Hector e la ricerca della felicità e Teorema di Bell: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Superninobot (discussione | contributi)
m aggiornamento codice template film
 
 
Riga 1:
{{S|meccanica quantistica}}
{{Film
|titolo italiano= Hector e la ricerca della felicità
|immagine=
|didascalia=
|titolo originale= Hector and the Search for Happiness
|lingua originale= [[Lingua inglese|inglese]]
|paese= [[Regno Unito]]
|paese 2= [[Germania]]
|paese 3= [[Canada]]
|paese 4= [[Sudafrica]]
|titolo alfabetico=
|anno uscita= [[2014]]
|aspect ratio=
|genere = Commedia
|genere 2 = Drammatico
|regista= [[Peter Chelsom]]
|soggetto= [[François Lelord]] (romanzo)
|sceneggiatore= [[Maria von Heland]], [[Peter Chelsom]], [[Tinker Lindsay]]
|produttore= [[Judy Tossell]], [[Klaus Dohle]], [[Christine Haebler]], [[Trish Dolman]], [[Phil Hunt]], [[Compton Ross]], [[Christian Angermayer]]
|produttore esecutivo=
|attori=
* [[Simon Pegg]]: Hector
* [[Toni Collette]]: Agnes
* [[Rosamund Pike]]: Clara
* [[Stellan Skarsgård]]: Edward
* [[Jean Reno]]: Diego
* [[Veronica Ferres]]: Anjali
* [[Barry Atsma]]: Michael
* [[Christopher Plummer]]: Professor Coreman
* [[Togo Igawa]]: Monk
* [[Chris Gauthier]]: Roger
* [[Jakob Davies]]: Giovane Hector
|doppiatori italiani=
* [[Franco Mannella]]: Hector
* [[Beatrice Margiotti]]: Agnes
* [[Chiara Colizzi]]: Clara
* [[Michele Gammino]]: Edward
* [[Massimo Corvo]]: Diego
* [[Pietro Biondi]]: Professor Coreman
|fotografo= [[Kolja Brandt]]
|montatore= [[Claus Wehlisch]]
|effetti speciali= [[Terence J. Cox]]
|musicista= [[Dan Mangan]], [[Jesse Zubot]]
|scenografo= [[Michael Diner]]
|costumista= [[Guy Speranza (costumista)|Guy Speranza]]
|truccatore=
|sfondo=
|casa produzione= [[Egoli Tossell Film]], [[Film Afrika Worldwide]], [[Construction Film]], [[Erfttal Film]], [[German Federal Film Board]], [[Head Gear Films]], [[Metrol Technology]], [[Screen Siren Pictures]], [[Wild Bunch Germany]]
|casa distribuzione italiana=
}}
 
Il '''teorema di Bell''' afferma, nella forma più immediata, che nessuna [[Fisica teorica|teoria fisica]] [[Principio di località|locale]] e [[Realismo (filosofia)|realistica]] a [[Teoria delle variabili nascoste|variabili nascoste]] può riprodurre le predizioni della [[meccanica quantistica]].
'''''Hector e la ricerca della felicità'''''<ref>{{cita web|url=http://www.rai.tv/dl/RaiTV/programmi/media/ContentItem-92796314-a467-4850-baea-367ed2cb9ed6.html|titolo=Hector e la ricerca della felicità|editore=[[Rai]]|data=30 agosto 2016|accesso=1 settembre 2016}}</ref> (''Hector and the Search for Happiness'') è un film del [[2014]] co-scritto e diretto da [[Peter Chelsom]], con protagonista [[Simon Pegg]].
 
Elaborato da [[John Stewart Bell]], è considerato un importante contributo a favore della meccanica quantistica, in particolare del suo carattere controintuitivo nel rifiuto del [[Realismo (filosofia)|realismo]] e della [[Principio di località|località]], toccando questioni fondamentali per la filosofia della [[fisica moderna]].
La pellicola è l'[[adattamento cinematografico]] del romanzo ''[[Il viaggio di Hector o la ricerca della felicità]]'' (''Le voyage d'Hector ou la recherche du bonheur'') scritto dallo [[Psichiatria|psichiatra]] [[François Lelord]]<ref>{{cita web|url=http://movieplayer.it/news/simon-pegg-alla-ricerca-della-felicita_20814/|titolo=Romanzo|editore=[[Movieplayer.it]]|data=|accesso=21 giugno 2014}}</ref> nel [[2002]].
 
==Trama Fondamenti ==
L'articolo del 1964 che espone il teorema è intitolato "''Sul paradosso Einstein-Podolsky-Rosen''"<ref name="Bell 1964">J. S. Bell, ''[http://www.drchinese.com/David/Bell_Compact.pdf On the Einstein Podolsky Rosen Paradox''], Physics '''1''', 195-200 (1964)</ref><ref>J. S. Bell: On the problem of hidden variables in quantum mechanics, Rev. Mod. Phys. 38 (1966)</ref><ref>J. S. Bell, ''Sul paradosso Einstein-Podolsky-Rosen'', in J. S. Bell, ''Dicibile e indicibile in meccanica quantistica'', Milano, Adelphi, 2010, pp. 20-30</ref>. Il [[Paradosso di Einstein-Podolsky-Rosen|paradosso Einstein-Podolsky-Rosen]] (paradosso EPR) è un [[esperimento mentale]] che nel 1935, presumendo valido il realismo locale, ossia le nozioni intuitive che i parametri delle particelle abbiano valori definiti indipendentemente dall'atto di osservazione e che gli effetti fisici abbiano una velocità di propagazione finita, evidenziò il carattere non locale della meccanica quantistica nella sua [[Interpretazione di Copenaghen|interpretazione ortodossa]], ossia il fenomeno dell'[[Entanglement quantistico|entanglement]], giudicandolo incompatibile con la realtà fisica (da cui il paradosso) e concludendo per l'incompletezza della teoria, cioè per la presenza di variabili nascoste.
Hector è uno psichiatra sempre più stanco della sua vita monotona. Vive con Clara, la sua fidanzata, alla quale racconta di sentirsi come un "impostore": offre consigli ai suoi pazienti per migliorare la loro vita, pur non avendo egli stesso assaggiato la propria fino in fondo. Così Hector decide una volta per tutte di rompere gli schemi, di uscire dalla sua vita piena di illusioni e governata da una tediosa routine per imbarcarsi in una sorta di missione globale, nella speranza di scoprire la formula segreta per raggiungere la vera felicità. Un viaggio che lo inizierà a una vita spensierata e ricca di avventure.
 
Ampliando l'"esperimento" del paradosso EPR nella versione proposta da [[David Bohm]] e [[Yakir Aharonov]], in particolare inserendo nel calcolo delle probabilità misure di [[spin]] su angolazioni intermedie rispetto alle sole ortogonali, combinando così più variabili, Bell ha dimostrato che la condizione di realismo locale impone alcune restrizioni delle correlazioni statistiche previste dalla meccanica quantistica tra misure su particelle considerate [[Entanglement quantistico|entangled]]<ref>L'analisi di Bell ha permesso anche di evidenziare che le correlazioni previste mantenendo i principi fondamentali della [[fisica classica]], pur inferiori a quelle della meccanica quantistica, sono molto superiori a quanto suggerisca il senso comune e a quanto ritenessero gli stessi autori EPR, ciò che avrebbe costituito in ogni caso un grande rinnovamento.</ref>. Di converso, previsioni in completo accordo con la teoria quantistica implicano la rinuncia ad almeno uno fra [[realismo (filosofia)|realismo]] e [[Principio di località|località]]. Ne consegue che la meccanica quantistica è una teoria intrinsecamente non locale, non potendo contenere variabili nascoste che ne modifichino tale caratteristica, e va quindi accettata come tale, o rifiutata. Il teorema non è in grado di escludere variabili nascoste non locali che conservino il principio di realtà.
==Produzione==
Il [[budget]] del film è stato di circa 9 milioni di [[Sterlina britannica|sterline]]<ref>{{Cita web|lingua = en|url=http://www.womeninfilm.ca/Intl_Co-prod_Speaker_Bios.html|titolo=Guest Speakers’ Biographies|editore=womeninfilm.ca|data=|accesso=9 ottobre 2014}}</ref>.
 
== Verifica sperimentale==
==Distribuzione==
Le restrizioni statistiche evidenziate dal teorema, espresse matematicamente da relazioni di [[disuguaglianza]] chiamate '''disuguaglianze di Bell''', permettono, come suggerito dallo stesso Bell, una verifica sperimentale tramite misure della [[Polarizzazione della radiazione elettromagnetica|polarizzazione]] di fotoni. Gli [[esperimenti sulle disuguaglianze di Bell|esperimenti]], effettuati negli anni ottanta e novanta, avevano indicato con alta probabilità che le disuguaglianze di Bell sono violate. Ulteriori esperimenti effettuati nel corso del 2015 da diversi gruppi indipendenti sono riusciti a soddisfare pienamente le condizioni teoriche previste e a fornire risultati conclusivi<ref> ''Azione inquietante'', Le scienze, Aprile 2019</ref>, fornendo una prova empirica contro il realismo locale e dimostrando che, quelle considerate dal paradosso EPR come "''raccapriccianti azioni a distanza''", sono reali. Questi esperimenti sono ritenuti un'ulteriore prova a favore della meccanica quantistica e dimostrano che il [[principio di località]] deve essere abbandonato, anche nell'ipotesi dell'esistenza di variabili nascoste.
Il primo trailer del film viene diffuso il 7 febbraio [[2014]]<ref>{{cita web|url=http://www.bestmovie.it/news/hector-and-the-search-for-happiness-guarda-il-primo-trailer-con-simon-pegg-e-stellan-skarsgard/275788/|titolo=Trailer|editore=bestmovie.it|data=|accesso=21 giugno 2014}}</ref>.
 
I principi della [[relatività speciale]] sono salvati dal [[teorema di non-comunicazione]], che implica che gli osservatori non possono utilizzare gli effetti quantistici per comunicare informazione a velocità superiore a quella della luce.
La pellicola è stata distribuita nelle sale cinematografiche britanniche a partire dal 15 agosto [[2014]]<ref>{{cita web|url=http://www.bestmovie.it/news/ho-bisogno-di-partire-per-cercare-la-felicita-simon-pegg-e-il-protagonista-del-nuovo-trailer-di-hector-and-the-search-for-happiness/301617/|titolo=Release|editore=bestmovie.it|data=|accesso=21 giugno 2014}}</ref> e in quelle statunitensi dal 19 settembre 2014.
 
==Riconoscimenti Note ==
* 2014 - [[Golden Trailer Awards]]
** Miglior trailer di una commedia straniera
 
==Note==
<references/>
 
== Voci correlate ==
==Collegamenti esterni==
* [[Esperimenti sulle disuguaglianze di Bell]]
* {{Collegamenti cinema}}
* [[Entanglement quantistico]]
* {{Mymovies|titolo|2014/hectorandthesearchforhappiness/}}
* [[Informatica quantistica]]
* {{Movieplayer|film|hector-and-the-search-for-happiness_33269}}
* [[Misticismo quantico]]
* [[Paradosso di Einstein-Podolsky-Rosen]]
* [[Principio di località]]
* [[Teoria delle variabili nascoste]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
{{Portale|cinema}}
* {{cita web|http://www.pv.infn.it/~nicrosi/paradosso/home.htm|Paradosso EPR e teorema di Bell}}
* {{cita web|http://xoomer.virgilio.it/paaccom/Teorema_Bell.htm|Il teorema di Bell}}
* {{SEP||Bell's Theorem|[[Abner Shimony]]}}
* {{Cita video|cognome=Marco Coletti|data=2016-04-07|titolo=Teorema di Bell - Teorie delle Variabili Nascoste|accesso=2018-01-19|url=https://www.youtube.com/watch?v=FIxaRJmYdV8&feature=youtu.be}}
{{controllo di autorità}}
{{portale|filosofia|quantistica}}
 
[[Categoria:FilmMeccanica commedia drammaticaquantistica]]
[[Categoria:Road movie]]
[[Categoria:Film basati su opere di narrativa]]