The Origin of Love e Teorema di Bell: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Morry39 (discussione | contributi)
Fix pagina
 
 
Riga 1:
{{S|meccanica quantistica}}
{{Album
|titolo = The Origin of Love
|artista = Mika
|tipo album = Studio
|giornomese = 17 settembre
|anno = 2012
|durata = 48:30
|numero di dischi = 1
|numero di tracce = 14
|genere = Dance pop
|genere2 = Pop
|nota genere = <ref name=AM>{{allmusic|album| mw0002420735|The Origin of Love|accesso=12 gennaio 2014}}</ref>
|nota genere2 = <ref name=AM/>
|etichetta = [[Universal Music Group|Universal Music Italia]] (ITA)<br>
[[Island Records]] (UK)<br>
[[Barclay]]/[[Casablanca Records]] (USA)
|produttore = Greg Wells, Mika
|formati = [[Compact disc|CD]], [[Musica digitale|download digitale]]
|numero dischi d'oro = {{Certificazione disco|ITA|oro|album|25000+|{{Cita web|url = http://www.fimi.it/certificazioni#/category:album/year:2015/page:0/term:origin|titolo = Certificazioni|editore = [[Federazione Industria Musicale Italiana]]|accesso = 9 dicembre 2015}}}}
|precedente = [[The Boy Who Knew Too Much]]
|anno precedente = 2009
|successivo = [[Songbook Vol. 1]]
|anno successivo = 2013
|singolo1 = [[Elle me dit]]
|data singolo1 = 11 luglio [[2011]]
|singolo2 = [[Celebrate (singolo)|Celebrate]]
|data singolo2 = 15 giugno [[2012]]
|singolo3 = [[Underwater (singolo)|Underwater]]
|data singolo3 = 5 ottobre [[2012]]
|singolo4 = [[Origin of Love]]
|data singolo4 = 3 dicembre [[2012]]
|singolo5 = [[Popular Song]]
|data singolo5 = 21 dicembre [[2012]]
}}
'''''The Origin of Love''''' è il terzo [[album in studio]] del [[cantautore]] [[Regno Unito|britannico]] [[Mika]], pubblicato il 17 settembre 2012 in [[Francia]] e l'8 ottobre 2012 nel [[Regno Unito]] dalla [[Island Records]]<ref name="Mural">Cisneros, Salvador (24 July 2011). "Mika regresa en francés", ''[[Mural (Guadalajara)|Mural]]'', p. 26.</ref>.
 
Il '''teorema di Bell''' afferma, nella forma più immediata, che nessuna [[Fisica teorica|teoria fisica]] [[Principio di località|locale]] e [[Realismo (filosofia)|realistica]] a [[Teoria delle variabili nascoste|variabili nascoste]] può riprodurre le predizioni della [[meccanica quantistica]].
L'uscita dell'album è stata anticipata dai singoli ''[[Elle me dit]]'', pubblicato nel 2011, e ''[[Celebrate (Mika)|Celebrate]]'', uscito nell'agosto 2012.
 
Elaborato da [[John Stewart Bell]], è considerato un importante contributo a favore della meccanica quantistica, in particolare del suo carattere controintuitivo nel rifiuto del [[Realismo (filosofia)|realismo]] e della [[Principio di località|località]], toccando questioni fondamentali per la filosofia della [[fisica moderna]].
==Realizzazione==
Registrato in diverse località, tra cui [[Montréal]], [[Miami]] e la [[Svezia]], in un'intervista, Mika ha descritto l'album come:
 
== Fondamenti ==
{{Citazione|Pop più semplice e meno stratificato rispetto all'ultimo lavoro}}
L'articolo del 1964 che espone il teorema è intitolato "''Sul paradosso Einstein-Podolsky-Rosen''"<ref name="Bell 1964">J. S. Bell, ''[http://www.drchinese.com/David/Bell_Compact.pdf On the Einstein Podolsky Rosen Paradox''], Physics '''1''', 195-200 (1964)</ref><ref>J. S. Bell: On the problem of hidden variables in quantum mechanics, Rev. Mod. Phys. 38 (1966)</ref><ref>J. S. Bell, ''Sul paradosso Einstein-Podolsky-Rosen'', in J. S. Bell, ''Dicibile e indicibile in meccanica quantistica'', Milano, Adelphi, 2010, pp. 20-30</ref>. Il [[Paradosso di Einstein-Podolsky-Rosen|paradosso Einstein-Podolsky-Rosen]] (paradosso EPR) è un [[esperimento mentale]] che nel 1935, presumendo valido il realismo locale, ossia le nozioni intuitive che i parametri delle particelle abbiano valori definiti indipendentemente dall'atto di osservazione e che gli effetti fisici abbiano una velocità di propagazione finita, evidenziò il carattere non locale della meccanica quantistica nella sua [[Interpretazione di Copenaghen|interpretazione ortodossa]], ossia il fenomeno dell'[[Entanglement quantistico|entanglement]], giudicandolo incompatibile con la realtà fisica (da cui il paradosso) e concludendo per l'incompletezza della teoria, cioè per la presenza di variabili nascoste.
 
Ampliando l'"esperimento" del paradosso EPR nella versione proposta da [[David Bohm]] e [[Yakir Aharonov]], in particolare inserendo nel calcolo delle probabilità misure di [[spin]] su angolazioni intermedie rispetto alle sole ortogonali, combinando così più variabili, Bell ha dimostrato che la condizione di realismo locale impone alcune restrizioni delle correlazioni statistiche previste dalla meccanica quantistica tra misure su particelle considerate [[Entanglement quantistico|entangled]]<ref>L'analisi di Bell ha permesso anche di evidenziare che le correlazioni previste mantenendo i principi fondamentali della [[fisica classica]], pur inferiori a quelle della meccanica quantistica, sono molto superiori a quanto suggerisca il senso comune e a quanto ritenessero gli stessi autori EPR, ciò che avrebbe costituito in ogni caso un grande rinnovamento.</ref>. Di converso, previsioni in completo accordo con la teoria quantistica implicano la rinuncia ad almeno uno fra [[realismo (filosofia)|realismo]] e [[Principio di località|località]]. Ne consegue che la meccanica quantistica è una teoria intrinsecamente non locale, non potendo contenere variabili nascoste che ne modifichino tale caratteristica, e va quindi accettata come tale, o rifiutata. Il teorema non è in grado di escludere variabili nascoste non locali che conservino il principio di realtà.
sostenendo anche che si tratta di "''un album che parla di pazze storie d'amore e tolleranza''"<ref name="layered">{{Cita web|url=http://www.digitalspy.co.uk/music/news/a263980/mika-music-gives-me-a-sense-of-identity.html|titolo=Mika: Music gives me a sense of identity.|editore=[[Digital Spy]]|accesso=15/07/2011}}</ref>.
 
== Verifica sperimentale==
Mika ha affermato che, riguardo allo stile musicale dell'album, comprende elementi che rimandano ai [[Daft Punk]] e ai [[Fleetwood Mac]].
Le restrizioni statistiche evidenziate dal teorema, espresse matematicamente da relazioni di [[disuguaglianza]] chiamate '''disuguaglianze di Bell''', permettono, come suggerito dallo stesso Bell, una verifica sperimentale tramite misure della [[Polarizzazione della radiazione elettromagnetica|polarizzazione]] di fotoni. Gli [[esperimenti sulle disuguaglianze di Bell|esperimenti]], effettuati negli anni ottanta e novanta, avevano indicato con alta probabilità che le disuguaglianze di Bell sono violate. Ulteriori esperimenti effettuati nel corso del 2015 da diversi gruppi indipendenti sono riusciti a soddisfare pienamente le condizioni teoriche previste e a fornire risultati conclusivi<ref> ''Azione inquietante'', Le scienze, Aprile 2019</ref>, fornendo una prova empirica contro il realismo locale e dimostrando che, quelle considerate dal paradosso EPR come "''raccapriccianti azioni a distanza''", sono reali. Questi esperimenti sono ritenuti un'ulteriore prova a favore della meccanica quantistica e dimostrano che il [[principio di località]] deve essere abbandonato, anche nell'ipotesi dell'esistenza di variabili nascoste.
 
I principi della [[relatività speciale]] sono salvati dal [[teorema di non-comunicazione]], che implica che gli osservatori non possono utilizzare gli effetti quantistici per comunicare informazione a velocità superiore a quella della luce.
Oltre alla collaborazione, nel singolo ''[[Celebrate (Mika)|Celebrate]],'' con [[Pharrell Williams]], sono presenti anche altri collaboratori: da [[William Orbit]] a [[Benny Benassi]] e da [[Greg Wells]] a [[Klas Åhlund|Klas Ahlund]].
 
== TracceNote ==
<references/>
{{Tracce
| Titolo1 = [[Origin of Love]]
| Durata1 = 4:35
| Titolo2 = Lola
| Durata2 = 3:43
| Titolo3 = [[Stardust (Mika)|Stardust]]
| Durata3 = 3:18
| Titolo4 = Make You Happy
| Durata4 = 3:09
| Titolo5 = [[Underwater (singolo)|Underwater]]
| Durata5 = 3:08
| Titolo6 = Overrated
| Durata6 = 3:36
| Titolo7 = Kids
| Durata7 = 3:03
| Titolo8 = Love You When I'm Drunk
| Durata8 = 2:52
| Titolo9 = Step With Me
| Durata9 = 3:36
| Titolo10 = [[Popular Song]]
| Featuring10 = [[Ariana Grande]]
| Durata10 = 4:05
| Titolo11 = Emily
| Durata11 = 3:33
| Titolo12 = Heroes
| Durata12 = 3:16
| Titolo13 = [[Celebrate (singolo)|Celebrate]]
| Featuring13 = [[Pharrell Williams]]
| Durata13 = 3:05
| Titolo14 = Make You Happy
| Note14 = Miami Edit
| Durata14 = 3:11
}}
 
== Voci correlate ==
=== Tracce bonus nell'edizione deluxe internazionale ===
* [[Esperimenti sulle disuguaglianze di Bell]]
{{Tracce
* [[Entanglement quantistico]]
| Titolo1 = Celebrate
* [[Informatica quantistica]]
| Note1 = Acustic
* [[Misticismo quantico]]
| Durata1 = 3:31
* [[Paradosso di Einstein-Podolsky-Rosen]]
| Titolo2 = Origin of Love
* [[Principio di località]]
| Note2 = Acustic
* [[Teoria delle variabili nascoste]]
| Durata2 = 4:37
| Titolo3 = Kids
| Note3 = Acustic
| Durata3 = 3:27
| Titolo4 = Love You When I'm Drunk
| Note4 = Acustic
| Durata4 = 3:10
| Titolo5 = Overrated
| Note5 = Acustic
| Durata5 = 3:22
| Titolo6 = [[Elle Me Dit]]
| Durata6 = 3:37
| Titolo7 = Tah Dah
| Durata7 = 2:52
| Titolo8 = Stardust
| Note8 = [[Benny Benassi]] mix
| Durata8 = 4:42
| Titolo9 = Celebrate
| Note9 = [[Robbie Rivera]] mix
| Durata9 = 5:09
}}
 
== Altri progetti ==
=== Tracce bonus nell'edizione deluxe italiana ===
{{interprogetto}}
{{Tracce
| Titolo1 = Origin of Love
| Note1= Italian Version
| Durata1 = 4:36
| Titolo2 = Stardust
| Note2 = Italian Version
| Durata2 = 3:18
| Titolo3 = Celebrate
| Note3 = Acustic
| Durata3 = 3:31
| Titolo4 = Origin of Love
| Note4 = Acustic
| Durata4 = 4:37
| Titolo5 = Kids
| Note5 = Acustic
| Durata5 = 3:27
| Titolo6 = Love You When I'm Drunk
| Durata6 = 2:52
| Titolo7 = Overrated
| Durata7 = 3:38
| Titolo8 = Elle Me Dit
| Durata8 = 3:37
| Titolo9 = Tah Dah
| Durata9 = 2:52
| Titolo10 = Celebrate
| Note10 = [[Robbie Rivera]] mix
| Durata10 = 5:09
}}
 
=== Traccia bonus nell'edizione europea ===
{{Tracce
| Titolo1 = Make You Happy
| Note1 = Miami Edit
| Durata1 = 3:34
}}
 
=== Traccia bonus nell'edizione francese ===
{{Tracce
| Titolo1 = Elle Me Dit
| Durata1 = 3:37
}}
 
=== Traccia bonus nell'edizione deluxe francese ===
{{Tracce
|Titolo1 = Karen
|Durata1 = 3:57
|Titolo2 = L'Amour Dans Le Mauvais Temps
|Durata2 = 4:07
|Titolo3 = Un soleil mal luné
|Durata3 = 3:06
|Titolo4 = Make You Happy
|Note4 = Cherokee remix
|Durata4 = 5:47
|Titolo5 = Celebrate
|Note5 = [[Robbie Rivera]] mix
|Durata5 = 5:55
|Titolo6 = Elle Me Dit
|Note6 = BeatauCue mix
|Durata6 = 5:02
|Titolo7 = Make You Happy
|Note7 = [[Miami]] Edit
|Durata7 = 3:36
|Titolo8 = Tah Dah
|Durata8 = 2:52
}}
 
== Classifiche ==
{|class="wikitable sortable"
!Classifica (2012)
!Posizione<br />massima
|-
|[[Ö3 Austria Top 40|Austria]]<ref name="Charts">{{Cita web|lingua = nl|url = http://www.ultratop.be/nl/album/287d7/Mika-The-Origin-Of-Love|titolo = Mika - The Origin Of Love|editore = [[Ultratop]]|accesso = 9 dicembre 2015}}</ref>
|align="center"|31
|-
|[[Ultratop|Belgio (Fiandre)]]<ref name="Charts"/>
|align="center"|7
|-
|[[Ultratop|Belgio (Vallonia)]]<ref name="Charts"/>
|align="center"|6
|-
|[[Canadian Albums Chart|Canada]]<ref>http://www.billboard.com/#/artist/mika/chart-history/710017?f=309&g=Albums</ref>
|align="center"|3
|-
|[[Corea del Sud]]<ref>{{Cita web | url = http://www.gaonchart.co.kr/main/section/album/list.gaon | editore = Gaonchart.co.kr. | lingua =ko| accesso=8 ottobre 2012 | titolo = Album General}}</ref>
|align="center"|9
|-
|[[Syndicat national de l'édition phonographique|Francia]]<ref name="Charts"/>
|align="center"|1
|-
|[[Media Control Charts|Germania]]<ref name="Charts"/>
|align="center"|43
|-
|[[Irish Albums Chart|Irlanda]]<ref name="acharts.us">{{Cita web | url = http://acharts.us/album/73148a | editore = acharts.us | accesso=9 ottobre 2012 | titolo = Mika - The Origin Of Love - Music Charts}}</ref>
|align="center"|3
|-
|[[Classifica FIMI Album|Italia]]<ref name="Charts"/>
|align="center"|12
|-
|[[Asociación Mexicana de Productores de Fonogramas y Videogramas|Messico]]<ref>{{Cita web | url = http://www.centrodedesarrollodigital.com/amprofon3/Top100.pdf | editore = [[Asociación Mexicana de Productores de Fonogramas y Videogramas]] | lingua =es| accesso=9 ottobre 2012 | formato = PDF | dataarchivio=9 ottobre 2012 | urlarchivio = http://www.webcitation.org/6BICMJUc5 | titolo = Top 100 Mexico - Semana Del 24 al 30 de Septiembre del 2012}}</ref>
|align="center"|32
|-
|[[MegaCharts|Paesi Bassi]]<ref name="Charts"/>
|align="center"|15
|-
|[[UK Albums Chart|Regno Unito]]<ref>{{Cita web|url=http://www.officialcharts.com/archive-chart/_/3/2012-10-20/|titolo=2012-10-20 Top 40 Official UK Albums Archive|editore=[[Official Charts Company]]|accesso=28/12/2012}}</ref>
|align="center"|1
|-
|[[Productores de Música de España|Spagna]]<ref name="Charts"/>
|align="center"|11
|-
|[[Billboard 200|Stati Uniti]]
|align="center"|2
|-
|[[Schweizer Hitparade|Svizzera]]<ref name="Charts"/>
|align="center"|15
|}
 
== Note ==
<references />
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|http://www.pv.infn.it/~nicrosi/paradosso/home.htm|Paradosso EPR e teorema di Bell}}
* {{Discogs|master|480405|MIKA – The Origin Of Love|accesso = 9 dicembre 2015}}
* {{cita web|http://xoomer.virgilio.it/paaccom/Teorema_Bell.htm|Il teorema di Bell}}
* {{SEP||Bell's Theorem|[[Abner Shimony]]}}
* {{Cita video|cognome=Marco Coletti|data=2016-04-07|titolo=Teorema di Bell - Teorie delle Variabili Nascoste|accesso=2018-01-19|url=https://www.youtube.com/watch?v=FIxaRJmYdV8&feature=youtu.be}}
{{controllo di autorità}}
{{portale|filosofia|quantistica}}
 
[[Categoria:Meccanica quantistica]]
{{Mika}}
{{Portale|musica}}