de [[I migliori anni]] prevista per la primavera [[2016]]. Dal 21 al 26 settembre [[2015]] torna a condurre ''[[L'eredità (programma televisivo)|L'eredità]]''. Inoltre prende parte al concerto de [[Il Volo (gruppo musicale anni 2010)|Il Volo]] in onda il 23 settembre [[2015]] in prima serata su [[Rai 1]] dall'[[Arena di Verona]], mentre il 27 novembre [[2015]] conduce in prima serata lo speciale ''[[Festival di Sanremo 2016|Sanremo Giovani]]'', durante il quale vengono scelti i 6 giovani cantanti delle nuove proposte che, assieme ai due selezionati da [[Area Sanremo]] si sfideranno poi a febbraio. Partecipa a ''[[Panariello sotto l'albero]]'' il 22 dicembre [[2015]] su [[Rai 1]].
 
Dal 9 al 13 febbraio [[2016]] conduce nuovamente il [[Festival di Sanremo 2016|Festival di Sanremo]], coadiuvato dall'attore [[Gabriel Garko]], [[Virginia Raffaele]] e [[Madalina Ghenea]]. Quest'edizioni riesce a bissare il successo della precedente: in particolare i media italiani hanno analizzato il fatto che per la prima volta dal nuovo millennio un festival condotto due volte di seguito dallo stesso presentatore non sia crollato negli ascolti (memore dei precedenti con [[Fabio Fazio]] nel [[Festival di Sanremo 2014|2014]] e [[Pippo Baudo]] nel [[Festival di Sanremo 2008|2008]]). In particolare la seconda serata, con il 49,91% di share, è tra le più viste di sempre,<ref>[http://www.ilpost.it/2016/02/12/sanremo-2016-auditel-ascolti-share-terza-serata/]</ref> mentre quello del [[Festival di Sanremo 2016]] è il Sanremo più visto dal [[Festival di Sanremo 2005|2005]] con una media che ha sfiorato il 50% di share, superando quella del [[Festival di Sanremo 2015|2015]]. Per tale successo, durante la conferenza stampa finale del 14 febbraio [[2016]] annuncia che condurrà anche l'edizione del [[2017]].<ref>[http://www.corriere.it/spettacoli/16_febbraio_14/sanremo-carlo-conti-fara-tre-ci-sara-anche-l-anno-prossimo-38135d06-d323-11e5-9081-3e79e8e2f15c.shtml Carlo Conti condurrà anche Sanremo 2017]</ref> L'11 marzo presenta su [[Rai 1]] lo speciale che festeggia i 50 anni di carriera dei [[Pooh]] dal titolo ''[[Pooh Amici per sempre]]''.
Il 23 aprile [[2016]] è quarto giudice della quarta puntata della quindicesima edizione di [[Amici (quindicesima edizione, fase serale)|Amici]], in onda su [[Canale 5]]. Dal 29 aprile al 27 maggio [[2016]] conduce la [[I migliori anni (settima edizione)|settima edizione]] de ''[[I migliori anni]].'' Il 9 giugno [[2016]] assume la direzione artistica di [[Radio Rai]],<ref>[http://www.repubblica.it/spettacoli/tv-radio/2016/06/09/news/carlo_conti_direttore_artistico_radio_rai-141638946/ Carlo Conti direttore artistico di Radio Rai]</ref> e lo stesso giorno viene annunciato che Carlo Conti non sarà più il conduttore de ''[[L'eredità (programma televisivo)|L'eredità]]''.<ref>[http://www.davidemaggio.it/archives/133525/carlo-conti-lascia-leredita Carlo Conti lascia L'eredità]</ref>
 
Il 5 e 6 settembre 2016 esordisce all'[[Arena di Verona]] con [[Leonardo Pieraccioni]] e [[Giorgio Panariello]] con lo spettacolo "Pieraccioni, Conti e Panariello - Lo Show". Seguirà poi una tournée con tappe nei palasport di [[Assago]], [[Roma]], [[Firenze]] e [[Livorno]]. Dal 16 settembre conduce la sesta edizione di ''[[Tale e Quale Show]]'', mentre il 12 dicembre presenta la serata speciale ''[[Sanremo Giovani 2016|Sarà Sanremo]]'' con la scelta delle 8 nuove proposte.
 
== Vita privata ==
Carlo Conti è noto per essere molto riservato sulla sua vita privata. Tra il [[2009]] e il [[2011]] ha avuto una relazione con la showgirl [[Roberta Morise]], conosciuta durante ''[[L'eredità (programma televisivo)|L'eredità]]''. Il 16 giugno [[2012]] ha sposato la costumista [[Francesca Vaccaro]].<ref>[http://www.oggi.it/gossip/gossip/2013/11/06/carlo-conti-e-la-moglie-francesca-vaccaro-incinta-ecco-il-pancione/ Carlo Conti e la moglie Francesca Vaccaro incinta]</ref> L'8 febbraio [[2014]], a [[Firenze]], è nato il loro primogenito, Matteo.<ref>{{cita web|http://www.lanazione.it/firenze/cronaca/2014/02/08/1022761-carlo-conti-figlio.shtml|Carlo Conti è diventato papà: nato a Firenze il piccolo Matteo|accesso=9 febbraio 2014}}</ref>
 
È noto anche per la sua abbronzatura, infatti il conduttore non ha negato in un'intervista di fare uso delle lampade abbronzanti.<ref>{{cita web|url=http://www.ok-salute.it/benessere/carlo-conti-la-mia-mania-si-chiama-abbronzatura|titolo=Carlo Conti: la mia mania si chiama abbronzatura|sito=ok-salute.it|accesso=15 aprile 2015}}</ref> È tifoso della [[ACF Fiorentina|Fiorentina]].<ref>[http://www.calciomercato.com/news/il-tifoso-carlo-conti-su-fiorentina-napoli-matri-fara-due-gol-647956 Il tifoso Carlo Conti su Fiorentina-Napoli: 'Matri farà due gol']</ref>
 
== Radio ==
* Lady radio ([[1978]])
* Radio Firenze 2000
* Estate 2000
* Un ciak per artisti domani ([[1981]])
* Hit parade ([[Rai Radio 2]], [[2014]]-[[2015]])
* Aspettando Sanremo 2015 ([[Rai Radio 2]], [[2015]])
 
== Televisione ==
{{div col|2}}
* ''[[Un ciak per artisti domani]]'' ([[Teleregione Toscana]], [[1982]])
* ''[[Succo d'arancia]]'' ([[Teleregione Toscana]], [[1984]]-[[1989]])
* ''[[Discoring]]'' ([[Rai 1]], [[1985]]-[[1986]])
* ''[[Il Festival del Pianobar]]'' ([[Rai 1]], [[1985]])
* ''[[L'uomo e lo sport]]'' ([[Rai 1]], [[1987]])
* ''[[Vernice fresca (programma televisivo)|Vernice fresca]]'' ([[Teleregione Toscana]], [[Cinquestelle]], [[1989]]-[[1993]])
* ''[[Big!]]'' ([[Rai 1]], [[1991]]-[[1993]])
* ''[[L'attesa (programma televisivo)|L'attesa]]'' ([[Rai 1]], [[1992]])
* ''[[Telethon]]'', ([[Rai 1]], [[1992]]-[[1993]], [[1996]])
* ''[[La festa della mamma (programma televisivo)|La festa della mamma]]'' ([[Rai 1]], [[1993]])
* ''[[Big!|Big box]]'' ([[Rai 1]], [[1993]])
* ''[[Giochi senza frontiere]]'' ([[Rai 1]], [[1993]])
* ''[[Uno per tutti]]'' ([[Rai 1]], [[1993]]-[[1994]])
* ''[[Miss Italia|Anteprima Miss Italia]]'' ([[Rai 1]], [[1994]]-[[1995]], [[1999]])
* ''[[Aria fresca]]'' ([[Teleregione Toscana]], [[Videomusic]], [[Telemontecarlo]], [[1995]]-[[1996]])
* ''[[Su le mani]]'' ([[Rai 1]], [[1996]])
* ''[[Luna Park (programma televisivo 1994)|Luna Park]]'' ([[Rai 1]], [[1996]]-[[1997]])
* ''[[La zingara (programma televisivo)|Le torri della zingara]]'' ([[Rai 1]], [[1996]]-[[1997]])
* ''[[Mezzanotte, angeli in piazza]]'' ([[Rai 1]], [[1996]])
* ''[[Va ora in onda]]'' ([[Rai 1]], [[1997]])
* ''[[Miss Italia nel mondo]]'' ([[Rai 1]], [[1997]]-[[2002]], [[2004]]-[[2006]])
* ''[[Il gran finale di storie al microscopio]]'' ([[Rai 1]], [[1997]])
* ''[[Colorado (programma televisivo 1997)|Colorado - Due contro tutti]]'' ([[Rai 1]], [[1998]])
* ''[[Festival di Sanremo 1998|Sanremo Top]]'' ([[Rai 1]], [[1998]])
* ''[[Cocco di mamma]]'' ([[Rai 1]], [[1998]])
* ''[[In bocca al lupo! (programma televisivo)|In bocca al lupo!]]'' ([[Rai 1]], [[1998]]-[[2000]])
* ''[[In bocca al lupo! (programma televisivo)|In bocca al lupo 1999! - Speciale Oroscopo]]'' ([[Rai 1]], [[1999]])
* ''[[In bocca al lupo! (programma televisivo)|Caccia al lupo]]'' ([[Rai 1]], [[1999]])
* ''[[In bocca al lupo! (programma televisivo)|In bocca ai lupi!]]'' ([[Rai 1]], [[1999]])
* ''[[David di Donatello (premio)|David di Donatello]]'' ([[Rai 1]], [[1999]]-[[2000]])
* ''[[Zitti tutti! - Parlano loro]]'' ([[Rai 1]], [[1999]])
* ''[[Festival di Sanremo 1999|Sanremo Estate]]'' ([[Rai 1]], [[1999]]-[[2001]])
* ''[[Festival di Sanremo 1999|Sanremo si nasce]]'' ([[Rai 1]], [[1999]])
* ''[[In bocca al lupo! (programma televisivo)|In bocca al lupo - L'Oroscopo]]'' ([[Rai 1]], [[1999]])
* ''[[In bocca al lupo! (programma televisivo)|2000 In bocca al lupo]]'' ([[Rai 1]], [[1999]])
* ''[[Millennium (programma televisivo 1999)|Millennium]]'' ([[Rai 1]], [[1999]])
* ''[[Il mondo è piccolo]]'' ([[Rai 1]], [[2000]])
* ''[[Domenica in]]'' ([[Rai 1]], [[2000]]-[[2002]])
* ''[[Il gladiatore (programma televisivo)|Il gladiatore]]'' ([[Rai 1]], [[2001]])
* ''[[Speciale Venerdì Santo]]'' ([[Rai 1]], [[2001]])
* ''[[I raccomandati]]'' ([[Rai 1]], [[2001]], [[2003]]-[[2008]])
* ''[[Il castello (programma televisivo)|Il castello]]'' ([[Rai 1]], [[2002]]-[[2003]])
* ''[[Baciami Versilia]]'' ([[Rai 1]], [[2002]]-[[2004]])
* ''[[Una notte a Sirmione]]'' ([[Rai 1]], [[2003]]-[[2007]], [[2009]])
* ''[[Serata bestiale]]'' ([[Rai 1]], [[2003]])
* ''[[L'anno che verrà (programma televisivo)|L'anno che verrà]]'' ([[Rai 1]], [[2003]]-[[2008]], [[2011]]-[[2013]])
* ''[[Azzardo (programma televisivo)|Azzardo]]'' ([[Rai 1]], [[2003]])
* ''[[Miss Italia]]'' ([[Rai 1]], [[2003]]-[[2006]], [[2008]])
* ''[[Miss Italia|Miss Italia notte]]'' ([[Rai 1]], [[2003]]-[[2006]], [[2008]])
* ''[[50 canzonissime]]'' ([[Rai 1]], [[2004]]-[[2007]])
* ''[[Gran galà delle gocce d'acqua]]'' ([[Rai 1]], [[2004]])
* ''[[Premio Regia Televisiva]]'' ([[Rai 1]], [[2004]], [[2009]], [[2010]], [[2012]])
* ''[[Miss Italia|100 per Miss Italia]]'' ([[Rai 1]], [[2004]])
* ''[[Ritorno al presente (programma televisivo)|Ritorno al presente]]'' ([[Rai 1]], [[2005]])
* ''[[Ma chi sei Mandrake?]]'' ([[Rai 1]], [[2005]])
* ''[[Festival di Sanremo 2005|Sanremo contro Sanremo]]'' ([[Rai 1]], [[2005]], [[2006]])
* ''[[Miss Italia nel mondo|Miss Italia nel mondo - Via al Televoto]]'' ([[Rai 1]], [[2005]])
* ''[[Una notte con...]]'' ([[Rai 1]], [[2005]])
* ''[[Miss Italia|Miss Italia - La Carica delle 101]]'' ([[Rai 1]], [[2005]])
* ''[[Miss Italia 2006|Gran Galà di Miss Italia - Promosse e Bocciate]]'' ([[Rai 1]], [[2006]])
* ''[[L'eredità (programma televisivo)|L'eredità]]'' ([[Rai 1]], [[2006]]-[[2015]])
* ''[[Alta tensione - Il codice per vincere]]'' ([[Rai 1]], [[2006]], [[2008]])
* ''[[Miss Italia nel mondo|Miss Italia nel mondo - Calcio d'inizio]]'' ([[Rai 1]], [[2006]])
* ''[[Fratelli di Test]]'' ([[Rai 1]], [[2007]])
* ''[[I Fuoriclasse]]'' ([[Rai 1]], [[2007]])
* ''[[I migliori anni]]'' ([[Rai 1]], [[2008]]-[[2011]], [[2013]], [[2016]])
* ''[[Con il cuore - Nel nome di Francesco]]'' ([[Rai 1]], dal [[2008]])
* ''[[Premio Barocco]]'' ([[Rai 1]], [[2009]])
* ''[[Premio Rodolfo Valentino]]'' ([[Rai 1]], [[2009]]-[[2010]])
* ''[[Aria fresca|Voglia d'aria fresca]]'' ([[Rai 1]], [[2010]])
* ''[[Non sparate sul pianista]]'' ([[Rai 1]], [[2010]])
* ''[[Lasciami cantare]]'' ([[Rai 1]], [[2011]])
* ''[[Tale e Quale Show]]'' ([[Rai 1]], dal [[2012]])
* ''[[Tale e Quale Show|Tale e Quale Show - Il Torneo]]'' ([[Rai 1]], dal [[2012]])
* ''[[Wind Music Awards]]'' ([[Rai 1]], dal [[2012]])
* ''[[Telethon|Telethon - Io esisto]]'' ([[Rai 1]], [[2013]])
* ''[[Tale e Quale Show - Duetti]]'' ([[Rai 1]], [[2013]])
* ''[[Si può fare! (programma televisivo)|Si può fare!]]'' ([[Rai 1]], [[2014]]-[[2015]])
* ''[[La partita del cuore]]'' ([[Rai 1]], [[2014]])
* ''[[Festival di Sanremo 2015|65º Festival della Canzone Italiana di Sanremo]]'' ([[Rai 1]], [[2015]])
* ''[[Affari Tuoi]]'' ([[Rai 1]], 1º aprile [[2015]])
* '' [[Techetechetè|TecheTecheTè]]'' ([[Rai 1]], 16 luglio [[2015]])
* ''[[Il Volo (gruppo musicale anni 2010)|Il Volo - Un'avventura straordinaria]]'' ([[Rai 1]], [[2015]])
* ''[[Sanremo Giovani 2015|Saremo Sanremo - Anteprima Sanremo Giovani]]'' ([[Rai 1]], [[2015]])
* ''[[#SG - Sanremo Giovani]]'' ([[Rai 1]], [[2015]])
* ''[[Festival di Sanremo 2016|66º Festival della Canzone Italiana di Sanremo]]'' ([[Rai 1]], [[2016]])
* ''[[Pooh|Pooh - Amici per sempre]]'' ([[Rai 1]], [[2016]])
* ''[[Natale e Quale Show]]'' ([[Rai 1]], [[2016]])
* ''[[Sarà Sanremo]]'' ([[Rai 1]], [[2016]])
* ''[[Festival di Sanremo 2017|67º Festival della Canzone Italiana di Sanremo]]'' ([[Rai 1]], [[2017]])
{{div col end}}
 
== Pubblicità ==
* Testimonial per ''[[Banca Toscana]]'' (2000)
* Testimonial per ''[[Actimel]]'' (2009-2011)
* Testimonial per ''[[Wind Telecomunicazioni|Wind]]'' (Dal 2015)
 
== Cinema ==
Affermatosi come conduttore televisivo, Carlo Conti ha all'attivo anche alcune piccole apparizioni nel mondo del cinema. Ha esordito nel [[1995]] nel film ''[[I laureati]]'' diretto dall'amico [[Leonardo Pieraccioni]], nel quale uno dei protagonisti (interpretato da [[Massimo Ceccherini]]) partecipa come aspirante comico nella sua trasmissione ''[[Aria fresca]]''. Successivamente continua a fare brevi comparse in numerosi film diretti e interpretati da Pieraccioni. Nel [[1998]] fa inoltre una breve comparsa nel film ''[[Paparazzi (film 1998)|Paparazzi]]'' diretto da [[Neri Parenti]].
 
Fa anche un cameo nel film ''[[Se sei così ti dico sì]]'', dove il protagonista Piero Cicala ([[Emilio Solfrizzi]]) partecipa ad un'altra sua trasmissione di successo, ovvero ''[[I migliori anni]]''. Ha ruoli anche nel campo del doppiaggio: presta infatti la voce allo zio Art nel film d'animazione ''[[I Robinson - Una famiglia spaziale]]'', mentre l'anno dopo doppia Zanco nel film ''[[La storia di Leo]]''.
 
=== Filmografia ===
* ''[[I laureati]]'', regia di [[Leonardo Pieraccioni]] ([[1995]]) (cameo)
* ''[[Fuochi d'artificio (film 1997)|Fuochi d'artificio]]'', regia di [[Leonardo Pieraccioni]] ([[1997]]) (cameo come voce fuori campo)
* ''[[Paparazzi (film 1998)|Paparazzi]]'', regia di [[Neri Parenti]] ([[1998]])
* ''[[Ti amo in tutte le lingue del mondo]]'', regia di [[Leonardo Pieraccioni]] ([[2005]]) (cameo)
* ''[[Una moglie bellissima]]'', regia di [[Leonardo Pieraccioni]] ([[2007]]) (cameo)
* ''[[Se sei così ti dico sì]]'', regia di [[Eugenio Cappuccio]] ([[2011]])
 
=== Doppiaggio ===
* ''[[I Robinson - Una famiglia spaziale]]'' voce di Zio Art ([[2007]])
* ''La storia di Leo'' voce di Zanco ([[2008]])
 
== Musica ==
=== Album ===
* [[1989]] - ''Animali di città'' <small>con [[Leonardo Pieraccioni]]</small>
* [[1992]] - ''Carnevalestro-metà Carnevale, metà San Silvestro'' <small>con gli [[Interno 31]]</small>
* [[1995]] - ''Aria Fresca'' <small>con [[Giorgio Panariello]]</small>
 
=== Singoli ===
* [[1984]] - ''It's Okay It's All Right'' <small>sigla della trasmissione ''Aloha Disco Show''</small>
* [[1984]] - ''Radio rap'' <small>sigla di Radio Fantasy incisa col nome ''Radio Band''</small>
* [[1985]] - ''Through The Night'' <small> incisa con lo pseudonimo ''Konty''</small>
* [[1986]] - ''Radio''
 
=== Brani prodotti per altri artisti ===
Carlo Conti si è cimentato anche come produttore [[italo disco]], lanciando una manciata di brani di altri artisti tra i quali:
''Dancing On Illusion'' degli [[Esprit Nouveau]], ''5 O'Clock In The Morning'' degli Indianapolis e ''Take You Home (Tonight)'' dei [[Good Fear]].
 
== Teatro ==
* ''Aria fresca in tour'' (1987/1990)
* ''Sconti e scambi'' (1988/1990)
* ''Continuare a cambiare'' (1990/1992)
* ''Fratelli d'Italia'' (1993/1994)
* ''Parli bene'' (2000)
* ''Help me'' (2000)
* ''Noi che...I migliori anni'' anche regia (2011)
* ''Pieraccioni, Conti e Panariello - Lo Show'' (2016)
 
== Libri ==
* {{cita libro|autore = Carlo Conti e Mauro Marcellini
|titolo = Aria Fresca
|anno = 1996|editore = Giunti Editore|}}
* {{cita libro|autore = Carlo Conti
|titolo = Noi che... Gli SMS del programma I Migliori Anni
|anno = 2009|editore = Rai/Eri|}}
* {{cita libro|autore = Carlo Conti
|titolo = Noi che... i migliori anni
|anno = 2010|editore = Mondadori|città = Firenze|ISBN = 978-88-04-63043-2}}
* {{cita libro|autore = Carlo Conti
|titolo = Io che...
|anno = 2011|editore = Mondadori|città = Firenze|ISBN = 978-88-04-61431-9}}
* {{cita libro|autore = Carlo Conti (con [[Emanuele Giovannini]] e [[Leopoldo Siano]])
|titolo = Cosa resterà dei migliori anni
|anno = 2013|editore = Mondadori|città = Firenze|ISBN = 978-88-04-63359-4}}
* {{cita libro|autore = Carlo Conti
|titolo = Si dice babbo!
|anno = 2014|editore = Mondadori|città = Firenze|ISBN = 978-88-04-64694-5}}
 
== Staff di autori ==
Nella maggioranza delle sue trasmissioni Carlo Conti ha al suo fianco uno specifico cast autorale, formato inizialmente da [[Ivana Sabatini]], [[Mario D'Amico]], ai quali si aggiungono poi [[Emanuele Giovannini]], [[Leopoldo Siano]] e, più recentemente, [[Umberto Sebastiano]] e [[Andrea LoVecchio]]. Questi insieme allo stesso Conti sono i principali autori delle sue trasmissioni. Inoltre collaborano numerose volte al suo fianco l'autore [[Francesco Ricchi]], il regista [[Maurizio Pagnussat]], il maestro d'orchestra [[Pinuccio Pirazzoli]] e lo scenografo Riccardo Bocchini.
 
== Oltre la RAI ==
Carlo Conti, sin dall'inizio della sua carriera, è sempre stato legato alle reti della [[RAI]] da contratti in esclusiva. In base a ciò è apparso numerose volte come ospite all'interno di trasmissioni della TV di Stato; tuttavia, in circa 30 anni di carriera, tali contratti gli hanno permesso di essere ospite all'infuori di programmi RAI in sole 9 occasioni.
* [[Telegatti 1993|La notte dei telegatti]] - 11 maggio [[1993]] ([[Canale 5]])
* [[Paperissima]] - 22 ottobre [[1995]] ([[Canale 5]])
* [[Buona Domenica]] - 4 aprile [[1997]] ([[Canale 5]])
* [[Telegatti 1999|La notte dei telegatti]] - 4 maggio [[1999]] ([[Canale 5]])
* [[Chi ha incastrato Peter Pan?]] - 11 novembre [[2010]] ([[Canale 5]])
* [[Le invasioni barbariche]] - 8 aprile [[2011]] ([[LA7]])
* [[Panariello non esiste]] - 5 aprile [[2012]] ([[Canale 5]])
* [[Maurizio Costanzo Show]] - 19 aprile [[2015]] ([[Rete 4]])
* [[Amici (quindicesima edizione, fase serale)|Amici 2016]] - 23 aprile [[2016]] ([[Canale 5]]) ''Quarto giudice ''
 
== Onorificenze ==
{{Onorificenze
|immagine=OrdineLavoro.png
|nome_onorificenza=Cavaliere del lavoro
|collegamento_onorificenza=Ordine al merito del lavoro
|motivazione=
|data=
|luogo= [[Roma]], 2 giugno 1998
}}
{{Onorificenze
|immagine=ITA OMRI 2001 Cav BAR.svg
|nome_onorificenza=Cavaliere Ordine al merito della Repubblica Italiana
|collegamento_onorificenza=Ordine al merito della Repubblica Italiana
|motivazione=
|luogo=[[Roma]], 27 dicembre [[2003]]. Su proposta della [[Presidenza del Consiglio dei ministri]].<ref>{{cita web |url=http://www.quirinale.it/elementi/DettaglioOnorificenze.aspx?decorato=135253 |titolo=Conti Sig. Carlo - Cavaliere Ordine al Merito della Repubblica Italiana |editore=quirinale.it |accesso=2 maggio 2014}}</ref>
}}
 
== Riconoscimenti ==
* [[1992]] - '''[[Premio Regia Televisiva]]''' categoria emittenti locali per ''[[Vernice fresca (programma televisivo)|Vernice fresca]]''
* [[1993]] - '''[[Telegatto]]''' miglior trasmissione per ragazzi per ''[[Big!]]''
* [[1999]] - '''[[Telegatto]]''' miglior trasmissione di giochi e quiz tv per ''[[In bocca al lupo! (programma televisivo)|In bocca al lupo]]''
* [[2003]] - '''[[Premio Regia Televisiva]]''' nella top ten per ''[[I raccomandati]]''
* [[2004]] - '''[[Premio Regia Televisiva]]''' nella top ten per ''[[I raccomandati]]''
* [[2005]] - '''[[Premio Regia Televisiva]]''' premio speciale per ''[[50 canzonissime]]''
* [[2007]] - '''Premio Sirmione''' per la televisione
* [[2007]] - '''[[Premio Regia Televisiva]]''' nella top ten per ''[[L'eredità (programma televisivo)|L'eredità]]''
* [[2008]] - '''[[Premio Regia Televisiva]]''' nella top ten per ''[[I migliori anni]]''
* [[2008]] - '''[[Premio Regia Televisiva]]''' miglior programma dell'anno per ''[[I migliori anni]]''
* [[2008]] - '''[[Premio Regia Televisiva]]''' miglior personaggio maschile
* [[2009]] - '''[[Premio Regia Televisiva]]''' nella top ten per ''[[I migliori anni]]''
* [[2009]] - '''[[Premio Regia Televisiva]]''' miglior personaggio maschile
* [[2010]] - '''[[Premio Regia Televisiva]]''' nella top ten per ''[[L'eredità (programma televisivo)|L'eredità]]''
* [[2010]] - '''[[Premio Regia Televisiva]]''' nella top ten per ''[[I migliori anni]]''
* [[2010]] - '''[[Premio Regia Televisiva]]''' miglior personaggio maschile
* [[2011]] - '''[[Premio Regia Televisiva]]''' nella top ten per ''[[I migliori anni]]''
* [[2012]] - '''[[Premio Regia Televisiva]]''' nella top ten per ''[[L'eredità (programma televisivo)|L'eredità]]''
* [[2013]] - '''[[Premio Regia Televisiva]]''' nella top ten per ''[[Tale e Quale Show]]''
* [[2013]] - '''[[Premio Regia Televisiva]]''' nella top ten per ''[[L'eredità (programma televisivo)|L'eredità]]''
* [[2013]] - '''[[Premio Regia Televisiva]]''' miglior trasmissione dell'anno per ''[[Tale e Quale Show]]''
* [[2014]] - '''[[Premio Regia Televisiva]]''' miglior personaggio maschile
* [[2014]] - '''[[Premio Regia Televisiva]]''' nella top ten per ''[[Tale e Quale Show]]''
* [[2014]] - '''[[Premio Regia Televisiva]]''' nella top ten per ''[[L'eredità (programma televisivo)|L'eredità]]''
* [[2015]] - '''[[Premio Regia Televisiva]]''' nella top ten per ''[[Festival di Sanremo 2015|65º Festival della Canzone Italiana di Sanremo]]''
* [[2015]] - '''[[Premio Regia Televisiva]]''' miglior personaggio maschile
* [[2015]] - '''[[Premio Regia Televisiva]]''' nella top ten per ''[[Tale e Quale Show]]''
* [[2015]] - '''[[Premio Regia Televisiva]]''' miglior trasmissione dell'anno per ''[[Tale e Quale Show]]''
* [[2016]] - '''[[Premio Regia Televisiva]]''' nella top ten per ''[[Festival di Sanremo 2016|66º Festival della Canzone Italiana di Sanremo]]''
* [[2016]] - '''[[Premio Regia Televisiva]]''' miglior personaggio maschile
* [[2016]] - '''[[Premio Regia Televisiva]]''' nella top ten per ''[[Tale e Quale Show]]''
* Il 15 giugno 2011 gli viene dedicato un [[asteroide]], denominato [[78535 Carloconti]], scoperto il 6 settembre 2002 nell'ambito del progetto [[CINEOS]] all'Osservatorio di [[Campo Imperatore]]<ref>[http://www.minorplanetcenter.net/iau/ECS/MPCArchive/2011/MPC_20110615.pdf Minor Planet Circular 75352 pag. 246]</ref>.
* Riceve il 24 giugno 2013 il Fiorino d'oro, massimo riconoscimento della città di [[Firenze]]<ref>[http://multimedia.quotidiano.net/?tipo=photo&media=66518 Jovanotti e Carlo Conti ricevono il Fiorino d'oro a Firenze]</ref>.
 
== Note ==
{{references}}
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Carlo Conti|q|etichetta=Carlo Conti}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|http://www.pv.infn.it/~nicrosi/paradosso/home.htm|Paradosso EPR e teorema di Bell}}
* {{Imdb}}
* {{cita web|http://wwwxoomer.carlocontivirgilio.netit/paaccom/Teorema_Bell.htm|SitoIl teorema di ufficialeBell}}
* {{SEP||Bell's Theorem|[[Abner Shimony]]}}
 
* {{Cita video|cognome=Marco Coletti|data=2016-04-07|titolo=Teorema di Bell - Teorie delle Variabili Nascoste|accesso=2018-01-19|url=https://www.youtube.com/watch?v=FIxaRJmYdV8&feature=youtu.be}}
{{L'eredità}}
{{controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|Festival di Sanremo|televisione}}
{{portale|filosofia|quantistica}}
 
[[Categoria:CavalieriMeccanica OMRIquantistica]]
[[Categoria:Presentatori del Festival di Sanremo]]