Context Driven Testing: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m cambio categoria
LauBot (discussione | contributi)
m Bot: correzione delle sezioni con gerarchia errata
 
(7 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate)
Riga 1:
Il '''''Context Driven Testing''''' è una [[metodologia agile]] che si propone di fornire un nuovo tipo di approccio al [[testing]] dei prodotti [[software]]. Ideata ed esposta inizialmente da [[Brian Marick]] (fondatore della ''Testing Foundations''), è poi stata abbracciata da molti altri specialisti del settore, .
{{W}}
Il '''''Context Driven Testing''''' è una [[metodologia agile]] che si propone di fornire un nuovo tipo di approccio al [[testing]] dei prodotti [[software]]. Ideata ed esposta inizialmente da [[Brian Marick]] (fondatore della ''Testing Foundations''), è poi stata abbracciata da molti altri specialisti del settore, .
 
Questo perché l’approcciol'approccio tradizionale non si adatta alle [[metodologie agili]], particolarmente nel momento in cui si considera il testing semplicemente un momento di verifica sulla soddisfazione delle specifiche fissati a priori. Il testing invece viene visto ora come parte integrante del processo progettuale (e naturalmente di quello produttivo).
 
Il maggior sforzo di formalizzazione in questo ambito si deve a [[Cem Kaner]] che ne ha descritto motivazioni, pratiche e strumenti.
 
==Rapid Testingtesting==
In tempi recenti ci si è resi conto che un’eccessivaun'eccessiva integrazione del testing nelle metodologie leggere ne snaturava il principio base. In pratica, ci si è accorti che effettuare troppi test produceva l’effettol'effetto opposto a quello desiderato. Oltre una certa soglia, l’aumentarel'aumentare dei test produce infatti un aumento ingiustificato nella documentazione e una spesa in termini di tempi non controbilanciata da una maggiore stabilità del software prodotto.
 
Per questo [[James Bach]] ha proposto un nuovo approccio al testing, detto '''Rapid Testing''', di aiuto nel discernere fra test da effettuare e test da evitare. Il punto di forza del metodo consiste nell’averenell'avere una serie rapidissima di test mirati, da effettuare ciclicamente durante tutte le fasi di sviluppo del progetto.
 
====Principi Base=base===
Otto i concetti fondamentali da seguire per scegliere al meglio questa serie di test:
* '''Non perdere tempo''' - Eliminare tutte le azioni non necessarie, come ad esempio ripetere test già effettuati solo perché ''repetita iuvant''. Basta essere sicuri di avere buone informazioni dai test che si fanno e farli così una volta soltanto;
Line 22 ⟶ 21:
* '''Esaminare minuziosamente''' - Il test deve essere veloce, ma preciso. È importante mantenere un forte senso autocritico ed essere sempre pronti a riesaminare i dettagli delle strategie di testing usate.
 
==Voci correlate==
[[Categoria:metodologie di sviluppo]]
* [[Metodologia agile]]
 
==Collegamenti esterni==
* {{cita web|http://www.context-driven-testing.com/|context-driven-testing.com|lingua=en}}
 
{{Portale|informatica}}
 
[[Categoria:metodologieMetodi di sviluppo software]]