Francesca Michielin e Biblioteche dell'Abruzzo: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Dennis Radaelli (discussione | contributi)
Annullata la modifica 81444981 di 5.90.14.44 (discussione) WP:NRO
 
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{Artista musicale
|nome = Francesca Michielin
|tipo artista = Cantante
|nazione = ITA
|immagine = ESC2016 - Italy Meet & Greet 13 (cropped).jpg
|didascalia = Francesca Michielin alla conferenza dell'[[Eurovision Song Contest 2016]]
|genere = Pop
|nota genere = <ref>{{Allmusic|artist|francesca-michielin-mn0002873150|autore = James Christopher Monger|accesso = 1° aprile 2016}}</ref>
|anno inizio attività = 2011
|anno fine attività = in attività
|strumento = [[Canto (musica)|voce]], [[pianoforte]], [[Basso elettrico|basso]], [[chitarra]], [[Timpano (strumento musicale)|timpano]]
|etichetta = [[Sony Music]]
|numero totale album pubblicati = 2
|numero album studio = 2
|numero album live =
|numero raccolte =
|correlati =
|url = [http://www.francescamichielin.it/ francescamichielin.it]
}}
{{Bio
|Nome = Francesca
|Cognome = Michielin
|Sesso = F
|LuogoNascita = Bassano del Grappa
|GiornoMeseNascita = 25 febbraio
|AnnoNascita = 1995
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = cantautrice
|Nazionalità = italiana
}}
 
{{torna a|Abruzzo}}
Ha raggiunto la notorietà nel 2011 in seguito alla partecipazione e vittoria della [[X Factor (quinta edizione)|quinta edizione]] del [[talent show]] ''[[X Factor (Italia)|X Factor]]''.<ref name="vittoria xfactor">[http://www.ilmessaggero.it/articolo.php?id=175813&sez=HOME_SPETTACOLO Il Messaggero - X-Factor, il trionfo di Francesca Sedici anni e tanta voce]</ref><ref>[http://corrieredelveneto.corriere.it/veneto/notizie/cultura_e_tempolibero/2012/6-gennaio-2012/x-factor-regina-francesca-1902763084084.shtml Corriere del Veneto - La regina è Francesca]</ref><ref>{{Cita web|url = http://www.corriere.it/notizie-ultima-ora/Spettacolo/Francesca-vince-Factor/06-01-2012/1-A_000977706.shtml|titolo = Francesca vince X-Factor|editore = [[Corriere della Sera]]|data = 6 gennaio 2012|accesso = 7 gennaio 2012|urlarchivio = http://archive.is/EepA|dataarchivio = 29 novembre 2012}}</ref>
[[File:Pescara Palazzo del Governo 01 (raboe).jpg|thumb|Il Palazzo della Provincia di [[Pescara]], con un'ala sede della Biblioteca provinciale "Gabriele d'Annunzio"]]
Descrizione delle principali '''biblioteche dell'Abruzzo''' situate nelle città maggiori, e quelle più rilevanti dei comuni minori.
 
== Provincia dell'Aquila ==
Ad oggi, dopo la realizzazione solista di due album in studio, due EP e 12 singoli, la [[Federazione Industria Musicale Italiana|FIMI]] certifica le sue vendite complessive per più di 560.000 copie.<ref>Vendite certificate di Francesca Michielin in Italia (totale complessivo di 435.000 copie vendute):
[[File:Camera di commercio l aquila.JPG|thumb|upright=0.8|Il [[Palazzo del Convitto]] (foto anno 2015) con la Camera di Commercio a L'Aquila, fino al 2009 sede della biblioteca "Salvatore Tommasi", temporaneamente trasferita nella zona industriale di Bazzano]]
* Per tutti i singoli della cantante: {{cita web|url=http://www.fimi.it/up/files/pdfddm/GfK_Certificazioni%20Single%20Digital_wk%2003-2014.pdf|titolo=GfK Retail and Technology CERTIFICAZIONE Singoli Digitali dalla settimana 1 del 2009 alla settimana 3 del 2014|accesso=26 luglio 2014|editore=[[Federazione Industria Musicale Italiana]]}}</ref> Durante la sua carriera ha vinto anche un [[Premio Videoclip Italiano]], un [[Wind Music Awards]] e un [[Premio Lunezia]], oltre ad essersi classificata seconda al [[Festival di Sanremo 2016]] ed aver rappresentato l'[[Italia]] all'[[Eurovision Song Contest 2016]].
*''[[Biblioteca provinciale Salvatore Tommasi]]'' ([[L'Aquila]]): si trova presso il [[Palazzo del Convitto]], ricavato dall'ex convento di San Francesco nel 1878, benché la biblioteca esistesse già dal 1848. Fino al 2009 è stata presso il Palazzo del Convitto Nazionale insieme alla sede della Camera di Commercio, successivamente traslata dopo il terremoto in una nuova temporanea struttura presso Bazzano. La biblioteca ospita oltre 30.000 volumi, e una copia originale dell ''[[Vite parallele]]'' di [[Plutarco]], stampata in città nel XV secolo da Adamo da Rotweill. L'edificio storico è stato ricavato dalla grande sala di lettura dell'antico convento, a pianta rettangolare con volta a botte ricca di stucchi e pennacchi. La biblioteca era inoltre collegata alla sede del Liceo classico "Domenico Cotugno", con l'aula magna decorata da una tela di [[Teofilo Patini]].
 
*''Archivio di Stato dell'Aquila'': si trovava presso la storica sede del [[Palazzo del Governo (L'Aquila)|Palazzo del Governo]], accanto la chiesa di Sant'Agostino, pesantemente danneggiata dal terremoto del 2009 insieme al complesso. L'Archivio di stato di conseguenza è stato trasferito temporaneamente in una struttura a Bazzano. Istituito nel [[1835]] come Archivio provinciale del regno borbonico, ha avuto sede nell'ala posteriore dell'antico convento, trasformato nel periodo napoleonico nel Palazzo dell'Intendenza Provinciale, poi Prefettura.<ref>{{Cita web|url=http://www.asaq.beniculturali.it/index.php?it/101/larchivio-di-stato-comera/|titolo=L'Archivio di Stato, com'era}}</ref>Prima del 2009, si articolava in tre sedi: quella storica, con i fondi più antichi e importanti (pergamene, archivio comunale antico, antichi Catasti e atti notarili del distretto del Regno), la Direzione e l'ufficio amministrativo presso Palazzo Sidoni in Piazza della Rpubblica, la sede universitaria in via del Cardinale. e presso un edificio moderno nel centro antico, con gli archivi contemporanei (il catasto postunitario, quello del distretto militare, e lo stato civile preunitario).
== Biografia ==
[[File:Sulmona - San Francesco della Scarpa 02.jpg|thumb|La "rotonda" di San Francesco della Scarpa a Sulmona: accesso al palazzo civico con la biblioteca "Ovidio Nasone"]]
=== Primi anni e vittoria a ''X Factor'' (2011-2012) ===
*''Biblioteca diocesana dell'Aquila "Cardinale Carlo Confalonieri"'': la biblioteca arcivescovile è una raccolta ordinaria di documenti manoscritti, stampati e monografie. Fortemente voluta dall'arcivescovo metropolitano Giuseppe Molinari, intitolata a Carlo Confalonieri (arcivescovo dal 1941 al 1950), nacque a servizio della diocesi e della città di L'Aquila con lo scopo di raccogliere i fondi storici della biblioteca del Seminario e fondi provenienti da donazioni di privati.<ref>{{Cita web|url=http://www.bibliotecaconfalonieri.it/biblioteca-confalonieri/cenni-storici.html/|titolo=Cenni storici}}</ref> Dopo una riorganizzazione del materiale, catalogato informaticamente, si è provveduto ad ampliare con opportuni aggiornamenti le sezioni di filosofia, teologia, area biblica e abruzzesistica in maniera tale da poter offrire un contributo valido non solo alle attività dell'Isituto Superiore di Scienze Religiose "Fides et Ratio", ma anche agli studiosi esterni, secondo le disposizioni emanate dall'autorità ecclesiastica. La biblioteca nel 2008 ha aderito al progetto CEI-bib, un sistema di catalogazione messa a punto dalla Conferenza Episcopale Italiana, che custodisce il catalogo collettivo delle biblioteche ecclesiastiche. Nel dicembre 2008 con dei lavori la biblioteca si era dotata di nuove sale, fino al terremoto del 2009 che ha danneggiato l'edificio. La biblioteca oggi è provvisoriamente spostata nel quartiere Torretta, poiché la sede in via San Marciano 25 è inagibile.
All'età di 9 anni inizia lo studio del pianoforte e dopo aver fatto parte, dall'età di 12 anni, di alcuni cori locali,<ref>[http://www.rockol.it/biografia/Francesca-Michielin Biografia]</ref><ref name=Corriere130112>{{Cita web|url=http://www.corriere.it/spettacoli/12_gennaio_07/francesca-scuola-rock_6d5a0dac-3903-11e1-af60-0a4a95cfbebb.shtml|titolo=Francesca, scuola e rock. "Così non mi brucerò"|editore=[[Corriere della Sera]]|autore=Andrea Laffranchi|data=7 gennaio 2012|accesso=13 gennaio 2012}}</ref> nel 2011 partecipa alla [[X Factor (quinta edizione)|quinta edizione di X Factor]] nella squadra ''Donne 16-24'' capitanata da [[Simona Ventura]], vincendo l'edizione.<ref name="vittoria xfactor"/><ref>[http://www.televisionando.it/articolo/francesca-michielin-concorrente-under-24-donne-di-x-factor-5-foto-e-video/61977/ Ingresso ad X-factor]</ref>
 
*''Biblioteca della Deputazione di Storia Patria nell'Abruzzo "Anton Ludovico Antinori"'' (L'Aquila): si trova presso la [[Basilica di Santa Maria di Collemaggio]], intitolata al cardinale e storico aquilano [[Anton Ludovico Antinori]], corrispondente del Muratori, nata contemporaneamente alla Deputazione stessa (1888), raccogliendo le numerose pubblicazioni di cui la Istituzione storica veniva in possesso per delle donazioni, acquisizioni dirette e recensioni sul proprio periodico- La biblioteca si è successivamente arricchita di grandi donazioni, tra le quali quelle della famiglia Rivera, dell'avvocato Gabriele Sartorelli, l'avvocato Ciarletta e della famiglia Bafile. I fondi librari sono quasi tutti a carattere storico, sia in relazione dell'Abruzzo e del Molise, che a dimensione nazionale ed internazionale. Sono presenti con raccolte quasi tutte le complete pubblicazioni di tutte le Deputazioni e Società storiche riconosciute, produzioni editoriali periodiche e non di circa 150 Istituti di alta cultura italiani.
Il 6 gennaio 2012 viene pubblicato dalla [[Sony Music]] il suo singolo di debutto, ''[[Distratto (singolo)|Distratto]]'',<ref>[http://radiostonata.blogspot.it/2012/10/a-music-files-ospite-domenica-7-ore.html Singolo Distratto in digitale dal 6 gennaio 2012]</ref> il quale ha raggiunto la prima posizione della [[Top Digital|rispettiva classifica]] ed è stato successivamente certificato disco multiplatino per le oltre 60.000 copie vendute.<ref>{{Cita web|url = http://www.fimi.it/classifiche_result_digital.php?anno=2012&mese=01&id=331|titolo = Classifica singoli settimanale dal 02/01/2012 al 08/01/2012|editore = [[Federazione Industria Musicale Italiana]]|accesso = 21 gennaio 2012}}</ref><ref>{{Cita web|url = http://www.fimi.it/temp/cert_GFK_download_122012.pdf|titolo = Certificazioni Single Digital dalla settimana 1 del 2009 alla settimana 12 del 2012|editore = [[Federazione Industria Musicale Italiana]]|accesso = 3 aprile 2012}}</ref> Il brano rappresenta il singolo apripista dell'[[Distratto (EP)|omonimo EP]] di debutto della Michielin,<ref>[http://www.mondoreality.com/distratto-francesca-michielin-tracklist-e-cover/ Ep Distratto in digitale dal 6 gennaio 2012]</ref><ref>[http://www.mondoreality.com/x-factor-francesca-michielin-concerto-emeli-sande-roma-apre/ Ep Distratto versione fisica dal 24 gennaio 2012]</ref> il quale ha raggiunto la nona posizione della [[Classifica FIMI Album|rispettiva classifica]].<ref>{{Cita web|url = http://www.fimi.it/classifiche_result_artisti.php?anno=2012&mese=01&id=388|titolo = Classifica FIMI (album) dal 23/01/2012 al 29/01/2012|editore = [[Federazione Industria Musicale Italiana]]|accesso = 14 agosto 2015}}</ref>
 
Nella città di [[L'Aquila]] sono inoltre presenti le varie biblioteche delle varie Facoltà dell'[[Università degli Studi dell'Aquila]] (Medicina, Farmacia, Scienze motorie, Lettere, Filosofia, Architettura, Lingue straniere), la Biblioteca della Camera di Commercio, le biblioteche dei monasteri di San Bernardino, Santa Chiara e San Giuliano, e la biblioteca della Sovrintendenza dei Beni Culturali.
Il 17 febbraio dello stesso anno, nel corso della [[Festival di Sanremo 2012#Quarta serata|quarta serata]] del [[Festival di Sanremo 2012]] la Michielin calca il palco del [[teatro Ariston]] come duettante, interpretando il brano ''[[Al posto del mondo]]'' con [[Chiara Civello]], quest'ultima in gara nella categoria ''Artisti''.<ref>{{Cita web|url=http://www.gazzettino.it/articolo.php?id=180889&sez=NORDEST|titolo=Francesca, da X-Factor vola a Sanremo ma lascia il Liceo per le troppe assenze|accesso=2012}}</ref>
 
*''Biblioteca comunale'' ([[Avezzano]]): è la principale biblioteca della città, situata in via Cavalieri di Vittorio Veneto, mentre la sede storica stava in via D'Annunzio. L'edificio è moderno, come la città, e conserva le principali opere, anche d'abruzzesistica e di storia della città e della Marsica.
Nel marzo 2012 ''Distratto'' viene usato nel film ''[[10 regole per fare innamorare]]'',<ref>[http://www.ilcinemaitaliano.com/10-regole-per-fare-innamorare-nella-colonna-sonora-francesca-michielin/ Distratto come colonna sonora di 10 regole per fare innamorare]</ref><ref>[http://www.vanityfair.it/show/libri/2012/02/27/guglielmo-scilla-10-regole-per-fare-innamorare-a-tu-per-gu-radio-deejay Libro 10 regole per fare innamorare]</ref> ma non inserito nel relativo album.<ref>[http://itunes.apple.com/it/album/10-regole-per-fare-innamorare/id511872979 10 regole per fare innamorare Andrea Ferri]</ref>
 
*''Biblioteca "Muzio Febonio"'' (Avezzano): si trova in un edificio storico nei pressi del Seminario diocesano, ed è la biblioteca più importante della città per quanto riguarda la sua storia e quella della Marsica. Essendo intitolata al famoso storico marsicano, contiene una copia stampata della ''Historia Marsorum''.
=== ''Riflessi di me'' (2012-2014) ===
Il 31 agosto 2012 la Michielin ha pubblicato il singolo ''[[Sola (Francesca Michielin)|Sola]]'',<ref>[http://www.lanostratv.it/personaggi-tv/x-factor-francesca-michielin-presenta-il-nuovo-singolo-sola-in-uscita-a-fine-agosto/ X Factor: Francesca Michielin presenta il nuovo singolo 'Sola' in uscita a fine agosto | LaNostraTv<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> che ha anticipato l'uscita del primo album in studio della cantante, intitolato ''[[Riflessi di me]]'' e pubblicato il 2 ottobre dello stesso anno.<ref>{{Cita web|url = http://www.agi.it/in-primo-piano/notizie/201210021757-ipp-rt10287-francesca_michielin_esce_oggi_l_album_d_esordio_riflessi_di_me|titolo = Francesca Michielin, esce oggi l'album d'esordio "Riflessi di me"|editore = [[Agenzia giornalistica Italia]]|data = 2 ottobre 2012|accesso = 5 ottobre 2012}}</ref> L'album, che ha visto il debutto della cantante nei panni di scrittrice e compositrice,<ref name=tracce>{{cita web|url=http://realityshow.blogosfere.it/2012/10/riflessi-di-me-il-nuovo-album-di-francesca-michielin-bello-lavorare-con-elisa-no-a-sanremo.html|titolo=Riflessi di me, il nuovo album di Francesca Michielin: "Bello lavorare con Elisa, no a Sanremo"|editore=realityshow.blogosfere.it|accesso=5 ottobre 2012}}</ref> ha raggiunto la quarta posizione della classifica italiana degli album,<ref>[http://www.fimi.it/classifiche_result_artisti.php?anno=2012&mese=09&id=428 Classifica settimanale dal 1º ottobre 2012 al 7 ottobre 2012 ]</ref> mentre il singolo ''Sola'' ha raggiunto la 13ª posizione, venendo certificato successivamente disco d'oro per le oltre 15.000 copie vendute.<ref>{{Cita web|url = http://www.fimi.it/temp/cert_GFK_download_452012.pdf|titolo = Certificazioni Single Digital dalla settimana 1 del 2009 alla settimana 45 del 2012|editore = [[Federazione Industria Musicale Italiana]]|accesso = 20 novembre 2012}}</ref>
 
Altre biblioteche di rilievo in città sono l'Archivio di Stato dell'Aquila nella sezione di Avezzano, la biblioteca dei Cappuccini della chiesa di San Francesco, e la biblioteca dell'Agenzia Regionale.
Dall'album sono stati estratti anche i singoli ''[[Tutto quello che ho]]'' e ''[[Se cadrai]]'', rispettivamente pubblicati il 16 novembre 2012 e il 25 gennaio 2013.<ref>{{Cita web|url = http://www.francescamichielin.it/it/news/tutto-quello-che-ho-il-nuovo-singolo-di-francesca-radio-dal-16-novembre|titolo = "Tutto Quello Che Ho", il nuovo singolo di Francesca, in radio dal 16 novembre|editore = Francesca Michielin|data = 14 novembre 2012|accesso = 8 febbraio 2014}}</ref><ref>{{Cita web|url = http://www.soundsblog.it/post/95833/francesca-michielin-se-cadrai-nuovo-singolo-testo-e-audio|titolo = Francesca Michielin, Se cadrai nuovo singolo (testo e audio)|autore = Sebastiano Cascone|editore = SoundsBlog|accesso = 8 febbraio 2014}}</ref>
[[File:Sulmona -Santa Chiara- 2007 by RaBoe 01.jpg|thumb|Chiostro del convento di Santa Chiara a Sulmona]]
*''[[Biblioteca comunale Publio Ovidio Nasone]]'' ([[Sulmona]]): fu fondata nel 1812 nel Palazzo San Francesco, oggi sede del Comune, da un gruppo di privati. Il primo fondo bibliografico venne trasferito nella Biblioteca del Collegio degli Abruzzi situata nella [[Badia Morronese]]. Nel 1816 il Regio Collegio fu trasferito a L'Aquila, e non si ebbe più traccia dei volumi, né testimonianze dell'esistenza di biblioteche pubbliche a Sulmona fino alla realizzazione del Regno d'Italia. Nel 1865 il Comune fondò una nuova biblioteca pubblica arricchendola nei due anni successivi con numerose opere provenienti da [[Scanno]], [[Pacentro]], [[Raiano]] e [[Castel di Sangro]]. La biblioteca monumentale dei Francescani, nel palazzo civico, fu ornata di stucchi e intonaci, e conserva libri risalenti al XVI-XIX secolo. Nel 1958 fu dedicata a l poeta sulmonese [[Publio Ovidio Nasone]], in occasione del bimillenario della nascita.
 
*''Biblioteca diocesana di Santa Chiara'' (Sulmona): si trova presso il [[monastero di Santa Chiara (Sulmona)|monastero di Santa Chiara d'Assisi]] in Piazza Garibaldi. Già biblioteca del seminario vescovile, la sua storia è legata al canonico Virgilio Orsini, letterato e storico che negli anni '60 si adoperò con grande impegno, acquistando molti volumi per l'istituzione di un primo fondo. Negli anni seguenti con varie donazioni di privati, la biblioteca si arricchì. I volumi furono collegati presso il palazzo vescovile, in un primo momento, nei pressi del Duomo, successivamente la biblioteca fu inaugurata nuovamente nel 2002 presso il Polo culturale diocesano di Santa Chiara, allestita in alcuni ambienti dell'ex convento.<ref>{{Cita web|url=http://www.visit-sulmona.it/poi/128/biblioteca-diocesana-di-santa-chiara/45#sthash.POEjf7Kb.dpbs/|titolo=Biblioteca Diocesana di Santa Chiara}}</ref>La sua gestione è affidata al personale della Soprintendenza BSAE dell'Abruzzo, insieme alla diocesi e al Comune. Il materiale bibliografico riguarda pressoché totalmente la religione, insieme a notizie storiche delle chiese della città e della valle Peligna.
La cantante ha inoltre collaborato con [[Fedez]] alla realizzazione del brano ''[[Cigno nero (singolo)|Cigno nero]]'', presente nell'album del rapper ''[[Sig. Brainwash - L'arte di accontentare]]'' e pubblicato come singolo il 1º marzo 2013.<ref>{{Cita web|url = http://www.sonymusic.it/it/news/radio-da-domani-cigno-nero-il-nuovo-singolo-di-fedez-feat-francesca-michielin|titolo = In radio da domani "CIGNO NERO", il nuovo singolo di FEDEZ feat. FRANCESCA MICHIELIN|editore = [[Sony Music]]|data = 28 febbraio 2013|accesso = 22 giugno 2013}}</ref> Per le oltre 30.000 copie digitali vendute il singolo è stato certificato disco di platino.<ref>{{Cita web|url = http://www.webl0g.net/2013/07/19/fimi-doppio-platino-per-moreno-album-stecca-platino-fedez-francesca-michielin-cigno-nero/|titolo = FIMI: Doppio Platino per Moreno con l’Album “Stecca”, Platino per Fedez Feat. Francesca Michielin con “Cigno Nero”|autore = Graziano Cozzi|editore = webl0g.net|data = 19 luglio 2013|accesso = 8 febbraio 2014}}</ref> Il brano nell'ultima settimana del 2014, viene certificato doppio disco di platino dalla FIMI, per aver venduto oltre 60mila copie in digitale.<ref>[http://www.fimi.it/certificazioni/ Archivio Digital - Sett 52 del 2014]</ref> Durante l'estate 2013 ha fatto da [[Gruppo spalla|apri concerto]] per vari artisti: il 20 luglio a [[Gardone Riviera]] per [[Gino Paoli]] e [[Danilo Rea]], il 28 luglio a [[Tarvisio]] per [[Franco Battiato]]<ref>{{Cita web|url=http://www.francescamichielin.it/it/news/doppio-appuntamento-opening-act-con-francesca|titolo=Doppio appuntamento opening act con Francesca|autore=|editore=francescamichielin.it|data=17 luglio 2013|accesso=8 febbraio 2014}}</ref>, il 18 agosto a [[Marina di Pietrasanta]] per [[Cristiano De André]]<ref>{{Cita web|url=http://www.francescamichielin.it/it/news/francesca-opening-act-di-cristinao-de-andr%C3%A9-il-18-agosto|titolo=Francesca opening act di Cristinao De André il 18 agosto|autore=|editore=francescamichielin.it|data=31 luglio 2013|accesso=8 febbraio 2014}}</ref>, e il 21 settembre a [[Padova]] per [[Elio e le Storie Tese]].<ref>{{Cita web|url=https://www.radioitalia.it/news/tour/6730_michielin_apre_il_live_di_elio_e_le_storie_tese_a_padova.php|titolo=Michielin apre il live di Elio e le Storie Tese a Padova|autore=|editore=radioitalia.it|data=21 settembre 2013|accesso=8 febbraio 2014}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.francescamichielin.it/it/news/francesca-opening-act-di-elio-e-le-storie-tese-padova-il-21-settembre|titolo=Francesca opening act di Elio e le Storie Tese a Padova il 21 settembre|autore=|editore=francescamichielin.it|data=17 settembre 2013|accesso=8 febbraio 2014}}</ref>
[[File:Chiostro SMV Celano 1.jpg|thumb|Chiostro del convento di Santa Maria Valleverde a Celano]]
*''Biblioteca della Fondazione "Giuseppe Capograssi"'' (Sulmona): la biblioteca dell'Agenzia dipende dall'Assessorato alle Politiche Culturali della regione, per la diffusione della lettura e dell'informazione e la programmazione di eventi culturali. Fu istituita nel 1970, e nel 1984 ospitata nella sede progettata dall'architetto Paolo Portoghesi nei presi del Palazzo di Giustizia. La biblioteca possiede un patrimonio librario di circa 30.000 volumi, con ricca sezione di migliaia di testi per ragazzi, dispone inoltre di 1200 materiali multimediali, degna di rilievo è la sezione dedicata a Capograssi, contenente le sue opere e i testi critici del suo lavoro di giurista.
 
*''Biblioteca comunale "Beato Tommaso da Celano"'' ([[Tagliacozzo]]): si trova nel chiostro del convento di San Francesco, ed è una biblioteca che contiene varie opere per la consultazione, e dispone di oltre 6.000 volumi. La sezione storica di Tagliacozzo e delle sue chiese, insieme a volumi a tema religioso, si trova nella biblioteca del [[santuario della Madonna dell'Oriente]].
Nel gennaio 2014 prende parte allo spettacolo teatrale ''La ragazza con l'orecchino di perla'' nel ruolo della protagonista.<ref>{{Cita web|url = https://www.radioitalia.it/news/evento/7342_%E2%80%9Cla_ragazza_con_l%27orecchino_di_perla%E2%80%9D%3A_sul_palco_anche_francesca_michielin.php|titolo = "La ragazza con l'orecchino di perla": sul palco anche Francesca Michielin|editore = Radio Italia|data = 16 dicembre 2013|accesso = 8 febbraio 2014}}</ref> Allo spettacolo hanno preso parte anche [[Franco Battiato]], curatore delle musiche, [[Marco Goldin]], ideatore della rappresentazione, e [[Alice (cantante)|Alice]], che è salita a sua volta sul palco.<ref>{{Cita web|url = http://www.radioitalia.it/news/evento/7551_michielin_ringrazia_battiato_per_la_ragazza_con_l'orecchino_di_perla.php|titolo = Michielin ringrazia Battiato per "La ragazza con l'orecchino di perla"|editore = Radio Italia|data = 22 gennaio 2014|accesso = 23 gennaio 2014}}</ref>
 
*''Biblioteca comunale "Vincenzo Balzano"'' ([[Castel di Sangro]]): dedicata al sindaco castellino che amministrò la città nel primo '900, si trova in Piazza Plebiscito ed ospita vari volumi di narrativa e trattatistica abruzzese.
=== Collaborazioni, ''di20'' (2014-presente) ===
[[File:ESC2016 - Italy 14.jpg|thumb|La Michielin durante l'esibizione alla finale dell'[[Eurovision Song Contest 2016]]]]
Nel mese di marzo 2014 viene scelta come unica artista italiana per la colonna sonora del film ''[[The Amazing Spider-Man 2 - Il potere di Electro]]''. Il brano, intitolato ''[[Amazing (Francesca Michielin)|Amazing]]'', è contenuto nella colonna sonora del film e vede la Michielin in veste di coautrice sia del testo che della musica.<ref>{{Cita web|url = http://www.sonymusic.it/it/news/francesca-michielin-tra-le-star-internazionali-nella-soundtrack-di-%E2%80%9C-amazing-spider-man-2-il-po|titolo = Michielin nella colonna sonora del film The Amazing Spider-Man 2|editore = [[Sony Music]]|data = 17 marzo 2014|accesso = 17 marzo 2014}}</ref> Il 26 marzo la cantante ha rivelato che il brano sarebbe stato pubblicato come singolo a partire dal 28 dello stesso mese. L'11 aprile è stato invece pubblicato il videoclip.
 
*''Museo e biblioteca del convento di Santa Maria Valleverde'' ([[Celano]]): fin dalle origini, il convento di Santa Maria di Valleverde fu dotato di una biblioteca discreta, necessaria per lo studio dei novizi e per la predicazione, meritando nel 1846 l'istituzione di uno "Stdudio generale" di prima classe, con la presenza di studenti anche di altre regioni. Da un inventario del 1600 la biblioteca risultava fornita di 160 volumi, di cui 53 ad "usum commune" e 107 "ad usum fratrum".<ref>{{Cita web|url=http://www.caicelano.it/celano/arte-e-cultura/biblioteca-museo-santa-maria-valleverde/|titolo=Biblioteca e Museo di Santa Maria Valleverde}}</ref>Nel '700 la biblioteca fu accresciuta dal padre Cesareo da Celano, che fu rettore provinciale, e successivamente entrò nella Collezione Pietro Antonio Corsignani, donata agli ultimi eredi. Nel 1811 la biblioteca contava 357 titoli. Nel 1982 la biblioteca si arricchì grazie al padre Osvaldo Lemme di vari titoli, per via di acquisti e donazioni del marchese Giulio Dragonetti, Giuseppe Capograssi, Ettore Petrolini, Casimiro Centi. Oggi la biblioteca con l'annesso archivio si trova nei piani superiori del convento, ricca di 100.000 titoli, tra i quali si annoverano manoscritti atografi di Manzoni, Tolstoj, Carducci, Hugo, Silone, Donizetti.
Nel corso dell'anno, la cantante ha collaborato nuovamente con [[Fedez]] alla realizzazione del brano ''[[Magnifico]]'', contenuto nel quarto album in studio del rapper ''[[Pop-Hoolista]]'' e rivelatosi essere un successo a livello nazionale, venendo certificato cinque volte disco di platino per le oltre 250.000 copie vendute.<ref>[http://www.fimi.it/certificazioni#/category:singoli/year:2015/page:0/week:49 Archivio Digital - Sett 49 del 2015]</ref>
 
*''Centro studi "Antonio De Nino"'' ([[Pratola Peligna]]): è un importante centro di studi con annessa biblioteca che raccoglie il materiale di studi dell'archeologo locale [[Antonio De Nino]], che riscoprì il popolo dei [[Peligni]] e dei [[Vestini]] tra Sulmona e L'Aquila, organizzando varie campagne di scavo a cavallo tra l'Ottocento e il Novecento. La biblioteca contiene quasi tutti gli studi dell'autore.
Il 6 marzo 2015 è stato pubblicato il singolo ''[[L'amore esiste]]'', mentre nel mese di aprile è stata rivelata la sua partecipazione all'album di [[Don Joe]] ''[[Ora o mai più (album)|Ora o mai più]]'' con il brano ''Le nostre ali''.<ref>{{Cita web|url = http://www.allmusicitalia.it/news/don-joe-ecco-la-tracklist-e-tutti-gli-ospiti-di-ora-o-mai-piu.html|titolo = Don Joe: Ecco la tracklist e tutti gli ospiti di "Ora o mai più"|editore = All Music Italia|data = 11 aprile 2015|accesso = 18 aprile 2015}}</ref> Nel giugno 2015 la cantante ha partecipato alla [[Coca-Cola Summer Festival#Terza edizione|terza edizione]] del ''[[Coca-Cola Summer Festival]]'' con ''L'amore esiste'' e con ''Magnifico'' in duetto con [[Fedez]], ottenendo due nomination per il ''Premio RTL 102.5 - Canzone dell'estate''. Il 7 luglio è stata invece annunciata l'uscita del secondo singolo ''[[Battito di ciglia]]'', avvenuta il 10 dello stesso mese,<ref>{{Cita web|url = http://www.earone.it/news/francesca_michielin_battito_di_ciglia_radio_date_10_07_2015_15557775/|titolo = Francesca Michielin - Battito di ciglia (Radio Date: 10-07-2015)|autore = Eleonora Romanò|editore = EarOne|data = 7 luglio 2015|accesso = 7 luglio 2015}}</ref> mentre il 25 settembre è stato pubblicato il terzo singolo ''[[Lontano (Francesca Michielin)|Lontano]]''.<ref>{{Cita web|url = http://www.earone.it/news/francesca_michielin_lontano_radio_date_25_09_2015_16206099/|titolo = Francesca Michielin - Lontano (Radio Date: 25-09-2015)|autore = Chiara Pagura|editore = EarOne|data = 22 settembre 2015|accesso = 23 settembre 2015}}</ref>
 
*''Biblioteca-mediateca comunale "Vincenzo Tanturri"'' ([[Scanno]]): si trova nel piano terra del palazzo storico della scuola elementare, costituita da un patrimonio librario di 10.000 volumi di vario genere, tra cui opere Scannesi del '700, quali i testi di Antonio Silla e Arcangelo De Angelis<ref>{{Cita web|url=http://www.visit-scanno.it/poi/946/mediateca-comunale-vincenzo-tanturri/45#sthash.HfDKjLxu.dpbs/|titolo=Mediateca comunale Vincenzo Tanturri}}</ref>, nonché i romanzi finalisti al Premio Scanno. Di pregio alcune "cinquecentine", la biblioteca dispone di 4 postazioni internet e di una sala multimediale.
Il 6 settembre 2015 è stata protagonista di un concerto a Piazza del popolo a [[Terni]] dedicato a [[Sergio Endrigo]] per il decennale della sua scomparsa. Il 27 settembre 2015 la cantante ha presentato attraverso [[Facebook]] il suo secondo album in studio, intitolato ''[[di20]]'' e pubblicato il 23 ottobre dello stesso anno.<ref>{{Cita web|url = https://www.facebook.com/francescacheeks/photos/a.229048667188782.51767.216128408480808/906085752818400|titolo = In un album non ci sono solo una lista di canzoni ben registrate e prodotte...|autore = Francesca Michielin|editore = [[Facebook]]|data = 27 settembre 2015|accesso = 27 settembre 2015}}</ref> Il 14 dicembre è stato pubblicato il videoclip del brano ''25 febbraio'',<ref>http://www.soundsblog.it/post/421935/francesca-michielin-25-febbraio-testo-video</ref> mentre nello stesso periodo è stata annunciata la sua partecipazione alla [[Festival di Sanremo 2016|66ª edizione]] del [[Festival di Sanremo]] nella sezione "Campioni" con il singolo ''[[Nessun grado di separazione]]'',<ref>{{Cita web|url = http://www.repubblica.it/spettacoli/tv-radio/2015/12/13/news/festival_di_sanremo_2016_carlo_conti_da_massimo_giletti_svela_i_venti_big_in_gara-129378791/|titolo = Festival di Sanremo 2016, Carlo Conti da Massimo Giletti svela i venti Big in gara|editore = [[La Repubblica (quotidiano)|La Repubblica]]|data = 13 dicembre 2015|accesso = 13 dicembre 2015}}</ref> con il quale si è classificata seconda dietro a ''[[Un giorno mi dirai]]'' degli [[Stadio (gruppo musicale)|Stadio]]. Poiché questi ultimi hanno rinunciato alla partecipazione all'[[Eurovision Song Contest 2016]], che spetta di diritto al vincitore del Festival, Michielin li ha sostituiti in rappresentanza dell'[[Italia all'Eurovision Song Contest|Italia]]:<ref>{{Cita web|url = https://www.lastampa.it/2016/02/14/spettacoli/festival-di-sanremo/2016/leone-francesca-michielin-dal-festival-di-sanremo-alleurosong-song-contest-l7EagA4defl4TI4DubacAJ/pagina.html|titolo = Francesca Michielin rappresenterà l'Italia all'Eurovision dopo il Festival di Sanremo|editore = [[La Stampa]]|data = 14 febbraio 2016|accesso = 14 febbraio 2016}}</ref> per tale occasione il 25 marzo 2016 ha pubblicato una versione del brano italo-inglese intitolata ''No Degree of Separation''.<ref>{{Cita web|url = https://itunes.apple.com/it/album/no-degree-separation-eurovision/id1094766524|titolo = No Degree of Separation (Eurovision Version) - Single|editore = [[iTunes]]|accesso = 25 marzo 2016}}</ref>
 
== Provincia di Pescara ==
Il 29 aprile 2016 è partito da [[Bassano del Grappa]] ''Beat the Street'', viaggio articolato in sei differenti città europee in cui la cantante ha incontrato alcuni dei partecipanti dell'Eurovision Song Contest 2016.<ref>{{Cita web|url = http://www.eurofestivalnews.com/2016/04/27/francesca-michielin-verso-leurovision-venerdi-29-aprile-la-partenza/|titolo = Francesca Michielin verso l'Eurovision: venerdì 29 la partenza da Bassano|autore = Cristian Scarpone|editore = Eurofestival News|data = 27 aprile 2016|accesso = 29 aprile 2016}}</ref> Il tutto si è concluso a [[Stoccolma]], sede della manifestazione canora europea, dove in finale si è classificata sedicesima.<ref>{{Cita web|url = http://www.eurofestivalnews.com/2016/05/15/eurovision-2016-trionfa-jamala-lucraina-francesca-michielin-sedicesima/|titolo = Eurovision 2016, trionfa Jamala per l'Ucraina. Francesca Michielin sedicesima|autore = Emanuele Lombardini|editore = Eurofestival News|data = 15 maggio 2016|accesso = 15 maggio 2016}}</ref>
[[File:Palazzo Provinciale Pescara DSC00224.JPG|thumb|Palazzo del Governo a Pescara: l'ala laterale della biblioteca "Gabriele d'Annunzio"]]
*''Biblioteca provinciale "Gabriele d'Annunzio"'' ([[Pescara]]): si trova presso il Palazzo del Governo in Piazza Italia, istituita immediatamente dopo il 1927, quando fu creato il comune di Pescara con l'annessa provincia. Si occupa dell'acquisizione, accrescimento, conservazione e valorizzazione del patrimonio informativo e documentario, con particolare attenzione al patrimonio del territorio abruzzese, della cultura e dell'identità locale.<ref>{{Cita web|url=http://www.provincia.pescara.it/index.php?option=com_content&view=article&id=115&Itemid=162/|titolo=Servizio biblioteca provinciale}}</ref>Garantisce servizi essenziali alle biblioteche (informazione, consultazione e prestito), progettando ed attuando nuovi servizi tecnologicamente avanzati. Collabora con l'Università "Gabriele d'Annunzio" di Chieti-Pescara, dal 2010 gestisce l'Archivio di Storico dell'Ente di Pescara, e collabora con altre università italiane. Un fondo particolare è costituito dai documenti del Regio Subeconomati dei benefici vacanti, databili dal 1792 al primi decenni del XX secolo, confluiti nell'archivio provinciale tra il 1943 e il '44, quando gli uffici della Provincia e della Prefettura furono provvisoriamente trasferiti a [[Civitaquana]], poi a [[Pianella]]. Importante è anche la sezione del poeta ''[[Gabriele d'Annunzio]]'', che consta di 2500 documenti: il materiale è diviso in due sezioni: le opere del poeta, tra le quali manoscritti e prime edizioni, organizzate mediante prestiti anche con il fondo del Museo cada natale di D'Annunzio nel rione Porta Nuova, e i saggi successivi sulla personalità di D'Annunzio stesso. Vi si trovano anche lettere del poeta con amici e con la figlia "Cicciuzza". Nel 70simo anniversario della morte, si è intitolata una sala al poeta, con successivo trasferimento di tutto il materiale bibliografico su D'Annunzio nella sala stessa.
 
*''Biblioteca delle Genti d'Abruzzo e Biblioteca "Vittoria Colonna"'' (Pescara): si trova presso la vecchia fortezza borbonica del corso Manthoné, all'interno del [[Museo delle Genti d'Abruzzo]]. La biblioteca costituisce un complemento alle attività dell'ente ed alle sue ricerche, oltre che uno strumento per gli utenti interessati alle tematiche del museo dedicato alla storia culturale-sociale dell'Abruzzo. Essa si divide nella sezione delle Genti d'Abruzzo e nella sezione civica "[[Vittoria Colonna]]". La prima consta di 4000 documenti tra volumi, riviste e opuscoli, specializzata in abruzzesistica: etnografia, protostoria, storia locale, pastorizia, transumanza, tradizioni varie; la seconda sezione possiede l'archivio storico "Giovanni Pansa", e raccoglie testi di storia dell'arte locale. Il fondo dedicato al medico pennese Giovanni Pansa è stato istituito nel 1978, trasferito nel Museo nel 1988, e contiene numerosi documenti storici importanti per la storia locale abruzzese, specialmente del distretto di [[Penne (Italia)|Penne]]. Il Fondo consta di 2300 volumi, 3100 opuscoli e nutrita collezione di cataloghi di aste numismatiche e vendite d'arte delle principale case d'asta italiane e straniere, 60 testate di riviste di fine '800 e inizio '900. Tra i volumi si segnalano 44 "cinquecetine", circa 1300 edizioni del '600,'700,'800, 14 manoscritti sulla storia regionale.<ref>{{Cita web|url=http://www.gentidabruzzo.com/?page_id=354/|titolo=Biblioteca}}</ref>
== Filantropia ==
Il 24 settembre 2013 la [[Sony Music]] ha pubblicato la raccolta ''[[Pink Is Good]]'', nella quale Michielin ha partecipato con ''[[Sola (Francesca Michielin)|Sola]]'';<ref>{{Cita web|url = http://www.sonymusic.it/it/news/esce-oggi-la-compilation-pink-good-la-fondazione-veronesi-con-linedito-uomo-fantasma-di-arianna|titolo = Esce oggi la compilation "Pink Is Good" per la Fondazione Veronesi, con l'inedito "Uomo fantasma" di Arianna feat. Juanes|editore = [[Sony Music]]|data = 24 settembre 2013|accesso = 8 febbraio 2014}}</ref> il ricavato è stato devoluto alla [[Fondazione Umberto Veronesi]] per finanziare la lotta contro il [[tumore alla mammella]].<ref>{{Cita web|url = http://www.suoniestrumenti.it/notizie/dettaglio/pink_is_good_compilation_a_sostegno_ricerca_oncologica_alicia_keys_mannoia|titolo = "Pink Is Good" compilation a sostegno ricerca oncologica: Alicia Keys, Mannoia, Giorgia, Patti Smith|editore = Suoni e strumenti|accesso = 17 marzo 2015}}</ref>
 
A Pescara si trovano anche la sezione dell'Archivio di Stato, la biblioteca universitaria di viale Pindaro delle sezioni di Architettura e Lingue straniere, la biblioteca "Fra' Tommaso da Celano", la biblioteca "Basilio Cascella" e quella della Soprintendenza dei Beni Culturali.
== Discografia ==
[[File:Pescara via delle caserme0002.JPG|thumb|Via delle Caserme a Pescara storica, l'ingresso alla biblioteca "Vittoria Colonna"]]
{{vedi anche|Discografia di Francesca Michielin}}
*''Biblioteca diocesana "Carlo Maria Martini"'' (Pescara-Penne): è stata aperta nel 2017 da Monsignor Tommaso Valentinetti, per dare una nuova sede al fondo conservato presso l'Istituto Superiore di Scienze Religiose "G. Toniolo", divenuto troppo piccolo, poi per dare all'istituto una biblioteca in grado di soddisfare le esigenze accademiche. La nuova sede è costituita da più livelli collegati tra loro, d ospita importanti documenti di natura teologica e filosofica di carattere accademico.
* 2012 – ''[[Riflessi di me]]''
* 2015 – ''[[di20]]''
 
*''Biblioteca comunale dell'Agenzia Promozione Culturale'' ([[Penne (Italia)|Penne]]): è la principale biblioteca del Comune, nata nel 1981, constante di 19.000 volumi con sala di lettura da 40 posti
== Riconoscimenti ==
* 2012 – ''Premio Emergenti'' al ''[[Premio Videoclip Italiano#Edizione 2012|Premio Videoclip Italiano]]'' per ''[[Distratto (singolo)|Distratto]]''<ref>{{Cita web|url=http://www.rockol.it/news-446073/PVI-e-Premio-Videoclip-Indipendente-ecco-i-vincitori.-Oggi-la-premiazione|titolo=PVI e Premio Videoclip Indipendente: ecco i vincitori. Oggi la premiazione|accesso=29 novembre 2012|editore=Rockol.it|data=29 novembre 2012}}</ref>
* 2013 – Rockol Awards come ''Promessa/rivelazione italiana''<ref>{{Cita web|url = http://www.mondoreality.com/alessandra-amoroso-vince-i-rockol-awards-con-il-singolo-ciao/|titolo = Alessandra Amoroso: vince i Rockol Awards con il singolo “Ciao”|autore = Melania Biolchi|editore = mondoreality.com|data = 14 gennaio 2013|accesso = 8 febbraio 2014}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.rockol.it/awards2012/vincitori.htm|titolo=Rockol Awards - I VINCITORI dell'edizione 2012|autore=|editore=rockol.it|data=|accesso=8 febbraio 2014}}</ref>
* 2015 – ''[[Wind Music Awards 2015|Wind Music Awards]]'' ''Premio Multiplatino Singolo'' con ''[[Magnifico]]'' con [[Fedez]]
* 2015 – ''[[Premio Lunezia]] Pop'' per il brano ''[[L'amore esiste]]''<ref>{{Cita web|url = http://www.radioitalia.it/news/fedez/evento/10463_i_premi_lunezia_da_fedez_a_francesca_michielin.php |titolo = Francesca Michielin Premio Lunezia 2015|autore = Radio Italia|editore = radioitalia.it|data = 15 luglio 2015|accesso = 15 luglio 2015}}</ref>
 
*''Biblioteca del convento di Santa Maria in Colleromano'' (Penne): il grande plesso conventuale si trova sul colle che guarda verso la città. Risalirebbe al [[1230]], in custodia della diocesi della provincia. L'aspetto attuale, dopo interventi del [[XVII secolo]], è frutto di alcuni restauri degli anni '50 che hanno cercato di riportate il convento all'aspetto medievale. Nei chiostri e in parte dei corridoio porticati, sono sistemati pregevoli pezzi del lapidario tra i quali i resti di un altare benedettino del XIV secolo. Nel chiostro maggiore è conservata una nicchia scavata sul muro del piano superiore, con una statua della Madonna assisa, con sulle ginocchia il modellino della chiesa con la facciata barocca del 1792, successivamente smantellata con i restauri. Importantissima è la biblioteca del convento con vari codici storici, tra i quali 5 centine, provenienti dal convento di San Domenico. Altri ambienti del convento ospitano una Pinacoteca, con opere a carattere religioso, un Museo etnografico, che raccoglie testimonianze della presenza dei Frati Minori nei vari paesi dell'America, dell'Asia e dell'Africa.<ref>{{Cita web|url=http://www.visitpenne.it/cosa-vedere/chiesa-di-santa-maria-in-colleromano.php/|titolo=Chiesa di Santa Maria in Colleromano}}</ref>
== Note ==
{{references}}
 
*''Biblioteca comunale "N. Castagna"'' ([[Città Sant'Angelo]]): nel corso dell'800 Città Sant'Angelo ebbe tra le ricche famiglie quella dei Castagna. Il ricco Nicola Castagna divenne sindaco della città e il 2 ottobre 1904 scrisse un testamento olografo, dove donava al comune tutto il patrimonio della sua abitazione, composto da libri, manoscritti e autografi, con l'intento di creare una biblioteca pubblica. La biblioteca si trova presso il palazzo municipale, vicino alla chiesa di San Francesco, ed è ricca di documenti unici sulla famiglia Castagna, insieme a testi rari e storici, con dediche e appunti.
== Altri progetti ==
{{Interprogetto}}
 
*''Biblioteca comunale di [[Pianella]]'': è stata istituita nel 1978, inizialmente ospitata fuori il centro storico, e poi nel 2001 riportata nel palazzo comunale.<ref>{{Cita web|url=http://www.abruzzovacanze.net/vr.php/it/3640/|titolo=Biblioteca Municipale}}</ref>Oltre ai volumi iniziali, negli ultimi anni si sono aggiunti 1.500 testi destinati esclusivamente ai ragazzi di età compresa tra i 3 e i 14 anni. All'interno dell'area per ragazzi, inaugurata nel 2004, è stato creato un ambiente speciale per lo svago dei bambini.
== Collegamenti esterni ==
* {{Cita web|url = http://www.francescamichielin.it/|titolo = Francesca Michielin}}
* {{Discogs|artist|3189227|Francesca Michielin}}
* [http://xfactor.sky.it/concorrenti/francesca/ Scheda di Francesca Michelin] sul sito di ''[[X Factor (quinta edizione)|quinta edizione di X Factor]]''
 
== Provincia di Chieti ==
{{X Factor Italia}}
*''Biblioteca comunale "Angelo Camillo De Meis"'' ([[Chieti]]): istituita nei primi anni '30 nell'attuale Piazza dei Templi Romani, nel 2005 subì una frana, che la fece chiudere, e trasferire temporaneamente in una strutture del quartiere Filippone- I progetti per il futuro hanno previsto una nuova sede presso l'ex ospedale della caserma Bucciante nella villa comunale. L'edificio storico della De Meis, in restauro per diventare un centro di eventi culturali, ha un impianto polistilistico, a pianta a ventaglio, con una poderosa torre littoria, e facciata semicircolare, in stile razionalista del periodo del Ventennio. La biblioteca ospita vari volumi, ed è una delle più ricche della città.
{{Portale|biografie|musica|televisione}}
[[File:Seminario regionale chieti.JPG|thumb|Palazzo del Seminario diocesano "San Pio X"]]
*''Archivio di Stato di Chieti'': si trova in via Ferdinando Ferri.
 
*''Biblioteca civica di Chieti'': è la biblioteca principale di Chieti, situata nel quartiere dello Scalo, in Piazza Carafa.
 
*''Biblioteca dell'Università "Ettore Paratore"'' (Chieti): è la biblioteca principale dell'[[Università degli Studi "Gabriele d'Annunzio"]], situata nella palazzina rossa della Facoltà di Lettere nel campus di Chieti Scalo. Ubicata su tre piani, ha spazi alla lettura di periodici, e ai fondi del piano terra, sale di consultazione e studioli per i laureandi al primo piano, una sala informativa al secondo. La biblioteca è intitolata allo studioso Ettore Paratore che presso l'università catalogò il primo fondo. Altri prestigiosi fondi sono quelli di A. Mola, A. Piccone Stella e S. Pasquanzi
 
*''Biblioteca del Seminario diocesano'' (Chieti): si trova nell'antica Villa Nolli, oggi sede del "Pontificio seminario regionale "San Pio X". Fu fondata nel 1914, disponendo di un patrimonio di circa 35-000 volumi a stampa e periodici estinti e correnti, riguardanti le [[Sacre scritture]], teologia, diritto canonico, filosofia, liturgia, patristica, storia della Chiesa. La biblioteca inoltre promuove e favorisce al ricerca scientifica degli alunni dell'Istituto Teologico Abruzzese-Molisano, e degli studiosi delle discipline teologiche e filosofiche.<ref>{{Cita web|url=http://www.seminariochieti.it/biblioteca/|titolo=Biblioteca}}</ref>Nella sala di consultazione è collocata una riserva di libri adottati dai docenti nell'ambito dei corsi accademici dell'anno corrente. I testi antichi antecedenti il 1831 possono essere consultati soltanto sotto il controllo del personale di sala.
[[File:Vasto Palazzo Ritucci Chinni settembre 2017.jpg|thumb|Palazzo Ritucci Chinni a Vasto, ed a fianco il palazzo della biblioteca Mattioli]]
 
*''Biblioteca comunale "Raffaele Mattioli"'' ([[Vasto]]): si trova sul Corso De Parma, a fianco il Palazzo Ritucci Chinni. Nel 1988 i figli del banchiere Raffaele Mattioli di Vasto, decisero di donare alla città il loro palazzo familiare, affinché fosse adibito a finalità culturali. Integrarono la donazione con circa 3.000 volumi della biblioteca paterna, il cui Raffaele fu presidente della Banca Commerciale Italiana. Il Comune accettò la donazione per fondare la nuova biblioteca nel Palazzo Mattioli, che venne prima restaurato dall'architetto Maurizio Smargiassi, in modo da sfruttare bene gli spazi a disposizione senza stravolgere troppo l'architettura antica. Nell'ottobre 1998 il Comune trasferì i volumi della Casa Rossetti nella biblioteca civica, lasciando in Largo Piave l'importante sezione dell'Archivio Storico Comunale. Al pianterreno la biblioteca ha una prestigiosa sala di lettura e dimostra varie.
 
[[File:Casa Rossetti.jpg|thumb|upright|left|Casa di Gabriele Rossetti]]
*''Biblioteca del centro studi "Casa di Gabriele Rossetti"'': si trova nella casa natale del poeta [[Gabriele Rossetti]]. La casa dopo la morte del poeta a [[Londra]], divenne sede della storica biblioteca civica, e nel 1952 la casa fu ampiamente restaurata per diventare sede del centro sturi rossettiani. Si trova sulla loggia Amblingh affacciata sul mare, la sala di lettura è intitolata a Pompeo Giannantonio, docente di letteratura presso l'Università di Napoli e primo commentatore critico dell'opera rossettiana.
 
La città del Vasto possiede anche la Biblioteca Capitolare in Piazza Pudente, principale sede degli studi teologici, poi la biblioteca del convento dei Cappuccini di Santa Maria Incoronata, e la sede dell'Agenzia Regionale per la Promozione Culturale.
 
*''Biblioteca comunale "Raffaele Liberatore"'' ([[Lanciano]]): si trova fuori il centro storico presso la nobile Villa Marciani. La biblioteca ebbe origini nel 1868 quando dopo la soppressione dei conventi, il comune entrò in possesso delle librerie di Frati Minori Osservanti di San Francesco e dei Cappuccini di Sant'Antonio, per rendere pubblico il patrimonio librario. Per molti anni la biblioteca civica ebbe scarso incremento e non fu sempre aperta ai lettori. Nel 1921 con solennità fu intitolata al lancianese Raffaele Liberatore, letterato, storico e filosofo. Dal 1925 ebbe incremento per lasciti e donazioni private, e funzionò con regolarità.<ref>{{Cita web|url=http://www.lanciano.eu/comune/index.php?option=com_content&view=article&id=250&Itemid=197/|titolo=La biblioteca a l'Archivio Storico}}</ref>Nel 1964 è stata trasferita dalla vecchia sede presso il liceo classico Vittorio Emanuele II, in locali più vasti e decorosi, e dal 2006 definitivamente presso Villa Marciani. La biblioteca è specializzata in abruzzesistica e in saggi e documenti su Lanciano, con volumi storici e di approfondimenti concentrati nella sezione dell'Archivio Storico di Lanciano, presso il Palazzo De Crecchio, nel centro storico. La sede di Villa Marciani consta di 80.000 volumi, molti dei quali della locale casa editrice "[[Rocco Carabba]]", insieme ad incunaboli, cinquecentine, seicentine, e manoscritti vari.
[[File:Lanciano - Palazzo Arcivescovile.jpg|thumb|upright=1.2|Il palazzo vescovile di Lanciano]]
*''Biblioteca diocesana di Lanciano'': situata presso il palazzo vescovile, istituita nel 1987 per volere dell'arcivescovo Enzio D'Antonio. Inizialmente era composta da due grandi fondi librari, quello del seminario e quello del Capitolo della Cattedrale, e successivamente furono aggiunti fondi minori come quello dell'Episcopio, e l'altro personale del Monsignor Alberto Carinci<ref>{{Cita web|url=https://www.beweb.chiesacattolica.it/istituticulturali/istituto/1317/Biblioteca+diocesana/|titolo=Biblioteca diocesana}}</ref>. Il fondo del Seminario, dopo i lavori che distrussero la scaffalatura antica negli anni '60, giacque nella stanza per vent'anni, e grazie all'aiuto di volontari il materiale è stato riordinato. Il fondo librario della Cattedrale si trovava sopra la sagrestia in completo disordine, e successivamente il materiale fu riordinato e trasferito in nuova sede. Il trasferimento iniziò nel 1988 sotto la guida del dottor Michele Scioli, direttore della biblioteca. Furono restaurati il primo piano, il salone con scaffalature, il secondo piano con ballatoio e tavoli di consultazione. I due fondi maggiori comprendono testi di svariate discipline dalla letteratura alla matematica, mentre altri incunaboli ed edizioni a stampa contengono opere di [[Giovanni Pico della Mirandola]], gli ''Annalis Frentanorum'' di [[Anton Ludovico Antinori]], e le ''Vite dei pittori'' di [[Giorgio Vasari]].
 
[[File:Palazzo Corvo (interni) - Ortona, Corso Matteotti.jpg|thumb|Palazzo Corvo di Ortona, sede dell'Istituto Nazionale Tostiano, e della biblioteca musicale]]
*''Biblioteca diocesana "San Domenico"'' ([[Ortona]]): si trova sul corso Matteotti, presso l'ex convento degli agostiniani di San Domenico. Fu istituita nel 1941 come "biblioteca del clero", trasformata in biblioteca Capitolare successivamente, e solo nel 1999 in biblioteca diocesana. Ha una specializzazione di testi di filosofia, teologica, e altri fondi di letteratura, storia, arte e abruzzesistica. Conserva inoltre l'archivio storico della Cattedrale di San Tommaso.
 
*''Biblioteca musicale dell'Istituto Nazionale Tostiano'' (Ortona): si trova presso il Palazzo Corvo nel centro storico, creata nel 1996 insieme al Museo dell'Istituto Nazionale "[[Francesco Paolo Tosti]]", dedicata al materiale musicale del compositore e di altri abruzzesi. La biblioteca conserva periodici, monografie, partiture a stampa e manoscritti, con 10.000 documenti e fondi importanti. I fondi sono quelli di Giuseppe Montanari, Giampiero Tintori, Cesare Serafini, Antonio Garzarelli, Giuseppe Gargarella.<ref>{{Cita web|url=http://www.istitutonazionaletostiano.it/it/biblioteca-musicale/|titolo=Biblioteca Musicale}}</ref>
[[File:Biblioteca Guardiagrele1.jpg|thumb|left|L'ex chiesa di Santa Maria del Popolo a Guardiagrele, oggi sede della biblioteca]]
*''Biblioteca comunale "Antonio Russo"'' ([[Francavilla al Mare]]): si trova presso il Palazzo San Domenico nel centro storico, collegata con il Museo "Francesco Paolo Michetti" (o anche "MuMi"). Istituita nel 1998 circa, è la biblioteca principale della città, con diversi volumi per la consultazione, tra cui una sezione speciale dedicata al pittore abruzzese.
 
*''Biblioteca comunale "Teodoro Rosica"'' ([[Guardiagrele]]): si trova in Piazza Santa Maria Maggiore, presso 'ex chiesa di Santa Maria del Popolo. Istituita alla fine degli anni '90, occupa tutta la navata unica della chiesa, e si divide in un due sezioni, dedicate ai ragazzi, e alla specialistica in storia locale e abruzzesistica. Conserva anche delle prime edizioni del poeta locale [[Modesto Della Porta]].
 
*''Biblioteca comunale "A. Bajocco"'' ([[Atessa]]): si trova presso il corso Vittorio Emanuele, ed è specializzata in sezioni per ragazzi, e nei manoscritti musicale di [[Antonio Di Jorio]], compositore di musica da banda locale.
 
== Provincia di Teramo ==
[[File:Biblioteca Delfico Scalinata pre inaugurazione.jpg|thumb|upright=0.8|Scalinata monumentale del Palazzo Delfico a Teramo]]
*''[[Biblioteca regionale Melchiorre Dèlfico]]'' ([[Teramo]]): si trova prezzo il Palazzo Delfico; nel 1814 fu inaugurato a Teramo il Regio Collegio, nel 1816 con il decreto di [[Gioacchino Murat]] fu istituita la biblioteca, e la costruzione del palazzo spett alla famiglia Delfico. Esponente di spicco nella ricerca della cultura e delle tradizioni teramane fu [[Melchiorre Delfico]], che raccolse 300 volumi nella biblioteca, con varie edizioni seicentesche e settecentesche. Tra il 1839 e il 1841 la biblioteca fu destinata ad uso pubblico, nel 1849 la gestione passò ai Padri Barnabiti. Dopo l'unificazione del Regno, il collegio divenne Convitto Nazionale di Teramo, con annesso liceo ginnasio e biblioteca scolastica, che venne notevolmente arricchita con volumi provenienti dai conventi della città appena soppressi: la Madonna delle Grazie, la chiesa dei Cappuccini, il convento di [[Cermignano]], il convento di San Gabriele a Isola del Gran Sasso. Nel 1903 fu nominato bibliotecario Luigi Savorini, che la arricchì ulteriormente, con nuova catalogazione e materiali librario più recente. Alle soglie della [[seconda guerra mondiale]] la biblioteca era arrivata a contare 7.000 volumi. Nel 1949 la gestione passò alla [[Provincia di Teramo]], che l'ha mantenuta sino al 2016. Dal quello stesso anno, la gestione della biblioteca è stata trasferita alla [[Regione Abruzzo]].
 
*''Biblioteca diocesana di Teramo'': si trova all'interno del palazzo del Seminario Aprutino ed è gestita dalla [[Diocesi di Teramo-Atri|Curia Vescovile di Teramo-Atri]]. La biblioteca raccoglie i testi del Seminario e del vicino Palazzo Vescovile, e i testi sono a carattere religioso e filosofico.
[[File:ChiesaSanDomenico.JPG|thumb|La chiesa di San Domenico a Teramo, il cui convento ospita l'Archivio di Stato]]
*''Biblioteche delle Facoltà dell'Università degli Studi di Teramo'': il sistema bibliotecario dell'UniTE si articola in due poli: il Polo Umanistico-Bioscienze (delle Facoltà di Giurisprudenza, Scienze della comunicazione, Scienze politiche e Bioscienze), e la Biblioteca della Facoltà di Medicina veterinaria. Per la sede distaccata della Facoltà di Giurisprudenza di Avezzano è presente un fondo presso la Biblioteca dell'Agenzia Regionale di Promozione Culturale; il patrimonio di tutto il complesso bibliotecario è di 200.000 volumi, periodici, materiale multimediale e risorse elettroniche. Presso il Polo Umanistico - Bioscienze è a disposizione degli studenti un fondo antico di notevole prestigio, il cui nucleo principale è costituito da edizioni giuridiche del XVII-XVIII secolo. Fino al 1994 esisteva solo un catalogo cartaceo, successivamente digitalizzato.
 
*''Archivio di Stato di Teramo'': si trova presso l'ex convento della [[chiesa di San Domenico (Teramo)|chiesa di San Domenico]], complesso monumentale del XIII secolo. L'immobile, di notevoli dimensioni, è di pertinenza demaniale, fino al 1798 fu adibito a caserma militare, e successivamente assegnato al Ministero della Difesa, sotto il titolo di "Caserma San Domenico". Con i restauri del 1997 si propose l'idea di realizzare uno spazio adibito alla consultazione dei documenti dell'antico complesso, anche per dare un nuovo spazio al materiale dell'Archivio di Stato di Teramo. Per quanto riguarda la storia del complesso dei Domenicani, le prime notizie risalgono al [[1287]] quando si decise in un documento di fondare un complesso a Teramo. Nel 1353 il vescovo Niccolò degli Arcioni concedeva un'indulgenza ai fedeli che si fossero recati a visitare la chiesa, appena ultimata in quell'anno. Il chiostro del convento fu ultimato nel 1407, sotto il priorato di Vincenzo da Chieti. In un volume del catasto di Teramo, nel XVI secolo si elencano le proprietà del convento, tali ricchezze aumentarono nel 1664. Nelle vicende belliche dell'occupazione francese il convento terminò la sua funzione nel 1798, quando divenne sede militare, e definitivamente fu chiuso nel 1809 quando vi si insediarono stabilmente i militari, divenendo scuola di leva.<ref>{{Cita web|url=http://www.archiviodistatoteramo.beniculturali.it/it/130/sede-di-san-domenico/|titolo=Archivio di Stato di Teramo}}</ref>
[[File:Santuario San Gabriele dell'Addolorata Abruzzo 14.JPG|thumb|Il convento di San Gabriele dell'Addolorata, sede della biblioteca]]
*''Biblioteca comunale di [[Atri]]'': si trova nel Palazzo Duchi Acquaviva, principale biblioteca del comune,
 
*''Biblioteca civica "Vincenzo Bindi"'' ([[Giulianova]]): si trova nella parte alta del centro, intitolata al professore e storico dell'arte abruzzese [[Vincenzo Bindi]], che nel 1928 donò al comune la sua collezione bibliografica, che constava di 8.000 volumi e pubblicazioni sulla storia dell'arte dell'Abruzzo, insieme a 15.000 documenti di appunti, studi, scritti e manoscritti inediti. L'amico Giuseppe De Bartolomeis fu il primo custode della raccolta, il quale fondò la biblioteca dividendola nella sezione dell'arbuzzesistica, e l'altra di cultura generale. La biblioteca stata ufficialmente inaugurata nel 1937, dedicata al Bindi, e nel 2017 sono iniziati dei lavori di nuova catalogazione e restauro per modernizzare la struttura.
 
*''Biblioteca emeroteca "Vanessa Creati"'': ([[Pineto]]): è stata istituita nel gennaio 1998, mentre nel 2002 è stata intitolata a Vanessa Creati, consigliere comunale dal 1993 al 1997. La biblioteca si trova nel centro cittadino, presso il centro polifunzionale di Pineto, diviso in spazi di area ragazzi, area emeroteca, area lettura, area internet.
 
*''Biblioteca dei Padri Passionisti "San Gabriele dell'Addolorata"'' ([[Isola del Gran Sasso d'Italia]]): si trova presso il [[santuario di San Gabriele dell'Addolorata]], risalente al 1847, anno in cui i Passionisti presero possesso dell'antico convento di San Francesco d'Assisi. Il primo fondo era molto modesto, successivamente vennero acquistati altri libri da [[Roma]], e nel 1850 il Municipio consegnò altri volumi alla biblioteca. Il santo Gabriele d'Assisi fu anche bibliotecario dal 1859 al 1861, e in quest'epoca essa conteneva 1150 volumi. Con l'acquisto di prestigio del santuario, dopo la morte e la beatificazione di Gabriele, la biblioteca si arricchì notevolmente, divenendo parte di un istituto filosofico-teologico. Oggi si trova al piano terra dell'ala di ponente del convento vecchio, ed è una delle più fornite della regione Abruzzo per quanto riguarda il noviziato sacerdotale.
 
== Note ==
<references/>
 
[[Categoria:Abruzzo|Biblioteche dell'Abruzzo]]
[[Categoria:Artisti alla posizione numero 1 della classifica singoli italiana]]
[[Categoria:ConcorrentiBiblioteche di X Factor (Italia)dell'Abruzzo]]
[[Categoria:Gruppi e musicisti del Veneto]]
[[Categoria:Partecipanti all'Eurovision Song Contest 2016|Michielin]]
[[Categoria:Vincitori di talent show]]