Elena Cucci e Teorema di Bell: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
 
Riga 1:
{{S|meccanica quantistica}}
{{Bio
|Nome = Elena
|Cognome = Cucci
|Sesso = F
|LuogoNascita = Tregnago
|GiornoMeseNascita = 26 maggio
|AnnoNascita = 1983
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = attrice
|Nazionalità = italiana
|Immagine = Elena Cucci - Viva l'Italia - preview.jpg
|Didascalia = Elena Cucci all'anteprima del film [[Viva l'Italia (film)|Viva l'Italia]], 22 ottobre 2012
}}
 
Il '''teorema di Bell''' afferma, nella forma più immediata, che nessuna [[Fisica teorica|teoria fisica]] [[Principio di località|locale]] e [[Realismo (filosofia)|realistica]] a [[Teoria delle variabili nascoste|variabili nascoste]] può riprodurre le predizioni della [[meccanica quantistica]].
== Biografia ==
Nasce da madre francese e padre abruzzese, originario di [[Poggio Picenze]]. Vive per un paio di anni nella provincia veronese dove la famiglia risiede per motivi di lavoro, per la stessa ragione si trasferisce a [[Collegno]] dove trascorre l'infanzia, per trasferirsi poi dapprima a Villa Adriana ([[Tivoli]]) ed infine nella [[Roma|capitale]].<ref>{{cita web
|url = http://www.flemingpress.it/roma/magazine/159/pdf/elena%20cucci.pdf
|titolo = A proposito di... Elena Cucci
|accesso = 8 maggio 2013
|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20130507233853/http://www.flemingpress.it/roma/magazine/159/pdf/elena%20cucci.pdf
|urlmorto = sì
|dataarchivio = 7 maggio 2013
}}</ref>
 
Elaborato da [[John Stewart Bell]], è considerato un importante contributo a favore della meccanica quantistica, in particolare del suo carattere controintuitivo nel rifiuto del [[Realismo (filosofia)|realismo]] e della [[Principio di località|località]], toccando questioni fondamentali per la filosofia della [[fisica moderna]].
La sua prima esperienza come attrice risale al [[2004]], quando interpreta Cleopatra in uno [[spot televisivo]] per la Cina, diretta dal regista David Tsui.<br />Il suo debutto cinematografico avviene invece nel [[2008]] come protagonista femminile del [[film]] ''[[Marcello Marcello]]'' di [[Denis Rabaglia]].
 
== Fondamenti ==
Da allora nel suo percorso lavorativo si susseguono senza sosta piccole e grandi produzioni cinematografiche, televisive e web.
L'articolo del 1964 che espone il teorema è intitolato "''Sul paradosso Einstein-Podolsky-Rosen''"<ref name="Bell 1964">J. S. Bell, ''[http://www.drchinese.com/David/Bell_Compact.pdf On the Einstein Podolsky Rosen Paradox''], Physics '''1''', 195-200 (1964)</ref><ref>J. S. Bell: On the problem of hidden variables in quantum mechanics, Rev. Mod. Phys. 38 (1966)</ref><ref>J. S. Bell, ''Sul paradosso Einstein-Podolsky-Rosen'', in J. S. Bell, ''Dicibile e indicibile in meccanica quantistica'', Milano, Adelphi, 2010, pp. 20-30</ref>. Il [[Paradosso di Einstein-Podolsky-Rosen|paradosso Einstein-Podolsky-Rosen]] (paradosso EPR) è un [[esperimento mentale]] che nel 1935, presumendo valido il realismo locale, ossia le nozioni intuitive che i parametri delle particelle abbiano valori definiti indipendentemente dall'atto di osservazione e che gli effetti fisici abbiano una velocità di propagazione finita, evidenziò il carattere non locale della meccanica quantistica nella sua [[Interpretazione di Copenaghen|interpretazione ortodossa]], ossia il fenomeno dell'[[Entanglement quantistico|entanglement]], giudicandolo incompatibile con la realtà fisica (da cui il paradosso) e concludendo per l'incompletezza della teoria, cioè per la presenza di variabili nascoste.
 
Ampliando l'"esperimento" del paradosso EPR nella versione proposta da [[David Bohm]] e [[Yakir Aharonov]], in particolare inserendo nel calcolo delle probabilità misure di [[spin]] su angolazioni intermedie rispetto alle sole ortogonali, combinando così più variabili, Bell ha dimostrato che la condizione di realismo locale impone alcune restrizioni delle correlazioni statistiche previste dalla meccanica quantistica tra misure su particelle considerate [[Entanglement quantistico|entangled]]<ref>L'analisi di Bell ha permesso anche di evidenziare che le correlazioni previste mantenendo i principi fondamentali della [[fisica classica]], pur inferiori a quelle della meccanica quantistica, sono molto superiori a quanto suggerisca il senso comune e a quanto ritenessero gli stessi autori EPR, ciò che avrebbe costituito in ogni caso un grande rinnovamento.</ref>. Di converso, previsioni in completo accordo con la teoria quantistica implicano la rinuncia ad almeno uno fra [[realismo (filosofia)|realismo]] e [[Principio di località|località]]. Ne consegue che la meccanica quantistica è una teoria intrinsecamente non locale, non potendo contenere variabili nascoste che ne modifichino tale caratteristica, e va quindi accettata come tale, o rifiutata. Il teorema non è in grado di escludere variabili nascoste non locali che conservino il principio di realtà.
Nel 2017 è accanto ad [[Alessandro Siani]] e [[Diego Abatantuono]] in [[Mister Felicità]], che vince "Il biglietto d'oro" come secondo film italiano più visto nel 2017, e lo stesso anno viene scelta da [[Gabriele Muccino]] tra i protagonisti di [[A casa tutti bene]], uscito nelle sale il [[14 febbraio]] 2018.
 
== FilmografiaVerifica sperimentale==
Le restrizioni statistiche evidenziate dal teorema, espresse matematicamente da relazioni di [[disuguaglianza]] chiamate '''disuguaglianze di Bell''', permettono, come suggerito dallo stesso Bell, una verifica sperimentale tramite misure della [[Polarizzazione della radiazione elettromagnetica|polarizzazione]] di fotoni. Gli [[esperimenti sulle disuguaglianze di Bell|esperimenti]], effettuati negli anni ottanta e novanta, avevano indicato con alta probabilità che le disuguaglianze di Bell sono violate. Ulteriori esperimenti effettuati nel corso del 2015 da diversi gruppi indipendenti sono riusciti a soddisfare pienamente le condizioni teoriche previste e a fornire risultati conclusivi<ref> ''Azione inquietante'', Le scienze, Aprile 2019</ref>, fornendo una prova empirica contro il realismo locale e dimostrando che, quelle considerate dal paradosso EPR come "''raccapriccianti azioni a distanza''", sono reali. Questi esperimenti sono ritenuti un'ulteriore prova a favore della meccanica quantistica e dimostrano che il [[principio di località]] deve essere abbandonato, anche nell'ipotesi dell'esistenza di variabili nascoste.
=== Cinema ===
 
I principi della [[relatività speciale]] sono salvati dal [[teorema di non-comunicazione]], che implica che gli osservatori non possono utilizzare gli effetti quantistici per comunicare informazione a velocità superiore a quella della luce.
* ''[[A casa tutti bene]]'', regia di [[Gabriele Muccino]] (2018)
*''[[Mister Felicità]]'', regia di [[Alessandro Siani]] (2017)
*''[[Viva l'Italia (film)|Viva l'Italia]]'', regia di [[Massimiliano Bruno]] (2012)
*''[[Dark Resurrection - Volume 0]]'', regia di [[Angelo Licata]] - Mediometraggio (2011)
*''[[Io, Don Giovanni]]'', regia di [[Carlos Saura]] (2009)
*''[[Marcello Marcello]]'', regia di [[Denis Rabaglia]] (2008)
 
=== TelevisioneNote ===
<references/>
 
== Voci correlate ==
* ''[[Per amore del mio popolo]]'', regia di [[Antonio Frazzi]] - miniserie TV (2014)
* [[Esperimenti sulle disuguaglianze di Bell]]
* ''[[Il restauratore (serie televisiva)|Il restauratore 2]]'' - serie TV, episodio ''Codice d'onore'', regia di [[Enrico Oldoini]] (2014)
* [[Entanglement quantistico]]
*''[[Rex (serie televisiva)|Rex]]'' - serie TV, episodio [[Episodi di Rex (quarta stagione)#Ombre|4x01]] (2011)
* [[Informatica quantistica]]
*''[[Un medico in famiglia|Un medico in famiglia 7]]'' - serie TV, [[Episodi di Un medico in famiglia (settima stagione)|8 episodi]] (2011)
* [[Misticismo quantico]]
*''[[Sotto il cielo di Roma]]'', regia di [[Christian Duguay]] - miniserie TV (2010)
* [[Paradosso di Einstein-Podolsky-Rosen]]
*''[[Piper (miniserie televisiva)|Piper]]'', regia di [[Francesco Vicario]] - miniserie TV (2009)
* [[Principio di località]]
*''[[Il bene e il male]]'' - serie TV, episodio [[Episodi de Il bene e il male#Apparenze|1x06]] (2009)
* [[Teoria delle variabili nascoste]]
*''[[Noi due (film 2008)|Noi due]]'', regia di [[Massimo Coglitore]] - Film TV (2008)
*''[[Don Matteo|Don Matteo 6 e 8]]'' - serie TV, 2 episodi (2008, 2014)
*''[[Distretto di Polizia]]'' - serie TV, episodio [[Episodi di Distretto di Polizia (sesta stagione)#Il prezzo del potere|6x07]] (2006)
*''[[Provaci ancora prof!]]'' - serie TV, episodio [[Episodi di Provaci ancora prof! (prima stagione)#La mia compagna di banco|1x04]] (2005)
 
=== CortometraggiAltri progetti ===
{{interprogetto}}
* ''Sugar Plum Fairy'', regia di Marco Renda (2014)
*''Closer'', regia di [[Angelo Licata]] (2013)
 
=== Web Series ===
 
* ''[[Forse sono io]]'', episodi 6-8, regia di [[Vincenzo Alfieri]] (2013)
* ''[[The Pills]]'', episodio ''Lasciami entrare'', seconda stagione, regia di [[Luca Vecchi]] (2013)
*''[[Freaks!]]'', 7 episodi (seconda stagione), regia di [[Claudio Di Biagio]] e [[Matteo Bruno]] (2012)
 
== Teatro ==
 
* ''Hatealy'', regia di [[Fortunato Cerlino]] (2013)
* ''[[Il principe abusivo|Il Principe abusivo]]'', regia di [[Alessandro Siani]] (2013)
*''Accidente glorioso 1 - Accidente de coches'', regia di [[Giulio Stasi]] (2013)
*''Accidente glorioso 2 - Glory holes'', regia di [[Giulio Stasi]] (2013)
*''La Iatta Mammona'',regia di [[Teresa Paternoster]] (2012)
*''La Presidentessa'' di [[Maurice Hennequin]] e [[Pierre Veber]], regia di [[Maurizio Lops]] (2012)
*''Paspartù'', regia di [[Massimiliano Bruno]], [[Sergio Zecca]] (2009)
*''Ti sposo ma non troppo'', regia di [[Gabriele Pignotta]] (2009)
*''Gino non si tocca più'', regia di [[Gianluca Ansanelli]], [[Giampaolo Morelli]] (2006)
*''Una lettera d'amore di Lord Byron'' di [[Tennessee Williams]], regia di [[Andrea Papalotti]] (2005)
*''La moglie ebrea'' di [[Bertolt Brecht]], regia di [[Andrea Papalotti]] (2005)
 
== Premi e riconoscimenti ==
 
*''[[Nastro d'argento|Nastro d'Argento]] speciale 2018 per [[A casa tutti bene]] di [[Gabriele Muccino]] ''
*Chiavi d'oro per [[Mister Felicità]] di [[Alessandro Siani]]
*''Napoli Teatro Festival 2013 - E45 Fringe Festival ''con il Collettivo InternoEnki per La Iatta Mammona
*''Oscar dei giovani'' - Consegnato in [[Campidoglio]] ([[2007]])<ref>{{cita web|url=http://www.specchioromano.it/Fondamentali/Lespigolature/2007/DICEMBRE/Festa%20in%20Campidoglio%20per%20la%20Giornata%20d%92Europa.htm|titolo=''Festa in Campidoglio per la Giornata d’Europa''|editore=Specchio Romano|data=11 dicembre 2007|accesso=27 aprile 2013}}</ref>
 
== Vita privata ==
È legata al regista e montatore Francesco Capaldo, noto anche come Francesco Ebbasta dei The Jackal.
 
== Note ==
<references/>
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|http://www.pv.infn.it/~nicrosi/paradosso/home.htm|Paradosso EPR e teorema di Bell}}
* {{cita web
* {{cita web|http://xoomer.virgilio.it/paaccom/Teorema_Bell.htm|Il teorema di Bell}}
|url = http://www.elenacucci.com/
* {{SEP||Bell's Theorem|[[Abner Shimony]]}}
|titolo = Sito ufficiale
* {{Cita video|cognome=Marco Coletti|data=2016-04-07|titolo=Teorema di Bell - Teorie delle Variabili Nascoste|accesso=2018-01-19|url=https://www.youtube.com/watch?v=FIxaRJmYdV8&feature=youtu.be}}
|accesso = 26 aprile 2013
{{controllo di autorità}}
|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20120905122114/http://www.elenacucci.com/
{{portale|filosofia|quantistica}}
|dataarchivio = 5 settembre 2012
|urlmorto = sì
}}
* {{Imdb}}
* {{cita web
|url = http://www.mymovies.it/biografia/?a=118257
|titolo = My Movies
|accesso = 29 aprile 2013
|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20120905123245/http://www.mymovies.it/biografia/?a=118257
|dataarchivio = 5 settembre 2012
|urlmorto = sì
}}
 
{{Portale|cinema|teatro|televisione}}
 
[[Categoria:AttoriMeccanica teatrali italianiquantistica]]